STUDI & RICERCHE FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI ( )

Documenti analoghi
LE COOPERATIVE A ROMA E NEL LAZIO NEGLI ANNI DELLA CRISI ( )

LE COOPERATIVE DEL VENETO NEGLI ANNI DELLA CRISI ( )

IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO

LE COOPERATIVE ATTIVE NELLA FILIERA DELLA SALUTE (II)

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2015

Milano, 11 settembre 2002

Numero addetti per anno. Anni Var.07/09 FORLI'-CESENA Variazione assoluta

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Analisi dei bilanci

COMUNICATO STAMPA DE LONGHI S.p.A.: approvati dal Consiglio d Amministrazione i risultati al 3 1 dicembre 2002:

L economia del Piemonte

Focus Bilanci. Principali evidenze aggregate dei settori di interesse dell Autorità per gli esercizi Servizio Economico Statistico

IL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA

GRUPPO CIR: FATTURATO +25% UTILE NETTO DI 10,9 MILIONI

PANORAMICA SUL MERCATO ITALIANO

Le PMI sarde: stato di salute e potenzialità

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Milano, 11 settembre 2003

La cooperazione sociale: dinamica economica ed occupazionale tra il 2008 ed il 2013

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

FIRENZE FIERA S.p.A.

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2001

L economia della Calabria. Università della Calabria 13 giugno 2017

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa

TOP 500 Romagna. Faenza, 13 Dicembre Prof. Giuseppe Savioli Dott.ssa Silvia Gardini. Scuola di Economia e Management - Campus di Forlì

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

LA DORIA: approvato dal C.d.A. il Resoconto intermedio di gestione al

COMUNICATO STAMPA GO INTERNET: CRESCONO CLIENTI, RICAVI E MARGINALITÀ APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA * * *

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2014

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale

Incremento (Decremento)

L economia della Valle d Aosta

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Banca Generali approva i risultati del primo semestre 2007

Cementir: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2005

LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

- gli aumenti tariffari. - la crescita del reddito

Milano, 27 marzo 2003

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI MANTOVA

L IMPATTO DELLA CRISI SUGLI IMPIANTI DI FINITURA

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Un esempio nel settore commerciale

L'economia cooperativa nella provincia di Bergamo

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Premessa. Entrate tributarie

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

commissioni nette margine di intermediazione utile netto

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010)

ANALISI DI BILANCIO DEL SETTORE DELLA TRASFORMAZIONE LAPIDEA. Analisi di bilancio

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014

Capitolo 7 RENDICONTO ECONOMICO

COMUNICATO STAMPA Enervit crescono i ricavi e utile netto

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano. Trento, 13 giugno 2018

Focus Bilanci. Principali evidenze aggregate dei settori di interesse dell Autorità per gli esercizi Servizio Economico Statistico

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2016 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: APPROVATO DAL CDA IN DATA ODIERNA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003

COMUNICATO STAMPA APPROVATO RESOCONTO INTERMEDIO SULLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2008

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Rapporto sulla situazione economicofinanziaria delle società di capitali della provincia di Reggio Emilia ( )

Economie regionali. L'andamento del credito in Abruzzo nel terzo trimestre del 2009

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007.

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

«Aspetti finanziari delle PMI marchigiane

Analisi delle condizioni di miglior soddisfacimento dei crediti

Circolare 6 agosto 2015, n

CARIFANO CASSA DI RISPARMIO DI FANO SPA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO AL

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA

Comunicato stampa del 29 agosto 2012

Transcript:

STUDI & RICERCHE N 2 - Giugno 2015 FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI (2008-2013) 1 L analisi fa riferimento a 3.567 cooperative sociali aderenti a Federsolidarietà al 31 Dicembre 2014 di cui si dispone (al mese di Maggio 2015) della serie storica completa dei bilanci relativi agli esercizi sociali 2008-2009-2010-2011-2012-2013 (elaborazioni: banca dati Aida Bureau Van Dijk e archivi nazionali Confcooperative). Negli anni della crisi, in un contesto di erosione dei margini e della redditività, nonché di crescita sia del peso dei crediti verso i clienti sul fatturato sia del peso dei costi del personale sul fatturato, emerge lo sforzo generoso dei soci delle cooperative sociali aderenti a Federsolidarietà nell accrescere la dotazione di capitale, e, di fatto, nel sostenere la gestione e, talvolta, i costi dei servizi, senza penalizzare gli utenti beneficiari dei servizi stessi. In particolare, dalle verifiche empiriche sui bilanci d esercizio (serie storica 2008 2013)¹ si segnala che la crescita del valore della produzione tra il 2008 e il 2013, sebbene molto sostenuta ma in decelerazione, risulta inferiore sia alla crescita dei costi del personale sia alla crescita dei crediti verso i clienti, rappresentati in maggioranza da Enti Pubblici. Nel complesso, tra il 2008 e il 2013, il totale del valore della produzione nelle cooperative aderenti attive nel periodo in esame è aumentato del +30,7%. EVOLUZIONE DEL TOTALE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE milioni di Euro 1

Con riferimento ai crediti verso i clienti, solo nel 2013 si segnala una riduzione della loro entità, che trova riflesso anche nello sblocco parziale dei pagamenti arretrati da parte della Pubblica Amministrazione. Tuttavia, tra il 2008 e il 2013 il totale dei crediti verso clienti è aumentato del +47,3%. Nel complesso, l incidenza dei crediti verso i clienti sul valore della produzione (un indicatore implicito dei ritardi dei pagamenti) registra una crescita significativa negli anni della crisi, contribuendo ad un generale appesantimento della gestione delle cooperative. EVOLUZIONE DEL TOTALE DEI CREDITI VERSO CLIENTI milioni di Euro Sebbene in un contesto operativo caratterizzato prevalentemente dai ritardi dei pagamenti, nelle cooperative sociali aderenti il costo del personale ha proseguito a crescere, a testimonianza dell attenzione rivolta agli addetti occupati, in maggioranza soci stessi delle cooperative in cui prestano lavoro. In tal senso, il totale dei costi del personale tra il 2008 e il 2013 nelle cooperative attive aderenti è aumentato del +35,5%. EVOLUZIONE DEL TOTALE DEI COSTI DEL PERSONALE milioni di Euro 2

Il difficile contesto di mercato si riflette nella caduta del totale dell EBITDA, inteso come margine operativo lordo. In particolare, tra il 2008 e il 2013 il margine operativo lordo segnala una erosione pari al 4,6% (era pari a quasi 189 milioni di Euro nel 2008, rispetto ai 180 milioni nel 2013). Tuttavia, tra 2011 e il 2013, si segnala una diminuzione dei margini molto più sostenuta, pari al 14,5%. EVOLUZIONE DELL'EBITDA (MARGINE OPERATIVO LORDO) milioni di Euro All erosione dei margini operativi corrisponde anche un marcato avvitamento verso il basso del risultato d esercizio, che, per la prima volta, si posiziona in territorio negativo nel 2013. In particolare, tra le cooperative attive nel periodo in esame, il risultato d esercizio aggregato raggiungeva 47 milioni di Euro nel 2008. Scendeva a 33 milioni di Euro nel 2009. Risaliva a 40 milioni di Euro nel 2010. Diminuiva a 29 milioni di Euro nel 2011. Si riduceva a 16 milioni di Euro nel 2012. Si attestava a 10 milioni di Euro nel 2013. EVOLUZIONE DEL RISULTATO D'ESERCIZIO milioni di Euro 3

L erosione dei margini e della redditività, unita all aumento dell entità delle perdite, trovano riflesso nella decelerazione della crescita del patrimonio netto. Il tasso annuo di crescita tra il 2009 e il 2008 si attestava al +8%, scendeva al +7,6% nel 2010, si riduceva al +5,9% nel 2011, decelerava ancora fino al +4,2% nel 2012 e non andava oltre il +1,1% nel 2013. Nel complesso, nel 2013 rispetto al 2008, il patrimonio netto è cresciuto del +29,7% (era pari a 831 milioni di Euro nel 2008, rispetto ai 1.078 milioni nel 2013). EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO milioni di Euro Di fatto, sono state le politiche virtuose di accrescimento della dotazione di capitale sociale che hanno contribuito in misura maggiore a sostenere la crescita, o ha limitare l erosione, del patrimonio netto. In tal senso, sebbene con tassi annui in decelerazione, nelle cooperative sociali attive, tra il 2008 e il 2013, il totale del capitale sociale è aumentato del +63,1%, facendo segnare, quindi, un incremento più che doppio rispetto a quello registrato dal patrimonio netto nello stesso periodo. EVOLUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE milioni di Euro 4

Una ripresa necessaria della marginalità potrà trovare riflesso nel ritorno alla crescita del reddito ante imposte delle cooperative che ha registrato una pesante erosione negli anni della crisi. Inoltre, lo sgravio IRAP, oltre a stimolare l occupazione, contribuirà ad alleggerire il carico fiscale delle cooperative. Nel complesso, nel 2013 rispetto al 2008, il reddito d esercizio ante imposte ha registrato un decremento che si attesta al 74,2%. Tuttavia, a fronte della caduta del reddito ante imposte, il totale delle imposte dell esercizio nel 2013 rispetto al 2008 ha fatto segnare un incremento pari al +2,5%. IL TOTALE DEL REDDITO D'ESERCIZIO ANTE IMPOSTE E IL TOTALE DELLE IMPOSTE DELL'ESERCIZIO milioni di Euro Le politiche di concessione del credito meno restrittive potranno stimolare la crescita degli investimenti. Negli anni della crisi i prestiti bancari alle cooperative sociali, che sono cresciuti in maniera molto più sostenuta rispetto agli investimenti effettuati dalle cooperative stesse, sono serviti anche per far fronte alla gestione corrente, appesantita dai ritardati pagamenti, e finanziare il capitale circolante. Nel 2013 rispetto al 2008 l ammontare totale dei prestiti bancari è aumentato del +66,1% e l ammontare totale di prestiti da altri finanziatori (tra cui i soci) è cresciuto del +18,7%. IL TOTALE DEI PRESTITI BANCARI E IL TOTALE DEI PRESTITI DA ALTRI FINANZIATORI milioni di Euro (SERIE STORICA 2008 2009 2010 2001 2012 2013, PROFILO DIACRONICO) 5

Il totale delle immobilizzazioni lorde nelle cooperative sociali attive, tra il 2008 e il 2013, ha evidenziato un incremento pari a +37,2%. Tra le immobilizzazioni, quelle materiali, che nel 2013 rappresentavano il 72% del totale delle immobilizzazioni, hanno registrato un incremento pari a +33,5%. Le immobilizzazioni immateriali hanno registrato un aumento pari a +45,8%. Quelle finanziarie hanno registrato la crescita maggiore che ha raggiunto, nel periodo in esame, il +51%. IL TOTALE DELLE IMMOBILIZZAZIONI LORDE milioni di Euro Il totale del capitale investito, tra il 2008 e il 2013, ha registrato una variazione in aumento pari a +39,3%. In particolare, esso era pari a 3.106 milioni di Euro nel 2008, raggiungeva 3.405 milioni di Euro nel 2009, aumentava a 3.664 milioni di Euro nel 2010, saliva a 3.943 milioni di Euro nel 2011, si incrementava a 4.261 milioni di Euro nel 2012 fino ad arrivare a 4.327 milioni di Euro nel 2013. EVOLUZIONE DEL TOTALE DEL CAPITALE INVESTITO milioni di Euro 6