IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE

Documenti analoghi
INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I - INTRODUZIONE IL DIRITTO PENALE DALLA CODIFICAZIONE ALLA LEGISLAZIONE SPECIALE, NEL QUADRO SOCIALE E CULTURALE GENERALE

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

INDICE. Parte prima LA PARTE GENERALE DEL DIRITTO PENALE. Capitolo I INTRODUZIONE. IL SISTEMA PENALE E I PRINCIPI FONDAMENTALI...

Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

PARTE QUARTA - le forme del reato

Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI (Paolo Veneziani)

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale

Parte Prima LA LEGGE PENALE

Il diritto penale in tasca

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

DIRITTO PENALE I M - Z

INDICE. pag. Premessa sul metodo...

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali...

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO)

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale

Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE

Compendio di DIRITTO PENALE

DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE

PRIMA PARTE I PRINCIPI

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Il diritto penale. in tasca

24/06/2017

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1

COMPENDIO DI DIRITTO PENALE

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 30 STUDIO PERSONALE

L-39 - SERVIZIO SOCIALE (AGRIGENTO) CURRICULUM: GENERICO SIRACUSA LICIA DOCENTE AFFERENTE - ALTRA FACOLTÀ

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... xv xvii

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

DIRITTO PENALE I A - L

COMPENDI GIURISPRUDENZIALI

INDICE. Per Mario Canepa, diadriano Sansa... Presentazione alla prima edizione, digiovanni Conso... Nota bibliografica...

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Capitolo I DELITTI CONTRO LO STATO E ALTRE FIGURE DELITTUOSE DI CARATTERE POLITICO

XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

INDICE - SOMMARIO. Introduzione - A) L attuale orizzonte penalistico-istituzionale... XXIX B) Il lato oscuro del diritto penale...

Premessa... pag. 5. Parte prima - La legge penale ed i suoi principi. 1. I principi di legalità, materialità, offensività e colpevolezza

INDICI. Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO III

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

Claudio Mellone. La parte generale del diritto penale in 9 lezioni

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI

Definizione. È un presupposto della colpevolezza

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

Tabella Attività dei Tribunali e degli Uffici di sorveglianza nel Distretto della Corte di Appello di Trieste

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea.

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1

INDICE SOMMARIO LIBRO DECIMO

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

LIBRO PRIMO Dei reati in generale

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

Introduzione... Autori... LE MODIFICHE AL CODICE PENALE L OMICIDIO STRADALE(ART. 589-BIS C.P.)

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI LIBRO PRIMO DEI REATI IN GENERALE

CENNI PRELIMINARI SULLA CAUSALITÀ

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA PRESENTAZIONE PREMESSA

Elemen( di diri,o penale Simone Marzola

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

1 PARTE. Ottobre 2013

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

I NUOVI REATI STRADALI

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE

UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi del reato e materialità

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE (*) ISTANZE E IMPUGNAZIONI DELL INTERESSATO O DEL DIFENSORE

INDICE DEL SECONDO VOLUME

Transcript:

pag. Prefazione........................................ XIII Capitolo I IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE 1. Il diritto penale.................................. 1 2. Dal sistema della vendetta privata ai supplizi medievali........... 1 3. Illuminismo e codificazione del diritto. Il modello dello stato di diritto. 6 4. La scuola classica del diritto penale...................... 16 5. La scuola positiva: la nascita della criminologia............... 19 6. L indirizzo tecnico-giuridico e il codice Rocco. La legislazione penale fascista....................................... 30 7. La scuola di Chicago: la sociologia della devianza.............. 36 8. Gli studi psicologici............................... 39 9. La seconda generazione della scuola di Chicago: la teoria interazionista della devianza; la teoria dell etichettamento; l analisi delle istituzioni totali. 40 10. Il nostro sistema penale dal secondo dopoguerra a oggi.......... 44 11. L incremento progressivo degli spazi di discrezionalità e la legislazione speciale: il processo di decodificazione................... 48 12. Epistemologia della complessità e teoria dell organizzazione........ 52 Capitolo II IL SISTEMA DELLA LEGGE PENALE 1. Principio di legalità e riserva di legge..................... 57 2. La fattispecie penale e i principi di determinatezza, frammentarietà e tassatività..................................... 59 3. Principi fondamentali in materia penale................... 66 4. Il divieto di analogia in materia penale.................... 70 5. La successione delle leggi penali nel tempo. Irretroattività della norma penale e retroattività della disposizione più favorevole al reo....... 72 6. L efficacia della legge penale nello spazio. Il principio di territorialità.. 76 7. L estradizione................................... 82 8. Il mandato di arresto europeo......................... 85

VI INDICE 9. La definizione del reato di natura transnazionale nella Convenzione di Palermo del 2000 e nella legge di ratifica n. 146/2006........... 88 10. Rapporto fra norme penali: principio di specialità e rapporto di sussidiarietà.................................... 90 11. Inescusabilità dell ignoranza della legge penale............... 92 12. Rapporti fra norme comunitarie, norme CEDU, norme interne, norme costituzionali................................... 95 13. Diritto penale internazionale, corti di giustizia internazionali, cooperazione fra Stati in materia penale........................ 98 14. Il nostro codice penale............................. 107 Capitolo III LA STRUTTURA DEL REATO Sezione prima NOZIONI GENERALI INTRODUTTIVE 1. La nozione di reato. I giudizi di tipicità e antigiuridicità. Antigiuridicità formale e sostanziale............................... 111 2. Delitti e contravvenzioni. Sanzioni detentive e sanzioni pecuniarie.... 113 3. Soggetto attivo del reato. La nozione di reato proprio........... 122 4. Responsabilità delle persone giuridiche per i fatti delittuosi commessi in relazione alle loro attività............................ 123 5. Soggetto passivo del reato........................... 125 Sezione seconda L ELEMENTO OGGETTIVO DEL REATO 6. Premessa..................................... 128 7. Condotta (azione od omissione) ed evento.................. 129 8. Oggetto giuridico del reato........................... 133 9. Danno e pericolo nel reato. Reati di danno e reati di pericolo....... 136 10. Reati di sospetto................................. 145 11. Reato plurioffensivo, reato complesso, reato composto........... 147 12. Il rapporto di causalità............................. 148 13. La condicio sine qua non............................. 152 14. La teoria della causalità adeguata....................... 153 15. La teoria della causalità umana......................... 155 16. Il criterio della sussunzione sotto leggi naturali............... 156 17. La rilevanza della generalizzazione (la legge di copertura), l analisi delle modalità e la rilevanza della condicio sine qua non.............. 161 18. La causalità come spiegazione di una interferenza nel corso normale degli avvenimenti.................................... 167 19. La causalità nei reati omissivi.......................... 170 20. Il concorso di cause (le concause )...................... 172 21. Epistemologia della complessità e analisi funzionalistica.......... 173

VII Sezione terza L ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO 22. Nozioni generali. Responsabilità, colpevolezza, imputabilità........ 175 23. Il dolo....................................... 185 24. La colpa...................................... 191 25. La colpa professionale.............................. 196 26. Colpa cosciente.................................. 198 27. Dolo eventuale.................................. 199 28. Le forme di responsabilità oggettiva. I delitti aggravati dall evento.... 205 29. Omicidio preterintenzionale.......................... 209 30. Aberratio ictus e aberratio delicti........................ 210 31. Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto.............. 213 32. Reato diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti......... 214 33. Concorso di persone nel reato proprio.................... 216 34. Le figure delittuose sostanzialmente preterintenzionali previste nella legge sull interruzione volontaria della gravidanza................. 216 35. Condizioni obiettive di punibilità. La differenza con le condizioni di procedibilità................................... 217 36. Cause di esclusione della punibilità: caso fortuito, forza maggiore, costringimento fisico................................... 219 37. La disciplina dell errore............................. 220 38. Errore di fatto.................................. 220 39. Errore di diritto sulla legge penale....................... 223 40. Errore di diritto su legge diversa dalla legge penale............. 224 Sezione quarta LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE 41. Introduzione. Natura giuridica e dimensione sociologica delle valutazioni sottostanti..................................... 225 42. Legittima difesa................................. 228 43. Stato di necessità................................. 231 44. Consenso dell avente diritto.......................... 233 45. Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere............ 235 46. Uso legittimo delle armi............................. 238 47. Eccesso colposo nelle cause di giustificazione................ 239 48. Errore sulle cause di giustificazione...................... 240 49. Cause personali di esclusione del reato.................... 242 Capitolo IV LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO. TENTATIVO, CIRCOSTANZE, CONCORSO DI PERSONE, CONCORSO DI REATI. TEORIA DELL ORGANIZZAZIONE 1. Introduzione................................... 245

VIII INDICE Sezione prima IL TENTATIVO 2. Quadro storico e comparatistico........................ 247 3. Il delitto tentato nel nostro codice....................... 254 4. I delitti di attentato............................... 258 5. La desistenza volontaria............................. 264 6. Recesso attivo o pentimento operoso..................... 265 7. Le tecniche premiali per il recesso dalle attività delittuose organizzate.. 266 7a. Per i delitti di sequestro di persona a scopo di terrorismo o di eversione e a scopo di estorsione................... 268 7b. Per i delitti di terrorismo........................ 268 7c. Per i delitti di produzione, traffico e associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti................ 269 7d. Per i delitti di mafia........................... 270 8. Reato supposto erroneamente e reato impossibile.............. 272 9. La concezione realistica del reato e il problema dei rapporti fra tipicità e lesività....................................... 274 Sezione seconda LE CIRCOSTANZE DEL REATO 10. In generale. Nozioni e distinzioni....................... 277 11. Circostanze aggravanti.............................. 281 12. Circostanze attenuanti.............................. 284 13. Circostanze attenuanti generiche........................ 288 14. I criteri di valutazione o attribuzione delle circostanze aggravanti e attenuanti..................................... 290 15. I criteri di applicazione delle variazioni di pena delle circostanze. Il giudizio di comparazione o bilanciamento.................. 294 Sezione terza IL CONCORSO DI PERSONE NEL REATO 16. Quadro storico, comparatistico e teorico................... 302 17. Dimensione collettiva, epistemologia della complessità e teoria dell organizzazione. L analisi funzionalistica...................... 321 18. Requisiti del concorso di persone nel reato.................. 324 19. La determinazione al reato di persona non imputabile o non punibile ovvero la nozione dell autore mediato. (La nozione di flagranza di reato). 326 20. Le circostanze aggravanti e attenuanti del concorso di persone nel reato. 328 21. La rilevanza del numero dei concorrenti................... 330 22. La cooperazione del delitto colposo. Differenza dal concorso di fatti colposi indipendenti............................... 337 23. Concorso doloso nel delitto colposo e cooperazione colposa nel delitto doloso....................................... 338 24. Reato diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti (La variante individuale al piano comune - concorso anomalo).............. 341

IX 25. Concorso di persone nel reato proprio (Mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrenti)............................. 344 26. I criteri di valutazione o attribuzione delle circostanze aggravanti e attenuanti nel concorso di persone nel reato................. 346 27. Accordo e istigazione non seguiti dal reato.................. 348 Sezione quarta LA TEORICA DEI DELITTI ASSOCIATIVI E LA PROBLEMATICA DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA 28. Le figure delittuose di accordo e associazione................ 351 29. L esigenza di un approccio di carattere generale e sistematico alle problematiche della criminalità organizzata..................... 358 30. La criminalità organizzata, la teoria e le nozioni generali dell organizzazione..................................... 359 31. La categoria del delitto politico e la teoria e le nozioni dell organizzazione. 364 32. La Convenzione di Palermo 2000....................... 367 33. La problematica dell agente provocatore. Le operazioni sotto copertura. 370 Sezione quinta IL CONCORSO DI REATI 34. Concorso materiale, concorso formale e reato continuato. Le nozioni di reato permanente e reato abituale. Aberratio ictus e aberratio delicti. Le nozioni di reato complesso, reato composto e reato progressivo...... 374 Capitolo V IL REO E LA PERSONA OFFESA DAL REATO 1. L imputabilità................................... 387 2. Determinazione e preordinazione degli stati d incapacità.......... 390 3. Le cause di esclusione e diminuzione dell imputabilità. Introduzione... 391 4. L infermità di mente: totale o parziale. Irrilevanza degli stati emotivi e passionali. I disturbi della personalità nella valutazione della Corte di cassazione. Genetica in psichiatria forense.................. 392 5. L ubriachezza: accidentale o fortuita; volontaria o colposa; preordinata; abituale; la cronica intossicazione da alcool................. 400 6. Fatti commessi sotto l azione di sostanze stupefacenti........... 403 7. Sordomutismo.................................. 404 8. Minore età.................................... 404 9. La recidiva.................................... 409 10. Le indagini psicologiche nel processo penale................. 413 11. Il diritto di querela della persona offesa dal reato. La denuncia e il referto. 416

X INDICE Capitolo VI LE SANZIONI 1. Introduzione sul modello di penalità..................... 423 2. Le pene. Pene principali e pene accessorie.................. 428 3. Il potere discrezionale del giudice nell applicazione della pena...... 436 4. Esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto....... 438 5. Computo delle pene. Ragguaglio fra pene pecuniarie e pene detentive.. 441 6. Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi: la semidetenzione e la libertà controllata; l espulsione degli stranieri................ 444 7. Le cause di estinzione del reato e della pena previste nel codice penale. Introduzione................................... 448 8. Morte del reo................................... 450 9. Amnistia, indulto e grazia............................ 451 10. Remissione della querela............................ 454 11. Prescrizione del reato.............................. 456 12. Oblazione..................................... 463 13. Sospensione condizionale della pena..................... 465 14. Perdono giudiziale................................ 469 15. Le cause di estinzione della pena: 1) la morte del reo dopo la condanna; 2) il decorso del tempo; 3) l amnistia dopo la condanna; 4) l indulto; 5) la grazia; 6) la liberazione condizionale; 7) la riabilitazione. La non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale........... 470 16. Le misure alternative alla detenzione previste nell ordinamento penitenziario................................... 477 16a. Affidamento in prova al servizio sociale................ 477 16b. Affidamento in prova e sospensione dell esecuzione della pena per i tossicodipendenti............................ 481 16c. Detenzione domiciliare......................... 482 16d. Sospensione processuale della esecuzione delle pene detentive, per l applicazione delle misure alternative................. 484 16e. Semilibertà e licenze........................... 485 16f. Liberazione anticipata.......................... 486 16g. Altre disposizioni dell ordinamento penitenziario.......... 487 17. Lavoro all esterno e permessi.......................... 488 18. Espulsione dello straniero come sanzione sostitutiva o alternativa alla detenzione..................................... 489 19. Istituti peculiari del processo penale a carico di imputati minorenni: 1) accertamenti sulla personalità del minorenne; 2) sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto; 3) sospensione del processo e messa alla prova..................................... 489 20. La competenza penale del giudice di pace.................. 496 21. Sospensione del procedimento con messa alla prova dell imputato per i reati di minore gravità.............................. 501 22. Le sanzioni (obbligazioni) civili nascenti dal reato.............. 503 23. Le misure di sicurezza.............................. 508 24. Soggetti imputabili sottoposti a misure di sicurezza detentive: delinquenti abituali, professionali, per tendenza...................... 515

XI 25. Le misure di sicurezza personali: detentive e non detentive........ 519 26. Le misure di sicurezza personali detentive: 1) colonia agricola o casa di lavoro; 2) casa di cura e custodia (rems); 3) manicomio giudiziario (ospedale psichiatrico giudiziario - rems); 4) riformatorio giudiziario (collocamento in comunità)........................... 519 27. Le misure di sicurezza personali non detentive: 1) libertà vigilata; 2) divieto di soggiorno in uno o più Comuni o in una o più Provincie; 3) divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di bevande alcooliche; 4) espulsione dello straniero dallo Stato..................... 526 28. Le misure di sicurezza patrimoniali: 1) cauzione di buona condotta; 2) confisca...................................... 530 29. Le misure di prevenzione. Introduzione. Le misure di polizia....... 534 30. Dalle misure di polizia alle misure di prevenzione. La legge n. 1423 del 1956........................................ 537 31. Dalla riforma contenuta nella legge n. 327 del 1988 al codice antimafia del 2011........................................ 540 32. Le disposizioni contro la mafia delle leggi n. 575 del 1965 e n. 646 del 1982. Le indagini e le misure di prevenzione patrimoniali......... 544 33. Le misure di prevenzione patrimoniali nel codice antimafia del 2011... 549 34. La misura amministrativa del divieto di accesso ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive............................. 554 Indice analitico..................................... 557