Si estende ormai quasi alla periferia della città fino al litorale romano, comprendendo circa 3,1 Km di spiaggia ancora incontaminata.



Documenti analoghi
IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

La Tenuta di Castelporziano (da

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

IL VERDE PUBBLICO 2.0

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Le attività umane. Mondadori Education

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

Antropizzazione del territorio

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

:52. Quirinale: Tenuta Castelporziano diventa 3D. Consiglio ricerca agricola, passeggiate virtuali in 5mila ettari ROMA

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

PROPOSTE DIDATTICHE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Comune di San Martino Buon Albergo

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Progetto ScopriNatura Anno Scolastico

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003

La gita scolastica se ben organizzata e gestita

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate

Dall Oriente a Torino

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

-La crisi della diversità

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Ministero dello Sviluppo Economico

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze

REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

RSA Provincia di Milano

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato

SPECIE ANIMALI NOCIVE : EVOLUZIONE DI UN CONCETTO TRA ZOOLOGIA E GIURISPRUDENZA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

DOP & IGP_ Checklist documenti

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Lamezia Terme La Fascia Costiera

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

L appartenenza di un immobile ad una determinata categoria catastale sono: la qualificazione, la destinazione e la consistenza.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

David Bianco - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Modalità di traguardo delle piante attraverso la finestra ricavata nel tabellone

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

R e g i o n e L a z i

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

Piano Integrato Transfrontaliero Marittime Mercantour. Seminario di studi IRES AISRe. Sala Conferenze IRES Piemonte Via Nizza 18, Torino

Il Museo Civita propone per l anno scolastico dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più:

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Corso di formazione. Inquadramento della conservazione della natura in Italia

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Transcript:

Le residenze La Tenuta di Castelporziano La Tenuta Presidenziale di Castelporziano, dista circa 25 Km dal centro di Roma e si estende su una superficie di 59 Km2 (5892 ettari) comprendendo alcune storiche tenute di caccia quali Trafusa, Trafusina, Riserve Nuove e Capocotta. Si estende ormai quasi alla periferia della città fino al litorale romano, comprendendo circa 3,1 Km di spiaggia ancora incontaminata. Castelporziano è in parte delimitata dalla via Cristoforo Colombo, che collega la capitale ad Ostia, dalla strada statale Pontina, che raggiunge la città di Latina ed in parte dalla strada statale litoranea che da Ostia conduce ad Anzio. A Castelporziano sono presenti la maggior parte degli ecosistemi costieri tipici dell ambiente mediterraneo. Si incontrano, infatti, procedendo dal mare verso l entroterra, un tratto di spiaggia ancora integra, dune recenti sabbiose con le tipiche piante pioniere e colonizzatrici che svolgono un azione attiva di consolidamento delle sabbie, dune antiche stabilizzate con ampie zone umide retrodunali ed aree a macchia bassa ed alta con le tipiche specie sempreverdi ed aromatiche; di seguito si attraversa l ambiente a lecceta, le pinete di pino domestico, il bosco misto planiziale di querce (tipico delle pianure costiere) la sughereta, i pascoli per gli allevamenti del bestiame domestico e le aree per le coltivazioni estensive dei cereali. La maggior parte dell estensione è costituita da bosco planiziario igrofilo, caratterizzato da querce sempreverdi e caducifoglie e da specie più prettamente igrofile, in prossimità delle zone umide. E questo l ultimo lembo relitto incontaminato di quelle vaste foreste e dei boschi che un tempo, nell antichità, si estendevano lungo tutta la costa laziale.

La particolarità di Castelporziano è soprattutto legata alla compenetrazione del querceto tipico del clima mediterraneo e di quello del clima continentale. Tra le querce sempreverdi sono ampiamente diffuse il leccio, la sughera e la quercia crenata, ibrido tra cerro e sughera. Tra le querce caducifoglie si segnala il cerro, la farnia ed il farnetto, mentre nelle zone umide più fresche si rinvengono il pioppo, il frassino ossifillo, l acero, il carpino bianco e il carpino orientale tipico degli ambienti costieri mediterranei. Il sottobosco è particolarmente ricco degli arbusti propri della macchia mediterranea con piante aromatiche e in prevalenza sempreverdi: corbezzolo, cisto, erica, ginepro, lentisco, mirto, fillirea, alloro, alterno e ginestra. Il bosco misto planiziale, già segnalato tra gli ecosistemi più delicati da tutelare, si estende per circa 2300 ettari, gli ambienti a macchia mediterranea, bassa ed alta, ricoprono una superficie di circa 500 ettari, la lecceta occupa un area di 261 ettari soprattutto nella zona retrodunale e il bosco di sughera che si estende su circa 460 ettari. I boschi si alternano a radure e praterie naturali, costituendo associazioni vegetali di grande varietà ambientale. Le pinete di pino domestico, realizzate con rimboschimenti artificiali, si estendono per circa 750 ettari con finalità di consolidamento delle dune sabbiose ed a protezione dai venti marini nell area retrodunale, con caratteristiche produttive per la raccolta dei pinoli, con valenza naturalistica consociate con il leccio e la macchia mediterranea e con aspetto monumentale soprattutto per le pinete secolari. Il pino domestico, sebbene di introduzione artificiale, costituisce ormai un elemento fondamentale del paesaggio italiano, introdotto dagli antichi romani anche per il frutto edule, infatti gli strobili sono sempre stati oggetto di raccolta nel periodo invernale. Parte della pineta monumentale, caratterizzata per l età e le notevoli dimensioni, presentando un particolare aspetto monumentale, è stata segnalata per l individuazione del Silvo-Museo, al fine di preservare e tramandare le tradizioni selvicolturali di gestione che hanno contribuito

a realizzare un fitto colonnato di tronchi con effetti prospettici suggestivi. Negli ambienti meno accessibili la foresta è ricca di esemplari vetusti e di alberi monumentali. Un recente censimento ha individuato 52 patriarchi verdi tra i più significativi per dimensioni e portamento, appartenenti a 16 specie, segnalando anche i viali alberati di maggior valenza paesaggistica e i gruppi di piante imponenti. Dal punto di vista biologico ed ecosistemico sono di particolare interesse le piscine, specchi di acqua naturale che testimoniano l antica presenza di ambienti umidi, di boschi allagati e di paludi che un tempo si estendevano a sud sino alla pianura pontina e a nord sino alla maremma Alla grande varietà della vegetazione corrisponde una analoga ricchezza di specie faunistiche. Gli ungulati vivono allo stato selvatico e numerosi, insieme a cinghiali e daini, sono presenti i caprioli e più modesti nuclei di cervo. Insieme agli ungulati la foresta è popolata da numerosi altri mammiferi: fra i mustelidi la martora, la puzzola, la faina e il tasso, la volpe e il riccio, e fra i roditori l istrice, la lepre e il coniglio selvatico. Di particolare interesse zoologico vanno segnalati il cinghiale maremmano in purezza, il capriolo attribuito alla sottospecie italica e la lepre mediterranea. La foresta di Castelporziano offre anche un ottimo rifugio a varie specie ornitologiche sia stanziali che migratorie. Il querceto centenario offre un ambiente idoneo per i picchi di varie specie, la ghiandaia, i rapaci notturni, la civetta, l allocco e il barbagianni; fra quelli diurni la poiana, fra gli uccelli di passo molte specie sono svernanti come il colombaccio e la beccaccia e, attirati dalle zone umide, anatidi, limicoli e trampolieri, mentre nel periodo primaverile l avifauna si arricchisce di altre specie come il rigogolo, la tortora, il nibbio bruno nidificante con una colonia numerosa e molte altre specie di insettivori. Nell ambito del progetto internazionale EURING, la stazione di inanellamento, presente a Castelporziano, effettua periodicamente catture di uccelli migratori per l identificazione delle specie, la

rilevazione dei dati, e l inanellamento. Molto significativa è la presenza di anfibi come la tartaruga d acqua dolce, di insetti e di rettili, accuratamente studiati. Per le delicate operazioni di gestione di selvatici, la Tenuta si avvale della collaborazione dell ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale). Gli allevamenti degli animali domestici, costituiscono una componente rilevante del paesaggio tipico della campagna romana. Castelporziano, infatti, assicura la permanenza in purezza di equini e bovini di razza maremmana, quasi in via di estinzione, allevati allo stato brado ed accuditi da esperti butteri, secondo la tradizione secolare. La selezione è assiduamente curata, tanto che gli esemplari della Tenuta spesso si classificano ai primi posti nelle principali esposizioni e rassegne di settore. Le zone coltivate, storicamente lavorate ed indirizzate per assicurare dei raccolti intensivi, sono oggi considerate come parte integrante dell ambiente e del paesaggio dell agro romano. Oggi i 750 ettari riservati a pascolo e colture non intensive, assicurano la produzione di cereali e foraggi, in parte utilizzati per gli allevamenti zootecnici. Nel corso degli ultimi anni si sono progressivamente intensificate le misure di salvaguardia, al fine di tutelare il valore naturalistico di questo unico vero polmone verde in un territorio densamente antropizzato ed urbanizzato, che ha assunto una rilevanza ambientale sempre crescente. La Tenuta di Castelporziano, nata come riserva di caccia e riserva agricola, è andata progressivamente perdendo queste specifiche destinazioni. Gia nel 1977, l attività venatoria è stata vietata, nel 1985 è stata realizzata l annessione dell area di Capocotta, circa 1000 ettari, salvata dalla speculazione edilizia e successivamente nel 1999 la Tenuta di Castelporziano è stata riconosciuta Riserva Naturale dello Stato e assoggettata ad un regime di tutela secondo criteri che si richiamano alle

disposizioni relative alle aree naturali protette. In linea con questi obbiettivi è stato realizzato un Museo Naturalistico per favorire gli approfondimenti della didattica e dell educazione ambientale. Al fine di tutelare con la massima attenzione i delicati equilibri degli ecosistemi naturali è stata istituita una Commissione Tecnico Scientifica, della quale sono state chiamate a far parte eminenti personalità del mondo accademico e scientifico, con l incarico di formulare indicazioni e proposte volte a garantire una corretta ed equilibrata gestione del comprensorio. Infatti, già dal 1995 è stato attivato un programma di monitoraggio ambientale, che con la partecipazione e l impegno di numerosi enti ed istituti scientifici, consente di monitorare continuamente ed attentamente i fattori ambientali. Vengono rilevati gli agenti inquinanti, la consistenza organica dei suoli, i livelli della falda freatica, le caratteristiche delle acque sotterranee e della salinità, lo stato di conservazione del patrimonio forestale, attraverso il rilievo delle aree di saggio permanenti, e la consistenza delle popolazioni faunistiche, con censimenti primaverili ed autunnali, anche registrando attraverso le stazioni meteorologiche i valori termo-pluviometrici in relazione ai cambiamenti climatici. Castelporziano viene segnalata dal mondo scientifico come un area unica di elevato valore naturalistico per l alto livello di biodiversità, in considerazione della complessità degli ecosistemi forestali, della ricchezza delle specie botaniche (ben 1082) e delle consistenti popolazioni faunistiche ed ornitologiche (complessivamente 2918) e della presenza delle piscine naturali, ambienti umidi temporanei e permanenti (circa 162). Tale ricchezza biologica ha consentito l inserimento di Castelporziano nella rete Natura 2000, indicata dalla direttiva comunitaria, e la definizione di ZPS (Zona a Protezione Speciale) e l individuazione di aree SIC (Siti di Importanza Comunitaria). Castelporziano e il territorio laurentino

La Tenuta di Castelporziano racchiude parte di un vasto territorio in antico conosciuto come Laurentino, dalla città di Lavinio - Laurento, legata alle vicende leggendarie dello sbarco di Enea nel Lazio ed è compreso tra le propaggini dei Colli Albani, la pianura del delta Tiberino ed il mare. Frequentato dall'uomo già in età preistorica, il territorio, a partire dalla prima età del Ferro (IX sec. a.c.) è occupato da insediamenti di tipo abitativo che dall'età arcaica (VIII - VI sec. a.c.) si stabilizzano con un progressivo processo di formazione urbana collocandosi prevalentemente su rialzi collinari a controllo delle vie di comunicazione naturali raggiungendo, come nel caso dell'abitato di Decima, notevole fioritura. Con il consolidarsi della potenza di Roma (IV - III sec. a.c.) l'intero territorio laurentino si arricchisce di strutture edilizie di tipo rustico, ville e residenze utili all'organizzazione agricola del comprensorio, mentre si vanno delineando in forma definitiva i principali assi viari delle vie Laurentina e Ostiense. A partire dalla seconda guerra punica e, più intensamente, in età tardo repubblicana (II - I sec. a.c.) iniziano a svilupparsi, presso l'antica linea di costa, insediamenti marittimi costituiti da ville appartenenti a personaggi di spicco dell'aristocrazia romana, ville edificate in un territorio assai prossimo a Roma, già fortemente connotato dalla presenza della città di Ostia con il suo porto. In età imperiale si intensifica l'edilizia residenziale di tipo signorile con l'edificazione di numerose ville tra cui le fonti storiche ricordano quella di proprietà della famiglia imperiale e quella dello scrittore Plinio il Giovane. Le ville, per ciò che concerne i servizi essenziali, si appoggiano ad un piccolo borgo, il Vicus Augustanus, sorto in età augustea ed attivo fino alla tarda antichità. Il complesso degli insediamenti costieri è messo in comunicazione con Roma attraverso un composito sistema viario costituito oltre che dalle vie Ostiense, Laurentina e dalle loro

diramazioni, dalla Via Severiana antico sentiero lungo costa che, unificato, funge da collegamento tra il sistema portuale Ostiense ed il LatiumVetus costiero. Con la fine dell'impero Romano il territorio passa tra i beni della Chiesa ed è noto fin dal V sec. d C. come proprietà della basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Al X sec. d.c. è databile la costruzione del primo centro fortificato sul luogo dell'attuale castello, mentre la proprietà risulta dei monaci di San Saba fino al 1561. Con la soppressione dell'abbazia di San Saba, per disposto di Papa Pio IV, il comprensorio di Castel Porziano passa tra i beni dell'ospedale di Santo Spirito. Nel 1568 il possedimento è venduto alla famiglia fiorentina del Nero che ne conserva il possesso fino al 1823, anno in cui viene acquistata dal duca Vincenzo Grazioli; nel 1872 la Tenuta viene acquistata da Quintino Sella per lo Stato Italiano. Le ville romane Le ville di età romana edificate nel territorio laurentino, appartengono ad una duplice tipologia caratteristica delle residenze extraurbane, generalmente distinte in residenze di tipo rustico, destinate alla produzione agricola, e ville signorili, intese principalmente come luogo di svago e riposo. Delle prime vi sono tracce presso la valle di Malafede e sulle alture prospicienti. Delle seconde, che si susseguivano quasi senza soluzione di continuità lungo l'asse costiero della via Severiana, sono in luce presso la costa moderna notevoli resti che testimoniano la loro monumentalità e la ricchezza degli apparati decorativi costituiti da pavimenti a mosaico, pitture e rivestimenti marmorei. Il Castello ed il Borgo Dopo la disgregazione dell'organizzazione territoriale conseguente alla caduta dell'impero Romano e le turbinose vicende storiche dell'età postclassica, in età alto-medievale, il territorio circostante Roma, è in gran

parte latifondo della Chiesa. A quest'epoca risale, per il territorio laurentino la creazione della Domus Culta Laurentum creata da papa Zaccaria (741-752 d.c.) per l'organizzazione, agraria, sociale e religiosa del comprensorio. Con le mutate condizioni politiche generali, a partire dal X - XI secolo, sorge il primitivo nucleo del Castello, una torre edificata su strutture di età romana intorno alla quale va progressivamente a formarsi un nucleo edilizio racchiuso all'interno di un recinto fortificato, che nel sec. XIV verrà riconosciuto e citato come Castrum. Nella cartografia seicentesca (Catasto Alessandrino 1660) il Castello è spesso raffigurato come una fortificazione di forma quadrangolare con torrioni angolari, doppio portone di accesso, coronamenti e merlature. Ampiamente rimaneggiato ad opera dei Grazioli (1823-1872), attualmente si presenta con un perimetro quasi raddoppiato rispetto all'impianto primitivo. Il museo storico archeologico Il Museo Storico archeologico, allestito nell'ambito del Castello e del borgo, raccoglie oltre duecento oggetti provenienti dagli scavi archeologici effettuati nella tenuta di Castel Porziano a partire dalla seconda metà del '800. Il percorso museale, articolato in varie sale, presenta una serie di oggetti ordinati per contesti monumentali di appartenenza ed esposti per ordine cronologico. Tra i numerosi materiali si segnalano per il loro rilevante valore storico documentario ed artistico una tomba con ricco corredo funerario appartenente alla necropoli dell'abitato di Castel di Decima (VII sec. a.c.) e parte di un soffitto dipinto di età romana proveniente dall'area della villa imperiale di cui sono stati individuati cospicui resti in località Tor Paterno. Per visitare la Tenuta di Castelporziano

La Tenuta di Castelporziano è aperta alle visite, compatibilmente con le esigenze ambientali proprie di una riserva naturale e con le attività di carattere istituzionale, a partire dal 1 novembre fino al 15 di giugno. Possono farne richiesta istituti scolastici di ogni ordine e grado, associazioni, enti e gruppi, con finalità culturali, educative e ambientali, composti da un minimo di 30 e un massimo di 60 persone. I gruppi devono essere dotati di un idoneo mezzo di trasporto collettivo. L ingresso è gratuito ed ogni gruppo viene accompagnato per l intera permanenza dal personale della Tenuta. Per prenotare la visita è necessario inviare la richiesta al Segretariato generale della Presidenza della Repubblica Tenuta di Castelporziano al numero fax: 06-51098158, specificando un responsabile da contattare al quale saranno fornite ulteriori informazioni per effettuare la visita. La Direzione della Tenuta non è responsabile per eventuali danni a persone o cose durante la visita o in conseguenza di essa.