I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

Documenti analoghi
Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

Proposta preliminare per una nuova zonazione sismogenetica dell Appennino settentrionale e aree limitrofe

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Terremoto, Ingv: "L'allontanamento della costa tirrenica da qu... all'origine delle scosse da agosto a oggi" - Il Fatto Quotidiano

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI


Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report

Che cos è un terremoto?

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Modellazione della deformazione superficiale nelle Alpi Sud Orientali. elastico

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale: osservazioni e modelli

Propagazione delle onde sismiche

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Geo Tecnologie s.r.l.

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

Quadro sismotettonico dell Appennino emiliano-romagnolo e della Pianura Padana centrale. Luca Martelli

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Pericolosità sismica Luca Martelli

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia.

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

SEQUENZA SISMICA IN ITALIA CENTRALE INCONTRO CON IL COMMISSARIO ERRANI DEL ASPETTI SIMOTETTONICI DA COMPLETARE

I terremoti in Italia

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Capitolo 2 - Caratteristiche del terremoto

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

I terremoti: cause ed effetti

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Dott. Geol. Giovanni Maria Di Buduo

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Sismicità storica e recente in Val d Agri

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

PROGETTO SCUOLEINSIEME

O.N.L.U.S. movimento ecologista falconarese via F. Campanella, 2 - Falconara M. (AN) tel.:

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2010

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

LA GEOMETRIA DELLE FAGLIE DIRETTE ED ASSOCIAZIONI DI FAGLIE DIRETTE

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve

Monitoraggio con la tecnica di emissione acustica e correlazione con l attività sismica regionale: Il caso

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

Il Progetto Europeo GeoMol

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Architettura

La vulnerabilità: come si comportano gli edifici in caso di terremoto

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Assetto tettonico dell Appennino e della Pianura dell Emilia-Romagna Luca Martelli

Tettonica a zolle. Gaetano Festa

9. I fenomeni sismici

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Transcript:

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse Borgo San Lorenzo, 12 Ottobre 2015

Sono (o possono essere) caratterizzati da: - notevole impatto sociale (sia in termini di vite umane, sia in termini di danni e costi associati) - bassa frequenza (decine, centinaia di anni) [spesso tendiamo a dimenticarli ] I terremoti Rappresentano uno dei principali RISCHI GEOLOGICI

Dinamica dei terremoti Faglia (1) Posizione iniziale (2) Deformazione elastica Teoria del rimbalzo elastico Sottoposte a determinate sforzi, le rocce si deformano elasticamente, accumulano energia che rilasciano istantaneamente in seguito a rottura lungo un piano di faglia, generando vibrazioni (onde simiche) che si propagano in tutte le direzioni (3) Rottura e rilascio di energia (4) Ritorno a condizioni di equilibrio Due ingredienti fondamentali per avere terremoti: -le rocce devono essere sottopposte a sforzi -le rocce si devono deformare e rompere Presentazione mirata a fornire un quadro delle conoscenze attuali su questi due aspetti

La dinamica generale: convergenza Eurasia-Africa Gli sforzi che determinano i terremoti nel Mediterraneo sono dovuti alla convergenza tra Eurasia e Africa. Il processo avviene con una velocità di circa 8 mm/anno ed è resposabile della formazione delle catene montouse mediterranee come Alpi e Appennini

La sismicità in Italia

Complessità nelle dinamica locale In realtà la sismicità del nostro territorio deriva da complesse dinamiche locali, comunque riconducibili al motore principale (convergenza Eurasia-Africa) Velocità orizzontali (rispetto ad Eurasia fissa) misurate con stazioni GPS. Elaborazione E. Serpelloni (INGV Bologna)

Deformazione attiva in Appennino Settentrionale e Pianura Padana L Appennino Settentrionale è un tipico esempio di complessa dinamica locale

Deformazione attiva in Appennino Settentrionale e Pianura Padana L area a Nord del crinale appenninico e la Pianura Padana sono soggette a raccorciamento (compressione) attivo

Deformazione attiva in Appennino Settentrionale e Pianura Padana La compressione dà luogo a movimenti lungo faglie (sovrascorrimenti) e piegamenti, generalmente associati a sollevamenti

Deformazione attiva in Appennino Settentrionale e Pianura Padana La compressione dà luogo a movimenti lungo faglie (sovrascorrimenti) e piegamenti, generalmente associati a sollevamenti Tali faglie sono responsabili della sismicità della parte esterna dell Appennino e della Pianura Padana

Analisi satellitari, modelli numerici, dati geofisici e geologici indicano l attivazione di sovrascorrimenti sepolti (profondità intorno a 10 km) con raccorciamento e generale sollevamento (ma anche aree più limitate dove il terreno siabbassa) Deformazione attiva in Pianura Padana e i terremoti del 2012

Deformazione attiva in Appennino Settentrionale (versante Tirrenico) L area a Sud del crinale fino al Mar Tirreno

Deformazione attiva in Appennino Settentrionale (versante Tirrenico) è invece soggetta a estensione attiva (progessivo, lento allontanamento del crinale appenninico rispetto all Isola d Elba)

Deformazione attiva in Appennino Settentrionale (versante Tirrenico) L estensione dà luogo a movimenti lungo faglie (normali) che determinano abbassamento progressivo e formazione di depressioni morfologiche (valli come il nostro Mugello, Garfagnana, ecc.)

Deformazione attiva in Appennino Settentrionale (versante Tirrenico) L estensione dà luogo a movimenti lungo faglie (normali) che determinano abbassamento progressivo e formazione di depressioni morfologiche (valli come il nostro Mugello, Garfagnana, ecc.) Movimenti topografici da livellazioni topografiche di precisione (1943-2003)

Deformazione attiva in Appennino Settentrionale (versante Tirrenico) Faglie normali sono responsabili della sismicità della parte tirrenica dell Appennino (e quindi anche del Mugello)

Mugello: morfologia

Mugello: sismicità

Mugello: dinamica della deformazione Il problema è: dove sono le faglie principali responsabili di tale sismicità (le cosiddette faglie sismogenetiche)?

Le faglie di Ronta

Le faglie di Ronta La dinamica della nostra valle è infatti controllata da estensione e abbassamento

Le faglie di Ronta

Le faglie della Sieve

Le faglie della Sieve

Non abbiamo quindi un idea molto chiara di quale siano le faglie sismogenetiche responsabili dei forti terremoti del passato (e di possibili eventi futuri): Ronta? Sieve? Entrambe? Mugello: faglie e terremoti

Monitoraggio di dettaglio (INGV, PRF, Unifi) delle sequenze del 2008-2009: terremoti sembrano essere legati alle faglie di Ronta Mugello: le faglie dei terremoti del 2008-2009

Dove? Riassumendo I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Principali eventi storici: Scarperia (1542), Vicchio (1919). In futuro? Impossibile a dirsi (non sappiamo neanche con precisione quale faglia sarà responsabile). In una valle piccola il risentimento sarà ovunque ed esteso a ben più ampie zone (es. Firenze) Come? Istantaneo rilascio di energia legato a rottura di faglie normali Quando? Principali eventi storici: 1542, 1919. In futuro? Impossibile a dirsi (mancano ad es. misure della velocità di deformazione, dati significativi sulla frequenza dei terremoti, ecc.) Perché? Allontamento (estensione) tra crinale Appenninico e Tirreno, nel quadro generale della compressione Eurasia-Africa

Concludendo Il Mugello è un area sismica, in cui gli eventi massimi (in base alla sismicità storica e alle dimensioni delle faglie coinvolte nel processo) possono arrivare a una magnitudo intorno a 6.3-6.5 Richter (rilascio di energia mille volte superiore ai terremoti del 2008-2009!). Ma..