Il colore come elemento distintivo di un prodotto

Documenti analoghi
La teoria del colore

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

Sensazione e percezione

Attributi percettivi del colore

La Percezione Dei Colori

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

una installazione didascalica sulla natura della luce e la percezione dei colori

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Corso di Graphic creations _ Prof. MANUELA PISCITELLI

Essendo LUCE ha proprietà sia di Onda che di Particella" (Quanti o Fotoni...per chi conosce l'esperimento di Aspect)

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica.

Effetti psicoluminosi

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

Proseguendo lungo la stessa via occipito-temporale, i neuroni sembrano selettivi per configurazioni sempre piu complesse dello stimolo

Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

La percezione visiva:

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

Fisica ed arte: la visione dei colori

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A

1 Nozioni di base. Questo capitolo enumera le nozioni di base più importanti per la creazione e l utilizzazione del logo della Confederazione.

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

CORSO di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

RECIPROCA INFLUENZA DEI COLORI

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

BLUE LIGHT HIGH PROTECTION

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

RISCHIO ILLUMINAZIONE

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Fondamenti di illuminotecnica

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo?

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

LA PERCEZIONE DELCOLORE

I primi stadi della visione: strati interni della retina

Manuale immagine coordinata

13. Colorimetria. La visione cromatica

Le basi della Correzione del Colore: visione e percezione

2. La percezione visiva

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

Il cerchio cromatico tra scienza e creatività

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE

Le immagini digitali

FENOMENOLOGIA GENERALE DEL COLORE.

Colorimetria APPROFONDIMENTI

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

Introduzione alla colorimetria. Scuola Grafica Cartaria S.ZENO - Verona

I L C O L O R E. Sistemi di classificazione cromatica. Sistema NCS

3 - Uso accessibile del colore

CORSO IN OTTICA E OPTOMETRIA PSICOLOGIA DELLA VISIONE PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO DI TESTO BRAIN AND THE GAZE

COME VEDIAMO I GRIGI

Acquisizione e rappresentazione di immagini

IL DISEGNO TECNICO COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

PERCEZIONE E APPLICAZIONI DEL COLORE Parte 2

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP 2011

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006

La percezione visiva e uditiva

Tes Te t Ver Ve o o o F o a F l a so


Parte III Brand management

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

LA VISIONE DEI COLORI

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Fondamenti di illuminotecnica

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Brand manual. Linee guida per l uso

Psicologia Generale I Percezione dei colori. Scomposizione della luce. Carlo Reverberi. Tuesday, 23 October 12

Radiazioni elettromagnetiche

Parte III Brand management

Percezione del colore

PERCEZIONE VISIVA E ILLUSIONI OTTICHE IN ARCHITETTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

La visione spaziale (1)

QUARTIERI. fieramilano - fieramilanocity

Percezione del colore

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

La candela. La storia della realizzazione della candela

LA TEORIA DEL COLORE DI HARALD KUEPPERS. Gioele Sardini Liceo Leonardo

La realtà dell esperienza

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva

Transcript:

Aperitivi del Design 4 Rovereto, 27 novembre 2015 Il colore come elemento distintivo di un prodotto Stefano Rossi Product design Dipartimento di ingegneria industriale Università of stefano.rossi@ing.unitn.it 1

vedere 2

Pubblicità di Sony Vaio incentrata sul colore Google immagini: light switch Google immagini: interruttori Vimar colore 3

www.cristinarubinetterie.com Rubinetti colorati Smeg Elettrodomestici colorati Condizionatori colorati Sanyo Bruciatori colorati Sabaf.it Febal colore in cucina 4

Esistono convenzioni riguardo all uso del colore: molte sono state rovesciate con risultati spettacolari: imac di Ive (1988) che ha contraddetto che i PC dovessero essere grigi Rasoio rosso Protector di Grange per Wilkinson 1992 Attenzione dei diversi nessi esistenti tra culture e colori: Bianco simbolo di purezze nelle culture occidentali di lutto in Cina. Popoli mediterranei tendono a preferire automobili rosse o bianche; europei del nord nero e argento. Il colore può avere effetti psicologici e fisiologici sugli utenti del prodotto. La scelta del colore del prodotto dovrebbe essere parte integrante del processo di progettazione piuttosto che un effetto dovuto alla moda. 5

Il colore nel design Il colore di un prodotto è spesso determinato non dal designer ma dal cliente (committente) Il colore può alterare la percezione visiva di un prodotto ed esaltare le forme. Una determinata scelta cromatica è in grado anche di rendere il prodotto più facile da usare. Rinnovare un prodotto esistente in attesa del lancio del prodotto successivo. 6

Il colore può essere quantificato analizzando lo spettro di assorbimento dei materiali ma dal punto di vista del design non risulta utile. Metodo più efficace è quello comparativo che si serve di grafici. Una volta trovato il riferimento cromatico questo è descritto mediante un codice che identifica ogni singolo campione di colore. Scala RAL, Pantone OPPURE? 7

Cos è il COLORE? 8

Newton: il colore è il prodotto della luce a certe lunghezze d onda Goethe: il colore è il prodotto della mente dell osservatore «Noi non vediamo con gli occhi: vediamo con il cervello, il quale ha decine di sistemi differenti per analizzare gli input che provengono dagli occhi» Oliver Sacks «Allucinazioni» Biblioteca Adelphi 2012 9

Il colore è qualchecosa di indefinibile. Si può definire il «fenomeno colore» ovvero le condizioni dell atto percettivo che ci fanno capire che il colore esiste Affinché il fenomeno del colore sia possibile si deve disporre di 3elementi: Fonte di energia luminosa, un oggetto modulatore su cui cade questa energia e un organo ricettore, ovvero l uomo (o l animale) armato dell apparto complesso occhio- cervello. In assenza di uno di questi 3 elementi, non può esistere alcun fenomeno del colore. Le opinioni cominciano a divergere quando l uomo (ricettore) viene sostituito con un apparecchio in grado di registrare. Per molti fisici ciò che viene registrato è ancora del colore. Per la maggior parte dei filosofi e degli antropologi, invece, ciò che viene registrato non è colore, ma la luce. IL COLORE E UN PRODOTTO CULTURALE, non esiste se non viene percepito, cioè se non solo è visto con gli occhi, ma anche e soprattutto decodificato con il cervello, la memoria, le conoscenze, l immaginazione. Un colore che non viene guardato è un colore che non esiste. Michel Pastoureau, «I colori del nostro tempo» Ponte alle Grazie 2010 10

Che colore è? Quali sono i veri colori dell erba e delle margherite? Il fatto che appaiano diverse a creature diverse rende chiaro che la domanda non ha senso 11

GLI OGGETTI NON SONO COLORATI!! IL COLORE E UN ESPERINZA SOGGETTIVA CHE DIPENDE DALLA LUCE E DALLE PROPRIETA DEL SISTEMA VISIVO DI CHI GUARDA e dall esperienza personale 12

Quale (percepita) più pesante? Il colore fa percepire lo stesso oggetto in modo diverso: pesante- leggero; grande-piccolo 13

Quanti colori vediamo? 150 tinte differenti Moltissimi diversi valori di chiarezza (intensità della luce) e di saturazione (aggiunta di luce bianca) Circa 7 milioni e mezzo MA Non abbiamo 7 milioni e mezzo di nomi diversi per i colori e nemmeno 150 Dipende dalle lingue quanto è utile scambiarsi informazioni sui colori delle cose 14

Un libro? 15