Valle d'aosta: proseguono le iniziative in campo forestale rivolte ai più giovani

Documenti analoghi
Operatore forestale. Descrizione sintetica. 1 - Agricoltura, Floricoltura, Forestazione, Allevamento, Pesca

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento

Attività svolte da AIFOR nel 2010

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali

Formazione forestale onere o necessità?

Competenze e funzioni dell istruttore nel tree climbing e nelle altre discipline forestali

Progetto InForma Attività 1.1 Valle d Aosta

Il sistema formativo della Regione Piemonte nel settore forestale ed ambientale

Progetto InForma Attività1.1 Liguria

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA'

Progetto strategico Alcotra RiskNat impostazioni ed obiettivi

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

Un bilancio del progetto InForma - Torino 25 febbraio 2015

Le imprese di utilizzazione boschiva delle Alpi: un importante realtà produttiva a supporto del tessuto socioeconomico

Professionalità e sicurezza nella gestione del verde arboreo

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Qualificazione professionale degli operatori forestali

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

10 week end di FESTA!!!!

DOMANDE FREQUENTI RIGUARDANTI I CORSI PER BOSCAIOLI

OPERATORE MECCANICO - addetto alle macchine utensili

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta

LO STATO DELL'ARTE DELLA FORMAZIONE FORESTALE LUNGO L'ARCO ALPINO Barzio 6 ottobre 2011

SPECIALE Boster nord est

DECRETO N DATA 24/12/2012

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 18 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 29 novembre 2016

CATALOGO FORMATIVO SICUREZZA SUL LAVORO

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

La Regione Abruzzo invita le aziende del territorio a partecipare all Employers Day.

Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

TORINO Palasport Olimpico OTTOBRE 2007

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale. Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Economia montana e foreste Settore Politiche Forestali

CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI. Numero Verde: Web: -

Franco Licini Settore Foreste - Regione Piemonte

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE

Organizzazione regionale A.I.B.

REPORT DELLA MANIFESTAZIONE

Corso Base per Volontari di Gruppi ed Associazioni di Protezione Civile

Formazione professionale nel settore. forestale: iniziative intraprese e. sviluppi operativi. a cura di Valerio Motta Fre


Abbattimento ed allestimento semimeccanico e meccanico

D) ATTI DIRIGENZIALI GIUNTA REGIONALE D.G. Istruzione, formazione e lavoro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

AGC FORMAZIONE SARDEGNA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO AL LAVORO IN BOSCO Seminario in occasione dei 10 anni di attività del Centro di Formazione e Addestramento di Rincine

.it. QUANDO La II edizione si svolgerà a Gardone Val Trompia dal 17 al 23 ottobre 2016.

PROGETTO LIFE+ PRATERIE

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Durata 2 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

05 SUPPORTI DIDATTICI

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino

COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) BILANCIO DI PREVISIONE PEG 2013 OBIETTIVI:

SCHEDA di presentazione progetto

CONSORZIO SERVIZI LEGNO-SUGHERO Costituito da CNA Produzione Legno-Confartigianato Legno Arredo - Federlegno-Arredo - I.F.A.

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Conosci il tuo ambiente

Al Capo di Gabinetto SEDE. Al Capo Ufficio Stampa SEDE

Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Milano EXPO 2015_4/10 maggio L Aquila Salone 2015_28/31 maggio Milano EXPO 2015_1/7 giugno.

IL SOTTOSCRITTO. In qualità di legale rappresentante della Ditta... INDIRIZZO.. CAP..CITTA... CELL..FAX . TIPOLOGIA DI PRODOTTO..

AURA SOMA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

AIRA - ASSOCIAZIONE ITALIANA RESPONSABILI ANTIRICICLAGGIO. Certificazione AIRA AML Certificate AML CERTIFICATE. Certificazione AIRA AML Certificate

FMMF il Legno: un Marchio già depositato

Listino Corsi Formativi Applicabili per la Vs realtà

Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

Attività di qualificazione ed aggiornamento per addetti alle utilizzazioni forestali

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

SIBILLINI ADVENTURE A.S.D. Scuola Nazionale di Survival & Bushcraft Valorizziamo il territorio dei Monti Sibillini dal 2002

Marcello Mossa Verre ( 1 ), Pierluigi Pettinari ( 2 ), Giorgio Macchi ( 3 )

(INTESTAZIONE SCUOLA)

Normativa. DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5

Proposta di sponsorizzazione 2013

Stress management e orientamento al risultato

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

Il progetto MED Sylvamed I servizi ambientali delle foreste

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Transcript:

n 3 del 10/09/2014 Valle d'aosta: proseguono le iniziative in campo forestale rivolte ai più giovani Nel corso della primavera 2014 la Struttura Forestazione e Sentieristica della Regione Autonoma Valle d'aosta ha organizzato 2 corsi di formazione all'uso della motosega per le operazioni di sezionatura e sramatura rivolto a una classe dell'institut Agricole Régional di Aosta, una scuola secondaria paritaria nel settore agricolo con orientamenti professionali e tecnici. Nell'ambito di ciascun corso, della durata di 16 ore, oltre alle tecniche per operare in sicurezza durante la sramatura e la sezionatura, sono stati affrontati aspetti collegati alla conoscenza e alla manutenzione ordinaria della motosega e all'affilatura della catena. Entrambi i corsi si sono svolti in bosco, in una fustaia mista di conifere nel Comune di Doues. A conclusione dei corsi la struttura Forestazione e Sentieristica ha organizzato, il 3 giugno 2014, un'escursione tecnica per i partner del progetto, cui hanno aderito rappresentanti di ISETA e di AIFOR, i cui due istruttori presenti erano accompagnati da un responsabile della Scuola forestale di Ormea (Cuneo). L'iniziativa ha consentito di sviluppare un proficuo confronto e scambio di esperienze in bosco tra gli istruttori forestali, sia in merito all'organizzazione generale dei corsi che su aspetti relativi alla specifica formazione (es. gestione del gruppo, rapporto allievi/istruttore, tecniche di insegnamento, manutenzione della motosega, affilatura della catena). Il progetto INFORMA a Bosco e Territorio dal 26 al 28 settembre ad Oulx, in Alta Val Susa Da venerdì 26 a domenica 28 settembre nello spazio espositivo di Beaulard (Oulx) si terrà l'edizione 2014 di Bosco e Territorio, una fra le più grandi ed importanti fiere di settore in Italia. Il Progetto Alcotra Informa parteciperà, con un proprio stand per tutta la durata dell'evento ed un seminario di presentazione dei risultati del progetto sabato 27 settembre. 1

EUROFOREST Dal 19 al 21 giugno a Saint-Bonnet-de-Joux (Borgogna, Francia) si è svolta la 6 edizione di Euroforest, un appuntamento oramai di riferimento per la filiera boscolegno. L'appuntamento ha chiamato a raccolta quasi 40000 partecipanti, con grande soddisfazione per gli espositori e per l'elevata qualità dei visitatori. Nella giornata del 19 giugno, nello spazio conferenze della fiera, si è svolto un interessante momento di approfondimento sul riconoscimento tecnico ed economico delle competenze possedute dagli operatori forestali professionali e dei benefici in termini di servizi eco-sistemici che una corretta gestione fornisce. In questa sezione è stato presentato il progetto Informa da parte dei partner francesi che hanno illustrato i risultati conseguiti dal progetto con particolare attenzione agli aspetti di mutuo riconoscimento delle competente acquisite nei territorio transfrontalieri fra Italia e Francia. Regione Piemonte ha illustrato il contesto regionale spiegando le motivazioni e le iniziative che stanno alla base della necessità di fornire un livello di competenze riconosciute agli operatori forestali. Nel corso della conferenza si è inoltre discusso sul Certificato Europeo delle Competenze per l'utilizzo della motosega promosso da EFESC (European Forest and Environmental Skils Council). Foresta del Lindar (Bauges) : venerdì 19 e sabato 20 settembre cantiere forestale di sensibilizzazione per il pubblico In collaborazione con gli enti territoriali, il CFPPA di Bugey in Savoia organizza un cantiere forestale mirato a sensibilizzare il cosiddetto "grande pubblico", sia esso costituito da semplici fruitori del bosco, amministratori locali, studenti. riguardo il mestiere del boscaiolo. L'OFN (Ufficio nazionale delle foreste), il Parco Naturale Regionale del Gruppo dei Bauges ed il Consiglio Generale della Savoia si sono riuniti per sviluppare questa azione di promozione del patrimonio forestale che si colloca nell'ambito delle manifestazione della Giornata del Patrimonio. L'evento sarà anche l'occasione per promuovere un progetto d'accoglienza del pubblico nella foresta del Lindar (Gruppo dei Bauges). 2

Liguria, 18 ottobre: evento formativo a Sassello (SV) per gli operatori forestali liguri Nell'ambito del progetto Informa, Regione Liguria organizza il 18 Ottobre un evento dedicato agli operatori forestali liguri presso la Foresta della Deiva (Sassello), all'interno del Parco Naturale Regionale del Beigua. L'obiettivo dell'evento, che si inserisce nel più ampio percorso di promozione della qualificazione delle imprese forestali che Regione Liguria ha intrapreso negli ultimi anni, è di far conoscere i percorsi formativi esistenti e le tecniche di esbosco in sicurezza. L'evento infatti è articolato in due sessioni: un momento istituzionale e di divulgazione dei contenuti e dei risultati conseguiti dal progetto e un incontro sul terreno dove, in collaborazione con IPLA spa e Liguria Ricerche, verrà allestito un cantiere dimostrativo relativo ad alcune fra le più comuni operazioni di lavoro in bosco, illustrando le metodologie per operare in sicurezza. Il programma è disponibile sul sito www.agriligurianet.it e www.liguriaricerche.it La zona di Sassello, con una buona tradizione nel settore della imprenditoria forestale, è stata anche oggetto della study visit organizzata il 15 Maggio 2014, in occasione del 5 Comitato di Pilotaggio del Progetto Informa. Durante tale incontro sono state visitate due imprese forestali con lunga esperienza nel settore che lavorano faggio e castagno, principalmente per la produzione di legna da ardere, paleria e travame da costruzione. FESTA DEL LEGNO E DEL BOSCO: Domenica 5 ottobre a St. Jorioz (Alta Savoia) ISETA, un centro di formazione professionale in campo agricolo e forestale, in collaborazione con il Centro Regionale dei Proprietari Forestali dell'alta Savoia (CRPF Haute Savoie) ed un'associazione di proprietari forestali privati, organizza per domenica 5 Ottobre a San Jorioz, nei pressi del Lago di Annecy una giornata dimostrativa in bosco. L'auspicio è quello di raggiungere l'obiettivo dei 1000 visitatori fra proprietari forestali privati, addetti ai lavori e pubblico generico. Il tutto per promuovere e valorizzare la selvicoltura ed il ruolo dell'operatore forestale. Nel corso della giornata saranno eseguite operazioni dimostrative di taglio manuale e meccanizzato, di esbosco tramite trattore forestale ed a cavallo con la possibilità di utili confronti fra operatori e pubblico. Il sito espositivo sarà inoltre arricchito di stand e di espositori della filiera. 3

Per maggiori informazioni consultare www.iseta.fr o, via mail, laurentlatchoumy@iseta.fr Manuale "Norme fondamentali per il boscaiolo" Nell'ambito del progetto Alcotra INFORMA un importante risultato atteso è la redazione di un manuale relativo alle norme fondamentali che è necessario conoscere per lo svolgimento della professione di boscaiolo. Il volume è in corso di realizzazione in accordo tra tutti i partner del progetto e con il coordinamento della Struttura Forestazione e Sentieristica della Regione Autonoma Valle d'aosta. Il volume andrà a costituire l'evoluzione e l'aggiornamento di analoghi documenti utilizzati nelle singole regioni o nei vari centri di formazione, di cui tiene in considerazione le esperienze formative maturate negli anni. Il manuale consentirà di disporre di un unico testo condiviso tra tutti i centri di formazione delle regioni francesi e italiane del territorio di cooperazione Alcotra e rappresenterà un importante passaggio nel percorso di equiparazione dei corsi di formazione e del loro reciproco riconoscimento a livello transfrontaliero. Il volume, in italiano e francese, prende in esame l'organizzazione del lavoro in bosco, le principali tecniche utilizzate per l'abbattimento piante e l'allestimento del legname con motosega e l'esbosco del legname con mezzi terrestri, le attrezzature manuali e meccaniche utilizzate in bosco, i dispositivi di protezione individuale. Video Progetto INFORMA In questi mesi è in corso di realizzazione il video promozionale del Progetto Alcotra Informa che sarà pronto verso fine anno. Le prime riprese sono state fatte in Alta Savoia, a St. Michel de Maurienne, dove è stato filmato un cantiere di esbosco con elicottero e nei pressi di Grenoble su un cantiere con testa abbattitrice ed esbosco via trattore forestale. Sempre nei dintorni di Grenoble sono state riprese immagini di un giovane boscaiolo che lavora ancora in modo tradizionale. A metà luglio, la troupe si è spostata a Limone Piemonte (Cuneo) per filmare un cantiere forestale con esbosco via cavo e trasporto con mezzi 4x4. Grazie alle nuove tecnologie il filmato sarà arricchito da riprese originali e di impatto realizzate grazie ad un drone. 4

INFORMA: corsi di formazione per operatori non forestali Il progetto Informa prevede anche il coinvolgimento di soggetti che, pur non essendo imprese forestali, sono spesso impegnati in operazioni per cui è richiesto l'uso di motoseghe e la conoscenza di alcune nozioni base per il taglio e l'esbosco in sicurezza. Si tratta in genere di volontari della protezione civile, antincendio, operatori ecologici, addetti alla manutenzione della vegetazione lungo le linee aeree per il trasporto dell'energia elettrica AIFOR (Associazione Italiana Operatori Forestali) nell'ambito del progetto Informa organizza corsi per volontari della protezione civile e lavoratori che occasionalmente devono utilizzare la motosega per compiti di facili abbattimenti o allestimento di piante a terra. I corsi realizzati hanno avuto una durata variabile da 1 a 5 giorni nel corso dei quali si cerca di ottimizzare l'offerta didattica in funzione del profilo degli allievi che spesso, all'inizio dei corsi, presentano una formazione piuttosto eterogenea. Una buona parte dell'insegnamento viene svolto nel campo prove che è dotato di sei postazioni per l'abbattimento, una per la sramatura e una per il taglio del legno in tensione. Gli allievi così hanno possibilità di imparare i gesti tecnici in condizioni controllate e facilitate e con minore pericolosità, avendo occasione di ripetere più volte i tagli qualora risultino loro di difficile applicazione. Nella foto il corso per volontari del gruppo di protezione civile intercomunale di None (To) in istruzione vicino ad un cestello per abbattimento in condizioni facilitate. I corsi, per cui sono ancora aperte le iscrizioni, proseguiranno fino a fine 2014. Per informazioni: info@aifor.it oppure telefono 011/0674276 Corsi Pilota in Francia Sulla base dell'indagine sui bisogni formativi degli operatori forestali i partner francesi hanno strutturato 4 giornate di formazione con l'obiettivo di affrontare tematiche legate agli aspetti finanziari dell'attività di operatore forestale, all'evoluzione dell'attività, alla sua diversificazione ed all'aumento delle competenze per rispondere sempre meglio alle richieste del mercato. Le 4 giornate di formazione si svolgeranno nei mesi di novembre e dicembre presso lo Spazio INEED a Valence, nella Regione di Rhone-Alpes. Le date indicate dai formatori sono le seguenti: 5

7 novembre: giornata dedicata alla conoscenza e valutazione dei punti di forza e debolezza della propria impresa e l'individuazione di una strategia di gestione efficace (a cura di CFPF) 21 novembre: formazione dedicata all'evoluzione del mercato, all'elaborazione delle offerte economiche ed alla partecipazione ai bandi (a cura di ISETA) 5 dicembre: giornata dedicata agli strumenti ed alle tecniche per ampliare il proprio mercato, la valorizzazione dei prodotti (a cura di CFPPA Savoie Bugey) 19 dicembre: giornata di formazione destinata a fornire indicazioni per consolidare la propria impresa, monitorare l'andamento delle attività economiche (a cura di CF PACA) Cantiere dimostrativo a Netro (BI) Giovedì 30 ottobre si svolgerà a Netro (BI) un cantiere forestale dimostrativo con l'obiettivo di divulgare al grande pubblico e agli operatori del settore il ruolo dell'operatore professionale forestale nella gestione del patrimonio boschivo. Il cantiere sarà realizzato dall'istituto per le Piante da Legno e l'ambiente (IPLA SpA) per conto del Settore Foreste della Regione Piemonte, nell'ambito del progetto InForma. Il cantiere dimostrativo prevede un percorso guidato fra le principali operazioni forestali, realizzate con il contributo degli Istruttori forestali del Piemonte. Maggiori informazioni sull'iniziativa sono reperibili sul sito della Regione Piemonte www.regione.piemonte.it/foreste 6