9.00 13.00 Prof. Brambilla - Welfare origini e modelli. - Le condizioni macroeconomiche per la sostenibilità dei sistemi pensionistici



Documenti analoghi
ISTITUZIONI ED ECONOMIA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Modulo 1 40 ore

Prof. Brambilla - Welfare origini e modelli. - Le condizioni macroeconomiche per la sostenibilità dei sistemi pensionistici

Lunedì 14 Gennaio Direttore Prof. A. Brambilla

MASTER IN ASSICURAZIONI, PREVIDENZA obbligatoria e complementare, ASSISTENZA sanitaria pubblica e privata M.A.P.A 9 edizione Anno accademico

Le regole e il funzionamento del sistema assicurativo, il collocamento e le nuove tecnologie

MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO. Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni

DIRITTO E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

CONTRATTI DI ASSICURAZIONE, RAMI ELEMENTARI E TIPOLOGIE DEI PRODOTTI

Istituzioni ed economia della previdenza di base obbligatoria. Istituzioni ed economia della previdenza di base obbligatoria

Istruzione Programmata dell Insurance Advisor di UNICABROKER

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A

CORSO MASTER CLASS E ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA IN PROGRAMMAZIONE. CENTRO CONGRESSI PALAZZO STELLINE Corso Magenta 61, Milano

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende:

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015

I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L

I Fondi pensione preesistenti

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

INDICE. Prefazione...» XV Paola Leone e Franco Tutino. Introduzione... Fabrizio Santoboni

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

Previdenza Complementare

509/1994 e n. 103/1996:

- info@formazioneintermediari.com Tel: Indice Corso 30 ore

1.1 Alcuni concetti chiave» L evoluzione storica del sistema previdenziale italiano» Le principali riforme previdenziali» 7

Il ruolo dell'industria. della previdenza

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

Indice corso Agenti e Broker

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO

* Evoluzione della. previdenza complementare nel mutato scenario previdenziale obbligatorio

L evoluzione normativa in materia di fondi sanitari SIFA 1 corso FAC Aspetti attuariali dei fondi sanitari

I Fondi Sanitari: aspetti legali

Il Master è realizzato, in base ad apposita convenzione, in collaborazione con Itinerari Previdenziali.

I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

COMUNICATO STAMPA. Previdenza complementare: correggere lo svantaggio competitivo per i Fondi pensione del pubblico impiego rispetto al mercato

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO

I Fondi pensione aperti

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

I Fondi pensione aperti

PROVVEDIMENTO N del 17 luglio 2000 (G.U. n. 169 del 21 luglio 2000)

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Dal 1990 l'esperienza e la competenza di un team di professionisti in materia assicurativa, previdenziale e statistica

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE

tasse contributi tributi dirette imposte indirette Cod. Corso: ISVAP_RUI_60H - Docente Dott. Filippo Gazzola 2

Le assicurazioni vita e danni

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale: Lavoro e previdenza nel pubblico impiego Regione Sicilia

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO

I Fondi pensione negoziali

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

BANDO MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO

Specialista nei processi e nei servizi di intermediazione assi- curativa e previdenziale Pagina 1

Nota per le strutture

Nota informativa per i potenziali aderenti

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al )

Fondo Pensione. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5003

MANAGEMENT DEI FONDI SANITARI INTEGRATIVI La gestione dei contributi e l'erogazione delle prestazioni sanitarie

Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c.

Contabilità e fiscalità pubblica

La previdenza complementare: fondi aperti

Documento sulla politica di investimento. Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012

COVIP Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

I S V A P. 3 ottobre Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA

CITTÀ DI POTENZA. Deliberazione della Giunta Comunale n. 195 del 11/11/2009. Potenza, novembre 2009.

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

ASSICURAZIONI E FONDI

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma

ISTITUTO GAMMA FORM. IMPRESE 2015

RISOLUZIONE N. 102/E

dal 2006: il primo Fondo Pensione ad attivare le convenzioni LTC sia nella forma Temporanea che a Vita intera.

Documento sulla politica di investimento

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

Glossario della previdenza complementare. Adesione collettiva

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Nuovi ruoli e nuovi compiti per l'industria assicurativa nella ri-costruzione di un nuovo welfare

Moving into the Future La professione dell Attuario

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Transcript:

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ASSICURAZIONI, GESTIONE E FINANZA DELLA PREVIDENZA OBBLIGATORIA E COMPLEMENTARE, ASSISTENZA SANITARIA PUBBLICA E INTEGRATIVA M.A.P.A. XII edizione A.A. 2013-2014 DIRETTORE DEL MASTER Prof. Alberto Brambilla SEDE DI SVOLGIMENTO Università Carlo Cattaneo LIUC Corso Matteotti 22, 21053 Castellanza Sede Regionale INPS via Gonzaga 6, 20123 Milano DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI I Lunedì 24 Marzo 9.00 11.00 Presentazione e introduzione al Master M.A.P.A. 10.00 13.00 Avv. Hazan - Fonti e principi generali - Le assicurazioni private e sociali - Il contratto di assicurazione in generale 14.00 18.00 Avv. Razzante - Conclusione e prova del contratto di assicurazione - Coassicurazione e riassicurazione Martedì 25 Marzo 9.00 13.00 Avv. Hazan - La trasparenza e la tutela dell assicurato, il Reg. ISVAP n. 35 - Le più recenti riforme normative (DL n. 1/2012 e DL n. 179/2012) 14,00 18.00 Avv. Hazan - Disciplina consumeristica e clausole vessatorie in assicurazione (con Approfondimento a cura di CODACONS) - Categorie generali: le assicurazioni danni e vita ISTITUZIONI ED ECONOMIA DELLA PREVIDENZA DI BASE OBBLIGATORIA Mercoledì 26 Marzo Giovedì 27 Marzo Venerdì 28 Marzo Sabato 29 Marzo 9.00 13.00 Prof. Brambilla - Welfare origini e modelli 9.00 13.00 Prof. Onofri - Le condizioni macroeconomiche per la sostenibilità dei sistemi pensionistici 9.00 13.00 Prof. Brambilla - Le riforme previdenziali dal 1992 ad oggi; le cause delle riforme: le variabili demografiche, del mercato del lavoro e finanziarie 9.00 13.00 Prof. Brambilla - Gli Enti gestori della previdenza obbligatoria: INPS Le casse 509 e 103: caratteristiche generali, modalità di finanziamento, gestione dei patrimoni, tipologia delle prestazioni, le funzioni di previdenza e assistenza Cenni sulla previdenza pubblica in UE 11.00 14.00 - La sostenibilità finanziaria di medio e lungo termine delle casse privatizzate (509 e 103) a cura di AdEPP 14.00 18.00 Prof. Brambilla - Welfare origini e modelli 14.00 19.00 Prof. Onofri - Le caratteristiche dei sistemi pensionistici a ripartizione e capitalizzazione, i metodi di - Calcolo retributivo e contributivo, le variabili economiche e il calcolo delle prestazioni 14.00 19.00 Prof. Brambilla - Gli impatti delle riforme sul bilancio pubblico e sui tassi di sostituzione; equilibrio e sostenibilità finanziaria di medio e lungo termine, e adeguatezza delle prestazioni; l'eccesso di spesa assistenziale; stabilizzatori automatici e prospettive future I nuovi tassi di sostituzione; chi ha più bisogno di forme previdenziali complementari Indicazione delle principali fonti statistiche e informative: RGS, ISTAT, EUROSTAT DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI I Lunedì 31 Marzo 9,00-13,00 Avv. Hazan - L assicurazione danni in generale 14,00 18.00 Avv. Hazan - Alcune figure tipiche delle assicurazioni danni: Le polizze malattia e infortuni - Dott.

Martedì 1 Aprile 9.00-11.30 Avv. Hazan - Le regole di collocamento dei prodotti assicurativi 11.30-13.00 approfondimento a cura di Aon Benfield Mastroroberto La polizza multigaranzia abitazione - Dott. Vatta Le polizze credito e cauzione - Approfondimento a cura di Coface S.A Tutela legale ed assistenza - Approfondimento a cura del Dott. Bernardi 14.00 18.00 Avv. Hazan - Controllo e regolamentazione del mercato assicurativo a cura di IVASS Mercoledì 2 Aprile 9.00-13.00 - Il ruolo della banca nella distribuzione e prodotti assicurativi - Approfondimento a cura del Dott. Paolantonio Cariparma 11,00-13,00 - La distribuzione e i rapporti con le reti di intermediari - Approfondimento a cura del Dott. Congiu Unapass DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI II Mercoledì 2 Aprile 14.00 18.00 Avv. Hazan - L assicurazione della responsabilità civile e le assicurazioni obbligatorie ISTITUZIONI ED ECONOMIA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Giovedì 3 Aprile Venerdì 4 Aprile Sabato 5 Aprile 11.00 13.00 Dott. Bugli - La genesi dei fondi pensione in Italia; le fonti giuridiche: le norme costituzionali, civili e tributarie 9.00 13.00 Dott. Lesca - Il TFR; il meccanismo del silenzio assenso e il conferimento del TFR a regime Portabilità e confrontabilità; la trasparenza nella disponibilità dei dati 9.00 13.00 Dott. Sarti - I fondi pensione per i dipendenti pubblici: La normativa, le peculiarità e le differenze rispetto ai fondi pensione per il settore privato; Il TFR virtuale e il funzionamento dei fondi per i dipendenti pubblici; le problematiche aperte; La fiscalità per i dipendenti pubblici e le differenze rispetto alla fiscalità dei privati; Il ruolo delle Regioni e delle casse 509 e 103 nella previdenza complementare. 14.00 18.00 Dott. Lesca - La previdenza complementare nei Paesi Ocse - Le caratteristiche generali dei fondi pensione: la tipologia (aperti, negoziali e Pip), i destinatari, le modalità di adesione: individuale e collettiva, le contribuzioni, le prestazioni intermedie e finali; i livelli di convenienza per i lavoratori - Adesione a più fondi e più linee; adesione delle persone a carico 14.00 18.00 Dott. Lesca - Le vicende del fondo e degli iscritti - Il regime fiscale di contributi e prestazioni intermedie e finali; la fiscalità del fondo pensione DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI II Lunedì 7 Aprile 9.00 10.00 TEST MODULO I "Diritto e tecnica delle assicurazioni I" per coloro che richiedono il certificato del corso "Diritto e tecnica delle assicurazioni" 10,00-13,00 Avv. Hazan - L assicurazione obbligatoria della RCA e il danno alla persona 14.00 16.00 Avv. Ponzanelli - Il danno alla persona nei sistemi obbligatoriamente assicurati 16,00-18,00 Avv. Zorzit - Le polizze a copertura della responsabilità sanitaria Martedì 8 Aprile 9.00-11.30 Dott. Vatta 14.00 18.00 Avv. Razzante

- La gestione del rischio e prevenzione 11.30 13.00 - La gestione sinistri e del contenzioso nell'impresa di assicurazione a cura del Dott. Martinelli, Direct Line S.p.A. - La disciplina antiriciclaggio e antiterrorismo nella materia assicurativa METODOLOGIA DELLA PREVIDENZA OBBLIGATORIA Giovedì 10 Aprile Venerdì 11 Aprile 9.00-13.00 Prof. Comegna - Metodologia della previdenza obbligatoria 9.00-13.00 Prof. Comegna - Metodologia della previdenza obbligatoria 14.00 18.00 Prof. Comegna - Metodologia della previdenza obbligatoria 14.00 18.00 Venerdì 11 Aprile 14,00 18.00 - Diritto delle assicurazioni I DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI II Lunedì 14 Aprile Martedì 15 Aprile 9.00 13.00 Dott. Manzato - I contratti vita di ramo I - I prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione Unit Linked, Index Linked e contratti di capitalizzazione 9.00 13.00 Dott.ssa Da Busti - Il ruolo delle imprese di assicurazione nella previdenza complementare - I contratti di assicurazione di tipo previdenziale 14.00 18.00 Dott. Manzato - Le forme assicurative sulla salute di lungo termine (permanent health insurance; dread disease) o dirette a fronteggiare la mancanza di autosufficienza (long term care) 14.00 18.00 Dott.ssa Da Busti - Le polizze a copertura TFM e TFR - La disciplina ed il collocamento delle forme di previdenza complementare Mercoledì 16 Aprile Giovedì 17 Aprile - Istituzioni ed economia della previdenza di base obbligatoria - Istituzioni ed economia della previdenza complementare - Metodologia della previdenza obbligatoria - Diritto delle assicurazioni II - Diritto delle assicurazioni I GESTIONE, TECNICA E FINANZA DELLE ASSICURAZIONI I Lunedì 26 Maggio Martedì 27 Maggio 9.00-13.00 Avv. Taurini - L'impresa di assicurazione 9.00 10.00 Avv. Hazan TEST MODULO II "Diritto e tecnica delle assicurazioni II" per coloro che richiedono il certificato del corso "Diritto e tecnica delle assicurazioni" 10.00 13.00 - La funzione di compliance nell impresa di assicurazione - Approfondimento a cura della Dott.ssa Pietrafesa Allianz 14.00 16.00 Prof. Felician - Gestione dell impresa diretta e canali di distribuzione 14.00 18.00 Prof. Cerchiai - Il ruolo delle imprese di assicurazione nel sistema economico: evoluzione e caratteri del mercato assicurativo italiano; contributo dell assicurazione allo sviluppo economico; l inversione del ciclo economico. Il calcolo del premio; il bilancio delle imprese di assicurazione: investimenti, riserve tecniche, solvibilità;

Mercoledì 28 Maggio 10.00 13.00 Prof. De Angelis, Dott. Baione - La valutazione del contratto assicurativo nei diversi momenti della sua durata e il calcolo dei costi e dei caricamenti - Il modello attuariale di base: differimento e incertezza La vigilanza di domani. - Solvency II: quadro di insieme 14.00 18.00 Prof. De Angelis, Dott. Baione - Il Regolamento ISVAP n. 21: criteri per la valutazione dei premi e delle riserve tecniche nelle assicurazioni vita - La gestione finanziaria delle riserve tecniche nelle assicurazioni vita L'ASSETTO GIURIDICO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Giovedì 29 Maggio 9.00 10.00 TEST MODULO I "Istituzioni ed economia delle previdenza di base obbligatoria" ed ""Istituzioni ed economia delle previdenza complementare" per coloro che richiedono il certificato del corso Amministrazione, gestione, direzione e controllo delle forme di previdenza complementare" 10.00 13.00 Prof. Tursi - Le fonti istitutive e costitutive; i modelli contrattuali, i poteri degli organi e quelli che residuano alle fonti istitutive 14.00 18.00 Prof. Tursi - Gli organi dei fondi aperti, individuali e negoziali (DM n. 211/1997 e DM n. 79/2007) Venerdì 30 Maggio Sabato 31 Maggio 9.00 13.00 Prof. Sandulli - Le tipologie dei fondi pensione: aperti, PIP e negoziali; i modelli costitutivi: associazioni, fondazioni e patrimonio autonomo e separato (art. 2117 cc) 9.00 11.00 Dott. Corbello - I fondi negoziali: modalità di funzionamento, governance e rapporti tra gli organi del fondo e le fonti istitutive; i poteri che residuano le fonti istitutive - livelli di adesione alla previdenza complementare e il grado di soddisfazione degli iscritti, cosa ne pensano gli aderenti a cura di Assofondipensione 11.00 13.00 Dott. Corbello - I fondi preesistenti: regole, limiti di investimento e regime transitorio: adeguamento in base al D.M. 62/07 14.00 15.00 Prof. Sandulli - Le tipologie dei fondi pensione: aperti, PIP e negoziali; i modelli costitutivi: associazioni, fondazioni e patrimonio autonomo e separato (art. 2117 cc) 15.00 18.00 On. Treu - L esperienza delle riforme del sistema previdenziale pubblico e complementare: la politica, le parti sociali, i destinatari Lunedì 9 Giugno Martedì 10 Giugno - Istituzioni ed economia della previdenza di base obbligatoria - Istituzioni ed economia della previdenza complementare - Metodologia della previdenza obbligatoria - Gestione, tecnica e finanza delle assicurazioni I 9.30 18.00 - Diritto delle assicurazioni II - Gestione, tecnica e finanza delle assicurazioni II GESTIONE, TECNICA E FINANZA DELLE ASSICURAZIONI II Lunedì 3 Giugno 9.00 10.00 Prof. De Angelis, Dott. Baione TEST MODULO III "Gestione, tecnica e finanza delle assicurazioni I" per coloro che richiedono il certificato del corso "Diritto e tecnica delle assicurazioni" 10,00-13,00 - Le polizze rivalutabili, index e unit linked, polizze con specifica provvista di attivi 14.00 18.00 Prof. De Angelis, Dott. Baione - Le polizze assicurative danni: modelli di valutazione dei contratti Malattia, PHI, LTC - Il Regolamento ISVAP n. 16: criteri per la valutazione delle riserve tecniche

Martedì 4 Giugno - La gestione delle rendite 9.00 13.00 Prof. De Angelis, Dott. Baione - La gestione delle polizze vita di Puro rischio e di ramo primo 14.00 18.00 Prof. De Angelis, Dott. Baione - Il ramo sesto 18.00 19.00 TEST MODULO IV "Gestione, tecnica e finanza delle assicurazioni II"per coloro che richiedono il certificato del corso "Diritto e tecnica delle assicurazioni" L'ASSETTO GIURIDICO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Giovedì 5 Giugno Venerdì 6 Giugno Sabato 7 Giugno 9.00-13.00 Dott. Tais L iter istitutivo/costitutivo: costituzione, autorizzazione e governance; la raccolta di preadesioni e adesioni; le principali deliberazioni Covip 9.00 13.00 Dott. Tais - I controlli e le garanzie per gli iscritti: ruoli e funzioni della Covip, della Banca Depositaria, del Responsabile del fondo e dell Organismo di Sorveglianza; i limiti di investimento e i conflitti di interesse (DM 703/96 DM 62/07) 9.00 13.00 Prof. Brambilla Riletture del D.LGS. N 252/05 e della legge delega 243/04 e commenti - Riferimenti al sito Itinerari Previdenziali; comparatore fondi; calcolatore pensione 14.00 18.30 Dott. Tais - La realizzazione e i contenuti degli statuti, dei regolamenti e dei documenti allegati - Le convenzioni con i soggetti gestori, amministratori e la banca depositaria 14.00 18.30 Dott. Tais - Profili operativi - Adesione di soggetti fiscalmente a carico, di minori, di pensionati; le specifiche dell Agenzia delle Entrate: analisi delle circolari e delle risoluzioni - Accordi plurisoggettivi e condotte antisindacali - Orientamenti in tema di riscatti e di prestazioni; le cessioni del quinto La raccolta delle adesioni e la disciplina MIFID; la trasparenza - Le omissioni contributive e il regime sanzionatorio Il FUG Fondo Unico di Giustizia: adempimenti DIRITTO SINDACALE E ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE Lunedì 30 Giugno Martedì 1 Luglio 9.00-13.00 Prof. Albini - Diritto sindacale e organizzazione del personale 9.00 13.00 Prof. Albini - Diritto sindacale e organizzazione del personale 14.00 18.00 Prof. Albini - Diritto sindacale e organizzazione del personale TEST FINALE corso in DIRITTO E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Mercoledì 2 Luglio 9.30 13.00 TEST FINALE per il certificato del Corso "Diritto e Tecnica delle Assicurazioni" LA GESTIONE AMMINISTRATIVA E CONTABILE E LE VICENDE DEL FONDO Giovedì 3 Luglio 9.00 13.00 Dott. Cerati - La gestione amministrativa e contabile delle posizioni individuali; il calcolo della quota 14.00 19.00 Dott. Cerati - La gestione contabile del fondo; la redazione del bilancio Venerdì 4 Luglio 9.00 10.00 TEST MODULO II L'assetto giuridico della previdenza complementare" per coloro che richiedono il certificato del corso Amministrazione, gestione, direzione e controllo delle forme di previdenza complementare" 10.00 13.00 Prof. Rondinone Le vicende di scioglimento del fondo e le procedure concorsuali; la tutela degli aderenti. Fusione tra fondi (aperti PIP negoziali e preesistenti) e tutele degli aderenti; la delibera 15/07/2010 14.00 18.00 Prof. Rondinone - La responsabilità civile e penale dei componenti degli organi di gestione e controllo dei fondi negoziali, aperti e individuali (DM 211/97 e DM 79/07). Le disposizioni del Codice Civile artt. 2391 e ss. - La responsabilità dell organismo di sorveglianza nei fondi aperti e del responsabile del fondo

Sabato 5 Luglio 9.00 13.00 Dott. Cerati - I rapporti e le interrelazioni del gestore amministrativo con i gestori finanziari e la Banca Depositaria: le procedure di conciliazione dei dati; - Le omissioni contributive dal punto di vista contabile Martedì 8 Luglio Mercoledì 9 Luglio - Gestione, tecnica e finanza delle assicurazioni I - Gestione, tecnica e finanza delle assicurazioni II - Diritto sindacale e organizzazione del personale - L'assetto giuridico della previdenza complementare LA GESTIONE AMMINISTRATIVA E CONTABILE E LE VICENDE DEL FONDO Giovedì 10 Luglio 9.00 13.00 Dott. Cerati - Reclami; le direttive Covip in materia di amministrazione e rendicontazione dei conti MARKETING E COMUNICAZIONE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Giovedì 10 Luglio Venerdì 11 Luglio Sabato 12 Luglio 9.00 13.00 Dott.ssa Saggese - La comunicazione agli iscritti 9.00 13.00 Dott. Lesca - I costi dei fondi pensione; l indicatore ISC 14.00 18.00 Dott.ssa Saggese - I prospetti (statuti e regolamenti) marketing e comunicazione (siti web interattivi) 14.00 18.00 Dott. Lesca - Le comunicazioni obbligatorie a Covip e altre Autorities - Il progetto esemplificativo e il TER Giovedì 4 Settembre - La gestione amministrativa e contabile e le vicende del fondo - Diritto sindacale e organizzazione del personale Venerdì 5 Settembre - L'assetto giuridico della previdenza complementare - Marketing e comunicazione nella previdenza complementare TEORIA E MODELLI DEI SISTEMI SANITARI Lunedì 8 Settembre Martedì 9 Settembre 9.00 13.00 Prof. Signorelli - La Sanità nei diversi Sistemi di Welfare 9.00 13.00 Avv. Magnani - Livelli essenziali di assistenza: principi giuridici e applicazioni 14.00 17.00 Prof. Signorelli - Il Sistema Sanitario Italiano e principi costituzionali. - La responsabilità pubblica della tutela della salute 14.00 17.00 Avv. Magnani - L organizzazione e la governance del SSN - Il processo di aziendalizzazione

Mercoledì 10 Settembre 9.00 13.00 Prof. Turati - Il finanziamento del SSN: modalità e criticità; il patto di stabilità 14.00 18.00 Prof. Turati - Il finanziamento del SSN: modalità e criticità; il patto di stabilità SEMINARI Giovedì 11 Settembre 9.00 11.00 - Le procedure informatiche per la gestione delle posizioni individuali e per la contabilità e il bilancio del fondo pensione a cura di Oasi 11.00 13.00 - La gestione delle rendite e delle polizze complementari (puro rischio e LTC) a cura di Cattolica Assicurazioni 14.00 16.00 - L'operatività di una CUSTIDIAN BANK a cura di BNP Paribas security service 16.00-18.00 - Approfondimento a cura di Borsa Italiana LA GESTIONE FINANZIARIA E DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEI FONDI PENSIONE Venerdì 12 Settembre 9.00 10.00 TEST MODULO III La gestione amministrativa e contabile e le vicende del fondo" e "Marketing e comunicazione nella previdenza complementare" per coloro che richiedono il certificato del corso Amministrazione, gestione, direzione e controllo delle forme di previdenza complementare" 10.00 13.00 Prof. Caggia - Gli strumenti e le variabili macroeconomiche di base per comprendere il funzionamento dei mercati finanziari 14.00 18.00 Prof. Caggia - Le gestioni previdenziali e i rendimenti obiettivi Sabato 13 Settembre 9.00 13.00 Prof. Caggia - I modelli gestionali finanziario e assicurativo; gestioni attive, semi passive, passive TEORIA E MODELLI DEI SISTEMI SANITARI Lunedì 15 Settembre 9.00-13.00 Prof.ssa Caruso - La spesa sanitaria: impatto sul bilancio pubblico e principali fattori di criticità 14.00 16.00 Prof.ssa Caruso - La spesa sanitaria: impatto sul bilancio pubblico e principali fattori di criticità 16.00 18.00 Avv. Hazan - Medicina difensiva, responsabilità sanitaria e nuovi obblighi assicurativi ISTITUZIONI E GESTIONE DELL'ASSISTENZA SANITARIA PUBBLICA Martedì 16 Settembre 9.00-13.00 Dott.ssa Mammano - La comunicazione sanitaria 14.00 18.00 Dott.ssa Mammano - Il piano socio-sanitario Lombardo Mercoledì 17 Settembre 9.00 10.00 TEST MODULO I "Teoria e modelli dei sistemi sanitari" per coloro che richiedono il certificato del corso "Istituzioni e gestione delle forme di assistenza sanitaria pubblica e integrativa" 10.00 13.00 Dott.ssa Mammano - Programmazione, acquisto e controllo: il ruolo delle ASL 14.00 18.00 Dott.ssa Mammano - Metodi e strumenti per la rilevazione del grado di soddisfazione nelle strutture sanitarie LA GESTIONE FINANZIARIA E DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEI FONDI PENSIONE Giovedì 18 Settembre 9.00 13.00 Dott. Micocci - Fondi monocomparto e pluricomparto; le linee di investimento; le linee di investimento; il life cycle e i comparti data target - Definizioni di Alfa e Beta; la ripartizione delle gestioni in Core e Satellite 14.00 18.00 Dott. Micocci - L Asset Liability Management, Il calcolo delle passività e il funding ratio - Gli indicatori per la valutazione delle performances

Venerdì 19 Settembre 9.00 13.00 Dott. Bruni - Il processo di selezione dei gestori e le convenzioni di gestione finanziaria DM n. 703/1996 e problematiche aperte 14.00 16.00 Dott. Bruni - Il processo di selezione dei gestori e le convenzioni di gestione finanziaria DM n. 703/1996 e problematiche aperte 16.00 18.00 - La gestione della previdenza complementare nel pubblico impiego a cura di INPS ISTITUZIONE ED ECONOMIA DELL'ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA Lunedì 13 Ottobre 9.00 13.00 Dott.ssa Crescentini - La sanità integrativa come elemento fondante delle strategie di politica sanitaria - L'organizzazione di un sistema sanitario complementare a livello regionale a cura di Pensplan 14.00 16.00 Dott.ssa Maino - Il welfare integrato Martedì 14 Ottobre 9,00-10,00 TEST MODULO II "Istituzioni gestione dell assistenza sanitaria pubblica" per coloro che richiedono il certificato del corso "Istituzioni e gestione delle forme di assistenza sanitaria pubblica e integrativa" 10.00 13.00 Dott.ssa Crescentini - Il ruolo del privato: focus sul rischio di non autosufficienza 14.00 17.00 - L'offerta assicurativa nel comparto LTC a cura di ANIA 16.00-17.00 - Il fondo della non autoufficienza per il comparto bancario a cura di ABI 17.00-18.00 - Sanità complementare e non autosufficienza per il liberi professionisti a cura di EMAPI Mercoledì 15 Ottobre 9.00 13.00 Avv. Taurini - L istituzione e la costituzione delle forme di assistenza sanitaria. Le diverse forme giuridiche - I destinatari 14.00 18.00 Avv. Taurini - La modalità di adesione e di contribuzione - La governance interna ed esterna: gli organi di amministrazione e controllo e il regime sanzionatorio LA GESTIONE ASSICURATIVA, MODELLI ATTUARIALI E MODALITà DI GESTIONE DELLE ATTIVITà E PASSIVITà Giovedì 16 Ottobre Venerdì 17 Ottobre 10.00 13.00 Prof. De Angelis, Dott. Baione - Modelli attuariali e previsionali; - Le prestazioni accessorie; le rendite 9.00 13.00 Prof. De Angelis, Dott. Baione - Modalità di contabilizzazione delle risorse: mark to market o a immobilizzi o un mix delle due tecniche - Il processo di selezione dei gestori e le convenzioni di gestione assicurative 14.00 18.00 Prof. De Angelis, Dott. Baione - Fondi a contribuzione o prestazione definita: modelli ibridi 14.00 18.00 Prof. De Angelis, Dott. Baione - Le rendite assicurative ed i problemi aperti SEMINARIO Sabato 18 Ottobre 9.00 12.00 Prof. Brambilla - Perché conviene aderire alla previdenza complementare 12.00 13.00 TEST MODULO IV "La gestione finanziaria e diritto degli intermediari finanziari nei fondi pensione" e "La gestione assicurativa, modelli attuariali e modalità di gestione delle attività e delle passività" per coloro che richiedono il certificato del corso Amministrazione, gestione, direzione e controllo delle forme di previdenza complementare" ISTITUZIONE ED ECONOMIA DELL'ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA Lunedì 20 Ottobre 9.00-13.00 Dott. Ruggiero - La fiscalità delle forme di assistenza sanitaria integrativa 14.00 18.00 Dott. Ruggiero - La fiscalità delle forme di assistenza sanitaria integrativa

LA GESTIONE DELLE FORME DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA Martedì 21 Ottobre 9.00 13.00 Dott. Nozzi - La contrattazione collettiva e i riflessi sulla sanità integrativa 14.00 17.00 Dott. Nozzi - Organizzazione e gestione dei fondi sanitari: la raccolta dei contrbuti e la gestione amministrativocontabile 17.00-18.00 - L'articolazione della copertura sanitaria integrativa di Mutua Cesare Pozzo a cura di Mutua Cesare Pozzo Mercoledì 22 Ottobre 9.00 10.00 TEST MODULO III "Istituzione ed economia dell'assistenza sanitaria integrativa" per coloro che richiedono il certificato del corso "Istituzione ed economia dell assistenza sanitaria integrativa" 10.00 13.00 Dott. Cuzzilla - Organizzazione e gestione dei fondi sanitari: la costruzione del nomenclatore e l'erogazione delle prestazioni 14.00 18.00 Avv. Hazan - L'assistenza sanitaria nel settore del commercio a cura di Fondo Est - Organizzazione e gestione dei fondi sanitari: il contenzioso Giovedì 23 ottobre Venerdì 24 ottobre - La gestione amministrativa e contabile e le vicende del fondo - La gestione finanziaria e diritto degli intermediari finanziari nei fondi pensione - Teoria e modelli dei sistemi sanitari - Marketing e comunicazione nella previdenza complementare - Istituzioni e gestione dell'assistenza sanitaria pubblica LA GESTIONE DELLE FORME DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA Lunedì 27 Ottobre Martedì 28 Ottobre 9.00 13.00 Dott.ssa Crescentini - Procedure di calcolo della soglia di risorse vincolate di cui ai decreti Turco e Sacconi - La gestione del rischio sanitario: l equilibrio tecnico dei fondi sanitari - Le convenzioni tra forme assistenziali private e i fornitori di servizi 9.00 13.00 Dott.ssa Di Serio - Il ruolo dell assicurazione privata nell assistenza sanitaria Approfondimento a cura ASDEP 14.00 17.00 Dott. Lesca - La gestione del Rischio finanziario 14.00 18.00 Prof. Mastroroberto - Focus: polizze infortuni e malattie 18.00 19.00 TEST MODULO IV "La gestione delle forme di assistenza sanitaria integrativa" per coloro che richiedono il certificato del corso "Istituzioni e gestione delle forme di assistenza sanitaria pubblica e integrativa" TEST FINALE corso in AMMINISTRAZIONE, GESTIONE, DIREZIONE E CONTROLLO DELLE FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE Venerdì 21 Novembre 9.30 13.00 TEST FINALE per il certificato del Corso " Amministrazione, gestione, direzione e controllo delle forme di previdenza complementare " Mercoledì 19 Novembre - La gestione assicurativa, modelli attuariali e modalità di gestione delle attività e passività

- Teoria e modelli dei sistemi sanitari Giovedì 20 Novembre Martedì 25 Novembre Mercoledì 26 Novembre - La gestione finanziaria e diritto degli intermediari finanziari nei fondi pensione - Istituzione e gestione dell'assistenza sanitaria pubblica - Istituzione ed economia dell'assistenza sanitaria integrativa - La gestione delle forme di assistenza sanitaria integrativa - La gestione assicurativa, modelli attuariali e modalità di gestione delle attività e passività N.B.: da definire la del I de Istituzione ed economia dell'assistenza sanitaria integrativa e La gestione delle forme di assistenza sanitaria integrativa