Maxi studio genetico: novità riguardanti i disturbi dello sviluppo dei bambini

Documenti analoghi
Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Nuova scoperta che potrebbe prevenire la depressione in gravidanza

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

Sommario Rassegna Stampa

tutta la cittadinanza è invitata a partecipare

SERVICE NAZIONALE ROTARACT

Nuovo metodo per la riparazione della valvola mitralica. Alla Cattolica i migliori cardiochirurghi al mondo

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

Sommario Rassegna Stampa

Forum "Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione"

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata LA "MEDICINA DEI SANI" SALE IN CATTEDRA NELLE UNIVERSITA'

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 20 settembre 2017

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati. 12-APR-2015 da pag. 29

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Microbiota: il corpo umano è una casa per i batteri

Sommario Rassegna Stampa

MINISAL PROGRAM. Università degli Studi di Foggia - Clinica Pediatrica, Foggia, 2. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Napoli, 3

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323

Sommario Rassegna Stampa

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

prenatal Test prenatale non invasivo

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie?

CONVEGNO NAZIONALE GISCi 2016

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. *

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

Congresso SIAIP CAMPANIA

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

EVOLUZIONE DELL' EPIDEMIOLOGIA E DEI FATTORI DI RISCHIO DEL CANCRO NELLA SOCIETA' MODERNA Siti: Gruppo di Ricerca Epidemiologia dei Tumori

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL

Sommario Rassegna Stampa

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti voi cittadini.


Sabato 25 marzo 2017

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

RAPPORTO DI VISITA MEDICA. Nome e cognome dell assicurando Data di nascita

Comunicato Stampa. L Albero della Vita e 18 dicembre Dal 2009 l Associazione As.Ma.Ra. Onlus organizza la Manifestazione

PROCEDURE PER IL PRELIEVO BIOLOGICO

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017

La Giornata del Sollievo. Al Policlinico ospedale senza dolore

Progetto prevenzione diabete 2012

AGENDA DELLA PRESSIONE

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso :

Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

I GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE CARDIOVASCOLARE E ALIMENTARE PER LE DONNE IN MENOPAUSA LA VITA DOPO LA MENOPAUSA: LA SALUTE ED IL RISCHIO

FORMAZIONE AUTISMO IN SERVICE Coordinamento Autismo in service/ Provincia di Milano ottobre aprile 2012

La buona pratica della raccolta di una anamnesi completa mediante colloquio con il medico di base in relazione alla selezione dei donatori di tessuti

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Fondamentale riconoscere e trattare correttamente in Pronto Soccorso le gravi complicanze per evitare lesioni cerebrali fatali ai bambini

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base

Un iniziativa di prevenzione

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Referente del progetto: dott.ssa Elena Pattini

Modificazioni del 1 gennaio 2013

LE INTOLLERANZE ALIMENTARI: L ESPERIENZA PLURIENNALE DEL POLICLINICO MILITARE CELIO

MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Novità della Ricerca

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

RISTORAZIONE IN. Dott. Maurizio Ferrante. Direttore Sanitario Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

ABOUT PHARMA < > SANITÀ E POLITICA LEGAL & REGULATORY REGIONI PERSONE E PROFESSIONI AZIENDE

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

DOMENICHE DEL CUORE. PRESENTAZIONE ATTIVITÀ Dona la Vita con il Cuore

È correlazione tra genotipo e fenotipo

Rassegna Stampa. Giovedì 20 settembre 2012

LO SCOMPENSO CARDIAC0

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Sommario Rassegna Stampa

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

OPERATIVI PER LA. Torino, 09 giugno 2017

Il benessere psicologico in adolescenza

Dipartimento di Prevenzione IGIENE E SANITÀ PUBBLICA MEDICINA DELLO SPORT. Carta dei Servizi

Un proge)o sostenuto da

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag.

Transcript:

Maxi studio genetico: novità riguardanti i disturbi dello sviluppo dei bambini Durante il più grande studio genetico mai condotto in materia di disturbi dello sviluppo nei bambini sono stati individuati quattordici nuovi geni che potrebbero esserne responsabili. La maxi ricerca è stata realizzata da 200 genetisti del Regno Unito e ha sequenziato l esoma di 4.293 famiglie che avevano un membro con un grave disturbo dello sviluppo di cui non era nota la causa, per scoprire le variazioni genetiche associate. Anomalie congenite provocano ogni anno 300mila morti al mondo, per oltre il 50% non se ne conosce la causa genetica. Lo studio, condotto da ricercatori del Wellcome Trust Sanger Institute di Cambridge, si è concentrato sulle mutazioni non presenti nel Dna dei genitori, ma che appaiono per la prima volta in un membro della famiglia come risultato di una variante nei gameti dei genitore o nell uovo fecondato. I risultati hanno rivelato che 94 geni erano particolarmente suscettibili a tali mutazioni e di questi, 14 geni non erano stati precedentemente associati a disturbi dello sviluppo.

Oltre ad aiutare i medici a gestire meglio le condizioni del bambino, trovare una diagnosi precisa può essere un enorme sollievo per i genitori, permette loro di collegarsi con altre famiglie con lo stesso disturbo e di partecipare a progetti di ricerca, commenta Matthew Hurles autore principale dello studio, pubblicato su Nature. I sintomi dell autismo potrebbero essere alleviati tramite un trapianto? In uno studio pilota su 18 pazienti tra i 7 ed i 16 anni, si sarebbe dimostrata la potenzialità del trapianto di flora batterica contro i principali sintomi dell autismo, ad esempio la difficoltà di relazione. Pubblicato sulla rivista Microbiome, lo studio è stato condotto da Ann Gregory della Ohio State University. La ricerca è molto attiva sul fronte del trapianto di flora intestinale in quanto si ritiene che ripristinando la flora batterica si possano curare svariate malattie, non solo intestinali, ma anche neurologiche, come ad esempio l autismo.

In passato è inoltre emerso che i pazienti autistici presentano alterazioni della flora intestinale e manifestano spesso anche varia sintomatologia a carico dell intestino, ed è da qui che è arrivata l idea dei ricercatori di ripulire l intestino di tali pazienti, eliminandone la flora batterica, per poi ricolonizzarlo con batteri che compongono il microbiota di individui sani. Il trattamento sperimentato sui 18 pazienti è durato diverse settimane, i ricercatori hanno osservato i pazienti e riscontrato miglioramenti sia nei sintomi di carattere intestinale, sia in quelli più tipici dell autismo, come le difficoltà relazionali o i problemi del sonno. Per quanto si tratti di un piccolo studio, i risultato sono, a detta degli autori, così significativi da costituire la premessa per uno studio clinico più ampio. Truck Tour Banca del cuore, nuova campagna di Prevenzione Cardiovascolare Sarà possibile effettuare esami clinici ed

elettrocardiogramma gratuitamente per la prevenzione di malattie cardiovascolari, in un camion Jumbo Truck appositamente allestito partito da Sanremo durante le giornate del festival e che nei prossimi 8 mesi, farà tappa in ben 30 città italiane. Questo è quanto previsto dalla Campagna di Prevenzione Cardiovascolare Truck Tour Banca del Cuore promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore dell Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (Anmco). Le malattie cardiache e l ipertensione arteriosa, nella fascia di età tra 35 e 75 anni, colpiscono in Italia il 51% degli uomini e il 37% delle donne e causano circa il 40% di tutte le morti, molte delle quali, spiega Michele Gulizia, direttore di Struttura Complessa di Cardiologia Ospedale Garibaldi-Nesima di Catania si potrebbero evitare con un impegno maggiore sulla prevenzione. Patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e da Federsanità Anci, il Truck Tour, prosegue Gulizia, ci permette di andare nelle piazze delle principali città, ove attivamente svolgeremo questo importante screening di portata finora mai realizzata nel nostro Paese. I cittadini, nei tre giorni previsti per ogni sosta, potranno effettuare gratuitamente un esame elettrocardiografico e screening aritmico, rilievo della pressione arteriosa, prelievo del sangue per la determinazione di tutto il profilo lipidico. I risultati saranno consegnati al termine della visita insieme ad una BancomHeart, una card che, come una cassaforte digitale, raccoglie informazioni mediche e consente di

accedere ai propri dati connettendosi alla Banca del Cuore. I contenitori per alimenti sono collegati con l allergia da nichel? Per mantenere un regime alimentare nichel-free è necessario scegliere le confezioni di vetro per acqua minerale, olio e vino. Teniamo basso il nichel col vetro. Le allergie da nichel sono frequenti e spesso legate al cibo. Se scegliamo contenitori in vetro per conservare le pietanze e per commercializzare alimenti e bevande aiutiamo l organismo a tenere basso il nichel il cui tetto pro-capite è stato fissato, come dose giornaliera tollerabile, dal Consiglio Sicurezza Alimentare a 0,28 microgrammi. Lo ha detto, in un convegno di Assovetro, il nutrizionista Giorgio Calabrese, docente alle università di Alessandria e Federico II di Napoli, nel precisare che, secondo una ricerca dell Università del Piemonte Orientale (Upo), il contenuto di nichel è maggiore se un alimento simbolo del made in Italy come l olio extravergine è conservato in latta o

nelle bag-in-box. Per una longevità di qualità mi auguro ha detto il nutrizionista di poter trovare sugli scaffali sempre più vetro e meno plastica. Occhio perciò ai prezzi-civetta e alle offerte da discount: a volte ha aggiunto Calabrese il prezzo degli alimenti viene abbassato perché anche il contenitore non è di pregio. E ogni volte che assumiamo cibo ossidato, diamo un insulto a tutte le pareti delle cellule perché i perossidi entrano ovunque e ossidano anche il nucleo delle cellule e quindi il Dna. La ricerca sul packaging ideale dell olio di Emilio Marengo del dipartimento di Scienze e Innovazione tecnologica dell Università di Alessandria illustrata da Elisa Robotti, in particolare, ha constatato per quanto riguarda i metalli, zinco e nichel concentrazioni diverse a seconda del tipo di contenitore: la concentrazione del nichel, un metallo allergenico e tossico, risulta maggiore nei campioni conservati nella latta e nel bag-in-box, mentre quella dello zinco, un micro-elemento essenziale, presente in svariati enzimi, risulta maggiore nel vetro verde Uvag.