Bilancio di metà mandato: la parola alle donne piemontesi

Documenti analoghi
Istituzioni e violenza

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Formazione e sensibilizzazione

Regione Toscana Consiglio regionale

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

Cristina Niutta. La violenza nelle relazioni di intimità tra adulti. 7marzo 2014

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO

Piano regionale per la prevenzione della violenza contro le donne e per il sostegno alle vittime

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ADESIONE ALLA CARTA DI INTENTI IO PARLO E NON DISCRIMINO

Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n Adesione alla Carta d'intenti "Io Parlo e non Discrimino".

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011

LEGGE REGIONALE N. 59 DEL REGIONE TOSCANA. Norme contro la violenza di genere.

Regione Toscana LEGGE REGIONALE 16 NOVEMBRE 2007, N. 59. Norme contro la violenza di genere.

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Il Comitato Unico di Garanzia

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Piano regionale per la prevenzione della violenza contro le donne e per il sostegno alle vittime

Organismi di parità. 1. Le Pari Opportunità nella Regione Marche. 2. Il Bilancio di Genere nella Regione Marche

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - ANNO

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

Art. 6 (Norma finanziaria)

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

IMPRESE IN PARI. Premio intitolato a Fiorella Ghilardotti INFORMAZIONI SULL AZIENDA. Località.. Via..

DECRETO DELIBERATIVO DEL PRESIDENTE. d intesa con il DIRETTORE GENERALE

PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 / 2015

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2017/2019

Protocollo d Intesa per la realizzazione di Azioni di contrasto alla Violenza di Genere

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

COMUNE DI BUSNAGO. PROVINCIA DI MONZA e DELLA BRIANZA. PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE periodo

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Piano Azioni Positive Triennio

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

L impegno del Ministero della Salute. sul Gioco. Dr.ssa Stefania Borghi Ministero della Salute - Direzione Generale Prevenzione Sanitaria

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

COMUNE DI CUVIO Provincia di Varese

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PIANO PERFORMANCE

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

DELIBERAZIONE N X / 6332 Seduta del 13/03/2017

COMUNE DI BOLSENA PROVINCIA DI VITERBO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE E DELLA SALUTE DELLE DONNE NEL MONDO DEL LA VORO. Tra. Premesso:

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA

COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PREMESSO CHE

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 047

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

DELIBERAZIONE 29 luglio 2013, n. 650

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Strategia di contrasto alla tratta e al grave sfruttamento in Friuli Venezia Giulia

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Conciliazione e flessibilità d'orario. Soluzioni per i genitori e per le imprese: l'art. 9 della l.53/00

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

"L'immigrazione in Lombardia: casi, azioni e strumenti per la Polizia locale

A relazione dell'assessore Cerutti: Premesso che:

SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Programma di Interventi per l Accordo Territoriale di Genere CONCILIARE PER CRESCERE INSIEME

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile:

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

F O R M A T O E U R O P E O

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Rapporto Annuale di Esecuzione 2010

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

provincia di mantova

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

P R O P O S T A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

L ATTIVITÀ DELLA CONSIGLIERA DELLE PARI OPPORTUNITÀ

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE TOSCANA E UNIONCAMERE TOSCANA. Il giorno.. dell anno. presso la Regione Toscana, con sede a Firenze, Piazza

Il Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Transcript:

Bilancio di metà mandato: la parola alle donne piemontesi L 8 marzo quest anno è l occasione per redigere un bilancio di metà mandato sulle politiche di pari opportunità e avviare una consultazione delle donne piemontesi sia online sull area tematica Diritti del sito della Regione Piemonte sia con incontri pubblici, almeno uno per provincia, in modo da raccogliere suggerimenti, sollecitazioni e criticità ancora da affrontare. Scrivici alla mail diritti@regione.piemonte.it IN PIEMONTE IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE È LEGGE Una delle prime e principali attività della Regione Piemonte a sostegno delle donne è stata l'approvazione della legge regionale 4 del 2016 Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere e per il sostegno alle donne vittime di violenza ed ai loro figli. Una legge che vanta due primati: prima legge regionale adeguata alle norme del Parlamento previste dalla legge di Stabilità 2016 che prevedeva all'interno delle aziende sanitarie e ospedaliere un Percorso di tutela delle vittime di violenza e la formazione di gruppi multidisciplinari finalizzati a fornire assistenza giudiziaria, sanitaria e sociale; prima legge che è stata pensata e studiata nel pieno rispetto del linguaggio di genere previsto nella Carta d Intenti Io parlo e non discrimino. Si tratta di una legge che introduce particolari innovazioni: la creazione di un Tavolo di coordinamento permanente regionale dei Centri Antiviolenza e del Centro Esperto Sanitario utile al confronto, allo scambio di informazioni e alla condivisione di esperienze; i DEA di I e II livello o il servizio di emergenza 118 possono attivare il codice rosa quale codice aggiuntivo al codice di gravità, che rende operativa l equipe multidisciplinare cui spetta il compito di prendere in carico la donna, l equipe sarà formata da ginecologa, pediatra, ostetrica, psicologa, assistente sociale e infermiera; per ogni donna vittima di violenza di genere, su sua richiesta, è predisposto un percorso personalizzato di sostegno e orientamento finalizzato a favorire l uscita dalla situazione di difficoltà, compreso il raggiungimento dell autonomia economica; sono previste azioni specifiche nei confronti dei minori vittime di violenza assistita e interventi rivolti agli autori di violenza di genere; vengono organizzati corsi di formazione rivolti al personale operante nei servizi antiviolenza quali operatori sociali, sanitari, scolastici, tutor e forze dell ordine; sono programmate attività di informazione e prevenzione effettuate dalla Regione attraverso la promozione e il sostegno di campagne e iniziative finalizzate alla diffusione della cultura della legalità, del rispetto dei diritti della persona, della parità tra uomini e donne, con particolare attenzione all ambito scolastico, educativo e del tempo libero; in continuità con quanto previsto con la L.11/2008, la Regione istituisce un Fondo di solidarietà per le donne vittime di violenza e maltrattamenti; uno stanziamento annuale di 500.000 euro a copertura della legge che si aggiunge al finanziamento statale proveniente dalla ripartizione del fondo statale. un fondo di garanzia per il microcredito collegato con percorsi di accompagnamento realizzati per le donne vittime di violenza per le quali si rilevino opportunità di creare una piccola impresa o attività professionale.

Il percorso della legge è andato avanti: è stato approvato il regolamento attuativo sempre con un metodo partecipativo che ha previsto gruppi tecnici di lavoro e una consultazione online; di recente è stato pubblicato l'albo che disciplina le caratteristiche dei Centri antiviolenza e delle case rifugio; attualmente si sta lavorando al Piano triennale regionale degli interventi per contrastare la violenza di genere. La Regione Piemonte ha coinvolto e sta coinvolgendo in questo processo i rappresentanti delle case rifugio e dei centri antiviolenza regionali in un'ottica di concertazione e confronto convocando periodicamente il tavolo di coordinamento permanente. La Regione ha voluto porre attenzione anche al drammatico problema delle truffe affettive. Le vittime spesso sono donne sole, che subiscono anche l indifferenza di un tessuto sociale e familiare che è attento alla frenesia della vita quotidiana, ma sempre meno agli affetti. Abbiamo voluto mettere in campo un progetto concreto sostenendo la formazione di un tavolo di lavoro regionale di Lotta al Cybercrime Truffe Affettive Italia che si è costituito in associazione, l A.C.T.A. (Associazione Contro le Truffe Affettive). È necessario ribadire adesso più che mai la necessità di migliorare il sistema di contrasto al cybercrime e alla sensibilizzazione delle potenziali vittime. Queste donne spesso non denunciano e non parlano con le persone che le sono vicine perché provano pudore. Questo è un errore. È fondamentale denunciare e non ci si deve vergognare davanti a un raggiro di questo tipo. Nella Legge 4/2016 ci siamo occupati anche di contrasto alla tratta di esseri umani. Noi oggi non possiamo che ribadire ancora una volta la nostra grande preoccupazione per un fenomeno che è in netta crescita nell ultimo anno. La criminalità organizzata sempre più utilizza il canale dei barconi su cui viaggiano i richiedenti asilo per portare in Italia donne nigeriane già vendute al racket, per questo la lotta alla tratta è sempre più legata alla gestione dell accoglienza dei richiedenti asilo. Nel 2017 la nazionalità nigeriana è numericamente terza tra le più significative, rappresentando il 10% della totalità degli arrivi, e se donna la probabilità che sia vittima di tratta è praticamente una certezza. La Regione ha stanziato per fine 2016 e 2017 per favorire l emersione poco più di 1.100.000, a cui si aggiunge un milione di euro del Piano Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo a sostegno di progetti volti all identificazione precoce, protezione e inclusione socio-lavorativa delle vittime di tratta e sfruttamento. Parallelamente abbiamo proposto di avviare in Piemonte un progetto sperimentale che, mettendo in stretto collegamento il sistema di accoglienza per richiedenti asilo e la rete antitratta, miri ad individuare tempestivamente le potenziali vittime di tratta tra chi richiede la protezione internazionale, in modo da non indirizzarle nei normali centri di accoglienza ma direttamente nelle comunità di fuga. UNA LEGGE CONTRO OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE Anche la discriminazione è una forma di violenza. Sempre nel 2016 la Regione Piemonte ha approvato una legge regionale contro ogni forma di discriminazione, la numero 5: Norme di attuazione del divieto di ogni forma di discriminazione e della parità di trattamento. Con l approvazione di questa legge viene fornita una base giuridica certa per l attivazione della Rete regionale contro le discriminazioni che servirà ad accogliere e orientare le vittime. La rete prevede un Nodo per ciascuna Provincia e le reti territoriali. Si tratta di una

legge che permette di attivare interventi di autorità specifiche come il Difensore Civico che vede estese le proprie competenze a tutela per esempio delle donne straniere che portano il velo e che possono essere discriminate al momento della registrazione di un documento come la Carta d Identità oppure nel caso di bandi pubblici per soli/e cittadini/e italiani/e. In questo caso ad attivarsi è la Rete regionale contro le discriminazioni; o per pubblicità lesive delle dignità dell immagine della donna, ad attivarsi sarà il Corecom. Queste le principali innovazioni: tutti i fornitori che con la Regione stipuleranno contratti sono tenuti al rispetto della parità di trattamento (art, 4 comma 4); il principio di parità di trattamento nelle elezioni in attesa della nuova legge elettorale che stabilirà la forma di questa parità; (art. 7) interventi di informazione, formazione e sensibilizzazione nei confronti di tutte le categorie di operatori pubblici, a partire dai settori istruzione, formazione professionale, lavoro; Corecom può intervenire anche nei casi di discriminazione comunicativa, compresi i casi di utilizzo offensivo e/o discriminatorio dell immagine della donna (art. 9); estensione delle competenze del Difensore Civico anche ai casi di discriminazione vera e propria (art. 14); estensione delle competenze del Garante dei Detenuti anche ai casi di ex detenuti in via di reinserimento (art. 15); promuove iniziative di RSI (Responsabilità sociale di Impresa) connesse all attuazione del principio di non discriminazione (art. 11 comma 5); consultazioni periodiche con associazionismo coinvolto e competente per materia (art. 4); obbligo della Regione e degli enti strumentali di pubblicare ogni anno una relazione sullo stato di attuazione della Legge 12 marzo 1999, n. 68 Norme per il diritto al lavoro dei disabili. Nell ambito della Legge 5/2016 abbiamo già approvato il regolamento attuativo, stiamo elaborando il piano triennale e siamo la prima regione ad aver istituito il Fondo di solidarietà per la tutela giurisdizionale delle vittime di discriminazioni. CONCILIAZIONE DEI TEMPI VITA-LAVORO La Regione Piemonte gode di un esperienza decennale in materia di nuove formule organizzative di lavoro decentrato come il telelavoro. È per questo che in primo luogo abbiamo messo a disposizione degli altri enti presenti sul territorio regionale le nostre competenze fornendo loro un supporto operativo gratuito. Vogliamo così sensibilizzare il territorio all utilizzo di nuove formule organizzative di lavoro decentrato. Il telelavoro è stato introdotto nel pubblico impiego dall art. 4 della legge numero 191 del 16 giugno 1998 il quale prevede che le amministrazioni pubbliche possano avvalersi di forme di lavoro a distanza, allo scopo di razionalizzare l organizzazione del lavoro e di realizzare economie di gestione attraverso l impiego flessibile delle risorse umane. Il telelavoro serve per assicurare alle lavoratrici ed ai lavoratori la scelta di una diversa modalità di prestazione del lavoro; promuove una mobilità sostenibile tramite la riduzione degli spostamenti casa-lavoro-casa, nell ottica di una politica ambientale sensibile alla diminuzione del traffico in termini di volumi e percorrenze.

A inizio 2017 abbiamo finanziato dieci progetti finalizzati alla realizzazione di formule organizzative di lavoro decentrato per introdurre e/o rafforzare modelli flessibili di telelavoro per enti pubblici. I progetti approvati coinvolgeranno in totale settantotto destinatari/e. La tipologia di telelavoro richiesta è in quasi tutti i casi di tipo domiciliare. Nel 2014 il percorso di cambiamento culturale della paternità già intrapreso precedentemente con il progetto INSIEME A PAPA, finalizzato: a stimolare una maggiore diffusione fra gli uomini dell utilizzo dei congedi parentali e favorire, attraverso la condivisione delle responsabilità tra i generi, la permanenza delle donne nel mercato del lavoro e l'equilibrio tra attività lavorativa, privata e familiare per entrambi, vede riproporre, nel 2015 l intervento INSIEME A PAPA CRESCE per la cui realizzazione è stato attivato un protocollo d intesa con l INPS che prevedeva l erogazione di un contributo economico ai padri fruitori del congedo parentale al posto delle madri in rientro al lavoro. In complementarietà con INSIEME A PAPA CRESCE, il progetto CONDIVIDIAMO CON I PAPA CONTINUA che intendeva rafforzare il percorso di cambiamento culturale della paternità; destinatari erano i futuri padri partecipanti ai Corsi di accompagnamento alla nascita. Sono stati realizzati 14 progetti da parte delle Aziende sanitarie piemontesi (Aziende sanitarie locali, Aziende ospedaliere e Aziende Ospedaliere Universitarie) che hanno introdotto nei loro Corsi di accompagnamento alla nascita specifiche sezioni tenute da esperti ai futuri padri, in orari a loro favorevoli, finalizzate alla condivisione delle responsabilità di cura, alla sensibilizzazione all utilizzo dei congedi parentali, anche con il sostegno dell intervento complementare INSIEME A PAPA CRESCE, e alla conoscenza delle figure delle Consigliere di Parità, che hanno sostenuto l'iniziativa. I corsi attivati sono stati 672 con la partecipazione complessiva di 4.512 papà. Di questi 147 hanno rivolto alla Consigliera di Parità Regionale quesiti inerenti la normativa sui congedi parentali e 32 hanno presentato domanda di contributo. Le aziende sanitarie hanno dichiarato l impegno a mantenere la divulgazione di tali tematiche anche a seguito della chiusura dei progetti. LINGUAGGIO DI GENERE Colmare i vuoti storico-culturali di genere raccontando nella quotidianità il ruolo che la donna ha avuto nella formazione della nostra società. È questo il percorso che dobbiamo compiere per abbattere il pensiero unico che ha voluto le donne ai margini della narrazione storica. Per farlo dobbiamo utilizzare tutti gli strumenti a nostra disposizione: il linguaggio di genere e la toponomastica al femminile in primis. È necessario chiarire un aspetto fondamentale che troppo spesso viene trascurato da chi affronta questo dibattito: il linguaggio di genere non è una questione estetica, ma di autorevolezza femminile. In che senso? Nel senso che molte donne da tempo si stanno impegnando per promuovere un cambiamento culturale necessario per la nostra società. Il linguaggio di genere è necessario per riconoscere la presenza femminile delle donne in posizioni chiave che da sempre sono di monopolio maschile. Si tratta dunque di uno strumento utile a contribuire all affermazione dell autorevolezza femminile. Allo stesso modo come i progetti di valorizzazione della toponomastica femminile servono a conferire legittimità al ruolo delle donne nella storia.

L Associazione Toponomastica femminile ha messo in evidenza il tema dell' invisibilità del genere femminile a livello toponomastico (le intitolazioni a donne di vie o piazze sono pochissime eppure le donne hanno fatto la storia come gli uomini), a livello linguistico, nella simbologia (vedi la segnaletica stradale) e nella genealogia (le donne hanno assunto automaticamente prima il nome del padre, poi quello del marito). Se tutto ciò non bastasse, a porre fine a un dibattito che sta diventando sempre più stucchevole dovrebbe bastare la posizione dell Accademia della Crusca assunta nella Guida agli atti amministrativi del 2011 e ribadita in un comunicato del 2013: è corretto usare le parole chirurga, avvocata, architetta, magistrata, ministra, sindaca e, come è già accaduto per altri mestieri, con il tempo diventeranno linguaggio comune. L'8 marzo del 2016 Città di Torino, Regione Piemonte, Consiglio regionale, Città Metropolitana, Università degli Studi di Torino e Politecnico hanno sottoscritto pubblicamente la Carta d Intenti Io parlo e non discrimino. Le due leggi che ho presentato e che sono state approvate dal Consiglio regionale, quella contro la violenza sulle donne e quella contro ogni forma di discriminazione, sono i primi atti che rispettano il linguaggio di genere prodotti dalla Regione Piemonte. Stiamo lavorando ad estendere l applicazione della Carta a tutti gli atti regionali. MEDICINA DI GENERE La Regione Piemonte ha posto attenzione al tema della medicina di genere che si pone l obiettivo di indagare sulle relazioni tra l appartenenza sessuale e di genere e l efficacia delle terapie nel trattamento di determinate patologie. È stato intrapreso un percorso per la valorizzazione di una medicina attenta alle problematiche bio-culturali, che possa implementare percorsi di ricerca, prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione eque dal punto di vista del genere e che riconoscano il dato scientifico della disciplina, incentivando formazione e conoscenza. Con delibera della Giunta regionale del Piemonte è stato costituito il Tavolo permanente di lavoro e confronto sulla medicina di genere, un atto che è in continuità con gli obiettivi del Piano regionale di prevenzione per il periodo 2014-2018. Si tratta di un luogo di confronto tra Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Osservatorio cittadino sulla salute delle donne, Consigliera di parità regionale, Commissione regionale per le Pari Opportunità, Università di Torino Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino Dipartimento di Scienze Mediche, Ordine dei Medici, Fondazione Medicina a misura di donna, Cirsde, Organizzazioni sindacali. Gli obiettivi che si pone il Tavolo permanente di lavoro e confronto sulla medicina di genere sono diversi: collaborare alla messa a sistema dell ottica sanitaria di genere nella prospettiva del Piano regionale per la Prevenzione; favorire l inserimento del tema medicina di genere nei fondamentali della Città della Salute; elaborare proposte e progetti a sostegno delle funzioni regionali di programmazione socio sanitaria; proporre e organizzare momenti formativi comuni, di attività di approfondimento e momenti di sensibilizzazione; contribuire alle azioni di comunicazione della Regione Piemonte proponendo temi e argomenti da inserire sugli organi di informazione istituzionali; favorire la condivisione di un linguaggio comune rispetto a un approccio gender oriented; stimolare la condivisione delle esperienze nel rispetto della specificità di ogni componente; individuare linee progettuali e percorsi comuni; sostenere la continuità delle buone prassi;

agevolare la creazione e il rafforzamento delle reti sociali, formali e informali. Il tavolo è partito e sta individuando le priorità da affrontare fra cui l approccio alla Città della Salute orientato al genere e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. PARITA' DI GENERE: IL MONITORAGGIO DELLA REGIONE La parità di genere è ancora un obiettivo da raggiungere e la Regione Piemonte su questo fronte si è assunta la responsabilità di monitorare e sensibilizzare. Il Consiglio regionale del Piemonte attraverso una mozione ha impegnato la Giunta regionale ad attivare ogni necessaria azione atta a monitorare la piena e corretta applicazione dell'articolo 1, comma 137 della legge 7 aprile 2014, n. 56 per quanto riguarda la composizione delle Giunte dei Comuni, delle Province e della Città metropolitana. L'assessorato alle Pari Opportunità della Regione Piemonte ha portato avanti insieme all'aiccre, l Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d Europa, un monitoraggio a livello regionale che ha analizzato la composizione delle Giunte di 240 Comuni piemontesi, quelli con più di 3000 abitanti, soggetti sia al rispetto della L. 215/2012 che della L. 56/2014. Questo primo report è quindi uno strumento essenziale per conoscere i numeri, ossia quanti Statuti non sono adeguati alla garanzia di parità e quante Giunte hanno una composizione che non rispetta l equilibrio di genere e nel contempo accompagnare praticamente i Comuni all adeguamento degli Statuti, evidenziando gli errori, le mancanze, le incongruenze e le modalità di correzione nei testi. Il risultato è che sul versante Statuti per l'87% (208 su 240) non sono ancora aggiornati o adeguati in maniera idonea mentre la situazione Giunte comunali è migliore, il 18% (43 su 240) deve adeguare i propri numeri per garantire il 40% della rappresentanza di genere. RISORSE FINANZIARIE INVESTITE DA INIZIO MANDATO (GIUGNO 2014) AD OGGI Qua di seguito trovate le risorse investite in Pari opportunità in questi primi due anni e mezzo di mandato, divise nelle principali voci di spesa. ANNI 2014-2015 FONDI REGIONALI PER ISTITUZIONE DI CENTRI ANTIVIOLENZA CON CASE RIFUGIO FONDI NAZIONALI CENTRI ANTIVIOLENZA E CASE RIFUGIO 356.000 797.338 ANNI 2014-2016 TELELAVORO INSIEME A PAPÀ. 300.000 90.000 ANNO 2015 FONDO DI GARANZIA PER IL MICROCREDITO COLLEGATO CON PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO REALIZZATI PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA PER LE QUALI SI

RILEVINO OPPORTUNITÀ DI CREARE UNA PICCOLA IMPRESA O ATTIVITÀ PROFESSIONALE ANNO 2016 MOVE UP FONDI REGIONALI PER ISTITUZIONE DI CENTRI ANTIVIOLENZA CON CASE RIFUGIO 305.000 331.525 ANNI 2016-2017 FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LA TUTELA GIURISDIZIONALE DELLE VITTIME DI DISCRIMINAZIONI (L.R. 5/2016) ONERI PER L ATTUAZIONE DELLA L.R. 5/2016 INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DELLA TRATTA E DELLA RIDUZIONE IN SCHIAVITÙ FONDI POR / FSE EMERSIONE, PROTEZIONE E INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA DELLE VITTIME DI TRATTA E SFRUTTAMENTO 1.117.481 1.000.000 ANNO 2017 FONDO VOLTO A SOSTENERE AZIONI IN SEDE GIUDIZIARIA (L.R. 4 /2016) ONERI PER L ATTUAZIONE DELLA L.R. 4/2016 FONDI REGIONALI PER ISTITUZIONE DI CENTRI ANTIVIOLENZA CON CASE RIFUGIO FONDI NAZIONALI CENTRI ANTIVIOLENZA E CASE RIFUGIO 150.000 200.000 1.362.912 TOTALE RISORSE INVESTITE NELLE PARI OPPORTUNITÀ 7.013.594