Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica



Documenti analoghi
VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

g) Esondazioni e dissesti morfologici di carattere torrentizio: area a pericolosità molto elevata Ee

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

Problematica Idraulica e piani urbanistici

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/ Pagina 2

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME TRONTO IL COMITATO ISTITUZIONALE

Modifiche in materia Commerciale

presenta la seguente osservazione:

IL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO DEGLI INTERVENTI

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Procedimento di adozione/approvazione degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica

COMUNE PROVINCIA. Norme di Attuazione. Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale e s.m.i., come modificato e integrato dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n.

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Autorità di Bacino dei fiumi Liri - Garigliano e Volturno

COMUNE DI GIAVENO Provincia di Torino AREA URBANISTICA

Zonizzazione Acustica

IL CONSIGLIO COMUNALE

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

RELAZIONE INTEGRATIVA

PROVINCIA DI MANTOVA

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

Realizzazione di opere e interventi strutturali

PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO SAP Comune di/ente: Provincia di: Compilazione a cura di: Ruolo. Tel Fax . Esecutivo. In fase di redazione

Epigrafe. Premessa. Art. 2. L.R. 18 dicembre 2012, n. 62

tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Consorzio di Bonifica. per lo svolgimento di attività

COMUNE DI TROVO Provincia di Pavia P.G.T. PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

Premessa 23/05/2014 2

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

( testo attuale e modificato)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Zona Elementare 161 area 01 Via Milano Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC

ATTIVITA DELLA REGIONE LIGURIA NELL AMBITO DEGLI STUDI E INDAGINI SULLA MICROZONAZIONE SISMICA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Procedura Tecnica Realizzazione del prodotto. Procedura tecnica relativa al Sistema informativo dei fenomeni U.RP.T087 INDICE

IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

OGGETTO: Adozione POC Tematico Darsena di città.

BOZZA DEL 13 SETTEMBRE 2006

INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CALCOLO PER L INDIVIDUAZIONE DELLA FASCIA DI PERICOLOSITA PER GLI EDIFICI RICADENTI IN ZONA SISMICA 3

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

A seguito di illustrazione del Piano dal punto di vista tecnico da parte dei progettisti presenti in aula; IL CONSIGLIO COMUNALE

Zona Elementare 1891 area 03 Stra.llo Fossa Burracchione Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Governo delle acque e del territorio

DCC n. del Oggetto: Piano Regolatore Comunale Adozione Variante parziale n. 19..

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

COMUNE DI CHIOGGIA (Provincia di Venezia)

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

INDICE. 1) Premessa ) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:...

6. Che la destinazione d uso dopo l intervento: E invariata E mutata in:.

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

Ricorda che per quanto riguarda il comune di Gignod:

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Transcript:

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2

OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE (art. 19 e 26, l.r. 20/00) INDIVIDUAZIONE delle AREE A RISCHIO IDROGEOLOGICO e AREE DA SOTTOPORRE A MISURE DI SALVAGUARDIA con i seguenti obiettivi: sistemazione, conservazione e recupero del suolo moderazione delle piene nel bacino montano difesa e consolidamento dei versanti e delle aree instabili difesa degli abitati e delle infrastrutture dai dissesti

Strumenti di riferimento: Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) Regione Emilia - Romagna Inventario del dissesto Regione Emilia - Romagna Piano di Assetto Idrogeologico del Bacino del Po Autorità di Bacino del Po Piano Assetto Idrogeologico del Bacino del Reno Autorità di Bacino del Reno

Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) Regione Emilia - Romagna Elementi: Abitati da consolidare o da trasferire (Art. 29) Finalità: definisce gli utilizzi ammissibili e le limitazioni relative agli interventi edilizi all interno delle perimetrazioni ai sensi della L445/1908 e L64/1974; Inventario del dissesto Finalità: fornisce l individuazione delle aree interessate da dissesti (attivi, quiescienti, stasbilizzati) come elemento conoscitivo di base

Piano Assetto Idrogeologico del Bacino del Po Autorità di Bacino del Po Finalità del piano: assicurare un livello di sicurezza adeguato rispetto ai fenomeni di dissesto idrogeologico difesa, stabilizzazione e consolidamento dei terreni Elementi: Frane attive e frane quiescenti Finalità del PTCP: La Provincia promuove in collaborazione con la Regione un azione di integrazione delle Norme dei Piani afferenti ai bacini idrografici del Reno e del Po Elementi: UIE a rischio di frana interessate da provvedimenti di perimetrazione e zonizzazione per i territori extra bacino Reno

Piani Assetto Idrogeologico del Bacino del Reno Elementi: Autorità di Bacino del Reno Aree a rischio di frana perimetrate e zonizzate (Art. 5) Elementi a rischio da frana da verificare nelle UIE R1, R2, R3 ed R4 (Art. 11) UIE in relazione alle trasformazioni urbanistiche (Art. 12) Finalità del piano: individuazione delle aree a rischio idrogeologico limitazione e riduzione del rischio da frana per i centri abitati, previsioni urbanistiche e insediamenti industriali e artigianali perimetrazione delle aree da sottoporre a misura di salvaguardia riequilibrio del territorio

Elementi del PTCP: Aree a rischio di frana perimetrate e zonizzate (schede).......art. 6.2 Aree in dissesto (zone 1 delle schede).......art. 6.3 Aree di possibile evoluzione e di influenza del dissesto (zone 2 e 3).... ART. 6.4 Aree da sottoporre a verifica (zone 4 delle schede).art. 6.5 Elementi a rischio da frana nelle UIE R1, R2, R3, R4.. ART. 6.8 Attitudini alle trasformazioni edilizie e urbanistiche (UIE).ART. 6.9 Abitati da consolidare o da trasferire....art. 6.12

TAVOLA 2 : Tutela idrogeologica

AREE A RISCHIO DI FRANA PERIMETRATE E ZONIZZATE ART. 6. 2 FINALITA Limitazione e riduzione del rischio da frana per centri abitati, nuclei abitati, previsioni urbanistiche, insediamenti industriali e artigianali Riferimenti Art. 5 PSAI e altri DESCRIZIONE: Nel Piano sono normate e perimetrate le aree che possono interferire con i fenomeni di dissesto INDIVIDUAZIONE: Le perimetrazioni riportano la suddivisione in 5 zone a diversa pericolosità Sono riportate nella tav.2 del PTCP con numero progressivo corrispondente alla scheda relativa e sono elencate negli allegati del PTCP

AREE A RISCHIO DA FRANA ART. 6.3 6.4 6.5 COMPORTAMENTI Nelle zone 1, 2 e 3 sono in genere vietate nuove costruzioni e infrastrutture salvo alcuni interventi particolari sottoposti al parere dell Autorità di Bacino Nelle zone 4 (aree da sottoporre a verifica) all esterno del territorio urbanizzato le nuove previsioni urbanistiche e l attuazione di previsioni sono subordinate a verifiche di stabilità dell area secondo la metodologia dell AdB Reno. Sono necessarie: indagini geognostiche, sistemi di monitoraggio, adozione comunale della zonizzazione dell area con norme e limitazioni d uso ADEGUAMENTO E MODIFICA DELLE PERIMETRAZIONI (Art. 6.5) Zone 1, 2 e 3 La modifica di tali perimetrazioni avviene a seguito di studi specifici che possono essere adottati dall Autorità di Bacino Reno Zone 4 - Il provvedimento di perimetrazione è in capo al Comune che lo trasmette per conoscenza all AdB Reno, alla Provincia e alla Comunità Montana.

ELEMENTI A RISCHIO DA FRANA ART. 6. 8 FINALITA Limitazione e riduzione del rischio da frana Riferimenti Art. 11 PSAI DESCRIZIONE Le UIE sono suddivise in base al diverso grado di rischio (R1, R2, R3, R4) INDIVIDUAZIONE individuazione grafica di cui alla tav.2 -elementi puntuali, lineari o areali sui quali gli Enti competenti devono verificare la pericolosità ed il rischio secondo la metodologia dell AdB, qualora ricadano all interno di tali UIE. ADEMPIMENTI i comuni attuano tali verifiche in sede di adozione di PSC, di varianti e di approvazione di piani urbanistici attuativi

ATTITUDINI ALLE TRASFORMAZIONI EDILIZIE E URBANISTICHE ART. 6.9 FINALITA Prevenire la realizzazione di condizioni di rischio classificando le UIE in 3 classi di pericolosità geomorfologica: UIE non idonee, UIE da sottoporre a verifica, UIE idonee Riferimenti Art. 12 PSAI UIE non idonee Non consentite nuove costruzioni esterne al T.U. ad esclusione di limitati interventi. Per alcuni di questi (es. infrastrutture non delocalizzabili)sono necessarie verifiche di pericolosità con parere vincolante dell Autorità di Bacino. Per modesti interventi su fabbricati esistenti le verifiche di pericolosità portano ad un provvedimento di zonizzazione che è in capo al Comune UIE da sottoporre a verifica All esterno del T.U. i PUA e nuove previsioni urbanistiche sono soggette a verifiche di pericolosità e adozione da parte del comune di provvedimenti di zonizzazione dell area. ADEMPIMENTI per l intero bacino montano i comuni in sede di adozione di PSC o di varianti o di PUA, definiscono fasce di inedificabilità delle scarpate

CORREZIONE UIE NELLA TAV.2 Nella tav.2 è presente una sovrapposizione non corretta tra perimetri delle UIE e ambiti fluviali. Il limite delle UIE si intende all intersezione con i terrazzi alluvionali. Tale imprecisione verrà corretta al primo aggiornamento degli elaborati di Piano. ABITATI DA CONSOLIDARE ART. 6. 12 COMPORTAMENTI Gli abitati dichiarati da consolidare sono presenti nella tav.2 ed elencati nell allegato G del PTCP. Le norme di riferimento sugli utilizzi ammissibili e le limitazioni relative agli interventi edilizi all interno delle perimetrazioni, approvate dalla regione, sono elaborate ai sensi della L445/1908 e L64/1974

AGGIORNAMENTO PTCP ART. 6.11 E ART. 6.13 MODIFICHE ALLE PERIMETRAZIONI E CLASSIFICAZIONI Le modifiche delle zone 4 delle schede e delle UIE sono adottate dall AdB senza comportare variante al PTCP. Protocollo di Intesa tra Provincia di Bologna - Autorità di Bacino del Reno: OBIETTIVI: coordinamento dei diversi strumenti e contenuti della pianificazione in merito alla tutela dei versanti CONTENUTI: procedure per le attività di aggiornamento dei piani in relazione alle varianti alla pianificazione di Bacino e Provinciale per gli elementi del Titolo 4 e 6 del PTCP il PTCP, essendo conforme alla pianificazione dell Autorità di Bacino del Reno, è riferimento paritario per la pianificazione attuativa INVENTARIO DEL DISSESTO INVENTARIO DEL DISSESTO La provincia al fine dell aggiornamento dell inventario del dissesto sta cercando di sviluppare una convenzione con l ufficio geologico regionale. Tale aggiornamento non costituisce variante al PTCP

ADEMPIMENTI DEI COMUNI ART. 6.11 E ART. 6.13 I comuni possono elaborare approfondimenti su UIE secondo la metodologia dell AdB per la verifica della pericolosità e del rischio. Fino all entrata in vigore dei PSC, i comuni possono inoltre studiare aree interessate da previsioni edificatorie in UIE non idonee; la perimetrazione adottata è sottoposta al parere vincolante dell Autorità di Bacino QUADRO CONOSCITIVO DEI PSC Devono essere effettuate gli approfondimenti per definire: fasce di inedificabilità delle scarpate (art.6.9) verifica degli elementi a rischio di propria competenza (art.6.8) pericolosità e rischio nelle zone 4 delle schede, nelle UIE non idonee e nelle UIE da sottoporre a verifica se interessate da nuove previsioni o opere (metodologia dell AdB) Tutti gli approfondimenti e le analisi geologiche svolte dai comuni in sede di formazione del PSC devono prendere come punto di partenza l Inventario del Dissesto