Pillole della sicurezza

Documenti analoghi
Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA

DPI B01. Schermo facciale con gancio di fissaggio all elmetto Pag. 03. DPI B04. Occhiali con oculari anti U.V. e anti abbagliamento Pag.

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3

OCCHIALI PER SALDATURA OSSIACETILENICA

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

Dispositivi Di Protezione Individuale

Proteggiamo il vostro lavoro

OP-TEMA POLYSAFE FITLOGIC MILLENIA

I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Dispositivi di Protezione Individuale

Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE. Massimiliano Barone

LA SICUREZZA NEI LABORATORI SCIENTIFICI! Prof. Gianluigi Mauriello! 2 CFU! 6 ore in aula!

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

Prevenzione e sicurezza sull Etna per chi lavora e frequenta il vulcano. Massimiliano Barone

EN Filtro per saldatura. EN Filtri per UV. EN Filtri per IR. EN Filtri solari per utilizzo industriale

D.P.I. Dispositivi medici

ROA nelle officine meccaniche

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DPI CONSIGLI PER L USO. con inserto sulla Segnaletica di sicurezza

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Procedura utilizzo laser di potenza e check list

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

Norme europee Protezione della Vista

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale in agricoltura

Dispositivi di protezione individuale di I categoria

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) Definizioni e normative di riferimento

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni Ottiche Artificiali

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

Sicurezza nel Laboratorio: Laser

A B C. della SICUREZZA nel SETTORE METALMECCANICO MANOLA ANGIOLI LUCA TAVINI

Idoneità. Utilizzo. Gestione. Manutenzione. Redazione a cura del Dott. Luigi Palmieri. Perito Agrario Agrotecnico Laureato

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

I concetti di rischio e pericolo

Dräger X-pect 8120 Occhiali protettivi

OCCHIO ALLA SICUREZZA! gli occhiali da sole SONO TUTTI UGUALI?

Occhiale - Mod. AP Occhiale - Mod. AP Occhiale - Mod. AP Occhiale - Mod. AP Occhiale - Mod. AP Occhiale - Mod.

Dräger X-pect 8110 Occhiali protettivi

La cultura della sicurezza: scelta e gestione dei D.P.I. in ambito agricolo. Dott. Massimiliano Mochetti Business Stewardship Manager

Classificazione dei laser

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI: i DPI per OCCHI e VISO

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

OCCHIALI DI PROTEZIONE

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI

PRECAUZIONIUNIVERSALI

OGGETTO DELLA CONVENZIONE:

OPUSCOLO INFORMATIVO. DPI: tutto quello che c è da sapere. Redatto da D.L. con la collaborazione di R.S.P.P.

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Artt e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University of Georgia E da: Ustioni Prof.ssa Marina Molinino Università di Genova

INDICE PROTEZIONE CAPO E VISO

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

SICUREZZA DEGLI OPERATORI

Occhiali Sperian. Op-Tema. Santa Cruz

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

3M SOLUS VISIERA PELTOR V4F PELTOR P3E ATTACCHI A SCANALATURA 3M NASSAU PLUS 3M TUFFMASTER CALOTTA H8. VISIERA WP96 modello avvolgente, ampia veduta

6.1 SEGA A NASTRO. Scheda. Descrizione della macchina

RIPRENDIAMO DAL MODULO BASE I

ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI S.r.l. PRINCIPI TEORICI (2)

Rischio Chimico. Definizioni

OCCHIALI DI SICUREZZA LENTI TRASPARENTI 3M 2720 EN 166 CE OCCHIALI DI SICUREZZA LENTI TRASPARENTI 3M 2740 EN 166 CE

Dispositivi di protezione. Dispositivi di protezione individuale. Dispositivi di protezione individuale. Collettivi Personali

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Valutazione del Rischio Elettrico dovuto ad archi elettrici e radiazioni (Arc Flash)

Occhiali per tutte le professioni

Formazione dei Lavoratori

Stanghette flessibili extra comfort

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

COME AFFRONTARE L INTERVENTO.. AUTOPROTEZIONE CON DISPOSITIVI ADEGUATI DPI

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4

Guanti da lavoro. Guanti in tutta pelle fiore. DPI Cat. II. Guanti in pelle fiore maialino. DPI Cat. II. Guanti in nitrile blu. DPI Cat. II 05.

Transcript:

Pillole della sicurezza L uso degli 1 occhiali di protezione

Prefazione: Fascicolo n 1: rivisto per L articolo 74 del D.Lgs n 81 del 09 aprile 2008 e successive modifiche ed integrazioni riporta come definizione di DPI la seguente: Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito denominato DPI, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. I requisiti dei DPI I DPI devono essere conformi alle norme del decreto legislativo 4 dicembre 1992 n. 475 e sue successive modificazioni. I DPI devono inoltre: a. essere adeguati ai rischi da prevenire, senza comportare di per sé un rischio maggiore; b. essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro; c. tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore; d. poter essere adattati all utilizzatore secondo le sue necessità. In caso di rischi multipli che richiedono l uso simultaneo di più DPI, questi devono essere tra loro compatibili e tali da mantenere, anche nell uso simultaneo, la propria efficacia nei confronti del rischio e dei rischi corrispondenti. 2 I dispositivi si dividono in tre categorie: Definizioni valide fino al 20.04.2016 PRIMA CATEGORIA: D.P.I di progettazione semplice per danni fisici di lieve entità (GUANTI, OCCHIALI E VISIERE... ). Proteggono da azioni lesive di Definizioni contenute nel nuovo regolamento UE in vigore dal 21.04.2016 Categoria I La categoria I comprende esclusivamente i seguenti rischi minimi: a) lesioni meccaniche superficiali;

lieve entità provocate da: a) Strumenti meccanici o prodotti detergenti b) Urto con oggetti caldi (>50 ) c) Fenomeni atmosferici d) Vibrazioni o urti lievi e) Azione lesiva da raggi solari SECONDA CATEGORIA: Non appartengono alle altre due categorie (SCARPE ANTINFORTUNISTICHE...) TERZA CATEGORIA: D.P.I di progettazione complessa per rischi di morte o lesione grave (D.P.I PER CADUTE DALL ALTO, GUANTI IGNIFUGHI...) Rientrano in questa categoria: D.P.I. di protezione respiratoria filtranti D.P.I. di protezione isolanti D.P.I. contro le aggressioni chimiche D.P.I. per ambienti con T >100 C D.P.I. per ambienti con T<-50 C D.P.I. per salvaguardare dalle cadute dall alto D.P.I. per attività che espongono a tensioni elettriche b) contatto con prodotti per la pulizia poco aggressivi o contatto prolungato con l acqua; c) contatto con superfici calde che non superino i 50 C; d) lesioni oculari dovute all esposizione alla luce del sole (diverse dalle lesioni dovute all osservazione del sole); e) condizioni atmosferiche di natura non estrema. Categoria II La categoria II comprende i rischi diversi da quelli elencati nelle categorie I e III. Categoria III La categoria III comprende esclusivamente i rischi che possono causare conseguenze molto gravi quali morte o danni alla salute irreversibili con riguardo a quanto segue: a) sostanze e miscele pericolose per la salute; b) atmosfere con carenza di ossigeno; c) agenti biologici nocivi; d) radiazioni ionizzanti; e) ambienti ad alta temperatura aventi effetti comparabili a quelli di una temperatura dell aria di almeno 100 C; 3

f) ambienti a bassa temperatura aventi effetti comparabili a quelli di una temperatura dell aria di 50 C o inferiore; g) cadute dall alto; h) scosse elettriche e lavoro sotto tensione; i) annegamento; j) tagli da seghe a catena portatili; k) getti ad alta pressione; l) ferite da proiettile o da coltello; m) rumore nocivo. 4 Le certificazioni del prodotto DPI: PRIMA CATEGORIA: marchiati con il marchio CE dichiarazione di conformità del costruttore documentazione tecnica di costruzione del fabbricante SECONDA CATEGORIA attestato di certificazione di un organismo di controllo certificato TERZA CATEGORIA certificazione sistema qualità del produttore

Gli occhi vanno protetti da: Fascicolo n 1: rivisto per 1. Rischi ottici (la luce naturale e artificiale o le sorgenti di radiazioni causano una gran parte delle lesioni agli occhi, in dipendenza della lunghezza d onda) 2. Rischi meccanici (polvere a grana grossa e fine, particelle ad alta velocità, corpi incandescenti e metalli) 3. Rischi chimici (aerosol e aeriformi, spruzzi o gocce di soluzioni chimiche che possono penetrare nell occhio, corrodere la retina e danneggiare la vista) 4. Rischi termici (il freddo può causare lacrimazione protratta, il calore può provocare infiammazioni o ustioni) 5 Occhiali di protezione: sono formati dalla montatura, che deve posizionarsi in modo perfetto sul volto, e dalle lenti (UNI EN 166), la cui dimensione determina l ampiezza del campo visivo. La presenza di ripari laterali evita la penetrazione laterale sia di sostanze che di radiazioni. Quali tipi di occhiali troviamo in commercio? Occhiali per la protezione da polveri e liquidi; Occhiali per protezione da schegge

Occhiali e schermi per saldatura Visiera per la protezione del viso Fascicolo n 1: rivisto per Questi dispositivi sono dati in uso personale agli operatori dell'azienda che sono esposti al rischio di lesioni agli occhi o al viso. Devono inoltre essere obbligatoriamente accompagnati da una nota informativa preparata dal fabbricante e riportante tutte le indicazioni relative alla loro gestione, corretto utilizzo, manutenzione, pulizia, ecc.. L'utilizzatore ha l'obbligo di attenersi rigorosamente alle indicazioni presenti in tale documento. Quindi segnalate nella confezione la presenza di tale informativa e una copia archiviatela nell elenco DPI in uso. 6 DESCRIZIONE E SCELTA Occhiali per protezione da polveri spruzzi e liquidi Nel caso di lavorazioni che comportano l'utilizzo di fluidi in pressione e/o di composti chimici che possono produrre spruzzi. come ad esempio lavori su tubazioni o travasi di liquidi è necessario utilizzare degli occhiali a completa protezione degli occhi, come gli occhiali a mascherina ( ). Tale di tipo di protezione, generalmente, può anche essere utilizzato direttamente sopra gli occhiali da vista.

Occhiali per protezione da schegge Fascicolo n 1: rivisto per Nel caso dì lavorazioni che comportano la formazione di schegge (battitura pezzi metallici, molatura, ecc), è necessario utilizzare appositi occhiali antischeggia, che devono avere una protezione laterale o essere a mascherina. Occhiali e schermi per saldatore Nel caso dì lavorazioni di saldatura è indispensabile l'utilizzo di occhiali e schermi particolari, sia per il rischio di spruzzi di metallo incandescente sia per i vari tipi di radiazioni (ROA) emesse durante tale lavorazione. I mezzi di protezione sono diversi in funzione del tipo di saldatura, che può essere ossiacetilenica ed elettrica. È assolutamente fondamentale utilizzare la protezione idonea al tipo di saldatura effettuata. Visiera per protezione del volto Le visiere sono utilizzate nel caso di fiammate. etc. Le visiere non possono fornire una protezione laterale, pertanto in caso di lavorazioni che possono sviluppare spruzzi e/o sostanze aerodisperse è necessario utilizzare anche gli occhiali a mascherina. Le visiere forniscono una protezione del volto e degli occhi, dando anche una buona aerazione. in linea generale, le visiere possono essere fissate all'elmetto di protezione del capo, o direttamente con una bardatura alla testa. Di norma sono leggere, di uso e regolazione facilissimi. I DPI del viso e degli occhi devono essere scelti in base alle situazioni di rischio individuate analizzando le attività e le modalità di lavoro. I materiali costituenti le lenti degli occhiali possono essere il policarbonato, il vetro temperato, o il CR39. Il policarbonato fornisce un'ottima protezione all'impatto, il vetro temperato offre buone proprietà di resistenza a prodotti chimici e ai graffi, il CR39 offre resistenza a prodotti chimici, all'abrasione, all'impatto e la contatto con particelle di 7

metallo fuso. Fascicolo n 1: rivisto per Tutte le tipologie di lenti possono essere sottoposte a trattamenti superficiali e possedere determinati tipi di filtri. I principali trattamenti superficiali sono l'antigraffio per la protezione da particelle abrasive e l' anti-appannamento, per l'utilizzo in ambienti di lavoro in cui siano presenti rapidi cambiamenti di temperatura. I filtri servono per eliminare le bande dello spettro elettromagnetico potenzialmente dannose, come gli infrarossi, gli ultravioletti, ecc. Le dimensioni delle lenti sono perlomeno di 40 mm d'altezza e 50 mm di larghezza. 8

Nella scelta del tipo di protezione occorre tener conto anche dei seguenti elementi: proiezione di corpi solidi a bassa energia: in questo caso gli occhiali a stanghetta sono da ritenersi idonei; proiezione di corpi solidi a media energia: in questo caso gli occhiali a maschera sono da ritenersi idonei; proiezione di corpi solidi ad alta energia: in questo caso gli schermi facciali sono da ritenersi idonei. 9

10 I CONSIGLI DEL MEDICO COMPETENTE: MARILENA BASILE I traumi accidentali, la penetrazione di corpi estranei e le ustioni rappresentano le tipologie più ricorrenti. Nel caso dei traumi accidentali è possibile distinguere: - traumi lievi che possono interessare sia le unità più esterne (palpebra, congiuntiva) sia quelle deputate alla funzione visiva (cornea, cristallino ecc.). - traumi profondi e di notevole forza che giungono alla lacerazione delle strutture oculari e alla rottura (frattura) anche della parete ossea. - traumi di notevole entità che interessano la regione orbitaria e quindi vanno considerati come traumi cranici e pertanto vanno adottate tutte le misura riportate in tale paragrafo. Nel caso di penetrazione di un corpo estraneo nell occhio, basta pensare ad una piccola scheggia di legno o della fuliggine, si avverte vivo dolore all occhio interessato, seguito da arrossamento, lacrimazione, ipersensibilità

alla luce, impossibilità alla visione. Sotto lo stimolo del bruciore l infortunato cerca di rimuovere il corpo estraneo strofinandosi l occhio anche con una certa intensità. Ciò può comportare la penetrazione del materiale in profondità con lesioni più gravi del previsto; pertanto, la prima cosa da fare è non permettere alla persona di strofinarsi, non tentare l apertura delle palpebre soprattutto se questa manovra non risulta facile e non cercare di rimuovere l oggetto (anche le lenti a contatto!!!). Se l oggetto si sposta liberamente nell occhio, bisogna asportarlo con adeguato lavaggio oculare. Si ricorda che già la lacrimazione è un lavaggio naturale, ma, nel caso non bastasse, bisogna: - mettere a riposo l occhio sano coprendolo con un fazzoletto pulito o delle garze o i cerotti di cui sotto; - aprire bene l occhio leso e versare per 10/15 minuti acqua tiepida o acqua fisiologica dall angolo interno (regione nasale) all angolo esterno in modo che defluisca dall occhio dopo averlo deterso per intero. Se l operazione non ha esito coprire entrambi gli occhi e rivolgersi ad un centro specializzato. La copertura degli occhi deve essere bilaterale per mettere veramente a riposo l organo colpito, in quanto, in virtù del coordinamento nervoso esistente tra le due strutture, ogni riflesso allo stimolo luminoso generato in un occhio è consensuale anche nell altro. Si ricorda, infine, che le bende devono essere solo appoggiate e tenute con cerotto di carta, evitando ulteriori pressioni o strofinamenti. Nel caso di ustioni oculari, dovuti all azione di sorgenti di calore o anche a sostanze chimiche (acidi o basi forti), il dolore avvertito dal soggetto è insostenibile. Può esserci lacrimazione imponente e chiusura serrata dell occhio. In questi casi non bisogna mai tentare di forzare la chiusura, ma è necessario bendare entrambi gli occhi e rivolgersi con urgenza ad un centro specializzato. N.B. 1) Si ricorda di verificare sempre la presenza dei parametri vitali, porre ghiaccio nella regione contusa, tamponare eventuali ferite e, infine, 11

rivolgersi sempre ad un centro specializzato. 2) Può essere utile portare con sé la scheda dati di sicurezza della sostanza che ha colpito l occhio per facilitare eventuali provvedimenti terapeutici. Per integrare i dispositivi: Coprite l occhio colpito con una compressa di garza sterile. Poiché gli occhi si muovono consensualmente, è opportuno coprire entrambi per evitare che uno stimolo agente sull occhio sano provochi il movimento anche di quello lesionato Aprire bene l occhio leso e versare per 10/15 minuti acqua tiepida o acqua fisiologica dall angolo interno (regione nasale) all angolo esterno in modo che defluisca dall occhio dopo averlo deterso per intero. SCHEDA RIASSUNTIVA: OCCHIALI GLI OCCHIALI PROTETTIVI La norma EN di riferimento è la 166; la conformità del DPI è attestata dal marchio CE accompagnato dal numero della norma. Il marchio si trova sulla montatura, vedi figura 1. Figura 1 Il marchio CE è indicato dalla freccia. La marcatura della montatura comprende il numero della norma di riferimento (nel cerchio rosso). 12

Requisiti degli occhiali La marcatura consente di individuare i DPI idonei per un rischio specifico; la sola presenza dei ripari laterali non è sufficiente per individuare gli occhiali che forniscono protezione dagli schizzi di liquidi, polveri, gas e metalli fusi. E NECESSARIO PROTEGGERE GLI OCCHI con il DPI idoneo (occhiali a visiera, maschera o con uno schermo facciale in base al tipo di rischio). La marcatura è presente sia sulla lente che sulla montatura. Si consiglia di individuare per primo il simbolo del produttore e cercare alla sua destra il codice che indica il tipo di protezione secondo i seguenti schemi di marcatura (in rosso la posizione del codice della resistenza ai rischi in oggetto): Oculare: (scala) (marchio fabbricante) (classe ottica) (altri simboli) (campo di impiego) (altri simboli) Montatura: (marchio CE) (marchio fabbricante) (norma EN di riferimento) (campo d impiego) Corpo unico: (scala) (marchio fabbricante) (classe ottica) (altri simboli)-(norma EN di riferimento) (campo d impiego) Figura 2 - DPI a mascherina per proteggere gli occhi da schizzi di liquidi, polveri, gas e metalli fusi. Il dispositivo può non essere sufficiente a proteggere gli occhi da tutti i pericoli; vedi tabella 1 e figura 3 per individuare la protezione che fornisce il DPI. 13

Tabella 1 - Marcatura degli occhiali che definisce il campo di impiego TIPO CODICE ESEMPIO DI MARCATURA PROTEZIONE Schizzi di Liquidi (presente soltanto sulla montatura) 3 Particelle di polvere di grandi dimensioni (presente soltanto sulla montatura) 4 GAS e Particelle di polvere fini (presente soltanto sulla montatura) Protezione da arco elettrico dovuto a corto circuito 5 Non disponibile 8 Non disponibile 14 Proiezione di Metalli fusi e penetrazione di solidi caldi 9 Figura 3: Altri simboli presenti. La classe ottica 1 è la migliore (varia da 1 a 3)

GIOCHIAMO INSIEME ORIZZONTALI 15 1 Uno dei rischi chimici da cui proteggo gli occhi mediante il DPI occhiali 3 Radiazione pericolosa per gli occhi 6 Acronimo che identifica i Dispositivi che vengono indossati per proteggere il lavoratore

ORIZZONTALI 8 Dispositivo di protezione individuale che si usa per proteggere una parte del corpo che non è nel capo 9 Si dice di DPI che risponde a determinati requisiti in funzione dell attività svolta 10 Tecnologia di saldatura in cui si impiegano elettrodi 12 Dispositivo di protezione che si può utilizzare in caso di saldatura 15 Dispersione di particelle solide in un gas. Si può generare ad esempio durante la combustione 16 Una delle attività che espone al rischio di proiezione di schegge verso gli occhi 19 Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni - Art.2, D.Lgs. 81/2008 22 In ambito industriale è una delle lavorazioni che è fonte di pericolo di natura chimica per gli occhi e per il viso a causa di eventuali spruzzi di prodotti chimici 23 Lavorazione che se effettuata a spruzzo può essere fonte di pericolo per gli occhi e per il viso a causa della formazione di aerosol 24 Tipologia di occhiali da usare in caso di polveri e spruzzi VERTICALI 2 Esistono anche quelle ionizzanti e quelle non ionizzanti 4 Copricapo protettivo 5 Scienza che si occupa dello studio dell'interazione tra individui e tecnologie. Lo scopo di questa disciplina è migliorare la soddisfazione dell'utente e l'insieme delle prestazioni del sistema tenendo conto principalmente del rapporto tra uomo e macchine. 7 Probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione - Art.2, D.Lgs. 81/2008 11 Nell Unione Europea è la dichiarazione rilasciata dal fabbricante di un prodotto che attesta che il prodotto sia conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalle direttive 13 Radiazioni Ottiche Artificiali 14 Saldatura di pezzi metallici mediante materiale di apporto che funge da adesivo tra le facce dei materiali. Questa lavorazione può essere fonte di pericolo di natura meccanica per gli occhi e per il viso a 16

causa della produzione di schizzi di metallo fuso. 16 Telaio che poggia sul naso in cui viene inserita una coppia di lenti. L insieme ha lo scopo di proteggere gli occhi. 17 Copiosa produzione di lacrime a causa di irritazione o presenza di corpi estranei negli occhi. 18 Ultravioletto 20 Sono formati dalla montatura, che deve posizionarsi in modo perfetto sul volto, e dalle lenti la cui dimensione determina l ampiezza del campo visivo. La presenza di ripari laterali evita la penetrazione laterale sia di sostanze che di radiazioni 21 Dispositivo che protegge non solo gli occhi, ma tutto il volto da schegge, sostanze chimiche o radiazioni, ma non forniscono protezione laterale. Nel prossimo numero le soluzioni 17