Trachemys scripta (Schoepff, 1792) Scivolatrice comune

Documenti analoghi
Geoemyda spengleri. Origini ed Habitat

Le tartarughe. Serata informativa per ASV GUA

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta

Carta di identità Nome: tartaruga

Testudo graeca nabeulensis

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Emys orbicularis. Tassonomia

Vediamo come allevare questa splendida tartaruga americana.

Il Riccio Africano: Caratteristiche:

A cura dell Avv. Michele Pezone

La gestione alimentare delle tartarughe terrestri

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com

Cinghiale (Sus scrofa)

Testudo graeca (Linnaeus, 1758) Testuggine greca

Cosa mi serve per la mia tartaruga d'acqua

Testudo marginata. Origini ed Habitat

Nome: Messor capitatus. Sottofamiglia: Myrmicinae. Genere: Messor. Scheda: Messor capitatus

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

IL CINGHIALE Sus scrofa

Il Chromobotia macracanthus è un piccolo pesce d'acqua dolce che appartiene alla famiglia dei Cobitidae, unica specie del genere Chromobotia.

Lo Spermophilus Citellus

Lo Xiphophorus maculatus, meglio conosciuto come platy, è uno dei pesci più comuni ed allevati in acquariofilia...

ANATRA MUTA DI BARBERIA

HOYA MACGREGORII COD. 028

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA

REPORT. Fauna Alloctona nella Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi: una minaccia alla biodiversità

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

Allevamento e gestione dei rettili

La Bombina Orientalis: Caratteristiche:

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

IL SANTUARIO PELAGOS

Mandrillus sphinx. a) Maschio adulto di mandrillo

Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo

Il giusto mangime per le vostre tartarughe

Testudo hermanni hermanni

HOYA ALDRICHII COD. 001

LA CLASSE DEGLI ANFIBI

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

Testudo hermanni boettgeri

Contenuti: gli animali complessi

CITES I. VIPERA DI ORSINI Vipera u.ursinii

PASTONCINI CèDè. Insectfood. Manitoba srl il distributore esclusivo in Italia dal 1974 per

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico,

06stambecco.ppt 17/01/2012

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

Cydalima perspectalis

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Le rondini. e le loro migrazioni

MAMMIFERI. Insettivori. (Soricidi) Toporagno. Caratteristiche: peso 5-10gr naso allungato

Il rospo comune e' diffuso nell'europa centrale, nelle regioni occidentali dell'africa settentrionale in quasi tutta l'asia, in Giappone e in tutta

Classifichiamo gli animali

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Phelsuma grandis. Tassonomia

Far convivre specie differenti in acquario non è mai una cosa scontata o così semplice...ecco l'esperienza di Claudia con i suoi amici pinnuti...

Clima e orsi polari. L orso polare. Aspetto

1. Il ciclo biologico: allevamento di artemia salina

Scritto da Administrator Giovedì 19 Marzo :40 - Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Settembre :33

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A.

PRATICA YOGICA DI SANKHA PRAKSHALASANA. 7 8 giugno 2014 Cascina Casagrande, Serravalle di Asti

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

A N I M A L V I L L A G E

Il pesciolino Papu. un racconto scritto e illustrato da Serena Barone Katrine Chen Giovanni Niro Simona Ricci

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI F O R P U S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00).

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

Tutte le immagini usate fanno parte dell'archivio LAC

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI

Crnigoj Annalisa classe 1 B scheda biologica fauna. Egretta Dimorpha. Nome scientifico: Egretta Garzetta. Nome comune:

Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

1 MODULO OPERATIVO OSSERVAZIONE DELLA NATURA

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

COME COMPORTARSI NELL AMBIENTE NATURALE:

MANGIA, E MANGIATO...

Il Chinichilla: Caratteristiche:

CORTEGGIAMENTO DEGLI ANFIBI

aboratorio 1. Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina ARTEMIA SALINA

L alimentazione degli animali esotici: una ricerca in evoluzione.

Pesci e Tartarughe. Pesci e tartarughe

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI P O L Y T E L I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. p. swainsonii nessuna Ancestrale

L AMBIENTE L ECOLOGIA

Funzioni sistema digerente

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

ANIMALI DI MARI E OCEANI

MINI-GUIDA delle SPECIE DA SEGNALARE

Transcript:

Trachemys scripta (Schoepff, 1792) Scivolatrice comune T. s. elegans Classificazione Sottordine Superfamiglia Famiglia Sottofamiglia Cryptodira Testudinoidea Emydidae Emydinae Trachemys scripta, con le sue 15 sottospecie, è la tartaruga che presenta la maggiore variabilità. T. s. elegans è la comunissima tartaruga dalle orecchie rosse, la tartaruga d acqua dolce più comune e diffusa, specialmente prima che ne fosse vietata l importazione. Altre sottospecie importate comprendono T. s. scripta e T. s. troostii. La maggior parte delle sottospecie non sono mai state importate. Sottospecie T. s. callirostris T. s. cataspila T. s. chichiririche T. s. elegans T. s. emolli T. s. hartwegi T. s. hiltoni T. s. grayi T. s. nebulosa T. s. ornata T. s. scripta T. s. taylori T. s. troostii T. s. venutsta T. s. yaquia Origine e habitat naturale Ha un areale di distribuzione molto vasto, che va dall America settentrionale fino alla parte settentrionale dell America meridionale. E stata introdotta e si è stabilita in molti paesi in tutto il mondo. Occupa la maggior parte degli ambienti d acqua dolce, ma preferisce acque tranquille con abbondanza di vegetazione e rive soleggiate; ama esporsi al sole. Trachemys scripta è onnivora e in natura si nutre di pesci, rane, girini, vermi, molluschi, insetti, larve, animali morti e piante acquatiche. Gli individui giovani sono prevalentemente carnivori, infatti occupano le acque più basse, dove abbondano gli insetti. Man mano crescono si spostano verso acque più profonde, dove è meno facile trovare prede animali, e scelgono una dieta prevalentemente vegetariana.

Descrizione Secondo la sottospecie, le dimensioni variano da 20 a 60 cm. Le dimensioni di T. s. elegans sono di 13 cm per i maschi e 28 per le femmine. T. s. scripta arriva a 27 cm e T. s. troostii a soli 21 cm. Il carapace, ovale, presenta una lieve carena mediana. Il colore del carapace va da olivastro a marrone con dei disegni gialli variabili. Il piastrone è giallo e secondo le sottospecie può mostrare dei disegni scuri di estensione variabile. Il colore della pelle varia da verde a marrone olivastro con strisce gialle. T. s. elegans presenta una caratteristica macchia rossa dietro l occhio; in T. s. scripta vi è una larga macchia gialla, che invece è stretta in T. s. troostii. T. s. elegans adulta T. s. scripta adulta Giovane T. s. troostii T. s. elegans adulte Giovani T. s. elegans

Dimorfismo sessuale Nei soggetti adulti il riconoscimento del sesso non presenta difficoltà. I maschi raggiungono una taglia inferiore rispetto alle femmine; hanno la coda più lunga con la cloaca posta più distalmente e hanno le unghie degli arti anteriori molto lunghe. I maschi con l avanzare dell età tendono a diventare melanistici. A sinistra la femmina, a destra il maschio A sinistra le unghie degli arti anteriori di una femmina, a destra di un maschio Mantenimento in cattività I giovani vanno allevati in acquari forniti di una parte emersa riscaldata; la profondità dell acqua deve essere di 10-15 cm per i neonati (che sono ottimi nuotatori) e aumentare proporzionalmente man mano la tartaruga cresce, fino a 60 cm per gli adulti. Uno dei fattori fondamentali per la prevenzione delle malattie è la qualità dell acqua, che deve essere mantenuta più pulita possibile con l utilizzo di un buon sistema di filtraggio. Per mantenere l acqua più pulita è utile alimentare i soggetti in una bacinella a parte, e rimetterli nell acquario un ora circa dopo il pasto. Questo è abbastanza pratico da realizzare con gli adulti, che richiedono di essere alimentati due o tre volte la settimana. La zona asciutta deve essere riscaldata con una lampada che crei un punto caldo di 32 C, e accanto va posta una lampada UVB. La temperatura dell'acqua deve essere di 24-26 C di giorno, con una riduzione di circa 5 C di notte. Ciò si ottiene con dei riscaldatori collegati a un termostato, facendo attenzione che le tartarughe, specialmente quelle più grosse, non li danneggino. E' sconsigliabile porre il terrario di fronte a una finestra perché con il sole si surriscalderebbe facilmente. Non si deve utilizzare come materiale per il fondo sabbia, ghiaia o altro materiale costituito da particelle che possano essere ingoiate, perché causano facilmente costipazione intestinale. Durante le giornate calde e soleggiate è un'ottima pratica permettere alle tartarughe di esporsi alla luce solare diretta. Si deve prestare la massima cura ad evitare problemi di surriscaldamento, soprattutto per gli esemplari più piccoli, fornendo la possibilità di ripararsi all'ombra. La sistemazione ideale consiste nell allestimento di un laghetto all aperto, posto in una zona soleggiata, con la possibilità di uscire dall acqua ed esporsi al sole. In queste condizioni gli esemplari adulti possono stare tutto l inverno all aperto, andando il letargo sul fondo (nelle zone montane vanno invece ricoverate in un locale non riscaldato durante l inverno). Alimentazione Le tartarughe piccole devono essere alimentate tutti i giorni; man mano che crescono la frequenza dei pasti va diminuita, fino ad arrivare a 2-3 volte alla settimana negli individui adulti. In cattività si deve offrire una varietà più ampia possibile di alimenti: pesciolini; lombrichi; lumache e molluschi; tubifex; pellet per cani di tipo magro; pellet commerciale per trote; insalata; carote grattugiate e foglie di carota, fagiolini, tarassaco, trifoglio; piccole quantità di frutta e altri alimenti adatti alla dieta delle tartarughe erbivore. Va in ogni caso evitata l'alimentazione con un solo tipo di cibo, soprattutto con l'uso esclusivo di gamberetti secchi. Legislazione T. scripta non è in CITES o nel Libro Rosso IUCN. E di libera vendita, con l eccezione della sottospecie T. s. elegans, che dal 18/12/00 è inserita nell allegato B del Regolamento CE 338/97 (modificato poi con il Regolamento CE 2724/2000) e dal 24/10/01 ne è vietata l importazione, ibridi compresi. Questo regolamento è stato emanato a protezione di Emys orbicularis, tuttavia T. s. elegans è di libera detenzione e possono regolarmente essere venduti gli esemplari nati nella Comunità Europea (purchè muniti del verbale di denuncia di nascita). Le nascite devono inoltre essere riportate in un apposito registro (DM 22/2/01).

T. s. scripta adulta

T. s. elegans allevate all aperto Ibrido di T. s. scripta x T. s. elegans

Esemplare melanistico di T. s. scripta elegans

Neonato di T. s. scripta elegans

Carapace e piastrone di ibrido T. s. scripta x elegans

Maschio (a sinistra) e femmina (a destra) adulti di T. s. elegans che mostrano una notevole variazione della colorazione