Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali

Documenti analoghi
BIOMAN ed il progetto europeo EPIC 2020 sulla simbiosi industriale

Presente e futuro dei biocarburanti

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

IL RUOLO DELL AGRICOLTURA NEL BIOMAN E NEL CLUSTER NAZIONALE SPRING

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

Fonti primarie, esauribili:

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Biocarburanti: situazione e prospettive

Risultati della Ricerca

Presente e futuro dei biocarburanti

Biocarburanti di Seconda Generazione

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Presente e futuro dei biocarburanti

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici

GENERAZIONE ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Energia e agricoltura

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

UN ESPERIENZA REALE LE FILIERE, L AGRICOLTURA, L AMBIENTE, LE UTILIZZAZIONI BOLOGNA, VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015

ENEA Roma, 24 Gennaio 2011

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte B

AGRICONSULTING S.p.A.

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Le colture dedicate per la produzione di energia

Il Distretto EnergEtica

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

Lo sviluppo dei biocarburanti fra problematiche fiscali e indirizzi legislativi

Chimica verde e. una piattaforma. Trisaia Enea novembre Andrea Bairati

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi

La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura. Annalisa Zezza

Roma, 24 Ottobre 2012 WORKSHOP BIOETANOLO QUADRO NORMATIVO. Maria Rosaria Di Somma

Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Il sistema di incentivazione del biometano Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione

Acea Pinerolese: un approccio integrato al biogas D. Mainero Responsabile impianti trattamento rifiuti, ACEA Pinerolese Industriale

La filiera dell organico

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

Le agrobioenergie: opportunità per la filiera energia e problemi di sostenibilità economica e ambientale

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

GRUPPO MOSSI&GHISOLFI INDAGINE CONOSCITIVA SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

1000+ Il Biogas.

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Crescentino Green Revolution

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Avv. Maria Adele Prosperoni

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence

Gli obiettivi per lo sviluppo dei biocarburanti sono:

Energia dalle Biomasse - Parte B

Impiego del Bioetanolo nella Benzina. Unichim - Assemblea Plenaria Prove Interlaboratorio 11 Nov 2013

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Le potenzialità delle biomasse agricole nella provincia di Pisa

Biocarburanti: tutto liscio come l Oil?

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Raffineria Eni Venezia

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità

Stato dell arte: gli impianti di biogas e biometano. Sergio Piccinini LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO. Centro Ricerche Produzioni Animali

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali

LA PRODUZIONE DI BIOMASSA A DESTINAZIONE ENERGETICA DA S.R.F. DI PIOPPO. PRIME ESPERIENZE IN TOSCANA

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 170 del 27/11/2012

HOLDING POWER BIOLIQUID

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT)

Livia Carratù Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Torino, 5 aprile 2013

il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: rescentino E OLTRE Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director

Filiera dei prodotti vegetali

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

Il Gruppo Enel. La Valorizzazione del Legno, Torino 24/06/16

Transcript:

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali

Perché si parla di biocarburanti? La direttiva (2009/28/CE) sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili dispone che in ogni Stato membro, nel settore dei trasporti, la quota di energia da fonti rinnovabili nel 2020 sia almeno pari al 10% del consumo finale di energia in questo settore. Tale obiettivo è tuttavia in fase di revisione. La Commissione Ambiente del Parlamento europeo nella seduta del 24 feb 2015 ha votato un progetto di legge che prevede che i biocarburanti di prima generazione (da colture alimentari) non debba superare il 6% del consumo finale di energia nel settore dei trasporti entro il 2020.

Quota d obbligo Ad oggi la stragrande maggioranza dei biocarburanti utilizzati in Italia viene importata, sia ai Paesi UE che extra UE. Nel corso del 2012, del 1.500.000 ton. circa di biocarburanti necessari al rispetto dell obbligo, solo 30-50.000 ton. sono state prodotte con materia prima di provenienza nazionale. Ampio margine operativo

Il bioetanolo di 1^ e 2^ generazione Prodotto della fermentazione di biomasse ricche di zuccheri, come il mais, le barbabietole, la canna da zucchero Ultimamente ci si sta orientando verso la produzione di bioetanolo a partire da biomasse legnose, evitando così l uso di biomasse destinabili a scopi alimentari (=biocarburanti di seconda generazione). Può essere utilizzato in motori a benzina, miscelato con il carburante tradizionale.

Bioetanolo di 1^ generazione: i conti energetici tornano? Fonte: R.Samson et al. 2008

CRITERI DI SOSTENIBILITA' Dal 2012 i biocarburanti (e i bioliquidi) sono incentivati solo se rispetteranno i criteri di sostenibilità stabiliti a livello europeo dalle Direttive 2009/28/CE e 2009/30/CE. I criteri di sostenibilità servono per distinguere quei biocarburanti di cui è possibile dimostrare un alto valore ambientale e sociale, poiché prodotti: riducendo le emissioni complessive di anidride carbonica, rispettando i terreni evitando un impatto sui prodotti agricoli destinati alla produzione alimentare. (Fonte: GSE)

CRITERI DI SOSTENIBILITA' I biocarburanti che vogliono beneficiare di sostegno finanziario, dal 2012 devono rispettare determinati criteri di sostenibilità, tra questi: 1. riduzione di emissioni di gas serra: l intera catena di produzione e utilizzazione dei biocarburanti (il cosiddetto ciclo di vita ) deve assicurare un risparmio di emissioni di gas a effetto serra, rispetto all impiego dei corrispondenti carburanti di origine fossile Decorrenza % Riduzione di emissioni di CO 2 Note Dal 2013 35 % Nel caso di biocarburanti prodotti in impianti già in servizio il 23 gennaio 2008 dal 2017 50% Dal 2018 60 % Per i biocarburanti prodotti negli impianti in cui la produzione è iniziata dal 2017 2. se le materie prime sono coltivate nel territorio dell Unione Europea, esse devono rispettare il Regolamento CE 73/2009 che stabilisce i requisiti e le norme per il mantenimento di buone condizioni agricole e ambientali.

Il Progetto approvato Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali

Bio-Revaluation of the Chemical District of Mantova by Planning Non-Food Biomass Supply and its Upgrading to Bio-Products BioMAN

SCOPI DEL PROGETTO Studiare e predisporre un piano di approvvigionamento di biomassa in regime di filiera corta (70 km intorno a Mantova) utilizzo di materia ligno-cellulosica per processi di conversione biotecnologica a: bioetanolo (di 2^ generazione) xilitolo bio-prodotti (bio-pannello truciolare, biochar) riutilizzo di lignina ed effluenti salini

Strategie del progetto raccolta di residui colturali con poco o nullo impiego nelle filiere agricole (es., cime di pioppo e paglia di riso), coltivazione di specie non food perennanti (es., Arundo donax e short rotation forestry di pioppo) su terreni esposti in passato ad inquinamento industriale, con finalità di fitorimediazione. Valorizzazione della flora spontanea delle aree umide, secondo i piani di gestione autorizzati. Saranno valorizzate modalità logistiche a basso impatto ambientale e fabbisogno energetico. Coinvolgimento aziende agricole per la produzione di Arundo.

ACQUISTATO TRUXOR MISURE PER LA GESTIONE AREE UMIDE Nuovo PSR: misure per gestione zone umide Natura 2000: riconoscimento mancato reddito

Risultati Verrà adottato un nuovo processo di produzione di bioetanolo che, insieme alle prospettate nuove produzioni (xilitolo, pannello, biochar, ecc.), costituirà un opportunità di sviluppo di nuove iniziative industriali. Il territorio sarà direttamente impegnato nella produzione primaria e saranno valorizzate infrastrutture altrimenti destinate all abbandono. Sarà garantito il più completo riutilizzo dei coprodotti e degli effluenti, per una sostenibilità anche ambientale dell iniziativa progettuale. Tutte le fasi del progetto saranno monitorizzate sotto il profilo energetico per dare pieno significato economico all iniziativa.

BIORAFFINERIA A MANTOVA: PUNTI DI FORZA 1. Possibilità di operare una conversione industriale (ex raffineria IES) 2. Logistica dei trasporti 3. Disponibilità di biomassa

LOGISTICA Stabilimento IES Connessione ferroviaria Porto di Valdaro Autostrada del Brennero

Quali biomasse? MATERIE PRIME Canna palustre (Valli del Mincio) Pioppo Arundo (terreni coltivati, disinquinamento siti inquinati) RIFIUTI E SOTTOPRODOTTI Paglia di riso Vinacce Potature agricole e forestali Potature urbane (pubbliche e private) FORSU

CANNA PALUSTRE SITI INQUINATI FORSU POTATURE E SFALCI URB.? PAGLIE DI RISO VINACCE PIOPPO? COLTIV. ARUNDO?????

SCHEMA DEL PROGETTO

QUANTA BIOMASSA SERVE? 200.000 ton./anno di sostanza secca, pari a 5.000 ha coltivati ad Arundo (= 3% SAU mantovana) Nel 2012 raccolti in provincia di Mantova 43.238 ton. di verde (sfalci e potature) Nel 2012 raccolti in provincia di Mantova 26.500 ton. di FORSU

ARUNDO DONAX Principali punti di forza: Pianta a ciclo poliennale Produzione eccezionale di sostanza secca (40 t/ha ) in qualsiasi condizione pedoclimatica elevata rusticità possibilità di stipulare contratti di coltivazione e di adesione ai regimi di sostegno alle colture biologiche (PSR 2007-2103) Potrebbero servire circa 5.000 ha (= 3% SAU mantovana)

Durata del progetto Data inizio: 02 febbraio 2015 Data fine: 31 luglio 2016

GRAZIE PER L ATTENZIONE