CONTRIBUTO AL LIBRO VERDE DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SULL APPLICAZIONE DELLA LEGGE 328/2000

Documenti analoghi
DISEGNAMO IL WELFARE. Un convegno per i primi 40 anni di Prospettive Sociali e Sanitarie. Milano, giovedì 29 settembre 2011

Comune di Giugliano in Campania. Piano Dettagliato degli Obiettivi 2012

Accordo di Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico:

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto

Migliorare il welfare per migliorare il paese

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI

Una questione complicata

Programmare i territori del welfare

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 19/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 57

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

LEGGE DI STABILITA' 2016 LE MISURE DI WELFARE E SANITA'

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

ENTE NAZIONALE PER IL MICROCREDITO

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Nonautosufficienza: Proposta per la riduzione delle rette nelle RSA della Lombardia

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

AUDIZIONE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore

Proposta di riorganizzazione della Direzione Generale delle Politiche Sociali

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Avviso Welfare aziendale e conciliazione

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Dipendenze: una sfida continua

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile:

tra la delegazione di parte Pubblica la RSU di Istituto composta da:

PRIMA PROVA SCRITTA PROVA A

23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell articolo 18 della legge regionale n. 23/2007.

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

Legenda. Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

VISTA la deliberazione giuntale n. 575/2011. VISTA la DGR 609/2013 del 19 agosto VISTO il decreto del Commissario ad Acta n.

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Ddl Povertà e Sostegno per l Inclusione Attiva: opportunità per costruire il welfare dell inclusione sociale?

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS

Coordinamento istituzionale Ufficio di Piano Servizio sociale professionale Piano di Zona Il Coordinatore dell'ufficio di Piano Contatti:

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

PREVIMODA. Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2015

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

REPORT BANDI PIEMONTE

Badando. Novembre 2013

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

DETERMINAZIONE. Estensore GASPARINI VALERIA. Responsabile del procedimento MASSIMI GIANCARLO. Responsabile dell' Area A.

Il Polo Innovativo nella Cittadella dell Economia

Finanziare la riforma dell assistenza in periodo di crisi

A relazione dell'assessore Ferrari:

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

In Comune con l Europa L importanza della dimensione territoriale nelle politiche di coesione comunitarie FORUM PA, Roma 20 maggio 2010

Strategia per promuovere l integrazione degli invalidi nel Cantone Ticino ALLEGATO 4

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE

PILASTRI DELLA POLITICA

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

l Assistenza domiciliare integrata di carattere sia sanitario che sociale;

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi Sanitari. Angelo Galetti Direttore Vita UnipolSai

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, TRIPIEDI, CIPRINI, DALL OSSO, LOMBARDI, CHIMIENTI

11/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 73. Regione Lazio

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

RINNOVATO IL CONTRATTO LATERIZI E MANUFATTI CEMENTIZI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 37 ) Delibera N.402 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Il cuore dell Italia che fa impresa

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 39 del

Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Transcript:

CONTRIBUTO AL LIBRO VERDE DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SULL APPLICAZIONE DELLA LEGGE 328/2000 Premessa Il Libro Verde sul welfare proposto alla discussione dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali è un documento nel quale sono contenuti orientamenti su un ventaglio di politiche ampio, cui seguirà la redazione di un vero e proprio atto ufficiale in materia di mercato del lavoro, sanità, assistenza, contenente le proposte del Governo sul futuro modello sociale. L Osservatorio sull applicazione della legge 328/2000, promosso da Anci, Cgil Cisl Uil, Forum del Terzo Settore, Legautonomie, Upi ritiene che le materie oggetto del Libro Verde sono così rilevanti da richiedere un metodo di confronto più impegnativo da parte del Governo, che non può esaurirsi nella sola consultazione su un documento di orientamento, ma dovrà prevedere l apertura di tavoli di confronto specifici con le organizzazioni rappresentative delle Istituzioni locali, delle Confederazioni sindacali, del Terzo Settore. L Osservatorio pertanto, in questa fase considera utile offrire un contributo alla discussione limitatamente alle linee generali contenute nel Libro Verde, specificatamente per la parte che riguarda lo scopo della sua missione nell ambito del welfare: la legge 328/2000 e la sua applicazione. 1

Su questi temi infatti l Osservatorio ha proposto contributi di carattere scientifico e le Organizzazioni che lo promuovono il documento Diritti sociali e livelli essenziali di assistenza (allegato), cui si rimanda per gli approfondimenti. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali Il Libro Verde contiene alcune affermazioni condivisibili: il riconoscimento della mancanza di una visione strategica d insieme delle politiche sociali ed il richiamo alla necessità di integrare le politiche socio-assistenziali con quelle sanitarie e del lavoro, evitando il pericolo di frammentare i bisogni e le risposte; come pure importante è la volontà di respingere la tesi secondo cui le politiche sociali sono un freno alla competitività, proponendo di tenere insieme sviluppo sociale, valorizzazione della persona e sviluppo economico. Questi obiettivi sono quelli previsti dal processo di riforma avviato con la Legge 328/2000, che ha inteso costituire nel nostro paese un vero sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali, il quale deve avere pari dignità per potersi affiancare agli altri pilastri del nostro welfare. Si rileva, invece, che nel Libro Verde è assente qualunque riferimento alla Legge ed alla sua implementazione realizzata, anche se in maniera parziale, in questi anni e vi è una sottovalutazione delle politiche sociali come sistema di diritti ed opportunità rivolto alla generalità delle famiglie per rispondere alla crescente domanda soprattutto di servizi sociali. Anche gli approfondimenti riguardanti pur importanti aree di bisogno, quali la povertà e l infanzia, debbono essere sviluppate all interno di una cornice che definisca i livelli di governance, i diritti da garantire, la rete dei servizi, i flussi di finanziamento. 2

Il ruolo strategico della definizione dei Livelli essenziali sociali Il Libro Verde accentua in particolare il ruolo delle politiche sociali centrate su interventi settoriali, riferiti prevalentemente alla sanità e alle politiche del lavoro, con la conseguenza di porre in secondo piano il settore socio-assistenziale e con esso il Titolo V della Costituzione che affida allo Stato il compito di definire i Livelli essenziali delle prestazioni sociali. Un impegno quest ultimo ribadito dalle proposte normative relative al federalismo fiscale e che va affrontato, insieme alla convergenza verso i costi standard delle prestazioni, se si vuole ordinare il rapporto tra i vari livelli istituzionali e garantire un quadro di certezze ai diritti dei cittadini e delle loro famiglie in campo sociale. Le priorità nell ambito dei livelli essenziali L Osservatorio ha posto l esigenza di identificare nell ambito della gradualità necessaria al processo di implementazione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali tre priorità, che vengono affrontate anche nel documento del Governo: - il sostegno alle responsabilità familiari attraverso un potenziamento dei servizi alla prima infanzia; - un piano di assistenza alle persone non autosufficienti; - un programma con specifiche misure di contrasto alla povertà, di inclusione sociale e lavorativa delle persone in stato di difficoltà. 3

Alcuni punti critici delle politiche sociali Le affermazioni del Libro Verde non trovano adeguato sviluppo in alcuni passaggi importanti collegati a nostro avviso strettamente alla definizione dei contenuti dei livelli. In particolare mettiamo in evidenza i seguenti punti critici: 1. Gli orientamenti espressi in merito alle politiche di integrazione sociale non sembrano tener conto della multidimensionalità dei bisogni e dei processi di inclusione, pertanto sembrano rivolgersi soltanto alle persone in condizioni di essere immesse nel mercato del lavoro, considerando, nei fatti, quelle difficilmente impiegabili destinatarie di interventi puramente assistenziali. 2. Rispetto alla spesa sociale nel suo complesso si parte da affermazioni che non condividiamo. Gli squilibri tra i vari settori del welfare non sono dovuti ad eccessi di spesa in un settore, quello previdenziale, a scapito del settore socioassistenziale. La spesa pensionistica, depurata dall anomalia delle voci assistenziali incorporate come da altri elementi diversamente calcolati negli altri paesi, è perfettamente in linea con la spesa europea mentre sono le politiche a sostegno delle persone e delle famiglie a ricevere in Italia un finanziamento inferiore di due punti di Pil rispetto agli altri paesi europei. L aumento futuro della spesa sociale non può essere affidato solo all allargamento del numero dei lavoratori in attività, trascurando una complessiva riforma del welfare basata sul riordino dell attuale spesa e su di un più efficace uso della stessa. E necessario prevedere a tal fine programmi di investimento sul territorio, come già realizzato da altri grandi Stati europei, con adeguate risorse destinate alla perequazione per il sostegno dei livelli essenziali e risorse aggiuntive a garanzia della coesione e della solidarietà sociale, in attuazione del comma V dell art. 119 della Costituzione. 4

3. Questa impostazione riduttiva appare ancora più evidente nel capitolo che riguarda le politiche per le persone anziane: il bisogno di cura tra le persone anziane sta crescendo in modo esponenziale e la quantità di risorse necessarie a finanziare un Fondo nazionale per la non autosufficienza ammonta, già oggi, a circa 12-13 miliardi di euro l anno. Non si può pertanto non affrontare il nodo delle risorse aggiuntive per far fronte ai bisogni attuali e all aumento della domanda, dovuta all allungamento della vita delle persone, attuando solo una maggiore integrazione istituzionale, organizzativa e operativa delle attuali strutture sociali e sanitarie. La rete di servizi necessari a garantire: l accesso ai servizi stessi; gli interventi pluridisciplinari e mirati alle necessità dei singoli; il sostegno alle famiglie delle persone non autosufficienti è insufficiente in gran parte dell Italia e dove l offerta è migliore, spesso, occorre potenziarla, metterla in sinergia e qualificarla ulteriormente per garantire livelli essenziali di assistenza. Su questo è necessario uno specifico intervento legislativo. Anci Graziano Delrio Cgil Morena Piccinini Cisl Ermenegildo Bonfanti Uil Nirvana Nisi Forum Terzo Settore Maria Guidotti Vilma Mazzocco Legautonomie Oriano Giovanelli Upi Giuliano Barigazzi 5