Istruzione operativa: definizione della conformità Travi Uso Fiume e Uso Trieste

Documenti analoghi
TRAVI STRUTTURALI «USO FIUME DI CASTAGNO» Ufficio Normativa Area Legno di FederlegnoArredo

Legno strutturale Classificazione a vista dei legnami secondo la resistenza meccanica Parte 3: Travi Uso Fiume e Uso Trieste

Travi Uso Fiume & Uso Trieste Stato Attuale del Progetto di Ricerca

Tavole di legno massiccio di conifera

Pino radiata Accoya Specifiche di classificazione del legname. Denominazioni e definizioni di qualità per il pino radiata Accoya Versione 9.

Materiali, profili prestazionali e

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEI PRDODOTTI STRUTTURALI IN LEGNO

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

OIB. Traduzione ad uso esclusivo interno del consorzio

Tavole di legno massiccio di latifoglie e pre-assemblate di legno massiccio di latifoglie

LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE TRAVI DI LEGNO MASSICCIO GIUNTATO CONTROLLATO GLT

Spett.le COMUNE di CARPI SETTORE ATTIVITA INTERFUNZIONALE SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

Passion for timber LEGNO MASSICCIO PER IMPIEGHI STRUTTURALI. pfeifergroup.com

Parquet per esterno Il prodotto, la posa e la nuova norma UNI

Preambolo LA CLASSIFICAZIONE C.E.E. DEL LEGNAME PREDETTO È FACOLTATIVA.

EN FLANGE. flanges

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Le specie Le caratteristiche macroscopiche

Parquet a mosaico. Basi tecniche. Pavimentazioni di legno - Parquet mosaico UNI EN UNI EN 14342

TRAVI STRUTTURALI «USO FIUME DI CASTAGNO» BENESTARE TECNICO EUROPEO (ETA)

LEGNO AD USO STRUTTURALE. DAI VALORE ALLA TUA MARCATURA. Certificazione CE in collaborazione con. Un iniziativa con il patrocinio del

Passion for timber PANNELLI IN LEGNO NATURALE ED IN LEGNO MASSICCIO. pfeifergroup.com

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Legno lamellare, materiale da costruzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare

Manuale per la valorizzazione del legname di Acero, Faggio e Frassino Progetto BOSCO-MOBILE

Legno lamellare, materiale da construzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTÀ DI INGEGNERIA

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

La normativa tecnica Italiana e Europea

Destinazioni d uso per il legname dei boschi cuneesi: castagno, faggio, robinia e rimboschimenti

Tradizione ed innovazione. La classificazione del legname massiccio strutturale.

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

RAPPORTO DI PROVA R

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch R-0521 TITOLO

Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

Travi Uso Fiume & Uso Trieste

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

SPECIFICA TECNICA 1/3

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

Pavimentazioni di legno Aggiornamenti normativi

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Possibilità di valorizzazione del legname locale a4raverso la classificazione a macchina per impieghi stru4urali. Michele BRUNETTI Michela NOCETTI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:

strutturale - Classi di resistenza - Assegnazione delle categorie visuali e delle specie ).

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

Il legno Calcolo Strutturale

APPLICAZIONI CON X-FOAM WR: tetto a falde inclinate su travi in legno

Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno

Passion for timber PANNELLI MASSICCI. pfeifergroup.com

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI COTONE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Passion for timber PANNELLI DI LEGNO MASSICCIO. pfeifergroup.com

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PANNELLI 3 STRATI. PANNELLI AbETE vecchio. PANNELLI AbETE vecchio MOLTO TARLATO

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Indice. Presentazione 2. Versione Industry 5. Componenti in acciaio ed alluminio Elementi in Acciaio. Elementi in...

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

INDAGINI STRUTTURALI D.M

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E DATI TECNICI

ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI CONTRO IL RISCHIO DI RIBALTAMENTO TELAI DI PROTEZIONE

LE STRUTTURE IN LEGNO

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Calcolo degli spessori

ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE

Passion for timber TRAVI PER ARMATURA. pfeifergroup.com

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg

VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

RAPPORTO DI PROVA R

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Dettagli sulle costruzioni lignee HO12

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 23/11/2007 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/11/2007

PRODOTTI DELLE INDUSTRIE DEL LEGNO

Collegamenti fissi. Le chiodature Le saldature. Maurizio Passarotto A.A

Permeabilità all'aria di elementi costruttivi. Rapporto di prova /1

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Le fasi del processo produttivo sono essenzialmente le seguenti::

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Il legno. I difetti anatomici del legno. Lo Steri Palermo. fibratura deviata. Proprietà, caratteristiche e interazioni con l ambiente.

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Codifica: RFI TCAR SF AR B INDICE I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 DOCUMENTAZIONE CORRELATA... 3 II.1 GENERALITA...

Incontro e aggiornamento professionale

ALU STAFFE IN ALLUMINIO CON FORI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

Sistema CONLIT per la protezione dal fuoco di elementi strutturali in acciaio

La quotatura. A cura di Massimo Reboldi. a cura di Massimo Reboldi

Le piastre Progettazione

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

Indice I vettori Geometria delle masse

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

Approvazione Tecnica Europea no. ETA -09/0134. Annex A Definizione dei dettagli dei prodotti. Tavola A.1 Specifiche sul materiale

Transcript:

Milano, 08 febbraio 2012 Istruzione operativa: definizione della conformità Travi Uso Fiume e Uso Trieste Il presente documento vuol fornire al classificatore un breve inquadramento normativo in merito alle modalità di classificazione in accordo all ETA 011/0219 relativo alle travi Uso Fiume e Uso Trieste. Le relative tolleranze sono riportate all interno delle Tabelle 1 e 2 della presente istruzione operativa. Cosa si intende per Uso Fiume e Uso Trieste? Uso Fiume: trave a sezione quadrata o rettangolare ottenuta da un tronco mediante squadratura meccanica, continua e parallela dal calcio alla punta su quattro facce a spessore costante con smussi e contenente il midollo. Nota: lo smusso dovrà essere compreso nelle tolleranze riportate di seguito. Ispezionando la trave sulle quattro facce lungo l`intera lunghezza dell`elemento, dove risultano maggiori i 4 smussi, questi devono avere un ampiezza minima di 1/3 della sezione fino ad un massimo di 9/10 della stessa. Assortimenti che presentano uno smusso inferiore ad un 1/3 della sezione (così come descritto sopra) dovranno rispondere ai requisiti disposti dalla Norma Armonizzata UNI EN 14081-1. Uso Trieste: trave a sezione quadrata o rettangolare ottenuta da tronco mediante squadratura meccanica, continua dal calcio alla punta su quattro facce seguendo la rastremazione del tronco, con smussi e contenente il midollo. Nota: Lo smusso dovrà essere compreso nelle tolleranze riportate di seguito. Ispezionando la trave sulle quattro facce lungo l`intera lunghezza dell`elemento, dove risultano maggiori i 4 smussi, questi devono avere un ampiezza minima di 1/3 della sezione fino ad un massimo di 9/10 della stessa sull'intera lunghezza della trave. Assortimenti che presentano uno smusso inferiore ad un 1/3 della sezione (così come descritto sopra) dovranno rispondere ai requisiti disposti dalla Norma Armonizzata UNI EN 14081-1. 1 15

Umidità Le travi Uso Fiume ed Uso Trieste possono essere commercializzate sia allo stato fresco (U>20%) oppure stagionate/essiccate (dry graded; U<20%) in accordo a quanto previsto dal CUAP 03.04/22 par. 1.4.2.2. Inoltre, per completezza, si ricorda che i metodi di misurazione delle caratteristiche definiti all interno dell allegato A del CUAP 03.04/22 ( Grading of strength graded structural timber square edged logs with wane ) possono essere applicate a legname avente qualsiasi dimensione e umidità. All interno dell ETA è riportato altresì la definizione di DRY GRADED TIMBER al par. 3.3. Per la misura dell umidità si faccia riferimento al metodo descritto all interno della UNI EN 13183-2. Usualmente, la misurazione si effettua nella direzione della fibratura. Effettuare la misurazione perpendicolarmente alla fibratura del legno, se così specificato nel manuale dello strumento. Di seguito si riporta immagine esemplificativa: Posizionare gli elettrodi su una superficie del pezzo di legno, ad una distanza di 0,3 m da una estremità o dall altra del pezzo (o in posizione intermedia del pezzo che presenta una lunghezza minore di 0,6 m), e a una distanza pari a 0,3 volte la larghezza misurata da un bordo, in modo che le punte degli elettrodi penetrino a una profondità di 0,3 volte lo spessore del pezzo (laddove possibile). L area di misurazione deve essere costituita da legno non resinoso e privo di corteccia, nodi e tasche di resina. In presenza di simili caratteristiche, effettuare la misurazione nell area libera più vicina verso la parte centrale del pezzo. Rilevare il valore di misurazione dopo 2 s o 3 s dalla sua visualizzazione sullo strumento. Inoltre la misura dell umidità, fatto salvo quanto specificato sopra, dovrà avvenire in un punto dell elemento che presenta una faccia piana di una larghezza almeno pari a quella dei chiodi dello strumento. 2 15

Cosa si intende per conformità? Per conformità si intende l attribuzione ad un elemento ligneo di un profilo resistente (insieme di valori meccanici). Nel caso in questione la conformità strutturale dell elementi avviene attraverso l esame di caratteristiche (difetti) che possono influenzare negativamente l impiego della stessa trave per usi strutturali. A quali specie si applica l ETA 011/0219? Attualmente la procedura prevede le regole di classificazione esclusivamente per l Abete Bianco e l`abete Rosso di provenienza alpina, centro Europea e Belga (Ardenne). Cosa si intende per sezione nominale? Sezione del rettangolo circoscritto dell elemento ligneo a metà della lunghezza, alla quale sono riferiti i valori caratteristici Cosa si intende per spessore dell elemento ligneo? Distanza tra due piani definiti da due facce opposte, in corrispondenza della sezione considerata. Cosa si intende per sezione massima? Sezione che presenta lo spessore massimo. Nota: nei rapporti commerciali e nel controllo di produzione (relativamente alle travi Uso Trieste) si fa esclusivamente riferimento al rettangolo circoscritto alla sezione massima. 3 15

Quali sono le maggiori caratteristiche che contraddistinguono l Uso Fiume e l Uso Trieste? Eccentricità: Distanza tra il centro geometrico del rettangolo circoscritto dell elemento ligneo e il suo midollo in una determinata sezione. Smusso: Superficie arrotondata originale del tronco, con o senza corteccia, eventualmente regolarizzata tramite lavorazione meccanica con l asportazione di non più di 5 mm sotto corteccia, che raccorda due facce contigue dell elemento ligneo. - per l`eccentricitá vale un valore 20% - per lo smusso vale un valore massimo pari a 9/10 Regolarità della sezione: La sezione sia dell Uso Fiume che dell Uso Trieste tipicamente risulta essere di forma quadrata. La tolleranza massima come differenza tra le due dimensioni delle due facce e pari a 2 cm. - per la differenza tra lato maggiore/lato minore vale una differenza massima di 2cm. 4 15

Rastremazione Rastremazione ammessa (solo per Uso Trieste): Il valore massimo della rastremazione ammesso é di 6 mm/m. La rastremazione si quantifica secondo la seguente relazione: R= (d1-d2)/l - per le travi Uso Fiume vale un massimo pari a 6mm/m - per le travi Uso Trieste non è ammessa 5 15

Quali sono i passi da compiere per la classificazione a vista secondo la resistenza? Un operatore (classificatore) al fine di valutare la conformità di una trave Uso Fiume e Uso Trieste deve principalmente provvedere ad eseguire i seguenti passi: a. Deve ispezionare in primis tutte e quattro le facce della trave b. Deve per ogni caratteristica prendere in considerazione la faccia che, per quel determinato criterio risulta essere peggiore c. Ogni caratteristica deve essere misurata secondo le regole di classificazione definite nell`eta 011/0219 e dove non specificato nel CUAP 03.04/22. Modalità di misurazione delle caratteristiche: Nodi I nodi possono essere singoli o considerati come gruppo di nodi. Una volta individuato visivamente il nodo più grande, ne deve essere misurato il diametro più piccolo e rapportato alla sezione sulla quale esso compare. Nodi sani, cadenti o marci sono considerati alla stessa maniera. Gruppo di nodi: Nodi singoli: nodi allineati che sussistono su una lunghezza minore di 150 mm. Qualora l andamento della fibratura non recuperi la direzione originale, possono essere considerati come gruppo, anche i nodi che sussistono su una lunghezza superiore ai 150 mm. Il gruppo di nodi si misura sommando il diametro minore di tutti i nodi presenti in una sezione nei limiti come sopra e rapportato alla larghezza della sezione su cui essi compaiono. questo deve essere calcolato come rapporto tra diametro minore e larghezza della sezione su cui essi compaiono (nodo più penalizzante per verticillo di nodi). Anche per i nodi presenti sugli smussi, ne deve essere misurato il diametro più piccolo e rapportato alla dimensione più piccola tra b e h (situazione più penalizzante). 6 15

Legenda: n1: nodo singolo n2: gruppo di nodi in quanto allineati a meno di 150 mm di distanza n3: nodi isolati, in quanto allineati a più di 150 mm di distanza n4: gruppo di nodi, in quanto anche se a più di 150 mm di distanza, la fibratura non recupera la direzione originale fra i nodi n5: nodi isolati, in quanto insistenti anche se insistenti su un tratto minore di 150 mm di lunghezza, non sono allineati e la fibratura fra di essi recupera la direzione originale n6: gruppo di nodi, in quanto presentano la fibratura che non recupera la direzione originale. d1, 2, 3: diametro più piccolo dei nodi b; h: dimensioni dell elemento Inoltre a titolo esemplificativo si riportano di seguito alcune figure al fine di porre chiarezza circa il gruppo di nodi vs nodi singoli: Gruppo di nodi: L andamento della fibratura non riprende la sua direzione originale (antecedente il gruppo di nodi) Nodo singolo: L andamento della fibratura non risulta essere influenzata dalla presenza dei due nodi indicati dalla frecce - per le travi Uso Fiume vale nei nodi singoli un diametro massimo <70mm e rapporto nodo/sezione A 2/5 - per le travi Uso Fiume vale nei gruppi di nodi un rapporto nodi/sezione A g 2/3 - per le travi Uso Trieste vale nei nodi singoli un diametro massimo <70mm e rapporto nodo/sezione A 2/5 - per le travi Uso Trieste vale nei gruppi di nodi un rapporto nodi/sezione A g 2/5 7 15

Inclinazione della fibratura La fibratura è l orientamento dell asse longitudinale delle cellule. La fibratura non deve essere confusa con la venatura (ossia il disegno che compare sulla faccia dell`elemento ligneo - ad esempio, il disegno fiammato ). La direzione della fibratura si determina con sufficiente sicurezza esclusivamente dall esame delle fessurazioni da ritiro. L inclinazione della fibratura si determina usualmente su una lunghezza di 1 m e si esprime come percentuale tra altezza (x) e lunghezza (y). Nota: Inclinazioni che risultano essere comprese nelle tolleranze, ma che allo stesso tempo interessano più facce dell elemento sono comunque tollerate. L`inclinazione della fibratura si determina solamente sulla superficie dello smusso, oppure se non possibile esclusivamente sulla superficie piana lavorata. Se la fessura attraversa lo smusso e le due facce contigue si considera solamente la faccia dove la fessura presenta la lunghezza maggiore. Se tale valore risulta essere minore di 1 m, viene rapportato alla lunghezza standard di 1m per la determinazione e i valori limite. - il valore dell`inclinazione della fibratura massimo è pari a 12,5% 8 15

Ampiezza degli anelli L ampiezza degli anelli riesce a fornire una misura indiretta della massa volumica (densità) della trave: molto più fitti risultano essere gli anelli, maggiore sarà la densità dell`elemento ligneo. Misurazione dell ampiezza media degli anelli: Per avere una misura rappresentativa dell ampiezza degli anelli non si deve prendere in considerazione i primi 2,5 cm dal midollo (y). Successivamente si contano gli anelli presenti si divide per il tratto preso in considerazione (numero di anelli/z). - l`ampiezza degli anelli misurata <6mm 9 15

Cipollatura La cipollatura generalmente non e ammessa. E sufficiente la sua presenza per declassare la trave ad un uso non strutturale. Particolari cipollature risultano essere ammissibili qualora risultino non essere affioranti e aventi raggio ed eccentricità entro dei limiti ben stabiliti (vedi tabella tolleranze). Metodo di misurazione del raggio massimo Metodo di misurazione dell eccentricità Legenda r max : raggio massimo della cipollatura b: lato minore della sezione circoscritta d: lato maggiore della sezione circoscritta Legenda b: lato minore della sezione circoscritta d: lato maggiore della sezione circoscritta A: centro geometrico della sezione B: midollo ε: l eccentricità è data dalla lunghezza del tratto AB La cipollatura visibile o probabile è ammessa se r max < b/3 ed ε < b/6, dove: - r max è il raggio massimo della cipollatura; - b è il lato minore della sezione; - ε è l eccentricità: la distanza massima del midollo rispetto al centro geometrico della sezione. 10 15

Smussi Gli smussi si misurano come segue e solo per completezza si sottolinea che la metodologia è analoga a quella descritta nei documenti normativi UNI 11035-1, UNI 11035-2 e DIN 4074-1. Su una faccia dell elemento l ampiezza dello smussi si misurano secondo: s = (V1 + V2)/d Su un lato della sezione: s = (K1 + K2)/b - fessurazioni da gelo, lesioni o fulmini NON sono ammesse - fessurazioni da ritiro passanti solo alle estremità, per una lunghezza non maggiore della larghezza - cipollatura ammessa se r max < b/3 ed ε < b/6 11 15

Legno di compressione Vengono riportati due metodi per la determinazione del legno di reazione. Vale come valore determinante il risultato più svantaggioso dell`applicazione dei due metodi: Metodo 1 Per la misura del legno di reazione: - Si stima l`area della testata interessata da legno di reazione (canastro) - La si esprime in percentuale, rapportandola all area della stessa sezione su cui il canastro compare. Deve essere presa in considerazione la testata maggiormente interessata dal legno di reazione. Metodo 2 Per la misura del legno di reazione: - Si misurano le superfici visibili (canastro) sulle facce lavorate piane - La somme delle superfici viene rapportata al perimetro della sezione. - per legno di compressione fino a 2/5 della sezione 12 15

Deformazione F: arcuatura o falcatura S: svergolamento Le deformazioni si misurano sempre su una lunghezza di riferimento di due metri. - per arcuatura/ falcatura 10 mm ogni 2 m di lunghezza - per svergolamento 1 mm ogni 25 mm di larghezza Degrado da funghi - l`azzurramento è ammesso - le carie bruna/ bianca non è ammessa Attacchi di insetti - ammessi solo fori con alone nerastro oppure fpri rotondi di diametro tra 1,5 e 2,5mm, per un massimo di 10 fori per metro di lunghezza Vischio - non ammesso Qualora rispetti le tolleranze previste, agli elementi lignei che rientrano nei limiti riportati nelle tabelle di cui sopra, vengono assegnate le categorie di classificazione UFS/A (Uso Fiume / Abete) o UTS/A (Uso Trieste / Abete): 13 15

Tabella 1 Tolleranze per la classificazione a vista secondo la resistenza delle travi Uso Fiume di Abete Smussi USO FIUME (Categoria: UFS/A) s 9/10 Nodi singoli A 2/5; d < 70 mm Nodi a gruppi A g 2/3 Ampiezza degli anelli < 6 mm Inclinazione della fibratura 1:8 (12,5%) Fessurazioni: - Da ritiro - Cipollatura - Da gelo, lesioni o fulmini Degrado da funghi: - Azzurramento - Carie bruna/bianca Ammesse. Se passanti ammesse con limitazioni (a) Ammessa con limitazioni (b) Non ammesse Ammessa Non ammessa Eccentricità 20% Differenza lato maggiore - lato minore Legno di compressione <2 cm Fino a 2/5 della sezione Attacchi di insetti Ammessi con limitazioni (c) Vischio Deformazioni: - Arcuatura/ Falcatura - Svergolamento Rastremazione Non ammesso 10 mm ogni 2 m di lunghezza 1 mm ogni 25 mm di larghezza Non ammessa (a) Fessurazioni passanti ammesse solo alle estremità, per una lunghezza non maggiore della larghezza dell elemento ligneo. (b) Generalmente non ammessa; soltanto per Abete la cipollatura visibile o probabile e ammessa se r max < b/3 ed ε < b/6, dove: r max : raggio massimo della cipollatura; b: lato minore della sezione; ε: eccentricità, la distanza massima del midollo rispetto al centro geometrico della sezione. (c) Ammessi solo fori con alone nerastro, oppure fori rotondi, senza alone nerastro, di diametro compreso tra 1,5 e 2,5 mm (di Anobidi), purché l attacco sia sicuramente esaurito, per un max. di 10 fori, distribuiti uniformemente, per metro di lunghezza (somma di tutte e quattro le facce). 14 15

Tabella 2 Tolleranze per la classificazione a vista secondo la resistenza delle travi Uso Trieste di Abete Smussi USO TRIESTE (Categoria: UTS/A) s 9/10 Nodi singoli A 2/5; d < 70 mm Ampiezza degli anelli Nodi a gruppi A g 2/5 < 6 mm Inclinazione della fibratura 1:8 (12,5%) Fessurazioni: - Da ritiro - Cipollatura - Da gelo, lesioni o fulmini Degrado da funghi: - Azzurramento - Carie bruna/bianca Ammesse. Se passanti ammesse con limitazioni (a) Ammessa con limitazioni (b) Non ammesse Ammessa Non ammessa Eccentricità 20% Differenza lato maggiore - lato minore Legno di compressione Attacchi di insetti Vischio Deformazioni: - Arcuatura/ Falcatura - Svergolamento Rastremazione <2 cm Fino a 2/5 della sezione Ammessi con limitazioni (c) Non ammesso 10 mm ogni 2 m di lunghezza 1 mm ogni 25 mm di larghezza 6 mm/m (a) Fessurazioni passanti ammesse solo alle estremità, per una lunghezza non maggiore della larghezza dell elemento ligneo. (b) Generalmente non ammessa; soltanto per Abete la cipollatura visibile o probabile e ammessa se r max < b/3 ed ε < b/6, dove: r max : raggio massimo della cipollatura; b: lato minore della sezione; ε: eccentricità, la distanza massima del midollo rispetto al centro geometrico della sezione. (c) Ammessi solo fori con alone nerastro, oppure fori rotondi, senza alone nerastro, di diametro compreso tra 1,5 e 2,5 mm (di Anobidi), purché l attacco sia sicuramente esaurito, per un max. di 10 fori, distribuiti uniformemente, per metro di lunghezza (somma di tutte e quattro le facce). 15 15