Portogallo IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN PORTOGALLO

Documenti analoghi
CROAZIA IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN CROAZIA

Osservatorio per la giustizia civile di Milano

COMPENSATION FOR PERSONAL INJURIES: THE COUNTRIES OF EUROPEAN UNION AT COMPARISON ROMANIA

La tutela INAIL e il danno differenziale

Le diverse componenti del danno in conseguenza di sinistro risarcibile in ambito di responsabilità civile. Avv. Sostene Invernizzi

INDICE GENERALE. Presentazione... pag. V Introduzione...» IX. Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA

Risarcimento del danno alla persona in Europa: un confronto tra tutti e 28 gli Stati dell unione ormai indifferibile

Bulgaria IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN BULGARIA

IL DANNO DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE. Dr.ssa Adriana Cassano Cicuto

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M.

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

Le Tabelle del Tribunale di Milano 2009 Milano, 13 ottobre Lorenzo Vismara GenRe

Introduzione alla prima edizione... Introduzione alla seconda edizione... Introduzione alla terza edizione...

DANIMARCA IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN DANIMARCA PARTE GENERALE

TABELLE DANNO BIOLOGICO ANNO 2011

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

Paesi bassi. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA nei PAESI BASSI. a. Generali (Trattati di regole Unione Europea; Costituzione, Codici)

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 gennaio 2011 ISBN Il Sole 24 Ore S.p.A.

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova

C o m e s i l i q u i d a i l d a n n o c i v i l e?

SPECIALE SINDACALE-PREVIDENZA

POLONIA IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN POLONIA

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Parere n. 5 Risarcibilità del danno tanatologico iure hereditatis in caso di morte immediata della vittima

DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

LIQUIDAZIONE DEL DANNO NON PATRIMONIALE DA MORTE DI UN CONGIUNTO

Assicurazione Inail per le casalinghe. Gli infortuni domestici assicurati con meno di 13 Euro l anno.

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... Pag. V PARTE I LA RESPONSABILITÀ CIVILE. Capitolo I LA RESPONSABILITÀ CIVILE NELLA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI

SVEZIA IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN SVEZIA PARTE GENERALE

SLOVENIA.

e la gestione di infortuni e malattie professionali

Patti fra coniugi e crisi del matrimonio

SPAGNA. di Caterina DAVELLI, avvocato in Milano, appendice e tabelle a cura di German FERRER GONZALVEZ, avvocato in Barcellona

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I CIRCOLAZIONE STRADALE E RESPONSABILITÀ CIVILE

E arrivato il momento della consueta richiesta da presentare al datore di lavoro per

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

Requisiti assicurativi previsti per il diritto alla pensione di vecchiaia di coloro che sono nati prima del :

LA PENSIONE AI SUPERSTITI

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

CONVEGNO 7/3/2003 della COMMISSIONE GRATUITO PATROCINIO. Casi dubbi di competenza territoriale dell Ordine

AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI ENTI PUBBLICI

Accordo. Traduzione 1

MEDICO AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA

Leggi d Italia. Esercizi

Approvazione Disciplina per la definizione transattiva dei sinistri.

IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN SLOVACCHIA

TAB. 16 NUCLEI FAMILIARI ORFANILI COMPOSTI DA ALMENO UN MINORE IN CUI SIA PRESENTE ALMENO UN COMPONENTE INABILE

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO

La malattia professionale

ESTONIA, LETTONIA e LITUANIA

Le mobili frontiere del danno non patrimoniale: dalle singole voci di danno alla ricostruzione unitaria. Il danno tanatologico.

FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE. È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SOLIDARIETÀ FAMILIARE E ASSISTENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

le PRESTAZIONI MINORI

IN CASO DI INCIDENTE MORTALE È NECESSARIA LA PROVA DEL DANNO PATRIMONIALE FUTURO

Risarcimento agli eredi per il danno da morte

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

Capitolo 16. Stima dei danni

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004

INDICE SOMMARIO. Parte Prima STORIA, DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEL DANNO BIOLOGICO CAPITOLO PRIMO STORIA DEL DANNO BIOLOGICO

Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

Come compilare la domanda per gli assegni familiari

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

i quaderni di Medicina e Diritto 1

Assegni familiari. R.S.U. Siae Microelettronica

FONDO DI COMPENSAZIONE DEGLI INVESTITORI (ICF)

IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA NELLA REPUBBLICA CECA

Indennizzo/riparazione morale per danni da vaccinazione

TABELLE DANNO BIOLOGICO ANNO 2015

Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno 2013 e seguenti)!

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli

Do.Gi. Esercizi. 1. Cercare dottrina sulla sentenza di Cassazione che stabilì il principio in base al quale

Canone Rai: esempi di compilazione

Incidenti stradali quali e quanti danni si possono chiedere

Cos'è la responsabilità civile

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

... TRIBUNALE DIROMA... **** Tabella di riferimento per la liquidazione del danno da compromissione dell'integrità psicofisica 1 **** - Anno 2008

F.A.I.L.P. C.I.S.A.L. LE NOSTRE SCHEDE. 24

MALATTIA PROFESSIONALE ED INFORTUNIO SUL LAVORO. FOCUS SULLA RISARCIBILITA' DEL DANNO DIFFERENZIALE

CONTI R., Contratti di viaggio tutto compreso e clausole vessatorie, Nota a Trib. Palermo, 11 luglio 2000, in Il Corriere Giuridico, 2000, n. 11, pp.

FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO di Rolando Dubini, Anna Guardavilla, Norberto Canciani e Graziano Frigeri

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

Declinazione del requisito

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA

Collana MultiCompact Professional aided software

La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 23 gennaio 2014 *

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO

L ASSEGNO DI MATERNITA (art. 66 Legge 448/98 e s.m.i. - art. 74 D. Lgs. 151/01)

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA

Il/La sottoscritto/a nato/aa il residente a via n. C.F., tel. cell.

Transcript:

Portogallo di Joao Cruz Ribeiro, avvocato in Lisbona e Porto, Jose Alvarez de Cienfuegos, avvocato in Milano, versione italiana a cura di Silvia Toffoletto, avvocato in Milano IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN PORTOGALLO Informazioni generali Popolazione: 10.427.301 abitanti (2014) Capitale: Lisbona Paese membro dell UE dal: 01.01.1986 Seggi al Parlamento europeo: n. 21 seggi Valuta: Euro PARTE GENERALE A) FONTI Nel campo del risarcimento del danno ed in particolare per i danni conseguenti ad incidenti stradali si possono schematicamente ricordare le seguenti fonti: Codigo Civil (codice civile) Codigo de Processo Civil (codice di procedura civile) Codigo de Processo de Trabalho (codice del processo del lavoro) Codigo de Estrada (codice della strada) Lei 98/2009 (regime legale per gli incidenti sul lavoro) 1

Decreto-Lei 72/2008 (legge sui contratti di assicurazione) Decreto-Lei 291/2007 (legge sulle assicurazioni e RCA ) Decreto-Lei 352/2007 (legge nazionale sull invalidità) Portaria 377/2008 modificata in Portaria numero 679/2009 (tabelle di risarcimento per le vittime di incidenti stradali) Una fondamentale differenza riguarda la circostanza se un incidente stradale sia configurabile/connesso o meno con un incidente sul lavoro, perché sia il processo sia le norme sostanziali che regolano il risarcimento per i danni sono differenti. B) PRINCIPI FONDAMENTALI Il risarcimento del danno non ha funzione punitiva. L invalidità temporanea o permanente sono previste e sono disciplinate dalla normativa di riferimento. La Corte può concederle entrambe in riferimento ai singoli casi specifici. PARTE SPECIALE A) DANNO DA LESIONE (in particolare da inc. stradale) Il Decreto-Lei 352/2007 legge nazionale sull invalidità - contiene due tabelle per la quantificazione dei danni, una con riferimento agli incidenti sul lavoro (applicabile in qualsiasi tipo di incidente sul lavoro, inclusi gli incidenti stradali) e un altra che si riferisce a tutti gli altri casi. 2

La tabella per gli incidenti sul lavoro è divisa in 17 parti che si riferiscono alle invalidità (per esempio neurologiche, oftalmologiche e psichiatriche). La tabella generale (no incidenti sul lavoro) è divisa invece in 10 parti in relazione ai sistemi del corpo umano (per esempio il sistema nervoso centrale, il sistema digerente, etc). In relazione alle invalidità concrete, la perizia medico-legale dovrà valutarle in una scala da 0 a 100. QUANTUM A) Riguardo agli incidenti sul lavoro, vi sono delle regole obbligatorie per determinare il quantum del risarcimento. Queste regole possono essere trovate nella Lei 98/2009 e in termini semplificati: il lavoratore avrà diritto ad una rendita perpetua per il 70% del suo stipendio moltiplicato per la svalutazione della sua capacità di lavorare (l entità dell invalidità riportata). Se l invalidità è inferiore al 30%, il lavoratore riceverà il risarcimento in unica soluzione (capitalizzazione della rendita). B) Negli altri casi, la tabella Portaria n. 377/2008, modificata da Portaria n. 679/2009 fornisce parametri indicativi, prendendo in considerazione soprattutto l età delle vittime e la svalutazione. Questo è un atto non legislativo, che stabilisce una formula per calcolare la quantificazione del risarcimento. Questa formula non è vincolante e si basa su casi tipici (case law), la qual cosa non impedisce alla Corte di attribuire un differente quantum, da momento che il risarcimento può essere determinato secondo equità. 3

MATERIAL DAMAGES and NON MATERIAL DAMAGES Occorre precisare un ulteriore differenza aggiuntiva: il risarcimento a seguito di un incidente sul lavoro si riferisce solo alla capacità reddituale del lavoratore; per i risarcimenti non causati da un incidente sul lavoro, il risarcimento copre anche il danno morale, (comprensivo del pretium doloris e del danno estetico) e il danno biologico non direttamente correlato alla capacità lavorativa. La perizia medico-legale La perizia non è vincolante; il giudice può decidere contro le conclusioni di tale documento; in tale ipotesi vi è un obbligo specifico di motivare tale decisione. Nella pratica non è comune prendere decisioni contro la perizia medico-legale. B) DANNO DA MORTE In caso di morte, la legge prevede il risarcimento dei danni materiali e morali. I danni materiali possono essere richiesti dagli eredi, da persone che economicamente dipendono dalle vittime e chi si prende cura delle vittime (per esempio gli ospedali). I danni materiali spettano a coloro che dipendono economicamente dal reddito del defunto - o che condividono una vita comune basata su tale reddito- e a coloro che hanno sostenuto i costi delle cure fino alla morte. I danni morali invece possono essere richiesti dagli eredi, secondo la linea stabilita dalla legge: coniugi (o conviventi more uxorio) e i loro discendenti; 4

ascendenti; fratelli (o nipoti). I danni morali includono tre categorie: la perdita della vita stessa, la sofferenza della vittima in agonia, la sofferenza causata ai membri della famiglia. In merito alla quantificazione del danno patrimoniale, si rinvia a quanto sopra evidenziato. Considerando i danni morali, le Corti decidono basandosi secondo giustizia; non ci sono però regole stringenti per valutare il danno. La giurisprudenza più recente valuta la perdita della vita in 60.000,00. La valutazione per la sofferenza della vittima in agonia può variare in relazione al caso ed è decisa caso per caso singolarmente; ai membri della famiglia sono normalmente concessi 20.000/25.000,00 per persona (solo la prima fascia di eredi ha il diritto al risarcimento). PRESCRIZIONE E ACCESSO ALLA GIURISDIZIONE A) PRESCRIZIONE Nei procedimenti civili, il danneggiato deve instaurare il giudizio entro 3 anni dai fatti o dalla conoscenza dei fatti. Ad ogni modo, se i fatti concreti possono essere descritti come reato penale, il periodo viene esteso a 5 anni. Riguardo agli incidenti sul lavoro, la compagnia assicurativa deve comunicare l incidente alla Corte in un periodo di 8 giorni subito dopo il congedo medico nei casi di permanente incapacità al lavorare (parziale o totale incapacità) oppure, in caso di morte, immediatamente dopo la conoscenza. In questo caso le procedure iniziano d ufficio. 5

B) ADR Le decisioni della Magistratura ordinaria non possono durare più di due o tre anni. Il costo varia in relazione al valore del risarcimento che è richiesto dalla parte lesa (cfr. tabella infra). Le ADR in Portogallo sono di competenza del Giudice di Pace e della Court of Arbitration. Solo le richieste risarcitorie inferiori a 15.000,01, dove le parti discutono solo di questioni civili, possono essere giudicate dal Giudice di Pace. Il costo è di soli 70,00. Se le parti raggiungono un accordo, il costo si riduce a 50,00. Vi è possibilità di impugnazione, alla Court of First Instance, se la richiesta risarcitoria risulta superiore a 5.000,00. Inoltre, le parti possono presentare la causa alla Court of Arbitration, nominando gli arbitri, se entrambe le parti sono d accordo per questa soluzione. Ad ogni modo, in termini pratici, questo non è comune, dati i costi maggiori che l arbitrato presenta rispetto ai costi relativi alle Corti ordinarie. TABELLA - Glossario: A: commissioni giuridiche per iniziare il processo B: commissioni giuridiche per fare appello C: processo di complessità speciale o quando il richiedente è una società o ha avuto più di 200 casi durante l anno precedente Value of the Claim A B C - EUR 2.000,00 EUR 102,00 EUR 51,00 EUR 153,00 EUR 2.000,01 to EUR 204,00 EUR 102,00 EUR 306,00 8.000,00 EUR 8.000,01 to EUR 306,00 EUR 153,00 EUR 459,00 16.000,00 EUR 16.000,01 to EUR 408,00 EUR 204,00 EUR 612,00 24.000,00 EUR 24.000,01 to EUR 510,00 EUR 255,00 EUR 765,00 30.000,00 EUR 30.000,01 to 40.000,00 EUR 612,00 EUR 204,00 EUR 816,00 6

EUR 40.000,01 to 60.000,00 EUR 60.000,01 to 80.000,00 EUR 80.000,01 to 100.000,00 EUR 100.000,01 to 150.000,00 EUR 150.000,01 to 200.000,00 EUR 200.000,01 to 250.000,00 EUR 250.000,01 to 275.000,00 EUR 275.000,00 - EUR 714,00 EUR 357,00 EUR 1.071,00 EUR 816,00 EUR 408,00 EUR 1.224,00 EUR 918,00 EUR 459,00 EUR 1.377,00 EUR 1.020,00 EUR 510,00 EUR 1.530,00 EUR 1.224,00 EUR 612,00 EUR 1.736,00 EUR 1.428,00 EUR 714,00 EUR 2.142,00 EUR 1.632,00 EUR 816,00 EUR 2.448,00 For each EUR 25.000,00 parcel it must be added EUR 306,00, EUR 153,00 or EUR 459,00 to the last value of each column. Glossary: A Judicial fees to initiate proceedings B Judicial fees to appeal C Proceedings of special complexity or when the claimer is a company and had more than 200 cases during the year before Milano, 30.04.2016 Joao Cruz Ribeiro, avvocato in Lisbona e Porto versione italiana a cura di Silvia Toffoletto avvocato in Milano APPENDICE Per il Vs. Stato di appartenenza, si chiede di indicare gli importi generalmente liquidati in tre casi tipo, specificando se gli importi vengono liquidati in base ad equità, tabelle/raccolte giurisprudenziali o sono importi predeterminati per legge. morte istantanea della vittima primaria causata da incidente stradale - 7

importo liquidato per il SOLO danno non patrimoniale ai congiunti indicati: morte di ragazzo di 15 anni ai due genitori e alla sorella convivente di anni 17. morte di uomo di 40 anni alla moglie di anni 40, figlio di 15 anni e figlia di anni 17. morte di donna di 70 anni senza famiglia. al marito di anni 70, figlio non convivente con famiglia, figlia non convivente PORTOGALLO morte di ragazzo di 15 anni ai due genitori e alla sorella convivente di anni 17. I genitori riceveranno approssimativamente 30.000,00. La sorella non ha titolo per il risarcimento. morte di uomo di 40 anni alla moglie di anni 40, figlio di 15 anni e figlia di anni 17. ciascuno. La moglie vedrà riconosciuti circa 25.000,00; i figli circa 20.000,00 morte di donna di 70 anni al marito di anni 70, figlio non conv con famiglia, figlia non conv senza famiglia. 8

Al marito verranno riconosciuti circa 25.000,00, ai figli circa 20.000,00 ciascuno, indipendentemente dal fatto se convivessero o meno con il de cuius. Portaria 377/2008 (modificata da Portaria 679/2009) fornisce parametri indicativi per gli incidenti stradali. Questo è un atto non legislativo, che stabilisce una formula per calcolare la quantificazione del risarcimento, concentrandosi principalmente sui casi di svalutazione. Questa formula non è vincolante e si basa su casi tipici (case law), la qual cosa non impedisce alla Corte di attribuire un differente quantum, dal momento che il risarcimento può essere determinato secondo equità. Nei casi suindicati si fa riferimento alla giurisprudenza (che non fa differenze, peraltro, per morte causata da incidente stradale o da negligenza medica). A cura di Joao Cruz Ribeiro versione italiana a cura di Silvia Toffoletto, Avvocato in Milano Con il coordinamento del Gruppo Europa Osservatorio Milano (GEM) 9