Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia prerilievo di terreno (Metodo Arpa-prog.



Documenti analoghi
Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA)

IL METODO GENERALE DI DEFINZIONE DELLA PERICOLOSITA

Progetto Strategico Interreg IVa Risknat

3 SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

Valutazione dei rischi legati all'ambiente nell'intorno della diga

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

Applicazione del sistema Laser Scan da terra per i rilievo geometrico e geomeccanico dei versanti in roccia

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

Catena alpino-himalayana

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CADUTA MASSI SULLA VIABILITA

La risorsa in Toscana e le possibili utilizzazioni

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Scuola Primaria di Lierna. Classe 5^ a.s. 2014/2015. Insegnante: Maglia Elena. U.A. di MATEMATICA UN MONDO DI NUMERI

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

Confronto tra modelli 2D e 3D per la

COMUNE DI CANEVINO ALLEGATO A PROVINCIA DI PAVIA

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

CURRICULUM VITAE DELLA SOCIETÀ

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008

MASSA. Valutazione della pericolosità legata alla caduta massi e ai crolli di volume intermedio. (Medium And Small Size rock fall hazard Assessment)

Indice. Premessa Permeabilità Trasmissività La circolazione idrica nelle rocce Gli acquiferi 48.

Cartografia di base per i territori

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 4:

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE. Relatore: Michele Carta

Schema presentazione

Esempi di applicazione della fotogrammetria terrestre. ad indagini geologico-strutturali di terreno

REGIONE LIGURIA Protezione Civile

IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI IN TICINO. SUPSI Istituto Scienze della Terra Christian Ambrosi

TESI IN GEOMORFOLOGIA

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Prevenzione Formazione ed Informazione

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio

Sistema Informativo Geografico:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

ALIRHYS. Val Maira ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

Condivisione dati territoriali e TMP

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

WP5: LiDAR and Forest Accessibility Evaluation LiDAR e valutazione dell accessibilità dei popolamenti forestali

Prospezioni Geofisiche & Aspetti Ambientali ASSOMINERARIA. Serie di immagini sismiche del sottosuolo italiano

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE:

Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali


«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

Convenzione Comune di Lecco CNR e Camera di Commercio di Lecco. Lecco, 3 Dicembre 2012 Giornata dell Innovazione

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

E FENOMENI FRANOSI: UTILIZZO INTEGRATO DI TECNICHE A SCANSIONE LASER E POSIZIONAMENTO GEODETICO

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI

Introduzione. Via Col Berretta, Padova Tel.: Cel.: / Mail: info@scannerlaser.it Web:

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Consiglio Nazionale Geologi.it Circolari. A tutti gli Ordini Regionali dei Geologi LORO SEDI. Roma, 28 giugno 2007 Rif. P/CR.c/2996 CIRCOLARE N 259

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 PREMESSA

INQUADRAMENTO GENERALE

Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio. Francesco Antolini Emanuele Tavelli

Mappatura delle coperture in cemento-amianto

Tecniche di personalizzazione di interfacce Web

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

MIARIA Monitoraggio Idrogeologico Adattivo a Supporto del Piano di Rischio Integrato Alpino

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Component 7 - Azione Recupero dati di base per lo studio

LA MODELLISTICA APPLICATA ALL AREA ZINGONIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

ANALISI DELLA FRATTURAZIONE DI UNA PARETE ROCCIOSA CON TECNICHE DI TELERILEVAMENTO

Transcript:

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia prerilievo di terreno (Metodo Arpa-prog. MASSA) Davide Damato, Michele Morelli, Luca Lanteri, Daniele Bormioli, Rocco Pispico, Stefano Campus, Marta Castelli

PROGETTO ALCOTRA M. A. S. S. A. AZIONE 1 Confronto di metodi speditivi per la valutazione della pericolosità da caduta massi fino a 1000 m 3. AZIONE 2 Valutazione della pericolosità e sulla gestione dei crolli di volume intermedio tra 1000 e 100.000 m 3. AZIONE 3 Sintesi delle 2 volet e la messa a punto di una metodologia generale e operativa per la valutazione delle pericolosità studiate.

PARTNER DI PROGETTO AZIONE 1 Confronto di metodi speditivi per la valutazione della pericolosità da caduta massi fino a 1000 m 3. ARPA BRGM CREALP IT FR CH

SITI PILOTA 1.Settori di confine con la regione Piemonte 1 2.Importanti assi di comunicazione transfrontalieri. 3.Stesse problematiche legate a fenomeni di crollo 4.Litologie differenti 2 3

Colle del Sempione SS33, 14 km, settore svizzero, Dominio Pennidico 1 1 METODOLOGIE APPLICATE Arpa,IT Crealp,CH Brgm,Fr

Colle di Tenda N204, 16 km, settore francese Dominio Brianzonese 2 2 2

Colle della Lombarda SP255, 7 km, settore italiano Massiccio Cristallino dell Argentera. 3

Metodo Arpa-MASSA Integrazione Metodo dei coni Fratturazione dell ammasso roccioso AZIONE 1 Confronto di metodi speditivi per la valutazione della pericolosità da caduta massi fino a 1000 m 3. Carte della suscettibilità: 1: vincolata alla densità di fratturazione 2: vincolata alla stima dei volumi dei blocchi instabili

Metodo dei coni Metodo geometrico che produce una carta della visibilità dato un DTM (Evans e Hungr 1993; Crosta et al., 2001; Jaboyedoff & Labiouse 2002, 2003 (Conefall software 2001); Adaptalps project (proto Python code 2011;). DTM Parametri geometrici

Progetto MASSA: colle della Lombarda Metodo dei coni Carte prodotte: carta dei punti di distacco, carte dei punti di arrivo, carta delle frequenze dei punti arrivo, carta di propagazione (cono di visibilità) Esempio Colle della Lombarda Dato di input celle DTM: esempio di maglia regolare con passo 50 m. Esempio : Carta della suscettibilità legata alla frequenza dei punti di arrivo 200 m. 200 m. Vantaggio: Metodo molto speditivo applicabile in qualsiasi contesto geomorfologico su ampi areali. Svantaggio: Funzione del dettaglio del DEM e non legato alle caratteristiche geologiche s.l. e geomeccaniche dell area analizzata

Analisi della fratturazione dell ammasso roccioso Interpretazione di dettaglio su ortofoto 3D prospettiche Esempio. Valle Divedro 100 m. Caratterizzazione dello stato di fratturazione reale dell ammasso roccioso

Analisi della fratturazione dell ammasso roccioso Le intersezioni vengono utilizzate per ottenere carte della densità di intersezioni di fratture Carta della fratturazione Carta della densità di intersezione di fratture Analisi geostatistica 100 m. DENSITA BASSA MEDIA ALTA MOLTO ALTA 200 m. Carta delle intersezioni di fratture

Analisi della fratturazione dell ammasso roccioso La densità di intersezione Alta Molto Alta identifica settori di versante sorgenti di crolli Carta della densità di intersezione di fratture DENSITA BASSA MEDIA ALTA MOLTO ALTA Carta dei volumi instabili e della densità di intersezione alta molto alta 100 m. Centroide del poligono Volume del blocco = Area x Spessore (Z=1)

2: prodotto Carta della fratturazione Stima dei volumi instabili VOLUME m 3 100 m. 100 m.

fattore di instabilità fi volume del blocco pesato in funzione della pendenza del locale versante fi = valore medio delle pendenze delle celle del DTM ricadenti all interno del blocco roccioso (0 fi 1) 100 m. Pendenza delle celle del DTM FI slope slope 100 m. 100 m.

Stima dei volumi di blocchi instabili pesati in base fattore di instabilità fi Valore del centroide del poligono = volume x fi VOLUME m 3 100 m.

Carta di suscettibilità in funzione frequenze di arrivo di crolli in roccia Vincolata alla densità di fratturazione reale dell ammasso roccioso VOLUME m 3 200 m frequenze 200 m

Carta di suscettibilità delle frequenze dei volumi di arrivo di crolli in roccia VOLUME m 3 frequenze

conclusione L integrazione tra il metodo dei coni e l analisi della fratturazione effettuate su modelli ortofoto 3D prospettiche ad alta risoluzione 1. Carta della suscettibilità delle frequenze di arrivo di crolli in roccia; in base alla identificazione di aree intensamente fratturate e quindi maggiormente predisposte a fenomeni da crollo 2. Carta delle suscettibilità delle frequenze dei volumi di arrivo di crolli in roccia in base alla stima delle volumetrie dei blocchi rocciosi potenzialmente instabili. Carta delle energie potenziali e cinetiche

Applicazioni ed utilizzo del metodo metodo speditivo vantaggi applicabile alle diverse scale e in diversi contesti geologico strutturali Analisi fratturazione da ortofoto 3D prospettiche ad alta risoluzione maggiore oggettività statisticamente più rappresentativo ed omogeneo vincolato al contesto strutturale e litologico dell area in studio disponibilità di software specifici svantaggi disponibilità di DTM e ortofoto ad alta risoluzione Analisi fratturazione da ortofoto 3D non applicabile in settori in ombra o vegetati

GRAZIE PER L ATTENZIONE