STUDIO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO NEL BACINO DEL CANALE OZZERI: ANALISI GEOMORFOLOGICA

Documenti analoghi
L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

IL MONITORAGGIO DELLE ZONE DI RISPETTO E PERTINENZA DELLE AREE FLUVIALI NEL BACINO DEL SERCHIO: STUDIO ED ANALISI DELLE FONTI CARTOGRAFICHE STORICHE

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Strumenti di intervento e opere necessarie per la riduzione del rischio

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio);

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

Autorità di Bacino del Fiume Arno

CENSIMENTO DELLE ROTTE STORICHE NEGLI ARGINI MAESTRI DEL FIUME PO

a c r o GEOMETRIA DEL TERRITORIO Tel Via Pisana n 479 Fax

Relatori Ing. Tiziano Binini, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Isabella Caiti STUDIO BININI-ARCHITETTI & INGEGNERI ASSOCIATI (RE)

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

STUDIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI PESCIA. Parte VI ING. LORENZO GALARDINI

PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DELL'ABITATO DI PONTREMOLI IN PROVINCIA DI MASSA CARRARA

MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi

COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO FUNZIONALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE OTTOBRE 2012 INDICE

TOSCANA - CASSE DI ESPANSIONE DI FIGLINE (LOTTO RESTONE)

IL SITO DELL AUTORITA DI BACINO DEL FIUME SERCHIO: CARTOGRAFIA E MONITORAGGIO

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

REGIONE EMILIA ROMAGNA

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D. Accuratezza dei dati di input nella modellazione idraulica

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE DECRETO SEGRETARIALE N. 3 DEL IL SEGRETARIO GENERALE

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

RELAZIONE DESCRITTIVA DEI RILIEVI TOPOGRAFICI. Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata

Il contributo dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli Le mappe di pericolosità dei corpi idrici naturali

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

Variazioni del profilo di fondo alveo

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

OPERE DI BONIFICA E SISTEMAZIONE DI CORSI D ACQUA

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

Università della Calabria

Opere di protezione e di mitigazione dei rischi idrogeologici nella Regione Sardegna Ing. Alberto Piras Direttore del Servizio Opere Idriche e

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 1 (ANIA 01);

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

LE OPERE DI SBARRAMENTO

PROTOCOLLO DI INTESA

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

Management dell Adige nel contesto nazionale

8.2 Area Nord. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Nord per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

VERIFICA IDRAULICA PER UN INTERVENTO DI COSTRUZIONE DI UN ANNESSO AGRICOLO NEL LOC. PONTE STELLA COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (PT)

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

- Allegato D Analisi dei siti proposti dal Comune di Buriasco e dal Comitato Buriasco

Relazione di compatibilità idraulica. All. 2

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

Consorzio 5 Toscana Costa

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

UTOE 15 Via Cammeo - rotatoria

VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA VIALE ALDO MORO OLBIA GOLFO ARANCI V.LE. d7 d8 ALDO MORO VIA CAIRO VIA ATENE VIA VIA TUNISI

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Comune di Pero. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

Analisi suolo e sottosuolo

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

Fotografia 1 Attraversamento della strada statale 24 sopra al torrente Vangeirone.

Transcript:

STUDIO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO NEL BACINO DEL CANALE OZZERI: ANALISI GEOMORFOLOGICA Dario TRICOLI (*), Nicola COSCINI (**), Nicola DEL SEPPIA (**), Enzo DI CARLO (**), Andrea MORELLI (**) (*) Autorità di Bacino del Fiume Serchio, Via V. Veneto 1, Lucca E-mail: tricoli@serchio-autoritadibacino.it - Tel: 0583 462241, Fax: 0583 471441 (**) Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Dipartimento di scienze della Terra, Università di Siena, Via Laterina 8, Siena - E-mail: paranohs@unisi.it, Tel: 0577 233836, Fax: 233880 Riassunto Lo studio idraulico e geomorfologico del bacino idrografico del canale Ozzeri è stato compiuto dall Autorità di Bacino del Fiume Serchio allo scopo di individuare interventi per la riduzione del rischio idraulico. Sono state raccolte informazioni sia di carattere bibliografico e storico che dati rilevati direttamente sul campo. Tali informazioni sono state integrate in ambiente SIT al fine di renderle confrontabili ed utilizzabili. Abstract The hydraulic and geomorphological study of the catchment basin of the Ozzeri Channel has been completed by Autority of River basin Serchio in order to characterize participations for the reduction of the hydraulic risk. They have been collections informations of bibliographical and historical character directly finds on the field. Such informations have been integrated in SIT to the aim to render them conparable and usable. Introduzione Il canale Ozzeri è stato realizzato nel 800 come canale di bonifica e di irrigazione della bassa piana di Lucca (L. Nottolini 1850) con sbocco in Serchio a Cerasomma, seguendo in parte il corso dell Auser, vecchio braccio medioevale del Serchio. Successivamente, nel 1870, venne costruito il tratto Cerasomma Rigoli ed il nuovo sbocco in Serchio dotato di porte vinciane, studiate per evitare il propagarsi del rigurgito a monte in caso di piena del Serchio. Nei primi del 900 sono stati compiuti estesi lavori di riprofilatura dell alveo. Allo stesso periodo risale la costruzione delle casse di espansione dei Bottacci di Massa Pisana dove confluiscono il torrente Guappero, il Rio Coselli e il Rio di Vorno, quest ultimo deviato rispetto al corso originale (S. Natali 1994). Nell area studiata (fig. 1), localizzata nella provincia di Lucca immediatamente a sud della città, vi si trovano sia insediamenti civili che aree industriali. Attualmente, la lunghezza del Canale Ozzeri è di circa 14 Km con una superficie del bacino idrografico di 91 Kmq. Nel bacino si possono individuare due zone geomorfologicamente distinte, una collinare, con estensione di circa 46 kmq ed una più propriamente pianeggiante di circa 45 kmq. Quest ultima è caratterizzata da un reticolo idrografico dall andamento molto complesso in quanto costituito prevalentemente da canali artificiali costruiti in epoche differenti. In questa zona la definizione dei sottobacini risulta complessa data l intensa urbanizzazione, la scarsità di dati altimetrici e la carenza di notizie storiche relative alla costruzione dei canali e alle loro modifiche avvenute soprattutto in tempi recenti (fig. 2).

Fig.1 A sinistra: in grigio è localizzata l area di competenza dell autorità di bacino del Fiume serchio, con evidenziata l area di studio. A destra carta del bacino del canale Ozzeri con individuazione dei sottobacini Dati raccolti e metodologie di studio adottate Lo studio è stato condotto a partire da un analisi preliminare compiuta utilizzando sia le ortofoto AIMA del 1996 sia la cartografia tecnica regionale in scala 1:10.000. Successivamente è stato eseguito un rilevamento di campagna, utilizzando come base la carta in scala 1:2.000 della Regione Toscana e le mappe catastali alla scala 1.5.000, fornite dal comune di Lucca. Durante il rilievo sono stati censiti gli immissari del canale, le opere idrauliche ed infrastrutture viarie quali ponti, chiuse, sbarramenti, ecc (fig. 3).

Fig. 3 Vecchie cateratte in località Gattaiola di cui è prevista la demolizione Lungo il reticolo idrografico sono state individuate evidenti aree di deposizione in cui il materiale di accumulo è costituito prevalentemente da depositi limoso - sabbiosi. In alcuni tratti è stata rilevata la presenza di blocchi pluridecimetrici derivanti dalla degradazione delle precedenti opere di rivestimento del canale Ozzeri e dalla demolizione delle vecchie strutture dei ponti, avvenute in prevalenza durante la II Guerra Mondiale, oggi interamente ricostruite. Nelle casse di espansione dei Bottacci di Massa Pisana, che essendo state realizzate all inizio del 900 rappresentano uno dei primi esempi di casse d espansione in linea ed in serie presenti in Toscana, sono stati individuati ingenti accumuli di materiale sciolto. In particolare nella cassa di monte si è depositato materiale sabbioso con intercalati ciottoli, mentre nella cassa centrale e, in misura minore, in quella di valle si trovano materiali più fini, in prevalenza limosi, accumulatisi nel corso degli anni. I dati altimetrici ricavati dalle carte topografiche, integrati per l area dei Bottacci e del canale Ozzeri da un rilievo topografico di dettaglio eseguito dalla Provincia di Lucca, sono stati utilizzati al fine di ricavare un modello digitale del terreno (DTM) dell area interessata dallo studio. Con tali dati è stato possibile costruire un DTM con cella di 10 m di tutto il bacino idrografico (fig. 4).

Fig. 4 Modello digitale del terreno con cella di 10 m eseguito a partire dalla CTR 1:5000 e 1:2000, integrate con rilievi topografici di dettaglio commissionati dalla provincia di Lucca Nell area dei Bottacci, essendo necessario un maggior dettaglio per la stima dei volumi di laminazione disponibili, è stato realizzato un modello con cella di 1 m. I DTM cosi costruiti sono stati utilizzati in una fase successiva dello studio per individuare le aree depresse, di pianura e per definire le caratteristiche morfologiche dei sottobacini (fig. 5). Fig.5 Modello digitale del terreno dell area dei Bottacci di Massa Pisana con cella di 1 m A partire dal DTM, utilizzando le estensioni Basin e Geo HMS del programma ESRI Arc View è stato ricostruito il reticolo idrografico teorico. E interessante notare come la direzione di deflusso di questo reticolo risultasse opposta a quella reale. In particolare il reticolo derivato ha la direzione del deflusso che scorre verso il Palude di Bientina, come avveniva nel passato, invece che verso il fiume Serchio, ciò è dovuto alla natura completamente artificiale del reticolo idrografico attuale. In ambiente SIT è stata costruita una banca dati dei punti di controllo a terra. Ad ogni punto, oltre ad una breve descrizione, sono state associate le immagini riprese tramite camera digitale. I punti di controllo sono stati localizzati in zone significative, quali immissioni laterali, ostacoli al deflusso, sia naturali che antropici ed aree in deposizione. Tale banca dati è stata utilizzata allo scopo di organizzare i dati raccolti in modo organico ed al fine di renderli facilmente disponibili in una fase successiva del progetto. Sono state inoltre perimetrate le aree demaniali circostanti il canale Ozzeri e dei suoi principali immissari, utilizzando le carte catastali fornite dal comune di Lucca, allo scopo di ricostruire l evoluzione storica del reticolo idraulico attuale. Conclusioni L utilizzo del territorio del bacino idrografico del Canale Ozzeri si è modificato nel corso degli anni. In particolare si è passati da aree a prevalente impiego irriguo ad aree occupate nella gran parte da insediamenti industriali ed abitativi. Si è osservato come il canale Ozzeri abbia quindi modificato la sua utilizzazione nell arco del tempo passando da canale di bonifica e irrigazione a sistema di drenaggio principale della piana di Lucca. L analisi del modello digitale del terreno ha contribuito a definire la possibile localizzazione delle casse di espansione, necessarie alla laminazione degli eventi alluvionali di carattere eccezionale (fig. 7). I dati e le informazioni ricavate da questo studio preliminare inoltre sono state utilizzati in fase di modellazione idraulica.

Questo studio ha reso inoltre possibile l individuazione dei principali interventi necessari per la riduzione del rischio idraulico (fig. 6). In particolare, tra gli interventi più urgenti, risulta necessaria la rimozione delle macerie e degli ostacoli posti in prossimità dei ponti, la sistemazione dei Bottacci di Massa Pisana, intesa principalmente come rimozione dei sedimenti che vi si sono accumulati, la sistemazione delle immissioni dei maggiori affluenti, la chiusura dei varchi arginali e l adeguamento degli argini. Fig. 6 Ubicazione dei principali interventi atti alla riduzione del rischio idraulico Fig. 7 Planimetria delle casse sovrapposte al modello digitale del terreno

Bibliografia Autorità di Bacino del Fiume Serchio, Carta delle aree di pertinenza fluviali e lacuali, (deliberazione Comitato Istituzionale del 07/06/2001 n 110) Sante Natali, Il fiume Serchio, ricerche storiche e geografiche, Maria Pacini Fazzi editore, Lucca, 1994 Lorenzo Nottolini, Carta topografica di una parte del territorio lucchese per servire al progetto della deviazione del Serchio e del Nuovo Ozzori, Archivio Storico Lucchese, 1850