Approvata dal Municipio in data 20 febbraio (risoluzione municipale no. 217) 2/6

Documenti analoghi
Regolamento della legge sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale (RLCCit) (del 10 ottobre 1995)

Modifica Legge cantonale sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

Regolamento della legge sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale (RLCCit) (del 13 dicembre 2017)

Legge sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale (LCCit) (dell 8 novembre 1994)

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME CANTONALE PER L ESERCIZIO DELL AGRITURISMO

Legge federale sugli stranieri

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Elezioni comunali del 10 aprile Repubblica e Cantone Ticino Cancelleria dello Stato

Legge sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale (LCCit) (dell 8 novembre 1994)

Scuola Secondaria di I grado A. MAiuri PoMPei anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo di istruzione Classi terze

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE PROVINCIA DI PERUGIA

Regolamento della maturità professionale (del 1 luglio 2015)

Il Canton Ticino Marzio Conti. Costituzione Compiti dello Stato, compiti principali dello Stato, competenze, ripartizione dei compiti

Comunicazioni ufficiali UFSC

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL DISCIPLINAMENTO DI VOLI A BASSA QUOTA E GLI ATTERRAGGI ESTERNI EFFETTUATI CON ELICOTTERI

Ordinanza sulla scuola specializzata (OSS)

Elezioni cantonali 2015 Lavori preparatori per le operazioni di voto e campagna informativa Lavori di spoglio Comunicazione dei risultati

LEGGE REGIONALE N. 74 DEL REGIONE LAZIO

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

MUNICIPIO V VALPOLCEVERA DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA MUNICIPALE NELLA SEDUTA DEL GIORNO 3 NOVEMBRE 2016

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994)

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

Concernente la modificazione di alcuni articoli della legge sul commercio delle armi e delle munizioni e sul porto d'arma del 10 ottobre 1967

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO

N. 133/2015 Seduta del

Elezioni federali 2015

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 50

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Regolamento per l ottenimento del certificato d abilitazione alla caccia (del 13 gennaio 1993)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 44 Data seduta 30/04/2013

P.S.P. PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Regione Umbria - Consiglio Regionale

Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

Su proposta dell Assessore alla Cultura, Sport e Tempo Libero, Servizi Civici e Demografici, Pasquale Costa;

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI EXTRA-UE ED APOLIDI RESIDENTI A TRIESTE

Concorso assunzione operai comunali

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore di abbigliamento e design della moda del 9 maggio 2016

Arch COMUNE DI ROVEREDO REGOLAMENTO SCOLASTICO COMUNALE

IL MUNICIPIO DI BIASCA

Statuti dell Unione Democratica Federale del Cantone Ticino

Scopo. La procedura di ammissione. La domanda di iscrizione

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

Ordinanza del DFI

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI. Art. 1. Oggetto

`ljjfppflkb=mbo=fi=m^bp^ddfl= abii^=molsfk`f^=af=ib``l

ORDINANZA MUNICIPALE SUGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E SULLA RISTORAZIONE (DEL 1 GENNAIO 2014)

Norme per gli Esami. Approvate dal Consiglio Direttivo il 24 Maggio 2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del

REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO

Norme per gli Esami. Approvate dal Consiglio Direttivo il 24 Maggio 2016

Messaggio municipale no. 846

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA. 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti.

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

A B C. V. Le Leggi del Comune; lo svolgimento di compiti comunali attraverso soggetti esterni all amministrazione comunale. 1 Le leggi del Comune

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

TAVOLA SINOTTICA Modifica della Legge sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria. Regolamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA PARTECIPAZIONE

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (diritto previgente)

ESAMI, ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO,

Legge sulla cittadinanza del Cantone dei Grigioni (LCCit)

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE ONCOLOGICO B A R I

concernente la circolazione di veicoli a motore fuoristrada del

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO ADEGUATO ALLA L.R. 19/2015 e L.R. 28/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

VALUTAZIONE E ISCRIZIONE NEI REGISTRI PROFESSIONALI REGOLAMENTO GENERALE (Legge 14 gennaio 2013 n. 4)

PIO SODALIZIO DEI FORNAI RESIDENTI IN ROMA CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO VACANTE DI CUSTODE DELLA CHIESA

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del

CITTÀ DI CHIARI. Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

CITTÁ METROPOLITANA DI MESSINA

5) DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER IL RICONOSCIMENTO CFU

CITTÀ DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO

Progetto di legge Riforma della Consulta dei cittadini sammarinesi residenti all estero. Art.1

NOTA ESPLICATIVA DEI PRINCIPALI CAMBIAMENTI CHE LA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

Transcript:

Direttiva inerente l esame scolastico per l ottenimento dell attinenza comunale, della cittadinanza ticinese e della cittadinanza svizzera da parte di cittadini stranieri 1. Ambito di applicazione e principio La presente direttiva tende a disciplinare criteri e modalità per lo svolgimento dell esame a cui sono sottoposti i candidati alla naturalizzazione ordinaria cantonale (artt. 16 cpv. 2 e 3 LCCit e 7 RLCCit). Nell'ambito degli accertamenti svolti allo scopo di constatare l idoneità del candidato alla naturalizzazione esso è sottoposto ad un esame sulle conoscenze della lingua italiana e sui principi di civica, storia e geografia svizzere e ticinesi al fine di appurare le conoscenze delle caratteristiche, delle particolarità e della struttura organizzativa, sociale e politica della nostra società, offrendo di fatto l'opportunità all'esaminatore di dedurne di persona le qualità del candidato ed in particolare il suo grado di inserimento nella vita locale. 2. Informazioni al candidato Il candidato all esame scolastico viene convocato per iscritto almeno un mese prima della data dell esame. Unitamente alla convocazione riceve un documento che riassume le basi dell esame (Allegato C). L esito viene comunicato, su richiesta del candidato, dal funzionario incaricato della pratica per il Comune di riferimento, nei giorni successivi all evento ed in particolare per iscritto in caso di esito negativo. 3. Competenze e collaborazioni L'esame è svolto da uno o più esaminatori nominati dal Municipio ogni quattro anni che formeranno una commissione. È data la facoltà a due o più Municipi di designare, in comune, uno o più esaminatori (art. 9 RLCCit). La commissione si può avvalere della collaborazione del funzionario incaricato della pratica di naturalizzazione nonché, per il tramite del Municipio, può richiedere ulteriori informazioni o collaborazioni a enti, referenti oppure organi superiori, informazioni e collaborazioni atte alla preparazione dell esame. 4. Svolgimento Lo svolgimento dell'esame deve tener conto delle condizioni sociali e del grado di istruzione del candidato (art. 10 cpv. 1 RLCCit). Quest'ultimo deve potersi esprimere su questioni pratiche e puntuali concernenti la realtà locale relativamente alla civica, alla storia ed alla geografia nel contesto svizzero e ticinese, dimostrando per altro adeguate conoscenze della lingua italiana e la capacità del candidato di saper relazionare con gli altri. L'esame ha quindi lo scopo di verificare le conoscenze nozionistiche apprese sui temi indicati, ed inoltre di capire se il candidato è dotato di quelle cognizioni basilari della vita quotidiana e locale, dimostrando la sua effettiva integrazione nella nostra realtà. Le domande congiunte presentate da coniugi non danno la possibilità di un esame unico per entrambi, essi infatti saranno sottoposti ad esame singolarmente. 1/6

5. Forma e contenuti La commissione, per la preparazione dell esame e durante l esame stesso ha a disposizione l incarto completo. L esame deve essere commisurato al livello di istruzione del richiedente. I contenuti base dell esame son riportati nell allegato A. La commissione è libera di ampliare la discussione partendo dai punti base richiesti. L esame è svolto oralmente ed in lingua italiana. La conoscenza della lingua italiana non costituisce materia di giudizio a sé stante, ma è inserita nel contesto più ampio dell'apprezzamento del grado di integrazione del candidato, oltre ad essere materia dell'esame incentrato sulla conoscenza della lingua, ma anche sul possesso da parte del naturalizzando di nozioni di civica, geografia e storia svizzere. L esame non ha una durata prestabilita, le tempistiche sono a discrezione dell apposita commissione. 6. Verbale Lo svolgimento dell'esame dev'essere verbalizzato. Il verbale deve riportare le indicazioni essenziali sullo svolgimento dell'esame ed il suo esito. Il documento viene quindi allegato agli atti dell'incarto (art. 10 cpv. 3 RLCCit). (Allegato B) 7. Esito dell esame L'esito dell'esame si esprime con un giudizio complessivo di sufficienza o di insufficienza. Sono possibili osservazioni atte a migliorare, peggiorare o completare il giudizio. 8. Esito negativo Anche in caso di esito negativo dell'esame, il Municipio sottopone la domanda all'assemblea comunale o al Consiglio comunale, a meno che il candidato non chieda espressamente di volerlo ripetere. È perciò implicito che il Legislativo comunale, sulla scorta delle proprie valutazioni, può concedere l'attinenza comunale anche qualora l'esame abbia dato esito negativo e consentire di conseguenza al candidato la prosecuzione della pratica di naturalizzazione. 9. Ripetizione In caso di esito negativo, l'esame può essere ripetuto, anche più volte, ma non prima che siano trascorsi sei mesi dal precedente (art. 10 cpv. 2 RLCCit). Approvata dal Municipio in data 20 febbraio 2017. (risoluzione municipale no. 217) 2/6

ALLEGATO A Basi di argomento relative all integrazione/familiarità con il modo di vita e gli usi e costumi svizzeri e basi per l esame orale inteso a determinare le conoscenze della lingua italiana e sui principi di civica, storia e geografia svizzere e ticinesi (alcuni contenuti sono ripresi dal questionario speciale dell UFM, divisione cittadinanza di Wabern BE). a. Sapersi esprimere in lingua italiana e/o del dialetto regionale b. Svolgimento della propria attività lavorativa / scolastica / economia domestica c. Partecipazione ad associazioni locali (associazione genitori, associazioni sportive, ) d. Conoscenza dei mass media svizzeri e ticinesi (giornali, televisioni, pubblicazioni, ) e. Conoscenza dei cantoni (o distretti) e delle capitali svizzeri e ticinesi (natura, numero, ) f. Conoscenza del Consiglio federale e del parlamento (membri, milizia, ); del Consiglio di Stato e del Gran Consiglio; del Consiglio comunale e del Municipio. g. Citare alcuni partiti svizzeri o ticinesi e descriverne la natura h. Conoscenza dei punti di interesse culturale (monumenti, musei, regioni, ) i. Riconoscere alcune montagne (o monti), laghi o fiuimi svizzeri e ticinesi j. Citare le lingue nazionali k. Conoscere la data della festa nazionale, altre date importanti per la storia (costituzione, ) l. Conoscere i paesi con i quali confina la Svizzera m. Partecipazione alla vita comunale, cantonale e federale (manifestazioni, interazione con la popolazione, ) n. Votazioni ed elezioni (sistemi di voto, temi votazioni recenti, ) o. Conoscenza dei servizi comunali (territoriali, economici, sociali, ) sapere a quale ufficio rivolgersi p. Riconoscimento dei problemi con i quali il nostro Comune è maggiormente confrontato (discussione aperta, consigli, ) q. Sapersi contestualizzare (abitazione) a livello geografico e geopolitico r. Temi di attualità (vari a dipendenza del livello di istruzione del candidato) s. Riconoscere personaggi e prodotti svizzeri t. Conoscere le basi della sicurezza sociale u. Avere un idea della suddivisione dei poteri ed il concetto di federalismo v. Conoscere qualche numero inerente la popolazione e l immigrazione w. Avere un idea del concetto di neutralità x. Saper individuare la bandiera svizzera e le sue peculiarità y. Curiosità svizzere: Landsgemeinde, diritto di voto alle donne, z. Conoscere alcuni servizi ed incentivi offerti dal proprio comune aa. Citare gli strumenti a disposizione del cittadino per influire sulle decisioni 3/6

Commissione esame di naturalizzazione Comune di Bioggio ALLEGATO B VALUTAZIONE Candidato: XXXXX YYYYY N. comm. [0000/00] N. int. [00/0000] Valutazione complessiva Ha superato l esame Non ha superato l esame Osservazioni sui diversi punti su cui la candidata ha proposto la sua esposizione: Per la Commissione esame di naturalizzazione: Marco Lusa Franco Baroni Alessandra Zappa Roberto Bottani Bioggio, 4/6

ALLEGATO C Il candidato/ la candidata alla naturalizzazione si presenta, parla di se, della sua vita personale, professionale. Informa la commissione sui motivi che l hanno portato alla presentazione della domanda. Cita i vantaggi che può trarre dall acquisizione della cittadinanza. Informa sui progetti futuri e sui contattati che mantiene (se li mantiene) con il paese d origine. Esso/essa deve conoscere e saper individuare i maggiori servizi con l ausilio della cartina. Saper descrivere il territorio, la sua popolazione oltre ad altre particolarità. Deve saper descrivere cosa raffigura lo stemma e da cosa può derivare il nome del Comune. Politica comunale: conosce la composizione dell esecutivo ed eventualmente del legislativo, sa citare i partiti presenti nel proprio comune. Indicare alcune associazioni sportive, ricreative, possibilità e aree di svago, agevolazioni offerte. Conoscere le principali feste, sagre, usanze particolari nonché luoghi di interesse e di aggregazione. E a conoscenza dei servizi e degli incentivi offerti dal proprio Comune. Conoscere i principali temi politici e problematiche del Comune. 5/6

Saper citare gli stati confinanti. Essere in grado di individuare luoghi, cantoni o città svizzeri dalla cartina o tramite l ausilio di fotografie. Citare almeno 2 fiumi e due laghi svizzeri o ticinesi. Citare almeno alcune delle maggiori città/paesi svizzeri e ticinesi. Individuare distretti e paesi del Ticino, anche tramite l ausilio di fotografie. Popolazione svizzera: immigrazione e considerazioni generali. Personaggi svizzeri: riconoscere diversi personaggi di spicco. La nascita della Svizzera: luoghi ed informazioni più importanti. Feste ed usanze: citare le feste ed usanze più famose. Curiosità: il diritto di voto alle donne e la Landsgemeinde. Prodotti tipici svizzeri. Qualche parola sulla neutralità della Svizzera e sulla bandiera. Il sistema sociale svizzero: di che cosa si tratta, da cosa è composto e qual è la sua utilità. Temi di attualità: Tassa sul sacco, nuova stazione di Lugano e relativi nuovi orari con l avvento di Alptransit. Riconoscere i membri del governo federale e del governo cantonale ticinese ed i relativi cancellieri. La teoria della divisione dei poteri: principio importante di democrazia. Federalismo che cosa è e come è applicato in Svizzera. Conoscere gli strumenti a disposizione del cittadino: iniziativa, referendum e diritto di petizione. Sapere i temi delle votazioni o saper descrivere le possibili modalità di voto. 6/6