Dama russa Molto simile alla dama spagnola, le differenze sono troppo tecniche perché valga la pena di trattarle in questa sede.

Documenti analoghi
Le Regole del Gioco Elementi del Gioco

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre.

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. Il Gioco degli Scacchi

REGOLE DI BASE. Quando orientiamo la scacchiera la casa posta nell'angolo a destra di ogni giocatore deve essere di colore chiaro.

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. il gioco degli MESSAGGERIE SCACCHISTICHE

Lezione 1. Fondamentali

WARRI. Presentazione. Il Gioco

Esercitazione gennaio 2015

La scacchiera è un quadrato composto da 64 case. Viene posizionata correttamente quando alla destra del giocatore c'è una casa bianca.

RESIDENZE UNIVERSITARIE

Mario Leoncini SCACCHI ISTRUZIONI PER L USO

La scacchiera LATERALI TERALI TERALI LATERALI

Das fesselnde Strategiespiel für zwei Personen. The exciting strategy game for two players

Le Regole del Gioco. La Scacchiera

Breve guida iniziale all'uso degli scacchi

AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdotto AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdottoDivisione

Progetto: Dama. 1 - Descrizione. 2 - Regole del gioco. Appello di febbraio 2003

Breve corso per i bambini che apprendono gli scacchi Relazione di fine Corso per Istruttori di Scacchi UISP - FSI Perugia 25 e 26 Giugno 2005

Giochi cinesi di strategia Go/weiqi

Come si gioca a scacchi cinesi A cura della Federazione Italiana XiangQi

IZIPLAY SKILL-GAMES REGOLE DEL GIOCO BACKGAMMON

WIND RIVER. Introduzione

CAMPIONATI STUDENTESCHI DI SCACCHI TEST DI SELEZIONE

RouletteAmericana. regole del gioco

c) 64 caselle, identificate prima da una lettera, poi da un numero.

LE REGOLE DI COERCEO. Language: English / Italiano

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. il gioco degli scacchi

Viaggio nel tempo di scacchi e dama

4 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI. Anno scolastico Finale nazionale Modena, Palaroller, 01/04/2017

CAPO I - REGOLAMENTO UFFICIALE DI GIOCO DELLA DAMA ITALIANA

L idea dietro il matto di Lolli è di avere un pedone in f6;da lì controlla g7, creando belle possibilità. Nel diagramma, vi è la semplice Dg7#.

Tutti i segreti del TRIS

CAPO II - REGOLAMENTO UFFICIALE DI GIOCO DELLA DAMA INTERNAZIONALE

SCACCHI. Le case b1, b2, b3,..., b8 formano assieme una colonna, per la precisione la seconda.

Burg appenzell. ( Traduzione a cura di Andrea Turing70 Casarino della Tana dei Goblin )

Le regole del go. Il goban

FINALI DI CAVALLO. migliori risultati pratici. Risulta evidente che tanto più il giocatore è carente tatticamente e meno le regole

IL SET DI GIOCO PACRU, SERIE 302

Paul Morphy - N.N. Simultanea alla cieca New York, File: Morphy_NN_tempi_apertura. Paul Morphy

PuzzleFountain. Amico Logico

Gioco di carte per 2 o 4 giocatori a partire da 6 anni

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

SPLUT! Regolamento Italiano. Gioco di strategia astratto ideato da Tommy De Coninck. Versione 4

Preparazione del gioco

2.1) Ogni pietra avversaria catturata vale un punto.

TETR RAPYRAMIS. di Alberto Fabris. organizza il. 3 CAMPIONATOO STUDENTESCO DI GIOCHII LOGICI per l anno scolastico

3 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI. Anno scolastico Finale nazionale. Competizione individuale per le scuole superiori (triennio)

PER QUANTO NON CONTEMPLATO ESPRESSAMENTE, VALGONO LE DISPOSIZIONI GENERALI INSERITE NEL REGOLAMENTO TECNICO FEDERALE 2008

TETR RAPYRAMIS. di Alberto Fabris. organizza il. 5 CAMPIONATOO STUDENTESCO DI GIOCHII LOGICI per l anno scolastico

La rivista di giochi logici. Amico Logico. organizza il. 2 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI per l anno scolastico

Tetrapyramis. organizza. Percorsi. Gara di giochii logici a squadre per Istituti scolastici

1. Piazzare il tabellone. del tavolo

TETRAPYRAMIS. di Alberto Fabris. organizza il. 5 CAMPIONATOO STUDENTESCO DI GIOCHII LOGICI per l anno scolastico

BRING DEINE STRATEGIE INS ROLLEN THE STRATEGIC BOARD GAME WITH SHIFTING MARBLES

3 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI. Anno scolastico Finale nazionale. Competizione individuale per le scuole superiori (triennio)

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Finali elementari: re e due alfieri contro re

Contenuto 1 tavola 30 pedine (15 nere, 15 bianche)

gioco di pesca per 2 giocatori da 10 anni10 in su

Sede Circolo Matidia. Sessa Aurunca 23 Gennaio 2015

IL LABORATORIO DEGLI SCACCHI

Regole del Gioco degli Scacchi

ESERCIZIO MIN-MAX Si consideri il seguente albero di gioco dove i punteggi sono tutti dal punto di vista del primo giocatore.

Manuale di Knights. Traduzione italiana: Valter Mura Traduzione italiana: Fabiola Grossi

Difesa slava. Difesa slava. 1.d4 d5. 2.c4 c6 D10-D19. Gambetto di donna

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi

Tetrapyramis. organizza. Warm up. Gara di giochii logici a squadre per Istituti Scolastici

Il Duro: Muove 3 spazi, ha 1 punto bonus quando attacca

La Federazione Italiana Dama

Note sul Sudoku. Marco Liverani. Dicembre 2005

Francesco Carvelli. Dare scaccomatto. Manuale di autoapprendimento. dal semplice al complicato un gradino per volta

Leo Colovini. Contenuto

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Regole dell Asso piglia tutto (o Scopa d assi)

di Gunter Burkhardt Un gioco di carte per 2-4 giocatori dai 10 anni in su Tempo di gioco: 30 minuti

PHASE 10 GIOCO DA TAVOLO In più la plancia! più tensione! più PHASE 10! da 2-6 giocatori dai 10 anni in su Tutte le fasi (combinazioni di determinare

2 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI. Anno scolastico Fase finale, Fiera Play di Modena, sabato 11 aprile 2015

I veicoli di promozione del bello e ben fatto italiano. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Docente: Daniele De Pieri.

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

CAPO II - REGOLAMENTO UFFICIALE DI GIOCO DELLA DAMA INTERNAZIONALE

museo virtuale del Mangia-Mangia

Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA

KRETA. Regole di gioco


Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

Strutture pedonali

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

Capitolo 3. Dati a confronto

4 CAMPIONATO O STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI. Anno scolastico Finale nazionale Modena, Palaroller, 01/04/2017


MINIBASKET 2017/2018

CONTENUTO. 1 manuale istruzioni. Con i ROLLING CUBES l unica cosa che conta davvero è divertirsi, e... vinca il migliore!!!

1001 esercizi per principianti LE DUE TORRI

Transcript:

LE VARIANTI NEL GIOCO della dama nel mondo LA DAMA - Un gioco di dama in assoluto non esiste. Esistono molte Dame, ognuna più o meno sostanzialmente differente dall altra, ognuna radicata in un ambito geografico più o meno ampio, ognuna con i suoi strenui ed appassionati adepti. LE VARIANTI TRADIZIONALI Esistono diversi ceppi nazionali, vediamoli sinteticamente. Per comodità, nell elencare le principali differenze mi riferirò alla dama italiana, perché più nota qui da noi, ma potrei prendere a riferimento qualsiasi altra versione. italiana Si contende con la variante inglese il primato di anzianità (XV secolo, ma alcune testimonianze potrebbero far risalire il gioco al XII-XIII secolo), si gioca su un tavoliere di otto case per otto, con dodici pedine bianche e dodici nere. Non credo sia necessario spiegare in questa sede le regole perché quasi universalmente note o comunque facilmente reperibili in qualsiasi manuale di giochi o enciclopedia, vale la pena di soffermarsi su quella che è la sua caratteristica peculiare, che la rende diversa da tutte le altre: le pedine non possono mangiare le dame. Sembrerà ai più una regola cardine del gioco, una specie di pilastro che sostiene tutta la struttura ed invece è una regola tutta italiana, direi quasi cavalleresca, che non si ritrova in nessun altra versione del gioco. La dama italiana è diffusa solo in Italia inglese Già qui sorge un problema perché inglesi ed americani non si sono messi d accordo nemmeno sul nome che varia da Draughts a Checkers. Il materiale di gioco è lo stesso, ma gli inglesi chiamano le dame king, re. Le pedine possono mangiare le dame.. pardon i re, senza farsene scrupoli e, tanto per cambiare possono mangiare anche all indietro, come i gamberi. La dama inglese è diffusa in tutte le ex colonie britanniche. Spagnola Anche per questa variante si usa lo stesso materiale di gioco, ma le differenza rispetto alla dama italiana sono molto più incisive. Mentre le pedine continuano a muovere e catturare come nella dama italiana (solo in avanti), ma le dame sono dei veri guerrieri, muovono infatti come gli alfieri degli scacchi, potendo con una sola mossa attraversare diagonalmente tutta la damiera e catturare un pezzo avversario che scavalcano lungo lo spostamento. Una vera rivoluzione nel gioco, che rende possibili una infinità di nuovi interessanti sviluppi di gioco. La dama spagnola si gioca anche nel sud America. russa Molto simile alla dama spagnola, le differenze sono troppo tecniche perché valga la pena di trattarle in questa sede. Olandese - Francese I francesi giocano su tavolieri di 10 case per 10 con venti pedine per colore. Si tratta di una variante relativamente recente e risale al XVIII secolo. E praticamente una estensione della dama spagnola, di cui conserva la mossa lunga della dama, ma aggiunge la convenzione inglese di far cattrare le pedine anche all indietro.

canadese Qui entriamo nel campo dei supereroi! La dama canadese si gioca su tavolieri di 12 case per 12 e trenta pedine. Il gioco, abbastanza diffuso nel Canada francese negli anni 20 si complica notevolmente ed oggi è quasi abbandonato. Vi sono altre varianti minori a carattere regionale o locale, come la dama tedesca, scandinava, frisone, triestina, ecc. ma non vale la pena di soffermarsi, gli esempi forniti già danno un idea della ricchezza del gioco. Turca Un caso a parte vale per la dama turca, che in verità è talmente differente dalle altre tipologie, tanto da sembrare un gioco differente, innanzi tutto si gioca sulle case di entrambi i colori e la mossa delle pedine è ortogonale invece che diagonale, ed inoltre la posizione iniziale ricorda più quella degli scacchi che della dama, con tutte le pedine schierate su due file, a ranghi compatti sulal seconda e terza traversa di una damiera otto per otto. I campionati e i tornei delle singole dame sono ovviamente locali e, fino a qualche anno fa non esisteva un campione mondiale di dama. Ma poiché i giocatori più forti di ogni nazione ambivano a confrontarsi tra loro, iniziarono alla fine del XIX secolo a disputarsi match internazionali, che successivamente furono trasformati in campionati mondiali. L iniziativa partì da Francia ed Olanda, che infatti tra la fine dell ottocento e l inizio del novecento hanno monopolizzato questo tipo di campionati. Ed il gioco si svolse sulla variante olandese-francese, che assunse in un primo tempo il nome di dama polacca e successivamente di dama internazionale, che oggi è praticamente l unica universalmente riconosciuta come tale, essendo defunti altri tentativi di globalizzazione della dama. LE VARIANTI DI FANTASIA Ma oltre alle varianti tradizionali, come è facile immaginare, sono fiorite nel corso dei secoli una ricca messe di varianti di fantasia, spesso ottenute modificando alcune regole, spesso introducendo pezzi nuovi o condizioni di vittoria particolari. Uno degli esempi più noti, che di fatto è presente in quasi tutti i giochi, è la dama a perdere (dama vinciperdi), in cui vince chi per primo riesce a farsi mangiare tutte le pedine, obiettivo non difficile nella dama perché la cattura dei pezzi avversari è obbligatoria. La ricchezza delle varianti è tale che non è possibile qui affrontarne una trattazione sia pure sommaria, ma avremo occasione di riparlarne VARIANTI NAZIONALI MINORI E REGIONALI 2.2.1 - DAMA TEDESCA 2.2.2 - DAMA SCANDINAVA 2.2.3 - DAMA FRISONE 2.2.4 - DAMA POOL CHECKERS 2.2.5 - DAMA TRIESTINA 2.2.6 - DAMA FILIPPINA 2.3 - DAMA INTERNAZIONALE 2.3.1 - DAMA INTERNAZIONALE DI HOOGLAND

2.3.2 - DAMA INTERNAZIONALE 2.4 VARIANTI TRADIZIONALI - Riepilogo regole 3.1 - SORTEGGIO DELLE MOSSE D APERTURA 3.1.1 - RESTRIZIONE INGLESE 3.1.2 - RESTRIZIONE AMERICANA 3.1.3 - CON 11 PEDINE 3.1.4 - CON 13 PEDINE 3.2 - DIFFUSIONE GEOGRAFICA E CAMPIONATI NAZIONALI 3.2.1 - LA DAMA ANGLO-AMERICANA 3.2.2 - LA DAMA RUSSA 3.2.3 - LA DAMA ITALIANA 3.3 - LA DAMA INTERNAZIONALE 3.3.1 - DAMA INTERNAZIONALE NELL EX UNIONE SOVIETICA, IN OLANDA, IN FRANCIA, IN ITALIA, IN AFRICA, ECC. 3.4 - DAMA E COMPUTER ALTRE VARIANTI TRADIZIONALI E INNOVAZIONI RECENTI 4.1 - VINCIPERDI 4.1.1 - DAMA FRANCESE VINCIPERDI 4.1.2 - ASSURDO 4.2 - DIAGONALE 4.3 - ALTRE COMBINAZIONI DEGLI ELEMENTI STANDARD 4.3.1 - DAMA INGLESE SU CENTO CASELLE 4.3.2 - DAMA INTERNAZIONALE SU 64 CASELLE 4.3.3 - PEDINE CON RETROMARCIA 4.3.4 - DAMA CON PRIMA DAMA INVULNERABILE 4.3.5 - IPERDAMA 4.3.6 - IPERDAMA INTERNAZIONALE 4.3.7 - DAMA CON RISERVE 4.3.8 - DAMA ESTINZIONE 4.3.9 - DAMA CON VANTAGGIO CON MODIFICHE ALLE REGOLE DI MOSSA 4.4.1 - DAMA MARSIGLIESE 4.4.2 - DAMA PROGRESSIVA (DMPR) 4.4.3 - DAMA CON PEDINE A PRESA ALLUNGATA 4.4.4 - DAMA VALANGA 4.4.5 - DAMA DOPPIA MOSSA ALTERNATA 4.4.6 - DAMA TRIPLA MOSSA ALTERNATA 4.4.7 - DAMA DOPPIA MOSSA CONDIZIONATA 4.4.8 - DAMA CON CAMBIO DI COLORE

4.4.9 - DAMA CON CAMBIO CONTINUO 4.4.10 - DAMA A PASO DOBLE 4.4.11 - DAMA A MOSSE CONDIZIONATE MODIFICHE ALLE REGOLE DI CATTURA 4.5.1 - DAMA DI CLASSE 4.5.2 - DAMA SUICIDA 4.5.3 - DAMA CIRCE 4.5.4 - DAMA ANTICIRCE 4.5.5 - DAMA PONTE DIVERSE PROMOZIONI 4.6.1 - DAMA SENZA PROMOZIONE 4.6.2 - DAMA A PROMOZIONE RAPIDA 4.6.3 - DAMA A PROMOZIONE RAPIDA REVERSIBILE 4.6.4 - DAMA CON DAME A TRADIMENTO 4.6.5 - DAMA CLONE 4.6.6 - DAMA CON DOPPIA PROMOZIONE 4.6.7 - DAMA ZOMBIE CONDIZIONI SULLA DAMIERA 4.7.1 - DAMA A SPONDE EVITATE 4.7.2 - DAMA CON PEDINE ROTANTI 4.7.3 - DAMA CON LINEA MEDIANA VERTICALE 4.7.4 - DAMA DESTRA-SINISTRA 4.7.5 - DAMA A SENSO UNICO 4.7.6 - DAMA AMBIGUA CONTRAPPOSTA 4.7.7 - DAMA AMBIGUA AFFACCIATA PEZZI SPECIALI 4.8.1 - DAMA CON DIPLOMATICI 4.8.2 - DAMA CON PEDINA A SORPRESA 4.8.3 - DAMA CON DAME MANGIATRICI 4.8.4 - DAMA CON SABOTATORI 4.8.5 - DAMA CON GORGONI. Regole standard delle varie versioni nazionali (da Wikipedia) 1. italiana - Si gioca su una damiera 8x8, analoga alla scacchiera degli scacchi, con l'unica differenza che è ruotata di novanta gradi (il cantone, ossia la casella nera d'angolo, va in basso a destra). Le pedine sono 12 per giocatore e comincia il giocatore con i pezzi chiari ("il bianco"). Le pedine non possono mangiare le dame, né possono mangiare all'indietro. Nel caso di più possibilità di presa, c'è l'obbligo di prendere nell'ordine di priorità: dove ci sono più pezzi, dove ci sono i pezzi di maggior valore (dame) e dove s'incontrano prima i pezzi di maggior valore. È giocata principalmente in Italia e in alcuni paesi del Nord Africa. 2. internazionale (detta anche dama polacca) - Si gioca su damiera 10x10 con cantone a sinistra e 20 pezzi a testa. Prima mossa al bianco. Le pedine muovono solo avanti, ma mangiano avanti, indietro e mangiano anche le dame. Le dame sono volanti. Se una pedina raggiunge la base

avversaria dopo una presa ed ha la possibilità di prendere un altro pezzo, è obbligata a prenderlo senza fermarsi a dama rimanendo al grado di pedina. È giocata soprattutto in Olanda (dove vi sono giocatori professionisti), in Francia, nei paesi dell'ex Unione Sovietica, in alcune nazioni africane e in diversi stati dell'europa orientale. 3. inglese - La damiera è 8x8 con cantone a sinistra, 12 pezzi a testa e prima mossa al nero. Le pedine mangiano solo in avanti, ma possono prendere anche le dame. In caso di più possibilità di presa c'è sempre libera scelta. È giocata nel Regno Unito ("draught") e negli USA ("checkers"). La dama inglese è stata risolta nel 2007 dal gruppo di lavoro che ha sviluppato il programma Chinook: una partita senza errori finisce necessariamente in parità. 4. brasiliana - Esattamente le stesse regole della dama internazionale, ma viene giocata in una damiera 8x8. È giocata in Brasile. 5. canadese - Esattamente le stesse regole della dama internazionale, ma viene giocata in una damiera 12x12 con 30 pedine a testa. È principalmente giocata in Canada. 6. Sud U.S.A. - Ha le stesse regole della dama brasiliana, ma con libertà di scelta in caso di più possibilità di presa. A differenza della dama brasiliana, nella dama pool il nero muove per primo. È giocata negli Stati Uniti sud orientali. 7. spagnola - È come la italiana, ma con le dame volanti della versione internazionale. Inoltre, in presenza di più scelte non c'è l'obbligo di prendere dove per prima si cattura una dama. È giocata in Spagna, Nord Africa e Sud America. 8. russa - Esattamente le stesse regole della dama brasiliana, con l'unica eccezione della pedina che arriva alla base avversaria dopo una presa e ha la possibilità di continuare la presa. Anche in questa versione la pedina continua la presa, ma diventa automaticamente dama. È giocata principalmente in Russia e in Israele. 9. italiana - A differenza di tutte le altre dame, le pedine si muovono in verticale e in orizzontale. Nel caso di più possibilità di presa è obbligatorio catturare il maggior di pezzi. La dama è volante e muove come la torre negli Scacchi. Ogni giocatore parte con 16 pezzi disposti sulla seconda e terza riga della damiera. È giocata nei paesi del Medioriente. Thai 8x8 pedine principalmente svolto... in Thailandia. Le regole sono molto simili al gioco Spagnolo con le pedine, ma la dama si deve fermare appena dietro il pezzo catturato, con un di cattura non obbligatorio, il doppio angolo si trova sulla destra, e, cosa più importante, si inizia solo con 8 pedine. Questa partita è giocata su una 8x8 bordo (64 piazze), con 8 pezzi per ogni giocatore. Doppia angolo si trova sulla destra di ogni giocatore. Le pedine possono muoversi su ogni quadrato in avanti a sinistra e avanti a destra se è vuoto. Quando arrivano sulla ultima riga, e si fermano su di essa, diventano. La si può muovere su tutte le piazze che sono il 2 diagonali che attraversano dove sono, se non vi è alcun pezzo tra loro e l'arrivo quadrato. Le Catture sono obbligatorie. Ma si può scegliere il modo di cattura che si desidera (non è necessari la cattura della maggior parte dei pezzi), non è possibile interrompere l'acquisizione se vi è un altro pezzo da catturare. Le pedine possono mangiare solo in avanti, saltando oltre 1 pezzo avversario (pedina o dama), se il pezzo è vicino, e se la seguente piazza è vuota. Se sono in grado di saltare nuovamente dopo l'arrivo, esse devono continuare la cattura. La può catturare un pezzo se è sulla sua stessa diagonale, se ci sono solo caselle vuote tra loro, e se la seguente piazza è vuota. Si può fermare solo sulla successiva casella dietro il pezzo catturato. Se una nuova cattura è possibile da una di queste piazze, essa deve continuare la cattura.

Il perdente è colui che non può muoversi più (nessun pezzo o sono bloccati tutti i pezzi). Il vincitore è il suo avversario, naturalmente. Ci possono essere pareggi se: - Gli oppositori si accordano per un pareggio - Ogni giocatore ha solo l'1 re e non l'uomo. Verso la metà del XVIII secolo i francesi portarono il loro gioco in Canada. Da esso nacque la variante canadese che si gioca sulla damiera di 144 caselle (12 x 12). Nel 1805 in alcuni negozi di Londra era possibile acquistare dei completi di dama canadese. Nel 1875 un giornale di Montreal cominciò a pubblicare una rubrica dedicata alle combinazioni e nel 1891, sempre a Montreal, venne fondata l'organizzazione dei damisti canadesi in occasione del primo campionato nazionale. La variante canadese della dama è diffusa soprattutto fra la popolazione di lingua francese del Canada. Si gioca sulla damiera 12x12 anche a Ceylon e in Malesia. Un'altra variante molto interessante della dama è quella turca. In essa le pedine muovono in avanti sulle colonne e lateralmente sulle linee (a destra e a sinistra), quindi non diagonalmente come nelle altre varianti. Le altre regole della dama turca sono uguali a quelle del gioco tradizionale. I turchi usano due nomi per il gioco: «dama oluni» che vuol dire gioco di dama (ed è di provenienza straniera) e «aliantai» che deriva dal verbo turco «atlamak» saltare). 7Ed infine citiamo la variante armena della dama in cui le pedine hanno il movimento ortogonale, cioè possono muoversi in tutte le direzioni (verticalmente, orizzontalmente e diagonalmente sia in avanti che all'indietro). Lo stesso movimento dei pezzi si ritrova in una sottovariante della dama malese che venne scoperta da un olandese alla fine del XVII secolo. Però la dama armena è molto più antica. Abbiamo così descritto, nelle sue linee generali, la storia dello sviluppo del gioco dai tempi più remoti fino al gioco attuale riconosciuto come internazionale e che è diventato parte integrante della cultura dell'uomo moderno. Varianti nazionali e regionali norme standard Variante nazionale Dimensioni damiera Pezzi per lato Le dame volano? Le pedine possono catturare indietro? Chi muove per primo Vincoli per la cattura Note internazionale (o polacca) 10 10 20 sì sì Bianco pezzi. Pezzi promuovere solo quando il terreno sul finale rango, ma non quando essi passano attraverso di essa. E 'svolto principalmente nei Paesi Bassi, Francia, Belgio, in alcuni paesi dell'europa orientale, alcune parti d'africa, alcune parti della ex Unione Sovietica, e in altri

paesi europei inglese 8 8 12 no no nero Ogni sequenza può essere scelta, tutte le cattura sono possibili Chiamato anche americana, dal momento che si gioca anche negli Stati Uniti. Brasiliana 8 8 12 sì sì Bianco pezzi. Giocata in Brasile. Le regole di dama internazionale, ma dimensioni damiera e di pezzi provengono dalla dama inglese. Nelle Filippine, è nota come "destra" e viene riprodotto su un mirroring bordo, spesso sostituita da un bordo (solo le diagonali sono rappresentate). Ghana pedine 10 10 20 sì sì Bianco Ogni sequenza può essere scelta, su tutte le possibili catture. Accidentalmente passando una dama con possibilità di cattura conduce alla decadenza del re. Giocata in Ghana. Il consiglio di amministrazione è speculare (il lato sinistro è capovolto a destra e viceversa). Si perde se si sono lasciati con un solo pezzo (re o uomo). canadese 12 12 30 sì sì Bianco pezzi. Regole di dama internazionali, damiera con bordo di 12x12. Svolto principalmente in Canada. Frisone pedine 10 10 20 sì sì Bianco di cattura deve dare il "valore" per la cattura, e la dama ha un valore di poco meno di 2 pedine. Se una sequenza con un la dama e una Solo giocato in Olanda.

sequenza con pedine le catture hanno lo stesso valore, la dama deve catturare. La principale differenza con gli altri giochi è che la cattura può essere fatta in diagonale, ma anche dritto in avanti e lateralmente. Girone pedine 8 8 12 sì sì Nero Ogni sequenza può essere scelto, finché tutte le possibili cattura sono fatte. E 'principalmente svolto nel sud-est degli Stati Uniti. In molti giochi alla fine uno avversario ha tre dame, mentre l'altra ha una sola dama. In tal caso, il primo avversario deve vincere in tredici, altrimenti il gioco è dichiarato pareggio. spagnola 8 8 12 sì no Bianco pezzi, e il dame da tutte le sequenze. La Damiera è speculare (il lato sinistro è capovolto a destra e viceversa). E 'principalmente svolto in Portogallo e in alcune parti del Sud America e alcuni paesi del Nord Africa. russa 8 8 12 sì sì Bianco Ogni sequenza può essere scelto, finché tutte le possibili cattura sono fatti. Chiamato anche shashki o russo shashki pedine. Se una pedina arriva all'ultima riga diventa e può continuare a mangiare indietro di seguito, come una dama e non come una pedina E 'principalmente svolto in alcune parti della Russia, alcune parti della ex Unione Sovietica, e in Israele. In molti giochi alla fine uno avversario ha tre re, mentre l'altra ha un solo re. In tal caso, il primo avversario

vince se normalmente (s) egli occupa la prima diagonale principale e quindi si basa il cosiddetto triangolo di Petrov. 2 varianti devono essere segnalate: la variante 10x8 (grandangolo 10, alta 8), e la poddavki, che è la variante di shashki (quella ufficiale nei campionati). italiana 8 8 12 no no Bianco Se ci sono molte sequenze di cattura, si deve mangiare con la sequenza che ha la maggior parte dei pezzi. Se ci sono ancora altre sequenze, si deve catturare con la dama, invece della pedina. Se ci sono ancora più sequenze, si cattura la sequenza che ha la maggior parte di dame. Se ci sono ancora più sequenze, si cattura la sequenza che ha un dama per prima. Le pedine non possono mangiare la dama. La damiera è speculare (il lato sinistro è capovolto a destra e viceversa). E 'principalmente svolto in Italia e alcuni paesi africani. Ceca 8 8 12 sì no Bianco Se vi sono sequenze di cattura con una pedina e altre con una dama, è necessario catturare con la dama. Dopo di che, ogni sequenza può essere scelta, finché tutte le possibili catture sono scelte in sequenza. Questo gioco è della famiglia spagnola di gioco.

argentina Tailandese dama 8 8 12 sì no Bianco 8 8 8 sì no Bianco pezzi, e il dame da tutte le sequenze. pezzi e il dame da tutte le sequenze. Le regole sono simili a gioco Spagnolo, ma la dama, quando si cattura, deve smettere dopo che il pezzo catturato, e può iniziare un nuovo movimento di cattura da lì. Con questa regola, non vi è alcuna disegnare con 2 pezzi contro 1. La Damiera è speculare. Le regole sono simili al gioco spagnolo (ma con 8 pezzi su ciascun lato), ma ogni pezzo è presa di distanza dal bordo a ogni salto, e il re, quando si cattura, deve smettere dopo che il pezzo catturato, e può iniziare una nuova cattura movendo da lì, anche nella direzione da dove proviene. turca 8 8 16 sì no Bianco deve prendere il pezzi. In questa forma di gioco (anche noto come ), gli uomini spostare in avanti o lateralmente, anziché in diagonale. Quando un uomo raggiunge l'ultima fila promuove battenti a un re (), che si muove come una torre. I pezzi sono posizionati sulla seconda e la terza righe. Si è svolto in Turchia, Kuwait, Israele, Libano, Siria, Giordania, Grecia e molti altri luoghi del Medio-Oriente, così come la stessa località russa come pedine. Ci sono diverse varianti di questi paesi, con la variante armeno (chiamato Tama) che consente anche una qualche forma di movimento diagonale.

L'esapedone L'esapedone si gioca su una scacchiera 3x3 sulla quale sono posti tre pedoni degli scacchi per ciascun giocatore, come in figura. Le mosse sono le stesse del pedone degli scacchi, salvo che non è consentita la mossa doppia di apertura o la presa "en passant". Ciascun pedone può dunque avanzare di un passo in avanti se la casa di fronte è libera, ovvero muoversi di un passo in diagonale, a destra o a sinistra, per catturare un pedone nemico posto nella casa diagonalmente adiacente. I pezzi catturati vengono ovviamente eliminati dal gioco. Il gioco termina quando un giocatore riesce a portare un suo pedone sulla terza riga della scacchiera oppure a catturare tutti i pezzi avversari. Per evitare risultati di parità si conviene inoltre che una eventuale posizione di stallo venga considerata come vittoria del giocatore la cui mossa lo ha provocato (perché ha bloccato ogni mossa all'avversario).