ANALISI DEL SOSTENIBILE DEI MATERIALI CICLO DI VITA LCA E PROGETTAZIONE. Sponsorizzato da:

Documenti analoghi
ANALISI DEL SOSTENIBILE DEI MATERIALI CICLO DI VITA LCA E PROGETTAZIONE. Sponsorizzato da:

Certificazioni e controlli per le costruzioni

Il settimo requisito: uso sostenibile delle risorse naturali

Le Norme Tecniche per le Costruzioni, la Marcatura CE e la Certificazione Volontaria di Prodotto

PROGETTO uptogreen 2

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

Greycicle. Riciclare per isolare. Gruppo

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

CERTIQUALITY. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

Torino, 4 ottobre Obiettivo ecosostenibilità: il percorso e i risultati di una progettazione green

Osservatorio sulla Green Economy

TÜV ITALIA s.r.l. TÜV SÜD Group

1. Evoluzione del mercato green. 2. Normativa ambientale ISO. 3. LCA e EPD

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Regolamento per l uso dell Etichetta Ambientale Brollo Siet

La marcatura CE degli aggregati riciclati. Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

ECODESIGN: IL RUOLO DEI LABORATORI DI PROVA PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI IN OTTICA DI ECODESIGN SHORT STUDY COMPARATIVO SUI TERMO INTONACI

Per una migliore qualità della vita

ATTESTATI PROFESSIONALI

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

UNI e i suoi Punti. Anteprima UNI TS Prestazioni energetiche degli edifici

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A.

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Europea: il quadro emergente dai progetti del CE.SI.S.P.

IL SISTEMA DELLE DICHIARAZIONI AMBIENTALI DI PRODOTTO

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

Diamo valore ai. rifiuti.

LA DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE SUL RENDIMENTO ENERGETICO

il primo marchio per la certificazione di prodotti made in Italy derivanti dal riciclo

Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo

La certificazione Sistema Edificio

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

Monza, 10 giugno 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici

SILVER.

Organizzazione. Sistema di gestione 18/11/2011. Corso modulare di Controllo Qualità e Organizzazione Aziendale

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

PROCEDURE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI SOSTENIBILITÀ PROTOCOLLO ITACA REGIONE CALABRIA

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Come gestire l ambiente?

Syllabus start rev. 1.04

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

IL QUADRO NORMATIVO. Direttiva 89/106/CEE. Norma UNI EN Norma UNI EN

La Marcatura CE EN dei Componenti Metallici

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

Opportunità nel mondo del lavoro per i laureati in Scienze Ambientali

MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI

ISOVER per una sostenibilità certificata. Ecco tutti i perché

Bari, 26 maggio 2011 Aula Magna Attilio Alto Politecnico di Bari

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

Presentazione Società

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica

ESPERIENZE PER UN IPOTESI DI PROTOCOLLO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE DI UN EDIFICIO

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

I sistemi di gestione (SGA) e di Rendicontazione Ambientale. Outline. Definizione e normativa Norma ad adozione volontaria (ISO EMAS)

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

EUROMECC PROFILO AZIENDALE

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

Transcript:

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA E PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DEI MATERIALI numero 14 gennaio 2011

2 Sommario{ 3 Introduzione 4 Certificazioni e controlli per le costruzioni 5 I servizi per la sostenibilità di ICMQ 6 La visibilità della certificazione Il valore internazionale della certificazione Soci 7 La certificazione dei materiali da costruzione per un edilizia verde 9 Servizi ICMQ

3 Introduzione Sostenibilità ed edilizia è un connubio sempre più frequente. L efficienza energetica e la limitazione dei consumi in ottica di riduzione dell impatto ambientale è una questione al centro dei dibattiti di tutti gli stati del mondo. Compresa l Italia. Così anche la filiera delle costruzioni rivede modelli e metodologie di produzione. E sono proprio i materiali da costruzione a garantire la sostenibilità di ciò che viene edificato. La stessa pianificazione edilizia, grazie anche alla diffusione di sistemi di certificazione volontaria dell opera (come LEED e ITACA), sta promuovendo lo sviluppo di progettazione e realizzazione a basso impatto ambientale. In questo numero de I Quaderni di Edilio. Appunti per la progettazione, grazie al contributo scientifico di ICMQ, viene approfondito il discorso a cura di Redazione Edilio della certificazione dei materiali. La certificazione è lo strumento principe per attestare il rispetto dei requisiti dichiarati e per dimostrare agli operatori del settore e ai consumatori l attendibilità delle dichiarazioni ambientali del produttore. Il produttore ha quindi la possibilità di valorizzare la propria immagine guadagnando in competitività. Grazie al contributo di Monica Lavagna, ricercatrice del Politecnico di Milano, viene invece affrontato il tema dell ecologicità di un prodotto edilizio. L ecologicità dipende dal profilo ambientale (ecoprofilo) del prodotto, ossia dagli impatti ambientali che la produzione del materiale ha comportato, informazione spesso difficile da reperire. Non basta infatti definire un materiale ecologico in base alla sua presunta naturalità, ma occorre compiere una valutazione degli impatti ambientali legati alle fasi di reperimento materie prime e processi di produzione dei materiali. Su questo fronte manca però, ad oggi, la disponibilità di dati. Esistono delle banche dati ambientali relative ai materiali edilizi che hanno però il limite di fornire un profilo ambientale generico riferito a categorie di materiali, non permettendo di valorizzare specifici processi produttivi virtuosi e a basso impatto ambientale. Le banche dati disponibili contengono inoltre studi nazionali e dunque esprimono valori riferiti a contesti geografici precisi, difficilmente estendibili ad altri contesti. In Italia non esiste attualmente una banca dati nazionale contenente il profilo ambientale dei materiali edilizi; anche se è in corso di elaborazione da parte dell ITC-CNR una banca dati nazionale LCA di materiali e prodotti per l edilizia.

4 CERTIFICAZIONI E CONTROLLI PER LE COSTRUZIONI ICMQ Spa è l organismo di certificazione leader in Italia nel settore dell edilizia e delle costruzioni in genere, accreditato da Accredia e abilitato dai Ministeri competenti nei settori merceologici di riferimento per il rilascio di: certificazioni relative ai sistemi di gestione per la qualità, l ambiente e la sicurezza e ai prodotti da costruzione; validazione dei progetti di opere pubbliche e attività di controllo tecnico in cantiere ai fini della polizza indennitaria decennale postuma. Inoltre, ICMQ Spa: ha sviluppato uno specifico schema volontario denominato Sistema Edificio (R) per la certificazione degli edifici e rilascia certificazioni energetiche in base agli schemi cogenti nazionali e regionali; promuove la diffusione della certificazione della sostenibilità delle costruzioni e rilascia certificazioni secondo i Protocolli LEED, ITACA, SBC-GNA; certifica il personale che ha le competenze per effettuare la posa di specifici prodotti e sistemi costruttivi; offre servizi di formazione attraverso un calendario di corsi, seminari e convegni. CERTIFICAZIONE SISTEMI DI GESTIONE Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Registrazione EMAS Emission trading Sicurezza BS OHSAS 19001: 18001: 2007 Responsabilità sociale SA 8000 CERTIFICAZIONE PRODOTTI Marcatura CE Controllo di produzione in fabbrica FPC Segnaletica stradale Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia Certificazione volontaria di prodotto Dichiarazione ambientale di prodotto Calcestruzzi per pavimentazioni industriali PAVICAL ISPEZIONI ISPEZIONI E CONTROLLI CONTROLLI Verifica Verifica per per validazione validazione progetti progetti Controllo Controllo tecnico tecnico per decennale postuma per Verifica decennale impianti postuma messa a terra Verifica impianti su prodotti, messa componenti a terra e servizi per le costruzioni CERTIFICAZIONE EDIFICI Sistema edificio LEED-Leadership in Energy and Environmental Design Protocolli SBC-GNA Protocolli ITACA CERTIFICAZIONE PERSONALE Sistemi a secco in cartongesso Sistemi a secco in gessofibra Coperture discontinue in laterizio Sistemi a cappotto per isolamento termico Manutenzione e decoro superfici architettoniche FORMAZIONE Corsi Seminari Convegni

5 Prodotti Edifici Sistemi di gestione I SERVIZI PER LA SOSTENIBILITÀ DI ICMQ La filiera delle costruzioni si indirizza sempre più verso l utilizzo di sistemi, prodotti e materiali che evitino lo sfruttamento di risorse esauribili, diminuiscano l inquinamento e riducano gli smaltimenti in discarica. La sostenibilità rappresenta infatti per l edilizia la direzione più promettente per un nuovo sviluppo in grado di raccogliere le grandi sfide ambientali e macro-economiche. ICMQ è impegnato da diversi anni nell offrire una serie di servizi in tale ambito, descritti nella tabella qui a fianco. ICMQ ECO certificazione di prodotto eco-sostenibile Dichiarazione ambientale EPD (UNI ISO 14025) Asserzione ambientale (UNI EN ISO 14021) Caratteristiche energetiche prodotti (Decreto Mica, 2/04/1998) Sistema Edificio : - prestazione energetica - benessere acustico - termico e luminoso - risparmio risorse idriche Certificazione sostenibilità edifici secondo protocolli - LEED - ITACA - SBC-GNA Certificazione ambientale (UNI EN ISO 14001) Registrazione EMAS Certificazione sistemi per l energia (UNI CEI EN 16001) Emission trading (direttiva 2003/87/CE)

6 La visibilità della certificazione Sul sito ICMQ è liberamente consultabile il database di tutte le aziende e di tutto il personale certificati da ICMQ, aggiornato in tempo reale, secondo una ricerca per nome, area geografica, linea di certificazione. Sono presenti le copie in formato elettronico del certificato rilasciato all azienda, cosicché è possibile visionare ovunque il certificato e vederne lo stato (attivo o sospeso) con l utilizzo di un semplice palmare o smart-phone. Una garanzia di trasparenza sull attività dell organismo, un opportunità per il cliente di veder valorizzata la propria scelta di qualità, uno strumento di lavoro per chi intende selezionare interlocutori di eccellenza. Ricerca le aziende certificate su www.icmq.org Il valore internazionale della certificazione ICMQ opera in conformità alle norme internazionali, europee e nazionali che regolano l attività degli organismi di certificazione e aderisce a numerose organizzazioni (IQNet, Eurocer-building, CISQ, UNI, GBC Italia, Green Network Association, Ambientelab, CTI, Kyoto Club, ISES), al fine di attribuire valenza internazionale alle proprie certificazioni e di sviluppare il proprio know how in un ottica di reciproca collaborazione e scambio interculturale. Soci ICMQ Spa è la società di servizi di ICMQ Istituto di Certificazione e Marchio di qualità per prodotti e servizi per le costruzioni, associazione che ha come missione la promozione e la crescita della cultura della qualità nel settore delle costruzioni. Ad ICMQ Istituto aderiscono associazioni nazionali di categoria, enti e società di gestione di servizi di pubblico interesse, ministeri ed organi tecnici dello Stato, consorzi, enti, organismi e istituti che operano nel settore delle costruzioni o comunque interessati agli scopi dell Istituto. Per conoscere in dettaglio l elenco dei Soci consultare: www.icmq.it/soci.php Via G. De Castillia, 10-20124 MILANO - T. 02 7015081 - F. 02 70150854 - icmq@icmq.org - www.icmq.org

7 LA CERTIFICAZIONE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE PER UN EDILIZIA VERDE Roberto Garbuglio, Responsabile Certificazione Prodotto ICMQ SpA Il mercato e tutta la filiera delle costruzioni si stanno orientando all utilizzo di prodotti e materiali con caratteristiche che permettano di limitare gli sprechi energetici, ridurre il consumo di risorse naturali, diminuire l inquinamento e preservare l ambiente circostante. In questo scenario i prodotti da costruzione e in particolare le loro caratteristiche di sostenibilità assumono un ruolo fondamentale così come gli strumenti atti a garantire e valorizzare rispettivamente la veridicità e la peculiarità delle prestazioni dichiarate dal produttore. La stessa pianificazione edilizia, grazie anche alla diffusione di sistemi di certificazione volontaria dell opera (come LEED e ITACA), sta promuovendo lo sviluppo di progettazione e realizzazione a basso impatto ambientale. L attenzione verso tali problematiche sta quindi indirizzando la filiera delle costruzioni all utilizzo sempre più frequente di prodotti e materiali sostenibili, nonché di metodologie che possano prevenire lo sfruttamento di risorse esauribili, diminuire l inquinamento e ridurre il quantitativo di materiale smaltito in discarica, mediante l utilizzo di materiali riciclati. Di conseguenza l aspetto ambientale è diventato per le aziende un fattore di marketing decisivo. La certificazione di parte terza indipendente è lo strumento principe per attestare il rispetto dei requisiti dichiarati e per dimostrare agli operatori del settore e ai consumatori l attendibilità delle dichiarazioni ambientali del produttore. Quest ultimo ha quindi la possibilità di valorizzare la propria immagine guadagnando in competitività. Negli ultimi mesi, sono stati predisposti nuovi schemi di certificazione di prodotto volontario che mettono in evidenza e valorizzano le caratteristiche sostenibili di prodotti quali, ad esempio, il calcestruzzo, i masselli e le lastre in calcestruzzo per pavimentazioni. Tali certificazioni prendono in esame caratteristiche quali la permeabilità (credito LEED SS6.1), l indice di riflessione solare (crediti LEED SS7.1 e SS7.2), il contenuto di riciclato (credito LEED MR4) e la durabilità (crediti LEED MR1.1 e MR3). La Certificazione volontaria di Prodotto è quindi una procedura con cui una terza parte, l organismo di certificazione, dà assicurazione scritta che un prodotto è conforme a requisiti specificati, Norma di Prodotto e/o specifica Tecnica, e tale conformità viene esplicitata attraverso la licenza d uso di un apposito marchio di conformità. La presenza di tale marchio su di un prodotto assicura, attraverso controlli periodici sul prodotto e sui processi produttivi ed organizzativi aziendali, che tutta la produzione oggetto di certificazione è conforme nel tempo a quanto dichiarato dall azienda. La certificazione di prodotto volontaria è quindi un utile strumento: di assicurazione del mercato in merito alle caratteristiche qualitative e quantitative peculiari

8 CONTINUA DA PAGINA 7 La certificazione dei materiali da costruzione per un edilizia verde di uno o più prodotti, definite in apposite norme o specifiche; di marketing in quanto elemento capace di accrescere il valore del brand, di richiamare nuovi clienti e, quindi, di incrementare i ritorni economici; di comunicazione e promozione del valore aggiunto e delle caratteristiche peculiari offerte dal prodotto certificato. Al contrario, nel caso dell autocertificazione c è un forte rischio, peraltro evidenziato da numerosi casi, e cioè che l immagine verde sia solo di facciata e che la pubblicità serva solo a dare una bella lavata a ciò che tanto pulito in realtà non è. Per descrivere questo fenomeno è stato coniato un neologismo, il greenwashing, derivato dalle parole inglesi green (verde) e washing (lavare) e che potrebbe essere tradotto con lavare col verde. È un fenomeno molto pericoloso perché l immagine positiva che viene creata è in realtà ingannevole e finalizzata a fuorviare i consumatori e gli interlocutori sfruttando la presa che le tematiche ecologiche hanno sul grande pubblico. Si rischia così di creare profonda sfiducia anche su di un tema così importante, sollevando perplessità e un senso d impotenza che sarà molto difficile in seguito poter recuperare. Ecco perchè diventa fondamentale per l azienda poter dimostrare agli operatori di settore e ai consumatori l attendibilità delle proprie dichiarazioni ambientali, valorizzando la propria immagine e guadagnando in competitività attraverso l attestazione delle caratteristiche di sostenibilità dei propri materiali rilasciata da un organismo di certificazione di terza parte. Un esempio di strumento certificativo che permette al produttore di rendere pubbliche e in maniera assolutamente trasparente tutte le caratteristiche di sostenibilità del proprio prodotto è la Dichiarazione ambientale di prodotto. Quest ultima redatta in riferimento alla norma UNI ISO 14025, si basa su un analisi del ciclo di vita, LCA del prodotto stesso, da cui emergono tutte le interazioni con l ambiente legate a uno specifico prodotto. L analisi viene eseguita sulla base di un documento, PCR dall acronimo inglese Product Category Rules, che, per lo specifico prodotto, descrive in dettaglio i confini del sistema da analizzare, gli aspetti da prendere in considerazione e le approssimazioni ammissibili. Il documento PCR deve essere disponibile prima dell avvio dell analisi e la sua approvazione segue un iter che garantisce il coinvolgimento di tutte le parti interessate. In questa fase è opportuno che venga previsto l inserimento di tutte le caratteristiche di sostenibilità applicabili al prodotto. Una volta terminata l analisi del ciclo di vita e la redazione di un documento EPD, Environmental Product Declaration, che ne riassume i contenuti, un verificatore indipendente e accreditato controlla la correttezza dell analisi e verifica i dati che ne stanno alla base; in seguito la dichiarazione EPD viene resa pubblica e disponibile a chiunque interessato.

9 ICMQ Certificazioni e servizi per la sostenibilità I nostri servizi per un edilizia sostenibile Prodotti ICMQ ECO certificazione di prodotto eco-sostenibile Dichiarazione ambientale EPD (UNI ISO 14025) Asserzione ambientale (UNI EN ISO 14021) Caratteristiche energetiche prodotti (Decreto Mica, 2/04/1998) Edifici Sistema Edificio prestazione energetica benessere acustico termico e luminoso risparmio idrico Certificazione sostenibilità edifici secondo i protocolli LEED ITACA SBC-GNA Sistemi di gestione Certificazione ambientale (UNI EN ISO 14001) Registrazione EMAS Certificazione sistemi per l energia (UNI CEI EN 16001) Emission trading (Direttiva 2003/87/CE)