Dalla sanzione alla fidelizzazione: le campagne delle buone regole. L'esperienza di TPER in Emilia-Romagna

Documenti analoghi
Massimizzare l efficienza e tutelare l ambiente con una reale integrazione tra mobilità pubblica e privata

BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE

2005 Full Year Results

Linee programmatiche del nuovo management aziendale

TARIFFA N. 40/6/EMILIA ROMAGNA

Il sistema STIMER della regione Emilia Romagna

L IMPORTANZA DELLA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA NELL INTEGRAZIONE TARIFFARIA E NELLA LOTTA ALL EVASIONE

Strumenti ed iniziative per migliorare il rapporto azienda-cliente. Mirco Armandi Dirigente Sistemi Informa4vi e Sviluppo Tecnologico TPER S.p.A.

INTERVENTI TECNICI E BEST PRACTICES

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio.

UN NUOVO APPROCCIO AL SERVIZIO FRA TECNOLOGIE E CONTROLLO SOCIALE. Dott. Luca Chiti Responsabile del progetto bigliettazione elettronica

La governance del TPL in Emilia-Romagna. Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità

RISULTATI DELL ATTIVITÀ DI RIPROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI EFFETTUATI NEL RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI PREVISTI NEL DECRETO MINISTERIALE ART.

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

Presentazione di ataf&li-nea

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

Osservatorio sulle tariffe dei servizi pubblici

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

PAYMENT RESEARCH PROGRAM

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Le politiche regionali per la buona mobilità

Mi Muovo bici in treno : le novità per il trasporto biciclette sui treni regionali

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity

tariffe in vigore dal 1 giugno 2011

la mobilità casa sostenibile casa-lavoro... martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia

Raffaele Donini. Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Programmazione territoriale e Agenda digitale

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

Il Decreto Ministeriale 27 ottobre 2016 n.255: le regole tecniche per i Sistemi di Bigliettazione Elettronica

L AVM ed: i clienti utilizzatori

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno

Ufficio relazioni sindacali - responsabile del procedimento: Dott.ssa Monica Adani. bacino di Modena servito dall'azienda ATCM

Company Profile. Sistemi Informativi Integrati per la Mobilità 2

Le società partecipate nel trasporto pubblico locale e regionale

Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio

IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2015

A G E N Z I A per il. TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del. Bacino di Bergamo

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

I PROGETTI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER UNA SMART MOBILITY. Paolo Ferrecchi

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013

Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

RISULTATI DELL ATTIVITÀ DI RIPROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI EFFETTUATI NEL RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI PREVISTI NEL DECRETO MINISTERIALE ART.

Mi Muovo bici in treno : le novità per il trasporto biciclette sui treni regionali

La liberalizzazione del trasporto su ferro

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017

La mobilità in città a portata di App

PAGAMENTI ELETTRONICI IN INAIL. Domenico BARBIERI

Analisi della domanda. Analisi degli effetti di Playcar sugli stili di mobilità e sviluppi futuri

Condizioni Tper e imprese TPL

STUDIO CASTELLO BORGIA. CONSULENZA & FORMAZIONE per l Azienda e la Persona

NUOVO SISTEMA TARIFFARIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Sviluppare la mobilità sostenibile, infomobilità e sistemi di trasporto intelligenti

L'avvio del progetto di bigliettazione elettronica e Nuove modalità di incarrozzamento e controllo evasione a Torino.

ATB MOBILE L APP PER LA MOBILITÀ A BERGAMO FACILE PER L AZIENDA, UTILE PER IL CLIENTE!

CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

Capitolo 5. L integrazione tariffaria: il sistema Mi Muovo

Il sistema tariffario della Campania in vigore dal 1 gennaio 2015

Occasioni di sviluppo per il Trasporto Pubblico, le Smart City e le imprese del settore

Parma Caratteristiche della città

L Alta Velocità e le politiche per la mobilità e il trasporto integrato a livello regionale

PROGETTO WI MOVE GENOVA. 01/10/2010 Direzione Mobilità e Traffico 1

DIVISIONE PASSEGGERI REGIONALE COMMERCIALE REGIONALE CONTRATTI DI SERVIZIO COORDINAMENTO PRODOTTO E SISTEMA TARIFFARIO

La bigliettazione elettronica: un opportunità per tutte le aziende

Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL. Elisa Meko Servizio Economico Finanziario ASSTRA

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

L infomobilita in Piemonte Il progetto Bip

tariffazione integrata della regione Emilia-Romagna

DATI GENERALI. Codice : P03-BERGAMO Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BERGAMO. Ente contraente:

Il Nuovo Piano Sosta per la Città di Novara ANALISI DEI DATI DEL PRIMO TRIMESTRE FEB. 2015/APR.2015

Il SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO NEL COMUNE DI PRATO ANNO 2006

I costi standard del trasporto ferroviario e la concorrenza per il mercato

Qualità del servizio: informazione e comunicazione

Trasporto Pubblico Locale Metropolitano

Progetti ITS in Liguria quadro generale. Gabriella Rolandelli

Customer Satisfaction 2016 Servizio extraurbano

L ESPERIENZA DELLA FERROVIA

SPEZIAINBICI Indagine sulla qualità del servizio di Bike sharing alla Spezia Agosto 2012

Nuovo sistema tariffario(1)

RAPPORTO ANNUALE DI MONITORAGGIO Capitolo 5. L integrazione tariffaria: il sistema Mi Muovo

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento nell area regionale della Puglia.

dal proge5o alle prime applicazioni

Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità

Reti e servizi di trasporto collettivo

le azioni di Trenitalia

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE

TARIFFA N. 40/21/VENETO

TARIFFA N. 40/14/PUGLIA

Progetto 1 Abitare in Borgo

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

E se aprissimo alla concorrenza. Prof. Francesco Filippi

ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO D'ONERI

Transcript:

Dalla sanzione alla fidelizzazione: le campagne delle buone regole. L'esperienza di TPER in Emilia-Romagna Fabio Teti Direttore Amministrazione Finanza, Controllo e Sviluppo commerciale TPER spa, Bologna

Tper è uno dei maggiori gruppi industriali nazionali operanti nel settore dei trasporti. La società gestisce sia il trasporto pubblicourbano ed extraurbano su gomma, sia il trasporto ferroviario regionale 2500 dipendenti 50mln Km coperti dal trasporto passeggeri, di cui 5,7 su ferro

In Emilia-Romagna ci sono 4 operatori attivi del trasporto su gomma, su 9 bacini di riferimento. Nell'anno 2014 sono stati complessivamente prodotti 111,02 mln di vetture-km 8,9 12,5 8,1 12,7 6,9 9,0 7,8 34,9 9,2 Bacini TEP Bacini SETA Bacini TPER START ROMAGNA Fonte: Rapporto Annuale di Monitoraggio 2015 Regione ER

Attuali linee Gestite da TPER Gara per l affidamento del servizio ferroviario regionale dell EmiliaRomagna dal 2019 per 15+7 anni vinta da TPER e Trenitalia TPER si occupa inoltre, a Bologna, di attività a supporto delle politiche di mobilità sostenibile come la gestione di car e bike sharing e la gestione operativa di sosta e parcheggi

In Emilia-Romagna è in vigore il sistema a tariffazione integrata STIMER, basato sulla suddivisione del territorio regionale in ZONE Il titolo di viaggio è UNICO per autobus e treni sull intero territorio regionale

Il costo del viaggio è legato al numero di zone attraversate nella TRATTA PERCORSA e non ai mezzi utilizzati; = T+tN T tariffa base t costo attraversamento ogni zona (2 scaglioni) N numero di zone attraversate C A B

VANTAGGI: Semplificazione nell accesso: possibilità di utilizzare lo stesso titolo di viaggio per diversi vettori (bus, treno) Semplificazione tariffaria: la tariffa è la stessa per i vari vettori e calcolata come somma di una quota fissa e una variabile in base al numero di zone attraversate nel viaggio. Possibilità di Ricarica Elettronica delle tessere di viaggio presso sportelli virtuali: Bancomat/Home banking Sito Web Aziende con accordi di mobility management Semplificazione clearing: ripartizione introiti fra aziende diverse del territorio regionale Disponibilità dati puntuali sull utilizzo dei servizi

La tenuta del sistema Sistema tariffario C A B Copertura costi da tariffa

La tenuta del sistema Sistema tariffario C A B Copertura costi da tariffa

La tenuta del sistema Sistema tariffario C A B Copertura costi da tariffa

Il punto di partenza Nel 2012, l'anno di nascita di TPER, Il reclamo più frequente è: Prendo tutti i giorni il BUS e non paga nessuno se non io Evasione Rilevata 8,51%

Problemi strutturali Accesso indifferenziato dalle porte Molteplicità tipologie titoli di viaggio Azienda percepita come distante

Un approccio integrato La scelta strategica è di considerare il problema a tutto tondo E la volonta è quella di ristabilire un clima di rispetto generale delle regole, con un impegno dell azienda a colmare le proprie carenze. Informazione + Comunicazione Personale Organizzazione

Le campagne per il rispetto delle buone regole Nel 2012 parte la campagna Io vado e non evado, oggi alla 8 edizione. La campagna coinvolge dirigenti, quadri, responsabili, impiegati ed operai di Bologna e Ferrara

Le campagne per il rispetto delle buone regole Il percorso strategico Campagne colloquiali che puntando sulla coscienza civica cercano la collaborazione dell'utente, inserendo il tema del contrasto all'evasione all'interno delle buone regole 2015 2016 -S E - P TTO A AU RTE RE F TIS CIP ER TI AZ RO ION VIA RIO E INT TO ROD RN UZ EL I LI ONE

L avvio della validazione obbligatoria Nell Agosto 2014 parte la validazione obbligatoria all accesso su ogni mezzo (anche per abbonati) Campagne informative e comunicative intensificate

L introduzione dei tornelli A fine 2015 introduzione su 3 linee bus dei tornelli di accesso collocati internamente ai mezzi. Campagne informative dedicate. Grazie alla preparazione precedente del terreno, introduzione accolta positivamente

Il ruolo del personale La comunicazione e la presenza da sole non sono però sufficienti Informazione + Comunicazione Personale Organizzazione Coinvolgimento Formazione Riconoscimenti

Il personale di verifica Attivate azioni per valorizzare la professionalità e l impegno e, al tempo stesso, per disincentivare comportamenti non adeguati al rapporto di fiducia che deve necessariamente sussistere per personale che opera sul territorio con ampia autonomia Il personale di verifica ha un ruolo centrale. Attivata, in affiancamento anche una società esterna a supporto. Utile anche come riferimento per un benchmarking interno

Il nucleo polivalenti costituito a febbraio 2014 rinnovato a dicembre, affiancato anche da autisti in straordinario Spirito di gruppo - Squadre non più fisse ma a rotazione. - Riunioni di reparto - Introduzione del premio di squadra per attenuare la competitività Introduzione divisa aumentando funzione di deterrenza e autorevolezza connessa all attività di verifica diminuisce conflittualità nel rapporto con l utenza Formazione Approfondimenti ed aggiornamenti tecnici Corso di gestione del conflitto Corso di team building Corso di inglese Colloqui individuali di coaching con una formatrice psicologa del lavoro Specializzato in attività di verifica (residuale impiego in supporto all'esercizio) Attivo su bus e treni Monitoraggio performance introduzione di standard condivisi produttività, infortuni, reclami, richieste intervento forze dell ordine, disponibilità e flessibilità nella prestazione, percentuale di presenza Dotazione tecnologica introduzione POS per accettare pagamento delle sanzioni tablet per elevare la sanzione al posto dei blocchi cartacei

Una questione di tutta l azienda Oltre ai verificatori, il personale viene coinvolto in modo trasversale, ognuno per il suo ambito di intervento: dalle campagne di allestimenti su mezzi e fermate, al monitoraggio attraverso campagne di customer satisfaction e mistery client. Ad esempio nel 2014 oltre 250 interventi per posizionare emettitrici e validatrici in prossimità delle porte di accesso effettuati nel periodo estivo

Innovazione e Efficientamento Organizzazione Dematerializzazione verbali eliminazione data entry, con dati immediatamente disponibili per analisi Nuova convenzione con Equitalia per le sanzioni non pagate dopo l ordinanza/ingiunzione La ristrutturazione La ristrutturazione dell'attività dell'attività di verifica ha di verifica ahabenefici portatoanche a benefici portato in anche in altriaziendali, processi aziendali, altri processi in modo modo particolare particolarenella nella in gestione delle delle sanzioni sanzioni gestione Diminuzione del numero dei ricorsi del 21% nell'ultimo anno contro una diminuzione delle sanzioni del 9,8% Stipula accordi di verifica dei dati rilevati a bordo ridurre tempi di notifica sanzioni con: - Agenzia delle Entrate - Comune di Ferrara (accordo già attivo da anni con il Comune di Bologna) - Anagrafe Regionale Ampliamento dei canali di pagamento: - Web - Banche - Lottomatica - Grande distribuzione

Organizzazione Possibilità di ricarica digitale ampliate Semplificazione titoli Rete di vendita estesa e riqualificata Possibilità di acquistare singoli titoli online (Aerobus + Ferroviario nel 2016) Alcune innovazioni e scelte organizzative hanno facilitato l attività di verifica e il percorso di avvicinamento con l utenza Quantità e qualità informazioni in tempo reale aumentate Approccio premiante vs sanzionatorio Valida e vinci Concorsi a premi per gli abbonati che validano, non ancora introdotta la sanzione per chi non valida sempre

I risultati

I risultati Il monitoraggio annuale svolto con interviste a campione fra gli utenti da una società specializzata conferma come ci sia una percezione positiva dell'atteggiamento del personale a contatto con l'utenza, fra cui i più esposti sono i verificatori Alla voce: Cortesia, educazione ed aspetto del personale (autisti, verificatori, ecc.) il giudizio medio complessivo è di 7,48 su 10 di 7,79 su 10 servizio urbano servizio extraurbano in miglioramento rispetto agli anni precedenti

I risultati confronto dati 2011-2015 Passeggeri controllati + 169,78% La riorganizzazione ha portato ad aumenti quantitativi percentuali considerevoli Verbali + 278,16% Ammende + 446,29% Incassi da sanzioni + 157,04% confronto dati 2014-2015 Passeggeri controllati + 9,5% Verbali - 9,8% Incassi da sanzioni - 18%

I risultati Aumento dei titoli venduti ambito urbano 2011-2015 Mensili Annuali + 33,4% + 14,8% Aumento dei ricavi da vendita titoli aumento percentuale 2011-2015 Urbano Bologna + 18,43% Urbano Ferrara + 25,39% Extraurbano Bologna + 28,23% Extraurbano Ferrara + 10,66%