L albero nell ambiente urbano

Documenti analoghi
Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli

La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano

Le specie utilizzate nella fitodepurazione

IL RECUPERO AMBIENTALE DI SITI INQUINATI mediante SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA. Tiziana VERRASCINA, Dottore Forestale PratiArmatisrl

CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI ACIDI Mauro Sbaraglia

Ri Costruire a (quasi) km 0 Viggiano. 22 novembre 2013

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

Risultati delle campagne sperimentali su riso

L albero nell ambiente urbano

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Università degli Studi di Catania

Potenzialità della Phytoremediation nella bonifica sostenibile dei siti contaminati. Prof. Gianni Andreottola Università degli Studi di Trento

La fertilità chimica

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Il compost: usare compost di qualità per gestione e manutenzione verde pubblico nelle nostre città. Caratteristiche e potenzialità

Canapa: opportunità ambientali ed economiche in Sardegna (CANOPAES)

Università degli Studi di Napoli Federico II

Interferenze Verdi 22 dicembre 2015 Dott. For. Pierpaolo Grignani

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

L albero nell ambiente urbano

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Alberi e microrganismi per il disinquinamento ambientale e la produzione di biomasse

La gestione dei rifiuti

PCB, diossine, furani e altri contaminanti misurati e loro profili verticali di concentrazione nel suolo

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

INQUINAMENTO DA NITRATI

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L'impiego di Salicaceae nella lotta all'inquinamento: esperienze canadesi Werther Guidi Nissim

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere»

Università degli Studi di Napoli Federico II

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Istituto di Biometeorologia. I Nostri Amici Alberi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

L acqua è una risorsa fondamentale. moderna e di qualità. Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Produzione di idrogeno mediante un processo fotocatalitico basato sull impiego di rame

UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

Inquadramento delle attività svolte per il progetto di bonifica

LA VERTICAL FARM IN CONTAINER: AGRICOLTURA FACILE, OVUNQUE

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

La rete di monitoraggio del suolo in Piemonte: un esempio di applicazione del lavoro del CTN Territorio e Suolo

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Distribuzione spaziale dei contaminanti nel suolo h Giuseppe Raspa

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

Gestione ecosostenibile delle aree verdi sportive e ornamentali. Massimo Mocioni Sabrina Verde

PROCEDIMENTO PER DECONTAMINARE TRAVERSINE IN LEGNO DALLA PRESENZA DI INQUINANTI ORGANICI

La fase gassosa del terreno

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

La misura della biodegradabilità del cuoio

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

Garanzie di funzionamento nel breve e nel. Bassi costi di Gestione e Manutenzione. Sistemi di trattamento acque reflue più

Strumenti e nuove tecnologie per la conoscenza dell ambiente e la diffusione dell'informazione. Il verde urbano nel contesto Smart City

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

SUBSTRATI PROFESSIONALI

Polito Pasqu Simone Maurizio Pennuzzi Luigi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

MILAGRO Catalogo 2010

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE

LE TECNOLOGIE DI BIOREMEDIATION

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Transcript:

Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1 Giugno 2007 Limonaia di Villa Strozzi Via Pisana, 77 1 Giugno - Sessione antimeridiana La multifunzionalità degli spazi verdi urbani e periurbani

Efficacia della fitorimediazione nei suoli inquinati Stefano Mancuso Università degli Studi di Firenze La scelta delle specie vegetali da impiegare nella fitorimediazione è subordinata a diversi fattori che includono l efficacia decontaminante e il buon adattamento alle condizioni del sito su cui si interviene. Per questo motivo, avere a disposizione una vasta gamma di specie adatte a questo scopo è fondamentale per la fitorimediazione che si sta sempre più diffondendo grazie anche ai costi vantaggiosi rispetto alle altre tecnologie disponibili. Ultimamente un forte interesse è stato rivolto allo studio di piante legnose (alberi ed arbusti) con sviluppo elevato, grande produzione di biomassa ed un apparato radicale sviluppato e profondo con maggiori capacità di entrare in contatto con i contaminati del terreno, soprattutto anche in vista di un ritorno economico con lo sfruttamento della biomassa prodotta. Le ricerche portate avanti nell ambito del progetto RISVEM, oltre a soffermarsi sullo studio di nuove specie adatte alla fitorimediazione, hanno cercato di prendere in considerazione piante che bene si adattano alle condizioni pedo-climatiche del nostro ambiente. La prima sperimentazione ha avuto lo scopo di esaminare l efficacia di due specie vegetali aromatiche (Hyssopus officinalis L. e Satureja montana L.), diffuse nell ambiente mediterraneo, nella rimozione di zinco e cadmio in terreni contaminanti da questi metalli pesanti. La sperimentazione è stata sviluppata per valutare l accumulo di zinco e cadmio in piante di Hyssopus officinalis L. e Satureja montana L., a concentrazioni diverse dei due metalli pesanti, iniziando ad esplorare la possibilità di impiegare queste due specie mediterranee per scopi fitorimediativi anche utilizzando chelanti organici come l acido citrico. Dai risultati ottenuti si può affermare che le due specie non hanno mostrato sintomi particolari di tossicità o diminuzioni di crescita. La misura della biomassa prodotta dalle piante è infatti un valido strumento per valutare lo stato di salute delle piante quando crescono in presenza di metalli pesanti rispetto al controllo. Inoltre, issopo e santoreggia, hanno mostrato una capacità di assorbimento ed accumulo, in quantità interessanti, sia di zinco che di cadmio, senza attuare quei meccanismi di esclusione degli inquinanti, tipici invece di numerose specie vegetali. I risultati hanno permesso di ricavare informazioni utili sia in vista di sperimentazioni future, sia per possibili applicazioni su scala reale. Il processo di accumulo è risultato relativamente lento, mentre l aggiunta di acido citrico al substrato ha incrementato notevolmente l assorbimento del metallo, soprattutto ad alte concentrazioni di cadmio nel substrato. Se la prima sperimentazione ha preso in considerazione specie perenni tipiche dell ambiente mediterraneo, con basso fabbisogno idrico e poco esigenti in cure colturali, il lavoro è proseguito con la ricerca di specie vegetali che più si avvicinassero

alle caratteristiche necessarie per un impiego nella fitorimediazione. Per questo motivo sono state condotte prove di accumulo e traslocazione di zinco in piante appartenenti alla specie Paulownia tomentosa Steud. P.tomentosa risulta molto promettente per l impiego in siti contaminati da metalli pesanti: alla capacità di tollerarli ed assorbirli unisce infatti tassi molto elevati di crescita (in 5 anni raggiunge i 2 3 m, in 20 25 anni i 10 12 m); non si tratta di un iperaccumulatore, ma la grande produzione di biomassa in breve tempo rende possibile un asportazione degli inquinanti non trascurabile. L ampio sviluppo del sistema radicale consente di raggiungere i contaminanti in profondità, e l elevata traspirazione dalla chioma rende la pianta un efficiente pompa capace di trasportare al suo interno grandi quantitativi di acqua, e di depurarla. Le prove sono state condotte presso il dipartimento di Ortoflorofrutticoltura dell Università di Firenze, a Sesto Fiorentino (FI). Piantine di Paulownia tomentosa sono state allevate in idroponica in vasche a differenti concentrazioni di zinco. Dalle analisi di crescita è stato riscontrato che le piante cresciute nella soluzione contenente zinco non hanno mostrato differenze significative rispetto al controllo fino a concentrazioni di zinco pari a 1000 µm. Lo stesso per quanto riguarda area fogliare, lunghezza degli internodi e scambi gassosi. Dai risultati ottenuti con le analisi chimiche dei tessuti vegetali possiamo affermare che la Paulownia mostra una spiccata tolleranza verso la presenza dello zinco in soluzione, evidenziando anche una buona capacità di assorbimento del metallo nell apparato radicale e una buona attività di traslocazione dello stesso nella parte area della pianta. I risultati hanno mostrato come Paulownia tomentosa possa considerarsi una specie utilizzabile in siti contaminati da metalli pesanti. Inoltre, risponde in maniera soddisfacente ai requisiti principali delle specie vegetali adatte alla fitorimediazione: efficacia nella decontaminazione e buon adattamento alle condizioni climatiche e podologiche del suolo. La capacità estrattiva e l accumulo nei tessuti vegetali della pianta di metalli pesanti sono direttamente collegati al tasso di crescita della pianta che nel caso della Paulownia risulta molto alto. In conclusione i risultati ottenuti hanno aperto nuove prospettive nell utilizzo sia di piante aromatiche di origine mediterranea che di una specie arborea come Paulownia tomentosa nella fitorimediazione, in particolare per due tecniche specifiche, la fitoestrazione e la fitostabilizzazione. In ogni caso, per confermare la prospettiva di un applicazione di queste specie ai fini di bonifica del terreno, occorrono ulteriori studi che prevedano l uso di un terreno realmente inquinato come substrato: infatti la coltura idroponica, utilizzata nella sperimentazione con Paulownia, offre alle piante i metalli in soluzione acquosa direttamente biodisponibile, semplificando la sperimentazione e depurandola dall influenza delle caratteristiche dello specifico suolo utilizzato e dalle molteplici interferenze create dall interazione tra suolo e metalli pesanti; si può così valutare la capacità potenziale delle piante di assorbire l elemento, ma non la loro reazione a situazioni concrete di contaminazione del suolo. Future ricerche dovrebbero anche trasferire le prove di fitorimediazione tramite Satureja montana, Hyssopus officinalis e Paulownia tomentosa da condizioni ambientali controllate al pieno campo, saggiando le capacità di adattamento e la resa in condizioni assimilabili a quelle operative.

Sarebbe anche importante valutare le capacità rimediative di queste essenze nei confronti di altri metalli pesanti ed eventualmente di inquinanti organici, per capire le potenzialità globali ed in considerazione del fatto che, in casi concreti di inquinamento del suolo, questo risulta frequentemente contaminato da diversi agenti inquinanti associati tra di loro.

Pagina1

Pagina2

Pagina3

Pagina4

Pagina5

Pagina6

Pagina7

Pagina8

Pagina9

Pagina10

Pagina11

Pagina12

Pagina13

Pagina14

Pagina15

Pagina16

Pagina17