TECNOPOLO DI PIACENZA Meccanica avanzata ed energia e ambiente Comune di Piacenza Francesco Timpano Vicesindaco di Piacenza



Documenti analoghi
Laboratorio per l innovazione

New Business Models nel

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Gli assetti a popolazione

workshop Creare valore al di là del profitto

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL A piccoli passi verso il successo

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT DI ANALISI E IPOTESI DI SVILUPPO. Cristina Battaglia Genova, 21 luglio 2014 Palazzo della Borsa

Centro Servizi del Distretto

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Senaf

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico

Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Formazione Executive per manager bancari

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE

La Chiave per il Successo del Tuo Business

Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Facilitare la collaborazione tra impresa e mondo della ricerca: «Innovation Match Making» e Finanziamento dell innovazione

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

ife innovation front end

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Avvio della programmazione

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Governance energetica integrata

Internazionalizzazione delle PMI calabresi La Borsa dell Innovazione e dell Alta Tecnologia

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Dieci anni di servizi alle start up. Fast 20 Ottobre 2008

La famiglia davanti all autismo

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola

Il processo di generazione di start-up in ARCA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

La creazione di impresa spin-off al CNR

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

La riforma del servizio di distribuzione del

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

FATTORI DI CREDIBILITA PER LO SVILUPPO DELLA NET ECONOMY NEL DISTRETTO DI LECCO: DALL ANALISI ALLE PROPOSTE

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Cosa è una Junior Enterprise?

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Laflessibilità: dall azienda alle aziende

CARTELLA STAMPA. Conferenza stampa di presentazione di t 2 i. 16 gennaio 2014 Sede Unioncamere Veneto Parco Vega Marghera - Venezia

HORIZON 2020 PER LE IMPRESE. Bologna, 21 ottobre 2014

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

RETI TRANSFRONTALIERE NEL SETTORE ICT Gorizia, 25 maggio Simone Puksic Project Manager DITEDI

PRAI PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE

Social Innovation AROUND Award

FUTURE, MADE IN IT A LY

Progettocluster Energie Rinnovabili

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

I seguenti Enti, Istituzioni e Organizzazioni Economiche del territorio piacentino:

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Laurea Magistrale in Ingegneria dell Innovazione del Prodotto

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

technoarea Gorizia AREA Science Park Investire a Gorizia UDINE 28 settembre 2001 Elena Pianese elena.pianese@area.trieste.it

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

Il percorso di smart coaching SMART INNO - SIPRO. Sveva Ruggiero Startup Area, ASTER S.Cons.P.A.

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Giovani, Scuola e Ricerca per l Ambiente Le risorse della Milano che verrà

Master in Euro-progettazione e Project Management

Transcript:

TECNOPOLO DI PIACENZA Meccanica avanzata ed energia e ambiente Comune di Piacenza Francesco Timpano Vicesindaco di Piacenza

Carta d identità territoriale http://www.piacenzatheplace.it

Identità di rete Rete delle infrastrutture: posizionamento strategico all incrocio degli assi che attraversano l area euromediterranea Rete della conoscenza e della competenza: creatività, know how e cultura ed una formazione di eccellenza Rete della innovazione: le reti della ricerca collegano università, imprese e centri di ricerca e sviluppo ai 5 continenti Rete delle imprese: una imprenditorialità diffusa ed un sistema di cluster aperto a collaborazione e innovazione Rete dei servizi: the best place for your business

Un processo definito 1 Policy regionale spinge per la creazione di laboratori di ricerca fortemente connessi con il sistema territoriale Due università presenti in città permettono di investire in questi laboratori che vengono centrati su due settori chiave dell economia piacentina: macchine utensili e sistemi di produzione (meccanica avanzata) ed energia e ambiente Si creano due laboratori che sono il frutto della collaborazione tra università, enti locali ed imprese Si avvia un percorso di crescita dei laboratori che si unisce anche a trasformazioni urbane in quanto il tecnopolo è posizionato in due sedi: la vecchia centrale Emilia (LEAP) e tra poco presso una cascina nel polo logistico (MUSP)

Un processo definito 2 Focus del Laboratorio MUSP: studio delle macchine utensili e dei sistemi di produzione, le cui finalità sono la ricerca, la formazione e il supporto alle aziende del settore per sostenerne la competitività. Fornire un supporto alle aziende del territorio e, in prospettiva, del panorama nazionale delle macchine utensili, nello sviluppo di soluzioni innovative che favoriscano la competitività nel contesto internazionale. Ampliare le collaborazioni tra Università e Aziende del comparto meccanico e la nascita di attività di ricerca localizzate nel territorio. Supportare la didattica e la qualificazione degli studi in Ingegneria Meccanica presso la Sede di Piacenza del Politecnico.

Il Laboratorio LEAP Focus del Laboratorio LEAP: valutazione modellistica e sperimentale delle prestazioni di componenti e sistemi per la produzione di energia; valutazione e misura delle emissioni da impianti per la produzione di energia, in particolare di polveri fini e ultrafini; analisi e sperimentazione di sistemi CCS (Carbon Capture & Storage); fattibilità e analisi del ciclo di vita di tecnologie per il recupero di materia ed energia da rifiuti; produzione di elettricità o combustibili da biomasse; potenzialità della produzione di biomasse; analisi e sperimentazione di componenti di impianti nucleari di nuova generazione; simulazione e valutazione delle prestazioni di tecnologie per la riduzione delle emissioni di gas serra; tecnologie per le energie rinnovabili: solare fotovoltaico, solare termico, eolico.

Il Tecnopolo, perché? Disponibilità di una politica che permette di attivare innovazione (PRIITT e Tecnopolo) Disponibilità di un sistema universitario disponibile ad investire nel rapporto con le imprese Disponibilità delle imprese di creare spazi di incontro con il mondo della ricerca e dell innovazione Disponibilità degli enti locali di orientare alcune trasformazioni urbane a sostegno della ricerca

Tecnopolo, quando? Esperienza nata nel 2005 Sviluppata in più fasi ed attraverso strumenti diversi Esperienza che attraverso più periodi di programmazione (le transizioni)

Tecnopolo, voluto da chi? Politecnico di Milano e Università Cattolica del Sacro Cuore Fondazione di Piacenza e Vigevano Comune e Provincia di Piacenza Associazione industriali Camera di commercio Imprese del territorio piacentino e non solo

Tecnopolo, voluto da chi? Soci privati del MUSP: JOBS, Lafer, Mandelli, MCM, Sandvik, SAMPUtensili (Bo), Working Process, Tecnocut (Bergamo), Cappellini, Amada Soci istituzionali e di ricerca del MUSP: Fondazione di PC e Vigevano, Comune di PC, Provincia di PC, Camera di Commercio, Assindustria, UCIMU, Politecnico di Milano, Università Cattolica Soci privati del LEAP: Iren Ambiente, A2A, Unical Soci istituzionali e di ricerca del LEAP: cinque dipartimenti del Politecnico (di prossima entrata Università Cattolica), Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di PC, Provincia di Piacenza.

Tecnopolo, voluto da chi? MUSP: forte radicamento tra le imprese piacentine ed apertura all esterno, nonostante la crisi MUSP: le imprese esprimono il Presidente, la ricerca esprime il direttore del Laboratorio MUSP: significativa apertura al mercato LEAP: settore diverso, forte connotazione universitaria con presenza industriale importante LEAP: significativa apertura al mercato (50% delle commesse) Per entrambi: distinzione rilevante tra università e consorzio (anche fisica e di responsabilità)

Il tecnopolo, in che contesto? Forte investimento del territorio su innovazione e ricerca I poli universitari territoriali non possono essere più poli didattici La ricerca è essenziale alla credibilità delle sedi universitarie Aumenta l embeddedness dell università esterna al territorio Rimane ancora fuori un pezzo della ricerca piacentina di tradizione (Agraria, Università Cattolica) Le imprese non abituate a cooperare, sperimentano una prima esperienza di cooperazione su un tema rilevante La domanda di ricerca delle imprese fatica ad emergere I bandi PRITT spingono la cooperazione impresa ricerca Il nodo è come attivare il circuito domanda di ricerca/offerta di ricerca per soggetti che hanno funzioni obiettivo differenti

Ruolo assunto dall Ente pubblico La RER ha messo policy e risorse Il Comune di Piacenza ha messo risorse (cash e beni) ed adeguato la policy a quella regionale Il Comune di Piacenza funge da facilitatore e non gestisce

Ruolo assunto dal privato I privati hanno la responsabilità del programma insieme all ente pubblico Il Consorzio ci permette di responsabilizzare i privati, non si tratta di meri finanziamenti Il privato deve essere proattivo se vuole trarre vantaggi dal Consorzio Il privato domanda ricerca (anche stimolato dalla policy) e domanda figure professionali specializzate Il privato si abitua alla cooperazione

Criticità affrontate Coordination failure potenziale In Italia il mercato della ricerca è sottile Le politiche contano, ma contano anche le strategie dei privati Funzioni obiettivo diverse: universita(ri), imprenditori, amministratori Risorse sono elemento di criticità Regole della burocrazia non sempre si coordinano con quelle dell impresa e dell università Mancanza di consapevolezza di dovere mettersi in una logica cluster (regionale)

Risultati ottenuti fino ad oggi Due laboratori da circa 15/20 ricercatori a testa Bilanci intorno a 1/1,2 mln (normalmente in equilibrio con criticità nelle fasi di transizione) Buoni tassi di apertura al mercato: anche fino al 50% Pubblicazioni di ottimo livello Ancora poco aperti ai bandi europei (push derivante dalla RER su Horizon2020) Forte consapevolezza locale sull importanza dei laboratori

Prospettive e progetti futuri Resistere alla crisi ed alla contrazione delle risorse Diventare sempre più importanti per i soci consorziati Diventare più qualificati sul fronte della ricerca e in particolare ben posizionati a livello europeo Migliorare la collaborazione tra laboratori

Messaggio finale Boosting innovation: a cluster approach (not new.)

as.timpano@comune.piacenza.it