I MODELLI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL CASO DI UN'AZIENDA PRODUTTRICE DI SEMILAVORATI PER VERNICI

Documenti analoghi
Valutazione del rischio chimico attraverso tre algoritmi (comparazione dei metodi)

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

Rischio Chimico. Definizioni

L applicazione di MoVaRisCh: risultati e prospettive di utilizzo

RISCHIO CHIMICO - Legislazione Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n 25

LA COLLABORAZIONE DEL MEDICO COMPETENTE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

Scenari d esposizione e valutazione del rischio chimico

Prodotti fitosanitari: normativa relativa all etichettatura e alla scheda dati di sicurezza Firenze, 9 novembre 2012 Riflessioni su MoVaRiCh

MOVARISCH 2007 ALGORITMO PROPOSTO DALLE REGIONI EMILIA ROMAGNA, TOSCANA E LOMBARDIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. divisione Formazione

La valutazione del rischio chimico in edilizia

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. MovaRisCh CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Oggetto: Documento di valutazione rischio chimico

La valutazione dei rischi e la prevenzione

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs.

Gestione delle schede di sicurezza (SDS) adottate dall IZSAM. Salvatore Milone Teramo, 8 Aprile 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Le misure di prevenzione

GUANTI PER IL RISCHIO CHIMICO

Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi. Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi

Valutazione del rischio chimico ai sensi del D.L.vo 25/2002 nel comparto produzione di nastri adesivi a solvente

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Corso di aggiornamento per medici del lavoro in materia di salute e sicurezza

Algoritmi di valutazione rischio chimico

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI PERICOLOSI IN AMBITO LAVORATIVO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

L attività analitica dell ARPA: Rischio chimico, modalità organizzative ed analitiche di prevenzione

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Esposizione combinata ad agenti chimici: una proposta operativa per la valutazione Autori: 1 R. d Angelo, 1 E. Russo, 2 G. Lama

L aggiornamento delle Linee Guida per la valutazione del rischio chimico: miglioramento di uno strumento per le Imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

LE FASI: LA POST-FORMATURA incollaggio, saldatura, decorazione, stampa, metallizzazione EMISSIONI DI SOSTANZE CHIMICHE DA TERMOPLASTICI

Facoltà di Ingegneria

RIFERIMENTI NORMATIVI

Le giornate di Corvara - Corvara 29 marzo S. Muro 1, D. Lapadula 1, M. G. Marchesiello 2, M. Albertazzi 3, R. Guarino 4, C.

Valutazione dei rischi di igiene

ASPETTI CINETICI E DI SICUREZZA DI PROCESSI DI NITRAZIONI DI ESTERI AROMATICI

INCONTRO INFORMATIVO CON I MEDICI COMPETENTI SPISAL

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CON O SENZA L APPLICAZIONE DI ALGORITMI

LO SMALTIMENTO DELLA CARTA DA IMBALLAGGIO: IL CASO TETRAPAK

PROGETTO A NORMA. Ottobre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 03/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Analisi Chimica Relazione

Indicazioni operative per La Misurazione della frazione inalabile e dei solventi durante le attività di verniciatura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO/CANCEROGENO. Titolo IX, capo I del D. Lgs. 81 del 2008 e successive modifiche (D. Lgs.

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

COV: Aspetti legislativi e contesti tecnico applicativi. Accorgimenti tecnici finalizzati ad una riduzione delle emissioni di COV

Modello applicativo proposto dalla Regione Piemonte per la valutazione del rischio chimico. Quesiti e istruzioni per il corretto uso

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

WORK R S K H S OP: P : CA C NC N E C RO R GE G NI N I N N A MB M I B ENT N I T DI LA L V A O V R O O

Università degli Studi di Napoli Federico II

Valutazione dei rischi secondo le norme del Regolamento CLP

PROGRAMMA VII CORSO (Febbraio-Marzo 2007)

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO NELL ATTIVITÀ DI AUTODEMOLIZIONE

L attività di prevenzione del Rischio Silice nel Settore Cemento

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE

Legami chimici 1: polarità delle molecole

C. Chillemi*, R. d Angelo** * EHS 3M ITALIA S.p.A. ** INAIL - Direzione Regionale Campania - Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione

Il Direttore dei Servizi Tecnici e Sicurezza Delegato del Datore di Lavoro

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO

Corso di formazione Rischio Chimico

Gruppo di lavoro. Claudio Arcari Barbara Mazzocchi Anna Bosi Maria Teresa Cella Mariacristina Mazzari Giorgio Passera Alessandra Pompini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

Valutazio ne dei rischi

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BERTACCHI

IL RISCHIO CHIMICO NEL SETTORE CARROZZERIE

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

VALUTAZIONE DEI RISCHIO CHIMICO VALUTAZIONE DEI RISCHI ISTITUTO BERTACCHI. Via XI Febbraio, 6 LECCO (LC)

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

Università degli Studi di Napoli Federico II

Classi di rischio, cioè di impiego confinato del MOGM

Lavori in appalto in azienda DVR - DUVRI e PSC Costi per la sicurezza Lavori edili: fra art.26 e Titolo IV del D. Lgs. 81/08"

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO CHIMICO

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Aggiornamento tecnico del rischio chimico

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

VALUTAZIONE DEI RISCHI (ART. 223)

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Tesi di Laurea I MODELLI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL CASO DI UN'AZIENDA PRODUTTRICE DI SEMILAVORATI PER VERNICI Relatore: Candidata: Ch.mo Prof. Dott. Roberto Andreozzi Rosalia Calicchio Correlatore: Ing. Ilaria Di Somma matr. 747/41 ANNO ACCADEMICO 2013/2014

Scopo del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) Preservare la salute e la sicurezza dei lavoratori : - individuazione di tutti i rischi - predisposizione delle misure di prevenzione e protezione

D.Lgs. n 81/2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE, CAPO I - Protezione da agenti chimici Art. 223 1. Nella valutazione di cui all articolo 28, il datore di lavoro determina preliminarmente l eventuale presenza di agenti chimici pericolosi sul luogo di lavoro e valuta anche i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti dalla presenza di tali agenti, prendendo in considerazione in particolare: a) le loro proprietà pericolose; b) le informazioni sulla salute e sicurezza comunicate dal responsabile dell immissione sul mercato tramite la relativa scheda di sicurezza predisposta ai sensi dei decreti legislativi 3 febbraio 1997, n. 52, e 14 marzo 2003, n. 65, e successive modifiche; c) il livello, il modo e la durata della esposizione; d) le circostanze in cui viene svolto il lavoro in presenza di tali agenti tenuto conto della quantità delle sostanze e dei preparati che li contengono o li possono generare; e) i valori limite di esposizione professionale o i valori limite biologici; di cui un primo elenco è riportato negli allegati ALLEGATO XXXVIII e ALLEGATO XXXIX; f) gli effetti delle misure preventive e protettive adottate o da adottare; g) se disponibili, le conclusioni tratte da eventuali azioni di sorveglianza sanitaria già intraprese.

Percorso valutativo: le indagini preliminari a. determinare tutte le mansioni lavorative ed i rispettivi compiti; b. identificare tutti gli agenti chimici; a. recepire le schede di sicurezza; c. conoscere per ciascun agente chimico le quantità utilizzate, la frequenza di utilizzo e le modalità di utilizzo; d. effettuare un sopralluogo negli ambienti di lavoro.

Valutazione del rischio chimico Rischi per la salute Rischio per la sicurezza Valutazione semplificata Valutazione del rischio stimato mediante modelli: - Inforisk - Movarisch - Cheope-CLP - ANAR.CHIM - Check-list - Guida EU Direttiva 98/24/CE (Allegato II) - Cheope-CLP - ANAR.CHIM Valutazione complessa Valutazione del rischio misurato mediante monitoraggi ambientali e personali (UNIEN 689:1997) HAZOP Alberi dei guasti Alberi degli eventi

Scopo della tesi Applicare alcuni dei modelli più conosciuti per la valutazione del rischio chimico ad uno stesso caso aziendale, per confrontarne i risultati, anche con i dati ottenuti mediante monitoraggi chimici, e valutarne punti di forza e limiti.

I modelli di valutazione algoritmi in cui si assegna un valore numerico, ad ogni fattore che influenza il rischio: - quantità della sostanza utilizzata - frequenza d'uso - tempo di esposizione - modalità operative - pericolosità della sostanza - stato fisico della sostanza chimica - altri L algoritmo applicato restituisce il valore del Rischio secondo il modello preso in esame. Il valore del Rischio ottenuto va confrontato con la scala del rischio stabilita dal modello stesso.

Il caso di un azienda produttrice di semilavorati per vernici L azienda produce in particolare: - Fondi - Miscele di solventi e diluenti - Vernici di sottofondo ad acqua - Resine Gli ingredienti utilizzati sono principalmente materie prime in polvere, solventi e miscele a base di solventi. La mansione oggetto della nostra analisi è quella dell Operatore di Reparto i cui compiti con maggiore esposizione sono: - Caricamento delle materie prime nei cowles - Confezionamento dei prodotti in fusti e cisternette

Prodotti e Intermedi Codice Nome commerciale/ descrizione Composto/i chimici Materie Prime AZ-17-6024 ittrio ossido ossido di ittrio EB-23-5825 blanc fixe solfato di bario (blanc fixe) EC-25-3930 ASP-200 Plus Y kaolin, 75-90%; ossido di ittrito 5-10% EC-42-5800 Supreme quarts 0,9%; alluminum silicate 99,1% EC-48-5068 Polsperse 10 kaolin quartz, 1% ECM-5744 ASP 200 kaolinite >= 90%; diossido di titanio 1-5% HC0028 acrilica 450 per plastiche acetato n-butile 20-25%; xilene 20-25% etilbenzene 3-7% HEQ-8716 Cationic elpo grinding vehicle 2-butossietanolo, 35-<50%; 4-metil-pentan-2-one, 1-<3% SEP-7651 BUTOXYPROPANOL 3-butossi-2-propanolo >=90% WE5060/C4 FQ 520 W 29 2-butossi-2-propanolo, 5-<10%; 1-metossi-2-propanolo, <15% I-E3008116 pasta cationica CP458 3-butossi-2-propanolo, 1-<5% ossido di diottilstagno, 0,25-<2.5% A-W9701-1P8 PASTA ENVIROPRIME H.T. 2-butossietanolo 7-<10%; Kaolin 5-<10%, ossido di dibutilstagno 1-<2.5%; idrossido di alluminio 1-<5%; 4-metil-pentan-2-one 0,1-<1% I-E3008111 Pasta cationica CP406A cicloesanolo, 1-<3%; 3-butossi-2-propanolo, 1-<5% I-E3208111 Pasta cationica CP521B 2-butossietanolo, 7-<10% ; ossido di dibutilstagno, <2,5% A-W9700-1P5 GREY PASTE FOR ENVIROPRIME 2-butossietanolo, 7-<10% ossido di dibutilstagno, 1-<2,5% A-W9747-1P5 Elenco dei prodotti 543697 PASTA PER ENVIROPRIME L.C. 2-butossietanolo, 10-<20% ossido di dibutilstagno 3-<5% dicloruro di dibutilstagno 0,01-<0,025% A-F105694-AB DILUENTE UNIVERSALE SB xilene 35-<50%; acetato di n-butile 25-<35%; etilbenzene 3-<7%; 1,2,4-trimetilbenzene 7-<10%; etilbenzene 3-7%; 2-butossietil acetato 1-3% NA101E 2-BUTOXYETHANOL 2-butossietanolo >=90% GXS99057-FN 560074 diluente sintetico xilene 35-<50%; acetato di n-butile 35-50%; etilbenzene 3-7%; 1,2,4- trimetilbenzene 5-7% etilbenzene 3-7%; cumene 0,25-1% SSE-86 SS-N-BUTYL ACETATE URETHA acetato di n-butile >=90; butan-1-olo 0,1-<1 SSM-96 Butyl glycol acetate 2-butossietilacetato STADIS R 450 Stadis 450 toluene 30-60% ; propan-2-olo 0,99-4,99 1,2,4-trimetilbenzene 0,099-0,99% ; metanolo 0,099-0,99%

Risultati del modello Inforisk Elenco prodotti IR i IR c IR cum Rischio HC0028 - acrilica per plastiche 30 12 32 medio HEQ-8716 - additivo 34 20 39 medio SEP-7651 - Butossipropanolo 14 4 15 modesto WE5060 30 9 31 modesto I-E3008116 - pasta cationica 11 4 12 modesto A-W9701 75 18 77 molto alto I-E3008111 - pasta cationica 75 18 77 molto alto I-E3208111 55 14 57 alto A-W9700 85 20 87 molto alto A-W9747 85 30 90 molto alto A-F105694 - diluente 68 20 71 alto NA101 34 20 39 medio GXS99057 51 20 55 alto SSE-86 - componente per miscela 34 20 39 medio SSM-96 34 20 39 medio STADIS R 450 45 21 50 medio AZ-17-6024 9 7 11 modesto EB-23-5825 12 9 15 modesto EC-42-5800 15 12 19 modesto EC-253930 12 9 15 modesto EC-48-5068 15 12 19 modesto ECM-5744 15 12 19 modesto CLASSI DI RISCHIO (IRcum) RISCHIO 1-10 IRRILEVANTE 11-25 MODESTO 26-50 MEDIO 51-75 ALTO >76 MOLTO ALTO Il modello ha individuato: - Nessun agente chimico a rischio irrilevante - 9 agenti chimici con rischio modesto - 6 agenti chimici a rischio medio - 3 agenti chimici a rischio alto - 4 agenti chimici a rischio molto alto

Risultati del modello Movarisch Elenco prodotti Ri Rc R cum Rischio HC0028 - acrilica per plastiche 18 9 20 zona arancio HEQ-8716 - additivo 18 9 20 zona arancio SEP-7651 - Butossipropanolo 9 7,5 12 irrilevante WE5060 14 7,5 16 zona arancio I-E3008116 - pasta cationica 9 7,5 12 zona arancio A-W9701 40 18 44 elevato I-E3008111 - pasta cationica 40 18 44 elevato I-E3208111 40 18 44 elevato A-W9700 40 18 44 elevato A-W9747 40 18 44 elevato A-F105694 - diluente Superiore a 32 13,5 35 irrilevante NA101 18 9 20 zona arancio GXS99057 18 9 20 zona arancio SSE-86 - componente per miscela 14 13,5 19 zona arancio SSM-96 8 9 12 irrilevante STADIS R 450 40 13,5 42 elevato AZ-17-6024 4 3 5 irrilevante EB-23-5825 4 3 5 irrilevante EC-42-5800 4 3 5 irrilevante EC-253930 4 3 5 irrilevante EC-48-5068 4 3 5 irrilevante ECM-5744 4 3 5 irrilevante CLASSI DI RISCHIO (Rcum) RISCHIO 0,1 R<15 IRRILEVANTE Zona Verde 15 R<21 PROBABILMENTE IRRILEVANTE Zona Arancio 21 R 40 SUPERIORE A IRRILEVANTE 40<R 80 ELEVATO R>80 GRAVE Il modello ha individuato: - 8 agenti chimici a rischio irrilevante - 7 agenti chimici con rischio probabilmente irrilevante - 1 agente chimico a rischio superiore a irrilevante - 6 agenti chimici a rischio elevato - nessun agente chimico a rischio grave

Risultati del modello Anar.Chim - INRS Elenco prodotti i Priorità Rischio Inalatorio Priorità Rischio Cutaneo Priorità Rischi per la salute HC0028 - acrilica per plastiche 3 1 2 HEQ-8716 - additivo 3 1 1 SEP-7651 - Butossipropanolo 3 1 2 WE5060 3 1 2 I-E3008116 - pasta cationica 3 2 2 A-W9701 2 1 1 I-E3008111 - pasta cationica 1 1 1 I-E3208111 1 1 1 A-W9700 1 1 1 A-W9747 2 1 1 A-F105694 - diluente 2 1 1 NA101 3 2 2 GXS99057 2 1 1 SSE-86 - componente per miscela 2 1 1 SSM-96 3 2 2 STADIS R 450 2 1 2 AZ-17-6024 3 3 3 EB-23-5825 3 3 3 EC-42-5800 3 3 3 EC-253930 3 3 3 EC-48-5068 3 3 2 ECM-5744 3 3 3 Priorità 1: 9 agenti chimici a rischio probabilmente elevato (necessarie misure correttive) Priorità 2: 8 agenti chimici a rischio moderato Priorità 3: 5 agenti chimici a rischio irrilevante A differenza degli altri modelli, il modello Anar.Chim non calcola il rischio cumulato come somma del rischio inalatorio e del rischio cutaneo. I tre indici sono indipendenti e vengono determinati in base a fattori diversi: r. inalatorio: pericolosità, volatilità, tipo di processo, protezione collettiva r. cutaneo: pericolosità, superficie esposta, frequenza di esposizione r. Per la salute: pericolosità, quantità, frequenza di utilizzo

Risultati del modello Cheope-CLP Elenco prodotti IR IR IR IR inalatorio cutaneo ingestion complessivo HC0028 - acrilica per plastiche 4,57 5,15-5,25 non irrilevante HEQ-8716 - additivo 3,97 5,21 4,50 5,31 non irrilevante SEP-7651 - Butossipropanolo - 0,67-0,67 trascurabile WE5060 2,16 1,17-2,20 irrilevante I-E3008116 - pasta cationica - 1,17-1,17 trascurabile A-W9701 3,85 3,29 3,31 4,04 non irrilevante I-E3008111 - pasta cationica 3,83 3,28 3,28 4,02 non irrilevante I-E3208111 4,01 3,74 3,78 4,34 non irrilevante A-W9700 4,71 3,31 3,31 4,74 non irrilevante A-W9747 5,06 3,27 3,14 5,07 non irrilevante A-F105694 - diluente 3,23 2,05 2,55 3,34 non irrilevante NA101 2,48 1,88 1,17 2,59 irrilevante GXS99057 2,65 1,88 2,17 2,83 irrilevante SSE-86 - componente per miscela 2,97 1,79 1,17 3,00 irrilevante SSM-96-1,17 0,67 1,29 trascurabile STADIS R 450 2,88 2,55 2,38 3,13 irrilevante AZ-17-6024 - - - 2,00 trascurabile EB-23-5825 - - - 2,00 trascurabile EC-42-5800 - - - 2,00 trascurabile EC-253930 - - - 2,00 trascurabile EC-48-5068 - - - 2,00 trascurabile ECM-5744 - - - 2,00 trascurabile 0 < IR < 16 Per IR>4 rischio non irrilevante 8 agenti chimici a rischio non irrilevante 14 agenti a rischio irrilevante

Confronto dei risultati Elenco prodotti Inforisk Movarisch ANAR.CHIM Cheope Rischio Misurato mg/mc) HC0028 - acrilica per plastiche 1.62 trascurabile 32 medio 20 zona arancio 2 medio 5,25 non irrilevante HEQ-8716 - additivo < 0,2 39 medio 20 zona arancio 1 elevato 5,31 non irrilevante trascurabile SEP-7651-0.4 Butossipropanolo 15 modesto 12 irrilevante 2 medio 0,67 irrilevante trascurabile WE5060 0.4 31 modesto 16 zona arancio 2 medio 2,20 irrilevante trascurabile I-E3008116 - pasta 0.4 cationica 12 modesto 12 zona arancio 2 medio 1,17 irrilevante trascurabile A-W9701 <0,2 77 molto alto 44 elevato 1 elevato 4,04 non irrilevante trascurabile I-E3008111 - pasta <0,2 cationica 77 molto alto 44 elevato 1 elevato 4,02 non irrilevante trascurabile I-E3208111 <0,2 57 alto 44 elevato 1 elevato 4,34 non irrilevante trascurabile A-W9700 <0,2 87 molto alto 44 elevato 1 elevato 4,74 non irrilevante trascurabile A-W9747 <0,2 90 molto alto 44 elevato 1 elevato 5,07 non irrilevante trascurabile A-F105694 - diluente Superiore a 2,22 71 alto 35 irrilevante 1 elevato 3,34 non irrilevante trascurabile NA101 <0,2 39 medio 20 zona arancio 2 medio 2,59 irrilevante trascurabile GXS99057 1,60 55 alto 20 zona arancio 1 elevato 2,83 irrilevante trascurabile SSE-86 - componente 1,05 per miscela 39 medio 19 zona arancio 1 elevato 3,00 irrilevante trascurabile SSM-96 0,6 39 medio 12 irrilevante 2 medio 1,29 irrilevante trascurabile STADIS R 450 0,8 50 medio 42 elevato 2 medio 3,13 irrilevante trascurabile

Conclusioni Nella valutazione del rischio chimico, gli algoritmi costituiscono un ottimo aiuto per evidenziare le situazioni più rischiose su cui intervenire. Essi, tuttavia, non possono essere l'unico mezzo di valutazione del rischio chimico. I problemi principali legati ai modelli sono: 1. eccessiva discrezionalità nella fase di inserimento dati 2. dati non facilmente disponibili o incerti 3. difficoltà di inserimento dei dati nei modelli 4. professionalità del personale che effettua la valutazione 5. impossibilità di valutare il rischio relativo ai sottoprodotti combinazione degli agenti chimici utilizzati o presenti negli ambienti di lavoro La valutazione del rischio chimico andrà inoltre completata con la valutazione dei rischi per la sicurezza.