INTRODUZIONE ALL ECONOMIA. La globalizzazione. Dott. Giovanni Prarolo. Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna

Documenti analoghi
INTRODUZIONE ALL ECONOMIA. La globalizzazione. Dott. Giovanni Prarolo. Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna.

Economia Politica e Istituzione Economiche

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo

Struttura della presentazione

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico

Economia Politica. Cap 3 I vantaggi degli scambi. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Lezioni di Economia Politica

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia del Lavoro 2010

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio

Commercio internazionale e tecnologia

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Economia Internazionale - Soluzioni alla I Esercitazione

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Economia Internazionale il vantaggio comparato

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage:

Economia delle Imprese Multinazionali

Il commercio internazionale

INTERDIPENDENZA E BENEFICI DELLO SCAMBIO

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

Pareggiamento dei prezzi dei fattori

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Capitolo 3. Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Economia Politica. Corso di laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo. Fabiano Schivardi

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

Lezione 1 Introduzione al corso di economia politica

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Cenni preliminari. Capitolo 1 26/09/2009. Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da. siti e file

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1

Struttura della presentazione

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative)

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno

Economia Internazionale

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

8MODULO. L economia e il mondo

STRUTTURA DEL CORSO: il sistema economico

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Esercitazione 10 - RIEPILOGO

Krugman1 - Capitolo 03 - Problemi con soluzione. Sezione 1: Main. Nome: Punteggio: /

Alireza Naghavi. Capitolo 2 (c) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano. Economia Internazionale.

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Commerciali [EI&PC] [a.a /12] 1/12] 1/1

I vantaggi di Astri (e dei fondi pensione negoziali) rispetto al Tfr. Riccardo Cesari (Università di Bologna) 22 Aprile 2009

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

I principali temi della Macroeconomia

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Struttura della presentazione

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/33

Il mercato della moneta

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Il sistema finanziario cap.10

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Macroeconomia: Concetti di Base

L AMBIENTE PER L IMPRESA

The Economics of European Integration

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Economia Internazionale - Soluzioni alla II Esercitazione

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

il mercato del lavoro

Lezioni di economia monetaria e creditizia

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Astri. Assemblea dei delegati del 23 aprile Riccardo Cesari, Università di Bologna

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Cosa andiamo a scambiare nel FOREX?

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Il Modello di Heckscher-Ohlin. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32)

Una moneta complementare non è altro che una semplice unità di conto con. la quale è possibile scambiare beni e servizi assieme al denaro ufficiale.

Transcript:

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA La globalizzazione Dott. Giovanni Prarolo Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna 1 Febbraio 2016

Cos è la globalizzazione?

Cos è la globalizzazione? Noi parleremo di economia internazionale, «globalizzazione» è un termine un po troppo inflazionato Ramo dell economia che studia i rapporti economici fra paesi, dal punto di vista micro (commercio internazionale) e macro (macroeconomia aperta) Molta micro, poca macro (Marattin su Euro)

Cos è il commercio internazionale? Produzione e scambio di beni e servizi fra paesi diversi Quantificare il fenomeno: è importante? Spiegare: che effetti sui paesi coinvolti?

Scambio di beni e servizi ATTENZIONE! scambio, non acquisto o vendita: per ora niente (o poca) moneta, ne parleremo nella parte di macroeconomia aperta Quello che ci interessa infatti non sono gli euro o i dollari in sé, ma ci interessa poter scambiare le nostre Lamborghini con gli iphone americani (Americani? Vedremo )

Produzione di beni e servizi E perché siamo noi a produrre Lamborghini e gli Americani a produrre iphone? Impareremo a ragionare come David Ricardo nel 1817 (ma non solo come lui) Ma soprattutto: stiamo meglio grazie al commercio internazionale?

Commercio internazionale: numeri

Commercio internazionale: numeri

Commercio internazionale: numeri XYZ XYZ What is this?!?

Commercio internazionale: numeri

Perché scambiamo? Perché i paesi traggono beneficio dal produrre e scambiare beni a seconda dei loro vantaggi comparati Per quanto riguarda lo scambio è facile: caso delle scarpe destre e scarpe sinistre Se quindi scambiare beni diversi ci fa stare meglio, vediamo perché paesi diversi producono beni diversi!

Vantaggi comparati Concetto fondamentale Mi specializzo nella produzione del bene nel quale ho un vantaggio comparato, cioè quello in cui il mio costo opportunità è più basso rispetto a quello degli altri paesi Visto che l economia studia l utilizzo di risorse scarse, devo scegliere come utilizzare al meglio i miei mezzi di produzione

Vantaggi comparati Concetto fondamentale Mi specializzo nella produzione del bene nel quale ho un vantaggio comparato, cioè quello in cui il mio costo opportunità è più basso rispetto a quello degli altri paesi Visto che l economia studia l utilizzo di risorse scarse, devo scegliere come utilizzare al meglio i miei mezzi di produzione O della «parte» di bene (vedi: iphone e molti altri beni come automobili, televisori, call center, proofreading): concettualmente non cambia nulla!

Vantaggi comparati Costo opportunità il costo opportunità è il sacrificio che un operatore economico deve compiere per effettuare una scelta economica (da Wikipedia) Esempio: se un lavoratore in un giorno può costruire una unità del bene A o due del bene B, il costo opportunità di produrre una unità di A è due unità di B, cioè quello che rinuncio a produrre

Vantaggi comparati I vantaggi comparati possono venire da: Diverse tecnologie (macchina a vapore vs clima favorevole) Diverse dotazioni di fattori di produzione (ingegneri vs operai) Economie di agglomerazione (Silicon Valley)

Vantaggi comparati I vantaggi comparati per Ricardo: produzione svolta solo da lavoro Vino Frontiera delle possibilità produttive, paese X: dipende da tecnologia e indica che il costo opportunità è relativamente basso per il formaggio Valore della produzione R=V*P V +F*P F Formaggio

Vantaggi comparati I vantaggi comparati per Ricardo: produzione svolta solo da lavoro Vino Frontiera delle possibilità produttive, paese Y: dipende da tecnologia e indica che il costo opportunità è relativamente basso per il vino Valore della produzione R=V*P V +F*P F Formaggio

Apertura al commercio I paesi si specializzano nella produzione in cui hanno un vantaggio comparato Possono consumare di più di quello che potrebbero consumare in autarchia

Ma stiamo meglio? E abbastanza facile vederlo nel modello di Ricardo Meno ovvio quando ci sono diversi attori nella produzioni dei beni scambiati Lavoro qualificato/lavoro poco qualificato Capitalisti/proprietari terrieri

Ma stiamo meglio? Esempio con più fattori: Italia e Marocco producono pomodori e computer In entrambe le produzioni si usano lavoratori più e meno specializzati, in diverse proporzioni (fattori di produzione) Se possono commerciare, ognuno si specializzerà nella cosa che gli riesce meglio: Italia in computer, Marocco in pomodori

Ma stiamo meglio? Si può dimostrare che: 1. In aggregato, il mondo starà meglio (già visto con le scarpe) 2. I lavoratori più specializzati staranno meglio in Italia e peggio in Marocco 3. I lavoratori meno specializzati staranno peggio in Italia e meglio in Marocco 4. Problema politico!

Ma stiamo meglio? E infatti tanti pomodori che potrebbero essere prodotti in Marocco vengono prodotti in Europa: perché?? Distorsioni nel mercato internazionale introdotte da dazi, quote, tariffe, etc. (es: PAC, Politica Agricola Comune, 60 mld /anno, circa 40% del budget EU)

Contro il commercio internazionale

Ma stiamo meglio? La risposta è SI se pensiamo ai Paesi nel loro insieme, ma possono esserci vincitori e perdenti all interno dei singoli paesi possibilità di compensare Quindi lasciamo che la torta si espanda e poi affettiamola come vogliamo, non invertiamo l ordine!

Commercio internazionale, 632 DC Il commercio internazionale, come ogni altro ramo dell economia (e di ogni altra scienza!), serve a dare una risposta ai perché? di cui è disseminata la conoscenza Perché un gruppo di abitanti del deserto in soli 100 anni ha creato dal nulla un sistema socio-economico in grado di conquistare e dominare enormi aree per secoli?

Commercio internazionale, 632 DC

Commercio internazionale, 632 DC Usiamo gli strumenti dell analisi economica per cercare di dare una (sempre parziale) risposta

Commercio internazionale, 632 DC Beduini (nel deserto) e agricoltori (nelle oasi) erano forzati ad essere dei bravi commercianti commercio locale di sussistenza Break strutturale nel 500 DC: rotte commerciali est-ovest deviate in Arabia possibilità di aumentare fortemente i guadagni da commercio per i (pochi) abitanti delle oasi, diventate ora centri del commercio mondiale

Commercio internazionale, 632 DC

Commercio internazionale, 632 DC

Commercio internazionale, 632 DC Necessità di creare istituzioni che ridistribuissero i vantaggi del commercio dai pochi ricchi ai molti poveri, così da evitare espropri da parte di questi ultimi religione/costituzione (shari a) che diluisce la ricchezza di generazione in generazione

Macroeconomia aperta (partendo dalla lezione di Vanin ) Come si determinano i risultati economici aggregati in contesto di economie aperte Cioè guardiamo nello specifico alle relazioni tra paesi, usando indicatori macro specifici: tassi di cambio, tassi d interesse, inflazione

Macroeconomia aperta Esempio: guardiamo al mercato delle valute (Euro, Dollaro, Sterlina, etc.) e come questo è legato allo scambio di beni Qual è il prezzo di una moneta? tasso di cambio nominale. Es: quanti $ compro con 1? Ma come si determina il tasso di cambio? Come sempre, attraverso l incontro fra domanda e offerta

Macroeconomia aperta Procedendo a ritroso, chi determina domanda e offerta delle singole valute? Offerta: banche centrali Domanda: investitori Le banche centrali determinano quanto costa detenere moneta nei singoli paesi tassi d interesse e gli investitori decidono dove investire

Macroeconomia aperta Esempio: Ago 2007 Feb 2008: US vuole uscire dalla crisi: da settembre immette dollari quindi abbassa i tassi di interesse Tassi in Europa più alti investitori vogliono Euro per comprare titoli Europei quindi l Euro si apprezza rispetto al Dollaro E il tasso di cambio si ripercuote sullo scambio di beni

Macroeconomia aperta Esempio: 1 Lamborghini: 500.000 1 GM: 50.000 $ Tasso di cambio iniziale: 1.2 $/ (= 5/6 /$) tasso di cambio reale: quante unità del bene estero posso comprare con un unità del bene locale 1 Lamborghini 500.000 scambio per 1.2 $/ * 500.000 = 600.000 $ 12 GM

Macroeconomia aperta Si apprezza l Euro: 1.4 $/ posso comprare più Dollari con un Euro! 1 Lamborghini 500.000 scambio per 1.4 $/ * 500.000 = 700.000 $ 14 GM Se la mia moneta si rivaluta, con la stessa quantità di beni compro più beni esteri! e allora perché tanti politici vogliono svalutare l euro/tornare alla lira??

Grazie per l attenzione! Giovanni Prarolo giovanni.prarolo@unibo.it