ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

Documenti analoghi
Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE.

Bollettino epidemiologico 2016

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Allegato A Data ultimo aggiornamento: 12 marzo 2014

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky

Ministero della Salute

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

PIANO DI SORVEGLIANZA SIEROLOGICA IN ITALIA

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

Oggetto: Febbre catarrale degli ovini (Blue tongue) Modifica e integrazione dispositivo dirigenziale prot. n del 14 marzo 2014 e s. m.

Modifica del PROGETTO del Art. 3 lett. g bis Sono considerate epizoozie da eradicare le seguenti malattie: g bis. la diarrea virale bovina;

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

Anagrafe Ovi- Caprina Nota 3179 del Ministero del 26 gennaio 2010

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Aprile 2012

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 07/07/2015

Ministero della Salute

(2) Si ritiene opportuno riportare anche la premessa della presente ordinanza. IL MINISTRO DELLA SANITÀ

DIPARTIMENTO ALIMENTI NUTRIZIONE E SANITA PUBBLICA VETERI- NARIA UFFICIO VIII. OGGETTO: Piano di emergenza per la Febbre catarrale degli ovini

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione,

IL DIRIGENTE DELL UNITA ORGANIZZATIVA VETERINARIA

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano

Malattia Vescicolare del Suino

Ministero della Salute. Mixomatosi Aspetti legislativi e di polizia veterinaria. Verso una revisione della normativa?

PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE. Galline ovaiole (D.Lgs , n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE)

2. Verifica della correttezza dei dati anagrafici dell azienda e degli allevamenti in essa presenti.

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1/12 del 21/08/2012

Piano di sorveglianza BSE pagina 1 di 5

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Il Morbo di Aujeszky

Brucellosi ovina e caprina

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLE DEROGHE

La sorveglianza della legionellosi

CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI SUINI LISTA DI RISCONTRO / CHECK LIST ANAGRAFE

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/2009 del 04/08/2009

IMPRESE COINVOLTE CRITERI MODALITA' DI SVOLGIMENTO OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 7 agosto 2015

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia

1 BRUCELLOSI BOVINA. Brucellosi bovina

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D1.4 Sorveglianza sui concentramenti e spostamenti animali

Gruppo di lavoro in Puglia

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA NEL TERRITORIO DELL ASL DI BOLOGNA

AFTA EPIZOOTICA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

PIANI DI RISANAMENTO MALATTIE SOGGETTE A PROFILASSI DI STATO REGIONE CAMPANIA DAL 2007 AL 2012

Anemia Infettiva Equina

REGIONE SICILIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Corso Gelone n Siracusa Partita Iva

IL DIRIGENTE DELL U.O. VETERINARIA. VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

16/98/SR14/C10. Punto 14) O.d.g. Conferenza Stato-Regioni

LA SCRAPIE: programma e identificazione degli animali

BENESSERE ANIMALE nel Veneto

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

Determinare le specie e le densità dei Culicidi nelle aree campione prescelte

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLE DEROGHE

Aziende Sanitarie Locali Servizi Veterinari Sanità Animale LA SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

Lombardia Carne Rovato marzo 2015

Report sulla Bluetongue nella Regione Lazio nel 2015

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006

Il Ministro della Salute

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale. L anagrafe zootecnica

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Controlli di condizionalita per le specie ovi-caprina e suina

ORDINANZA N BOLOGNA 20/08/2007 OGGETTO: INFLUENZA AVIARIA - MISURE DI CONTENIMENTO DELL'INFLUENZA AV IARIA SUL TERRITORIO DELLA R.E.R.

INSERIMENTO... pag. 2. GESTIONE... pag. 6. REPORT... pag. 7. ESITI ON-LINE... pag. 8

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Anomalie rilevate ex-post Integrazione Ottobre 2006

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI NEI CENTRI GENETICI E DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE

AUTORIZZAZIONE SANITARIA IMPRESE ACQUACOLTURA E STABILIMENTI DI LAVORAZIONE

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA

Bollettino epidemiologico WND 8 novembre 2013, n. 13. West Nile Disease in Italia nel 2013

REGIONE MARCHE 24 settembre 1992, n. 47: Norme di attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1 disciplina dell'attività di estetista.

DECRETO n. 83 del 4 agosto 2011

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine

Istruzioni operative per aggiornamento della BDN

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative

Rete di rilevamento dati clinico epidemiologici

COMUNE DI COMISO IL SINDACO

Transcript:

Pag. 1 di 6 ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI 3.1 MISURE SANITARIE PREVISTE IN PRESENZA DI CIRCOLAZIONE VIRALE... 2 3.1.1 COMPETENZE DEL LIVELLO CENTRALE Autorità Centrale... 2 3.1.1.1 Definizione della zona di sorveglianza e di protezione... 2 3.1.1.1.1 Confini della zona di protezione... 2 3.1.2 COMPETENZE DEL LIVELLO REGIONALE Autorità regionale... 3 3.1.3 COMPITI DEL LIVELLO TERRITORIALE Servizi Veterinari Locali... 3 3.2 ATTIVITÀ NELLA ZONA DI PROTEZIONE... 3 3.2.1 ATTIVITÀ NELL ALLEVAMENTO CON CIRCOLAZIONE VIRALE... 3 3.2.2 ATTIVITÀ NEL TERRITORIO... 4 3.3 ATTIVITÀ NELLA ZONA DI... 5 3.4 REVOCA DELLA ZONA DI PROTEZIONE... 5 3.5 REVOCA DELLA ZONA DI... 5 Tabella 3.1 Numero di bovini da esaminare per ciascuna azienda... 6

Pag. 2 di 6 3.1 MISURE SANITARIE PREVISTE IN PRESENZA DI CIRCOLAZIONE VIRALE Quando la presenza della malattia o dell infezione è confermata ufficialmente l Autorità centrale, i Servizi Veterinari territoriali ed il Servizio Veterinario Regionale, ciascuno per le proprie competenze, adottano le misure di seguito indicate. 3.1.1 COMPETENZE DEL LIVELLO CENTRALE AUTORITÀ CENTRALE Il Ministero della Salute definisce, con il supporto del CESME, le zone di protezione e di sorveglianza, aggiorna la loro estensione sulla base delle attività di sorveglianza effettuate sul territorio interessato e ne dà comunicazione all Unione Europea. I criteri e le modalità per stabilire la zona di sorveglianza e di protezione sono riportati al punto 3.1.1.1. Il Ministero della Salute stabilisce nelle zone di sorveglianza e di protezione il divieto di movimentazione degli animali appartenenti alle specie sensibili, del loro sperma, ovuli ed embrioni verso la restante parte del territorio nazionale, verso gli altri Stati membri dell Unione Europea nonché verso i Paesi terzi. Sulla base del livello di rischio di diffusione del virus nel territorio dove è stata confermata la circolazione virale, il divieto di movimentazione può interessare più territori provinciali, un solo territorio provinciale o parte di esso. Il Ministero della Salute definisce le condizioni per eventuali deroghe al divieto di movimentazione e le diffonde attraverso specifiche disposizioni. Sulla base del livello di rischio di diffusione del virus nel territorio, il Ministero della Salute stabilisce inoltre i territori provinciali o comunali ove è fatto obbligo di vaccinazione. 3.1.1.1 DEFINIZIONE DELLA ZONA DI E DI PROTEZIONE La Zona di Sorveglianza (ZS) comprende di norma tutto il territorio della provincia dove si è verificata la circolazione virale. Sulla base del livello di rischio di diffusione del virus, la zona di sorveglianza può interessare più territori provinciali, un solo territorio provinciale o parte di esso. La ZS è definita periodicamente dall Autorità centrale con Ordinanza ministeriale. La Zona di Protezione (ZP) si estende di norma per un raggio di 20 km intorno all azienda dove è stata evidenziata circolazione virale. 3.1.1.1.1 Confini della zona di protezione La zona comprende se sono disponibili le coordinate geografiche dell azienda con infezione in atto, il territorio di tutti i Comuni inclusi anche parzialmente in un raggio di 20 km attorno all azienda con infezione in atto; se non sono disponibili le coordinate geografiche dell azienda con infezione in atto, il territorio di tutti i Comuni inclusi anche parzialmente in un raggio di 20 km attorno ai confini del Comune dove insiste l azienda con infezione in atto. I confini della zona di protezione possono essere modificati in seguito alla disponibilità di ulteriori informazioni, quali: acquisizione delle coordinate geografiche delle aziende infette; acquisizione delle informazioni relative allo stato sanitario dei territori circostanti l azienda infetta ed all estensione della circolazione virale;

Pag. 3 di 6 acquisizione di informazioni meteorologiche od entomologiche; livello di copertura vaccinale delle popolazioni interessate; ulteriori informazioni raccolte mediante indagini ad hoc. I confini della zona di protezione infine possono essere ridotti quando la circolazione virale è evidenziata in un area a rischio meno elevato. La riduzione della zona di protezione in questo caso dipende dal livello e dai risultati della sorveglianza sierologica effettuata sul territorio negli ultimi 60 giorni. L elenco dei Comuni inclusi nella zona di protezione è pubblicato settimanalmente sul sito www.izs.it/emergenze/bluetongue, salvo specifiche richieste od esigenze che ne impongano una pubblicazione immediata. 3.1.2 COMPETENZE DEL LIVELLO REGIONALE AUTORITÀ REGIONALE L Autorità Regionale competente, anche tramite il Servizio veterinario regionale, provvede a: a. convocare l Unità di Crisi Regionale b. disporre ed aggiornare, se previsto, le zone di protezione (ZP) e di sorveglianza (ZS) secondo le indicazioni del Ministero della Salute c. diffondere le norme e le disposizioni stabilite dal Ministero della Salute e dell Unione Europea d. disporre, coordinare e verificare le attività previste sul territorio di propria competenza e. assicurare l invio dei dati e delle informazioni al sistema informativo nazionale (SI) e la loro diffusione a livello regionale f. organizzare corsi di formazione ed addestramento per il personale dei Servizi Veterinari e degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali in collaborazione con la DGSAFV ed il CESME. 3.1.3 COMPITI DEL LIVELLO TERRITORIALE SERVIZI VETERINARI LOCALI Quando è confermata la presenza di sintomatologia clinica riferibili a Febbre catarrale degli ovini il Servizio Veterinario Locale notifica la conferma via fax alla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario (06-59946185), al Servizio Veterinario della Regione, al Sindaco (o ai Sindaci) e al CESME. Di concerto con le autorità competenti e l Istituto Zooprofilattico Sperimentale, competenti per il territorio, attua tutte le misure previste ai successivi punti 3.2 e 3.3 per: documentare il decorso della malattia nell ambito dell allevamento e del territorio sede di focolaio limitare, per quanto possibile, la diffusione dell infezione sul territorio stabilire l ampiezza della diffusione dell infezione sul territorio 3.2 ATTIVITÀ NELLA ZONA DI PROTEZIONE 3.2.1 ATTIVITÀ NELL ALLEVAMENTO CON CIRCOLAZIONE VIRALE Il Servizio Veterinario della A.ULS competente per territorio procede a: a. Posizionare nell allevamento (se giudicato necessario dal CESME o dall Osservatorio epidemiologico regionale territorialmente competente e se non già posizionata al

Pag. 4 di 6 momento del sospetto) una trappola per gli insetti vettori in collaborazione con il referente in materia dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale competente per territorio ed effettuare le catture per due notti consecutive. La prima cattura dovrà essere effettuata entro 24 ore dalla comunicazione dell avvenuta conferma di positività. Inviare le catture e le relative schede SBT06 (Sezione 8) debitamente compilate al Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Esotiche per il tramite dell Istituto Zooprofilattico sperimentale competente per territorio entro 24 ore dalla cattura stessa. b. effettuare - se non già effettuata al momento del sospetto - entro 48 ore dalla conferma ad una approfondita indagine epidemiologica (Sezione 8), in collaborazione con l'istituto Zooprofilattico Sperimentale competente per territorio ed inviare immediatamente copia della scheda all Unità di crisi Regionale e al CESME; c. In caso di presenza di malattia, c.1. qualora sussistano particolari condizioni epidemiologiche o motivi di benessere animale e sentiti la DGSAFV ed il CESME, abbattere tutti gli animali malati o infetti o parte di essi e contestualmente prelevare, ove richiesto dall IZS competente per territorio o dal CESME, i campioni per il laboratorio (Sezione 2) c.2. effettuare una visita clinica settimanale, con esame clinico degli animali presenti e, ove praticabile e/o richiesto, esame autoptico dei morti e registrare i dati e le informazioni delle visite cliniche nelle schede SBT02 ed SBT03 (Sezione 8). La scheda SBT02 e la scheda SBT03 devono essere inviata all Istituto Zooprofilattico Sperimentale competente o ai Servizi incaricati dalla Regione di alimentare il Sistema informativo Nazionale tramite apposito software disponibile on-line sul sito www.izs.it. c.3. Verificare l aggiornamento del registro di stalla con la registrazione di tutti gli animali nati o morti nel periodo. 3.2.2 ATTIVITÀ NEL TERRITORIO Il Servizio Veterinario della A.ULS competente per territorio, di concerto con le autorità competenti, procede a: a. effettuare il censimento, ove non esistente ai sensi del DPR 317/96, di tutte le aziende con animali sensibili alla Febbre catarrale degli ovini nel raggio di 20 km dall azienda nella quale è stata confermata circolazione virale e rilevare le coordinate geografiche relative all ubicazione di ciascun allevamento; nelle aree A e B (vedi sezione 7) b. effettuare visite cliniche periodiche per almeno 15 giorni in tutti gli allevamenti ovicaprini nel raggio di b.1. almeno 20 km dall'azienda o dalle aziende dove è stata confermata la presenza della malattia b.2. almeno 4 km dall azienda con sieroconversione o con PCR positiva sugli insetti. In ciascuna azienda ovi-caprina dovranno essere effettuate almeno 2 visite a non meno di 7 giorni l una dall altra. Le visite cliniche effettuate dovranno essere registrate nella scheda SBT03 (Sezione 8) barrando, nella colonna motivo della visita, la casella relativa alla dicitura "Monitoraggio zone a rischio". I dati contenuti nelle schede SBT03 devono alimentare almeno settimanalmente il SI tramite l apposito software disponibile on-line sul sito www.izs.it.

Pag. 5 di 6 Qualora le visite cliniche non evidenzino presenza di sintomatologia clinica, entro il 30 giorno dovrà essere effettuato il prelievo di sangue da un campione di animali non vaccinati in tutti gli allevamenti bovini nel raggio di almeno 4 Km dall'azienda dove si è riscontrata la positività. In caso di prelievo su animali vaccinati in passato o provenienti da zone dove in passato si sia verificata circolazione virale, il campione di sangue dovrà essere prelevato utilizzando una provetta con anticoagulante (EDTA). Il numero di campioni da effettuare per ciascuna azienda è riportato in Tabella 3.1. I prelievi di sangue dovranno essere scortati dalla scheda SBT05, barrando la casella «motivo 5- sorveglianza a campione nelle aree dove è presente la malattia o confinanti», come motivo di prelievo del campione; in territori precedentemente indenni, il rintraccio di tutte le uscite di animali delle specie recettive dal territorio di propria competenza (vedi Sezione 4) c. vaccinare gli animali delle specie recettive, secondo quanto stabilito dalla DGSAFV, in accordo con il Comitato Veterinario Permanente dell Unione Europea. 3.3 ATTIVITÀ NELLA ZONA DI Il Servizio Veterinario della A.ULS competente per territorio, di concerto con le autorità competenti, procede a verificare e controllare l ottemperanza alle disposizioni di restrizione della movimentazione stabilite dal Ministero della Salute. 3.4 REVOCA DELLA ZONA DI PROTEZIONE Quando sul territorio le attività previste nel piano di sorveglianza sierologica (vedi Sezione 7) sono svolte regolarmente, la ZP viene revocata dopo 60 giorni dall ultima evidenza di circolazione virale nel territorio interessato. Il Servizio Veterinario Regionale e il Servizio Veterinario delle AUSL competenti sul territorio, revocano i provvedimenti adottati ciascuno per propria parte. Il CESME settimanalmente aggiorna l elenco dei territori con infezione in atto (ZP) e esclude dall elenco i Comuni per i quali siano trascorsi 60 giorni dall evidenza di circolazione virale. Tale elenco è disponibile al sito http://www.izs.it. 3.5 REVOCA DELLA ZONA DI La ZS viene revocata dal Ministero della Salute su parere favorevole del SCOFCAH dell UE. Il Servizio Veterinario Regionale e il Servizio Veterinario delle AULS competenti sul territorio, revocano i provvedimenti adottati ciascuno per propria parte.

Pag. 6 di 6 TABELLA 3.1 NUMERO DI BOVINI DA ESAMINARE PER CIASCUNA AZIENDA. Numero bovini presenti in azienda Numero capi da esaminare fino a 10 tutti 11 10 12 11 13 12 14 12 15 13 16 13 17 14 18 14 19 15 20 15 da 21 a 23 16 da 24 a 29 17 da 30 a 34 18 da 35 a 39 19 da 40 a 44 20 da 45 a 49 21 da 50 a 59 22 da 60 a 79 23 da 80 a 99 24 da 100 a 129 25 da 130 a 199 26 >=200 27