Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Documenti analoghi
L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

Associazione Forestale. Valli del Rosa

La Carta di Bagno. Oltreterra

Consorzio forestale lario intelvese

La posizione della Valle d Aosta

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

SISLE Sistema Legno in Toscana

Interventi nel settore forestale

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Processi di trasformazione

I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

La convenienza alla realizzazione di micro-filiereenergetiche a biomasse forestali

L'apporto di Agronomi e Forestali al settore dell'energia da biomasse Filiere di approvvigionamento di valle: pianificazione e organizzazione

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Workshop Wood Security e innovazioni nella ricerca forestale Roma 27 novembre 2013 ITAWOOD+ dott. Gianfranco Scrinzi

Che cos è Agenbiella:

IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTIAMO IL FUTURO

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet

Regione Emilia-Romagna

via Leonardo da Vinci 44 Grugliasco (TO) via Morghen 5 Torino

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 16.5

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

Centrale di co-generazione e rete di teleriscaldamento a biomassa vergine Comune di Villa Guardia

2020: risorse per la cooperazione

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

GAL LE MACINE: UNA PARTNERSHIP TRA NATURA E CULTURA

REGIONE ABRUZZO. L.R. 9 giugno 2015, n. 14

7 Bollettino PSR Pag. 1

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence

Interventi per la gestione attiva del bosco attraverso filiere corte bosco-energia

I P.I.F. in Piemonte

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

FMMF il Legno: un Marchio già depositato

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

MISURA Titolo della misura. Accrescimento del valore economico delle foreste

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione

Il distretti agricoli

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

IL BANDO COMUNITA RESILIENTI DI FONDAZIONE CARIPLO: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE

VALORE di MACCHIATICO

Associazione Forestale Valle del Chiese e Ledro

L impianto di Cogenerazione di Reggello da Gassificazione di Legno

2. La valutazione di coerenza interna

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

e la formazione delle nuove figure professionali

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area.

BIOMASS + Interventi operativi per l'attivazione delle filiere corte Actions opérationelles pour l'activation de filières courtes

SINTESI DELLE ATTIVITA DEL PROGETTO BIOMASS IN SARDEGNA E GLI SVILUPPI DEL PROGETTO BIOMASS+

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

Progetto Strategico MA_R_TE +

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

Provincia di Grosseto

2.12 Piano delle attività

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

Il progetto MED Sylvamed I servizi ambientali delle foreste

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

L Eco-certificazione Forestale

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

POI ENERGIA E BIOMASSE

PSR ABRUZZO

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

Transcript:

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Progetto Integrato per la Valorizzazione della Filiera Foresta-Legno sul Territorio Biellese In collaborazione con:

LA PROPOSTA Costituire una struttura che si occupi della gestione diretta di proprietà forestali conferite sia da soggetti pubblici che privati. Tale struttura adotterà criteri di intervento economicamente vantaggiosi e ambientalmente sostenibili così da poter riconoscere un compenso ai conferitori e al tempo stesso garantire il rispetto del bene utilizzato.

LA PROPOSTA DENARO BANCA ORDINARIA BANCA SERVIZI INVESTIMENTI CONSULENZA RENDITE GARANZIA DEL PATRIMONIO BOSCO BANCA DEL BOSCO BANCA DEL BOSCO SERVIZI RENDITE CONSULENZA & USO PRODUTTIVO DEL BOSCO CERTIFICAZIONE FORESTALE = GARANZIA DEL PATRIMONIO

CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 1 Perché porre rinnovata attenzione al bosco? Si accresce il presidio del territorio Si accrescono le funzioni ricreative e paesaggistiche del bosco Si svolge una importante funzione anti-incendio Si possono attivare nuove economie locali produttive Si contrasta la diffusione di lavoro irregolare Un bosco utilizzato è più efficace nella fissazione di CO2 Utilizzare biomassa non incrementa le emissioni di CO2

CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 2 Quali figure compongono una filiera forestale? Proprietari forestali Imprese di utilizzazioni boschive Imprese di trasporto Imprese di prima lavorazione Imprese di seconda lavorazione e produzione finale Imprese di commercializzazione

CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 3 Perché è sempre meno interessante per i proprietari utilizzare i propri boschi? Forte frammentazione della proprietà (scarso potere contrattuale) Offerta di prodotti non differenziati e dunque facilmente sostituibili Scarsi ricavi di vendita e quindi minimi incentivi a migliorare il sistema Difficoltà di integrazione con i soggetti di valle della filiera Generale riduzione dei prezzi del legno

GLI OBIETTIVI Offrire una alternativa all abbandono del bosco da un lato e alle utilizzazioni di rapina dall altro Realizzare una programmazione degli interventi offrendo continuità ai lavori forestali Valorizzare a 360 il legno locale destinandolo agli usi più opportuni Diffondere gli standard di buona gestione forestale adottando un sistema di certificazione forestale

IL PERCORSO Costituzione di una Società Consortile Pubblica/Privata senza scopo di lucro Assunzione della gestione diretta di tutte le proprietà comunali Realizzazione di un piano territoriale di gestione per definire attori, interventi e priorità Stipula di convenzioni con operatori locali secondo modalità e costi definiti Ottenimento di una certificazione per la Gestione Forestale Sostenibile (GFS) Apertura dell operatività ai proprietari privati previa definizione di una specifica contrattualistica

I PUNTI DI FORZA Ottenimento di economie di scala non possibili per il singolo proprietario Accorciare la filiera foresta-legno Ottenimento di maggiore potere contrattuale Differenziazione dei vari assortimenti e valorizzazione di quelli di maggiore pregio La certificazione forestale rappresenta una garanzia di sostenibilità delle azioni intraprese Possibili sinergie con la Finanza Etica La struttura potrebbe fornire servizi forestali e ambientali di vario genere

ASPETTI CRITICI Talvolta le strutture pubbliche non offrono la dinamicità imprenditoriale che solitamente caratterizza quelle private Non tutti i Comuni potrebbero vedere di buon grado la delega della gestione delle proprie superfici forestali Reperimento dei capitali iniziali Necessità di integrazione con altre realtà locali in atto (Associazione Valli del Rosa,Piano di Assestamento della CM Alta Valle Elvo)

STRUMENTI & INIZIATIVE 1 Le principali iniziative a sostegno degli interventi forestali saranno: 1. Creare un piazzale di raccolta, smistamento, classificazione e vendita del legname tondo 2. Gestire impianti per la produzione di calore alimentati a biomasse 3. Realizzare un osservatorio dei prezzi del mercato del legno (borsino) 4. Fornire assistenza e consulenza in materia agro-silvo-pastorale e pianificazione territoriale 5. Organizzare corsi di formazione professionale 6. Stipulare accordi con utilizzatori finali per garantire il mercato

STRUMENTI & INIZIATIVE 2 Ulteriori iniziative auspicabili: 7. Stimolare altre iniziative di certificazione ambientale forestale 8. Promuovere iniziative di informazione quali campagne di sensibilizzazione sulla gestione sostenibile 9. Predisporre manualistica divulgativa convegni e seminari di approfondimento 10. Svolgere azioni di tutela di chi opera in modo regolare nel settore forestale

VERIFICA DI FATTIBILITA 1 Il progetto pilota in un area campione: Valle Cervo Campiglia Cervo Piedicavallo Quittengo Rosazza San Paolo Cervo Valle Elvo Magnano Sala Biellese Torrazzo Zone differenti e rappresentative di varie realtà del Biellese, sia come morfologia che come tipologie forestali

VERIFICA DI FATTIBILITA 2 Sintesi della procedura Inventario delle proprietà forestali comunali Definizione delle aree teoricamente accessibili (distanza <600m da strade) Indagine forestale per definire qualità e quantità del legname Definizione dei metodi di esbosco e del valore di macchiatico delle varie unità Definizione delle unità omogenee di intervento Quantificazione della massa asportabile con costo ammissibile Bilancio annuo di gestione

VERIFICA DI FATTIBILITA 3 Dati di sintesi Superficie forestale complessiva Superficie forestale considerata Massa legnosa presente Massa legnosa teoric. asportabile Massa asportabile con costi ammissibili Incremento di massa annuo Prelievo annuo stimato 1.942 ha 976 ha 204.000 mc 82.290 mc 56.163 mc 6.400 mc 4.400 mc Superficie annua mediamente interessata 31 ha Fatturato medio annuo 530.000,00 Spese medie annue 510.000,00

CARTOGRAFIE DI LAVORO 1

CARTOGRAFIE DI LAVORO 2

CARTOGRAFIE DI LAVORO 3

CARTOGRAFIE DI LAVORO 4

CARTOGRAFIE DI LAVORO 5