Organizzazione dell intervento. Il quadro energetico nazionale e il contributo delle biomasse forestali nel rilancio dell economia locale

Documenti analoghi
Organizzazione della comunicazione

1. Sleeping giant: l offerta di biomasse

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Energia dal legno dal bosco al camino!

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

Milano, 27 giugno 2013!

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere.

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Che cos è Agenbiella:

I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Ing. Riccardo Castorri

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

PREMESSA CONSIDERAZIONI

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che:

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

Per ulteriori informazioni:

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI DI MERCATO: LA SITUAZIONE NAZIONALE E LE PROSPETTIVE

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Intervento FIPER Rapporto ERSAF Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Infortuni sul lavoro Anni

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI GLI INCENTIVI FISCALI E LA NORMATIVA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RUOLO ENEA

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO?

" # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"#

Il bilancio del Conto Energia

piani di sviluppo rurale

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Le biomasse nei consumi domestici

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Il mercato della legna da ardere in Europa, in Italia, nel Veneto

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Programma di razionalizzazione degli acquisti

Dossier prezzi carburanti

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

1. La filiera delle biomasse legnose ad uso energetico (BLUE)

Le donne scelgono l agricoltura biologica

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Transcript:

Organizzazione dell intervento Il quadro energetico nazionale e il contributo delle biomasse forestali nel rilancio dell economia locale Davide Pettenella DITESAF Università di Padova Vergato (BO), 29.3.26 V.Francescato e E.Antonini AIEL Legnaro -PD Mercato del legname: due segmenti di in condizioni contrastanti: Il mercato del legname ad uso industriale Il mercato delle biomasse legnose ad uso energetico Un futuro per le biomasse legnose a fini energetici? I criteri di valutazione 3 modelli organizzativi Considerazioni conclusive Andamento del prezzo del legname tondo (1955-25) Produzioni legnose ad uso industriale -82% prezzo di macchiatico (da 276,5 a 52 Euro/mc) -68% per tronchi di abete in allestito (da 281,88 a 9 Euro/mc) -62,6% per tronchi di larice in allestito (da 36 a 114,5 Euro/mc) Prezzo di aggiudicazione Abete allestito Larice allestito 35 3 25 2 15 1 5 1955 196 1965 197 1975 198 1985 199 1995 2 25 Risultati dell analisi delle retribuzioni lorde Tra il 1955 ed il 25 si rileva: +4% nel settore agricolo (operaio comune: da 1,97 a 9,87 Euro/ora) +232% nel settore dell artigianato del legno (operaio di tipo E: da 3,82 a 12,69 Euro/ora) +227% nel settore dell industria del legno (operaio di tipo E: da 4,16 a 13,61 Euro/ora) 18 16 Potere retributivo del legname Confronto prezzo di macchiatico in Comelico/retribuzioni orarie lorde: -96%in ambito agricolo (da 141 a 5,3 ore) - 94% nell industria del legno(da 66,4 a 3,82 ore) e nell artigianato del legno (da 72,3 a 4,1 ore) 16 14 12 Artigianato industria Agricoltura Euro/ora 14 12 1 8 6 4 E artigianato E industria Operaio com. agric. Oreretribuite 1 8 6 4 2 2 1955 196 1965 197 1975 198 1985 199 1995 2 25 Anno 1955 196 1965 197 1975 198 1985 199 1995 2 25 Anno 1

Quali cause del crollo del mercato del legname di qualità da boschi seminaturali? Competizione piantagioni Prezzi depressi per i tagli illegali Crollo di alcuni mercati tradizionali Sostituzione legname da opera/prodotti ricostruiti De-localizzazione, perdita di capacità di lavoro locale Cansiglio 3 Euro/mc Che ruolo hanno in Italia i biocombustibili? % famiglie italiane che utilizzano combustibili vegetali per produrre energia 22,3% (Gerardi- Perrella; Indagine 1999 ENEA-ATESIA) % famiglie che utilizzano legna come fonte principale per il riscaldamento 11,7% (Indagine multiscopo ISTAT 1998) Le biomasse legnose a fini energetici % della legna da ardere tra le fonti interne di produzione di energia Il contributo della legna come fonte energetica rispetto a Eolico+Fotovoltaico+Solare+Geotermico Non considerando l idroelettrico, il contributo della legna sul totale delle rinnovabili (RSU compresi) 12,95% (Conti integrati economici e ambientali ISTAT 199) 3,1 volte (4921 ktep rispetto a 1571; ENEA, 24) 64,9% (4921 Ktep su 7576; idro = 935; ENEA, 24) 2

Biomasse legnose a fini energetici Prelievi dai boschi: 4 M mc (ISTAT) 15-21 M mc di consumi civili sec. 2 indagini ENEA Un sommerso molto significativo Non solo una coltura, ma anche una cultura sommersa Sussidiario delle elementari Per Scoprire, di A.Cattaneo, Paravia-Mondadori, 21 Fonte: Emanuele Pettenella, 5a elementare, scuola D.Valeri, Padova Un futuro per le biomasse legnose a fini energetici? Criteri di valutazione: Distribuzione territoriale +++ Partecipazione/controllo +++ Intensità lavoro ++ Flessibilità impiego ++ Impatto ambientale +++/- Economicità +/- Partecipazione/controllo sociale circa 66. aziende con un conduttore gestiscono boschi (> 1ha) = 1/4 delle aziende agricole italiane Molte forme di proprietà e di utilizzo collettivo (Uso Civico): Regole, Magnifiche Comunità, Università agrarie, Comunanze, Comunelle, Intensità lavoro Le attività di taglio ed esbosco sono tipicamente labour intensive (2-3 mc/giorno) Questo è anzi un fattore di ritardo: necessità di aumentare la meccanizzazione e professionalità del lavoro Flessibilità A. Impiego legna spaccata corta, ovvero pezzi di legna lunghi 3-5 cm che vengono impiegati per alimentare caldaie di piccola e media potenza (fino a 12 kw) cippato, ottenuto sminuzzando, mediante cippatrici, assortimenti legnosi di diversa dimensione, è impiegato per alimentare caldaie a caricamento automatico con potenze da 8 kw fino ad alcuni MW pellet di legno, prodotto dalla pressatura e trafilatura degli scarti dell industria del legno, è impiegato soprattutto per alimentare piccole caldaie a caricamento automatico con potenze fino a 3 kw 3

Assortimento logistica dell approvvigionamento b. Trasporto: limitato potere calorifico per unità di peso e volume alti costi di trasporto (fonte: Hakkila, 21) Tronchetti Chips Pellets Collegamento con bosco Semplice Non complesso (investimento cippatrice) Impossibile per piccolemedie utenze Alimentazione Manuale Automatizzata (Semi)automatizzata o manuale Stoccaggio Semplice: protezione da pioggia Silos (ventilazione) Acquisto sacchetti Utente -tipo Casa rurale con ceduo o filare; fonte anche complementare Medie utenze, con filiera e logistica ben strutturata Qualsiasi piccola utenza; fonte complementare; logistica ben organizzata 3 25 2 15 1 5 Dimensioni (in m3) del carico per unità equivalente di petrolio 1 2 petrolio carbone 12 torba 4 pellets legno 14 legname cippato 25 corteccia Impatto ambientale Fattori condizionanti: La scala dell impianto (vd. trasportabilità) L origine del materiale: da sottoprodotti industriali da aziende in aree sottoposte a forme di efficace controllo della buona gestione da altre condizioni??? L Italia è il più grande importatore europeo di legna da ardere e scarti di legno Legna da ardere : 6. mc 25,5 M $ Carbone da legna : 41. ton 1,4 M $ Chips : 1.33. mc 19,8 M $ Scarti : 82. mc 21,7 M $ (dati FAO- 22) Economicità In una prospettiva pubblica (analisi economica): O manutenzione del territorio (stabilità, riduzione incendi, ) O politiche climatiche (PK) e delle rinnovabili O uso alternativo di terreni a produzioni eccedentarie In una prospettiva privata (analisi finanziaria): Impianti termici familiari in aree rurali (costo implicito della manodopera) Impieghi termici e cogenerazione su piccola-media scala (legna tal quale cippato) Produzione di EE Un esempio: la Calabria 8 MWe di potenza installata in centrali a biomassa Fabbisogno: 1,4 M t (2,8 M mc di legna) localizzazione Rende CS Crotone KR Cutro MW 12-14 14. Trentino-Alto Adige + sanse; ex 583.75 34.485 888.235 Veneto Legnochimica 94.743 176.844 271.587 Friuli-Venezia G. 81.24 1.324 181.528 2 + 25. + Liguria Ex Cellulosa C. 34.161 5.3 84.164 2 25. Emilia-Romagna 57.773 248.8 36.573 Toscana 23.956 1.31.684 1.262.64 2? uso industriale energia totale Piemonte 182.682 27.562 39.244 Fabbisogno Valle d'aosta note 8.15 16.578 24.683 legno (t) Lombardia 1.22.52 49.823 1.512.875 Umbria 1.311 277.382 287.693 25. Marche 1.668 182.549 184.217 Lazio 13.69 823.838 927.528 Abruzzo 6.9 115.471 121.48 Strongoli KR 1 25. In realizzazione Molise 3.25 131.539 134.789 Campania 165.821 41.58 567.329 Puglia 476 13.736 14.212 Basilicata 5 5.335 5.385 Calabria 353.72 172.17 525.89 Sicilia 21.843 25.889 47.732 Il gigantismo di alcuni progetti Sardegna rischia di compromettere 19.531 l interesse 91.14ad 11.635 Italia 2.981.795 una impiego che in altra scala ha elementi di convenienza 4.957.624 7.939.419 Come utilizzare/fornire energia termica da biomasse? 3 modelli organizzativi: 1 AUTOCONSUMO, aziende agricole, forestali, proprietari di boschi: autonomia energetica (LEGNA E CIPPATO) 2 Reti di teleriscaldamento di media taglia a cui agricoltori e imprese forestali VENDONO IL CIPPATO 3 CONTRACTING: piccoli e medi impianti gestiti dagli agricoltori e imprese boschive VENDONO L ENERGIA 4

IL NOTEVOLE PROGRESSO TECNOLOGICO DELLE CALDAIE Aumento del rendimento e abbattimento delle emissioni di CO nelle caldaie a legna 198-24 (BLT Wieselburg Austria, 25 ) DISTRIBUZIONE INDICATIVA IMPIANTI IN ALCUNE REGIONI E PROVINCE DELLO SPAZIO ALPINO Lombardia Grandi impianti 4 (>1 MWt), 4 impianti in fase di realizzazione o progettazione, 4 impianti media potenza, 25 impianti piccola potenza realizzati/ da realizzare; 3 grandi impianti a pellet 2-3 MWt 6. t/anno cippato solo grandi impianti Provincia Bolzano Grandi impianti 26 (,8-34 MWt); 173 MWt 7 grandi impianti in costruzione Piccoli-medi impianti 6. circa (<,8 MWt) 3. t/anno cippato solo grandi impianti Piemonte Grandi impianti 27 (,8-34 MWt) 55 MWt inst. Piccoli-medi impianti 148 (<,8 MWt) 23 MWt inst. Circa 8. t/ano cippato Veneto 3 impianti piccola e media potenza fino a 1MWt, 96 impianti di piccola-media potenza finanziati e da realizzare Friuli Venezia Giulia 1 impianto 4 kwt, 79 impianti di piccola e media potenza finanziati e da realizzare Provincia Trento 5 grandi impianti > 4 MWt, poche centinaia di piccoli-medi impianti Modello 1: AUTOCONSUMO Legna a pezzi (AZIENDA AGRICOLA LIVIERI Vittorio Veneto) Oltre 6. impianti 55 kw 1 mc 25 t legna w=2% AZIENDA AGRICOLA PAOLO REFFO DOLO (VE) AUTONOMIA ENERGETICA in ambito rurale di pianura 35 kw 11 mc riscaldati 15 t cippato (w 35%) Modello 2: vendita del cippato 5

Le aziende agricole e le imprese boschive, piattaforme di produzione di cippato: la recente esperienza delle imprese delle Valli del Natisone Modello 3 Holzenergie-Contracting: l agricoltore vende l energia Dati tecnici Potenza della caldaia (kw): 14 Potenza erogata (kwh/anno): 11. Volume silo stoccaggio (mc): 15 Consumo medio di cippato (msr/anno): 2 (6 t) Approv. da lavorazioni in bosco locale (%): 1 N di agricoltori fornitori: 3 (COOP) Contratto di fornitura annuale basato sul contenuto energetico 6 ton w 3% COSTI esclusa l IVA Investimento complessivo: 41.5 Caldaia/accessori: 35. Opere edili: 3.6 Prezzo energia termica:,7/kwh Profitto COOP vendita calore: 8./anno Prezzo del cippato: 24/msr ( 8/t) Introito agricoltori: 4.8/anno LA COOP. FOR. ALTA VALLE ELVO (Biella) DALLA GESTIONE DEL TERRITORIO ALLA VENDITA DEL CALORE La cooperativa La cooperativa è stata fondata nel 1999 ed ha attualmente 4 soci. È dotata di un fornito parco macchine ed attrezzature forestali, impiegate per i lavori di manutenzione boschiva e la produzione di legna da ardere e cippato. Il servizio energia La coop. produce annualmente circa 3 tonnellate di legno cippato che conferisce, in parte (circa 15 t/anno), alla mini rete di teleriscaldamento di Occhieppo Superiore (5 kw), che riscalda il municipio, la scuola materna ed elementare (9.5 mc). La coop. offre al comune un servizio energia, comprensivo della gestione ordinaria della caldaia, vendendo quindi non il cippato ma l energia termica /MWh. AUTOCONSUMO + VENDITA ENERGIA, Agriturismo Gargan Levada Piombino Dese (Pd) MODELLO SCALDA IL TUO VICINO 45 kw 1562 mc 32 t w=35% Prezzo vendita calore 4 /MWh Un approccio graduale allo sviluppo della filiera; continuità del quadro di sostegno; dall autoapprovvigionamento al contracting Informazione, assistenza tecnica Privilegiare gli impieghi termici Condizionare lo sviluppo del settore ad un legame diretto con il territorio locale per l approvvigionamento Alcune considerazioni conclusive 6

Piccolo è più conveniente, anche se politicamente debole e vulnerabile Copia dei lucidi disponibili nel sito WEB del Dipartimento Territorio (Università di Padova) www.tesaf.unipd.it/pettenella/index.html 7