ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA

Documenti analoghi
1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura


L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO

Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004:

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali

Terremoti e beni culturali in area veneta: quale tutela?

CHIESA DI SAN GIULIANO MARTIRE SAN GIULIANO DI PUGLIA - CAMPOBASSO

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

lezione n.7: meccanismi di collasso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

DIEF Tecnica delle Costruzioni

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 21 AGOSTO 2017 PRESSO ISOLA D ISCHIA- M=4.

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

CONVEGNI E CORSI SVOLTI COME RELATORE CORSI DI FORMAZIONE POST-LAUREA ESPERIENZE PROFESSIONALI

SCENARI NELLE NUOVE COSTRUZIONI E NEL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

A cinque anni dal sisma Dalla Commissione Congiunta al progetto: il ruolo delle istituzioni nel processo di ricostruzione

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE Via Marzolo 9, Padova

A cinque anni dal sisma Dalla Commissione Congiunta al progetto: il ruolo delle istituzioni nel processo di ricostruzione

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - IV

Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

TUTORIAL MODULO CEDIMENTI FONDALI O DIFFERENZIALI ED IN ELEVAZIONE

Edifici in muratura portante. Temec

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Terreno e fondazioni

Lezione n. 2 : Il dissesto delle strutture in muratura e legno SECONDA PARTE

I LIVELLI DI SCHEDATURA

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Aggiornamento: I primi risultati degli interventi di rinforzo strutturale con sistema FRCM e SRG.

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO

La chiesa di San Filippo Neri a Nocera Umbra

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

PECULIARITA DELL EDIFICIO. Figura 1: vista laterale del fabbricato. Figura 2: vista frontale del fabbricato. Figura 3: sezione della copertura

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione

Campanili a vela abruzzesi

Prof. Ing. Teotista Panzeca

La messa in sicurezza degli edifici monumentali. L esperienza del terremoto di L Aquila: Chiesa di San Felice Martire Poggio Picenze (AQ)

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager

LE STRUTTURE IN MURATURA

CURRICULUM PROFESSIONALE ING. CLAUDIO CORTI

VERIFICA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE D ANNUNZIO

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Architettura

I materiali dell edilizia storica : muratura

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Medea: Manuale di Esercitazioni sul Danno Ed Agibilità per edifici ordinari in muratura

MESSA IN SICUREZZA DI EDIFICI PERICOLANTI MEDIANTE L'IMPIEGO DI PRESIDI IN FRP/SRG

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

- Premessa. Giovanni Cangi

Comune di San Pietro in Casale. Località Gavaseto

Vincenzo Muccioli n. 13, cap , Rimini (RN), Italia. Gennaio 2014 ed attualmente. Progettista strutturale, D.L. strutturale

Il percorso della conoscenza: casi applicativi. Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO -

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

Le strutture di legno esistenti

C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

GLI EFFETTI DEL SISMA SULLE COSTRUZIONI A STRUTTURA PREFABBRICATA

Ingegneria Integrata opera in Italia e all estero nel recupero statico e riqualificazione funzionale di opere di Ingegneria impiegando monitoraggi

RILIEVO DEL DANNO PER I PALAZZI - 7

1. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA

Relazione tecnica illustrativa

IMMOBILIARE M2 s.r.l. Competenza e passione nella ristrutturazione edilizia

Salone dell Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali ed Ambientali

Gli edifici esistenti in muratura e le fasce di piano


Presidenza del Consiglio dei Ministri

Cognome Nome Classe Data

Transcript:

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA Corso di formazione professionale (cfp:16) 1,2,3 Dicembre 2016 Imola (Bo) MECCANICA DELLE MURATURE Aspetti generali Ing. Giovanni CANGI Corso organizzato da APICE srl e prof. Ing. Aurelio Ghersi Con la collaborazione di Confartigianato Assimprese

Ministero delle Infrastrutture Ministero dell Interno Dipartimento di Protezione Civile NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM Infrastrutture 14 gennaio 2008 CAP. 8 - COSTRUZIONI ESISTENTI 8.5 PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA E LA REDAZIONE DEI PROGETTI Punto C8.7.1.1: Quando la costruzione non manifesta un chiaro comportamento d insieme, ma piuttosto tende a reagire al sisma come un insieme di sottosistemi (meccanismi locali), la verifica su un modello globale non ha rispondenza rispetto al suo effettivo comportamento sismico. In tali casi la verifica globale può essere effettuata attraverso un insieme esaustivo di verifiche locali.

Terremoto dell Emilia (maggio 2012): ribaltamento di pareti sollecitate da azioni ortogonali

Camillo Ricci (Terremoto di Argenta, 1624)

Impianti planimetrici del Pantheon e del Tempio di Minerva Medica

L Aquila 6 aprile 2009

Dagli schemi di Pirro Ligorio: progetto di casa antisismica (Ferrara, 1570) Elementi fondamentali della casa antisismica : - regolarità in pianta; - interassi contenuti fra i muri portanti; - spessori consistenti delle murature; - cantonali rinforzati; - rinforzo degli incroci murari; - ordinata disposizione delle aperture; - presenza di archi di scarico sopra gli architravi.

Pirro Ligorio Progetto di una casa antisismica Ferrara - 1574 Chiesa della Madonna delle Grazie di Montone (PG) - 1579 Fac. di Ingegneria Roma Tor Vergata A.A. 2011-2012 Tesi di Laura di F.Galeri Relatore: Prof.ssa A.Falzetti Correaltore: Ing. G.Cangi ORATORIO DI SANTA CROCE SAN FELICE SUL PANARO (MO)

Cinematismi di danno tipici delle chiese a navata unica

San Demetrio nei Vestini

Coppito (AQ) Chiesa di San Pietro con la caratteristica facciata in stile romanico abruzzese Meccanismo di ribaltamento di una vela laterale

Cinematismi di danno tipici delle chiese a navata unica

C.Manenti - G.Cangi - L.Venturi - A.Petrani

C.Manenti - G.Cangi - L.Venturi - A.Petrani

Cinematismi di danno tipici delle chiese a navata unica

Cinematismi di danno tipici delle chiese a navata unica

Cinematismi di danno tipici delle chiese a navata unica

Cinematismi di danno tipici delle chiese a navata unica

Meccanismi di danno di una parete per azioni combinate complanari e ortogonali

Cinematismi di danno tipici delle chiese a navata unica

Cinematismi di danno tipici delle chiese a navata unica

Cinematismi di danno tipici delle chiese a navata unica

Cinematismi di danno tipici delle chiese a navata unica

Il chiostro Centro della vita monastica. Spazio chiuso di forma quadrangolare derivato dal peristilio delle case romane prive di finestre aperte verso l esterno. Abbellito da giardini e fontane per simboleggiare la bellezza del creato. Campanile La chiesa A croce latina - Disposta su tre livelli come richiamo simbolico alla trinità N Chiesa Laboratorio Cella Cella Scala Chiostro Sala Capitolare Ingresso Cella Cucina Refettorio Magazzini Schema tipologico dell impianto monastico

Pieve di San Gregorio MONTONE

Pieve di San Sigismondo Montalcino (SI)

San Donato di Scoiano Anghiari (AR)

L Aquila Chiesa di Santa Maria in Paganica

Cedimenti fondali

Parete trattenuta

Spinte contro le pareti perimetrali generate da cedimenti fondali differenziati

Cedimento fondale della parete nord

Campanili e torri

Camillo Ricci (Terremoto di Argenta, 1624)

Città della Pieve (PG): Campanile della Cattedrale

L Aquila Campanile della chiesa di San Bernardino G.Cangi

Camillo Ricci (Terremoto di Argenta, 1624)

Propensione al dissesto di diversi tipi di campanili A vela piana

Propensione al dissesto di diversi tipi di campanili A vela d angolo

Propensione al dissesto di diversi tipi di campanili A torre, solidale alla chiesa

Propensione al dissesto di diversi tipi di campanili A torre, preesistente alla chiesa e inglobato in ampliamenti

Propensione al dissesto di diversi tipi di campanili A torre, seduto e sovrapposto alla chiesa preesistente