Priv8 Team Author: DevilAuron

Documenti analoghi
Informatica! Appunti dal laboratorio 1!

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

Programmazione a blocchi. Algobuild Prof. Sergio Roselli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo

Programmazione web lato client con JavaScript. Marco Camurri 1

Valori Alfanumerici. Informatica di Base -- R.Gaeta 1

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo

Usare Python in Linux

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

6 - Blocchi e cicli. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

File di script. I File di Script Corso 2D - R.Virili 1

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Calcolo Numerico - A.A. 2008/09

Strutture di iterazione

Programmazione in Python. Moreno Marzolla

Linguaggio C. strutture di controllo: strutture iterative. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica Lezione 4 (15 ottobre 2003)

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Strutture di iterazione

5 - Istruzioni condizionali

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

EXCEL. Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI

STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++

Le basi del linguaggio Java

Guida introduttiva al PHP

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2: Linguaggio Java, basi e controllo del flusso

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

matematica è il numero che indica in quante parti è stato diviso l intero è il numero che indica quante sono le parti da considerare

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione

MINIMANUALE VBA PER CREARE MACRO NEI FOGLI EXCEL

Laboratorio di Informatica

Fondamenti di Informatica T-1

Input/Output. Console e File.

INFORMATICA. Strutture iterative

EXCEL AVANZATO Le Funzioni in Excel DEFINIZIONE DI FUNZIONE

Fondamenti di Informatica

MICROSOFT WORD 2010 CREAZIONE E FORMATTAZIONE DI DOCUMENTI

VBA Principali Comandi

Esercitazioni di Informatica B A.A. 2010/2011 Pseudocodice. Nicola Vitucci

(ED IMPARARE LE REGOLE DELLE OPERAZIONI)

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

Rappresentazione degli algoritmi

Operatori di confronto:

Proprietà delle potenze

Laboratorio di Python

Programmazione di base

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

Sviluppare un programma in FORTRAN

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Individuazione di sottoproblemi

_TRACCIA DEL PROGETTO _ANALISI DI MASSIMA _TABELLA VARIABILI _DIAGRAMMA A BLOCCHI _PSEUDO-CODIFICA _LISTING DEL PROGRAMMA _CASO PROVA _APPENDICE:

I CARE Azione. Elementi di base Excel Le funzioni; Macro. Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Tastiera. Conoscenza e utilizzo della periferica

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

Manualità e Tecniche di Base

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Si può scrivere un programma anche utilizzando un editor di testo (Blocco Note, WordPad, ) ricordandosi comunque di salvarlo con l estensione.py.

Shell: variabili di sistema. Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando set

Programmazione in Java (I modulo)

Prima lezione. Le funzioni (subroutines)

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro

MATLAB I/O. Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA

Uso Del terminale - Comandi di Base

Il linguaggio Python

Istruzioni Condizionali

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

Problema: calcolare il massimo tra K numeri

Prof. Pagani Corrado HTML

Fortran in pillole : prima parte

Analisi dei dati con Excel

Gli statement. Gli statement. Gli statement. Gli statement. Gli statement

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Le Istruzioni. Andrea Marchetti IIT-CNR AA 2015/2016

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base

Codice Gray. (versione Marzo 2007)

Accendere il computer

Usare le formule di Excel

La codifica. dell informazione

Esercitazioni di Informatica (CIV)

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Fondamenti di Informatica

Matcos: matematica. Ing. Ivano Coccorullo

Excel. I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti. 1

Laboratorio di Matematica e Informatica 1

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica

Introduzione alla programmazione

CONSIGLI E TRUCCHI. Parte seconda

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003

Espressioni ed Equazioni

Caratteri e stringhe

MATLAB (II parte) Commenti. Input/Output (I/O) Istruzioni di Input/Output (I/O)

Algebra di Boole: Concetti di base. E un algebra basata su tre operazioni logiche

Seguendo questo tutorial imparerai come aggiungere le azioni al tuo SWiSH Movie. Questo tutorial è salvato come "Actions.swi" nel menu File Samples.

Implementazione dell albero binario in linguaggio C++

XAMPP Installazione e configurazione

Introduzione Programmazione Java

CRM AziendaDemoFull Validità: febbraio 2017

Programmare in Java. Olga Scotti

Transcript:

Priv8 Team Author: DevilAuron Email: songforthemoment@hotmail.it www.devilsnight.altervista.org 1. Cos'è Il Perl? 2. Necessario 3. Come Far Partire Uno Script In Perl 4. Guida con Esempi 5. Un po' di calcoli 6. Di Nuovo le variabili 7. For, While, Until 8. Array e Hash 9. Le SubRoutine 1. Cos'è Il Perl? Il Perl è un linguaggio di scripting creato nel 1987; ha un singolare insieme di funzionalità ereditate dal C e da molti altri linguaggi di programmazione. 2. Necessario Serve solo un interprete, consiglio ActivePerl scaricabile da http://downloads.activestate.com/activeperl/windows/5.8/activeperl-5.8.8.820- MSWin32-x86-274739.msi per il resto basta il blocco note ^^ 3. Come Far Partire Uno Script In Perl Far partire uno script è facilissimo, basta seguire questi 5 punti: 1- Apri blocco note (notepad) e incolla il sorgente (ne trovi qualcuno più in fondo) 2- Salva con nome e metti come estensione.pl 3- Apri il prompt (start->esegui->cmd) 4- Recati nella cartella dove è salvato il prog utilizzando il comando "cd" (per esempio se sta sul desktop scriveremo "cd desktop") 5- digita "perl nomecheglihaidato.pl" 4. Guida con Esempi Adesso metterò alcuni sorgenti, con sotto scritta la spiegazione di quello che fanno riga per riga (così si imparerà più facilmente) #codice di prova print "Ciao, come ti chiami?\n"; $nome = <STDIN>; print "Ciao $nome \n"; analizziamo: tutte le scritte con all'inizio il "#" (cancelletto) sono commenti e non influiscono sullo script. (es )

Il comando print stamperà tutto quello che è contenuto nelle due virgolette (in questo caso scriverà: Ciao, come ti chiami?) il comando \n server per mandare a capo $nome è la variabile, essendo STDIN dice allo script di immagazzinare nella variabile $nome quello che l'utente batte da tastiera finchè conclude con il tasto invio nell'ultimo comando (print) scriverà "Ciao" più il vostro nome (quello che avete inserito) NB: in ogni comando alla fine va inserito il ";" (punto e virgola) Vediamo un altro esempio print "Di che colore hai i capelli?\n"; print "1- Neri\n"; print "2- Marroni\n"; print "3- Biondi\n"; print "Digita il numero accanto al colore dei tuoi capelli "; $colore = <STDIN>; if ($colore == 1) print "Hai i capelli neri!"; elsif ($colore == 2) print "Hai i capelli Marroni!"; elsif ($colore == 3) print "Hai i capelli Biondi!"; allora.. come abbiamo spiegato prima print è quello che apparirà e $colore è la variabile. if ($colore == 1) print "Hai i capelli neri!"; elsif ($colore == 2) print "Hai i capelli Marroni!"; elsif ($colore == 3) print "Hai i capelli Biondi!"; se $colore ha valore 1 apparirà scritto "hai i capelli neri!" invece se $colore ha valore 2 apparirà scritto "hai i capelli marroni!" invece se $colore ha valore 3 apparirà scritto "hai i capelli biondi!" (in pratica digitando il numero scelto apparirà tutto quello che sta nelle parentesi graffe corrispondenti)

E se noi non digitassimo né 1 né 2 né 3? In questi casi si usa il comando else print "Di che colore hai i capelli?\n"; print "1- Neri\n"; print "2- Marroni\n"; print "3- Biondi\n"; print "Digita il numero accanto al colore dei tuoi capelli "; $colore = <STDIN>; if ($colore == 1) print "Hai i capelli neri!"; elsif ($colore == 2) print "Hai i capelli Marroni!"; elsif ($colore == 3) print "Hai i capelli Biondi!"; else print "Numero Errato"; Vediamo come aprire applicazioni.. system (cls); print "Vuoi Aprire FireFox?\n"; print "1- Si\n"; print "2- No\n"; $decision = <STDIN>; if ($decision == 1) system ("C:/Programmi/Mozilla Firefox/firefox.exe") system (cls); cancellerà tutte le scritte precedenti prima di quel comando system ("C:/Programmi/Mozilla Firefox/firefox.exe") aprirà firefox (naturalmente bisogna mettere il percorso) e se volessimo aprire FireFox più un indirizzo? basta inserire dopo il percorso della cartella di firefox il link per esempio: system ("C:/Programmi/Mozilla Firefox/firefox.exe", "http://www.devilsnight.altervista.org "); in questo modo dopo aver aperto firefox si recherà al sito (in questo caso www.devilsnight.altervista.org) 5. Un po' di calcoli Come al solito, studieremo il perl analizzando i sorgenti, vediamo questo codice #/usr/bin/perl $a = 1 ;

$b = 2 ; $c = $a + $b ; print "$c"; come al solito tutto quello dopo il "#" (cancelletto) è un commento e non influenza lo script $a = 1 indica che la variabile a è uguale a 1 (e fino a qui ci siamo..) $b = 2 indica che la nostra seconda variabile ($b) vale 2 (e anche questo si era capito) la variabile $c invece è la somma tra le due variabili e con il comando print stamperà la somma tra $a e $b (infatti se lo testate apparirà scritto solo "3") oltre al tasto più si può usare il "-" (meno) "*" (per) "/" (diviso) e così via ora analizziamo questo che è molto simile al primo #/usr/bin/perl print "Scrivi il primo numero "; $a = <STDIN>; chomp($a); print "Scrivi il secondo numero "; $b = <STDIN>; chomp($b); $c = $a + $b ; print "Il risultato e' $c"; if ($c > 5) print " che e' un numero maggiore di 5"; che è successo? semplicemente, dopo aver inserito i due numeri ti dice se la variabile $c (che corrisponde alla variabile $a più la variabile $b) è un numero superiore di 5 Ecco tutti i simboli di confronto che si possono utilizzare in perl: Simbolo Significato < Minore > Maggiore = Uguale => Maggiore o Uguale <= Minore o Uguale!= Non Uguale 6. Di nuovo le variabili rieccoci di nuovo sulle variabili, nella prima parte della guida avevo spiegato come usare le variabili tipo queste: print "Di che colore hai i capelli?\n"; print "1- Neri\n"; print "2- Marroni\n"; print "3- Biondi\n"; print "Digita il numero accanto al colore dei tuoi capelli "; $colore = <STDIN>; if ($colore == 1) print "Hai i capelli neri!"; elsif ($colore == 2)

print "Hai i capelli Marroni!"; elsif ($colore == 3) print "Hai i capelli Biondi!"; ma se invece di scrivere un numero volessimo scrivere lettere? niente di più facile, invece di usare l'uguale (=) usiamo "eq" vediamo qui: print "Ti chiamo Carlo?\n"; print "Digita si o no\n"; $nome = <STDIN>; chomp($nome); if($nome eq "no") print "Non ti chiami carlo\n"; if($nome eq "si") print "Ti chiami carlo\n"; più semplice di così... 7. For, While, Until Vediamo subito un esempio del comando FOR: for ($i = 1; $i <= 5; $i++) print "$i"; (Il comando $i++ incrementa di un unità il valore della variabile) Se lo testate, vedrete che stamperà solo 12345 Questo perché, finchè la variabile non sarà uguale a 5, incrementerà di un unità. Analizziamo: $variabile = 1; while ($variabile < 10) print "$variabile"; in questo codice, se lo testiamo non apparirà nient'altro che tantissimi numeri "1" questo perchè finchè la variabile è inferiore a 10 (while ($variabile < 10) ) stampiamo la variabile ( print "$variabile"; ) naturalmente fino a quando non chiuderemo il prompt lo script continuerà a stampare il numero 1 perchè il numero 10 non sarà mai inferiore a 1 (mi sembra ovvio..) Until: Il Comando Until è l esatto opposto del comando while, infatti, il comando while esegue l operazione tra le parentesi fino a quando essa non risulta falsa, until

invece la esegue fino a quando non diventa vera, quindi il comando qua sopra si potrebbe scrivere così: $variabile = 1; until ($variabile > 10) print "$variabile"; (Finchè la variabile è 1 NON è superiore 1 a 10, stampa la variabile) 8. Array e Hash Array: Un Array è un insieme di variabili "introdotto" dal segno @ (chiocciola o come la volete chiamare) per esempio : @giorni = ("lunedi","martedi","mercoledi","giovedi","venerdi","sabato","domenica"); in questo caso l'array (giorni) avrà 7 variabili (lunedì martedì ecc) per esempio @giorni = ("lunedi","martedi","mercoledi","giovedi","venerdi","sabato","domenica"); print "$giorni[0]"; stamperà "lunedi" in questo caso la prima variabile (lunedì) ha il numero 0 e l'ultima 6 (domenica) Hash: Un Hash (chiamato anche Array Associativo) è introdotto dal simbolo % (percentuale) che usa al posto degli indici delle stringhe chiamate chiavi Esempio: %videogioco = ( 'tipo' => 'Sport', 'nome' => 'Fifa 2007', 'anno' => 2007 ); E per stampare si usano le parentesi graffe: print $videogioco'tipo'; (Se provate infatti stamperà Sport ) 9. Le Subroutine Le Subroutine sono delle strutture che permettono di prendere una parte di codice e "includerla" nel sorgente senza riscriverla. le Subroutine vengono introdotte da "sub" + il nome di essa e vengono richiamate con il simbolo "&" Per esempio, creiamo una calcolatrice

print q Calcolatrice 1 - Addizione 2 - Sottrazione 3 - Moltiplic. 4 - Divisione ; $dec = <STDIN>; if($dec == 1) print "Inserisci primo numero\n"; $var = <STDIN>; print "Inserisci secondo numero\n"; $var2 = <STDIN>; #ECC elsif($dec == 2) print "Inserisci primo numero\n"; $var = <STDIN>; print "Inserisci secondo numero\n"; $var2 = <STDIN>; #ECC #ecc ecc invece di inserire tutte le volte print "Inserisci primo numero\n"; $var = <STDIN>; print "Inserisci secondo numero\n"; $var2 = <STDIN>; potremo fare così: (vedi prossima pagina) print q Calcolatrice 1 - Addizione 2 - Sottrazione 3 - Moltiplic. 4 - Divisione ; $dec = <STDIN>; sub nomechecipare

print "Inserisci primo numero\n"; $var = <STDIN>; print "Inserisci secondo numero\n"; $var2 = <STDIN>; ; if($dec == 1) &nomechecipare; #ecc #Eccecc come vediamo la creiamo usando sub nomechecipare #code e la 'includiamo' con &nomechetipare; ps: print q #testo serve per scrivere senza usare ogni volta print " "; (mi ero scordato di scriverlo ^^) //End Guida Al Perl Powered By DevilAuron - DNC For Info: www.devilsnight.altervista.org