OBBLIGHI DI INFORMATIVA AL PUBBLICO

Documenti analoghi
NOTA IN- TEGRATIVA. Obblighi di Informativa al Pubblico. Circolare Banca d Italia n. 285 Governo Societario (Agg. 6 maggio Cap. 1 Sez.

NOTA IN- TEGRATIVA. Obblighi di Informativa al Pubblico. Circolare Banca d Italia n. 285 Governo Societario (Agg. 6 maggio Cap. 1 Sez.

GOVERNO SOCIETARIO. Circolare Banca d Italia n. 285 del , Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII INFORMATIVA AL PUBBLICO

Governo Societario Informativa al pubblico 2016

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. Circolare Banca d'italia n. 285/2013 Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII

Informativa al pubblico

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. BANCA SELLA S.p.A.

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche

INFORMATIVA AL PUBBLICO PREVISTA DALLA NORMATIVA DI VIGILANZA IN TEMA DI GOVERNO SOCIETARIO

SISTEMI DI GOVERNANCE - (Art.435 (2) CRR CIRC. 285/13 TIT.IV, CAP.1, SEZ. VII)

GOVERNO SOCIETARIO Informativa al Pubblico

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

Composizione quali-quantitativa ottimale del Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio scpa

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO

GOVERNO SOCIETARIO COMPOSIZIONE QUALI QUANTITATIVA OTTIMALE DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

LA REVISIONE DEGLI STATUTI DELLE BANCHE QUOTATE E NON QUOTATE

Composizione quali-quantitativa ottimale del Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio scpa

REGOLAMENTO SUI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

INFORMATIVA AL PUBBLICO

DEUTSCHE BANK MUTUI S.p.A.

Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 3 maggio 2016

2. Caratteristiche di maggior rilievo del sistema di remunerazione

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLE LINEE GENERALI DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI E DI GOVERNO SOCIETARIO

CURRICULUM VITAE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Amministratore Mandato

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti

INFORMATIVA AL PUBBLICO

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Dipartimento di Giurisprudenza A.A Diritto commerciale, corso II semestre Le società quotate *** Argomenti e temi

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa

LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE ai sensi dell art.123-ter D.Lgs. 58/98. Emittente: Caltagirone Editore S.p.A. Sito Web:

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

Regolamento del Processo di Autovalutazione degli Organi Sociali


INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

COMPOSIZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA DI UBI BANCA Scpa

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

C.F./P.I./ Iscrizione Reg. Imprese Ravenna N RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO DI

IL SOLE 24 ORE S.p.A.: ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI CATEGORIA SPECIALE

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI. 24 novembre 2016 (unica convocazione)

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016

GOVERNO SOCIETARIO INFORMATIVA AL PUBBLICO

COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. in vigore dal 21/03/2016

Società per azioni: amministrazione e controllo

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

23 aprile 2005 Circuito NIS di Borsa Italiana Sito Internet aziendale ( 23 aprile aprile maggio maggio 2005

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

26 gennaio Corporate Governance

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE ai sensi dell art.123-ter D.Lgs. 58/98. Emittente: Vianini Lavori S.p.A. Sito Web:

Il Consiglio di amministrazione Composizione collegiale ottimale e Profilo teorico delle competenze degli amministratori

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Bari S.C.p.A.

Relazione del Collegio Sindacale

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE ai sensi dell art.123-ter D.Lgs. 58/98. Emittente: Vianini Lavori S.p.A. Sito Web:

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio 31 dicembre di TNS Consorzio - Sviluppo Aree ed Iniziative Industriali

Genova, 20 gennaio 2015

Prof. avv. Eva Desana intervento 3 novembre 2016 Composizione dell organo amministrativo nelle società quotate Composizione dell organo

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI Proposta di Deliberazione N DL-197 del 25/06/2014

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

*** RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL ART. 2429, COMMA 2, C.C.

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE. Processo Finanza BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LAURENZANA E NOVA SIRI

La corporate governance: aspetti generali

Curriculum Vitae. - Pedretti Marco -

DEUTSCHE BANK MUTUI S.p.A.

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE ai sensi dell art.123-ter D.Lgs 58/98. Emittente: Vianini Industria S.p.A. Sito Web:

TABELLA 1: STRUTTURA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEI COMITATI

La relazione del collegio sindacale all assemblea dei soci, il giudizio sul bilancio del soggetto incaricato del controllo contabile.

Vigilanza sull Informativa finanziaria

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN TEMA DI GOVERNO SOCIETARIO

REDATTA AI SENSI DELLA SEZIONE IA.2.12 DELLE ISTRUZIONI AL REGOLAMENTO DI BORSA ITALIANA S.P.A.

BANCA D ITALIA PARTE TERZA. Capitolo Aggiornamento della circolare n. 285 del 17 dicembre Disposizioni di vigilanza per le banche

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETA EN.FOR. Srl

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA DI BOLOGNA CREDITO COOOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA

SOCIETÀ PER AZIONI. Nomina di due amministratori e determinazione del Vice Presidente del Consiglio di amministrazione

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

STATUTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

REGOLAMENTO PROCEDURE DELIBERATIVE PER OPERAZIONI CON SOGGETTI COLLEGATI

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi

Il modello di governance dualistico per le società chiuse

CURRICULUM CULTURALE E PROFESSIONALE

mod. 9 SEG BANCA CARIGE

Modifica degli articoli 13 (Assemblea degli Azionisti) e 18 (Consiglio di Amministrazione) dello Statuto Sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti

S.T.E.P. BUDRIO S.r.l. in liquidazione

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA

BANCA GENERALI S.p.A.

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

PROGETTO DI GOVERNO SOCIETARIO. Overview generale e piano di lavoro. Milano, 2012

DELCLIMA S.P.A. Sede Legale in Treviso - Via L. Seitz n. 47. Capitale Sociale Euro int. vers.

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Transcript:

BANCA POPOLARE PUGLIESE Soc. Coop. per azioni OBBLIGHI DI INFORMATIVA AL PUBBLICO Circolare Banca Italia n.285 Governo Societario (Agg. 6 maggio 2014 Cap. 1 Sez.VII) Le Disposizioni sul Governo Societario di cui al Titolo IV Capitolo I Paragrafo VII della Circolare 285 del 17 dicembre 2013 prevedono che le Banca, in aggiunta agli obblighi informativi derivanti dalle disposizoni regolamentari dell Unione Europea e dalle disposizioni prudenziali della Banca d Italia, rendono pubbliche in modo chiaro e circostanziato sul proprio sito web e curano il costante aggiornamento di alcune informazioni inerenti il modello di adottato. Il presente documento è stato quindi redatto e pubblicato in osservanza di tale previsione. GOVERNO SOCIETARIO Sistema di e controllo L assetto organizzativo e di governo societario, ispirato al principio della sana e prudente gestione, è caratterizzato dalla chiara distinzione dei ruoli e delle responsabilità, dal bilanciamento dei poteri e dall equilibrata composizione degli organi societari. La Banca Popolare Pugliese ha confermato la scelta di adottare un modello di e controllo tradizionale, in quanto ritenuto più idoneo ad assicurare l efficienza della gestione e l efficacia dei controlli. La relativa valutazione è stata compiuta sulla base di parametri, quali la struttura proprietaria e il grado di apertura al mercato della Società, le sue dimensioni e la complessità operativa, gli obiettivi strategici di medio e lungo periodo, la struttura organizzativa del Gruppo, non disgiunta dalla considerazione delle peculiarità della Banca, della sua storia, del suo programma societario e dei valori etici e del credito popolare che hanno guidato le scelte organizzative e di governo nel tempo adottate. Per le medesime ragioni, pur con un valore degli attivi appena al di sotto della soglia di 3,5 miliardi di euro individuata nelle Disposizioni di Vigilanza, si è scelto di collocare il Gruppo Banca Popolare Pugliese tra le c.d. Banche intermedie. Ciò ha imposto l adozione di scelte regolamentari conseguenti, nelle quali si sono valorizzate per un verso le indicazioni riconosciute quali best practices dalla stessa Vigilanza (Analisi delle modifiche statutarie delle banche

Dicembre 2011) ovvero quelle emerse dall Analisi dei risultati e dei processi di autovalutazione (Banca d Italia Novembre 2013) e per altro verso le risultanze degli assessment interni compiuti dal Consiglio di Amministrazione nonché l applicazione, secondo il principio di proporzionalità, delle Disposizioni sul Governo Societario di cui al 1^ aggiornamento della Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013. L assetto regolamentare della Banca è quindi il risultato di una valutazione tesa a verificare la compatibilità del sistema di governo adottato con le proprie caratteristiche dimensionali, strutturali ed operative. Pertanto, gli organi della Società, ai quali è demandato, secondo le rispettive competenze, l esercizio delle funzioni sociali, sono: l'assemblea dei soci; il Consiglio di Amministrazione; il Comitato Esecutivo; il Presidente del Consiglio di Amministrazione; il Collegio Sindacale; il Collegio dei Probiviri; il Direttore Generale; La Banca ha istituito al proprio interno due Comitati endoconsiliari, il Comitato Esecutivo ed il Comitato Consiliare sui Rischi. Il primo ha competenze di natura esclusivamente gestionale ed opera nell ambito delle deleghe ricevute dal Consiglio di Amministrazione. Il Comitato Consiliare sui Rischi svolge funzioni di supporto al Consiglio di Amministrazione in materia di gestione e controllo dei rischi. Per una precisa scelta aziendale di massima trasparenza, gli Organi coinvolti nell esecizio delle funzioni sociali operano, oltre che secondo le disposizioni statutarie, sulla base di specifici regolamenti che ne disciplinano l articolazione e le modalità di funzionamento. Al riguardo, particolare rilievo assumono il Regolamento di Assemblea, il Regolamento del Consiglio di Amministrazione e dei comitati ed il Regolamento del Collegio Sindacale, che si completano poi con un articolata disciplina dedicata alle Politiche di remunerazione, alle Operazioni con parti correlate e soggetti collegati, alla regolamentazione sul Sistema dei controlli interni e sulla struttura esecutiva. In base all art. 24 dello Statuto Sociale, fino ad un massimo di dieci deleghe è ammessa la rappresentanza di un socio da parte di altro socio, che non sia amministratore, sindaco o dipendente della Società o di società da questa controllate. Informazioni sui componenti degli Organi sociali collegiali Il numero dei componenti degli organi sociali in carica è così suddiviso: - N. 13 Consiglieri, di cui n. 2 al primo mandato; - N. 5 Consiglieri indipendenti e n. 8 non indipendenti;

- N. 6 Componenti il Comitato Esecutivo; - N. 3 componenti il Collegio Sindacale, di cui n. 2 al secondo mandato; Ripartizione dei componenti degli Organi sociali collegiali per età e genere Amministratori Sino a 55 anni numero 2 Da 56 a 70 anni numero 6 Oltre 70 anni numero 5 Tutti di genere maschile. Sindaci Sino a 55 anni numero 1 Da 56 a 70 anni nessuno Oltre 70 anni numero 2 Tutti di genere maschile. Numero e tipologia degli incarichi di e controllo detenuti da ciascun esponente aziendale in altre società o enti CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Numero incarichi Natura incarichi DOTT. VITO PRIMICERI Presidente 2 di DOTT. CARMELO CAFORIO - Componente del Consiglio di Amministrazione del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Roma Componente del Consiglio di Amministrazione dell Associazione Nazionale delle Banche Popolari PROF. ADALBERTO ALBERICI Presidente di RPA Ricerche e Progetti Aziendali, società di consulenza manageriale SIG. BENEDETTO CAVALIERI Titolare e amministratore del Pastificio Benedetto Cavalieri Maglie DOTT. ANTONIO COSTA 5 di controllo Presidente del Collegio Sindacale di CIRP - Bari Sindaco effettivo di Optel - Inp - Brindisi Sindaco effettivo di Breda Menarinibus Spa Sindaco Unico di ASL LE Sanitarservice Srl Unip. - Lecce Presidente del Comitato di Sorveglianza di La Peninsulare Spa in l.c.a. Milano DOTT. SILVANO DUGGENTO - DOTT. GIUSEPPE FERRO Componente del Consiglio di Amministrazione del GAL Serre Salentine Racale

AVV. CESARE PEDONE - AVV. ALBERTO PETRAROLI DOTT. GUIDO SPAGNUOLO - DOTT. ANTONIO TAMBORRINO DOTT. ANTONIO VENTURI AVV. VITANTONIO VINCI 3 di n.11 di controllo 4 di, di cui uno ricoperto in società del Gruppo bancario BPP 1 di, in società del Gruppo bancario BPP di Studio Contabile Associato Snc Consigliere di Amministrazione di Tamborrino Assicurazioni Srl Liquidatore giudiziale di La Salenteli in liquidazione Presidente del Collegio Sindacale di Fonderie O.e F.De Riccardis Srl Presidente del Collegio Sindacale di Galatinamed Srl Presidente del Collegio Sindacale di Salumificio Scarlino Srl Presidente del Collegio Sindacale di Bocca di Puglia Spa Presidente del Collegio Sindacale di Fersalento Srl Presidente del Collegio Sindacale di Marpark Srl in Liquidazione Sindaco effettivo di Consorzio Cetma Sindaco effettivo di Brindisi LNG Spa Revisore Unico di Igeco Holding Spa Revisore di Cotec - Roma Fondazione per l'innovazione Tecnologica Presidente del Collegio dei Revisori dell'associazione Confindustria di Lecce Componente del Consiglio di Amministrazione di BPP Service Spa (società del Gruppo Bancario BPP) Unico di Omnia Immobiliare Srl Amministrare Unico di Vencos Immobiliare Srl Unico di Società Agricola Venturi Giuseppe e Mario Srl Liquidatore Panta ImmobiliareSrl in liquidazione Presidente del Consiglio di Amministrazione di BPP Service Spa (società del Gruppo Bancario BPP) COLLEGIO SINDACALE n.ro incarichi INCARICHI RICOPERTI DOTT. ANTONIO LEOPIZZI Presidente DOTT. ANTONIO EVANGELISTA Sindaco effettivo n.1 di controllo in società del Gruppo BPP Sindaco effettivo in BPP Service Spa DOTT. MAURO ROMANO Sindaco effettivo n. 10 di controllo Presidente del Collegio Sindacale di Finegil Editoriale S.p.A. (Gruppo Editoriale Presidente del Collegio Sindacale di Italtel S.p.A. e Sindaco Effettivo di Italtel Group S.p.A.

Sindaco Effettivo di Enipower S.p.A. (Gruppo Eni) Sindaco Effettivo di Enipower Mantova S.p.A. (Gruppo Eni) Sindaco Effettivo di Aeroporti di Roma S.p.A. (su designazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) Sindaco Effettivo di A. Manzoni & C. S.p.A. (Gruppo Editoriale Sindaco Effettivo di Somedia S.p.A. (Gruppo Editoriale Sindaco Effettivo di Rotocolor S.p.A. (Gruppo Editoriale Sindaco Effettivo di Le Scienze S.p.A. - editrice italiana di Scientific American Sindaco Supplente di Ford Italia S.p.A. Sindaco Supplente di Editoriale La Libertà S.p.A. Sindaco Supplente di Persidera S.p.A Liquidatore della Cooperativa Risparmio 76 in Liquidazione Coatta Amministrativa su nomina del Ministero dello Sviluppo Economico. Il presente documento informativo viene pubblicato sul sito web della Banca Popolare Pugliese (www.bpp.it), ove sono altresì consultabili lo Statuto e la ulteriore regolamentazione rilevante citata nel medesimo. Parabita, 30.04.2015