Lo stile cinematografico di Andrej Tarkovskij ( )

Documenti analoghi
Sequenze e frequenze fuori dal coro

REMAKE. è sempre la stessa storia?

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

Scherzi del vento. Tappeti volanti, palloni, aquiloni. di Sandro Russo

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas

View Conference Conrad Vernon spiega come fare Storyboard per migliorare la storia.

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

La biblioteca e la scuola

Quel che finisce bene

autore: Georg Brintrup co-autore: Fábio de Araújo O TREM CAIPIRA (Il treno della campagna) un film di Georg Brintrup

Hollywood anni 30: avvento del sonoro, innovazione tecnologica, découpage classico


Introduzione alla storia lezione 3. Prof. Marco Bartoli

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO

Esperimento scientifico: SI PUÒ CUCINARE UNA TORTA SONORA

Montessori e Psicomatematica

Il linguaggio del corpo

05/05/2016. ADASM-FISM Bergamo. Formatori: Silvia Barbieri, Marco Ubbiali. Viaggio-ricerca nel mondo dell infanzia. Marco Ubbiali

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Prima lezione di storia. Prof.ssa Valeria Vaccaro

GIUSEPPE TORNATORE, UNA VITA DEDICATA AL CINEMA

Cinema, Briciole sul mare : una commedia poetica per raccontare l amore per la propria terra

La struttura del testo narrativo. Prof. Valentina Felici

Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra. Lezioni d'autore

La teoria dell enunciazione

La teoria dell enunciazione

Prof. Roberto Capone

Note sul cinema italiano (I)

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Aldo Maria Valli AVETE UN COMPITO GRANDE I nonni secondo papa Francesco (2015)

Donato Panza UNA POESIA PER TE

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

Note generali sui livelli di coscienza del sogno

Il Metodo Stanislavskij: valenza psicologica e potenzialità per la psicoterapia di gruppo

La maschera del cuore

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO. Lezione n.1 Le origini della notizia

La grammatica narrativa di Greimas

La vicina di casa di mia nonna viene a trovarla dicendole che il suo gatto era sparito. Allora siamo andati a cercarlo ma era proprio sparito!

UNA FOTOGRAFIA DEL MEDIOEVO: ASSISI. SAN FRANCESCO E SANTA CHIARA

CAPITOLO 1 Dall accogliente buio all accecante luce: dalla fecondazione al parto

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^)

La via del silenzio viaggio con me stesso. Metafora della mia vita

Bloody Mary MARY POPPINS TRAILER RECUT

La Bussola dell Attore

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

Il Counseling interculturale e il progetto migratorio. Antropologia come discorso sull altro: le culture in movimento

WORKSHEET ITA-6. Obiettivi: migliorare le capacità di lettura e di comprendere il discorso narrative, potenziare la creatività utilizzando I libri

MICROBO & GASOLINA di Michel Gondry

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

Concezione del ricordo nel 900. Giovanni Pascoli Italo Svevo Sigmund Freud Virginia Woolf Arte della memoria

DESTINATARI. Gli alunni frequentanti la CLASSE SECONDA. TEMPO DI REALIZZAZIONE. Intero anno scolastico.

È doverosa una precisazione: non sono un fan della saga di Harry Potter, ho letto i

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

CHIARA PERGOLA ATTO UNICO BOOK MACHINE - Milan

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

LA MACCHINA DEL TUONO

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

impianti di prestigio

Bambini che leggono fumetti Lo Spazio Bianco 1/4

3 maggio 2016 EDUCAZIONE AFFETTIVA. Un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi ARDACO Production. Presentazione a cura di Anna Del Vacchio

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%

IL LAGO DEL TEMPO FERMO

Lo Spazio Bianco. "Morire per amore è bello ma stupido": la storia di Irene raccontata da Ruppert & Mulot. 1/5

Andrej Tarkovskij LA FORMA DELL ANIMA

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

florencia vivas deberàs creer en la primavera florencia vivas deberàs creer en la primavera 5 giugno - 14 luglio 2007

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

Spoiler! Gli effetti collaterali della narrazione trans-mediale

Wim Wenders: "Fotografare è un atto di presunzione e di ribellione"

Il biglietto di sola andata

Centro Milanese di Terapia della Famiglia. SEMINARIO D.ssa Cinzia Giordano Le premesse della Terapia di gruppo sistemica.

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

ArchitettaMi. Uno stile nordico tra i ricordi. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

Immagini dal quotidiano. notazioni fotografiche sul laboratorio della Multi Tranciati a cura di Ariano Guastaldi

La porta di ishtar e altri racconti

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Problemi con Variazione: traduzioni, significati, soluzione di problemi. Scuola Primaria Elsa Morante Classe II

Giuseppe Antonelli. Un italiano vero. La lingua in cui viviamo

Scuola secondaria. Classe prima. Traguardi. Comprensione scritta: Leggere semplici testi di argomento quotidiano.

Progetto di integrazione itinerante

Programmazione annuale a. s

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

Transcript:

Lo stile cinematografico di Andrej Tarkovskij (1932 1986)

L infanzia di Ivan, 1962 Andrej Rubliov, 1966 Soliaris, 1972 Lo specchio, 1974 Stalker, 1979 Nostalghia, 1983 Sacrificio, 1986

Scolpire il tempo, 1986 Racconti cinematografici, 1992 Martirologio, 2002 (versione in russo 2008) La forma dell'anima. Il cinema e la ricerca dell'assoluto, 2012 Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij, 1988

Scolpire il tempo, 1986 Facendo il confronto con i brani del libro Scolpire il tempo di Tarkovskij in russo e italiano, mostra l esistenza di qualche diversità, a causa forse della redazione, di eventuali spostamenti di paragrafi ecc. Fatto sta che quando fu fatta la traduzione in italiano non esisteva ancora un edizione ufficiale stampata in russo.

Per ciò che riguarda la pubblicazione di Scolpire il tempo in Russia, essa è uscita dopo la morte di Tarkovskij. Nel libro Scolpire il tempo, l ultimo testo di Tarkovskij Appendice. Sacrificio, p. 201-212, non si trova nella versione originale Запечатленное время, 2002, pubblicata a Mosca.

L infanzia di Ivan, 1962 La rappresentazione della quotidianità della guerra, vissuta da Ivan e un piccolo gruppo di soldati che non si trovano tanto lontano dal fronte, può essere vista, secondo la teoria deleuziana, come una narrazione logica e organica (il cinema classico). La presentazione dell esperienza soggettiva del dodicenne ragazzo attraverso i sogni e le fantasie porta aldilà del rapporto razionale con i soldati (il cinema moderno).

La rappresentazione della quotidianità della guerra, vissuta da Ivan e un piccolo gruppo di soldati che non si trovano tanto lontano dal fronte, può essere vista, secondo la teoria deleuziana, come una narrazione logica e organica (il cinema classico). La presentazione dell esperienza soggettiva del dodicenne ragazzo attraverso i sogni e le fantasie porta aldilà del rapporto razionale con i soldati (il cinema moderno).

Nel film L infanzia di Ivan la narrazione organica (clasica) viene sviluppata in maniera logica, creando nel blocco spazio-tempo le relazioni reali e concrete tra gli eventi, i cui legami con i personaggi si trasformano in una cronaca di guerra.

I sogni appaiono solo quattro volte ed è possibile distinguerle dal fatto che esse conducono ad un altra percezione della realtà. Le immagini dei sogni restano estranee allo svolgimento della narrazione classica in quanto spezzano la successione cronologica dei fatti. Nei sogni la presentazione della realtà è infatti disgiunta dalla quotidianità della guerra, tanto da presentare talvolta i momenti luminosi della pace. Tale realtà dei sogni (virtuale) non ha a che fare né con l immagine precedente né con quella successiva.

Il dialogo tra A. Tarkovskij e il suo professore I. Romm Qual è la soluzione del film? Ivan sogna i sogni. Che cosa gli appare in sogno? Si sogna la vita di cui è stato privato, un infanzia abituale. Nei sogni ci deve essere un infanzia abituale e felice. Nella vita ci deve essere una tale terribile assurdità che emerge quando il ragazzo è costretto a fare la guerra.

I sogni e le visioni di Ivan s inseriscono nella narrazione organica e aprono l altro orizzonte della realtà già sperimentata e conosciuta e ancor più desiderata. I tutti sogni (momenti onirici) presi insieme implicano un sistema cinematografico che realizzi la vita interiore di Ivan. I periodi onirici permettono di avvertire la struttura del cristallo, che ha la funzione di presentare il desiderio di pace e di agire come un germe in un terreno pregno d atmosfera bellica.

Dopo la seconda guerra mondiale, il cinema ha cominciato ad abbandonare la logica razionale della narrazione organica del cinema classico. Secondo Deleuze, questo avviene perché il cinema moderno istituisce le situazioni degli spazi qualsiasi, detti anche spazi sconnessi o vuoti, come la natura morta e abbandonata, o qualcosa di intollerabile, di insopportabile, ecc.

La caratteristica essenziale è che queste situazioni di spazi qualsiasi sono come i piani di battuta, che cadono nel tessuto cinematografico come un disordine. Le immagini degli spazi qualsiasi, presenti nel cinema moderno, sono identificate da Deleuze come le immagini ottiche e sonore pure.

Lo specchio, 1974 Tarkovskij stesso asserisce che il film è assolutamente biografico, ancora di più, è autobiografico. In questo film, secondo il regista, tutti gli eventi si basano sui fatti reali e i sogni veri. C è però una peculiarità: le scene sugli stadi della vita del protagonista non si susseguono cronologicamente, come accade in una biografia classica o in un necrologio.

C sono critici - Masoni, Vecchi, Salvestroni - che sono d accordo sul fatto che non è facile trovare concatenamento fra gli episodi di Lo specchio. Tarkovskij presenti nel film, aldilà di questo disordine cronologico, ossia linearità esteriore del mondo, una ricerca interiore del protagonista.

Non è sempre facile e immediato trovare una logica nell avvicendarsi di frammenti a colori e in bianco e nero, ricordi, sogni, brani di cinegiornali accostati a volte in modo apparentemente incongruo. Le perplessità di questo tipo di spettatori nascono dalla difficoltà ad accogliere l idea che è alla base del film e l impegno che essa comporta: seguire il personaggio in una discesa all interno del proprio essere, alla quale i destinatari esitano a partecipare, perché è un operazione faticosa e potenzialmente inquietante. Salvestroni, Il cimema di Tarkovskij e la tradizione russa, 51-52.

Si può però parlare di una successione illogica di episodi, che mette talvolta in imbarazzo lo spettatore e altre volte fa nascere la speranza che l enigmaticità della narrazione si sciolga, eventualmente più tardi.

Lo specchio Le situazioni ottiche pure presentano una realtà diversa, che non si prolunga in azione più di quanto non sia indotta da un azione. Deleuze Nel episodio la telefonata l ottica pura presenta la vita creando l immagine di una propria, per così dire, centralità, come movimento aberrante, oppure l interstizio nella narrazione cinematografica aldilà dello schema senso-motorio, e perciò non evidenzia nessun rapporto tra personaggi, fatti ed eventi. La vita appare e prosegue con libertà, mentre la voce fuori campo agisce contemporaneamente come strumento intellettuale, che ripartisce cronologicamente il tempo nei periodi concreti.

Trasmissione TV I titoli di testa La casa rustica L incendio Il sogno La telefonata. L appartamento vuoto La tipografia (##3-4) (#5) (##6-17) (##17-21) (##22-28) (#29) (##30-54) IL SOGNO Aleksej: Che strano ti ho appena sognato, ero come fossi ancora bambino. IL RICORDO Mamma, in che anno è andato via papà? Nel 36 o nel 37? IL RICORDO E l incendio? Ricordi quando bruciò il fienile giù alla cascina? Mamma: È morta Lisa. Lavoravamo insieme nella tipografia. IL RICOR- DO

Le scene con gli specchi si presentano talvolta come situazioni ottiche, che descrivano una faccia che s interroga: chi sono io, qual è il mio paese, la mia generazione. Interrogativi di questo genere emergono assai costantemente e ispirano e portano alla ricerca tarkovskiana della verità. Questa ricerca acquista la forma del cristallo, come filo conduttore che riporta dal presente attuale al passato recente e a quello lontano.

Ma la cosa più strana è che il cristallo non dà nessuna risposta definita e chiara a tali domande. La figura del cristallo esamina una volta la storia della Russia o dell Europa, persino del mondo, un altra volta la vita personale dei personaggi confermando, in tal modo, il fatto che il tempo non si ferma, ma che permane all infinito, e tutto ciò che succede e si muove è dentro di esso.

E di tua madre che ne sarà? Che ne sarà di tua madre se non ti alzi? Niente, niente, tutto si sistemerà, tutto sarà. (Pausa) A?!