SVEZIA IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN SVEZIA PARTE GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SVEZIA IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN SVEZIA PARTE GENERALE"

Transcript

1 SVEZIA di Massimo CAIAZZA, avvocato in Milano e Stoccolma IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN SVEZIA Informazioni generali Popolazione: abitanti (2016) Capitale: Stoccolma Paese membro dell UE dal: Seggi al Parlamento europeo: n. 20 seggi Valuta: Corona svedese (SEK) A) FONTI PARTE GENERALE La legge svedese sulla responsabilità civile extracontrattuale 1, che pone i principi fondamentali sul risarcimento del danno alla persona, differisce significativamente dalla normativa italiana e da altre normative europee sia riguardo all elemento soggettivo del responsabile e del danneggiato, sia riguardo al danno risarcibile e alla sua quantificazione. Anche le prassi applicative sono diverse, con raro e residuale coinvolgimento dell autorità giudiziaria. I danni alla persona derivanti da sinistri stradali, responsabilità medica, uso di farmaci, 1 Skadeståndslag (1972:207), legge del 1976 sul risarcimento del danno, modificata da ultimo nel

2 vengono sempre liquidati da organismi d indennizzo (commissioni paritetiche) le cui determinazioni, benché non siano vincolanti, sono seguite dalle assicurazioni e, nella quasi totalità dei casi, anche dagli aventi diritto. Diverse disposizioni di legge comportano che la presenza di una copertura assicurativa assuma rilevanza in ordine alla piena risarcibilità di un danno che altrimenti verrebbe ridotto equitativamente. La tendenza è quella di far risarcire sempre e interamente il danno alla persona da parte dell assicurazione di riferimento, senza imperniare l intero sistema sulla colpa. Per fare un esempio, il datore di lavoro risponde per legge dei danni provocati dai dipendenti 2, mentre il lavoratore risponde personalmente solo in casi particolarmente gravi 3. Ciò perché normalmente il datore di lavoro si assicura per questo genere di responsabilità. Sul versante del concorso del danneggiato, la riduzione del risarcimento è prevista solo nei casi di dolo o colpa grave 4. Mentre nel caso specifico di sinistro stradale, che per legge prevede sempre il risarcimento del danno alla persona anche per il conducente eventualmente in colpa, la riduzione - comunque non esclusione - è limitata alla guida in stato di ebbrezza penalmente rilevante 5. Il danno alla persona in caso di sinistro stradale in Svezia è sempre risarcito dalla propria assicurazione, mentre per il danno al veicolo ci si può rivolgere anche all assicurazione del veicolo responsabile. In caso di persona lesa non coperta dalla propria assicurazione auto (per es. pedone o ciclista) che sia danneggiata da veicolo non identificato, non assicurato o estero, il risarcimento è erogato dal fondo gestito dall Associazione delle Assicurazioni RCA 6. 2 Skadeståndslag (1972:207), Kap. 3, 1. 3 Skadeståndslag (1972:207), Kap. 4, 1. 4 Skadeståndslag (1972:207), Kap. 6, 1. 5 Skadeståndslag (1972:207), Kap. 6, 1, sempre che sussista il nesso di causalità con lo stato di ebbrezza. Nella prassi vengono comunque indennizzate le spese mediche e il 90% della perdita di reddito, mentre il danno non patrimoniale può ridursi fino al 50%. 6 Trafikförsäkringsföreningen 2

3 Quest ultima agisce anche da mandataria delle assicurazioni estere in base alla quarta direttiva assicurazione autoveicoli 7. In via di estrema semplificazione si possono ricordare, nel sistema delle fonti nel diritto svedese per quanto attiene il danno alla persona, le seguenti normative: 1) assicurazione pubblica (Allmän Försäkring LAF, legge 1962:381), consultabile sul sito 2) assicurazione per i danni da lavoro (Arbetsskadeförsäkring - LASF 1976:380), con precise informazioni sul sito 3) assicurazione di sicurezza per gli infortuni del lavoro (Trygghetsförsäkring for Arbetsskador - TFA dal 1972), con relative informazioni sul sito 4) legge sulla responsabilità civile (Skadenståndslag - SLK 1972); consultabile sul sito 5) legge sui danni da traffico (Trafikskadelag TSL, 1975:1410), consultabile sul sito con tutte le applicazioni pratiche consultabili sul sito Si ricorda anche la copertura assicurativa obbligatoria a favore dei pazienti per errori medici, operativa dal 1975, e quella per i danni da farmaci dal B) PRINCIPI FONDAMENTALI La certezza del diritto, inteso come prevedibilità delle decisioni e uniformità di contenuto, è un valore primario che caratterizza l intero ordinamento giuridico svedese. Criteri oggettivi e prestabiliti per il risarcimento del danno alla persona salvaguardano detto obiettivo. 7 Direttiva 2000/26/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 maggio 2000, in base alla quale, tra l altro, la liquidazione della persona lesa in un paese membro avviene nel proprio paese di residenza. 3

4 Tenuto conto dell assicurazione obbligatoria, nei sinistri stradali il concorso di colpa del danneggiato rileva soltanto in casi estremi e ciò elimina il contenzioso sul c.d. an debeatur e lo riduce fortemente anche in ordine alla quantificazione del risarcimento. Un sistema di commissioni di esperti di composizione paritetica e controllo governativo, il cui parere è obbligatorio nei casi più importanti, ma non vincolante, soddisfa gratuitamente l esigenza di giustizia senza il coinvolgimento dei tribunali. La progressiva trattazione in via telematica determina una riduzione dei tempi di liquidazione. Benché ciascuna delle parti abbia comunque il diritto di rivolgersi al giudice, per i danni alla persona conseguenti a sinistri stradali in Svezia ciò accade soltanto in sette casi su cento. PARTE SPECIALE A) DANNO DA LESIONE (in particolare sinistro stradale) Il risarcimento dovuto a seguito di responsabilità extracontrattuale viene distinto per i danni alla persona, a cose, o per il c.d. danno patrimoniale puro 8 costituito da un pregiudizio economico indipendente da un danno a persone o cose. Focalizzandoci sul tema del danno alla persona, la legge svedese prevede espressamente quali siano gli elementi da risarcire 9 : i. spese mediche e altre conseguenti al danno, compreso il ragionevole indennizzo per le spese sostenute da prossimi congiunti; ii. perdita di reddito; 8 Skadeståndslag (1972:207), Kap. 1, 2, ren förmögenhetsskada. 9 Skadeståndslag (1972:207), Kap. 5, 1. 4

5 iii. sofferenza fisica e psichica di natura temporanea e invalidità permanente nonché i particolari disagi conseguenti al danno. Nessuna indicazione è data dal legislatore per la quantificazione del danno biologico (punto iii.) riguardo alla quale assumono importanza fondamentale le tabelle elaborate dall organismo d indennizzo di cui al paragrafo 5 che segue. Per quanto riguarda, invece, la perdita di reddito, la legge precisa che il relativo indennizzo deve corrispondere alla differenza tra il reddito lavorativo che il danneggiato avrebbe potuto percepire se non avesse subito il danno, e quello che, nonostante il danno, ha percepito o avrebbe potuto percepire, oppure che si stima possa percepire dal lavoro corrispondente alle sue forze e competenze e che risulti ragionevole tenuto conto della sua precedente istruzione, possibilità di ulteriore formazione scolastica o altra formazione, età, residenza e circostanze assimilabili. Alla perdita di reddito è assimilata la compromissione di attività di impresa e di lavoro domestico. La risarcibilità del danno morale per offesa alla persona è prevista in misura ragionevole a seguito di determinata condotta del responsabile, secondo il tipo e durata, tenendo conto se: 10 i. ha avuto carattere umiliante o nefasto, ii. era indirizzata a provocare grave timore per la vita o la salute, iii. era indirizzata contro un soggetto che abbia particolare difficoltà a difendere la propria integrità, iv. ha comportato abuso di un rapporto di dipendenza o di fiducia, oppure v. era indirizzata a suscitare l attenzione del pubblico. Il funzionamento e la casistica della la Commissione per i Danni da Sinistri Stradali 10 Skadeståndslag (1972:207), Kap. 5, 6. 5

6 Istituita fin dal 1936, la Commissione per i Danni da Sinistri Stradali (CDSS) è normata da un regolamento statale del ed è sottoposta a controllo governativo 12. La sua funzione è l uniforme ed equa prevenzione e soluzione di controversie relative ai risarcimenti derivanti da incidenti stradali. La Commissione è così composta: Il Presidente è di nomina governativa e di norma è un giudice di corti superiori. Sei vicepresidenti giuristi, non dipendenti di compagnie di assicurazione, di norma giudici o ex magistrati. Tredici esperti in rappresentanza delle compagnie di assicurazione, nominati da Finansinspektionen (che corrisponde all IVASS e CONSOB italiani), su raccomandazione delle compagnie di assicurazione RCA. Tredici esperti in rappresentanza degli utenti, anch essi nominati da Finansinspektionen, su raccomandazione di organizzazioni di interesse dei lavoratori (sindacati) e degli imprenditori. Ogni sottocommissione è formata da tre membri. La CDSS si avvale di una segreteria centrale, attualmente formata da 17 dipendenti di cui 14 giuristi esperti di risarcimento del danno alla persona. I costi di funzionamento della CDSS sono per legge interamente posti a carico delle Compagnie di Assicurazione. Il servizio è gratuito per il danneggiato. La CDSS tratta soltanto danni alla persona, compresa la perdita di reddito, e danni da morte. Rientra nella competenza della Commissione anche la valutazione del nesso di causalità. 11 Trafikförsäkringsförordningen (1976:359), regolamento statale sull assicurazione RCAuto, che prevede la Commissione CDSS al paragrafo I regolamenti interni della CDSS devono essere sottoposti all approvazione del governo. 6

7 La liquidazione del danno da parte della Commissione è obbligatoria in caso di danni permanenti superiori al 10% e/o di perdita di reddito superiore a all anno 13. Su richiesta del danneggiato o della compagnia vengono liquidate anche le invalidità di entità pari o inferiori al 10%. La CDSS pubblica tabelle relative alla quantificazione del danno alla persona che fungono da parametro di riferimento a livello nazionale. Tutti gli importi variano in diminuzione con l aumento dell età del danneggiato al momento in cui è accertata l invalidità. La tabella per il calcolo della sofferenza fisica e psichica relativa al periodo di cura e convalescenza è determinata su base mensile e differisce in caso di degenza ospedaliera o domiciliare (quasi dimezzata). Le relative somme sono decrescenti dopo i primi sei mesi e dopo un anno dalla data del sinistro. Per la liquidazione di questo elemento di danno non viene fatta alcuna distinzione riguardo all età della persona lesa. Le tabelle per il calcolo del danno biologico da invalidità permanente sono tre. La prima, di pieno risarcimento, si applica al danneggiato che sia tornato a lavorare per almeno il 25% del tempo lavoro, fino al tempo pieno. La seconda riguarda il danneggiato che non sia tornato a lavorare dopo il sinistro e riporta cifre di oltre un terzo più basse, perché non contempla il disagio di chi sia tornato al lavoro nonostante l invalidità permanente. Tale disagio non impedisce alla persona lesa di eseguire correttamente la prestazione lavorativa, tuttavia ciò avviene per es. subendo ricorrenti dolori, stanchezza e maggiore necessità di tempo libero da dedicare al riposo. La terza riguarda il danneggiato che sia tornato a lavorare per almeno il 25% del tempo dopo avere ricevuto il risarcimento di cui alla seconda tabella e prevede indennizzi suppletivi che riequilibrano la situazione. In caso di assenza prolungata dal lavoro la somma degli indennizzi è leggermente più bassa rispetto alla prima tabella tenuto conto dell aumento di età. 13 Il parametro di riferimento è metà importo base rivalutato ogni anno, attualmente SEK

8 Sono inoltre pubblicate due tabelle per il danno estetico, una secondo la localizzazione dello stesso e con cinque livelli di gravità e una specifica per le amputazioni. I tempi medi di evasione di ciascuna pratica sono di 3 mesi e mezzo. Il procedimento è imperniato sulla relazione predisposta dalla compagnia di assicurazioni che deve liquidare il sinistro, con descrizione delle questioni da trattare, dell offerta comunicata al danneggiato e delle richieste di quest ultimo. Al danneggiato viene comunicata la relazione e può aggiungere le sue osservazioni. L istruttoria è poi condotta da un legale interno della CDSS che inoltra la pratica ai membri della commissione almeno due settimane prima della seduta. In ogni seduta vengono trattate una ventina di pratiche. Il danneggiato può farsi assistere da un procuratore (non necessariamente avvocato) e ciò accade nel 60% dei casi. Se il caso è considerato grave o complesso normalmente viene riconosciuto alla persona lesa un indennizzo separato per le spese di assistenza legale, secondo le tariffe in vigore in Svezia. Nel 2014 sono state trattate pratiche. Statisticamente, la CDSS ha confermato l offerta dell assicurazione nel 72% dei casi, la ha aumentata nel 22% e la ha ridotta nel 6% dei casi. La Commissione liquida anche il danno patrimoniale da perdita di reddito e quello da perdita di mantenimento in caso di morte. La liquidazione del danno operato dalla CDSS non è vincolante per le parti, ma le assicurazioni si attengono sempre alle indicazioni della Commissione ed è molto raro che il caso sia poi portato in tribunale. Oltre ai casi di aggravamento, quando la CDSS (per es. in casi gravi) si esprime per un periodo limitato di tempo la pratica viene riaperta anche molti anni dopo, in modo da assicurare un risarcimento effettivo secondo le reali condizioni della persona lesa. Le decisioni più significative della Commissione dal punto di vista dei principi di diritto applicati sono pubblicate. Per esempio, la CDSS ha ritenuto che il danno da perdita di 8

9 reddito si verifichi su base annuale e che quindi sia possibile agire per le annualità non prescritte anche dopo la prescrizione delle altre voci di danno 14. Si indicano di seguito la Tabella sofferenza temporanea 2015, un estratto Tabella 1 invalidità permanente 2014, estratto Tabella 2 invalidità permanente 2014, estratto Tabella 3 invalidità permanente 2014, estratto Tabella danno estetico 2015 Trafiskadenlimnden Commissione per i danni da sinistri stradali TABELLA SOFFERENZA TEMPORANEA Importo base per sei mesi dalla dopo sei mesi data del sinistro dopo un anno 1. Ricovero ospedaliero 1.1 Per gravi kr kr kr danni 1.2 Per altri danni kr kr kr 2. Cure diverse dal ricovero per sei mesi dalla data della dimissione o del sinistro dopo sei mesi Dopo un anno kr kr kr In caso di danno grave l'indennizzo può essere aumentato fino al 50% In caso di sofferenza psichica o intenso dolore l'aumento è fino al 40% 14 Trafikskadenämnden, Cirkulärreferat Fråga om preskription Dnr , pubblicato in 9

10 Trafikskaden ämnden Commissione per i danni da sinistri stradali Allegato 2 Invalidità permanente Tabella tabella indennizzi per invalidità da sinistri a partire dal 2002 La tabella comprende lo sforzo durante l attività lavorativa (B) e gli altri disagi nella vita quotidiana (C). Importi in migliaia di corone svedesi Percentuale Invalidità B C Età 0 77,2 106,1 134,8 163,6 192,5 221,3 233,9 246,7 259,5 272,3 1 76,9 105,7 134,3 163,1 191,8 220,5 233,2 245,7 258,6 271,4 2 76,7 105,3 134,0 162,6 191,2 219,9 232,3 245,0 257,7 270,5 3 76,4 104,9 133,5 162,0 190,6 219,1 231,5 244,0 256,7 269,5 4 76,0 104,4 132,8 161,2 189,6 218,0 230,3 242,9 255,4 268,0 5 75,7 104,0 132,3 160,6 188,9 217,2 229,5 241,9 254,4 267,0 6 75,3 103,5 131,6 159,8 188,0 216,2 228,4 240,7 253,2 265,7 7 75,0 103,1 131,2 159,2 187,3 215,4 227,6 239,8 252,3 264,7 8 74,6 102,5 130,4 158,4 186,3 214,3 226,4 238,6 250,9 263,3 9 74,2 102,0 129,7 157,5 185,3 213,2 225,3 237,4 249,6 261, ,9 101,6 129,3 157,1 184,8 212,5 224,5 236,5 248,6 260, ,4 100,9 128,4 155,9 183,4 211,0 222,8 234,9 246,8 259, ,9 100,3 127,7 155,1 182,5 209,8 221,6 233,6 245,6 257, ,6 99,9 127,2 154,5 181,8 209,1 220,8 232,7 244,7 256, ,2 99,3 126,3 153,4 180,5 207,7 219,3 231,0 242,9 254, ,7 98,7 125,6 152,6 179,6 206,5 218,1 229,8 241,5 253, ,3 98,1 124,9 151,8 178,6 205,4 216,9 228,5 240,2 252, ,9 97,6 124,2 150,9 177,5 204,2 215,7 227,3 238,8 250, ,5 97,1 123,6 150,1 176,7 203,2 214,6 225,9 237,4 249, ,0 96,3 122,6 149,0 175,3 201,7 212,9 224,3 235,8 247, ,4 95,6 121,7 147,9 174,0 200,1 211,3 222,6 234,0 245, ,9 94,8 120,8 146,7 172,7 198,6 209,7 221,0 232,2 243, ,5 94,3 120,1 145,9 171,7 197,5 208,5 219,6 230,9 242, ,0 93,6 119,2 144,8 170,4 196,1 207,0 218,0 229,1 240, ,5 92,9 118,3 143,7 169,1 194,5 205,4 216,3 227,3 238, ,9 92,1 117,3 142,6 167,8 193,0 203,8 214,6 225,6 236, ,3 91,2 116,2 141,1 166,1 191,1 201,8 212,5 223,4 234, ,7 90,4 115,1 139,8 164,6 189,3 199,9 210,5 221,2 231, ,1 89,6 114,2 138,7 163,2 187,8 198,2 208,7 219,4 230, ,6 88,9 113,2 137,6 161,9 186,2 196,6 207,1 217,6 228, ,8 87,8 111,8 135,9 159,9 183,9 194,2 204,5 214,9 225, ,2 87,0 110,8 134,5 158,3 182,1 192,2 202,5 212,7 223, ,7 86,2 109,8 133,4 157,0 180,6 190,6 200,8 211,0 221, ,9 85,2 108,4 131,7 155,0 178,3 188,3 198,3 208,4 218, ,1 84,1 107,0 130,0 153,0 176,0 185,9 195,8 205,8 215, ,5 83,2 106,0 128,7 151,4 174,2 183,9 193,7 203,5 213, ,7 82,2 104,6 127,0 149,5 171,9 181,4 191,2 200,9 210, ,9 81,1 103,2 125,3 147,5 169,6 179,1 188,6 198,2 208, ,2 80,0 101,8 123,6 145,4 167,3 176,6 186,2 195,7 205, ,4 79,0 100,5 122,0 143,6 165,1 174,3 183,6 193,0 202, ,5 77,7 98,9 120,1 141,2 162,4 171,5 180,7 190,0 199, ,7 76,5 97,3 118,1 138,9 159,7 168,7 177,7 186,9 196,0 10

11 42 54,8 75,2 95,6 116,1 136,6 157,0 165,9 174,9 183,8 192, ,9 74,0 94,0 114,1 134,2 154,3 163,1 171,9 180,7 189, ,0 72,8 92,5 112,2 132,0 151,7 160,4 169,0 177,6 186, ,0 71,3 90,7 110,0 129,3 148,7 157,1 165,6 174,3 182, ,0 69,9 88,8 107,7 126,7 145,6 153,9 162,3 170,7 179, ,0 68,5 87,0 105,5 124,0 142,5 150,7 158,9 167,2 175, ,9 67,0 85,0 103,1 121,1 139,2 147,1 155,2 163,3 171, ,9 65,5 83,1 100,8 118,4 136,1 143,9 151,7 159,7 167, ,8 63,9 81,1 98,3 115,4 132,6 140,3 148,1 155,8 163, ,5 62,2 78,9 95,5 112,2 128,9 136,4 144,0 151,6 159, ,1 60,3 76,4 92,5 108,7 124,8 132,1 139,5 146,9 154, ,9 58,6 74,2 89,9 105,5 121,2 128,1 135,4 142,5 149, ,5 56,6 71,7 86,9 102,0 117,1 123,9 130,9 137,9 144, ,0 54,6 69,0 83,6 98,1 112,6 119,3 125,8 132,7 139, ,7 52,6 66,6 80,5 94,5 108,5 114,9 121,3 127,9 134, ,2 50,5 63,9 77,2 90,6 103,9 110,2 116,4 122,7 129, ,6 48,3 61,0 73,7 86,4 99,1 105,1 111,1 117,2 123, ,0 46,1 58,1 70,2 82,2 94,3 100,0 105,7 111,6 117, ,4 43,8 55,2 66,6 78,0 89,4 94,8 100,4 106,0 111, ,7 41,4 52,0 62,7 73,4 84,1 89,4 94,6 99,9 105, ,0 39,1 49,1 59,1 69,2 79,2 84,2 89,3 94,4 99, ,2 36,5 45,7 55,0 64,3 73,5 78,3 83,1 87,9 92, ,5 34,0 42,6 51,1 59,7 68,2 72,7 77,3 81,8 86, ,6 31,3 39,0 46,8 54,5 62,3 66,4 70,7 74,9 79, ,8 30,3 37,8 45,2 52,7 60,2 64,3 68,3 72,5 76, ,1 29,4 36,7 44,0 51,3 58,5 62,5 66,4 70,4 74, ,3 28,4 35,4 42,4 49,5 56,5 60,4 64,1 67,9 71, ,5 27,3 34,1 40,9 47,7 54,5 58,1 61,8 65,6 69, ,8 26,3 32,8 39,4 45,9 52,4 56,0 59,5 63,1 66, ,1 25,4 31,7 38,1 44,4 50,7 54,0 57,5 60,9 64, ,2 24,3 30,4 36,4 42,5 48,6 51,8 55,0 58,3 61, ,5 23,3 29,1 34,9 40,7 46,5 49,6 52,6 55,8 58, ,6 22,2 27,7 33,3 38,8 44,4 47,3 50,2 53,2 56, ,8 21,1 26,4 31,7 37,0 42,3 45,1 47,8 50,6 53, ,0 20,1 25,1 30,2 35,2 40,3 42,9 45,6 48,2 50, ,4 19,3 24,1 29,0 33,8 38,7 41,1 43,7 46,2 48, ,6 18,3 22,9 27,5 32,1 36,7 39,0 41,4 43,8 46, ,9 17,2 21,6 25,9 30,3 34,6 36,9 39,1 41,4 43, ,1 16,3 20,4 24,5 28,6 32,7 34,7 36,8 39,0 41, ,5 15,5 19,4 23,3 27,2 31,1 33,1 35,2 37,1 39, ,8 14,5 18,2 21,9 25,5 29,2 31,1 33,0 34,9 36, ,3 13,8 17,3 20,8 24,3 27,8 29,5 31,2 33,1 34,8 84 9,6 12,8 16,1 19,3 22,6 25,9 27,5 29,2 30,8 32,5 85 8,9 12,0 15,1 18,2 21,2 24,3 25,9 27,4 29,0 30,5 86 8,5 11,4 14,3 17,2 20,1 23,0 24,4 25,8 27,3 28,7 87 8,2 11,0 13,8 16,6 19,4 22,2 23,7 25,1 26,4 27,8 88 8,0 10,8 13,6 16,4 19,2 22,0 23,3 24,6 26,0 27,3 89 7,9 10,6 13,4 16,1 18,9 21,6 22,9 24,2 25,5 26,8 90 7,7 10,4 13,1 15,8 18,5 21,3 22,5 23,8 25,1 26,3 11

12 Trafikskadenämnden Commissione per i danni da sinistri stradali Allegato 2 Invalidità permanente Tabella tabella indennizzi per invalidità da sinistri a partire dal 2002 La tabella comprende lo sforzo durante l attività lavorativa (B) e gli altri disagi nella vita quotidiana (C). Importi in migliaia di corone svedesi Percentuale Invalidità B C Età 0 285,4 295,2 305,1 315,1 325,3 335,4 345,7 356,1 366,7 377, ,3 294,1 303,9 314,0 324,0 334,1 344,4 354,8 365,2 375, ,3 293,1 302,8 312,8 322,7 332,8 343,0 353,3 363,7 374, ,3 292,0 301,7 311,5 321,4 331,5 341,6 351,9 362,2 372, ,8 290,4 300,1 309,8 319,7 329,7 339,7 349,9 360,2 370, ,8 289,3 299,0 308,6 318,5 328,4 338,4 348,5 358,8 369, ,3 287,8 297,3 307,0 316,8 326,6 336,5 346,5 356,8 367, ,2 286,7 296,2 305,8 315,6 325,3 335,2 345,2 355,3 365, ,8 285,1 294,6 304,1 313,7 323,4 333,3 343,3 353,3 363, ,3 283,6 292,9 302,4 312,0 321,7 331,4 341,3 351,3 361, ,3 282,5 291,8 301,3 310,8 320,4 330,1 339,9 349,8 359, ,3 280,5 289,8 299,1 308,6 318,2 327,7 337,4 347,3 357, ,7 278,9 288,1 297,4 306,9 316,3 325,9 335,6 345,4 355, ,8 277,8 287,0 296,2 305,5 315,0 324,5 334,2 343,9 353, ,8 275,8 284,9 294,2 303,3 312,7 322,2 331,7 341,4 351, ,4 274,3 283,3 292,5 301,6 310,9 320,3 329,8 339,4 349, ,8 272,7 281,7 290,8 299,9 309,2 318,4 327,8 337,3 347, ,4 271,1 280,0 289,1 298,2 307,3 316,6 326,0 335,4 344, ,9 269,6 278,5 287,4 296,5 305,6 314,7 324,0 333,4 342, ,9 267,6 276,4 285,3 294,2 303,3 312,4 321,6 331,0 340, ,0 265,6 274,3 283,1 292,0 300,9 310,0 319,3 328,5 337, ,0 263,5 272,2 281,0 289,8 298,7 307,7 316,8 326,0 335, ,6 262,0 270,6 279,2 288,1 296,9 305,8 314,9 323,9 333, ,6 260,0 268,5 277,2 285,9 294,7 303,5 312,4 321,4 330, ,6 257,9 266,5 275,0 283,7 292,3 301,1 310,0 318,9 327, ,7 255,9 264,3 272,8 281,4 290,0 298,8 307,5 316,4 325, ,2 253,4 261,8 270,2 278,7 287,3 295,9 304,7 313,6 322, ,9 251,0 259,3 267,7 276,0 284,5 293,1 301,8 310,5 319, ,9 248,9 257,1 265,5 273,8 282,2 290,7 299,3 308,0 316, ,9 246,9 255,1 263,3 271,6 279,9 288,4 296,9 305,5 314, ,1 244,0 252,0 260,2 268,5 276,6 285,0 293,4 301,9 310, ,6 241,5 249,5 257,5 265,7 273,9 282,2 290,6 299,0 307, ,7 239,5 247,5 255,5 263,5 271,6 279,8 288,1 296,5 304, ,8 236,5 244,4 252,3 260,3 268,4 276,5 284,7 293,0 301, ,9 233,6 241,4 249,2 257,1 265,1 273,1 281,3 289,5 297, ,5 231,1 238,9 246,5 254,5 262,4 270,3 278,4 286,5 294, ,6 228,1 235,8 243,5 251,2 259,1 266,9 275,0 283,0 291, ,8 225,2 232,8 240,4 248,0 255,7 263,6 271,5 279,4 287, ,9 222,2 229,7 237,3 244,9 252,6 260,3 268,1 276,0 283, ,0 219,3 226,7 234,1 241,7 249,3 256,9 264,6 272,4 280, ,7 215,8 223,2 230,5 238,1 245,6 253,1 260,8 268,6 276, ,3 212,5 219,7 227,1 234,4 241,8 249,3 256,9 264,5 272, ,0 209,1 216,2 223,4 230,7 238,0 245,5 252,9 260,5 268, ,7 205,7 212,8 219,8 227,0 234,3 241,6 249,1 256,5 264, ,3 202,3 209,2 216,2 223,4 230,5 237,8 245,1 252,5 260,0 12

13 45 191,6 198,4 205,3 212,3 219,2 226,3 233,4 240,7 247,9 255, ,7 194,5 201,2 208,2 215,1 222,1 229,1 236,3 243,4 250, ,0 190,6 197,3 204,1 211,0 217,9 224,8 231,9 239,1 246, ,7 186,3 192,9 199,5 206,3 213,1 220,0 227,0 234,0 241, ,8 182,4 188,9 195,6 202,2 208,9 215,7 222,5 229,5 236, ,6 178,0 184,5 191,0 197,5 204,2 210,9 217,7 224,5 231, ,0 173,2 179,6 185,9 192,3 198,8 205,4 212,0 218,7 225, ,8 167,9 174,1 180,4 186,6 193,0 199,5 205,9 212,5 219, ,1 163,1 169,2 175,2 181,5 187,7 194,0 200,4 206,8 213, ,0 157,8 163,7 169,7 175,8 181,9 188,0 194,3 200,5 206, ,4 152,0 157,9 163,7 169,6 175,6 181,6 187,7 193,8 200, ,2 146,7 152,5 158,1 163,9 169,8 175,7 181,6 187,6 193, ,5 141,1 146,5 152,1 157,7 163,4 169,2 175,0 180,9 186, ,4 134,8 140,2 145,6 151,2 156,7 162,2 167,9 173,6 179, ,3 128,5 133,8 139,2 144,5 149,9 155,4 160,9 166,3 171, ,2 122,3 127,5 132,7 137,9 143,2 148,5 153,8 159,2 164, ,7 115,7 120,7 125,7 130,7 135,8 141,0 146,2 151,5 156, ,6 109,4 114,3 119,2 124,1 129,1 134,1 139,2 144,2 149, ,6 102,2 107,0 111,8 116,5 121,3 126,2 131,1 136,0 141, ,0 95,6 100,1 104,7 109,4 114,1 118,8 123,6 128,4 133, ,6 88,0 92,4 96,8 101,3 105,8 110,4 115,0 119,7 124, ,8 85,0 89,4 93,6 97,9 102,3 106,8 111,2 115,7 120, ,5 82,6 86,7 90,9 95,1 99,4 103,7 108,0 112,3 116, ,8 79,8 83,8 87,7 91,8 95,8 100,0 104,2 108,4 112, ,1 76,8 80,6 84,6 88,5 92,4 96,3 100,4 104,4 108, ,3 73,9 77,7 81,4 85,1 88,8 92,7 96,6 100,4 104, ,9 71,3 74,9 78,4 82,1 85,7 89,4 93,0 96,7 100, ,0 68,3 71,6 75,1 78,5 82,0 85,5 89,0 92,6 96, ,1 65,2 68,5 71,7 75,0 78,3 81,6 84,9 88,4 91, ,2 62,2 65,3 68,4 71,5 74,6 77,8 81,0 84,1 87, ,3 59,1 62,1 65,0 67,9 71,0 73,9 77,0 80,0 83, ,6 56,3 59,1 61,8 64,7 67,4 70,3 73,2 76,0 79, ,3 54,0 56,6 59,2 61,8 64,5 67,3 70,0 72,7 75, ,7 51,1 53,6 56,1 58,6 61,1 63,7 66,2 68,8 71, ,0 48,3 50,6 52,9 55,3 57,7 60,1 62,5 65,0 67, ,2 45,5 47,6 49,8 52,0 54,2 56,5 58,7 61,1 63, ,2 43,2 45,3 47,4 49,5 51,7 53,8 56,0 58,1 60, ,7 40,6 42,6 44,5 46,5 48,5 50,5 52,5 54,6 56, ,6 38,5 40,3 42,2 44,0 45,8 47,7 49,7 51,6 53, ,1 35,8 37,6 39,2 41,0 42,7 44,4 46,2 48,0 49, ,1 33,7 35,3 36,9 38,5 40,1 41,7 43,3 45,1 46, ,3 31,7 33,3 34,7 36,3 37,8 39,3 40,8 42,4 44, ,2 30,6 32,1 33,6 35,0 36,4 38,0 39,4 41,0 42,5 13

14 88 28,7 30,1 31,4 32,9 34,3 35,7 37,1 38,5 40,1 41, ,2 29,5 30,8 32,2 33,5 35,0 36,4 37,7 39,1 40, ,6 28,9 30,2 31,5 32,9 34,2 35,5 36,8 38,2 39,5 14

15 15

16 Trafikskadenämnden Commissione per i danni da sinistri stradali Allegato 2 Invalidità permanente Tabella tabella indennizzi per invalidità da sinistri a partire dal 2002 La tabella comprende lo sforzo durante l attività lavorativa (B) e gli altri disagi nella vita quotidiana (C). Importi in migliaia di corone svedesi Percentuale Invalidità B C Età 0 27,4 40,5 53,6 66,8 79,9 93,1 96,4 99,6 102,9 106,2 109,5 1 27,3 40,3 53,4 66,5 79,6 92,7 95,9 99,2 102,5 105,7 109,0 2 27,3 40,3 53,4 66,5 79,6 92,7 95,9 99,2 102,5 105,7 109,0 3 27,1 40,2 53,2 66,2 79,2 92,3 95,5 98,8 102,0 105,3 108,5 4 27,0 40,0 52,9 65,9 78,9 91,9 95,1 98,3 101,6 104,8 108,1 5 26,9 39,8 52,7 65,6 78,5 91,5 94,7 97,9 101,1 104,4 107,6 6 26,8 39,6 52,5 65,3 78,2 91,1 94,3 97,5 100,7 103,9 107,1 7 26,7 39,5 52,2 65,0 77,9 90,7 93,8 97,0 100,2 103,4 106,7 8 26,5 39,3 52,0 64,8 77,5 90,2 93,4 96,6 99,8 103,0 106,2 9 26,4 39,1 51,8 64,5 77,2 89,8 93,0 96,2 99,3 102,5 105, ,3 38,9 51,5 64,2 76,8 89,4 92,6 95,7 98,9 102,1 105, ,1 38,6 51,1 63,6 76,1 88,6 91,8 94,9 98,0 101,1 104, ,0 38,4 50,9 63,3 75,8 88,2 91,3 94,5 97,6 100,7 103, ,8 38,2 50,6 63,0 75,4 87,8 90,9 94,0 97,1 100,2 103, ,6 37,9 50,2 62,4 74,7 87,0 90,1 93,2 96,2 99,3 102, ,5 37,7 49,9 62,2 74,4 86,6 89,7 92,7 95,8 98,8 101, ,4 37,5 49,7 61,9 74,0 86,2 89,3 92,3 95,3 98,4 101, ,1 37,2 49,2 61,3 73,4 85,4 88,4 91,4 94,4 97,5 100, ,0 37,0 49,0 61,0 73,0 85,0 88,0 91,0 94,0 97,0 100, ,8 36,7 48,5 60,4 72,3 84,2 87,2 90,1 93,1 96,1 99, ,5 36,3 48,1 59,8 71,6 83,4 86,3 89,3 92,2 95,2 98, ,3 36,0 47,6 59,3 70,9 82,6 85,5 88,4 91,3 94,2 97, ,2 35,8 47,4 59,0 70,6 82,2 85,1 88,0 90,9 93,8 96, ,9 35,4 46,9 58,4 69,9 81,4 84,3 87,1 90,0 92,9 95, ,7 35,1 46,4 57,8 69,2 80,6 83,4 86,3 89,1 91,9 94, ,5 34,7 46,0 57,2 68,5 79,8 82,6 85,4 88,2 91,0 93, ,1 34,2 45,3 56,4 67,5 78,6 81,3 84,1 86,9 89,6 92, ,9 33,9 44,8 55,8 66,8 77,8 80,5 83,2 86,0 88,7 91, ,6 33,5 44,4 55,2 66,1 77,0 79,7 82,4 85,1 87,8 90, ,4 33,2 43,9 54,6 65,4 76,1 78,8 81,5 84,2 86,9 89, ,0 32,6 43,2 53,8 64,4 74,9 77,6 80,2 82,9 85,5 88, ,7 32,1 42,5 52,9 63,3 73,7 76,3 78,9 81,5 84,1 86, ,4 31,7 42,0 52,3 62,6 72,9 75,5 78,1 80,6 83,2 85, ,1 31,2 41,3 51,5 61,6 71,7 74,2 76,8 79,3 81,8 84, ,7 30,7 40,6 50,6 60,6 70,5 73,0 75,5 78,0 80,4 83, ,4 30,2 39,9 49,7 59,5 69,3 71,7 74,2 76,6 79,1 81, ,0 29,6 39,2 48,9 58,5 68,1 70,5 72,9 75,3 77,7 80, ,7 29,1 38,5 48,0 57,4 66,9 69,2 71,6 74,0 76,3 78, ,2 28,4 37,6 46,8 56,1 65,3 67,6 69,9 72,2 74,5 76, ,8 27,9 36,9 46,0 55,0 64,1 66,3 68,6 70,8 73,1 75, ,4 27,2 36,0 44,8 53,6 62,4 64,7 66,9 69,1 71,3 73, ,9 26,5 35,1 43,7 52,2 60,8 63,0 65,1 67,3 69,4 71, ,4 25,8 34,1 42,5 50,9 59,2 61,3 63,4 65,5 67,6 69, ,9 25,1 33,2 41,3 49,5 57,6 59,6 61,7 63,7 65,7 67, ,5 24,4 32,3 40,2 48,1 56,0 58,0 60,0 61,9 63,9 65, ,0 23,7 31,3 39,0 46,7 54,4 56,3 58,2 60,1 62,1 64, ,4 22,8 30,2 37,6 45,0 52,4 54,2 56,1 57,9 59,8 61, ,8 21,9 29,0 36,1 43,3 50,4 52,1 53,9 55,7 57,5 59, ,2 21,0 27,9 34,7 41,5 48,3 50,1 51,8 53,5 55,2 56, ,6 20,2 26,7 33,2 39,8 46,3 48,0 49,6 51,2 52,9 54, ,0 19,3 25,5 31,8 38,1 44,3 45,9 47,4 49,0 50,6 52, ,4 18,4 24,4 30,4 36,3 42,3 43,8 45,3 46,8 48,3 49, ,7 17,4 23,0 28,6 34,3 39,9 41,3 42,7 44,1 45,5 46, ,0 16,3 21,6 26,9 32,2 37,5 38,8 40,1 41,4 42,8 44, ,3 15,3 20,2 25,2 30,1 35,1 36,3 37,5 38,8 40,0 41,2 55 9,5 14,0 18,6 23,1 27,7 32,2 33,4 34,5 35,6 36,8 37,9 56 8,8 13,0 17,2 21,4 25,6 29,8 30,9 31,9 33,0 34,0 35,1 57 7,9 11,8 15,6 19,4 23,2 27,0 27,9 28,9 29,8 30,8 31,8 58 7,1 10,5 13,9 17,3 20,8 24,2 25,0 25,9 26,7 27,6 28,4 59 6,2 9,1 12,1 15,0 18,0 21,0 21,7 22,4 23,2 23,9 24,6 60 5,2 7,7 10,2 12,7 15,2 17,7 18,4 19,0 19,6 20,2 20,9 61 4,3 6,3 8,4 10,4 12,5 14,5 15,0 15,5 16,0 16,5 17,1 62 3,3 4,9 6,5 8,1 9,7 11,3 11,7 12,1 12,5 12,9 13,3 63 2,3 3,3 4,4 5,5 6,6 7,7 7,9 8,2 8,5 8,7 9,0 64 1,2 1,8 2,3 2,9 3,5 4,0 4,2 4,3 4,5 4,6 4,7 16

17 ,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 17

18 Trafikskadenämnden Commissione per i danni da sinistri stradali Allegato 3 Risarcimento per danno estetico 2015 A Visibile B Molto visibile Importi in corone svedesi C D Molto Deturpante deturpante E Gravemente deturpante F Ripugnante 1 Busto Braccia Gambe M a n i Viso gola avambracci derarm 1 Va considerata la posizione del danno sul corpo 2 Va considerata la gravità del danno. 3 In caso di diverse cicatrici si sommano gli indennizzi 4 La somma va adeguata all età del danneggiato: Età danneggiato Sotto i anni 125% anni 120 % Percentuale 135 % 25 anni 100 % Oltre i 26 anni si applica la riduzione per fattore età, Allegato 5 18

19 5 In caso di piccole cicatrice il risarcimento è ridotto secondo equitá. 6 In casi estremi si possono aumentare i risarcimenti, per es. Gravi ed estese ustioni. 7 Gli arrotondamenti fino a vanno eseguiti a 500 corone, sopra i a corone. Risarcimento del danno estetico da amputazioni 2015 Gli importi si riferiscono a una persona di 25 anni di età Parte del corpo Dito del piede Alluce Importo in corone svedesi Piede Gamba Coscia Intera gamba Dall anca Dita mano Pollice Hand Avanbraccio Braccio la la kr 1. Oltre al danno estetico va risarcito il dannio biologico. 2. Gli importi si riferiscono a normali amputazioni. In casi particolari si veda tabella In caso di perdita di altre parti del corpo (ad es. Orecchio) si procede a valutazione individuale. 4. Le somme sono adeguate all età del danneggiato, come segue Età del danneggiato sotto i 15 anni anni anni 25 anni Percentuale 135 % 125% 120 % 100 % Oltre i 26 anni si applica la riduzione per fattore età, Allegato 5 19

20 B) DANNO DA MORTE La legge svedese specifica quali danni siano risarcibili in caso di danno alla persona che abbia portato alla sua morte: 15 i. spese funerarie e altre spese ragionevoli conseguenti al decesso; ii. perdita di mantenimento; iii. danno alla persona subito da prossimi congiunti in conseguenza del decesso. La perdita di mantenimento è riferita soltanto a chi ne aveva il diritto per legge o dimostri la sua dipendenza economica per il proprio mantenimento al momento del decesso e sia plausibile che essa fosse proseguita nel tempo. Anche la perdita di lavoro domestico viene considerata. La quantificazione deve tenere conto delle risorse e capacità lavorativa dell avente diritto per il proprio mantenimento, così come la possibilità di percepire la pensione sociale o altra forma pensionistica. Il pagamento deve avvenire sotto forma di rendita vitalizia se la perdita di reddito riveste importanza primaria per il mantenimento della persona lesa. Negli altri casi è possibile liquidare un importo capitale in unica soluzione, oppure combinare i due elementi. Una riforma del 2001 ha inoltre previsto che il diritto al risarcimento del danno biologico e per i disagi e quella per l offesa non si trasmetta agli eredi in caso di morte del danneggiato, salvo che la relativa pretesa non sia stata già stata fatta valere. 16 In Svezia non è previsto il risarcimento del danno non patrimoniale a seguito della perdita di un prossimo congiunto. Viene però risarcito l eventuale danno biologico conseguente alla prolungata sofferenza psichica. La giurisprudenza 17 ha stabilito recentemente che anche in assenza di una patologia sia dovuto un risarcimento, di regola SEK (ca ) per ciascun familiare aumentate a SEK in caso di omicidio doloso, che in casi eccezionali è stato portato a SEK Skadeståndslag (1972:207), Kap. 5, Skadeståndslag (1972:207), Kap. 6, Sentenza della Corte suprema svedese, Högsta domstolen pubblicata in NJA 2004, pag

21 PRESCRIZIONE E ACCESSO ALLA GIURISDIZIONE A) PRESCRIZIONE Per l azione contro l assicuratore è prevista una prescrizione breve triennale con decorrenza dalla data in cui si possa ritenere che il danneggiato fosse consapevole del suo diritto al risarcimento, in ogni caso l azione si prescrive decorsi dieci anni dal verificarsi del danno. B) ADR Le commissioni paritetiche per la liquidazione del danno alla persona La Svezia è la patria dell ombudsman e si fregia di un importante tradizione di strumenti stragiudiziali per la soluzione di controversie. Da decenni le normative statali di rango regolamentare prevedono l istituzione di commissioni paritetiche presiedute da esperti di nomina governativa che risolvono svariati generi di controversie. Degne di nota, tra i numerosi istituti di ADR e organismi d indennizzo, sono la Commissione Generale dei Reclami 18 per le controversie contrattuali tra imprese e consumatori, Commissione per le locazioni 19, Commissione contro le discriminazioni 20 e, con particolare riferimento al danno alla persona, la Commissione per i Danni ai Pazienti 21, la Commissione per i 18 Allmänna Reklamationsnämnden, suddivisa in tredici sezioni, tra le quali una per le controversie relative a polizze di assicurazioni. 19 Hyresnämnden, che tratta anche questioni condominiali e danni alla cosa locata. 20 Nämnden mot Diskriminering, alla quale può rivolgersi l Ombudsman contro le discriminazioni per richiedere l irrogazione di sanzioni contro i trasgressori. 21 Patientskadenämnd, che istruisce e liquida i danni alla persona derivanti da errore medico, diagnostico o ritardo subito da un paziente in qualsiasi struttura sanitaria svedese. 21

22 Danni da Farmaci 22 la Commissione per le Assicurazioni delle Persone 23, la Commissione per le Assicurazioni sulla Responsabilità per i Danni alla Persona 24. La più importante di tutte le commissioni per la liquidazione del danno alla persona, per numero e importanza di casi trattati, è la Commissione per i Danni da Sinistri Stradali 25 (cfr. paragrafo sul danno alla persona). Massimo Caiazza, avvocato in Milano e Stoccolma APPENDICE Per il Vs. Stato di appartenenza, si chiede di indicare gli importi generalmente liquidati in tre casi tipo, specificando se gli importi vengono liquidati in base ad equità, tabelle/raccolte giurisprudenziali o sono importi predeterminati per legge. morte istantanea della vittima primaria causata da incidente stradale - importo liquidato per il SOLO danno non patrimoniale ai congiunti indicati: morte di ragazzo di 15 anni ai due genitori e alla sorella convivente di anni 17. morte di uomo di 40 anni alla moglie di anni 40, figlio di 15 anni e figlia di anni 17. morte di donna di 70 anni famiglia. al marito di anni 70, figlio non convivente con famiglia, figlia non convivente senza SVEZIA 22 Läkemedelsskadenämnden, che accerta e liquida i danni risarcibili derivanti dall uso di farmaci. 23 Personförsäkringsnämnd, che risolve controversie relative a polizze vita, infortuni e spese sanitarie. 24 Ansvarsförsäkringens Personskadenämnd, che liquida i danni alla persona risarcibili sulla base di qualsiasi polizza a copertura della responsabilità civile. 25 Trafikskadenämnden, di cui viene descritto il funzionamento nel seguente paragrafo. 22

23 morte di ragazzo di 15 anni SEK ciascuno ai due genitori e alla sorella convivente di anni 17 morte di uomo di 40 anni SEK ciascuno alla moglie di anni 40, figlio di a. 15 e figlia di a. 17 morte di donna di 70 anni SEK SOLO al marito e ai figli, nulla a nipoti (o nonni). Gli importi sono calcolati su parametri standard di valutazione e la legittimazione dei parenti è determinata sulla base dei case law e della prassi applicata dalla Commissione, come sopra indicato. A cura di Massimo Caiazza, con il coordinamento del Gruppo Europa Osservatorio Milano (GEM) 23

Portogallo IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN PORTOGALLO

Portogallo IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN PORTOGALLO Portogallo di Joao Cruz Ribeiro, avvocato in Lisbona e Porto, Jose Alvarez de Cienfuegos, avvocato in Milano, versione italiana a cura di Silvia Toffoletto, avvocato in Milano IL RISARCIMENTO DEL DANNO

Dettagli

Osservatorio per la giustizia civile di Milano

Osservatorio per la giustizia civile di Milano Osservatorio per la giustizia civile di Milano Nuove tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione alla integrità psico-fisica e dalla perdita del rapporto parentale presentate

Dettagli

La tutela INAIL e il danno differenziale

La tutela INAIL e il danno differenziale La tutela INAIL e il danno differenziale Prof. Manuel Ranieri Ambito di operatività della tutela L INAIL sovrintende alla tutela degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali dei lavoratori

Dettagli

CROAZIA IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN CROAZIA

CROAZIA IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN CROAZIA CROAZIA di Daniela Bastianić, avvocato a Zagabria, iscritta all Ordine degli Avvocati di Padova e al Registro degli Avvocati Stabiliti dell Ordine degli Avvocati della Croazia IL RISARCIMENTO DEL DANNO

Dettagli

Le Tabelle del Tribunale di Milano 2009 Milano, 13 ottobre Lorenzo Vismara GenRe

Le Tabelle del Tribunale di Milano 2009 Milano, 13 ottobre Lorenzo Vismara GenRe Le nuove Tabelle del Tribunale di Milano Analisi e confronto Lorenzo Vismara Responsabile Sinistri GenRe Italia Sommario Principi espressi dalle SS.UU. nelle sentenze dell 11 novembre 2008 Le nuove Tabelle

Dettagli

Le diverse componenti del danno in conseguenza di sinistro risarcibile in ambito di responsabilità civile. Avv. Sostene Invernizzi

Le diverse componenti del danno in conseguenza di sinistro risarcibile in ambito di responsabilità civile. Avv. Sostene Invernizzi Le diverse componenti del danno in conseguenza di sinistro risarcibile in ambito di responsabilità civile Avv. Sostene Invernizzi Il danno risarcibile Danno patrimoniale Danno non patrimoniale Danno per

Dettagli

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI LA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE DELL UNIONE E GLI ALTRI RICORSI DIRETTI PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI -------------------------- 3

Dettagli

Cos'è la responsabilità civile

Cos'è la responsabilità civile Cos'è la responsabilità civile Autore Giovanna Visintini INDICE Introduzione 1. - La responsabilità civile nozione e funzioni 2. - La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA Le nozioni base 1. Danno e interesse.... 1 2. Il rischio... 3 3. Il principio di precauzione e l assicurazione.... 6 4. Il sinistro e l assicurazione contro

Dettagli

DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE

DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE Premessa... XI 1 TAMPONAMENTO: INDENNIZZO DIRETTO E RISOLUZIONE GIUDIZIALE DELLA CONTROVERSIA La questione... 1 Analisi dello scenario... 1 Inquadramento strategico...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I CIRCOLAZIONE STRADALE E RESPONSABILITÀ CIVILE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I CIRCOLAZIONE STRADALE E RESPONSABILITÀ CIVILE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I CIRCOLAZIONE STRADALE E RESPONSABILITÀ CIVILE 1. L «atto di circolazione»: una definizione «elastica»... Pag. 1 1.1....(Segue):

Dettagli

POLIZZA OBBLIGATORIA R.C. PROFESSIONALE AVVOCATI NUOVE REGOLE DECRETO n. 238 DELL 11 Ottobre 2016 entrata in vigore 11 Ottobre 2017

POLIZZA OBBLIGATORIA R.C. PROFESSIONALE AVVOCATI NUOVE REGOLE DECRETO n. 238 DELL 11 Ottobre 2016 entrata in vigore 11 Ottobre 2017 POLIZZA OBBLIGATORIA R.C. PROFESSIONALE AVVOCATI NUOVE REGOLE DECRETO n. 238 DELL 11 Ottobre 2016 entrata in vigore 11 Ottobre 2017 POLIZZA RC PROFESSIONALE AVVOCATI OGGETTO DELL ASSICURAZIONE: la polizza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XIII Parte Prima LA RESPONSABILITAv MEDICA CAPITOLO PRIMO CARATTERI GENERALI DELLA RESPONSABILITAv MEDICA Guida bibliografica... 5 1. Premessa...

Dettagli

MEDICO AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA

MEDICO AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA Prodotto MEDICO AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA Il Medico Amministratore e dipendente di Struttura Sanitaria Pubblica è il prodotto per i medici dipendenti pubblici che consente

Dettagli

AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI ENTI PUBBLICI

AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI ENTI PUBBLICI Prodotto AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI ENTI PUBBLICI L Amministratore e dipendente di Enti pubblici è il prodotto per i dipendenti pubblici che consente di soddisfare le principali esigenze di tutela

Dettagli

INDICE GENERALE. Presentazione... pag. V Introduzione...» IX. Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA

INDICE GENERALE. Presentazione... pag. V Introduzione...» IX. Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA INDICE GENERALE Presentazione... pag. V Introduzione...» IX Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA Cap. I: NOZIONE DI DANNO E PRINCIPI GENERALI DEL RISARCIMENTO DEL DANNO... pag. 3 1. Nozione

Dettagli

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE Il sistema della tutela giurisdizionale: Corte di giustizia, Tribunale, tribunali specializzati e corti nazionali Competenze esclusive della Corte di giustizia e del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1. INDICE SOMMARIO Prefazione... XIII CAPITOLO 1 L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO 1. L insidia e il trabocchetto come fattispecie non codificate... 1 2. La natura

Dettagli

Assicurazione della Responsabilità Civile Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione D.lgs 81/2008. Roma, 1 aprile 2015

Assicurazione della Responsabilità Civile Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione D.lgs 81/2008. Roma, 1 aprile 2015 Assicurazione della Responsabilità Civile Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione D.lgs 81/2008 Roma, 1 aprile 2015 Chi siamo Ø Fondata nel 1951, Sapri Broker di Assicurazioni è una delle Case

Dettagli

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ INDICE GENERALE Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ NELL INFORTUNISTICA STRADALE 1. L art. 2054 c.c. e la colpevolezza...» 3 1.1. Primo comma.

Dettagli

CIRCOLARE N. 16 / 2016.

CIRCOLARE N. 16 / 2016. Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 30 novembre 2016. CIRCOLARE N. 16 / 2016. Le polizze assicurative stipulate da società e riferite ai propri amministratori In questa informativa si intendono tratteggiare

Dettagli

le PRESTAZIONI MINORI

le PRESTAZIONI MINORI le PRESTAZIONI MINORI la presentazione è stata elaborata e conclusa a gennaio 2015 ogni successiva disposizione normativa e amministrativa che ne modifichi significativamente i contenuti dovrà essere tenuta

Dettagli

MALATTIA PROFESSIONALE ED INFORTUNIO SUL LAVORO. FOCUS SULLA RISARCIBILITA' DEL DANNO DIFFERENZIALE

MALATTIA PROFESSIONALE ED INFORTUNIO SUL LAVORO. FOCUS SULLA RISARCIBILITA' DEL DANNO DIFFERENZIALE MALATTIA PROFESSIONALE ED INFORTUNIO SUL LAVORO. FOCUS SULLA RISARCIBILITA' DEL DANNO DIFFERENZIALE Como, Palazzo di Giustizia Martedì 4 luglio 2017 ore 15.00 Dott. Laura Tomasi (Tribunale di Milano, Sezione

Dettagli

ALLEGATO 1 (Art. 6, comma 2 del Regolamento) DATI RELATIVI AI SINISTRI

ALLEGATO 1 (Art. 6, comma 2 del Regolamento) DATI RELATIVI AI SINISTRI ALLEGATO 1 (Art. 6, comma 2 del Regolamento) DATI RELATIVI AI SINISTRI Tutti gli elementi elencati nel presente Allegato sono rilevanti ai fini di una corretta alimentazione delle banche dati e coincidono

Dettagli

INDICE INDICE INDICE. Titolo I APERTURA DEL SINISTRO E ATTIVITÀ STRAGIUDIZIALE DI DEFINIZIONE

INDICE INDICE INDICE. Titolo I APERTURA DEL SINISTRO E ATTIVITÀ STRAGIUDIZIALE DI DEFINIZIONE Prefazione... Pag. 13 Titolo I APERTURA DEL SINISTRO E ATTIVITÀ STRAGIUDIZIALE DI DEFINIZIONE Schema...» 17 1. Denuncia di sinistro (art. 143, d.lgs. 209/2005) 2. Invito al danneggiante a fornire i dati

Dettagli

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI LA TUTELA GIURISDIZIONALE PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI ------- 3 2 LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA-------------------------------------------------------------

Dettagli

SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia V

SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia V SOMMARIO Capitolo I - Sinistro stradale, rilevazione e precostituzione della prova (FABIO LORENZINI E FRANCESCO ANTONIO MALARA) 1. Nozioni introduttive.... 3 1.1. L elemento soggettivo e il nesso di causalità.

Dettagli

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le 1 Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le Norme tecniche e linee guida Il Codice penale Il Codice

Dettagli

LE COPERTURE ASSICURATIVE DEGLI INFORTUNI SU LAVORO

LE COPERTURE ASSICURATIVE DEGLI INFORTUNI SU LAVORO Le coperture assicurative degli infortuni sul lavoro Durata: 09 14 DATORE DI LAVORO: RESPONSABILITÀ CIVILE E TUTELA ASSICURATIVA DEI LAVORATORI LE COPERTURE ASSICURATIVE DEGLI INFORTUNI SU LAVORO Le coperture

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2433 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori TUNIS, DELOGU, MANUNZA, MULAS, FEDERICI, RONCONI e MAFFIOLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 LUGLIO 2003 Disposizioni

Dettagli

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano 1 NORMA DI RIFERIMENTO Codice Civile Art. 2230 Prestazione d'opera intellettuale.

Dettagli

Decreto 22 settembre 2016 ; in G.U. dell 11 ottobre 2016, n. 238

Decreto 22 settembre 2016 ; in G.U. dell 11 ottobre 2016, n. 238 Ministero della Giustizia Decreto 22 settembre 2016 ; in G.U. dell 11 ottobre 2016, n. 238 Condizioni essenziali e massimali minimi delle polizze assicurative a copertura della responsabilita' civile e

Dettagli

dell Unione hanno origini risalenti nel tempo e sono molto diversificate, ma tutto questo si scontra sovente

dell Unione hanno origini risalenti nel tempo e sono molto diversificate, ma tutto questo si scontra sovente Alternative Dispute Resolution in EUROPA La Svezia in materia di responsabilità civile: ADR dal 1936 Sommario: Premessa // Il sistema risarcitorio in Svezia // Fonti // La legge sulla responsabilità civile

Dettagli

IL DANNO DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE. Dr.ssa Adriana Cassano Cicuto

IL DANNO DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE. Dr.ssa Adriana Cassano Cicuto IL DANNO DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE Dr.ssa Adriana Cassano Cicuto I LEGITTIMATI ATTIVI 1. ciascun genitore per morte di un figlio 2. figlio per morte di un genitore 3. coniuge (non-separato) o del

Dettagli

Introduzione alla prima edizione... Introduzione alla seconda edizione... Introduzione alla terza edizione...

Introduzione alla prima edizione... Introduzione alla seconda edizione... Introduzione alla terza edizione... Indice Introduzione alla prima edizione... Introduzione alla seconda edizione... Introduzione alla terza edizione... Pag. 13» 15» 17 PARTE I L INDENNIZZO PREVISTO DALLA LEGGE N. 210/1992 Capitolo I La

Dettagli

CODICE DELLE ASSICURAZIONI: decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209;

CODICE DELLE ASSICURAZIONI: decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209; Istruzioni per la compilazione dei registri assicurativi, dei moduli di vigilanza allegati al bilancio di esercizio e dei prospetti di vigilanza da allegare alla relazione semestrale nonchè per la trasmissione

Dettagli

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova INDICE SOMMARIO Capitolo I Nozione 1.1. Le previsioni legislative... pag. 2 1.2. L elaborazione giurisprudenziale...» 4 1.3. I sistemi tabellari...» 6 Capitolo II Il ruolo del danno morale nel sistema

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo il 15 di settembre 2016 Sommario Documento sul regime fiscale... 1 Regime fiscale dei contributi... 3 Regime

Dettagli

Indici. D.Lgs. 7 settembre 2005, n Codice delle assicurazioni

Indici. D.Lgs. 7 settembre 2005, n Codice delle assicurazioni indice Sistematico Parte Prima Norme fondamentali Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... Pag. V PARTE I LA RESPONSABILITÀ CIVILE. Capitolo I LA RESPONSABILITÀ CIVILE NELLA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... Pag. V PARTE I LA RESPONSABILITÀ CIVILE. Capitolo I LA RESPONSABILITÀ CIVILE NELLA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI INDICE SOMMARIO Avvertenza... Pag. V PARTE I LA RESPONSABILITÀ CIVILE LA RESPONSABILITÀ CIVILE NELLA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI 1. L illecito civile da circolazione stradale: l art. 2054 c.c. in generale...

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

QUADRO DI VALUTAZIONE E COMPARAZIONE. Ges one del rischio scolas co

QUADRO DI VALUTAZIONE E COMPARAZIONE. Ges one del rischio scolas co QUADRO DI VALUTAZIONE E COMPARAZIONE Ges one del rischio scolas co 1 B C D E F G I J L M O P 2 VOCI DI GARANZIA PER VALUTAZ. OFFERTA DIFFORME O GENERICA. Peso relativo Voce su base 100 Peso relativo Voce

Dettagli

Vademecum Convenzione copertura assicurativa per Responsabilità civile patrimoniale

Vademecum Convenzione copertura assicurativa per Responsabilità civile patrimoniale Vademecum Convenzione copertura assicurativa per Responsabilità civile patrimoniale Caratteristiche tecniche della convenzione per gli iscritti FP CGIL Compagnia assicurativa: Lloyd s of London. La Polizza

Dettagli

uida ll indennizzo iretto Guida all indennizzo diretto Lasciati duidare da DARAG Italia S.p.A. nell indennizzo diretto

uida ll indennizzo iretto Guida all indennizzo diretto Lasciati duidare da DARAG Italia S.p.A. nell indennizzo diretto uida ll indennizzo iretto Guida all indennizzo diretto Lasciati duidare da DARAG Italia S.p.A. nell indennizzo diretto Guida all indennizzo diretto Cos è il risarcimento diretto? È la nuova procedura di

Dettagli

La malattia professionale

La malattia professionale La malattia professionale Avv. Luca De Menech Busto Arsizio, 21 aprile 2017 La malattia professionale è la patologia che sia stata contratta dal lavoratore nell esercizio e a causa delle lavorazioni cui

Dettagli

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 gennaio 2011 ISBN Il Sole 24 Ore S.p.A.

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 gennaio 2011 ISBN Il Sole 24 Ore S.p.A. La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 gennaio 2011 ISBN 978-88-324-7862-4 2011 - Il Sole 24 Ore S.p.A. Sede legale e amministrazione: via Monte Rosa, 91-20149 Milano Redazione: via C.

Dettagli

La polizza può prevedere la copertura del mezzo oppure la copertura della persona che possiede la patente identificata in polizza.

La polizza può prevedere la copertura del mezzo oppure la copertura della persona che possiede la patente identificata in polizza. ARAG - CIRCOLAZIONE PROTETTA 5.0 - SU MEZZO (veicolo) O PATENTE - Scheda tecnica Prodotto La Circolazione Protetta è il prodotto per tutti, persone ed aziende, che consente di soddisfare le principali

Dettagli

LA CRISI DEL SETTORE ASSICURATIVO RCT In Italia su di ricoveri, sono state * le denunce di risarcimento presentate nel 2012 contro le

LA CRISI DEL SETTORE ASSICURATIVO RCT In Italia su di ricoveri, sono state * le denunce di risarcimento presentate nel 2012 contro le L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I RISCHI PROFESSIONALI DEL MEDICO E DELL ODONTOIATRA L esperienza assicurativa RC Terzi nelle Aziende Sanitarie della Regione Piemonte Dr. Fabrizio Ferrando Dirigente S.S.A.

Dettagli

Il risarcimento dei danni al paziente caduto e la responsabilità amministrativa (Corte dei conti) Occhiena Massimo

Il risarcimento dei danni al paziente caduto e la responsabilità amministrativa (Corte dei conti) Occhiena Massimo Il risarcimento dei danni al paziente caduto e la responsabilità amministrativa (Corte dei conti) Occhiena Massimo IL PRECEDENTE GIUDIZIARIO Nel marzo 2006 una paziente cade da una barella del Pronto soccorso

Dettagli

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M.

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M. MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M. Finocchiaro; Rel. R. Lanzillo) Avvocato e procuratore Parcella Causa per demansionamento Valore indeterminabile

Dettagli

DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.

DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. (Zona Socio Sanitaria Versilia) CAPO I Disposizioni generali. Art. 1 Finalità. 1. Il presente regolamento

Dettagli

DOMANDA DI PENSIONE DI INVALIDITA

DOMANDA DI PENSIONE DI INVALIDITA www.cassaforense.it CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE Servizio Istruttorie Previdenziali Via Belli, 5 00193 ROMA DOMANDA DI PENSIONE DI INVALIDITA Il/la sottoscritto/a Avvocato.......

Dettagli

L assicurazione agricola contro gli infortuni

L assicurazione agricola contro gli infortuni L assicurazione agricola contro gli infortuni L assicurazione agricola contro gli infortuni è concepita come assicurazione contro gli infortuni sul lavoro; sono quindi coperti non solo il gerente d azienda

Dettagli

Le tue ttime ragioni per stare con noi

Le tue ttime ragioni per stare con noi Le tue ott ttime ragioni per stare con noi Sussidio per protesi odontoiatriche, ortofoniche, ortopediche Il sussidio, che vale anche per ogni membro della famiglia a carico, è pari al 60% della spesa sostenuta

Dettagli

GUIDA ALL INDENNIZZO DIRETTO

GUIDA ALL INDENNIZZO DIRETTO GUIDA ALL INDENNIZZO DIRETTO LASCIATI GUIDARE DA ERGO ASSICURAZIONI NELL INDENNIZZO DIRETTO COS È IL RISARCIMENTO DIRETTO? È la nuova procedura di rimborso assicurativo in vigore dall 1 febbraio 2007 per

Dettagli

Legge 104/92 permessi lavorativi ed altri aspetti previdenziali

Legge 104/92 permessi lavorativi ed altri aspetti previdenziali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL SISTEMA FISCALE NELL ATTUALE SCENARIO ITALIANO: RIPERCUSSIONI SULLA VITA DELLE PERSONE CON DISABILITA Legge 104/92 permessi lavorativi ed altri aspetti

Dettagli

Convenzione per l Assicurazione della Responsabilità Professionale del Personale Medico e non Medico

Convenzione per l Assicurazione della Responsabilità Professionale del Personale Medico e non Medico Convenzione per l Assicurazione della Responsabilità Professionale del Personale Medico e non Medico Le fonti normative della responsabilità amministrativa e contabile ART. 28 COSTITUZIONE ITALIANA I funzionari

Dettagli

Quanto costa una malattia professionale ad un azienda?

Quanto costa una malattia professionale ad un azienda? Quanto costa una malattia professionale ad un azienda? In letteratura si trovano dei costi che oscillano tra i 10.000 e i 30.000 euro. I costi sono di due tipi: diretti e indiretti. 1. costi sostenuti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione... pag. Prefazione.... XIII Capitolo 1 NATURA DELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLA R.C. AUTO 1.1. Matrice contrattuale del rapporto assicurativo... 1 1.2. Riaffermazione della matrice contrattuale nel nuovo

Dettagli

Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del 03-06-2006

Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del 03-06-2006 Pagina 1 di 5 Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del 03-06-2006 DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITA' ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO PROVVEDIMENTO

Dettagli

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto Le garanzie assicurative nella cessione del quinto 1 Introduzione Apprenderemo: La nozione di assicurazione e gli elementi del contratto di assicurazione Le caratteristiche della polizza temporanea caso

Dettagli

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIOTTO, AMATO, GRASSI, D INCECCO, PATRIARCA, PAOLA BOLDRINI, CAPONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIOTTO, AMATO, GRASSI, D INCECCO, PATRIARCA, PAOLA BOLDRINI, CAPONE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4473 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MIOTTO, AMATO, GRASSI, D INCECCO,

Dettagli

Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Arcidiocesi Ambrosiana ed.2013 AGENZIA GENERALE DI SEREGNO

Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Arcidiocesi Ambrosiana ed.2013 AGENZIA GENERALE DI SEREGNO Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Arcidiocesi Ambrosiana ed.2013 AGENZIA GENERALE DI SEREGNO 1 TAPPE E MOTIVAZIONI DELLE REVISIONE DEL PIANO ASSICURATIVO Trattative iniziate nel 2005 su richiesta Curia

Dettagli

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri decreto che ha sancito il passaggio al Fondo lavoratori dipendenti dell'inps La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri (Dlgs 414/96) Con il DLgs 29 giugno 1996, n. 414, sono state emanate disposizioni,

Dettagli

Le categorie del danno non patrimoniale secondo le sezioni unite della corte di cassazione

Le categorie del danno non patrimoniale secondo le sezioni unite della corte di cassazione Le categorie del danno non patrimoniale secondo le sezioni unite della corte di cassazione La liquidazione del danno nelle decisioni del giudice civile 1 L ordinanza di rimessione ha investito le SU del

Dettagli

TABELLE DANNO BIOLOGICO ANNO 2011

TABELLE DANNO BIOLOGICO ANNO 2011 TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA TABELLE DANNO BIOLOGICO ANNO 2011 sulla base dell incremento Istat per l anno 2010 applicato sugli importi determinati per l anno 2010. Si applica per tutti i risarcimenti per

Dettagli

I nuovi regolamenti comunitari di sicurezza sociale - CSDDL.it - Centro Studi Diritto Dei Lavori

I nuovi regolamenti comunitari di sicurezza sociale - CSDDL.it - Centro Studi Diritto Dei Lavori I NUOVI REGOLAMENTI COMUNITARI DI SICUREZZA SOCIALE di Mario Di Corato Il 1 maggio 2010 sono entrati in vigore i nuovi regolamenti comunitari in materia di sicurezza sociale (nn. 987 e 988 del 2009), pubblicati

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima IL DANNO ESISTENZIALE NEL SISTEMA DI RESPONSABILITAv CIVILE

INDICE SOMMARIO. Parte prima IL DANNO ESISTENZIALE NEL SISTEMA DI RESPONSABILITAv CIVILE INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XI XIII Parte prima IL DANNO ESISTENZIALE NEL SISTEMA DI RESPONSABILITAv CIVILE Capitolo 1 NECESSITAv DI UNA NUOVA CATEGORIA 1.1.

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 9/12/2015 Per l erogazione della rendita COMETA ha stipulato, al termine della selezione prevista dalla normativa, una convenzione assicurativa, in vigore fino al

Dettagli

**** Tabelle di riferimento per la liquidazione del danno da compromissione dell integrità psicofisica **** - Anno 2007 - Pagina 1 di 1

**** Tabelle di riferimento per la liquidazione del danno da compromissione dell integrità psicofisica **** - Anno 2007 - Pagina 1 di 1 - TRIBUNALE DI ROMA - **** Tabelle di riferimento per la liquidazione del danno da compromissione dell integrità psicofisica **** - Anno 2007 - Pagina 1 di 1 Criteri guida per la liquidazione del danno

Dettagli

Contratti di assicurazione semplici e chiari. Il punto di vista dell IVASS

Contratti di assicurazione semplici e chiari. Il punto di vista dell IVASS Contratti di assicurazione semplici e chiari. Il punto di vista dell IVASS Servizio Tutela del Consumatore IVASS Roma, 10 ottobre 2016 Obiettivo: semplicità e chiarezza Il contratto di assicurazione deve

Dettagli

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010 Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010 ADR Center Via del Babuino, 114 00187 Roma adr@pec. Iscritto presso il Ministero della giustizia al n. 1 del Registro degli organismi deputati a gestire

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEI SUSSIDI AL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO Premesso che l art. 4, comma 2. lettera m), del CCNL di comparto attualmente in vigore prevede

Dettagli

i quaderni di Medicina e Diritto 1

i quaderni di Medicina e Diritto 1 i quaderni di Medicina e Diritto 1 MeD La Collana I Quaderni di Medicina e Diritto persegue lo scopo dell omonima Associazione: approfondire lo studio dei problemi medico-legali e giuridici, anche sotto

Dettagli

REGGIO EMILIA VIA SANI REGGIO EMILIA TEL FAX

REGGIO EMILIA VIA SANI REGGIO EMILIA TEL FAX REGGIO EMILIA VIA SANI 7 42121 REGGIO EMILIA TEL. 0522337307 FAX. 0522392503 POLIZZA RC PROFESSIONALE DEL BANCARIO 2017 4 mesi MODULO DI ADESIONE ED ESTRATTO CONDIZIONI DI POLIZZA Assicurato/a (Cognome

Dettagli

Organi di vigilanza, controllo, assistenza

Organi di vigilanza, controllo, assistenza Due sistemi di controllo Due sistemi di controllo Ti sei mai chiesto quali soggetti sono tenuti a vigilare che venga data corretta applicazione alla normativa prevenzionistica sui luoghi di lavoro? Chi

Dettagli

e la gestione di infortuni e malattie professionali

e la gestione di infortuni e malattie professionali e la gestione di infortuni e malattie professionali Ing. Dario Malena Settembre 2012 1 Dati tratti da opuscoli INAIL Si parla delle informazioni di base per spiegare ai lavoratori i loro diritti principali

Dettagli

Le mobili frontiere del danno non patrimoniale: dalle singole voci di danno alla ricostruzione unitaria. Il danno tanatologico.

Le mobili frontiere del danno non patrimoniale: dalle singole voci di danno alla ricostruzione unitaria. Il danno tanatologico. C h e c è d i n u o v o i n m a t e r i a d i r e s p o n s a b i l i t à c i v i l e? Cod.: P15030 Date: 6-8 maggio 2015 Responsabile del corso: Raffaele Sabato Esperto formatore: Gianluigi Morlini Presentazione

Dettagli

Bulgaria IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN BULGARIA

Bulgaria IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN BULGARIA Bulgaria di Bianca VELEVA - avvocato in Sofia, versione italiana a cura di Martina Longhi, dottore in giurisprudenza, stagista presso il Tribunale di Milano IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN BULGARIA

Dettagli

PRESTAZIONI IN MATERIA CIVILE E AMMINISTRATIVA ONORARI DI AVVOCATO

PRESTAZIONI IN MATERIA CIVILE E AMMINISTRATIVA ONORARI DI AVVOCATO PRESTAZIONI IN MATERIA CIVILE E AMMINISTRATIVA ONORARI DI AVVOCATO TABELLA A PRESTAZIONI IN MATERIA CIVILE E AMMINISTRATIVA ONORARI DI AVVOCATO I. Cause avanti ai giudici conciliatori. 1) Per l intero

Dettagli

INAIL CHI SIAMO LE ATTIVITA CHE SVOLGIAMO I PUNTI DI INCONTRO. Monica Pedretti Sede INAIL di Varese

INAIL CHI SIAMO LE ATTIVITA CHE SVOLGIAMO I PUNTI DI INCONTRO. Monica Pedretti Sede INAIL di Varese INAIL CHI SIAMO LE ATTIVITA CHE SVOLGIAMO I PUNTI DI INCONTRO Monica Pedretti Sede INAIL di Varese INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma La responsabilità dello Stato per violazione del diritto europeo. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli La responsabilità conseguente alle violazioni di norme

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... INDICE SOMMARIO Introduzione... V Capitolo i - L obbligo di mantenimento 1. Le ragioni giuridiche e sociali dell obbligo di mantenimento... 3 2. Cenni sull obbligo di mantenimento nella storia del diritto...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE. Sezione I

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE. Sezione I INDICE SOMMARIO Capitolo Primo L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE Sezione I L assicurazione della responsabilità civile in generale 1. Genesi e sviluppo... Pag. 2 2. Nozione e funzione...» 6 3.

Dettagli

IL FENOMENO DELLA MEDICINA DIFENSIVA: COSTI, RAGIONI, STRATEGIE DI CONTRASTO

IL FENOMENO DELLA MEDICINA DIFENSIVA: COSTI, RAGIONI, STRATEGIE DI CONTRASTO MEDICINA DIFENSIVA IL FENOMENO DELLA MEDICINA DIFENSIVA: COSTI, RAGIONI, STRATEGIE DI CONTRASTO Atteggiamenti di medicina difensiva positiva e negativa sono diffusi in maniera preoccupante tra gli operatori,

Dettagli

La nullità parziale : sostituzione ed integrazione delle clausole contrattuali. Ambito e limiti dell intervento del giudice.

La nullità parziale : sostituzione ed integrazione delle clausole contrattuali. Ambito e limiti dell intervento del giudice. Segnalate dal Dott. Marco Crescenzi Lanna Concorso 2010 TRACCE ESTRATTE: L autotutela ammistrativa con part. rif. alla dichiarazione di inzio attività. La nullità parziale : sostituzione ed integrazione

Dettagli

Guidate con prudenza!

Guidate con prudenza! Guidate con prudenza! 2 La legge 41/2016 Attesa da tanto tempo Fenomeno in calo 3 La legge 41/2016 Il legislatore fa la voce grossa ma conferma l elemento psicologico della colpa 5 6 La legge 41/2016 -

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INTRODUZIONE 1. Il danno meramente patrimoniale o pura perdita patrimoniale. Nozione... 1 2. Le ragioni del risarcimento. Difficoltà di configurare una responsabilità extracontrattuale e tentativo di giustificare

Dettagli

Indennizzo/riparazione morale per danni da vaccinazione

Indennizzo/riparazione morale per danni da vaccinazione Modulo della domanda Indennizzo/riparazione morale per danni da vaccinazione Per elaborare una domanda volta a ottenere prestazioni finanziarie per danni da vaccinazione, abbiamo bisogno della Sua collaborazione.

Dettagli

ISTANZA di MEDIAZIONE

ISTANZA di MEDIAZIONE ISTANZA di MEDIAZIONE ISTANTE Nome e Cognome / Ragione Sociale Residenza / Sede Legale Codice Fiscale / Partita IVA Telefono e fax e-mail-pec Rappresentante Legale Codice Fiscale / Partita IVA Residenza

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Sent. N N RACC Cron. n R E P U B B L I C A I T A L I A N A Rep. n TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice Unico del Tribunale di Udine, nella persona della dott.ssa Annamaria Antonini

Dettagli

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi INDICE DEI DOCUMENTI PRESENTI NELL AREA TEMATICA 1. Segnalazione del 21.11.2010 avv.loredana Rondelli Studio Legale avv.

Dettagli

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE IL DANNO ERARIALE Savigliano, 27 ottobre 2012 Dott. Marco Ellena S.C. Medicina Legale ASL CN1 GLI ELEMENTI DELLA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA

Dettagli

E-Commerce e la nuova procedura conciliativa online

E-Commerce e la nuova procedura conciliativa online E-Commerce e la nuova procedura conciliativa online Novità normative Centro Tutela Consumatori e Utenti Bolzano - 29 aprile 2016 Gian Antonio Benacchio 1 Ragioni dello sviluppo delle ADR a) UE Mercato

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass. 25345/2015. Scontro tra veicolo e motorino. Corresponsabilità dei conducenti. Trasportata illegittim

REPUBBLICA ITALIANA. Cass. 25345/2015. Scontro tra veicolo e motorino. Corresponsabilità dei conducenti. Trasportata illegittim Cass. 25345/2015. Scontro tra veicolo e motorino. Corresponsabilità dei conducenti. Trasportata illegittim Se la presenza illegittima di due persone sul ciclomotore non ha avuto alcuna effi cienza causale

Dettagli

I SOPOL ANVU WEB LA FORMAZIONE A PORTATA DI UN CLICK

I SOPOL ANVU WEB LA FORMAZIONE A PORTATA DI UN CLICK Sezione Codice della Strada PRONTUARI/STUDI Autore MASSAVELLI Marco Vice Com.te Polizia Municipale Druento 6 aprile 2012 RITIRO DELLA PATENTE DI GUIDA IN CONSEGUENZA DI IPOTESI DI REATO casistiche operative

Dettagli

legale in Italia che esercitano le assicurazioni Classificazione III 2 1 sulla vita LORO SEDI

legale in Italia che esercitano le assicurazioni Classificazione III 2 1 sulla vita LORO SEDI SERVIZIO TUTELA DEL CONSUMATORE DIVISIONE PRODOTTI E PRATICHE DI VENDITA Rifer. a nota n. del Alle Imprese di assicurazione con sede legale in Italia che esercitano le assicurazioni Classificazione III

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli