PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Documenti analoghi
PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

n. doc. prec.: 9181/05 SAN 67 Oggetto: Conclusioni del Consiglio su obesità, alimentazione e attività fisica - Risultati dei lavori

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Risoluzione del Parlamento Europeo sul diabete

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

Intervento malattie rare. Associazione Dossetti 23 febbraio innanzitutto vorrei ringraziare l Associazione Culturale Nazionale ONLUS

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Relatore: Michelangelo mirabello

Distribuzione: Limitata 23 marzo 2011

Dichiarazione di Londra-Malaga sugli. investimenti per la ricerca sull'asma

Di che cosa parliamo in questo Congresso

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposte per Favolosamente Donna. maggio 2017

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Competenze e formazione nella salute mentale. Alessandra Felice

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

Rischio cardiovascolare

Consiglio Regionale della Campania. Riconoscimento della fibromialgia quale patologia rara

A cura del Gruppo di studio AMD Psicologia e Diabete. Obesità e diabete Scacco matto in 10 mosse

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

Discarico 2009: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2,

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

PROGETTO DI RELAZIONE

Giornata per il Diabete novembre

CORSO DI IGIENE LIVELLI DI PREVENZIONE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Fondi e finanziamenti

Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano

VENETO SEGRETERIA REGIONALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE ISTRUZIONE E FORMAZIONE. ALLEGATOB alla Dgr n del 08 maggio 2007 pag. 1/7

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

PENSARE GLOBALMENTE, AGIRE LOCALMENTE. Con il patrocinio di

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

proposta di legge n. 471

Legge 23 dicembre 1993, n. 548

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

L educazione al movimento ed alla fitness: il ruolo della medicina generale. Dr. Italo Guido Ricagni

TESTI APPROVATI. vista l'agenda politica per il volontariato in Europa dell'alleanza dell'anno europeo del volontariato 2011,

(Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) RISOLUZIONI PARLAMENTO EUROPEO. Applicazioni per i trasporti del sistema globale di navigazione satellitare

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

DOCUMENTO DI LAVORO PER L ESAME DEL PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL 2018

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo

Educazione Terapeutica. Definizione

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

Strategie e prospettive di Regione Lombardia per la promozione di stili di vita sani

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» Giustizia

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Rischio cardiovascolare

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Corso di Sociologia della Salute. Promuovere, Comunicare, Educare alla salute: paradigmi e metodi

Diabete: dalla dichiarazione di Berlino la road map per l'italia

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Rischio cardiovascolare

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2154(DEC) Progetto di parere Barbara Matera (PE571.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Retinopatia diabetica: una lotta possibile SOCIAL MANIFESTO

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO

LSH : - STREP.

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO

PROGETTO DI RELAZIONE

Transcript:

PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 7.3.2012 B7-0148/2012 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di dichiarazioni del Consiglio e della Commissione a norma dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento sul conseguimento di una strategia dell'ue per il diabete (2011/2911(RSP)) Marisa Matias, Patrick Le Hyaric, Kartika Tamara Liotard, Nikolaos Chountis, Jiří Maštálka a nome del gruppo GUE/NGL RE\895032.doc PE483.200v01-00 Unita nella diversità

B7-0148/2012 Risoluzione del Parlamento europeo sul conseguimento di una strategia dell'ue per il diabete (2011/2911 (RSP)) Il Parlamento europeo, visto l'articolo 168 del trattato di Lisbona, visto il Libro verde della Commissione, dell'8 dicembre 2005, intitolato "Promuovere le diete sane e l'attività fisica: una dimensione europea nella prevenzione di sovrappeso, obesità e malattie croniche", che affronta i principali fattori alla base dell'insorgere del diabete di tipo 2, viste le conclusioni della conferenza sulla prevenzione del diabete di tipo 2 organizzata dalla Presidenza austriaca e svoltasi a Vienna il 15 e 16 febbraio 2006, vista la sua dichiarazione scritta sul diabete del 27 aprile 2006, viste le conclusioni del Consiglio, del 1 giugno 2006, sulla promozione di stili di vita sani e la prevenzione del diabete di tipo 2, vista la risoluzione dell'organizzazione mondiale della sanità dell'11 settembre 2006 sulla prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili nella regione europea dell'oms, vista la risoluzione delle Nazioni Unite del 18 gennaio 2007 sulla Giornata mondiale del diabete, viste la decisione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, che istituisce un secondo programma d'azione comunitaria in materia di salute (2008-2013) e la successiva decisione della Commissione, del 22 febbraio 2011, concernente i criteri per i contributi finanziari alle azioni di tale programma, visto il Libro bianco della Commissione, del 23 ottobre 2007, intitolato "Un impegno comune per la salute: approccio strategico dell'ue per il periodo 2008-2013", visti il Settimo programma quadro per la ricerca (2007-2013) 1 e il programma quadro per la ricerca e l'innovazione "Orizzonte 2020" (2014-2020), vista la comunicazione della Commissione, del 20 ottobre 2009, intitolata "Solidarietà in materia di salute: riduzione delle diseguaglianze sanitarie nell'ue", vista la risoluzione delle Nazioni Unite del 20 maggio 2010 sulla prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili, 1 Decisione n. 1982/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 (GU L 412 del 30.12.2006, pag. 1). PE483.200v01-00 2/7 RE\895032.doc

visti i risultati e le raccomandazioni principali del progetto "DIAMAP roadmap per la ricerca sul diabete in Europa", che rientra in un'iniziativa per la salute del Settimo programma quadro (FP7-HEALTH- 200701), visti la comunicazione della Commissione, del 6 ottobre 2010, intitolata "Iniziativa faro Europa 2020 L'Unione dell'innovazione" e il partenariato pilota nel campo dell'invecchiamento attivo e in buona salute ivi previsto, viste le sue risoluzioni dell'11 novembre 2010 sulla sfida demografica e la solidarietà tra generazioni 1 e dell'8 marzo 2011 sulla riduzione delle disuguaglianze sanitarie nell'ue 2, viste le conclusioni del Consiglio, del 7 dicembre 2010, sugli approcci innovativi alle malattie croniche nella sanità pubblica e nei sistemi di assistenza sanitaria, vista la risoluzione delle Nazioni Unite del 13 dicembre 2010 sulle modalità, vista la dichiarazione di Mosca adottata in occasione della prima conferenza ministeriale globale delle Nazioni Unite sugli stili di vita sani e il controllo delle malattie non trasmissibili svoltasi a Mosca il 28 e 29 aprile 2011, visto il vertice delle Nazioni Unite sulle malattie non trasmissibili svoltosi nel settembre 2011, vista la sua risoluzione del 15 settembre 2011 sulla posizione dell'ue e il suo impegno in vista della riunione di alto livello delle Nazioni Unite dedicata alla prevenzione e al controllo delle malattie non trasmissibili, visto l'articolo 110, paragrafo 2, del suo regolamento, A. considerando che il diabete è una delle malattie non trasmissibili più comuni e che, secondo le stime, esso colpisce oltre 23 milioni di cittadini dell'unione, pari a circa il 10% della sua popolazione totale, mentre altri 32 milioni di cittadini soffrono di alterata tolleranza al glucosio e presentano un'elevata probabilità di sviluppare un diabete clinicamente manifesto; B. considerando che il diabete di tipo 2 riduce la speranza di vita di 5-10 anni, mentre il diabete di tipo 1 la riduce di circa 20 anni; che ogni anno i decessi riconducibili al diabete nell'unione europea sono 325 000, ossia uno ogni due minuti; C. considerando che la riduzione dei fattori di rischio noti, con particolare riferimento alle abitudini che caratterizzano lo stile di vita, viene sempre più spesso riconosciuta come strategia preventiva fondamentale in grado di ridurre l'incidenza, la prevalenza e le complicazioni del diabete sia di tipo 1 che di tipo 2; 1 Testi adottati, P7_TA(2010)0400. 2 Testi adottati, P7_TA(2011)0081. RE\895032.doc 3/7 PE483.200v01-00

D. considerando che sono necessarie ulteriori ricerche per identificare chiaramente i fattori di rischio per il diabete di tipo 1, che la predisposizione genetica è attualmente oggetto di studi e che l'età in cui è contratto il diabete di tipo 1 si sta abbassando sempre più; E. considerando che il diabete di tipo 2 si può prevenire, in quanto si tratta di una malattia i cui fattori di rischio ad esempio un'alimentazione scadente e non equilibrata, l'obesità, la scarsa attività fisica e il consumo di alcol sono stati chiaramente identificati e possono essere contrastati attraverso efficaci strategie di prevenzione; F. considerando che attualmente non esiste una cura per il diabete; G. considerando che è possibile prevenire le complicazioni legate al diabete di tipo 2 grazie a una diagnosi precoce e alla promozione di stili di vita sani, ma che spesso la malattia viene diagnosticata troppo tardi (la percentuale di persone affette da diabete che ignora la propria condizione arriva infatti al 50%); H. considerando che la percentuale di cittadini affetti da diabete che non gestiscono correttamente la propria condizione arriva al 75% del totale, e che tale circostanza, oltre a incrementare il rischio di complicazioni, genera perdite di produttività e costi a carico della società; I. considerando che, a causa del dilagare dell'obesità, dell'invecchiamento della popolazione europea e di altri fattori ancora da determinare, si prevede un aumento del numero di persone affette da diabete in Europa pari al 16,6% entro il 2030; J. considerando che, nella maggior parte degli Stati membri, più del 10% della spesa sanitaria è imputabile al diabete, che in alcuni casi tale percentuale arriva addirittura al 18,5% e che il costo globale dell'assistenza sanitaria per un cittadino dell'ue affetto da diabete è in media di 2 100 EUR l'anno; considerando altresì che tali costi sono inevitabilmente destinati ad aumentare alla luce del numero crescente di persone affette da diabete, dell'invecchiamento della popolazione e del conseguente aumento delle comorbilità multiple; K. considerando che il diabete, se trattato in maniera inadeguata o diagnosticato troppo tardi, è una delle principali cause di infarti, ictus, cecità, amputazioni di arti e insufficienza renale; L. considerando che, promuovendo stili di vita sani e affrontando i quattro principali fattori di rischio per la salute tabagismo, alimentazione scadente, scarsa attività fisica e alcol in maniera trasversale nell'ambito delle varie politiche, è possibile fornire un notevole contribuito alla prevenzione del diabete, delle relative complicazioni e dei costi socioeconomici che ne derivano; M. considerando che le condizioni prenatali, compresa l'esposizione all'inquinamento ambientale, influiscono su molti aspetti della salute e del benessere nel corso di tutta la vita, in particolare sulla probabilità di sviluppare patologie respiratorie, e possono favorire l'insorgenza di cancro e diabete; PE483.200v01-00 4/7 RE\895032.doc

N. considerando che le persone affette da diabete devono farsi carico del 95% della propria assistenza e che la malattia non comporta solo oneri finanziari per i pazienti e le loro famiglie ma coinvolge anche aspetti psico-sociali determinando altresì una riduzione della qualità della vita; O. considerando che solo quattordici Stati membri su ventisette dispongono di un quadro di riferimento o di un piano nazionale per la lotta al diabete; che non esistono criteri chiari per definire in cosa consista un programma valido o quali siano i paesi che dispongono di prassi d'eccellenza; che esistono notevoli differenze e disparità per quanto riguarda la qualità del trattamento del diabete all'interno dell'unione europea; P. considerando che non esiste un quadro giuridico dell'unione europea applicabile alle discriminazioni nei confronti delle persone affette da diabete o da altre patologie croniche, e che in tutta l'unione i pregiudizi al riguardo hanno ancora un peso rilevante nelle scuole, sul posto di lavoro e nei centri ricreativi nonché a livello di polizze assicurative e in sede di rilascio della patente di guida; Q. considerando che mancano i fondi e le infrastrutture per coordinare la ricerca sul diabete a livello europeo, e che tale circostanza si ripercuote negativamente sulla ricerca stessa impedendo altresì alle persone affette da diabete di beneficiare pienamente delle attività di ricerca condotte in Europa; R. considerando che, a dispetto delle conclusioni della Presidenza austriaca del Consiglio sulla promozione di stili di vita sani e la prevenzione del diabete di tipo 2, del lungo elenco di risoluzioni delle Nazioni Unite e della dichiarazione scritta del Parlamento europeo sul diabete, attualmente non esiste una strategia europea per la malattia in oggetto; S. considerando che le persone affette da diabete sono vittima di discriminazioni sul lavoro e a scuola nonché in altri luoghi e contesti, ad esempio in sede di conseguimento della patente di guida; 1. prende atto delle conclusioni del Consiglio intitolate "Approcci innovativi alle malattie croniche nella sanità pubblica e nei sistemi di assistenza sanitaria" e dell'invito, rivolto alla Commissione e agli Stati membri nell'ambito delle conclusioni stesse, ad avviare un processo di riflessione per individuare soluzioni che permettano di rispondere in modo ottimale alle sfide poste dalle malattie croniche; 2. si compiace della sua risoluzione sulla posizione dell'ue e il suo impegno in vista della riunione di alto livello delle Nazioni Unite dedicata alla prevenzione e al controllo delle malattie non trasmissibili, e osserva che tale testo si concentra sul diabete in quanto patologia rientrante tra le quattro principali malattie non trasmissibili; 3. si compiace dell'organizzazione, da parte dell'ocse e dell'associazione per il diabete della Danimarca, di una conferenza sul diabete che si terrà dal 25 al 27 aprile 2012 nel quadro della Presidenza danese; 4. invita la Commissione a elaborare e mettere in atto una strategia mirata dell'unione europea per il diabete sotto forma di raccomandazione del Consiglio dell'unione europea RE\895032.doc 5/7 PE483.200v01-00

sulla prevenzione, la diagnosi e la gestione del diabete nonché sull'informazione e la ricerca in proposito; 5. invita gli Stati membri a sviluppare, attuare e monitorare appositi piani nazionali per il diabete finalizzati non solo alla promozione della salute, alla previsione, alla prevenzione, alla diagnosi precoce e al trattamento del diabete, per la popolazione in generale e per le categorie ad alto rischio in particolare, ma anche alla riduzione delle disparità e all'ottimizzazione delle risorse sanitarie, eventualmente sulla base di approcci personalizzati, ove necessario; 6. invita gli Stati membri a includere programmi di check up sanitario nei rispettivi piani nazionali per il diabete promuovendo la prevenzione e la diagnosi precoce della malattia come ambiti di intervento prioritari; 7. chiede alla Commissione di monitorare costantemente i progressi realizzati nell'intera Unione europea in riferimento all'attuazione, da parte degli Stati membri, di piani nazionali per il diabete, anche per quanto concerne la prevenzione e la diagnosi precoce, nonché di presentare ogni due anni una relazione sui risultati ottenuti; 8. invita la Commissione a sostenere gli Stati membri fornendo a scadenze regolari una panoramica delle migliori prassi relative agli elementi che contraddistinguono un valido piano nazionale per il diabete; 9. sollecita gli Stati membri a elaborare strategie che intervengano sullo stile di vita, anche per quanto concerne l'approccio all'alimentazione e all'attività fisica, al fine di prevenire il diabete di tipo 2 e l'obesità; sottolinea, a tale proposito, la necessità di allineare le politiche in materia alimentare all'obiettivo di promuovere un'alimentazione sana e di consentire ai consumatori l'effettuazione di scelte informate e salutari; 10. invita gli Stati membri ad abbinare alla diagnosi precoce basata su validi sistemi sanitari a livello scolastico campagne di prevenzione fondate sull'educazione e destinate alle scuole primarie e secondarie nonché ai lavoratori e ai professionisti del settore sanitario; 11. esorta gli Stati membri a mettere a punto programmi per la gestione delle malattie basati sulle prassi di eccellenza e su orientamenti terapeutici fondati su informazioni certe; auspica che tali programmi si traducano, per i singoli malati di diabete, nella definizione di priorità personali stabilite di comune accordo con gli interessati; 12. invita gli Stati membri a garantire che i pazienti abbiano costantemente accesso, nelle cure primarie e secondarie, a équipe interdisciplinari altamente qualificate nonché a terapie e tecnologie per il diabete, ivi incluse le applicazioni di sanità elettronica (e-health); li invita altresì ad aiutare i pazienti a conseguire e mantenere le capacità e le conoscenze necessarie per essere in grado di gestire quotidianamente la malattia in modo competente e autonomo; 13. sollecita la Commissione e gli Stati membri a valutare la possibilità di coordinare, raccogliere, registrare, monitorare e gestire regolarmente dati epidemiologici esaustivi sul diabete, basati su criteri di misurazione comuni, nonché dati economici relativi ai costi diretti e indiretti della prevenzione e della gestione di tale patologia; PE483.200v01-00 6/7 RE\895032.doc

14. chiede alla Commissione e agli Stati membri di migliorare il coordinamento delle attività di ricerca europee sul diabete incoraggiando la collaborazione tra le istituzioni accademiche europee e gli operatori del settore nonché gli enti di finanziamento pubblici e privati, creando altresì infrastrutture comuni atte ad agevolare l'impegno europeo a favore della ricerca sul diabete; 15. invita la Commissione e gli Stati membri a considerare il diabete una delle sfide sociali prioritarie a livello sanitario e a garantire un sostegno costante al finanziamento della ricerca sul diabete nel contesto non solo dell'attuale programma quadro dell'ue dedicato appunto alla ricerca, ma anche di quello futuro; li invita altresì a trattare il diabete di tipo 1 e di tipo 2 come due malattie distinte; 16. chiede alla Commissione e agli Stati membri di dare il giusto seguito ai risultati del vertice delle Nazioni Unite sulle malattie non trasmissibili svoltosi nel settembre 2011; 17. ricorda che, al fine di raggiungere gli obiettivi riguardanti le malattie non trasmissibili e di far fronte ai problemi di salute pubblica nonché alle sfide sociali ed economiche, è importante per l'unione europea e gli Stati membri che la prevenzione sia maggiormente integrata nelle rispettive politiche in materia di ambiente, prodotti alimentari e consumatori; 18. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione e ai parlamenti degli Stati membri. RE\895032.doc 7/7 PE483.200v01-00