Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi

Documenti analoghi
Raccomandazioni sui termini di pagamento

ICP Indice dei costi di produzione. Base. Metodo secondo ICP (ICP secondo modelli di costo CPN)

Raccomandazioni relative agli onorari di architetti e ingegneri

Raccomandazioni relative agli onorari di architetti e ingegneri

Raccomandazioni relative agli onorari di architetti e ingegneri

Istruzione F5 sulle modalità di fatturazione USTRA

Contratti con architetti e ingegneri

Contratti con architetti e ingegneri

Raccomandazioni concernenti il trasferimento di costi nell ambito delle offerte relative ai lavori nel settore principale della costruzione

Contratti con architetti e ingegneri

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero (SCA)

Contratti con architetti e ingegneri

sia Variazioni dei prezzi: Calcolo secondo il metodo parametrico Norma contrattuale Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera

Contratti con architetti e ingegneri

Dicembre Membri della KBOB UFCL, armasuisse, settore dei PF, USTRA, UFT, DCPA, ACS, UCS

CONTRIBUTO AMBIENTALE documento esplicativo del criterio

Indice dei costi di produzione ICP secondo modelli di costo CPN

I valori di riferimento medi per elementi calcolati

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Contratti con architetti e ingegneri

F O G L I O I N F O R M A T I V O FINANZIAMENTI A REVOCA A BREVE TERMINE PER UTILIZZI DI NATURA FINANZIARIA INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

CERTIFICATO ESECUZIONE PRESTAZIONI DI LAVORI /SERVIZI / FORNITURE

PROCEDURA DI CALCOLO DEL SALARIO MENSILE SU BASE ANNUALE VALIDA DAL 1 GENNAIO 2016

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

2.02 Stato al 1 gennaio 2013

Tecnica amministrativa. Classe IV

Capitolo 11 Budget flessibili e analisi dei costi generali

COSTI PER LA SICUREZZA

Letter TCIN. Edizione 2014 / 2

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari

Benchmarking sugli interventi di politiche del lavoro per contrastare la crisi in Europa. Belgio

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Assicurazione LAINF. Condizioni generali di assicurazione (CGA) Versione 1/2017. Help Point

Il Sistema Fiscale Albanese (2017)

Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto nazionale mantello dell edilizia e del genio civile

La preparazione del cantiere

2.02 Contributi Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG

Condizioni generali di vendita e utilizzo del VSE/AES Datenpool

Moneta e sistema bancario

Parte A: COMMERCIO DI ARTICOLI SPORTIVI

REGOLAMENTO RIGUARDANTE LA LIQUIDAZIONE PARZIALE O TOTALE D ISTITUTI DI PREVIDENZA

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Rilevamento statistico 2016 Rilevamento delle spese generali, delle ore di lavoro e delle cifre statistiche d esercizio

Tariffazione empirica per le grandi aziende nell assicurazione contro gli infortuni professionali e non professionali

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE

Rapporto dell Ufficio del Consiglio degli Stati. del 18 novembre Onorevoli colleghi,

CCL gessatori, stuccatori, montatori TI

CCL della posa piastrelle e mosaici TI

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/ IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

L onere fiscale sul reddito è diminuito dopo il 1990

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2015 (OR. en)

REVISIONE DELLE TEMPISTICHE DI DETERMINAZIONE E PUBBLICAZIONE DI ALCUNI CORRISPETTIVI DI DISPACCIAMENTO

Ordinanza sulla gestione immobiliare e la logistica della Confederazione

Situazione attuale. Descrizione del progetto

La valutazione degli elementi del capitale

Nota tecnica. Split Payment Pagina 1

Pagina 1 di 6. Informativa tipologie mutuo offerte per l acquisto dell abitazione principale

Foglio informativo : l assicurazione svizzera contro la disoccupazione nel confronto internazionale

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Dichiarazione doganale semplificata di piccoli invii nella procedura DA

GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari

Ordinanza sulla tassa di sorveglianza e sugli emolumenti dell Autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro

Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra

Economia Provinciale - Rapporto Indici dei prezzi

Tariffa comune Z

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto

STUDIO MODENA ESTENSE SRL CIRCOLARE SPECIALE ACCONTO IVA Pagine da 1 a 5

Guida all assicurazione di responsabilità civile nei contratti per le prestazioni del mandatario e nei contratti di appalto

Guida al contratto di appalto totale della KBOB (opera di edilizia / opera del genio civile)

Informazioni essenziali

Assicurazione infortuni/

PING PONG Scheda 1 LA FORMULAZIONE DEL PIANO STRATEGICO. Amministrazione:.. Centro di responsabilità:.

La base imponibile Iva

(Ordinanza sulla retribuzione dei quadri) del 19 dicembre 2003 (Stato 14 novembre 2006) b. all Istituto federale della proprietà intellettuale;

COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna

Le criticità dell emanando decreto

II trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

CONVENZIONE N ADDENDUM ALLA SCHEDA SINTETICA DEL FASCICOLO INFORMATIVO Mod. n F ed. 03/2009

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2009

Ordinanza sugli emolumenti e le indennità per la sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni

COMUNE DI ARRONE PROVINCIA DI TERNI

L ATTUARIO NELLA SPESA SANITARIA. Giovanna Ferrara 26 Ottobre 2015

Compito 1: Budgeting (9 punti)

INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Le discusse politiche di acquisto in farmacia

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

DCO 01/11. Osservazioni e proposte ANIGAS. Milano, 15 febbraio Pagina 1 di 5

Allegato 4. Fondazione collettiva Istituto clinico terapeutico, Arlesheim. Regolamento per la liquidazione parziale

C O M U N E D I PETTORANO SUL GIZIO Provincia di L'Aquila AREA TECNICA -TECNICO MANUTENTIVA

Economia Provinciale - Rapporto Credito

del 10 febbraio 1993 (Stato 1 gennaio 2009)

Transcript:

Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di coordinamento degli organi della costruzione e degli immobili dei committenti pubblici Coordination Group for Construction and Property Services Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi Edizione 2012 Versione 22.01.2014 Membri del KBOB UFCL, armasuisse, ETH-Bereich, USTRA, UST, DCPA, USAM, Unione delle citta svizzere Segretariato KBOB Fellerstrasse 21, 3003 Berna Svizzera Tel. +41 31 325 50 63 kbob@bbl.admin.ch www.kbob.ch

KBOB Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi 2 Indice 1 Perché si retribuiscono le variazioni di prezzo?... 6 1.1 Principio secondo norma SIA 118 art. 64... 6 1.2 Concetti di variazione dei prezzi e di rincaro... 6 1.3 Variazioni dei prezzi di mercato... 6 1.4 Scopo e clausole per la retribuzione delle variazioni di prezzo... 6 2 Metodi di calcolo delle variazioni di prezzo... 7 2.1 Vista d assieme dei metodi... 7 2.2 Metodo di computo e verifica delle quantità (MCV)... 7 2.3 Metodo dell indice specifico d opera (MIS)... 7 2.4 Metodo parametrico (MP)... 7 2.5 Indice dei costi di produzione secondo i modelli di costo CPN (ICP-CPN)... 7 2.6 Indice dei costi di produz. secondo le categorie di lavoro (ICP Categorie di lavoro).. 8 2.7 Riassunto dei metodi... 8 3 Vantaggi e svantaggi dei singoli metodi... 8 3.1 Criteri... 8 4 Scelta del metodo... 11 4.1 Nessuna retribuzione delle variazioni di prezzo... 11 4.2 Indice dei costi di produzione secondo i modelli di costo CPN (ICP-CPN)... 11 4.3 Categorie di lavoro ICP... 11 4.4 Metodo dell indice specifico d opera MIS... 12 4.5 Metodo parametrico quale metodo standard nei lavori di finitura... 12 4.6 Metodo di computo e verifica delle quantità... 12 4.7 Gerarchia dei metodi secondo la norma SIA 118... 12 5 Regole d impiego per tutti i metodi... 13 5.1 Esclusione di una clausola sulla variazione dei prezzi... 13 5.2 Fissazione del metodo... 13 5.3 Data di riferimento... 13 5.4 Inizio della variazione dei prezzi... 13 5.5 Fatturazione delle variazioni dei prezzi... 13 5.6 Costi non trasferibili... 14

KBOB Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi 3 5.7 Indici..14 5.8 Ribasso... 14 5.9 Sconto... 14 5.10 Trattenute di garanzia... 14 5.11 Imposta sul valore aggiunto... 14 5.12 Variazioni dei prezzi per prezzi complementari... 14 5.13 Retribuzione delle variazioni dei prezzi per lavori a regia... 15 5.14 Prestazioni di subappaltatori... 15 6 Indice dei costi di produzione ICP, ICP - CPN... 15 6.1 Basi 15 6.2 Campi d applicazione... 15 6.3 Dati a disposizione... 15 6.4 Elementi da definire nel contratto... 16 6.5 Fatturazione... 16 7 Indice dei costi di produzione ICP secondo categorie di lavoro... 17 7.1 Basi 17 7.2 Campi d applicazione... 17 7.3 Dati a disposizione... 17 7.4 Elementi da definire nel contratto... 18 7.5 Fatturazione... 18 8 Metodo parametrico... 19 8.1 Basi.... 19 8.2 Campi d applicazione... 19 8.3 Dati a disposizione... 19 8.4 Elementi da definire nel contratto... 20 8.5 Calcolo dello stato dell indice... 20 8.6 Fatturazione... 21 8.7 Piani di pagamento e liquidazioni parziali... 21 8.8 Retribuzione per lavori nelle officine... 21 9 Metodo dell indice specifico... 21 10 Metodo di computo e verifica delle quantità... 21 10.1Basi 21

KBOB Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi 4 10.2Campi d applicazione... 21 10.3Costi che danno diritto al trasferimento... 22 10.4Dati a disposizione e dati da ricercare... 22 10.5 Elementi da definire nel contratto... 23 10.6 Fatturazione... 23

KBOB Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi 5 Premessa La presente guida sostituisce quella del 2008 e si basa sui metodi a disposizione nel 2012. Alcuni progetti riguardanti i rincari contrattuali sono attualmente in elaborazione: La norma SIA 121 Metodo dell indice specifico d opera è attualmente in revisione. Si sta esaminando la possibilità di estendere ad altri capitoli CPN il metodo ICP secondo modelli di costo CPN. Questo in particolare per il sotterraneo e per i lavori di finitura della costruzione. Il procedimento di allestimento di un indice d oggetto con il metodo dell indice specifico d opera sarà toccato da queste revisioni nel campo dei rincari. Queste revisioni avranno pure un influsso diretto sui campi d applicazione dei diversi metodi. La presente guida ha carattere provvisorio e terrà conto man mano delle revisioni in corso.

KBOB Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi 6 1 Perché si retribuiscono le variazioni di prezzo? 1.1 Principio secondo norma SIA 118 art. 64 Quando le tariffe salariali o i prezzi aumentano o diminuiscono rispetto alla base di calcolo dei costi originaria (art. 62 cpv. 2), anche la retribuzione dovuta dal committente varia in conseguenza. Ciò non vale tuttavia né per retribuzioni a prezzi forfettari (art. 41 cpv. 1) né per retribuzioni di lavori a regia basati su di un computo approssimativo convenuto senza clausola relativa al rincaro (art. 56 cpv. 4). Se l'imprenditore oltrepassa per sua mancanza un termine stabilito contrattualmente, è applicabile l'art. 97 cpv. 2. Secondo questo principio, la ripercussione delle variazioni dei prezzi sulla remunerazione costituisce un diritto, a meno che il contratto non disponga diversamente e che la norma SIA 118 non sia un elemento del contratto. 1.2 Concetti di variazione dei prezzi e di rincaro In questo documento il termine variazione di prezzo per definire la variazione di costo che interviene tra la data di riferimento (base di calcolo dei costi originaria) e il periodo di esecuzione della prestazione, causata dalle variazione dei prezzi di mercato. Le variazioni dei prezzi possono essere sia a favore dell imprenditore sia a favore del committente. Sia la norma SIA 118, sia i Regolamenti per le prestazioni e gli onorari della SIA usano il termine rincaro. 1.3 Variazioni dei prezzi di mercato Con la formulazione aumentano o diminuiscono si intendono gli sviluppi non dipendenti dalle volontà dell imprenditore. Aumenti e diminuzioni sono sviluppi di carattere generale dei prezzi di mercato, prescrizioni legali, accordi tra le parti sociali o altri fattori economici che sfuggono all influenza dell imprenditore. Se nell offerta si sono utilizzati dei prezzi che già al momento del suo allestimento non corrispondevano a quelli di mercato, non si può far valere un adattamento ai prezzi effettivi di mercato, facendo passare la differenza come se fosse una variazione di prezzo. 1.4 Scopo e clausole per la retribuzione delle variazioni di prezzo Le variazioni dei prezzi di acquisto fanno parte della vita economica quotidiana e non è possibile prevederle o si lasciano pronosticare solo in modo insoddisfacente, La variazioni dei prezzi rappresentano un rischio che diventa sempre più grande con l avanzare dei lavori. Un offerta seria deve tenere conto di questo rischio, con un supplemento o con una clausola contrattuale specifica. Il committente può allestire un confronto delle offerte corretto solo se le offerte sono basate su prezzi attuali e non contengono speculazioni sugli sviluppi futuri di quest ultimi. Con una clausola sulla variazione dei prezzi, le parti accettano di trattare le variazioni dei prezzi di mercato come un rischio da esaminare e retribuire in modo separato.

KBOB Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi 7 2 Metodi di calcolo delle variazioni di prezzo 2.1 Vista d assieme dei metodi La retribuzione di aumenti o diminuzioni dipendenti dalle variazioni dei prezzi è calcolata per mezzo di metodi comprovati: Metodo di computo e verifica dei quantitativi (MCV) SIA 124 Metodo dell indice specifico d opera (MIS) SIA 121 Il metodo parametrico (MP) SIA 122 Metodo dell indice dei costi di produzione (ICP per categorie di lavoro) Metodo dell indice dei costi di produzione secondo i modelli di costo CPN (ICP - CPN) SIA 123 2.2 Metodo di computo e verifica delle quantità (MCV) Per ogni periodo di fatturazione si determinano nel dettaglio per ogni genere di costo le rispettive quantità (ad es. numero di ore, tonnellate di acciaio posate) come pure le variazioni dei prezzi corrispondenti ai generi di costo considerati. Più propriamente si dovrebbe parlare di metodo di documentazione delle quantità e dei prezzi. 2.3 Metodo dell indice specifico d opera (MIS) Con il metodo dell indice specifico d opera si allestisce un indice specifico all opera in oggetto, che riporta le variazioni delle basi di calcolo rispetto alla data di riferimento, così da poter procedere all allestimento della fatturazione mensile. La composizione dei prezzi contrattuali è fissata all inizio e resta uguale per tutta la durata dei lavori. La struttura distingue i costi specifici dell oggetto (materiale, trasporti, discariche, prestazioni di terzi) dai costi tipici di categoria (personale, inventario e altri costi specifici). I costi tipici di categoria sono spesso legati a una chiave di riparto prefissata, ossia a un modello di costi. Le variazioni dei prezzi che intercorrono tra la data di riferimento e il periodo di fatturazione si basano sui rilevamenti dei costi dei salari eseguiti dal KBOB verificati e pubblicati, come pure sugli indici dei prezzi forniti dall Ufficio federale di statistica (UST). 2.4 Metodo parametrico (MP) Con il metodo parametrico si calcola la variazione delle basi di calcolo tra la data di riferimento e un determinato periodo di fatturazione. Le quote parte dei diversi generi di costo che compongono le prestazioni sono definite all inizio e restano invariate per tutti i periodi di fatturazione. La variazione dei prezzi e dei valori tra la data di riferimento e il periodo di fatturazione sono tratte dai rilevamenti dei costi dei salari e dagli indici dei prezzi. 2.5 Indice dei costi di produzione secondo i modelli di costo CPN (ICP-CPN) L indice dei costi di produzione secondo i modelli di costo CPN riporta gli indici riguardanti i costi legati ai capitoli CPN più usati nel settore principale della costruzione. L indice dei costi di produzione si basa ancora sulla struttura dei singoli generi di costo, riferiti a loro volta a un

KBOB Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi 8 oggetto modello per ogni capitolo CPN. Nel quadro della revisione quinquennale la struttura è oggetto di verifica e, se necessario, adattata. Salari e prezzi provengono dalle fonti riconosciute del KBOB. 2.6 Indice dei costi di produzione secondo le categorie di lavoro (ICP Categorie di lavoro) L indice dei costi di produzione rappresenta gli indici di costo per diverse categorie di lavoro. Per ogni categoria di lavoro, la struttura dei generi di costo si basa su un oggetto modello. Salari e prezzi provengono dalle fonti riconosciute del KBOB. 2.7 Riassunto dei metodi Tabella 1, Caratteristiche e metodi Metodo Struttura dei costi Prezzi Computo e verifica delle quantità Metodo dell indice specifico Metodo parametrico Quantità specifiche all oggetto per ogni elemento di costo Struttura semplificata specifica all oggetto per generi di costo Struttura semplificata specifica all oggetto per generi di costo Prezzi unitari specifici all oggetto per ogni elemento di costo Indici di prezzo riconosciuti Indici di prezzo riconosciuti Indice dei costi di produzione per capitoli CPN Indice dei costi di produzione per categorie di lavoro Modello per ogni struttura tipica di costi di un CPN Modello per ogni struttura tipica di costi di una categoria di lavoro Indici di prezzo riconosciuti Indici di prezzo riconosciuti Nella SIA 118 si fa distinzione tra il metodo di computo e verifica delle quantità e i metodi legati all impiego di indici. Nei metodi legati a indici si deve fare distinzione tra quelli che impiegano una struttura semplificata secondo generi di costo (MIS, MP) e gli indici dei costi di produzione legati a modelli di costo per categorie di lavoro o a capitoli CPN. 3 Vantaggi e svantaggi dei singoli metodi 3.1 Criteri Lo scopo della fatturazione delle variazioni dei prezzi è di comprovare con precisione la modifica della retribuzione causati da una variazione nella base di calcolo dei costi originaria, così da coprire per grandi linee il rischio legato allo sviluppo dei prezzi di mercato. Imprecisioni nel calcolo delle variazioni dei prezzi sono, entro certi limiti, da accettare, sempreché non vadano sistematicamente a vantaggio o a svantaggio di una delle parti. I diversi metodi di calcolo si possono valutare tenendo in considerazione i criteri che seguono. a) Struttura realistica degli elementi di costo Una struttura degli elementi di costo che concordi correttamente con un progetto concreto è importante quando questa mette in evidenza le evoluzioni dei prezzi più marcate. Se i prezzi

KBOB Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi 9 evolvono in modo uniforme, la struttura degli elementi di costo non riveste grande importanza sul risultato finale. Una struttura realistica diventa però importante quando i progetti hanno una durata di esecuzione lunga. b) Corretta periodicità della modifica di retribuzione L assunzione di una distribuzione costante dei generi di costo durante tutta la durata d esecuzione rappresenta una notevole semplificazione, che ha però di solito un influsso ridotto sul totale degli importi delle variazioni dei prezzi di un oggetto. In condizioni di forti variazioni di prezzi diventa importante che le variazioni dei prezzi siano nella giusta relazione con le quantità effettivamente messe in opera. Una corretta periodicità è importante alla presenza di progetti nei quali gli elementi di costo soggetti a forti variazioni di prezzo hanno una grande incidenza. c) Trasparenza dei risultati Le parti necessitano di una base di dati accettata e condivisa, affinché il committente possa accettare e pagare le fatture di variazioni dei prezzi inoltrate dall imprenditore. Se l imprenditore ha accesso da solo alle basi determinanti o quando il calcolo delle variazioni dei prezzi è troppo complesso e basato su basi diverse dai computi metrici, i conflitti sono programmati. Per evitare questo, i conteggi devono essere trasparenti, ricostruibili e facili da verificare. d) Carico di lavoro per l allestimento delle fatture di variazione dei prezzi Il carico di lavoro per l allestimento delle fatture di variazione dei prezzi deve essere proporzionato agli importi effettivamente fatturati. Nel caso di piccoli importi si dovrebbe adottare un metodo semplice. In presenza di grossi importi il carico di lavoro può certamene essere maggiore, ma anche in questo caso l impegno deve essere alla base della scelta del metodo. e) Disponibilità degli indici di base Un metodo può essere adottato per un progetto concreto solo quando sono disponibili la basi necessarie. L indice dei costi di produzione può così essere usato solo quando esiste la categoria di lavoro corrispondente. Lo stesso presupposto concerne la disponibilità di un indice dei prezzi. f) Valutazione dei diversi metodi Come si evince dalla valutazione dei singoli metodi nella tabella 2, non esiste un metodo che abbia solo vantaggi. Metodi che comportano un grosso carico di lavoro per la determinazione delle modifiche di retribuzione a causa di una variazione nella base di calcolo dei costi originaria, sono allo stesso tempo metodi che danno risultati poco trasparenti. Un grosso carico di lavoro nell allestimento delle fatture è legato a un grosso carico di lavoro anche per le istanze di controllo. Un carico di lavoro ridotto è spesso legato a risultati imprecisi. Si può vedere però anche che l ICP CPN combina una buona immagine della struttura del progetto e tiene conto dell evoluzione dei computi metrici nelle diverse fasi di esecuzione, questo con un carico di lavoro ridotto e un elevata trasparenza.

KBOB Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi 10 Tabella 2, Valutazione dei metodi Criterio Computo e verifica Parametrico MIS ICP Modelli di costo CPN ICP Categorie di lavoro Struttura realistica degli elementi di costo Le quantità si basano completamente sul progetto effettivamente realizzato. Si tengono in considerazione gli elementi di costo più importanti del progetto concreto. Corrisponde in gran parte agli elementi di costo più importanti del progetto attuale. Corrisponde al grado di dettaglio dei capitoli CPN del progetto attuale. Usando un oggetto modello sono possibili differenze rispetto al progetto in oggetto. Correttezza della periodicità Quantità fatturate sulla base dei computi del periodo. Non legato al periodo di esecuzione: stessa struttura per tutta l esecuzione. Non legato al periodo di esecuzione: stessa struttura per tutta l esecuzione. Corrisponde al grado di dettaglio dei capitoli CPN del progetto e al periodo di esecuzione. Non corretto nella periodicità: stessa struttura per tutta l esecuzione. Carico di lavoro Molto dispendioso: il calcolo necessita di basi di lavoro supplementari (quantità, prezzi, ecc.). Calcolo e ricerca delle basi non facile per persone non abituate a usarlo. Metodo dispendioso a causa dalla necessità di creare delle basi. Nella struttura della fatturazione delle prestazioni si usa la stessa struttura dei capitoli CPN. Molto semplice. Per ogni fattura è sufficiente un solo valore per l indice complessivo. Trasparenza È basato su dati che fornisce l imprenditore. Per l istanza di controllo il carico di lavoro può essere maggiore di quello del redattore della fattura. Si usano basi semplici e trasparenti allestite dall UST o controllate dal KBOB. Di principio trasparente, che necessita però di un notevole impegno nel controllo. Le basi sono quelle allestite dall UST. Molto semplice e trasparente. Basi verificate dal KBOB. Molto semplice e trasparente. Basi verificate dal KBOB. Disponibilità delle basi Tutte le basi di dati sono allestite specifiche all oggetto e con un grosso carico di lavoro. Per le quantità importanti esiste spesso un indice. Per le quantità importanti esiste di solito un indice. Al momento sono a disposizione i dati per 27 capitoli CPN, come pure per trasporti stradali e ferroviari. Sono a disposizione solo 12 categorie di lavoro per il settore principale della costruzione.

KBOB Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi 11 4 Scelta del metodo 4.1 Nessuna retribuzione delle variazioni di prezzo Se l esecuzione dell opera avviene nel medesimo anno civile della consegna dell offerta (data di riferimento) le variazioni di prezzo rappresentano un rischio ridotto e si può di conseguenza fare a meno di una clausola riguardante le variazioni dei prezzi. Per lavori di breve durata, si può far capo a una clausola sulla variazione dei prezzi se, per esperienza, si sa che degli elementi di costo molto volatili hanno una grande incidenza. 4.2 Indice dei costi di produzione secondo i modelli di costo CPN (ICP-CPN) come metodo standard nel settore principale della costruzione L indice dei costi di produzione che si basa sui modelli di costo dei capitoli CPN è adatto come metodo standard per il calcolo della modifica della retribuzione a causa della variazione nella base di calcolo dei costi originaria. È facile da usare e rappresenta bene, grazie alla sua strutturazione modulare, la struttura dei costi di una costruzione e si adatta perfettamente alla periodicità di fatturazione. Ciò vale sia per l edilizia, sia per il genio civile, per durate contrattuali lunghe o brevi, per piccoli o grandi importi contrattuali. Per questi casi l ICP CPN non è utilizzabile: - Mancanza di basi a disposizione: il contratto si riferisce a capitoli CPN per i quali non sono calcolati degli indici o nei quali più del 20% dell importo non è coperto da indici a disposizione. MP, MIS, MCV - Struttura specifica all oggetto particolare: la struttura dei generi di costo è così specifica all oggetto da non poter essere correlata in modo soddisfacente con i modelli CPN. MIS - Materiali speciali: si devono impiegare dei materiali speciali che non possono essere correlati con l indice di un capitolo CPN standard o che non che non possono essere tenuti in considerazione a sufficienza. MCV, MP, MIS - Influssi speciali sullo sviluppo dei salari: lo sviluppo dei salari è coperto in modo insoddisfacente nell indice dei costi del personale della SSIC. - Questo è il caso per i lavori in sotterraneo e in ogni caso per i lavori di finitura della costruzione. MP, MIS - Retribuzione limitata a singoli elementi di costo: se si prevede di retribuire solo le variazioni di prezzi di elementi di costo ben definiti, le quantità di questi ultimi sono da definire in modo preciso. MCV 4.3 Categorie di lavoro ICP L ICP basato su modelli di categorie di lavoro è molto semplice e il suo uso ben introdotto presso gli utenti. L uso di questo metodo non è più esplicitamente consigliato in quanto si prevede di sostituirlo completamente con l ICP CPN. I valori trimestrali sono calcolati ancora temporaneamente, ma fra non molto non verranno più pubblicati.

KBOB Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi 12 4.4 Metodo dell indice specifico d opera MIS Il metodo dell indice specifico d opera è stato per molto tempo il metodo di riferimento per grandi progetti di lunga durata d esecuzione. Ha però lo svantaggio di non essere coerente con il periodo di fatturazione. Il MIS è adatto a progetti completi o grandi parti d opera. Per progetti in sotterraneo, a causa dell alto grado di meccanizzazione e dell indice dei salari speciale, resta ancora il metodo di riferimento. Per i casi seguenti il MIS non è consigliabile: - Prestazioni con pochi elementi di costo. MCV - Esigenze elevate di periodicità di calcolo: progetti nei quali, durante la costruzione, la struttura degli elementi di costo si modifica fortemente. ICP - CPN La correttezza della periodicità del MIS si può migliorare prevedendo un proprio MIS per singole parti d opera (Splitting). Con l ICP CPN abbiamo però a disposizione un metodo più semplice e tutto sommato più preciso per molti tipi di grandi progetti. 4.5 Metodo parametrico quale metodo standard nei lavori di finitura Il metodo parametrico è adatto al calcolo delle modifiche di retribuzione a causa di una variazione nella base di calcolo dei costi originaria in progetti con strutture di costi semplici (3-8 posizioni), per i quali non sono a disposizione dati dell ICP CPN. Questo vale per esempio per molti capitoli CPN riguardanti prestazioni per lavori di finitura della costruzione. Il metodo parametrico non è adatto per un impiego in progetti in tutta la loro ampiezza. ICP CPN 4.6 Metodo di computo e verifica delle quantità Il metodo di computo e verifica delle quantità è adatto nei casi in cui è prevista la clausola della variazione di prezzi solo per alcune parti di un lavoro, come per esempio solo le variazioni di prezzo dell acciaio d armatura. Per questi casi il metodo di computo e verifica permette di allestire soluzioni adattate alla situazione attuale. Non è consigliato per oggetti completi. ICP CPN, MIS 4.7 Gerarchia dei metodi secondo la norma SIA 118 Secondo la nuova norma SIA 118, nel caso in cui non e stato convenuto alcun procedimento, si applica, nel settore principale della costruzione, il metodo dell'indice dei costi di produzione (ICP) e nel settore dei lavori di finitura della costruzione, il metodo parametrico (MP). In caso di disaccordo sul metodo o sulle basi di calcolo da utilizzare, il calcolo si effettua con il procedimento di computo e verifica delle quantità (MCV).

KBOB Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi 13 5 Regole d impiego per tutti i metodi 5.1 Esclusione di una clausola sulla variazione dei prezzi Se non previsto diversamente nel contratto, la norma SIA 118 prevede il diritto alla retribuzione delle variazioni di prezzo a favore del committente o a favore dell imprenditore per esempio nei prezzi globali. 5.2 Fissazione del metodo Le parti fissano il metodo di calcolo della variazione dei prezzi. La norma SIA 118 fissa quale metodo ha la priorità d impiego, in caso di disaccordo vale il metodo di computo e verifica. I dati riguardanti il procedimento di fatturazione degli aumenti devono essere elementi del contratto. Ciò può essere garantito se il metodo è già fissato nei documenti di appalto CPN 102 Disposizioni particolari e CPN 103 Basi di calcolo, che saranno definiti come elementi del contratto. 5.3 Data di riferimento La data di riferimento, il termine temporale di riferimento per il calcolo delle variazioni dei prezzi è da fissare nel contratto. Di norma la data è quella d inoltro delle offerte. Secondo la norma SIA 118, art.62, la data di riferimento corrisponde alla data d inoltro delle offerte. Nel caso di grandi progetti con una durata di allestimento dell offerta particolarmente lunga, la data di riferimento può anche essere anticipata. Se si scelgono metodi legati a indici, si deve fare attenzione a fissare la data di riferimento legata a un mese di calendario o a un trimestre ben definiti e non a un giorno ben preciso. 5.4 Inizio della variazione dei prezzi Esiste la possibilità di regolare nel contratto la data dalla quale il committente intende partire con il riconoscimento delle variazioni dei prezzi. In questo caso: - La data del rinvio dell inizio è da rendere nota negli atti di appalto e da regolare poi contrattualmente. - Si deve fissare il metodo che sarà usato per il calcolo delle variazioni a partire da questa data. - Anche se l inizio del riconoscimento è rinviato, valgono le differenze di costo che avvengono a partire dalla data di riferimento fino al periodo della prestazione. 5.5 Fatturazione delle variazioni dei prezzi La fatturazione delle variazioni dei prezzi (fatturazione degli aumenti) è legata alla fatturazione della prestazione del periodo della loro esecuzione, indipendentemente dal fatto che si sia fissata una fatturazione a prezzi unitari o a globali. La fatturazione delle variazioni dei prezzi non deve necessariamente essere inoltrata contemporaneamente alla fatturazione delle prestazioni, cosa che non è possibile con il metodo ICP, in quanto gli indici di questo metodo sono pubblicati solo trimestralmente. Se si procede alla fatturazione delle variazioni dei prezzi solo con la liquidazione finale, il

KBOB Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi 14 calcolo deve avvenire riferendolo ai diversi periodi di esecuzione delle prestazioni. Se la retribuzione delle variazioni dei prezzi deve far riferimento ad altri periodi (per es. alla data dell acquisto dei materiali), la fattispecie deve essere fissata nel contratto. 5.6 Costi non trasferibili La fatturazione della variazione dei prezzi tiene conto delle variazioni generali del mercato, che l imprenditore non può influenzare. Anche quelle variazioni di elementi di costo che l imprenditore stesso controlla e influenza, non sono prese in considerazione nella fatturazione. Mentre nell attuale norma 118 (1977/1991) i costi trasferibili sono elencati in modo esaustivo, nella proposta di revisione questo elenco non è più previsto. Una regola al riguardo manca quindi ancora. La quota parte non trasferibile ammonta per l ICP e per l MP di regola al 20%. Con il MIS e l MCV sono diverse a dipendenza dai gruppi di costi. 5.7 Indici Si raccomanda di accettare solamente gli indici pubblicati e verificati dal KBOB. Per i costi dei salari è determinante la sede sociale della ditta. Per ditte residenti all estero vale il luogo di esecuzione della prestazione in Svizzera. 5.8 Ribasso Il calcolo delle variazioni dei prezzi considera gli importi netti (ribasso dedotto), senza IVA. Il ribasso convenuto contrattualmente non può essere applicato alle fatture di variazioni dei prezzi. (Si noti che il risultato finale è uguale se il calcolo delle variazioni dei prezzi è fatto sugli importi netti e non si applica alcun ribasso o se si calcolano le variazioni dei prezzi sugli importi lordi e si applica poi il ribasso contrattuale). 5.9 Sconto Uno sconto sulle fatture di variazioni dei prezzi può essere applicato solo se previsto dal contratto. 5.10 Trattenute di garanzia I montanti alla base della fatturazione delle variazioni dei prezzi sono quelli dei computi del periodo di fatturazione, prima dell eventuale trattenuta di garanzia. Se la trattenuta di garanzia è versata alla fine dei lavori, questa non è soggetta a rincaro. 5.11 Imposta sul valore aggiunto Il calcolo delle variazioni dei prezzi si svolge partendo dagli importi netti (ribasso dedotto), senza IVA. Per la fatturazione dei rincari vale il tasso in vigore al momento dell esecuzione della prestazione. L IVA è da esporre esplicitamente (il tasso attuale è 8.0%). 5.12 Variazioni dei prezzi per prezzi complementari Le variazioni dei prezzi per prestazioni retribuite con prezzi complementari, basati sulla base

KBOB Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi 15 di calcolo dei costi originaria, sono fatturate come fossero delle prestazioni originariamente offerte. 5.13 Retribuzione delle variazioni dei prezzi per lavori a regia Per la fatturazione delle variazioni dei prezzi per lavori a regia si presentano due possibilità: (1) Variante: I lavori a regia sono fatturati per tutta la durata dei lavori secondo la base di calcolo dei costi originaria. Per le variazioni dei prezzi per lavori a regia si usano gli indici del KBOB riconosciuti per salario, materiale e trasporti. (2) Variante: I lavori a regia sono fatturati con i tassi di fatturazione in vigore al momento della prestazione, tenendo conto dei ribassi e delle condizioni di pagamento convenuti contrattualmente. Viene a cadere così la fatturazione di variazioni dei prezzi su lavori a regia. 5.14 Prestazioni di subappaltatori Nei confronti del committente, la prestazione di un subappaltatore è considerata come se l imprenditore eseguisse in proprio la prestazione, indipendentemente da come il subappaltatore è retribuito. Se il contratto tra imprenditore e subappaltatore prevede una clausola sulla variazione dei prezzi, il metodo da scegliere non deve essere necessariamente quello in vigore tra committente e imprenditore principale. 6 Indice dei costi di produzione ICP, ICP - CPN 6.1 Basi - Norma SIA 123: Fatturazione delle variazioni dei prezzi secondo il metodo dell indice dei costi di produzione ICP (ICP secondo modelli di costo CPN) - SSIC: Indice dei costi di produzione (ICP secondo modelli di costo CPN); - Basi; SSIC 2010. - SSIC: Indice dei costi di produzione ICP, 201x/x, pubblicazione trimestrale dei risultati 6.2 Campi d applicazione È il metodo standard per opere da impresario costruttore, per sopra e sottostruttura, con l eccezione dei lavori in sotterraneo. I modelli di costo secondo CPN devono coprire ca. 80% dell importo contrattuale. Per i restanti 20% si possono utilizzare dei modelli CPN compatibili o il modello di costo che tiene conto della media delle opere da impresario costruttore Div. 6.3 Dati a disposizione Al momento sono a disposizione gli indici per 27 modelli CPN. Questi sono i capitoli più importanti per il settore principale della costruzione. La struttura dei costi di questi modelli corrisponde alla sistematica della precalcolazione della SSIC.

KBOB Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi 16 Particolarità: - Per il CPN 113, Impianto di cantiere, un modello di costo per l edilizia e uno per il genio civile. - Per il CPN 162, Fosse di scavo, un modello di costo per palancole e puntellamenti e uno per paratie, targonate, pareti di pali e tamponamenti. - - Per il CPN 241, Opere in calcestruzzo, tre modelli di costo per diversi contenuti di acciaio d armatura. - Per gli altri modelli di costo per lavori da impresario costruttore è a disposizione il modello Div, con una struttura di costo media per i lavori del ramo. Con i 27 modelli di costo CPN non è a disposizione un modello per tutti i possibili capitoli CPN che si possono incontrare in un offerta. Per questi CPN si deve definire un modello di costo di sostituzione comparabile. Dalle pubblicazioni della SSIC si possono evincere le strutture dei costi d opera dei singoli modelli. Resta sempre la possibilità di usare il modello Altri lavori da impresario costruttore. 6.4 Elementi da definire nel contratto Gli elementi che seguono devono essere definiti nel contratto: Tabella 3, Elementi da precisare nel contratto Elemento Metodo scelto per la fatturazione del rincaro Tipo di retribuzione. Associazione delle parti del progetto ai modelli di costo CPN. Data a partire dalla quale si possono fatturare le variazione di prezzo. Data di riferimento per la determinazione dei prezzi di riferimento Esempio Indice dei costi di produzione ICP - CPN Prezzi unitari; prezzi globali. In caso di mancanza di modelli di costo CPN, il modello di sostituzione deve essere definito, a es. Div. 1 gennaio 2011 per tutte le prestazioni. 2 trimestre 2010 (l ICP è pubblicato trimestralmente) Nel CPN 102, Disposizioni particolari, alla posizione 942 si deve precisare se le variazioni dei prezzi sono retribuite e con quale metodo. Nel CPN 103, Basi di calcolo, alla posizione 700 e seguenti si devono inserire tutti i dettagli necessari. 6.5 Fatturazione I computi sono allestiti mensilmente, separati per quaderni CPN. La variazione di prezzo è calcolata partendo dall importo di fatturazione di ogni capitolo CPN per il periodo di fatturazione in oggetto. I capitoli CPN alla base delle prestazioni fatturate o il peso di questi capitoli può variare da un periodo di fatturazione all altro. La fatturazione per le variazioni dei prezzi avviene trimestralmente, sulla base delle

KBOB Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi 17 pubblicazioni trimestrali dello stato degli indici per i modelli di costo CPN. Tabella 4, Variazioni dei prezzi per lavori eseguiti nel 1 o trimestre 2011 CPN Importo fatturato netto Stato indice alla data di riferimento (2009.1) Stato indice periodo di fatturazione Variazione % 113 GC 5'000.- 99.4 101.2 1.811% 90.53 151 150'000.- 99.9 101.7 1.802% 2 703.70 223 40'000.- 99.7 101.8 2.106% 842.53 Variazione dei prezzi Trasferimento IVA Variazione fatturabile CHF 3'635.78 80% 2'908.62 8% 232.68 3'141.30 L importo fatturato si riferisce a tutte i lavori eseguiti in questo trimestre, quindi alla somma delle 3 liquidazioni parziali. Invece di inserire la somma di tutte le fatture si può anche fatturare la variazione per ogni mese, ma per due fatture si dovrà rimandare la fatturazione, in quanto mancheranno ancora i valori degli indici. Lo stato degli indici del periodo di fatturazione restano invariati per tutto il trimestre anche per questi due casi. Nella pubblicazione Indice dei costi di produzione ICP secondo modelli di costo CPN sono indicati anche altri modelli di fatturazione per la fatturazione a prezzi unitari e a prezzi globali. 7 Indice dei costi di produzione ICP secondo categorie di lavoro 7.1 Basi - SSIC: Indice dei costi di produzione ICP, 201x/x, pubblicazione trimestrale dei risultati. 7.2 Campi d applicazione Settore principale della costruzione, a condizione che esista la categoria di lavoro corrispondente. Durata del contratto 1 3 anni, importo d offerta fono a ca. 8 milioni. Si deve ricordare che con l ICP secondo categorie di lavoro le variazioni dei prezzi straordinarie non sono rappresentate in modo soddisfacente e che per tutti i campi d applicazione è a disposizione l ICP CPN quale valido sostituto. 7.3 Dati a disposizione Al momento sono a disposizione gli indici per 12 categorie di lavoro. La struttura dei costi di questi modelli corrisponde alla sistematica della precalcolazione della SSIC Il modello secondo categorie di lavoro rappresenta la struttura dei costi per tutta l opera e per tutta la durata d esecuzione, dall istallazione del cantiere fino ai lavori di finitura. Questa struttura è valida e resta invariata per tutte le fatturazioni parziali.

KBOB Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi 18 7.4 Elementi da definire nel contratto Gli elementi che seguono devono essere definiti nel contratto: Tabella 5, Elementi da precisare nel contratto Elemento Metodo scelto per la fatturazione del rincaro Tipo di retribuzione Associazione delle parti del progetto alle categorie di lavoro. Data a partire dalla quale si possono fatturare le variazione di prezzo. Data di riferimento per la determinazione dei prezzi di riferimento Esempio Indice dei costi di produzione ICP secondo categorie di lavoro Prezzi unitari; prezzi globali. Categoria di lavoro 6: Pavimentazioni. 1 gennaio 2011 per tutte le prestazioni. 2 trimestre 2010 (l ICP è pubblicato trimestralmente) Nel CPN 102, Disposizioni particolari, alla posizione 942 si deve inserire se le variazioni dei prezzi sono retribuite e con quale metodo. Nel CPN 103, Basi di calcolo, alla posizione 700 e seguenti si devono inserire tutti i dettagli necessari. 7.5 Fatturazione I computi sono allestiti di regola mensilmente. La variazione di prezzo è calcolata partendo dall importo di fatturazione per il periodo di fatturazione in oggetto. I capitoli CPN alla base delle prestazioni fatturate o il peso di questi capitoli può variare da un periodo di fatturazione all altro. La fatturazione per le variazioni di prezzo avviene trimestralmente, sulla base delle pubblicazioni trimestrali dello stato degli indici per i modelli secondo categorie di lavoro. Tabella 6 Variazioni di prezzo per lavori eseguiti nel 1o trimestre 2011, secondo la categoria 6, Pavimentazioni CPN Importo fatturato netto Stato indice alla data di riferimento (2009.1) Stato indice periodo di fatturazione Variazione % 113 GC 5 000.- 222 150 000.- 223 40 000.- Totale 195 000.- Ribasso 2% 3 900.- Totale netto 191 100.- Categoria 6 100.0 104.2 4.2% 8 026.20 Trasferibile 80.0% 6 420.96 IVA 8.0% 513.68 Variazione fatturabile 6 934.64 Non è importante il grado di dettaglio dell importo fatturato. Per la retribuzione della variazione dei prezzi vale solo il totale del periodo di fatturazione. CHF

KBOB Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi 19 Lo stato dell indice alla data di riferimento e quello del periodo di fatturazione si riferiscono sempre a tutto il trimestre. 8 Metodo parametrico 8.1 Basi - Norma SIA 122: Fatturazione delle variazioni dei prezzi secondo il metodo parametrico. - UST, KBOB: Indici dei prezzi di prodotti scelti per il settore principale della costruzione, mensile. - SSIC, KBOB: Indice dei costi del personale nella costruzione - KBOB: Variazione di costo dei salari settore principale della costruzione - KBOB: Calcolo della variazione dei prezzi con il metodo parametrico secondo norma SIA 122. 8.2 Campi d applicazione Nel settore principale della costruzione, se non è a disposizione una base nell ICP, per un importo d offerta fino a 5 milioni e una durata d esecuzione fino a 2 cambi di anno calendario. Nei lavori di finitura di una costruzione, sempre che ci siano a disposizione delle basi, per contratti fino a 5 anni. Per tutti gli incarichi per i quali degli elementi o parti dell opera sono prefabbricate in officina o nel deposito e in seguito solo montati in cantiere. Per forniture che hanno termini di fornitura lunghi e che non avvengono direttamente dalla fabbrica. 8.3 Dati a disposizione Se si usa il metodo parametrico, l indice per il periodo di fatturazione deve essere calcolato di volta in volta. Gli indici necessari per prezzi dei materiali e dei trasporti si trovano nella pubblicazione Indici dei prezzi di prodotti scelti per il settore principale della costruzione e ottenibili in abbonamento presso l Ufficio federale di statistica o presso il KBOB. Le variazioni dei costi dei salari per il settore principale della costruzione e per alcuni settori dei lavori di finitura, sono verificati dal KBOB, sulla base dei dati forniti dalle associazioni professionali e visibili sulla pagina internet del KBOB sotto la rubrica Questioni relative alle variazione di prezzo. Sulla stessa pagina internet si può trovare il foglio di calcolo per il metodo parametrico.

KBOB Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi 20 8.4 Elementi da definire nel contratto Gli elementi che seguono devono essere definiti nel contratto: Tabella 7 Elementi da precisare nel contratto Elemento Metodo scelto per la fatturazione del rincaro Tipo di retribuzione Esempio Metodo parametrico Prezzi unitari. Fissazione della struttura dei costi Salario 42%, acciaio 28%, lamiere 22%, trasporti 8%. Fissazione degli indicatori e dei codici dei prodotti UST Data a partire dalla quale si possono fatturare le variazione di prezzo Data di riferimento per la determinazione dei prezzi di riferimento KBOB, costi dei salari nella costruzione UST, 24.10.22 Acciaio profilato UST, 24.10.321 Lamiere di acciaio zincato UST, 49.41 Trasporti di cantiere 1 gennaio 2011 per tutte le prestazioni. Marzo 2010 Per fissare struttura delle quantità, indicatori e codici dei prodotti, si consiglia di allegare al contratto il foglio di calcolo. 8.5 Calcolo dello stato dell indice Il metodo parametrico è usato spesso per contratti nei quali la fatturazione avviene a intervalli irregolari, seguendo il ritmo effettivo delle prestazioni. Determinante per la retribuzione delle variazioni dei prezzi è sempre l importo fatturato nel periodo. L indice per questo periodo di prestazione va calcolato con l ausilio della formula del metodo parametrico. Tabella 8 Calcolo dell indice: Data di riferimento marzo 2010, periodo d esecuzione aprile giugno 2011 Genere di costo Quota parte costi Stato indice Quota parte costi alla data di riferimento Data di riferimento Periodo di fatturazione Quoziente periodo di esecuzione Quota fissa 20.0 % 20.00 % Salari fabbro 33.6 % 111.0 112.3 1.01 34.00 % Acciaio profilato 22.4 % 93.7 110.5 1.18 26.41 % Lamiera zincata 17.6 % 93.1 106.4 1.14 20.12 % Trasporti 6.4 % 101.9 101.0 0.99 6.34 % Totale 100.0 % 106.87 % La quota parte di costi è calcolata con la chiave fissata alla conclusione del contratto e con la variazione degli indici dei singoli elementi di costo. La differenza della composizione dei costi tra il periodo di fornitura della prestazione e la data di riferimento rappresenta la variazione di prezzo ponderata. È da notare che l indice del periodo di prestazione scaturisce dalla media aritmetica di tutti gli indici di questo periodo. Nel caso in oggetto si tratta di 3 mesi.

KBOB Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi 21 8.6 Fatturazione La retribuzione delle variazioni di prezzo scaturisce dalla moltiplicazione della variazione dell indice per l importo di fatturazione. Tabella 9, Fattura con il metodo parametrico (MP) Importo fattura lordo Fr. 220 000.00 Ribasso 0.0% Fr. 0.00 Importo fattura netto Fr. 220 000.00 Variazione prezzi 6.87 % Fr. 15 114.00 IVA 8.00 % Fr. 1 209.10 Importo della variazione dei prezzi Fr. 16 323.10 La quota non trasferibile del 20% è già tenuta in considerazione nella formula del metodo parametrico. 8.7 Piani di pagamento e liquidazioni parziali Anche in presenza di fatture parziali si può retribuire la variazione dei prezzi con il metodo parametrico. In questo caso non è definito il periodo di riferimento, che è necessario per il calcolo dell indice medio. In presenza di simili piani di pagamento si consiglia di definire i periodi di riferimento. Potrebbe essere quello del mese in cui il pagamento parziale viene a cadere. 8.8 Retribuzione per lavori nelle officine Lo stesso problema legato alla definizione del periodo di prestazione, lo troviamo nel caso di prestazioni che avvengono in officina. Si consiglia di definire una regola; ad esempio 3 mesi prima del montaggio in cantiere. 9 Metodo dell indice specifico La norma Sia 121 nella quale è descritto il metodo dell indice specifico d opera è attualmente in elaborazione. Sono da attendersi grandi modiche. Il metodo sarà descritto in questa guida appena i cambiamenti saranno conosciuti. 10 Metodo di computo e verifica delle quantità 10.1 Basi SIA 118, in particolare gli articoli 62 e 63. Norma SIA 124: metodo di computo e verifica (in elaborazione). KBOB: Esempio di fatturazione con il metodo di computo e verifica. 10.2 Campi d applicazione Il metodo di computo e verifica delle quantità può essere di principio per tutte le opere del settore principale della costruzione e dei lavori di finitura. Nella ricerca delle basi e nel controllo dei risultati è però così oneroso, da essere consigliato solo per casi speciali, non però per opere complete. È consigliato per i seguenti casi:

KBOB Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi 22 - Retribuzione della variazione di prezzo di singoli elementi di costo, come per esempio ben definiti prodotti in acciaio. - - Se per i lavori eseguiti non è a disposizione un indice riconosciuto per salari, materiali e trasporti. - Quando il requisito di una corretta periodicità è così importante da rendere insensato un sistema semplificato come quello parametrico. 10.3 Costi che danno diritto al trasferimento Sono per principio trasferibili i costi riguardanti salari, materiale e trasporti, come pure i costi per prestazioni di terzi. Non sono trasferibili sono in particolare rischio, guadagno/perdita, costi del capitale, ammortamenti, acquisizione di personale, spese di rappresentanza e simili. - Per quanto riguarda i costi del materiale, si considerano tutti i materiali che rimangono incorporati nell opera, tutti i materiali di consumo, di sfrido e d esercizio, l energia impiegata e i costi per lo smaltimento di materiali. - Per quanto concerne i costi dei salari, si considerano tutti i salari, incluse indennità e spese, come pure tutti gli oneri sociali come vacanze, giorni festivi infrasettimanali, assenze di ogni tipo e assicurazioni del personale. Se non diversamente previsto nel contratto, per tutti i costi non individuabili direttamente in cantiere, su applica un supplemento del 15%. Confrontare anche con le indicazioni dettagliate della norma SIA 124. 10.4 Dati a disposizione e dati da ricercare È compito dell imprenditore allestire, in modo specifico all oggetto, tutti i dati necessari per la retribuzione delle variazioni di prezzo. - La base di costo allestita secondo la SIA 118, art. 62 contiene le basi dettagliate per la calcolazione ed è un elemento necessario per il calcolo delle variazioni dei prezzi. - Per tutti i lavori, rispettivamente per tutti i materiali impiegati, si devono dimostrare per ogni fattura le quantità impiegate. Non è sufficiente quindi elencare le prestazioni secondo l elenco delle prestazioni. - Per tutti questi elementi di costo si devono indicare le variazioni dei prezzi rispetto alla base dei costi originaria. Si tratta soprattutto di usare prezzi e valori realmente confrontabili e di calcolarne la differenza rispetto alla base dei costi originaria. - Per quanto riguarda i materiali, si deve fare attenzione a usare per gli stessi materiali i prezzi delle base dei costi originaria e che i prezzi del periodo d esecuzione siano confrontabili con i prezzi dell offerta. Si devono quindi tenere in considerazione le medesime condizioni di fornitura. - La struttura della qualificazione delle maestranze deve corrispondere ai dati della base dei costi originaria. La variazione dei tassi salariali deve essere rintracciabile. Affinché si possano usare dei dati confrontabili si consiglia di basarsi sulle variazioni medie dei salari per classe di salario della SSIC.

KBOB Guida per la fatturazione della variazione dei prezzi 23 Gli imprenditori devono considerare che, con il metodo di computo e verifica, devono mettere a disposizione le basi di calcolo e che l allestimento di tutti i dati necessari crea un notevole impegno di lavoro. I committenti devono considerare che le variazioni hanno come grandezza di riferimento i prezzi unitari della base dei costi originaria e che non esistono basi generalmente accettate, bensì solo i dati forniti dall imprenditore. 10.5 Elementi da definire nel contratto Gli elementi che seguono essere definiti nel contratto: Tabella 10 Elementi da precisare nel contratto Elemento Esempio Metodo scelto per la fatturazione del rincaro. Tipo di retribuzione. Metodo di computo e verifica per salari, acciaio d armatura, calcestruzzo e trasporti Prezzi unitari. Fissazione della base dei costi. Base dei costi del 2.5.2009. Fissazione degli indicatori. Data a partire dalla quale si possono fatturare le variazione di prezzo. Salari: Statistica dei salari medi SSIC Acciaio d armatura: prezzi di catalogo con 6% di ribasso. Calcestruzzo: Prezzo di catalogo della centrale con 4% di ribasso. Valgono i prezzi di catalogo della ditta Amrein con 6% di ribasso. Trasporti: ASTAG traffico interno con 35% di ribasso. 1 gennaio 2010 per tutte le prestazioni. Data di riferimento Basi di calcolo dei costi del 2.5.2009 10.6 Fatturazione Tabella 11 Fatturazione con il metodo di computo e verifica delle quantità. Data di riferimento: 02.05.2009 Periodo di prestazione: ottobre 2010 Descrizione Unità di misura Quantità Base dei costi Valore/prezzo periodo della prestazione Variazione Retribuzione dovuta alla variazione Salari Capo operaio V Muratore A Manovale h h h 130 255 212 36.40 31.20 26.50 36.76 31.48 27.03 0.36 0.32 0.26 46.80 81.60 55.12 Salari pagati 183.52 Oneri sociali % 62.97 62.80-0.17-31.20 Costi diretti salari Supplemento 15% 152.32 22.85 Costi dei salari 175.17 Materiali Calcestruzzo trasportato Acciaio d armatura Totale fattura m 3 t 400 44 168.40 1'201.00 180.50 1'148.00 12.10-53.00 4'840.00-2'332.00 2'683.17 Come si può vedere dal riepilogo, anche solo per allestire una semplice fattura sono necessari molti numeri, non sempre facili da reperire e tanto meno da certificare.