IL LEGNO: materiale da costruzione del XXI secolo

Documenti analoghi
PROGETTARE SOSTENIBILE, COSTRUIRE CON IL LEGNO

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

Commissione Prevenzione Incendi

01 IL LATERIZIO (Maurizio Biolcati Rinaldi) 1

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Case in legno: perfette interpreti dello spirito del nostro tempo. Norbert Rauch - Direttore Commerciale Rubner Haus

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

Commissione Strutture

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

Regione Campania - Genio Civile

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

La nuova città della Scienza e la zona Flegrea

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM)

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLA FILIERA DELL EDILIZIA. Arch. Mario Veronese

1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

Generazione degli esecutivi dei collegamenti per le strutture in legno. 2S.I. s.r.l. Ing. Alberto Marin Ing. Luca Bacilieri

F O R M A T O E U R O P E O

RELAZIONE DI CALCOLO

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Via Andrea Costa, Bologna. Con il legno si costruiscono case moderne, belle, a basso impatto ambientale e ad alto risparmio

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

L antincendio e le case in legno

FERMACELL Powerpanel H 2 O

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno.

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

Costruire in sicurezza in zona sismica. Alessandro Lacedelli - PHP Rubner Objektbau S.r.l.

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVI EDIFICI IN LEGNO

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

La casa del futuro nel segno della tradizione: la prefabbricazione in legno. Arch. Laura Galli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Ricostruiamo insieme il complesso scolastico Sacro Cuore di Finale Emilia. Maranello, 13 Luglio 2012

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA

ACCORDO di PROGRAMMA APPALTO B. Opere di adeguamento ed ampliamento Centro Sportivo in Comune di Calvisano (BS) PROGETTO ESECUTIVO

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a.

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

Comunicato stampa giugno 2009

CIRCOLARE 16 LUGLIO 1992, N Legge n.1086, D.M Acciaio per cemento armato e da carpenteria

NZEB e il calcestruzzo cellulare autoclavato Pannelli minerali per l edilizia sostenibile

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

IN VANTAGGIO SUI COSTI OTTIMIZZAZIONE DEL CANTIERE. Esempio di montaggio di una parete

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Passion for timber TRAVI PER ARMATURA. pfeifergroup.com

Il comportamento degli edifici di legno in caso di sisma

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

Pannello per Solai TAVEGO STACK-B. Scheda tecnica

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

EDIFICI CON STRUTTURE IN LEGNO. Ing. Agostino Presutti

Lezione. Progetto di Strutture

Materiali, profili prestazionali e

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI

ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno.

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

ALCE STRUZZO. Amotherm Concrete. Per la protezione dal fuoco di strutture in calcestruzzo armato e precompresso.

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

Studio del comportamento a rottura di plinto a pozzetto prefabbricato

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

PROTEZIONE INCENDIO Una gamma completa di controsoffitti acustici che contribuiscono alla sicurezza e alla protezione incendio negli edifici

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

Transcript:

IL LEGNO: materiale da costruzione del XXI secolo THE GREEN GOLD Dr. Ing. Attilio Marchetti Rossi Dr. Ing. Attilio Marchetti Rossi progettista di strutture di legno già membro Commissione Europea EC5 www.marchettirossi.com

SE QUALCHE RICERCATORE ANNUNCIASSE IMPROVVISAMENTE DI AVERE SCOPERTO UN NUOVO MATERIALE DA COSTRUZIONE: CHE NON SI ESTRAE DALLA TERRA ERODENDO COLLINE O SCAVANDO MINIERE, MA CHE SI PUÒ PRODURRE IN APPOSITI CAMPI DI COLTIVAZIONE DOVE_PER DI PIÙ _ SI AUTORIPRODUCE NON ESAURENDOSI MAI; CHE HA LO STESSO RAPPORTO RESISTENZA/ PESO DELL ACCIAIO MA RICHIEDE MENO DI 1/6 DELL ENERGIA ENERGIA NECESSARIA PER PRODURRE LA STESSA QUANTITÀ DI MATERIALE PRONTO ALL USO; CHE HA LA STESSA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO MA UN PESO 5 VOLTE MINORE E PER DI PIÙ RESISTE ANCHE A TRAZIONE; CHE HA UN COMPORTAMENTO AL FUOCO MIGLIORE DELL ACCIAIO E DEL CEMENTO ARMATO; CHE PERMETTE DI PROTEGGERE LA NOSTRA FAMIGLIA DAI TERREMOTI PIU VIOLENTI; GRIDEREMMO TUTTI ALLA PIÙ GRANDE SCOPERTA DEL NOSTRO SECOLO.

Questo materiale esiste ed è impiegato dall uomo da oltre diecimila anni:

Questo materiale esiste ed è impiegato dall uomo da oltre diecimila anni: E IL LEGNO

ossigeno In atmosfera carbonio inorganico in atmosfera H 2 O+CO 2 CH 2 O+O 2 acqua dal terreno Carbonio organico GLI ALBERI ASSORBONO CARBONIO E RILASCIANO OSSIGENO

MA ALLORA PERCHE TAGLIARE GLI ALBERI?

USARE IL LEGNO PER LE COSTRUZIONI E E NECESSARIO PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEL BOSCO IL MANCATO TAGLIO DEI BOSCHI PROVOCA UN LORO INVECCHIAMENTO NELLA CORRETTA GESTIONE DEL BOSCO I TAGLI NON SUPERANO GLI INCREMENTI,, E QUINDI COSTITUISCONO UNA FONTE INESAURIBILE DI MATERIA PRIMA LA CERTIFICAZIONE FORESTALE (FSC) (PEFC) GARANTISCE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEL BOSCO E LA RINTRACCIABILITA DEL PRODOTTO (chain( of custody) IN AUSTRIA le foreste producono 30.000.000 mc / anno, ne vengono tagliati i 2/3 dell INCREMENTO annuo.

LIFE CYCLE ANALISYS

KWh/m 3 CO2-1 t 20-100 CO2 +30 t armato CO2 +20 t acciaio 8000

NATURALE ECOLOGICO SOSTENIBILE RINNOVABILE RICICLABILE Da: l Ingegnere del Legno edizioni IMREADY BIODEGRADABILE

anisotropia

CONTROLLO QUALITA e PREFABBRICAZIONE

il legno lamellare incollato

EFFICIENZA STRUTTURALE : SISMA Rapporti resistenza/peso specifico ( EFFICIENZA STRUTTURALE ) dei materiali da costruzione: legno : 0.30 cemento armato : 0.04 acciaio : 0.20 Resistenza anche a trazione per acciaio e legno (movimenti sismici sussultori) contrariamente al c.a.; Resistenza ai carichi istantanei: + 20% carichi di rottura; chiaro funzionamento statico;

EFFICIENZA STRUTTURALE : SISMA NTC 2005 e 2008 paragrafo 3.2 :azioni sismiche; paragrafo 5.7. :prescrizioni zona sismica Ordinanza PdC n. 3274 del 20 marzo 2003+ OPCM 3431 del 2004 EC8 Eurocodice (la norma a cui si ispirano le precedenti)

OPCM n. 3274 OPCM 3431 Tabella 9.1 - Tipologie strutturali e fattori di struttura q per le classi di duttilitài 1,5 2,5 da 3,0 a 5,0

PROGETTO SOPHIE IVALSA CNR: La casa di legno a pannelli XLAM di 7 piani resiste ad una simulazione di un sisma devastante Test sismico su edificio SOFIE di 7 piani. Kobe 1995: magnitudo 7,2 sulla scala Richter, PGA 0,82 g, intensità al 100% - 23 ottobre 2007 E-Defence (3-D full scale earthquake testing facility) di Miki, la piattaforma vibrante più grande al mondo

Resistenza al fuoco: attitudine a mantenere capacità portante sotto l azione di un incendio normalizzato. Per materiali strutturali si misura in minuti primi R15, R30, R45, R60, R90, R120, R180. Reazione al fuoco: grado di partecipazione al fuoco di un materiale. ovvero la sua infiammabilità >>>> per materiali complementari, di finitura o rivestimento classe0 classe1 classe2 classe3 classe4 classe5 RESISTENZA AL FUOCO viene fornito certificato di omologazione del Ministero dell Interno rilasciato su prove sperimentali. PER I MATERIALI STRUTTURALI E IMPORTANTE LA RESISTENZA AL FUOCO.

RESISTENZA AL FUOCO Il LEGNO L ACCIAIO Il CEMENTO ARMATO è un materiale combustibile, ma resistente al fuoco. In caso di incendio la resistenza meccanica non è influenzata dall aumento di temperatura nella sezione residua (<100 ). pur essendo incombustibile (classe di reazione 0 ) perde le sue caratteristiche di portanza già a 400 C.Questa temperatura è raggiunta dopo 15 minuti d incendio standard (R15); necessita quindi di trattamento ignifugo intumescente con gli usuali copriferro in (2,5 cm), cede per perdita di capacità portante delle armature soggette a fortissime dilatazioni. Il fenomeno è più evidente per il c. a. precompresso, necessita di copriferro adeguati (4-5 cm)

STABILITA IGROMETRICA Curve di equilibrio igroscopico del legno Il contenuto di umidità in equilibrio (EMC) presente in una struttura di legno discende direttamente dai valori ambientali di Umidità relativa e di Temperatura dell ambiante in cui è collocata. Di norma viene calcolato l EMC a regime ovvero il valore che questo parametro assume in condizioni medie di umidità e temperatura ambientali,visto che l equilibrio tra le condizioni esterne ed EMC si raggiunge nell arco di 3-4 settimane, mentre il legno non risponde immediatamente alle variazioni giornaliere. Secondo le Norme Coni sulle piscine le caratteristiche dell aria devono essere : temperatura 28, umidità relativa 70% (valori di molto discostanti,specie per l umidità, non rendono confortevole la struttura). A questi valori corrisponde un EMC del 13% nel legno secondo il diagramma.