UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

Documenti analoghi
Regione Autonoma della Sardegna

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Complemento di programmazione

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

fonte:

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

Una visione completa dei Fondi Strutturali, del FAS e del POR Calabria

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

FONDI STRUTTURALI. la disciplina finanziaria necessaria per realizzare con successo l unione economica e monetaria;

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012

Autorità di gestione del P.O.R. Campania Manuale dei documenti B. Programmazione

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L.

REGIONE BASILICATA. Bilancio di Assestamento - Uscite Anno Finanziario Elenco delle Missioni e dei Programmi finanziati con Avanzo Vincolato

ALLEGATO 4. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

ALLEGATO 5. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO IGRUE. Monitoraggio Interventi Comunitari. Programmazione 2007/2013. Obiettivo Convergenza FESR

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

COMUNE DI STRA Prov.VE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Comune di Zavattarello

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

La programmazione

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

Comune di FERMO Prov.FM

COMUNE DI PELAGO Prov.FI

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale. 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Piano degli indicatori di bilancio

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE IN CONTO CAPITALE E SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE PREVISIONI DI COMPETENZA

Totale. 1 di 23. MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione. Uscite per conto terzi

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni. Altri trasferimenti in conto capitale. Contributi agli investimenti

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

TIPO AVANZO CODICE UPB DESCRIZIONE UPB TOTALE TRASFERIMENTO

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

Bilancio Altre spese in conto capitale. Altri trasferimenti in conto capitale

Le politiche agricole dell UE con particolare riferimento alla politica di sviluppo rurale

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010

POR CALABRIA FESR 2007/2013 INFORMATIVA DELL AUTORITÀ DI CERTIFICAZIONE SULLE PREVISIONI DI SPESA

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Allegato 8 REGIONE BASILICATA

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio Finanziario 2016

REGIONE BASILICATA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 E BILANCIO PLURIENNALE

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Sezione I Identificazione della misura

Allegato 6 REGIONE BASILICATA

PARTE IV TABELLE FINANZIARIE ANNO 2012

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Giuseppe Morale. Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

MISURE ATTIVE. Programma Operativo per lo Sviluppo Regionale (POR) Periodo di presentazione delle domande di finanziamento Misure attive

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi

PIT N. 6 TARANTO CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

PRIMA PROVA SCRITTA PROVA A

Comune di Sant'Alessio con Vialone Allegato b) - Fondo pluriennale vincolato

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in. conto capitale

Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri

Piano degli Indicatori di Bilancio Previsione 2017

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati REGIONE BASILICATA N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2014

TOTALE Spese per incremento attività finanziarie. Concessione crediti di breve termine. Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

REGIONE BASILICATA ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2014/ AGGIORNAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI ELENCO DEI TITOLI PER MISSIONI E PROGRAMMI

Piano degli indicatori di bilancio degli organismi e degli enti strumentali degli enti locali

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

7 Bollettino PSR Pag. 1

MODULO. Valutazione e fattibilità

ARDISS. Spese impegnate negli esercizi precedenti con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato e imputate all'esercizio N

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015

Il Quadro strategico della programmazione regionale

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE ISOLE PONTINE. Art. 1 (Oggetto e finalità)

CITTA' DI PETILIA POLICASTRO

Transcript:

- UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i i o n e d e l l l l a CC o mm mm i i s s i i o n e CC ( ( 2 0 0 0 ) ) 2 3 4 5 d e l l 8... 8... 2 0 0 0 M oo dd ii i f ii i cc hh ee :: : DD e c i i s i i o n e d e l l l l a CC o mm mm i i s s i i o n e CC ( ( 2 0 0 1 ) ) 4 0 1 4 d e l l 1 8... 1 2... 2 0 0 1 ; ; DD e c i i s i i o n e d e l l l l a CC o mm mm i i s s i i o n e CC ( ( 2 0 0 3 ) ) 1 7 6 d e l l 2 2... 5... 2 0 0 3... Revisione di metà periodo 1

INDICE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1. Considerazioni sull economia della regione... 6 1.1.1. Situazione socioeconomica e divari regionali... 6 1.1.2. Gli andamenti demografici e il mercato del lavoro... 13 1.1.3. Le variabili di rottura... 17 1.1.4. La situazione ambientale... 21 1.1.5. La situazione in termini di pari opportunità... 32 1.1.6. Le condizioni di legalità e la criminalità... 36 1.2. Punti di forza e di debolezza della Regione (analisi SWOT)... 39 1.3. Risultati conseguiti nel periodo di programmazione 1994-1999... 43 1.3.1. Analisi dei programmi del periodo 1994-1999... 43 1.3.2. Attuazione dei programmi del periodo 1994-1999... 43 1.3.3. Lezioni per il periodo 2000-2006... 45 1.3.3.1 I risultati della valutazione intermedia... 47 2. LA STRATEGIA DI SVILUPPO 2.1. Condizioni di elaborazione del programma operativo regionale... 53 2.1.1. Processo di valutazione ex-ante... 53 2.1.2. Coinvolgimento dei partner socio-economici e istituzionali... 53 2.2. Strategia di intervento e obiettivi globali del Programma Operativo... 57 2.2.1 Cenni sullo stato di attuazione degli interventi co-finanziati dal POR 2000-2006... 61 2.2.2 L allocazione della risorse finanziarie della premialità... 62 2.3. Coerenza con le priorità della Commissione... 63 2.4. Valutazione dell impatto sulle politiche comunitarie in materia di ambiente, occupazione e pari opportunità... 66 2.4.1. Ambiente... 66 2.4.2. Occupazione... 68 2.4.3. Pari opportunità... 70 2.5. La Strategia di sviluppo nella revisione di metà periodo... 72 2.5.1. La valutazione intermedia e gli indirizzi della revisione di metà periodo... 72 2.5.2. Strategie di intervento ed obiettivi nella revisione di metà periodo... 73 3. GLI ASSI PRIORITARI D INTERVENTO 3.1. L articolazione della strategia in assi prioritari e coerenza con il QCS... 74 3.2. Asse I Risorse Naturali... 76 3.2.1. Ciclo integrato delle acque... 76 3.2.2. Difesa del suolo e protezione civile... 88 3.2.3. Ambiente... 96 3.2.4 Rete ecologica... 104 3.2.5 Energia... 109 3.2.6 Gestioni Commissariali... 113 3.2.7 Interventi infrastrutturali... 114 3.2.8 Indicatori chiave di contesto dell'asse... 115 3.3. Asse II Risorse Culturali... 116 3.3.1. Patrimonio culturale... 116 3.3.2 Indicatori chiave di contesto dell'asse... 121 3.4. Asse III Risorse Umane... 122 3.4.1. Lavoro e risorse umane... 122 3.4.2. Ricerca e innovazione... 153 3.4.3 Indicatori chiave di contesto dell'asse... 163 2

3.5. Asse IV Sistemi Locali di Sviluppo... 165 3.5.1. Industria, artigianato, commercio e servizi... 165 3.5.2. Turismo... 181 3.5.3. Agricoltura... 191 3.5.4. Pesca... 218 3.5.5 Ipotesi di ripartizione delle risorse dell'asse per macrosettori... 230 3.5.6 Indicatori chiave di contesto dell'asse... 231 3.6. Asse V Città... 234 3.6.1. Sviluppo e valorizzazione delle aree urbane... 234 3.6.2 Indicatori chiave di contesto dell'asse... 245 3.7. Asse VI Reti e Nodi di Servizio... 246 3.7.1. Trasporti... 246 3.7.2. Telecomunicazioni... 256 3.7.3 Indicatori chiave di contesto dell'asse... 266 3.8.Progetti integrati territoriali... 268 4. LE MISURE DEL PROGRAMMA 4.1. La struttura del Programma Operativo e l'articolazione in misure... 271 4.2. Asse I Risorse Naturali... 273 Misura 1.1 - Schemi idrici... 273 Misura 1.2 - Programmi di ambito territoriale ottimale... 275 Misura 1.3 - Sistemi irrigui delle aree agricole... 277 Misura 1.4 - Sistemi insediativi... 279 Misura 1.5 - Sistemi naturali... 281 Misura 1.6 - Protezione civile... 284 Misura 1.7 - Sistema integrato di gestione dei rifiuti... 286 Misura 1.8 - Siti inquinati e aree a elevato rischio ambientale... 289 Misura 1.9 - Monitoraggio e controllo ambientale... 291 Misura 1.10 - Rete ecologica... 293 Misura 1.11 - Energie pulite e reti energetiche... 296 4.3. Asse II Risorse Culturali... 298 Misura 2.1 - Interventi di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale... 298 Misura 2.2 - Servizi pubblici per la valorizzazione del patrimonio culturale... 300 Misura 2.3 - Sviluppo delle iniziative imprenditoriali nel settore dei beni culturali... 302 4.4. Asse III Risorse Umane... 304 Misura 3.1 - Organizzazione dei nuovi servizi per l'impiego... 304 Misura 3.2 - Inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di giovani e adulti nella logica dell'approccio preventivo... 307 Misura 3.3 - Iserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di uomini e donne fuori dal mercato del lavoro da più di sei o dodici mesi... 310 Misura 3.4 - Inserimento lavorativo e reinserimento di gruppi svantaggiati... 312 Misura 3.5 - Adeguamento del sistema della formazione professionale e dell'istruzione... 315 Misura 3.6 - Prevenzione della dispersione scolastica e formativa... 318 Misura 3.7 - Formazione superiore e universitaria... 320 Misura 3.8 - Istruzione e formazione permanente... 322 Misura 3.9 - Sviluppo della competitività delle imprese pubbliche e private con priorità alle PMI... 324 Misura 3.10 - Adeguamento delle competenze della pubblica amministrazione... 327 Misura 3.11 - Sviluppo e consolidamento dell'imprenditorialità con priorità ai nuovi bacini di impiego... 329 Misura 3.12 - Sostegno all'imprenditorialità, al lavoro regolare e all'emersione delle attività non regolari... 331 Misura 3.13 - Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro... 333 Misura 3.14 - Programmi di formazione integrati nelle azioni degli Assi del Programma Operativo... 337 Misura 3.15 - Adeguamento delle infrastrutture e delle tecnologie del sistema scolastico... 339 Misura 3.16 - Sistema regionale per la ricerca e l'innovazione... 340 4.5. Asse IV Sistemi Locali di Sviluppo... 344 Misura 4.1 - Crescita e competitività delle imprese industriali, artigiane, del commercio e dei servizi... 344 Misura 4.2 - Promozione dei sistemi produttivi locali... 348 Misura 4.3 - Promozione e fruizione dell'offerta turistica... 351 3

Misura 4.4 - Reti e sistemi locali di offerta turistica... 353 Misura 4.5 - Investimenti nelle aziende agricole... 356 Misura 4.6 - Miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti... 363 Misura 4.7 - Commercializzazione dei prodotti agricoli di qualità... 368 Misura 4.8 - Avviamento di servizi di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole... 370 Misura 4.9 - Silvicoltura... 372 Misura 4.10 - Diversificazione delle attività agricole o di ambito agricolo al fine di creare pluriattività o fonti di reddito alternative... 374 Misura 4.11 - Rinnovamento e miglioramento dei villaggi e protezione e tutela del patrimonio rurale... 376 Misura 4.12 - Incentivazione di attività turistiche e artigianali... 381 Misura 4.13 - Servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale... 383 Misura 4.14 - Insediamento di giovani agricoltori... 385 Misura 4.15 - Formazione... 386 Misura 4.16 - Ricomposizione fondiaria... 387 Misura 4.17 - Sviluppo e miglioramento di infrastrutture che incidono sullo sviluppo dell'agricoltura... 390 Misura 4.18 - Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e introduzione di mezzi di prevenzione adeguati... 391 Misura 4.19 - Ingegneria finanziaria... 393 Misura 4.20 - Protezione e sviluppo delle risorse acquatiche, acquacoltura, attrezzatura dei porti di pesca, trasformazione e commercializzazione... 395 Misura 4.21 - Altre misure (Art. 11, 12, 14, 15, 16, 17 2 del Regolamento (CE) n. 2792/99)... 398 4.6. Asse V Città... 402 Misura 5.1 - Sviluppo e valorizzazione delle aree urbane... 402 Misura 5.2 - Servizi alla persona e alla comunità... 405 4.7. Asse VI Reti e Nodi di Servizio... 407 Misura 6.1 - Reti e sistemi di collegamento esterno... 407 Misura 6.2 - Reti e sistemi regionali... 409 Misura 6.3 - Società dell'informazione... 411 4.8. Misura 7.1 - Attività di accompagnamento del Programma Operativo e di assistenza tecnica... 414 4.9. Informazioni sui regimi di aiuto... 416 5. PIANO FINANZIARIO 5.1. Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato... 429 5.2. Tabelle finanziarie... 431 5.3. Tassi indicativi di partecipazione dei Fondi Strutturali... 445 6. DISPOSIZIONI E CONDIZIONI DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO 6.1.Modalità di gestione del Programma Operativo... 446 6.1.1. Autorità di gestione... 446 6.1.2. Attività di coordinamento... 447 6.2. Coinvolgimento dei partner socio-economici e istituzionali... 450 6.2.1. Orientamenti generali... 450 6.2.2. Autorità ambientale... 450 6.3. Organizzazione e trasparenza dei flussi finanziari... 452 6.3.1. Autorità di pagamento... 452 6.3.2. Sistema di gestione delle risorse finanziarie... 453 6.3.3. Modalità di utilizzo delle risorse liberate... 455 6.4. Meccanismi di attuazione: gestione, sorveglianza, monitoraggio, valutazione e controllo... 457 6.4.1. Attività e procedure di gestione... 457 6.4.1.1 Riorganizzazione e rafforzamento delle strutture amministrative... 458 6.4.2. Informazione, pubblicità, trasparenza e comunicazione... 459 6.4.3. Controllo di legalità sugli investimenti... 460 6.4.4. Sorveglianza... 461 6.4.5. Sistema di monitoraggio... 462 6.4.6. Valutazione... 465 4

6.4.7. Controllo... 468 6.4.8. Specificità di attuazione dei Progetti Integrati Territoriali... 469 6.5. Rispetto della normativa comunitaria... 471 ALLEGATI: Allegato 1 Valutazione Ambientale Ex-Ante. Allegato 2 Analisi degli sbocchi di mercato dei prodotti agricoli calabresi. Allegato 3 Analisi del mercato del lavoro in Calabria. 5