Indice. Concetti chiave PARTE I. Introduzione



Documenti analoghi
Filmati rights-ready Con un solo clic, usi i filmati per il tuo progetto dove e quando vuoi

DESCRIZIONE SINTETICA

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro

AREA DI INDIRIZZO INDIRIZZO GRAFICA

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

L editore e l impresa editoriale: cenni economici e normativi

OBIETTIVI SUL LAVORO 2009 CONCORSO PER AUDIOVISIVI BANDO

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

Corso Intensivo di Formazione per Redattore di Casa Editrice

Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca

Capitolo VII PUBBLICITA

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Indice INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

DISPOSIZIONI GENERALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

19.4. La riserva di elasticità

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.

CHI SIAMO. semiotica, del marketing, del copywriting, della comunicazione aziendale e dell organizzazione di eventi.

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

CRITICA TEATRALE IN RETE - WEB WRITER E WEB EDITOR

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

OZU SHORT TRACKS Crea la colonna sonora dei capolavori del Cinema

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

DAL LOCALE AL GLOBALE: l esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI dei CDE italiani

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

Istituto d Istruzione SUPERIORE STATALE B. Carniello ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE. Settore tecnologico

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Andare oltre a Google. Le informazioni sulle imprese

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Corso Universitario Intensivo per Redattore di Casa Editrice

BANDO SorsiCorti IX Edizione Festival di cortometraggi

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

VIDEO. Riprese Eventi Live. Video corporate/spot aziendale

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

Ministero dell Università e della Ricerca

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Roma Città del gusto VIII EDIZIONE

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Gestione risorse in editoria, bilanci, pubblicità

Ranking. I sistemi di adesione dei centri e degli speaker implicano una serie di regole e di impegni da rispettare. I Centri

Indice. Autori Prefazione Guida alla lettura. Parte I Fondamenti 1

La Ripamonti si ingrandisce

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

SOCIAL MEDIA MARKETING. Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DELLA MODA E DEL COSTUME

MINISTERO DELLA SALUTE

L ufficio stampa di un festival cinematografico

Sommario. Capitolo 1 Che cosa fa chi si occupa di marketing? 1. Capitolo 2 L ambiente di marketing 25. Prefazione Prefazione all edizione italiana

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica

FACCIAMO RETE! SEO SEM. Fabio Dell Orto SEO SEM Specialist

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Report di valutazione Fiona Clark_Live

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO ITALIA 2006

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

MANAGER. e la COMUNICAZIONE. Strategie, metodi e nuove tecnologie

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI

LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Cartoni animati: alleati educativi?

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Il Gruppo BF Forniture Ufficio srl: Prodotti Per Ufficio - Toshiba Sistemi Evoluti di Comunicazione - Alcatel Lucent Web Solutions - Faro Media

SCUOLA CINE VIDEO COMO

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Oltre il diritto d autore: Creative Commons. Formazione Volontari SCN 2010 Mediateca Centro Linguistico di Ateneo - febbraio 2010

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Transcript:

Introduzione XI PARTE I Concetti chiave I I significati e i media Gli approcci semiotici 3 Lo strutturalismo 6 Esempio: Titanic 7 La denotazione e la connotazione 8 Tipi diversi di segni 11 I codici e la natura sociale dei segni 12 Dibattiti 15 L analisi del contenuto 17 Bibliografia 21 Letture di approfondimento 21 Altre fonti 21 Modalità di interpretazione Immagini tratte dal fotogiornalismo 22 Analisi del contenuto 25 Immagini di voci e di suoni 26 Bibliografia e letture di approfondimento 28 2 Le strutture narrative Teorie generali della narratività 29 Narrazione, storia e trama 36 Le strutture narrative nei diversi media 39 Storie narrate attraverso parole 39 Fotografia 39 Fumetti e cartoni animati 40 Cinema 41 Radio 41 Istituzioni e strutture narrative: radiotelevisione e soap opera 43 Istituzioni e strutture narrative: la cultura informatica 47 Bibliografia e letture di approfondimento 49 CSI: Miami e il poliziesco Il poliziesco 50 Trama e storia 51 Todorov 53 Applicare Propp 53 Applicare Barthes 53 Applicare Lévi-Strauss 54 Narrazioni, istituzioni, ideologie 55 Bibliografia 57 Letture di approfondimento 57 Altre fonti 57 3 Il «genere» e altre classificazioni Generi e classificazioni 58 Repertori di elementi 62 Esempi di elementi e della loro fluidità 63 Status, «arte» e generi 67 Generi, fuga dalla realtà e verosimiglianza 70 Altre forme di classificazione 72 Conclusioni 74 Bibliografia 75 Letture di approfondimento 75 I film dell orrore giapponesi e il ciclo di The Ring I cicli di film dell orrore 76 Gli inizi del ciclo di The Ring 76

VI 978-88-08-19263-9 Come il repertorio si arricchisce attraverso la ripetizione e la differenziazione 77 Ulteriore sfruttamento del ciclo 80 Sfruttamento industriale e circolazione 80 I fan e il concetto di genere nel mondo 81 Riassunto: elementi di genere e classificazione 82 Bibliografia e letture di approfondimento 82 Siti Internet 83 4 Le istituzioni Cosa sono le «istituzioni» 85 La classificazione delle istituzioni mediatiche 86 Un analisi istituzionale della fotografia 86 Lo status della fotografia e del fotografo 90 Come applicare i concetti relativi alle istituzioni negli studi sui media 94 Cinema d arte e cinema per il grande pubblico 96 È possibile che un organizzazione, considerata in sé, sia un istituzione? 97 Le istituzioni mediatiche e la società 99 Il caso del giornalismo 99 Etica e valori 104 Bibliografia e letture di approfondimento 106 Siti Internet 106 La televisione come istituzione Proprietà e controllo nell industria della televisione 109 Il finanziamento della televisione 111 La radiotelevisione di servizio pubblico 112 Problemi relativi al pubblico 114 La cultura della produzione 116 Bibliografia e letture di approfondimento 117 Siti Internet 117 5 Problemi di rappresentazione Costruzione di stereotipi e «copioni» 118 Immagini positive e immagini negative 128 Generi e realismo 131 Processi storici e istituzionali 133 Conclusioni 136 Bibliografia 137 Letture di approfondimento 138 Altre fonti 138 Immagini delle migrazioni Pensare ai «processi migratori» 139 I mezzi di comunicazione che si occupano di notizie e il diritto alla rappresentazione 141 C è un «granello di verità» negli stereotipi? 143 Diversi tipi di rappresentazione da parte dei media 144 Bibliografia e letture di approfondimento 147 Altre fonti 147 6 Ideologie e potere Origine del termine: l approccio marxista 148 Le classi sociali esistono ancora e sono (in)visibili 153 Postmarxismo e pluralismo critico 154 Discorsi 157 Esempi 158 La «cultura popolare» 161 Esempi 161 Bibliografia 164 Letture di approfondimento 165 Altre fonti 165 Le notizie Le notizie e i valori dominanti 166 I valori notizia 167 «I professionisti della notizia» e le culture della notizia 172 Le notizie e l imparzialità 174 Bibliografia 176 Letture di approfondimento 174 Altre fonti 176 7 Le industrie della comunicazione La produzione come processo industriale 178 I media durevoli: un processo di diverso tipo? 180 I vari tipi di attività 181 I sei stadi della produzione dei media 183 Come si combinano gli affari nella Hollywood di oggi 183 La preproduzione 190 La produzione 190 La postproduzione 191 Distribuzione e marketing 192 La proiezione 194 L organizzazione della produzione 196 Struttura 196 Collocazione territoriale e globalizzazione 198 Modelli di lavoro e impiego 201 L innovazione tecnologica 203 L ambiente in cui si svolgono gli affari relativi ai media 203 La proprietà e l influenza che esercita sui prodotti mediatici 203 Il controllo finanziario 204 Gli archivi 206

978-88-08-19263-9 VII I marchi 206 Le nuove forme di distribuzione 207 La sinergia 207 «Indipendenza» e «alternative» nell industria dei media 208 La cultura alternativa 210 Bibliografia e letture di approfondimento 211 Stampa commerciale 211 Siti Internet 211 Gli attori principali nell industria dei media Le major 212 Le major europee 217 Altri gruppi americani presenti in Europa 219 Un caso particolare 220 I gruppi attivi nel settore dei media al di fuori dell America del Nord e dell Europa 220 I dibattiti sul consolidamento in atto 221 Bibliografia e letture di approfondimento 222 Siti Internet 222 DVD 222 L industria musicale: tecnologia e sinergie Sintesi di una storia dell industria della musica 223 La struttura dell industria 227 Sinergia e convergenza nell industria musicale contemporanea 229 Bibliografia 232 Letture di approfondimento 232 8 Il pubblico Come i media rappresentano il pubblico 233 Come gli studiosi rappresentano il pubblico 235 Il modello degli effetti 236 L influenza dei media 237 Il modello degli usi e gratificazioni 240 «Codifica/decodifica» 241 Gli approcci «culturali» 242 Bibliografia 247 Letture di approfondimento 248 Vendere il pubblico Le agenzie di pubblicità e le loro fonti 249 La televisione e la pubblicità 251 Recenti mutamenti 254 Sommario 255 Bibliografia 257 Letture di approfondimento 257 Siti Internet 257 9 Pubblicità e branding Pubblicità: dibattiti ed esempi 258 Marketing e branding: esempi e dibattiti 265 L influenza della «cultura commerciale» 270 Bibliografia 275 Letture di approfondimento 276 Altre fonti 276 Celebrità, stelle e marketing Dalle stelle alle celebrità 277 Stelle, celebrità e pubblicità 279 Appiattimento sulla stupidità? 284 Bibliografia 286 Letture di approfondimento 286 Altre fonti 286 PARTE II Pratiche dei media 10 La ricerca Ricerca primaria e ricerca secondaria 289 Ricerca sul contenuto o di base (background) 291 Archivi di immagini 291 Archivi di suoni 292 Archivi di immagini cinematografiche e televisive 292 Altre fonti specialistiche 293 Utilizzare una biblioteca 295 Cercare in Internet 295 I motori di ricerca 297 Wikipedia 298 I portali specialistici 298 Quanto è utile l informazione che avete trovato? 299 Usare i risultati del web 300 La ricerca sulla produzione 301 La ricerca sul pubblico 302 La ricerca accademica 305 Bibliografia e letture di approfondimento 306 Siti Internet 306 Una ricerca sulle tecnologie connesse alla telefonia mobile Come incominciare 307 Come utilizzare Wikipedia 307 I siti commerciali 309 Tenere bene aperti gli occhi e le orecchie 310

VIII 978-88-08-19263-9 Le ricerche scientifiche sull uso del telefono 311 Esplorazioni con Google 312 Bibliografia e letture di approfondimento 314 11 Organizzazione della produzione Uno schema del processo di produzione 315 I propositi iniziali 316 Lo scopo 316 Il pubblico assunto come destinatario (target) 316 Il budget e il finanziamento 316 Lo stile 318 Programmare 318 Vincoli 320 Negoziare il progetto (il brief) 322 La preproduzione 323 La ricerca 323 La ricognizione 323 Il design 325 La produzione 325 L unità di produzione e i ruoli nella produzione 325 Diritti d autore e autorizzazioni all utilizzo 331 La postproduzione 332 Riscrittura ed editing 333 Correzione delle bozze (proofing) 334 Test di mercato o anteprima di prova 334 La finitura 334 La distribuzione 335 L esposizione/proiezione 335 La risposta del pubblico 336 La riunione conclusiva (debriefing) 336 Imparare dalla produzione 337 Bibliografia e letture di approfondimento 337 Siti Internet 338 12 Tecniche di produzione I codici tecnici dei prodotti a stampa 340 La carta 340 Testo e immagini 342 Il publishing su formati elettronici 348 I codici tecnici della produzione video 350 L obiettivo e la sua apertura 353 Velocità di ripresa e di proiezione 356 Effetti speciali 356 I codici «narrativi» del cinema e della produzione video 357 Inquadratura e composizione 357 Il montaggio delle transizioni 359 Il montaggio parallelo 360 Le «regole» di continuità 361 I codici tecnici della produzione audio 362 La registrazione del suono 363 Montaggio e mixaggio 364 Il suono stereo e l ambiente sonoro 365 Sviluppare competenze 366 Bibliografia e letture di approfondimento 366 Siti Internet 367 13 La distribuzione Le strutture della distribuzione nell industria dei media 368 I giornali e le riviste nazionali 368 La radio e la televisione 370 La trasmissione dei «nuovi media» 371 La musica registrata 372 I media digitali 372 La distribuzione di prodotti che vivono di pubblicità 377 La nascita dei «nazionali gratuiti» o «giornali light» 383 Bibliografia e letture di approfondimento 386 Stampa commerciale 386 Siti Internet 386 L industria cinematografica inglese Il profilo istituzionale: cos è un film inglese? 388 La cultura cinematografica inglese 393 Cineasti inglesi e tradizioni del cinema inglese 393 Bibliografia e letture di approfondimento 399 Siti Internet 399 PARTE III Dibattiti mediatici 14 Il documentario e la televisione della realtà Il documentario e i presupposti del «realismo» e della verità 403 Recitazione (performance) e documentario 408 Etica e documentario 412 La «televisione della realtà» 417 Bibliografia e letture di approfondimento 423 Altre fonti 424 15 A chi giova la globalizzazione? Un villaggio globale? 426 La globalizzazione: storie e tecnologie 427 Dibattiti: esiste un imperialismo culturale? 433 Uno sguardo ravvicinato al potere degli Stati Uniti sulla cultura 435

978-88-08-19263-9 IX Flussi, regioni, reti 439 Siamo dominati dalle grandi multinazionali? 443 Lo spettacolo nei media globalizzati 446 Bibliografia 447 Letture di approfondimento 448 Altre fonti 448 16 Libertà di scelta in un «libero mercato»? Politica ed economia 450 Regolamentazione o «libertà»? 451 Un po di storia 451 Come è cambiata l «ortodossia» per ciò che concerne la politica economica e i nuovi modelli emersi in materia negli ultimi tempi 454 Deregulation, liberalizzazione e mercato dei media 456 Modalità di regolamentazione nella Gran Bretagna di oggi 458 1. Controllo diretto da parte dello stato 458 2. Delega da parte del governo a un «garante» indipendente 459 3.Autoregolamentazione da parte dei produttori di media 459 4. Vincoli imposti dalla legislazione di carattere generale 459 5. Il mercato si regola da solo 460 6. La pressione da parte del pubblico regola ciò che avviene 460 La regolamentazione in Gran Bretagna 460 Che cosa significa «libero mercato» per la Gran Bretagna di oggi? 462 La televisione e il meccanismo dei prezzi 462 Il controllo del mercato televisivo 466 Classificazione, censura e «sesso e violenza» 467 Si può dire che il pubblico riceve i media che merita? 468 «Liberi di scegliere»? 470 Bibliografia e letture di approfondimento 472 Siti Internet 472 PARTE IV Appendici Glossario dei termini più importanti 475 Bibliografia 497 Informazioni utili 503 analitico 505