ASSOCIAZIONE FULVIO CIANCABILLA

Documenti analoghi
INIZIATIVE IN MEMORIA DEL PROF. FULVIO CIANCABILLA AULA MAGNA INCONTRO PUBBLICO

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico


n. 3 Premi Euro 9.000,00 Condizioni di partecipazione Termini e regolamento del bando

Ing. Elio Ciralli Presidente AIOM Studio di Ingegneria Civile e Costiera, Palermo -

Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive

MANUALI E LINEE GUIDA SUI TEMI INGEGNERIA NATURALISTICA E AMBIENTE E PAESAGGIO

Consiglio regionale della Toscana

Agenzia delle Entrate

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Protocollo d intesa. Tra

istruzione.it

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

ILO integrato dell Area dello Stretto

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

PROGETTO OPEN HUB Laboratori internazionali interuniversitari di innovazione sociale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

PROTOCOLLO D INTESA. tra

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

Prof. Avv. Elisa Scotti

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

DELIBERAZIONE N IX / 2841 Seduta del 29/12/2011

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

MORGANTI DR. GIANFRANCO

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

I corsi di studio internazionali

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

Protocollo d intesa per la costituzione del Patto per la Giustizia della città di Bologna

Descrittori sotto ambito a1

Progetto

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Attività didattica Prof. Matteo Martini

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica. L AIDIC ed il ruolo dell ingegnere. Ing. Giorgio Veronesi Techint Ingegneria e Costruzioni

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

Curriculum Vitae. Data di nascita 19/01/1960. Pagina 1/6 - Curriculum vitae di Nicola Mantello

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

MARIASILVIA ACCARDO.

Università degli Studi di Cagliari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

PALLOTTI CARMEN.

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a:

SCUOLA SICUREZZA LASER Dante Milani (1) Barbara Previtali (2) Maurizio Sbetti (3) (1) Università di Pavia (2) Politecnico di Milano (3) BLM Group

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Comunicare. Rendicontare

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Scuola, CdM approva riforma dei licei, si parte dal 2010

Partecipazioni in Enti di diritto privato del Comune di Cervia

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

Presentazione del proprio curriculum vitae.

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO ROSMINI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Ivrea, 28 ottobre Alla cortese attenzione dei Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche in indirizzo LORO SEDI

I L R E T T O R E D E C R E TA

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

Pier Benedetto Daniele Mezzapelle

ALBERTO RAVECCA CURRICULUM VITAE. - Nato ad Arcola (SP) il 20/01/1941 e residente in Carrara - Piazza Matteotti n. 56.

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

COMUNE DI FILADELFIA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

ASSOCIAZIONE INGEGNERI AMBIENTE E TERRITORIO.

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento)

1. Che cosa è il PIL

Curriculum professionale sui processi di aggregazione, unione e fusione dei comuni italiani. C.O. Gruppo S.r.l.

Scheda - Criteri per la valorizzazione dei docenti

Forme di Turismo Sostenibile per la Media Montagna: Reinterpretare l Alpeggio

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

CONSORZIO PAN.

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO -

Centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

Transcript:

ASSOCIAZIONE FULVIO CIANCABILLA La valorizzazione e tutela delle risorse naturali, delle materie prime e delle acque dell Appennino bolognese. Relatore: Stefano Vannini PORRETTA TERME 28 29 30 SETTEMBRE 2007

IL COMITATO Si è costituito il 18 aprile 2006, dopo un mese dalla scomparsa del Professore In sei mesi si è strutturato ed ha organizzato due importanti iniziative pubbliche Ha coinvolto Enti, Istituzioni, Docenti, Studenti, Cittadini e col suo lavoro ha portato alla costituzione con atto notarile di una Associazione

COMPOSIZIONE DEL COMITATO Ass. Mauro Brunetti Comunità Montana Vergato Ass. Luciano Poli Comunità Montana Pianoro Francesco Santarelli DICMA Alessandra Bonoli DICMA Eliseo Fava Provincia di Bologna Franco Furia Terme di Porretta Nicola Ciancabilla in rappresentanza dei Famigliari Silvana Pieromaldi ARPA Bologna Sergio Palmieri COSEA Castel di Casio Fabrizio Vannelli Ordine Regionale dei Geologi Marco Morselli ATO 5 Bologna Stefano Semenzato CISA Stefano Vannini Segretario Luigi Vicari ATO 5 Bologna Paola Cavazzi Provincia di Bologna

DETERMINAZIONI ASSUNTE Le due Comunità Montane garantiscono la copertura finanziaria per i premi di laurea; il tema sarà legato all accordo quadro sulla difesa del suolo. ARPA Bologna,COSEA e ATO 5 confermano il loro impegno a finanziare una borsa di studio sul tema delle acque connesse alla galleria di Valico. Gli Amministratori dei Comuni di Porretta Terme e Gaggio Montano si dichiarano disponibili a promuovere ulteriori iniziative in memoria del Professore. E in corso l organizzazione della manifestazione sul Volontariato di Protezione Civile nel corso della quale il Centro sovracomunale e la Caserma dei Vigili del Fuoco di Sassuriano saranno intitolati al Professore

Si conferma la volontà di sviluppare tematiche di studio relative al recupero energetico ed in generale a tecnologie di sostenibilità per l Appennino, in stretto contatto col CISA che nel frattempo è entrato a far parte del Comitato. Altre proposte da svilupparsi in collaborazione con Società Terme, Comune di Porretta e Provincia: Realizzare tramite tesi di laurea progetti di recupero delle Terme vecchie coinvolgendo il Dipartimento di Architettura e Urbanistica di Ingegneria di Bologna e quello di Storia e metodi per la conservazione dei beni culturali dell Università di Ravenna. Organizzare campagne di visite guidate alle sorgenti ed agli antichi cunicoli delle Terme di Porretta

Il rappresentante della Fondazione CARISBO in seno al Comitato, comunica la decisione assunta con entusiasmo dalla Fondazione stessa a intitolare al Prof.Ciancabilla il Centro studi di Riola Esso sarà il fulcro di una serie di attività connesse allo sviluppo nell intera montagna bolognese di temi quali: il miglioramento della qualità dei servizi al territorio ed ai cittadini la divulgazione, la disseminazione e l allestimento di impianti ad energia alternativa Si stabilisce che verranno organizzati almeno due incontri pubblici annuali uno alla metà di Marzo e l altro alla metà di Novembre Si concretizza l ipotesi di assegnare al Comitato una veste giuridica formale seppur inizialmente snella

L ASSOCIAZIONE Per la sua costituzione è stato elaborato dai componenti del Comitato uno Statuto, formalizzato il 14 marzo 2007 presso il Notaio Padovani di Bologna ad un anno esatto dalla scomparsa del Professore Articolo 2 Finalità L associazione, senza fini di lucro, persegue lo scopo di mantenere sempre vivo il ricordo e l impegno professionale del professor Fulvio Ciancabilla, profuso sia nell attività didattica, sia nella ricerca applicata per lo sviluppo territoriale ed ambientale.

ENTI SOCI ARPA ATO5 CISA Comunità Montana Alta e Media Valle del Reno Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi COSEA Ordine dei Geologi 50 soci individuali Stanno formalizzando la loro iscrizione formale Alma Mater Università di Bologna DICMA Fondazione CARISBO ENEA Comunità Montana Val Samoggia

L Associazione si prefigge di: a) promuovere studi sulla valorizzazione e tutela delle risorse naturali, delle materie prime e delle acque, con particolare riguardo al territorio bolognese; b) organizzare e realizzare attività a livello locale, nazionale e internazionale, di formazione, informazione, documentazione e divulgazione scientifica, tra cui: - convegni, seminari e incontri formativi, - borse di studio, -premi di laurea; c) attivare e sostenere iniziative di ricerca e studio, nonché redazione, pubblicazione e diffusione di documenti, lavori scientifici e strumenti didattici ed altro, sulle tematiche proprie dell associazione.

Olga Calanca Ciancabilla Pasquale Colombi Luciano Poli Gianluca Beneamati Marco Morselli Marcella Nanni Silvana Pieromaldi Alessandra Bonoli Sergio Palmieri Luca Ciancabilla Luigi Vicari Marcello Testa Il Comitato Direttivo Presidente: Stefano Vannini Vice Presidenti: Nicola Ciancabilla e Fabrizio Vannelli

LE ATTIVITA IN CORSO Borsa di studio ATO 5, ARPA, COSEA Valutazione ambientale sul riutilizzo delle acque drenate dalla galleria di base della Variante di Valico ha come obiettivo quello di valutare un possibile utilizzo delle acque drenate dalla Galleria di Base a scopo principalmente idropotabile Ing. Arianna Trentini DICMA Strutturazione di una banca dati territoriale Interazioni tra la galleria e i sistemi idrici Analisi delle portate idriche drenate Analisi delle caratteristiche qualitative delle acque drenate Raccolta dati storici e delle conoscenze sulle acque del territorio interessato Verifica normativa e autorizzativa sulle possibili modalità di utilizzo idropotabile - vincoli di sfruttamento - analisi delle captazioni - possibili fasce di rispetto

I risultati fin qui ottenuti consentono di affermare che le acque potranno essere utilizzate come o acqua da tavola o in uso all area di servizio per determinati utilizzi o per un micro impianto idroelettrico

Borsa di Studio Comunità Montana Alta e Media Valle del Reno e Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi scadenza bando: 31 Gennaio 2008 lavoro sperimentale nell ambito di una tesi di Laurea Specialistica da svolgersi presso le Comunità Montane e il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Bologna rivolto a studenti del Corso di Laurea Specialistica in Geoscienze Applicate e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Caratterizzazione ed analisi del dissesto idrogeologico nel territorio delle Comunità Montane finanziatrici

obiettivi: favorire lo scambio tra il mondo della ricerca e gli enti che operano sul territorio nell ambito della difesa del suolo migliorare la preparazione dei laureati ed il loro collegamento con la realtà territoriale possibili tematiche di interesse: analisi degli interventi di stabilizzazione versanti realizzati valutazione della loro efficacia comparazione con le indagini a supporto della progettazione nei diversi contesti geologico-geomorfologici presenti monitoraggio delle condizioni di stabilità dei versanti organizzazione, archiviazione e analisi dei dati studio della relazione tra pratiche agricole e stabilità dei versanti

LE ATTIVITÀ FUTURE L Associazione vuole essere un nuovo soggetto che : affianca e supporta le Istituzioni, la Comunità scientifica e le strutture private che operano sul territorio soprattutto della montagna bolognese; diventa un laboratorio di idee ed una sede di sperimentazione e sviluppo, portando a sintesi le competenze dei soggetti membri; mantiene la capacità organizzativa, lo spirito di servizio e la disponibilità che caratterizzavano Fulvio nel Suo operare.

Ma come? Promuovere borse di studio e premi di laurea relativi al territorio ed alle sue risorse. Collaborare con chi sviluppa tematiche sul recupero energetico ed in generale su tecnologie di sostenibilità per l Appennino. Organizzare momenti di riflessione e dibattito per il miglioramento della qualità dei servizi al territorio ed ai cittadini, elaborando proposte operative.

Organizzare almeno due appuntamenti pubblici annuali uno alla metà di Marzo e l altro alla metà di Novembre. Collaborare con riviste specializzate per la divulgazione di articoli sulle attività dell Associazione e sui loro risultati. Partecipare ad attività di studio e ricerca su temi ambientali e territoriali riferiti principalmente alla montagna, in collaborazione con soggetti nazionali ed internazionali. Ampliare la propria base associativa...

..a voi continuare nelle proposte. L auspicio è che l Associazione possa iniziare una bella avventura che ci veda uniti e numerosi per mantenere sempre vivo il ricordo di Mimmi Grazie