Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Documenti analoghi
Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2016 I trimestre 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016)

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

8. Occupazione e forze di lavoro

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2017

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro primo trimestre 2016

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA -0,5 -1,5 -2,3. Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ISTAT 69,9 69,7 69,7 67,4 66,8 66,6 66,5

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2016)

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO Marzo 2017

8. Occupazione e forze di lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Forze di lavoro in provincia di Brescia

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2015)

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Luglio 2016

Osservatorio del Mercato del Lavoro

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2015

5. Il lavoro in Campania

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Lombardia Statistiche Report

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento febbraio 2012.

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

8. Occupazione e forze di lavoro

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

Risultati delle politiche del lavoro

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2016

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

Osservatorio & Ricerca

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA. Serie storica anni

Speciale dati sul Mercato del Lavoro in Liguria Fonte: ISTAT 2 trimestre 2016

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Ottobre La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012

Il mercato del lavoro: Gli ammortizzatori sociali. Le principali dinamiche del IV trimestre 2007 sulla base dei dati Istat

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Lombardia Statistiche Report

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO - Luglio 2016

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2016

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2014 A BERGAMO

Recenti linee di tendenza del mercato del lavoro regionale

Occupati - Totale economia livello, migliaia

DONNE E MERCATO DEL LAVORO I SEMESTRE 2012

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Forze di lavoro in provincia di Brescia

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto. Luglio 2015

IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN SICILIA NEL 2012

5. Occupazione e forze di lavoro

Aldo Ronci 14 Settembre ANALISI CONGIUNTURALE DEL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO nel II trimestre 2017

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Transcript:

Newsletter ARIFL - IO LAVORO Numero 6 Settimana 11 Dicembre - 17 Dicembre 2009 I dati Istat sull occupazione: occupati a -1,5% (-65mila) cresce il numero di persone in cerca di occupazione +4% (+9mila) 2 Occupazione, dall industria al mercato dei servizi. Anche il terziario fa i conti con gli effetti della crisi La recessione che ha colpito il settore industriale si sta trasmettendo, attraverso il rallentamento di redditi e consumi, anche al settore dei servizi. La rilevazione continua delle forze di lavoro dell ISTAT per il terzo trimestre 2009 mostra una crescita del tasso di disoccupazione in Lombardia di 0.3 punti rispetto al trimestre precedente. Il livello del tasso di disoccupazione raggiunge così il 5,2%, 2 punti percentuali sopra il livello dello stesso trimestre del 2008. La rilevazione mostra, anche per l occupazione, il comparto delle costruzioni perdere 8mila addetti rispetto al II trimestre 2009 (-2,2%) e una più netta contrazione degli occupati nel settore dei servizi, quantificata in -78mila addetti in termini congiunturali, pari a -2,9%, di cui 16mila afferenti al comparto del commercio che vede così ridursi il numero dei propri addetti del 16% rispetto al trimestre precedente. Anche sul versante dell andamento del costo del lavoro il settore del commercio vede un rallentamento con un indice nazionale del terzo trimestre 2009 a 100,9 rispetto alla base 100 del 2005. Stazionarietà del costo del lavoro e calo occupazionale mostrano come la crisi si stia trasmettendo dai settori più aperti alla competizione internazionale ai settori guidati dai consumi interni. Giampaolo Montaletti Direttore dell Osservatorio Mercato del Lavoro

Numero 6 Pagina 2 I dati Istat sull occupazione: occupati a -1,5% (-65mila) cresce il numero di persone in cerca di occupazione +4% (+9mila) L Istat ha pubblicato lo scorso 17 dicembre le stime relative ai principali aggregati dell offerta di lavoro a livello nazionale e regionale riferiti al III trimestre 2009. Nel periodo in esame le forze di lavoro, ossia l insieme delle persone occupate e disoccupate, sono diminuite rispetto al trimestre precedente di 55mila unità, pari a 1,2% in termini percentuali fig.1. La flessione congiunturale complessiva dell offerta di lavoro è l esito del ridimensionamento dello stock di occupati (-65mila unità, pari a -1,5%) e della crescita del numero di persone in cerca di occupazione (+9mila unità, pari a +4%) fig. 2 e 3. Fig.1 Andamento forze di lavoro in Lombardia Dati trimestrali 2004 2009 (x1000) Fig.2 Andamento degli occupati in Lombardia Dati trimestrali 2004 2009 (x1000)

Numero 6 Pagina 3 Fig.3 Persone in cerca di occupazione (x1000) e tasso di disoccupazione in Lombardia. Dati trimestrali I trim. 2005 III trim. 2009. Il restringimento della base occupazionale è imputabile in maniera sostanzialmente paritaria ad entrambe le componenti di genere: rispetto al II trimestre dell anno, l occupazione maschile registra una contrazione di 33mila unità (-1,3%) quella femminile manifesta una flessione di 31mila unità (-1,7%). Se analizziamo la posizione nella professione, osserviamo che le posizioni lavorative dipendenti perdono 48mila unità, ossia -1,4% in termini congiunturali, mentre quelle indipendenti arretrano di 16mila unità, pari a -1,6% rispetto al II trimestre 2009 fig.4. Se nei primi due trimestri dell anno in corso il numero delle persone in cerca di occupazione era rimasto sostanzialmente stabile, il terzo manifesta un rialzo come risultato dell espansione sia delle persone disoccupate con pregresse esperienze lavorative (+2mila unità, pari a + 1,1%) sia degli inoccupati, presumibilmente giovani, che, nonostante la fase recessiva faccia sentire i suoi effetti sul mercato del lavoro, decidono di mettersi alla ricerca della loro prima occupazione (+8mila unità, pari a +21%) fig.5. Fig. 4 Occupati dipendenti ed indipendenti in Lombardia. Dati trimestrali I trim. 2004 III trim. 2009. Valori in migliaia.

Numero 6 Pagina 4 Fig.5 Persone in cerca di occupazione in Lombardia con esperienza e senza esperienza lavorativa. Dati trimestrali I trim. 2004 III trim. 2009. Valori in migliaia. Sotto il profilo settoriale, mostrano variazioni congiunturali positive sia il settore dell agricoltura (+1000 unità, pari a +1,3%), sia il complesso del settore industriale (+12mila unità, pari a +0,8%) che però vede il comparto delle costruzioni perdere 8mila addetti rispetto al II trimestre 2009 (-2,2%). Si registra invece una intensa contrazione degli occupati nel settore dei servizi, quantificata in -78mila addetti in termini congiunturali, pari a -2,9%, di cui 16mila afferenti al comparto del commercio che vede così ridursi il numero dei propri addetti del 16% rispetto al trimestre precedente. In virtù delle dinamiche in atto, il tasso di attività cala attestandosi al 69,2% (-0,8 punti percentuale rispetto al II trimestre) e il tasso di occupazione delle persone tra i 15 e i 64 anni scende al 65,6% (-0,9 punti percentuale rispetto al trimestre precedente) fig.6. Il tasso di disoccupazione si incrementa di 0,3 punti percentuale portandosi al 5,2% - fig.3. Fig. 6 Andamento del tasso di attività e di occupazione in Lombardia. Dati trimestrali I trim. 2005 III trim. 2009. Se analizziamo le dinamiche tendenziali del mercato del lavoro, vale a dire le variazioni dei principali aggregati dell offerta di lavoro rispetto allo stesso trimestre dell anno precedente, osserviamo che il complesso delle forze di lavoro cala dello 0,3% vale a dire di 12mila persone. Su base annua registriamo un restringimento della base occupazionale di oltre 100mila lavoratori, pari a -2,3% del totale degli addetti, come sintesi della perdita di 54mila posizioni lavorative dipendenti (-1,6%) e di

Numero 6 Pagina 5 47mila posizioni autonome (-4,6%). La platea dei disoccupati, vale a dire delle persone attivamente alla ricerca di un occupazione, si incrementa di 89mila unità, pari ad una crescita del 61,8% rispetto al III trimestre del 2008. Distinguendo per genere, si rileva un calo tendenziale dell occupazione maschile di 77mila unità (-3%) e di quella femminile di 24mila unità (-1,3%). Su base annua, le evoluzioni occupazionali settoriale evidenziano una stabilità del settore dell agricoltura, che non registra variazione di addetti; manifesta, invece, un ridimensionamento significativo il settore industriale nel suo complesso che perde 39mila unità (-2,5% degli addetti del settore) di cui 8mila nelle costruzioni (-2,2% degli addetti dell edilizia). Ancora più marcata è la contrazione tendenziale di occupati nel macrosettore dei servizi che arretra di 61mila unità (che corrisponde a -2,2% degli addetti), di cui 9mila nell ambito del commercio (-1,5% degli addetti). Infine, osservando gli andamenti dei principali indicatori, si rileva una variazione negativa su base annua del tasso di attività di 0,5 punti percentuale mentre, sempre da un anno all altro, il tasso di occupazione della popolazione in età lavorativa passa dal 67,4% al 65,6%. Il tasso di disoccupazione mostra un rilevante incremento annuo di 2 punti percentuale, passando dal 3,2% del III trimestre del 2008 al 5,2% del corrispondente trimestre del 2009. Tab. 1 Stock degli occupati in Lombardia per genere, posizione professionale e settore. Dati trimestrali I trim. 2007 III trim. 2009 Fonte: elaborazione ARIFL su dati ISTAT Rilevazione continua delle forze di lavoro ARIFL Via G. Cardano, 10-20124 Milano tel. 02667431, fax 02 66984652, www.arifl.it IO LAVORO - ITALIAOGGI Via M. Burigozzo, 5-20122 Milano tel. 0258219, fax 02 58317598, www.italiaoggi.it