RISULTATI DI UNA CAMPAGNA SPERIMENTALE PER IL TRACCIAMENTO DELLE CURVE DI CORRELAZIONE

Documenti analoghi
User Manual. Software Product. Version 1.0. Copyright 2014 Software Company

Curva di Taratura.xls

MANUALE ISTRUZIONI INSTRUCTION MANUAL

PENETROMETRICA SU MALTA

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie

SCHEDA 40A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO FIAT 605 C E SIMILI

Settore Ricerca & Sviluppo

ISTRUZIONE OPERATIVA:

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 23/11/2007 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/11/2007

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Studio sulle differenze qualitative tra il calcestruzzo preconfezionato prodotto mediante. PREMISCELATORE (WET) e mediante

ISTRUZIONE OPERATIVA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

RAPPORTO DI PROVA R-5041

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT)

DUREZZA Nelle prime prove scala empirica qualitativa Mohs

SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

RAPPORTO DI PROVA N CR

INDAGINI CON MICRODUROMETRO VICKERS SU TRALICCIO PORTA ANTENNE TV E RADIO LOC. COLMA MARUCOLO DI ARTOGNE MONTECAMPIONE (BS)

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

(*) = Università degli Studi di Ancona Istituto di Scienza e Tecnica delle Costruzioni (**) = DRC srl Ancona

RELAZIONE DI CALCOLO

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR)

ANALISI LINEARI DEL DANNEGGIAMENTO DEI MATERIALI CON L UTILIZZO DI TECNICHE ULTRASONICHE

Resoconto di prova /1i*) Finestra ad un'anta con apertura ad anta e ribalta

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

Studio di impermeabilizzanti a base silossanica per strutture in calcestruzzo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

RAPPORTO di PROVA : /

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

R1 RELAZIONE TECNICA

RAPPORTO DI PROVA N

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Lezione Il calcestruzzo armato I

Eurocubo. cassaforma calibrata in materiale plastico per il confezionamento di provini cubici in calcestruzzo di 150 mm di lato (brevettata)

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Fondamenti di Meccanica Esame del

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

La valutazione di edifici in c.a. Il metodo combinato SONREB

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

Riferimento normativo

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

IN.TEC. Soc. Cooperativa

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE

Commissione Strutture

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato.

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

10 motivi X scegliere S10

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

Caratteristiche di materiali

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Transcript:

RISULTATI DI UNA CAMPAGNA SPERIMENTALE PER IL TRACCIAMENTO DELLE CURVE DI CORRELAZIONE PER LO SCLEROMETRO PER ROCCIA. di Giovanni Menditto, Stefano Bufarini, Vincenzo D Aria Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture con la collaborazione di Michele Massaccesi DRC Development & Reserch Centre di Ancona 1. Introduzione Nelle applicazioni tecniche si presenta frequente la necessità, sia nella fase progettuale che esecutiva, di disporre di indicazioni, sia pure di massima, dello stato dell ammasso roccioso relativamente al quale devono essere predisposte opere di sostegno o profonde. A tal fine è strumento di utilizzo corrente lo sclerometro per rocce tipo L mentre l indicazione più completa sulla valutazione della durezza superficiale delle pietre naturali è attualmente nella ASTM D 5873-00 Standard test method for determination of rock hardness by rebound hammer method American Society for Testing and Materials. Per le indicazioni generiche sul principio, apparecchiatura, procedimento e risultato della prova sclerometrica si faccia riferimento alla UNI EN 12504-2:2001 (Prove non distruttive determinazione dell indice sclerometrico). Nel presente lavoro vengono presentate le curve di regressione che correlano i valori degli indici sclerometrici con il probabile valore della resistenza meccanica della roccia, indipendentemente dalla specifica natura dello stessa. Si viene a disporre in tal modo di un elemento fondamentale per il progettista sia ai fini strutturali che per il dimensionamento delle opere di presidio temporaneo o di rivestimenti provvisori nel caso delle gallerie. 2. Scopo, limitazioni e campo di applicazione L indice sclerometrico determinato mediante questo metodo può essere utilizzato principalmente per prove in sito effettuate ai fini ingegneristici, progettuali e costruttivi; in particolare per: a. il rilievo qualitativo dello stato di omogeneizzazione dei materiali rocciosi; b. la misura della resistenza dei materiali rocciosi attraverso una valutazione della compressione monoassiale non confinata; c. la valutazione dello stato di alterazione di materiali rocciosi attraverso rapporti tra gli indici di rimbalzo rispettivamente sulle pareti dei giunti (discontinuità in corrispondenza delle quali non si osservano marcati scorrimenti tra le facce) e su una superfice fresca della stessa roccia ottenuta per segregazione; d. la valutazione del coefficiente di JCS (Jont wall compressive strenght); e. la stima della velocità di penetrazione per le frese meccaniche a piena sezione. La prova sclerometrica non va intesa come un alternativa per la determinazione della resistenza a compressione del materiale roccioso ma, con una opportuna correlazione, può fornire una stima della resistenza in sito. 1 DRC Srl www.drcitalia.it

La prova si basa sulla corrispondenza tra il carico unitario di rottura a compressione e la durezza superficiale del materiale roccioso, attraverso la misura dell energia elastica rimanente (metodo di rimbalzo). E comunque da avvertire che negli ammassi rocciosi lo stato di sollecitazione locale è quello di elementi confinati e quindi pluriassiali, sicché per una corretta interpretazione degli indici sclerometrici, occorre, in generale, disporre di ulteriori curve di correlazione tra gli stati tensionali mono e pluriassiali. 3. Sistema di funzionamento dello sclerometro Il principio di funzionamento dello strumento è che una massa scagliata da una molla colpisce un pistone a contatto con la superficie ed il risultato della prova viene espresso in termini di distanza di rimbalzo della massa. L apparecchiatura è costituita da una massa mobile dotata di una certa energia cinetica iniziale che urta la superficie di una massa di pietra naturale. In seguito all urto si ha una ridistribuzione dell energia cinetica iniziale che, in parte, è assorbita dal materiale sotto forma di energia di deformazione plastica ed, in parte, è restituita alla massa mobile che rimbalza per un tratto proporzionale alla residua energia disponibile. Siffatta distribuzione di energia richiede come condizione essenziale, che la massa del materiale da verificare sia praticamente infinita in rapporto con la massa dell equipaggio mobile; contrariamente una parte dell energia iniziale, dipendendo dalle masse relative dei due corpi che si urtano, sarebbe trasferita alla roccia sotto forma di energia cinetica. La condizione di massa infinita della roccia si realizza usando masse d impatto molto piccole. Per ottenere l energia necessaria per l impatto si usa un sistema di molle. La corsa di rimbalzo è determinata dall energia di rimbalzo in seguito all urto con il materiale da saggiare e dalle caratteristiche del sistema di molle. Tutti i dispositivi di prova che si basano sull utilizzazione dei risultati dovuti all energia d impatto, devono essere provvisti di controllo della taratura in quanto, dopo un uso prolungato, le molle modificano le loro costanti elastiche. 4. Caratteristiche della strumentazione utilizzata nella sperimentazione La campagna sperimentale, i cui risultati sono qui presentati, è stata condotta utilizzando uno sclerometro meccanico tipo L denominato GEOHAMMER (foto n 1) con energia d impatto di 0,735 N m, prodotto dalla DRC s.r.l. di Ancona. In mancanza di una specifica normativa comunitaria, o quantomeno, di linee guida si è proceduto sulla scia di quanto già noto per lo sclerometro per calcestruzzo (Tipo N). L incudine in acciaio di taratura (foto n 2), su cui è stata eseguita la verifica del martello, ha le seguenti caratteristiche tecniche: Durezza: Massa: Diametro: 16 Kg > 60 HRC 147 mm 2 DRC Srl www.drcitalia.it

Foto n 1 Foto n 2 La verifica di taratura si è articolata secondo le seguenti fasi: azionamento dello strumento almeno tre volte prima di iniziare ad effettuare le letture all incudine di taratura, per assicurarsi che la meccanica dello stesso funzioni correttamente; inserimento dello sclerometro nell anello di guida dell incudine (figura n 1) ed all esecuzione di una serie di battute (n 10); verifica che la media degli indici di rimbalzo delle battute sclerometriche effettuate con lo sclerometro GEOHAMMER all incudine di taratura sia uguale 70±2, come prescritto dal produttore. 5. Natura delle superfici da testare in sito 3 DRC Srl www.drcitalia.it Figura n 1 Le superfici degli ammassi rocciosi da testare in sito, inclusi affioramenti naturali o superficiali preparati come pareti di tunnel o superfici pavimentate, dovranno avere un area di prova liscia e piana di almeno 15 cm di diametro. In caso di affioramenti superficiali occorre evitare di campionare o sottoporre a prova materiale indebolito dall azione aggressiva degli agenti atmosferici, alterato, o per qualche ragione, ritenuto non rappresentativo del materiale di interesse.

La superficie di prova di tutti i campioni, in sito o da laboratorio, dovrà essere liscia al tatto e priva di giunti, fratture o altre discontinuità localizzate fino ad una profondità di almeno 6 cm. La roccia in sito dovrà essere piatta e priva di graniglia superficiale sull area interessata dal funzionamento del pistone. Se la superficie di prova è molto rugosa, occorre levigarla delicatamente con la mola abrasiva posta a corredo dello strumento. 6. Curve di regressione e sperimentazione Una corretta applicazione del metodo sclerometrico richiederebbe il tracciamento delle curve di correlazione con riferimento al materiale in opera. Poiché questa operazione non è concretamente praticabile, a causa dell enorme varietà delle pietre naturali esistenti, ci si limita al tracciamento delle curve di regressione sulla base di provini cubici di pietra appartenenti a determinate tipologie ; precisamente sono state sottoposte ad indagine ammassi rocciosi più ricorrenti come quelli riportati nella tabella n 1: Denominazione Tipologia Località Provenienza Porfido Porfido Cava del porfido della Valtellina Macigno (pietra serena) Arenaria Fiorenzuola (FI) Travertino Travertino Tivoli (RM) Pietra Leccese Calcari Teneri Lecce Trani (Apricena) Calcari Compatti Apricena Marmi Marmi San Pietro Mussolini (VI) Tufo Tufo Cave del tufo (Lazio) Tabella n 1 Del resto la resistenza del materiale può essere stimata approssimativamente solo in presenza di una curva sperimentale di taratura che correli la resistenza di quel determinato materiale e l indice di rimbalzo. In mancanza può utilizzarsi una curva molto più generale che è quella fornita come supporto dal costruttore dello sclerometro. La campagna sperimentale condotta in tal senso è stata quella di sottoporre a prove distruttive (schiacciamento alla pressa) e non distruttive (battute sclerometriche) un numero di 60 provini cubici di lato 75 mm di ciascuna pietra naturale selezionata riportata in tabella n 1 (Foto n 3), seguendo le norme: - UNI EN 12670 :2003 Pietre naturali - Terminologia ; - UNI EN 1926:2000 Metodi di prova per pietre naturali Determinazione della resistenza a compressione. 4 DRC Srl www.drcitalia.it

Foto n 3 Ogni provino cubico è stato sottoposto ad: accurato controllo dimensionale e relativa pesatura; esecuzione delle battute sclerometriche. Per rendere i risultati delle battute sclerometriche il più possibili indipendenti dall operatore, è stata progettata e costruita dall Eurosit un attrezzatura denominata ATHR (Alfa Test Hammer Robot - brevetto n AN2002A000028, foto n 4) che consente l automatico afferraggio dei provini cubici tra i piatti di una pressa con una sollecitazione di 1 N/mm², in modo da tenerli rigidamente fissati, impedendone ogni movimento durante l impatto. E stato così possibile realizzare in sequenza quattro battute per faccia, rilevandole da un apposita telecamera e monitor esterno nelle condizioni di inclinazione dello strumento di α = 90, 0 e +90 (dove α è l angolo che l asse dello sclerometro forma con l orizzontale). Schiacciamento dei provini (foto n 5). Si è ottenuta una nuvola di punti sperimentali tra durezza superficiale e carico unitario di rottura: i dati raccolti sono stati trattati ricercando i valori più attendibili per le curve di correlazione con il principio della massima verosimiglianza. Ipotizzando tra l indice di rimbalzo (I) e la resistenza alla compressione su cubo in pietra (R) una correlazione del tipo Rcub. = a x I b (a, b costanti) sulla base dei dati raccolti, l applicazione del metodo dei minimi quadrati ha consentito, impiegando un programma di elaborazione statistica, la determinazione delle costanti a e b pervenendo alle relazioni (figura n 2): Rcub. = 0,0775 x I 1,9823 (N/mm²) per = -90 con coefficiente di correlazione pari a 0,9396 (figura n 3); 5 DRC Srl www.drcitalia.it

Rcub. = 0,0232 x I 2,2637 (N/mm²) per = 0 con coefficiente di correlazione pari a 0,9278 (figura n 4); Rcub. = 0,0074 x I 2,5172 (N/mm²) per = +90 con coefficiente di correlazione pari a 0,9192 (figura n 5). Foto n 4 Foto n 5 Figura n 2 6 DRC Srl www.drcitalia.it

α = - 90 Rcub. = 0,0775 I 1,9823 c.corr. = 0,9396 250 Resistenza alla compressione su cubo (N/mm²) 200 150 100 50 0 0 10 20 30 40 50 60 Indice di rimbalzo (I) Figura n 3 250 α = 0 Rcub. = 0,0232 I 2,2637 c.corr. = 0,9278 Resistenza alla compressione su cubo (N/mm²) 200 150 100 50 0 0 10 20 30 40 50 60 Indice di rimbalzo (I) Figura n 4 7 DRC Srl www.drcitalia.it

250 α = +90 Rcub. = 0,0074 I 2,5172 c.corr. = 0,9192 Resistenza alla compressione su cubo (N/mm²) 200 150 100 50 0 0 10 20 30 40 50 60 Indice di rimbalzo (I) Figura n 5 Ringraziamenti Si ringrazia vivamente la DRC Development & Reserch Centre di Ancona per aver sponsorizzato la campagna sperimentale ed aver posto a disposizione degli Autori i risultati ottenuti. Riferimenti bibliografici: ASTM D 5873-00 Standard test for determination of rock hardness by rebound hammer method American Society for testing and materials; UNI EN 12504-2:2001 Prove non distruttive Determinazione dell indice sclerometrico ; UNI EN 1926 Metodi di prova per pietre naturali Determinazione della resistenza a compressione ; UNI EN 1936 Metodi di prova per pietre naturali Determinazione delle masse volumiche reale e apparente e della porosità totale e aperta ; Rebound and ultrasonic investigations on freestones of Bamberg area, F.R. Germany; Diagnosis of weathering on rock carving surfaces in northern Bohuslän, Southwest Sweden, Rabbe Sjoberg Umea University Sweden; The effect of surface texture on the determination of the surface hardness of rock using the Schmidt hammer, R. B. G. Williams and D. A. Robinson Geography Laboratory University of Sussex Brighton UK; A rapid method of determining the strength of rock in situ, V. Hucka Scientific Coal Institute Ostrava-Radvanice Czechoslovakia; Ippolito, F. Nicotera, P. Lucini, P Civita, M. De Riso, R. Geologia tecnica Isedi Milano, 1977; Artini, E Le Rocce Hoepli, Milano 1964; Farmer, I.W. Engineering Properties of Rock Spon, London 1968. 8 DRC Srl www.drcitalia.it