Scuola FAES MONFORTE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Sunto dell offerta formativa 2013/14



Documenti analoghi
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO


I.C. DE AMICIS - Busto Arsizio

Benvenuti in prima media!


UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta.

Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

ISTITUTO COMPRENSIVO G.B.NICCOLINI SAN GIULIANO TERME. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N. Mandela

Il Liceo Scientifico. Affrontare insieme le difficoltà

Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc

AI GENITORI STRANIERI

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il futuro parte da qui.

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

Alla riuscita del progetto educativo generale di integrazione concorrono collegialmente una molteplicità di risorse:

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione

BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI»

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s / /01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

AI GENITORI STRANIERI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

risorsa per il territorio

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua. Scuola Primaria di Via Massaua

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

Istituto Comprensivo di Roncoferraro

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Piano Offerta Formativa

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Lecce, 1 ottobre 2015 Prot.n. 4279/C24

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istruzione professionale:

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A Celana di Caprino B.sco Tel

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

CARTA SERVIZI del CENTRO LINGUISTICO MULTIMEDIALE DI ATENEO (CLMA)

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO.

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15

SCUOLA PRIMARIA F. S. FINŽGAR

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

SCUOLA PRIMARIA OTON ŽUPANČIČ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

BENVENUTI ALLA SCUOLA PRIMARIA FRANCESCO ORAZIO SCORTEGAGNA. Anno scolastico 2014/2015 DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Luca Saggioro

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE)

Transcript:

Scuola FAES MONFORTE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Sunto dell offerta formativa 013/14

Scuola Secondaria di I grado Al centro del progetto educativo della scuola secondaria di I grado FAES è la persona di ciascuno studente, attraverso la cura di tutti gli aspetti della formazione: intellettuale, umana e spirituale, mediante la guida significativa degli insegnanti e del tutor, all interno di una struttura scolastica d avanguardia. Obiettivi specifici del triennio sono: - Acquisire conoscenze di base solide e ben organizzate, trampolino verso la scuola superiore - Imparare ad imparare: metodo di lavoro efficace e stimolante - Aprirsi alla conoscenza di tutta la realtà, avviando un giudizio critico - Orientarsi nelle prime scelte importanti - Imparare a riconoscere e guidare le proprie emozioni per entrare nella giusta sintonia con gli altri, e ad affrontare e superare gli ostacoli con responsabilità e fiducia ATTIVITÀ DIDATTICHE L offerta didattica è strutturata in due aree. Nell area dell insegnamento curricolare sono comprese le discipline il cui insegnamento è obbligatorio per la durata di 30 ore settimanali. Vi sono inoltre alcune attività di approfondimento secondo progetti specifici. Nell area extracurricolare la scuola realizza attività, non soggette a valutazione didattica, alle quali si accede per libera scelta delle famiglie, in orario pomeridiano. Tali attività possono essere di gruppo o individuali. DISCIPLINE DEL CURRICULUM OBBLIGATORIO Il monte ore è di 30 ore settimanali, così ripartite: Discipline Italiano, storia e geografia Matematica e scienze Inglese II lingua comunitaria (Spagnolo, Francese o Tedesco) o potenziamento Inglese *) Tecnologia Informatica Arte e immagine Musica Scienze motorie e sportive Religione Riunione di classe **) Ore 9 6 3 1 1

Visto quanto stabilito dalla norma contenuta all interno della Riforma Moratti (cfr. decreto legislativo 19 febbraio 004, n. 59), le scuole Faes, a seguito di consultazione ed approvazione dei Collegi dei Docenti e dei Consigli di Direzione delle singole scuole, hanno deciso di potenziare l apprendimento della lingua Inglese. Il suddetto decreto prevede che le ore di insegnamento riservate settimanalmente alla seconda lingua comunitaria possano essere interamente aggiunte all insegnamento dell inglese che, in tal modo, risulterà notevolmente potenziato (cinque ore settimanali con preparazione alle certificazioni Cambridge e un ora settimanale di CLIL, argomenti disciplinari trattati nella lingua straniera). La scelta del potenziamento della lingua inglese sarà operativa su tutte le classi a partire dall anno scol. 014/15. *) La seconda lingua, solo fino all anno scol. 013/14, viene scelta dalle famiglie tra Spagnolo, Francese e Tedesco, nelle classi che non si avvalgono del potenziamento dell inglese. **) L ora di Riunione di Classe, affidata all Incaricato di classe, è dedicata a tematiche relative alla metodologia dello studio, a tematiche formative ed educative individuate dal consiglio di classe, a questioni di attualità, e approfondimenti relativi alla cittadinanza. ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI L orario del curriculum obbligatorio è articolato su cinque giorni settimanali, da lunedì a venerdì ed è costante per l intero anno scolastico. Le lezioni iniziano alle 8:30 e terminano alle 15:35, seguendo la seguente scansione giornaliera: Intervallo Pranzo 8.30-9.30 9.30-10.30 10.30-10.40 10.40-11.40 11.40-1.40 1.40-13.35 13.35-14.35 14.35-15.35 ORARIO DI APERTURA E CHIUSURA DELLA SCUOLA Apertura del portone ore 8:00 Accesso alle aule Termine ultimo delle attività extrascolastiche e chiusura del portone ore 8:0 ore 18:00 3

REGISTRO ON LINE E disponibile sul sito della scuola il registro on line, accessibile con password personale, con i voti di ciascun alunno aggiornati settimanalmente dagli insegnanti. TUTORIA Dalla nostra fondazione, 1974, il tutor è al fianco dei genitori nel sostenere la crescita dei figli. Obiettivo costante: aprire una relazione personale e dedicata con ogni ragazzo, per scoprire insieme le occasioni di miglioramento, come studente e persona, agendo in team con gli altri insegnanti e i genitori. Il tutor incontra ogni ragazzo in un colloquio personale almeno mensile, in orario scolastico. Nel tutor i ragazzi trovano un nuovo volto del prof.: un adulto pronto ad aiutarli a guardare dentro di loro e alla realtà che li circonda con maggiore consapevolezza e a ricercare nelle proprie risorse, le soluzioni alle difficoltà che incontrano durante il cammino di crescita scolastico. Nel tutor la famiglia trova un alleato: come i genitori ha a cuore lo sviluppo del ragazzo, è pronto a suggerire le strategie e le tattiche educative, a condividere le scelte da adottare nell ambito scolastico, a concordare e condividere con i genitori il progetto educativo più adatto e coerente. Il tutor è un insegnante del consiglio di classe e lo rappresenta nei colloqui con i genitori, riportandone le valutazioni e i consigli. Gli altri insegnanti sono comunque disponibili per colloqui tecnici sulle discipline, ove si renda necessario un approfondimento. Nel corso dell anno scolastico si raccomandano almeno tre colloqui fra tutor e genitori, possibilmente con la presenza di entrambi. OMOGENEITA Maschi e femmine: siamo diversi, impossibile negarlo. In particolare: nella modalità attraverso il quale si comprende la realtà e si fanno proprie, e si maturano, le conoscenze. La scelta dell omogeneità delle classi è lo strumento più importante per rendere agevole e naturale il raggiungimento degli obiettivi didattici nel rispetto dei tempi e delle caratteristiche proprie dei ragazzi, favorendo la crescita specifica di ragazzi e ragazze. UNITARIETA DELL APPRENDIMENTO L attività di apprendimento si realizza concretamente solo con il coinvolgimento di tutte le facoltà della persona umana. Mettendo in gioco intelligenza, volontà ed affettività, l alunno trasforma e sintetizza in una esperienza personale unitaria gli stimoli che riceve. Per facilitare tale processo di apprendimento il consiglio di classe definisce collegialmente obiettivi trasversali che riguardano le dimensioni cognitiva, metodologica e affettiva che sostengono le alunne nel loro processo di maturazione attraverso il percorso didattico e la specificità delle discipline, grazie alla mediazione di ciascun docente. 4

DIDATTICA PARTECIPATIVA E LABORATORIALE Imparare ad apprendere è uno degli obiettivi più importanti per la secondaria di I grado, che riguarda non solo lo svolgimento dei compiti, ma anche la capacità trarre il massimo frutto dalla lezione. E proprio in classe, durante lo svolgimento del lavoro ordinario, che inizia il processo di apprendimento, se l alunno ne è protagonista. Per questo il primo obiettivo degli insegnanti è stimolare e favorire la partecipazione di ciascuna alunno, prediligendo una metodologia didattica partecipativa. Inoltre è noto che i ragazzi guardano molto, ma osservano poco. Per questo la dimensione laboratoriale è estremamente stimolante e viene impiegata con particolare efficacia in ciascuna disciplina attraverso il metodo dell osservazione guidata e sistematica. Inoltre, valorizzando il fare esperienza, gli insegnanti propongono frequenti momenti di lavoro in classe, per superare il livello mnemonico contenutistico: il provare e riprovare, fare e valutare, confrontando il proprio lavoro con quello dei compagni. METODOLOGIA DI STUDIO Nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria, gli alunni devono adattare il proprio metodo di studio alle nuove esigenze di lavoro ed all approccio più scientifico delle diverse discipline. Per questo ogni docente si preoccupa di trasmettere gli aspetti metodologici propri della disciplina che insegna. Il compito di coordinamento in questo settore è delegato all'insegnante Incaricato di classe, che ha il ruolo di armonizzare e di sviluppare negli alunni le principali abilità metodologiche, quali ad esempio: uso appropriato del diario scolastico e dei libri di testo; gestione dei tempi di studio, sia con esercitazioni in classe che con la pianificazione di sessioni di studio individuale a casa; conoscenza di tecniche di ascolto e concentrazione conoscenza di tecniche per gli appunti e la rielaborazione dei contenuti scoperta delle motivazioni personali più adatte a favorire l'impegno e l'assunzione di responsabilità verso il proprio dovere, sia a livello individuale che di gruppoclasse. Momenti privilegiati per la riflessione sul metodo di lavoro sono: l ora di Riunione di Classe e il colloquio di tutoria. MADRELINGUA INGLESE La società moderna diventa sempre più internazionale e richiede una conoscenza sicura dell inglese come lingua trasversale. Il FAES offre ai suoi alunni la presenza in classe di un insegnante madrelingua per un ora alla settimana. Tale insegnante, altamente qualificato, affianca l insegnante titolare d inglese per potenziare le abilità del parlato e dell ascolto. Organizza lezioni in lingua su argomenti propri di discipline non linguistiche (CLIL (1) ), in collaborazione ed accordo con il consiglio di classe. Questo permetterà a ciascun alunno di preparare gli strumenti adeguati ad affrontare, nel corso del liceo, lo studio di una materia totalmente in inglese (). A ciascun alunno inoltre è data la possibilità di conseguire le certificazioni proprie del livello. In primavera si effettua una batteria di test volta a individuare il livello di certificazione proprio di ciascun alunno. Gli esami di certificazione (facoltativi) hanno luogo presso la sede della scuola o presso il British Council, secondo i livelli. 1 CLIL: Content and Language Integrated Learning. Si tratta di una metodologia didattica che prevede l'insegnamento di una disciplina in lingua straniera, integrando l apprendimento di lingua e contenuto. Secondo lo schema attuativo del D.D.L. n.89/010, nei nuovi licei è previsto l insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. 5

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ LARSA I Laboratori di Recupero e Sviluppo degli Apprendimenti sono organizzati dai rispettivi consigli di classe dopo gli scrutini del I quadrimestre. Le attività vengono progettate con modalità e tempi differenti a seconda delle effettive esigenze degli alunni in rapporto alle discipline. Le modalità previste possono essere: attività di recupero e sviluppo in gruppi di livello, lavoro personale con scadenze di consegna e valutazione definite dal consiglio di classe; Assegnazione di attività di recupero estive individualizzate, a cura dei docenti, con prove di valutazione successive per verificare il recupero delle lacune pregresse; Sostegno individualizzato per alunni con difficoltà di apprendimento e PEI (Progetto Educativo Individualizzato), realizzato con personale dedicato, in accordo e con il contributo economico della famiglia. Piano didattico personalizzato (PDP) per alunni con disturbi dell apprendimento certificati ai sensi della legge n.170/010 e seguenti (C.M. N.8 del 6/3/013). ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO Si pone particolare attenzione alle seguenti attività caratterizzanti che si svolgono secondo progetti specifici approvati dal collegio docenti: PRIMAVERA FAES: È un progetto pluridisciplinare che coinvolge gli alunni dei tre centri scolastici e consiste nel promuovere, attraverso le attività curricolari ed extracurricolari programmate, la realizzazione di "lavori ben fatti", che meritino una passerella davanti ai genitori. Ogni anno, nei mesi di marzo, aprile e maggio, sulla base di un programma articolato e ampiamente pubblicizzato, gli alunni si esibiscono in attività teatrali, musicali, sportive e artistico- figurative, sotto forma di spettacoli, gare e mostre. Spettatori e giudici sono i famigliari e gli amici di alunni e docenti. METODOLOGIA DI STUDIO: A sostegno del lavoro svolto durante le ore di lezione sono previsti corsi di metodologia di studio in collaborazione con la scuola Argonne, rivolti agli alunni e ai genitori, in orario extrascolastico SOGGIORNO STUDIO IN IRLANDA: Per favorire il processo di internazionalizzazione e l apprendimento della lingua inglese, agli studenti di II e III secondaria si offre la possibilità di avviare l anno scolastico in Irlanda, con un soggiorno studio di quattro settimane a Dublino nel mese di settembre. Gli alunni frequentano scuole irlandesi ispirate a principi educativi analoghi a quelli del Faes e risiedono presso famiglie selezionate. Il contributo economico è a carico delle famiglie. ATTIVITA DI ORIENTAMENTO alla scelta della scuola secondaria superiore, per la III secondaria. Questo progetto intensivo, della durata di una settimana, coinvolge alunni e genitori ed è organizzato in collaborazione con la scuola Argonne e con la partecipazione di professionisti e docenti esterni alla scuola. GIORNALINO: Redazione di un giornalino degli alunni di III secondaria. USCITE DIDATTICHE: I consigli di classe propongono diverse uscite didattiche brevi per approfondire tematiche artistiche, scientifiche o letterarie, o per partecipare ad eventi sportivi. All inizio dell anno una giornata è dedicata all accoglienza dei nuovi alunni con la partecipazione di tutte le classi, mentre verso la fine dell anno è prevista una gita di uno o più giorni. 6

ATTIVITA EXTRACURRICOLARI L orario delle attività extracurricolari è articolato da lunedì a venerdì, al termine delle lezioni curricolari, a seconda delle singole attività e delle scelte operate dalle famiglie. Tutte le attività, di gruppo e individuali, sono facoltative e prevedono un contributo economico a carico delle famiglie, la cui entità è in relazione all attività prescelta e viene determinata e resa nota prima dell inizio dell anno scolastico successivo. In base alle prenotazioni pervenute, nell anno scolastico 013-14 sono attivati i seguenti corsi di gruppo: Inglese stepping up, Spagnolo, Danza, Basket, Scacchi, Coro, Aiuto allo studio per alunni con DSA, Assistenza pomeridiana fin alle ore 18. Le attività individuali offerte agli alunni di tutte le classi in orario pomeridiano personalizzato, sono: Pianoforte, Inglese con madrelingua. RISORSE DI STRUTTURA Videoproiettore interattivo in tutte le classi per la didattica digitale; Rete LAN e Wi- Fi in tutta la scuola; Un laboratorio di informatica con insegnamento curricolare volto all'acquisizione delle tecniche e delle conoscenze multimediali più comuni; la struttura, dotata di apparecchiature specifiche, è utilizzata anche per l'apprendimento interattivo delle lingue; Un laboratorio di scienze, per le osservazioni e le sperimentazioni di chimica e biologia; Un laboratorio di arte per le attività pratiche di educazione all immagine e lo studio della grafica; Un aula audiovisivi multimediale con 70 posti; Un teatro con 400 posti; Una biblioteca di consultazione e prestito dei libri; Un aula di musica, con pianoforte, tastiere elettroniche, strumenti didattici e raccolta di cd musicali; Un aula dedicata all attività di teatro; Due palestre; Un ampio cortile; Un campo polifunzionale all aperto (in costruzione); Una sala mensa (self- service); Struttura scolastica eco- green completamente certificata, con centrale di riscaldamento geotermica e illuminazione a risparmio energetico. 7

STRUTTURA ORGANIZZATIVA Preside della Scuola Secondaria di I Grado: Dott.ssa Raffaella Costa - monfortesecondaria@faesmilano.it Consiglio di Direzione Presidi di livello: - Primaria: Dott.ssa Fiorenza Seghetti - Secondaria I grado: Dott.ssa Raffaella Costa - Liceo Classico e Scientifico: Dott.ssa Laura Boccenti Genitori: Dott. Giovanni Sanfilippo, e Dott.ssa Giovanna Casertano Direttrice della scuola dott.ssa Fiorenza Seghetti Cappellano: Don Dario Salimbeni Segreteria Accoglienza, supporto organizzativo e amministrativo, documentazione scolastica: Elisabetta Randazzo e Silvia Bersan. Orari per il pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle 8.0 alle 18.00 Il numero di telefono della Segreteria è 0-3.67.081; il numero di fax è 0-70.63.36.14. L'indirizzo e- mail è: monforte@faesmilano.it Il sito Internet della scuola è www.faesmilano.it DOVE SIAMO La scuola FAES MONFORTE si trova in via Amadeo 11 a Milano; è raggiungibile con la linea 5 del tram, la filovia 93 e l autobus 54. PER APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLA NOSTRA SCUOLA E POSSIBILE PARTECIPARE A UNA GIORNATA DI SCUOLA APERTA. PRENOTAZIONI IN SEGRETERIA. 8