RUMORE Suono non desiderato e disturbante Somma

Documenti analoghi
Rischi e Patologia da RUMORE

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.)

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

Per essere sempre informato:

Decreto Legislativo 10 aprile 2006, n. 195

GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

GLI ARGOMENTI. Il Rumore La Legislazione La Valutazione del Rischio Rumore I DPI La Sorveglianza Sanitaria

Esposizione al Rumore. Normativa e documenti di riferimento. Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro:

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Esposizione professionale (industria, artigianato)

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO

IL RISCHIO RUMORE IN GENERALE E NEL LAVORO DELL INSEGNANTE

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO: METODOLOGIE A CONFRONTO. Pietro Nataletti. INAIL, Centro Ricerche Monte Porzio Catone (RM)

RISCHIO RUMORE RUMORE

Il Decreto Legislativo 195/2006

Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione.

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI

SEZIONE I DISPOSIZIONI GENERALI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE UTILIZZO VIDEOTERMINALI

Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome

Inquinamento acustico

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione

CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SCHEDA 7 - RISCHIO RUMORE

Rischio Rumore. Formazione Sicurezza e Salute in Ambiente di Lavoro D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Il quadro legislativo alla luce del D.Lgs. 81/08. Bruno Barbera Alessandria 15 giugno 2010

PRESSIONE SONORA. p 2 p

RUMORE. La frequenza si misura Hertz. Le frequenze sociali si collocano tra 500 e 2000 Hertz

Misurazioni: si o no?

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

Il rumore e le vibrazioni

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Le novità normative e tecniche sul rumore

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA

FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE. Piazza d Armi Cagliari - tel PROF.GIAN PAOLO GAMBERINI

VALUTAZIONE DEI RISCHI

INQUINAMENTO ACUSTICO

RISCHIO RUMORE D.Lgs. 10 Aprile 2006 n. 195

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea

Capo V Disposizioni specifiche

Dispositivi di Protezione Individuale

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RUMORE E NEL RAPPORTO CON I SOGGETTI DELLA PREVENZIONE AZIENDALE

Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni (D.Lgs. 81/08 Titolo VIII)

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Il rischio rumore in ambiente di lavoro

Corso di laurea in Ingegneria Edile A.A Agenti fisici. 1 Sicurezza in edilizia

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott Rumore slide 1 di 21

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

Il rumore nei cantieri

Produzione rifiuti in Italia

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

Fondamenti di Acustica

Gli aspetti legislativi relativi al rischio rumore Titolo VIII Capo II D.Lgs. 81/2008. Settore Prevenzione e Protezione Università

Sicurezza nel Laboratorio: Rumore

Prof. Ing. Francesco Canestrari

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

CUFFIA ANTIRUMORE Pag. 1 di 5

conosci il tuo udito?

TITOLO VIII AGENTI FISICI (da art. 180 a art. 220) CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI N 7 articoli (da art. 180 a art. 186)

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

Il Rischio Acustico. Prof. Giovanni Zambon Responsabile Laboratorio di Acustica Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio - DISAT

Le onde. Definizione e classificazione

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

Il Decreto Legislativo 195/2006

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

DVR. VALUTAZIONE ESPOSIZIONE RUMORE (Titolo VIII, Capo II D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Azienda: Azienda SPA. Indirizzo: via sede legale, 9

Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza. Introduzione dei lavori

Onda sonora o acustica

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

IL RISCHIO RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

RUMORE e IPOACUSIA DA RUMORE

IL RUMORE malattia professionale Che cos è il RUMORE Incidenza delle principali malattie professionali in Italia, anni Asbestosi [8%]

DVR VALUTAZIONE ESPOSIZIONE RUMORE. Azienda: Azienda SPA. Indirizzo: via sede legale, 9. Città: Milano

CUFFIA ANTIRUMORE NORME TECNICHE UNI EN 352 /1 UNI EN 458. RIF. LEGISLATIVI art. 2 D.Lgs. 195/06 - Titolo V-bis del D.Lgs. 626/94

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 03/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

VIBRAZIONI. Che cos è la vibrazione. Fonti di pericolo. Danni

VIBRAZIONI. Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N. del 19 agosto 2005)

AMBIENTE E SICUREZZA LAVORO

della movimentazione dei carichi

Rischi di esposizione al rumore

CIRCOLARE D INFORMAZIONE N SICUREZZA SUL LAVORO

Rischio Chimico. Definizioni

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

D.Lgs. 81/08. Rischi di esposizione a vibrazioni

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE AI SENSI DEL DLgs 626/1994 così come integrato dal DLgs 195/2006

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

Titolo VIII AGENTI FISICI. Capo I. Disposizioni generali. Art Definizioni e campo di applicazione

Transcript:

RUMORE Suono non desiderato e disturbante Somma di oscillazioni irregolari, intermittenti o statisticamente casuali Segnale semanticamente indifferenziato e non utile a trasmettere informazioni accepibili Formazione Rumore 1

SUONO È originato da un corpo solido, liquido o gassoso che vibra (SORGENTE SONORA) Le vibrazioni si trasmettono al mezzo circostante (mezzi elastici = aria o acqua) sotto forma di piccole VARIZIONI di PRESSIONE statica intorno alla condizione di equilibrio (ONDE SONORE) Quando l onda passa, tramite le vibrazioni, l ENERGIA del corpo vibrante viene trasmessa alle particelle dell aria che si trovano a contatto con il corpo; l energia passa poi da particelle a particelle nell aria fino ad arrivare all orecchio umano (VARIZIONE DI PRESSIONE) Propagazione dell onda sonora Formazione Rumore 2

L alternanza regolare di una serie di compressioni e rarefazioni delle particelle del mezzo elastico generano un ONDA SONORA SINUSOIDALE. RUMORE Quando il fenomeno oscillatorio ha carattere non periodico e le oscillazioni si producono in forma irregolare per l effetto della combinazione di un grande numero di componenti non correlati armonicamente tra loro N.B. Nel vuoto un onda sonora non si propaga Formazione Rumore 3

PROPRIETA FISICHE DELL ONDA 1. FREQUENZA D ONDA = è il numero di cicli che si verificano nell unità di tempo (secondo). Si misura in Hertz ed è correlata con la QUALITA del suono percepito (acuto o grave) Frequenze udibili dall uomo: 20 Hz-20 khz L orecchio è particolarmente sensibile alle frequenze 2 khz-5 khz ISOFONICHE = CURVE DI UGUALE SENSAZIONE SONORA Formazione Rumore 4

CURVA DI PONDERAZIONE A Filtro che corregge i livelli sonori alle diverse frequenze per descrivere meglio la percezione sonora dell orecchio umano Formazione Rumore 5

2. AMPIEZZA= è il valore massimo dell oscillazione di pressione sonora ed e legata all INTENSITA dell onda sonora (lieve o forte) La misura dell intensità di un onda sonora è correlata direttamente con la pressione meccanica esercitata dalle particelle vibranti su una superficie e si misura in DECIBEL Il decibel NON ha un significato fisico ma è un rapporto di pressioni sonore E una scala LOGARITMICA (più corrispondente alle percezioni dell orecchio umano) 80 db + 80 db = 83 db Formazione Rumore 6

TIPOLOGIA DEL RUMORE: IMPULSIVO (uno sparo) CONTINUO (un ventilatore) VARIABILE Per descrivere un rumore variabile in un certo intervallo di tempo T si introduce il LIVELLO SONORO EQUIVALENTE (Leq) che è un ipotetico rumore costante che, per lo stesso intervallo di tempo T, ha la stessa energia sonora del rumore variabile reale. A PARITÀ DI ENERGIA SONORA, LA LESIVITÀ DEL RUMORE AUMENTA CON L AUMENTARE DEL TEMPO DI ESPOSIZIONE. Quindi un altro fattore importante è: IL TEMPO DI ESPOSIZIONE AD UNA SORGENTE SONORA Formazione Rumore 7

MISURE di RUMORE Per misurare il LIVELLO SONORO EQUIVALENTE (Leq) si utilizza il FONOMETRO: misura la pressione sonora e fornisce la risposta in db dotato di un filtro di ponderazione che permette di correggere la risposta lineare dello strumento tenendo conto delle curve di ponderazione che approssimano il comportamento dell orecchio umano tiene conto delle diverse tipologie di rumore e della scomposizione in frequenze Fonometro integratore fa una media integrata nel tempo dell energia sonora Formazione Rumore 8

Legislazione: D.Lgs. 81/2008 Titolo VIII, Capo II È stato emanato il D.Lgs 10 aprile 2006, n. 195 come attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore). Tale decreto abroga il precedente D.Lgs. 277/91 ed integra il D.Lgs. 626/94 all art. 49. Il D.Lgs. 195/06 determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall'esposizione al rumore durante il lavoro e in particolare per l'udito. Tale decreto è poi stato abrogato di recente dal D.Lgs. 81/08, il quale riprende la problematica, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 30/04/2008 e pertanto in vigore dal 15/05/2008. Ai fini del decreto si definiscono le seguenti grandezze: a) pressione acustica di picco (ppeak): valore massimo della pressione acustica istantanea ponderata in frequenza «C»; b) livello di esposizione giornaliera al rumore (LEX,8h): [db(a) riferito a 20 Pa]: valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione al rumore per una giornata lavorativa nominale di otto ore, definito dalla norma internazionale ISO 1999: 1990 punto 3.6. Si riferisce a tutti i rumori sul lavoro, incluso il rumore impulsivo; c) livello di esposizione settimanale al rumore (LEX,8h): valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione giornaliera al rumore per una settimana nominale di cinque giornate lavorative di otto ore, definito dalla norma internazionale ISO 1999:1990 punto 3.6, nota 2. Se a causa delle caratteristiche intrinseche della attività lavorativa, l'esposizione giornaliera al rumore varia significativamente, da una giornata di lavoro all'altra, è possibile considerare nella valutazione il livello di esposizione settimanale a condizione che: 1) tale livello, come dimostrato da un controllo idoneo, non ecceda il valore limite di esposizione di 87 db(a); 2) siano adottate le adeguate misure per ridurre al minimo i rischi associati a tali attività. Nel decreto vengono poi fissate delle classi di pericolo per l esposizione giornaliera dei lavoratori: a) valori limite di esposizione = LEX,8h= 87 db(a) e ppeak= 200 Pa (140 db(c)); b) valori superiori di azione = LEX,8h= 85 db(a) e ppeak= 140 Pa (137 db(c)) c) valori inferiori di azione = LEX,8h= 80 db(a) e ppeak= 112 Pa (135 db(c)). Formazione Rumore 9

Cosa deve fare il Datore di lavoro per il D.Lgs. 195/06? In generale, al Datore di lavoro spetta la tutela della salute del lavoratore, che avviene in 3 fasi successive: 1. valutazione del rischio rumore per la salute e la sicurezza: in questa fase devono essere quantificate le grandezze sopraindicate. 2. controllo dell'esposizione mediante misurazione dell'agente. 3. tecniche di prevenzione e protezione dei lavoratori dall'agente fisico. VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE Nella prima fase devono essere considerati: a) il livello, il tipo e la durata dell'esposizione, ivi inclusa ogni esposizione a rumore impulsivo; b) i valori limite di esposizione e i valori di azione; c) tutti gli effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore; d) per quanto possibile a livello tecnico, tutti gli effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori derivanti da interazioni fra rumore e sostanze ototossiche connesse con l'attività svolta e fra rumore e vibrazioni; e) tutti gli effetti indiretti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori risultanti da interazioni fra rumore e segnali di avvertimento o altri suoni che vanno osservati al fine di ridurre il rischio di infortuni; f) le informazioni sull'emissione di rumore fornite dai costruttori dell'attrezzatura di lavoro in conformità alle vigenti disposizioni in materia; g) l'esistenza di attrezzature di lavoro alternative progettate per ridurre l'emissione di rumore; h) il prolungamento del periodo di esposizione al rumore oltre l'orario di lavoro normale; i) le informazioni raccolte dalla sorveglianza sanitaria, comprese, per quanto possibile, quelle reperibili nella letteratura scientifica; j) la disponibilità di dispositivi di protezione dell'udito con adeguate caratteristiche di attenuazione; k) l'attenuazione prodotta dai dispositivi di protezione individuale dell'udito indossati dal lavoratore solo ai fini di valutare il rispetto dei valori limite di esposizione. Se, a seguito della valutazione, può fondatamente ritenersi che i valori inferiori di azione non vengano superati, il datore di lavoro può effettuare una valutazione qualitativa i cui risultati sono riportati nel documento di valutazione. In caso contrario deve prevedere la misura del rumore. La valutazione e la misurazione sono programmante ed effettuate con cadenza almeno quadriennale, da personale adeguatamente qualificato nell'ambito del servizio di prevenzione e protezione. In ogni caso il datore di lavoro deve aggiornare la valutazione dei rischi in occasione di notevoli Formazione Rumore 10

mutamenti che potrebbero averla resa superata o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne mostrino la necessità. È obbligo del datore di lavoro eliminare i rischi alla fonte o ridurli al minimo e, in ogni caso, a livelli non superiori ai valori limite di esposizione, mediante le seguenti misure: a) adozione di altri metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore; b) scelta di attrezzature di lavoro adeguate, tenuto conto del lavoro da svolgere, che emettano il minor rumore possibile, c) progettazione della struttura dei luoghi e dei posti di lavoro; d) adeguata informazione e formazione sull'uso corretto delle attrezzature di lavoro in modo da ridurre al minimo la loro esposizione al rumore; e) adozione di misure tecniche per il contenimento: 1) del rumore trasmesso per via aerea, quali schermature, involucri o rivestimenti realizzati con materiali fonoassorbenti; 2) del rumore strutturale, quali sistemi di smorzamento o di isolamento; f) opportuni programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro; g) riduzione del rumore mediante una migliore organizzazione del lavoro attraverso la limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione e l'adozione di orari di lavoro appropriati, con sufficienti periodi di riposo. h) qualora i rischi derivanti dal rumore non possono essere evitati con le misure di prevenzione e protezione di cui all'articolo 49-sexies, fornisce i dispositivi di protezione individuali (tappi, cuffie, ecc). TECNICHE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI A seconda del livello sonoro Lex,8h calcolato, derivato dalle misurazioni, si definisce la classe di rischio alla quale appartengono i singoli lavoratori. A seguito di ciò, il Datore di lavoro deve intraprendere interventi differenti. 1) fermo restando l'obbligo del non superamento dei valori limite di esposizione, se, nonostante l'adozione delle misure prese, si individuano esposizioni superiori a detti valori: adotta misure immediate per riportare l'esposizione al di sotto dei valori limite di esposizione; individua le cause dell'esposizione eccessiva; modifica le misure di protezione e di prevenzione per evitare che la situazione si ripeta. 2) se a seguito della valutazione dei rischi, risulta che i valori superiori di azione sono oltrepassati, il datore di lavoro elabora ed applica un programma di misure tecniche e organizzative volte a ridurre l'esposizione al rumore. Formazione Rumore 11

MISURE TECNICHE Migliorare le tecniche di lavorazione (taglio ossiacetilenico taglio laser) Ridurre le emissioni sonore alla sorgente (uso silenziatori) Ridurre la propagazione del rumore nell ambiente (cabine, schermi) MISURE ORGANIZZATIVE e PROCEDURALI Aumento della distanza tra le macchine Creazione di locali isolati Turnazione del personale i luoghi di lavoro sono indicati da appositi segnali. Dette aree sono inoltre delimitate e l'accesso alle stesse è limitato, ove ciò sia tecnicamente possibile e giustificato dal rischio di esposizione. fa tutto il possibile per assicurare che vengano indossati gli adeguati dispositivi di protezione individuale dell'udito che consentono di eliminare il rischio per l'udito o di ridurlo al minimo, scegliendoli in concerto con i lavoratori od i loro rappresentanti. garantisce che i lavoratori esposti vengano informati e formati in relazione ai rischi provenienti dall'esposizione al rumore. sottopone alla sorveglianza sanitaria i lavoratori. 3) nel caso invece l'esposizione al rumore superi i valori inferiori di azione il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori dispositivi di protezione individuale dell'udito. I lavoratori non sono però obbligati a portarli. garantisce che i lavoratori esposti vengano informati e formati in relazione ai rischi provenienti dall'esposizione al rumore. estende la sorveglianza sanitaria a tali lavoratori su loro richiesta o qualora il medico competente ne conferma l'opportunità. Tabella riassuntiva Rumore Formazione ed Sorveglianza D.P.I. informazione sanitaria Leq < 80 ppeak < 135 NO NO NO 80 Leq 85 ppeak < 137 SI A disposizione NO Leq > 85 ppeak < 140 SI SI SI Nel caso in cui la sorveglianza sanitaria riveli, in un lavoratore, l'esistenza di anomalie imputabili ad esposizione a rumore, il medico competente ne informa il datore di lavoro ed il lavoratore. In tal caso deve essere riesaminata la valutazione e le misure volte a eliminare o ridurre i rischi, considerando il parere del medico competente. Il Datore di lavoro adotta inoltre le misure necessarie affinché sia riesaminato lo stato di salute di tutti gli altri lavoratori che hanno subito un'esposizione analoga. Formazione Rumore 12

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PRINCIPALI FATTORI DA CONSIDERARE: MARCATURA DI CERTIFICAZIONE CE ATTENUAZIONE SONORA CONFORTEVOLEZZA DEL PORTATORE Per essere efficaci DEVONO essere indossati per TUTTO il periodo dell esposizione TIPOLOGIE: INSERTI PRO Inseriti nel padiglione auricolare tramite avvitamento, sono molto ergonomici CONTRO Devono essere maneggiati con mani pulite (per evitare irritazioni o infezioni) Quelli riutilizzati devono esser lavati prima dell uso con acqua e sapone. Formazione Rumore 13

CUFFIE Far aderire bene i cuscinetti alle orecchie spostando eventuali ostacoli (capelli) L archetto di sostegno deve stare sopra la testa Le coppe auricolari devono essere posizionate al fondo dell archetto Sostituire periodicamente i cuscinetti auricolari sporchi o usurati CASCHI PRO Rendono compatibile l utilizzo di DPI diversi in contemporanea CONTRO Risultano ingombranti e poco agevoli nell utilizzo Impediscono l ascolto della voce di conversazione Formazione Rumore 14

EFFETTI DEL RUMORE DANNI UDITIVI 1. IPOACUSIA: DIMINUZIONE, FINO ALLA PERDITA, DELLA CAPACITÀ UDITIVA 50% delle malattie professionali indennizzate dall INAIL 2. DISTURBO DELLE COMUNICAZIONI VERBALI E LA PERCEZIONE DEI SEGNALI DI ALLARME DANNI EXTRAUDITIVI 1. EFFETTI CARDIOVASCOLARI: rumore > 85 db(a) aumenta la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, la concentrazione ematica e di urina 2. EFFETTI PSICHICI: aggressività, depressione, sindromi conflittuali, riduzione del rendimento 3. EFFETTI PSICOSOMATICI: insonnia, difficoltà digestiva, gastriti od ulcere, alterazioni tiroidee Formazione Rumore 15

L udito L orecchio è diviso in 3 parti : - esterno - medio - interno ORECCHIO ESTERNO E ORECCHIO MEDIO SVOLGONO UNA FUNZIONE PURAMENTE MECCANICA DI CAPTARE E CONDURRE IL SUONO ALL ORECCHIO INTERNO ORECCHIO INTERNO TRASFORMA LE VARIAZIONI DI PRESSIONE SONORA IN IMPULSI NERVOSI Formazione Rumore 16

DANNI DA RUMORE 1. INNALZAMENTO DELLE SOGLIE UDITIVA e IPOACUSIA all'inizio fischi e ronzii alle orecchie con uno stato di sordità temporanea con recupero della sensibilità dopo riposo notturno in ambiente silenzioso uno stato di fatica con persistenza della riduzione della sensibilità e disturbi nell udibilità della voce di conversazione per circa 10 giorni; uno stato di sordità da trauma acustico cronico con riduzione dell'intelligibilità del 50%, bilaterale e simmetrica La lesione caratteristica perdita uditiva sulla frequenza 4000 Hz, e progressivamente alle frequenze vicine. (NON sentiamo telefono, campanello della porta persona che parla in una stanza vicina, ticchettio dell orologio) Il danno da rumore è determinato dalla incapacità di rigenerazione delle cellule nervose 2. TRAUMA ACUSTICO Rottura del timpano causata da suoni di altissima intensità (>120-130 db) Formazione Rumore 17

Il danno da rumore dipende da: 1. tipologia del rumore (impulsivo, costante, variabile ) ed intensità 2. tempo di esposizione 3. durata e numero dei riposi di recupero LA CAPACITA UDITIVA DI UN SOGGETTO SI VALUTA MEDIANTE AUDIOMETRIA TONALE (tecnica che permette di misurare in db la perdita dell udito) TRACCIATO AUDIOMETRICO NORMALE Formazione Rumore 18

TRACCIATI AUDIOMETRICI CARATTERISTICI DI TRE STADI EVOLUTIVI DEL DANNO UDITIVO DA RUMORE LA SENSIBILITÀ AL RUMORE HA UNA SPICCATA VARIABILITÀ INDIVIDUALE NON ESISTE UNA CURA PER L'IPOACUSIA DA RUMORE: L'UNICO RIMEDIO È LA PREVENZIONE Formazione Rumore 19