ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

Documenti analoghi
TIPOLOGIE STRUTTURALI

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

I controventi. modulo D L acciaio

Michelangelo Laterza Principi e Sistemi Strutturali per l Architettura. Strutture a guscio

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Regione Campania - Genio Civile

Indice. Introduzione VII. Indice

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

PATOLOGIA DELLE STRUTTURE EDILIZIE CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II: ARCHITETTURA DELL EQUILIBRIO

08a - Strutture di elevazione verticali (murature) Definizioni

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a.

Reliance building j.w. Rooth, d. burnham

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

IL PROCEDIMENTO COSTRUTTIVO

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le coperture

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

3.3 STRUTTURE DI COPERTURA INCLINATE IN LEGNO

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

L evoluzione della Muratura Armata. Porotherm BIO M.A. Evolution. Rispetto ad un telaio in c.a.

Giampietro Paci, Fare Tecnologia

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali...

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

APPOGGIO. Glossario. Manuale Valutazione dello stato dei Ponti Edizione CIAS 2011 pag. 278

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

Hilti Seismic Academy

Strutture a pareti portanti

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Tipologie e calcolo delle travi armate

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE

IL SISTEMA A FUNI E MEMBRANE. CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore

La modellazione delle strutture

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

MODULO 1: ELEMENTI LINEARI

Cliente: TERNA RETE ITALIA S.p.a.

Corso di Restauro A.A

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA

ANALISI STATICA RELATIVA ALLA CADUTA LIBERA DI UN OPERATORE IN FASE DI MONTAGGIO DELLA STRUTTURA METALLICA

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

parte i a - la teoria 13

Strutture per coperture inclinate

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

Le strutture di legno esistenti

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi MU_1

Solai intermedi L05 1

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO. Modellazione

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Tomasino Metalzinco s.r.l.

DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO

1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6 CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. TdA 3d STRUTTURA PORTANTE in ACCIAIO

CHIUSURE VERTICALI PORTANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

corso di Progetto di Strutture

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione.

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

C è in realtà un quarto sistema, meno utilizzato, che è quello del cavo.

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali.

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Classe di Unità Tecnologica. Strutture Portanti

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

corso di Analisi e Progetto di Strutture

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Oggetto: Realizzazione di una stazione ferroviaria per l alta velocità

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno.

Edificio residenziale realizzato in muratura armata POROTON

Transcript:

I TIPI STRUTTURALl Ci occuperemo della struttura portante degli edifici che può essere realizzata in vari MODI. STRUTTURA PORTANTE: è la parte di una costruzione edilizia che deve garantire la stabilità e resistenza statica di una costruzione. STABILITA DIUNA COSTRUZIONE: è la capacità di una costruzione di portare i carichi, i pesi dei materiali, delle persone, dei mezzi e altro. RESISTENZA DIUNA STRUTTURA: avviene attraverso SCHEMI STATICI che rappresentano le modalità attraverso i quali una struttura resiste ai carichi ed ai pesi. ANTICAMENTE CISONO STATI 2 SCHEMI STATICI PRINCIPALI L ARCO : è costituito da tanti elementi detti IL TRILITE: è costituito da 3 elementi conci che si reggono per mutuo contrasto. Due piedritti o montanti verticali ed Scaricano il loro peso sui piedritti o spalla con un terzo elemento orizzontale forze inclinate che ammettono una monolitico detto architrave che componente orizzontale detta SPINTA ed una trasmette i carichi ai montanti. VERTICALE. I conci lavorano esclusivamente a Architrave Flessione + taglio, compressione. Montanti Compressione 17/10/2012 1

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

ESEMPIO DISTRUTTURA AD ARCO E SUA STATICA I PUNTI CRITICI DIUN ARCO Sezione in chiave: GIUNTO IN CHIAVE, concio di chiave Sezione di imposta: GIUNTO ALLE RENI, concio di imposta 17/10/2012 3

DAL TRILITE AL TELAIO Lo schema statico a TELAIO si ottiene creando un unico elemento tra i montanti e l architrave. Ciò è possibile creando nei punti di intersezione dei nodi che assicurano la continuità strutturale tra l elemento orizzontale e i montanti o piedritti. L architrave lavora a flessione e taglio ed i piedritti lavorano a flessione, compressione e taglio. Il Mfdell architrave è minore di quello del semplice trilite in quanto nel nodo si genera INCASTRO O SEMIINCASTRO. ESEMPLIFICAZIONI Confronto tra Mfdi un TRILITE ed un TELAIO MATERIALI CHE RESISTONO A FLESSIONE, TAGLIO E COMPRESSIONE: Legno, acciaio, ferro,cemento armato semplice o precompresso. TELAI MULTIPLI : si ottengono dall unione dei telai semplici. I TELAI MULTIPLI POSSONO ESSERE: Telai piani se costituiti da elementi che giacciono sullo stesso piano Telai spaziali se i loro elementi sono tridimensionali ITELAI MULTIPLI resistono meglio perché sono rigidi. Sono in grado di resistere sia ad azioni orizzontali (vento) che verticali (pesi della provenienti da strutture sovrastanti). Hanno una buona resistenza SISMICA Esempi di nodo incastro tra montanti e architrave Telaio multiplo in piano e telaio multiplo tridimensionale 17/10/2012 4

STRUTTURE PIANE O BIDIMENSIONALI STRUTTURE RETICOLARI PIANE Sono travi reticolari costituite da aste e nodi in modo da formare una maglia reticolare In genere le aste che compongono le briglie superiori lavorano a compressione e sono dette PUNTONI, le aste che compongono la briglie inferiori lavorano a trazione e sono dette TIRANTI. Le aste della parete che sono disposte verticalmente o obbliquelavorano a TRAZIONE o COMPRESSIONE a seconda della loro posizione. TENSO STRUTTURE PIANE Sono costituite da travi appese a funi o cavi Le travi in genere realizzano un impalcato irrigidito da travi perpendicolari a a quelle portanti Queste strutture sono principalmente impiegate nei ponti sospesi o strallati. Ponte sospeso Ponte strallato Esempi di travi reticolari Capriata semplice 17/10/2012 5

STRUTTURE RETICOLARI SPAZIALI E GRIGLIATI PIANI O CURVI LE STRUTTURE RETICOALRI SPAZIALI sono tridimensionali e assumono forme diverse: o Strutture reticolari spaziali o lastre corrugate o strutture a guscio o strutture a grigliati piani o curvi o tensostrutture spaziali LE STRUTTURE A GRIGLIATI PIANI O CURVI Sono formate da travi parallele strette ed alte incrociate perpendicolarmente tra loro secondo una griglia quadrata,rettangolare o romboidale per ottenere il massimo irrigidimento. RETICOLARI SPAZIALI : formate da travi reticolari incrociate perpendicolarmente. Sono leggere e possono coprire superfici molto ampie. Sono costituite per lo più da tubolari in acciaio bullonate tra loro con giunti di diversa fattura. Possono realizzare superfici piane, curve oppure a cupola. LASTRE CORRUGATE Sono formate da tante falde contrapposte. La forma corrugata aumenta la resistenza alla flessione 17/10/2012 6

Sono realizzate con superfici curve e sottili ma rigide. Le condizioni di equilibrio sono ottenute sfruttando al massimo la resistenza a TAGLIO E COMPRESSIONE DEI MATERIALI. Il C.A. si presta molto bene alla realizzazione di dette strutture. Si possono realizzare strutture a guscio costituite da : Gusci cilindrici con semplice curvatura Superfici a doppia curvatura Superfici paraboliche o sferiche di rotazione STRUTTURE SPAZIALI A GUSCIO 17/10/2012 7

TENSOSTRUTTURE SPAZIALI Sono strutture che lavorano esclusivamente a TRAZIONE sfruttando al massimo le caratteristiche di resistenza di materiali quali l acciaio. Strutture a rete di funi Manto di copertura portato da funi ancorate al suolo e sostenute da arconi in C.A. Strutture a tenda Sono costituite da una membrana tesa sostenuta da antenne, archi e tiranti di ancoraggio Strutture pneumatiche Membrana con bordi ancorate al pavimento. Struttura curva ottenuta con gonfiaggio di aria Gli edifici sono comunemente realizzati con struttura a TELAIO con elementi portanti verticali (pilastri o setti murari che sostengono TRAVI E SOLAI che formano gli ORIZZONTAMENTI degli edifici STRUTTURA DEGLI EDIFICI COMUNI I pilastri ed i setti murari devono essere collocati in modo da non arrecare disturbo alla disposizione spaziale interna agli edifici RETICOLI STRUTTURALI Puntiforme : colonne o pilastri A setti: muratura o setti in C.A. di spessore adeguato 17/10/2012 8 Ninni I Tipi strutturali