Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it

Documenti analoghi
Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

Radioattività e materiali da costruzione

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

Direttiva Macchine2006/42/CE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

La valutazione del rischio chimico

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

I SISTEMI DI RADIOPROTEZIONE NELLA STRUTTURA DI MEDICINA NUCLEARE

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

La Direttiva 2013/51/EURATOM. Dott. Alessandro Magliano - Ministero della Salute

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE

Liberi di respirare. Sensori innovativi per misurare la concentrazione del gas Radon

Dall'Europa alla Cina

Norme in materia di dimensionamento energetico

Il Punto di vista dell Organismo notificato

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

Raccomandazione 90/143/Euratom

Istamina nei prodotti della Pesca

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Roma, 30 ottobre 2008

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

COME GARANTIRE UN BUON LIVELLO DI RADIOPROTEZIONE NEL LAVORO?

Il radon negli ambienti scolastici della Campania

La radioattività dei materiali da costruzione

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

R E A C H C L P T. U.

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA.

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto

Principali elementi di una certificazione energetica

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Uso delle attrezzature di lavoro

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Newsletter del MARZO In sintesi:

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Orientamenti e raccomandazioni

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Obiettivi generali del revisore

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

CAMBIA la regolamentazione sui gas refrigeranti

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Sistemi di bonifica dell ambiente

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE

Deliberazione 15 giugno 2000

Progettaz. e sviluppo Data Base

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Ospitalità e sicurezza per tutti

7.2 Controlli e prove

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Transcript:

Radioattività in casa. I materiali in edilizia e i controlli dal punto di vista radioattivo. Direttiva 2013/59 e il futuro in Italia. Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna

Radioattività naturale in edilizia L esposizione esterna, dovuta a sorgenti situate all esterno del corpo, è causata principalmente dalla radiazione γ e X I radionuclidi più importanti dal punto di vista radioprotezionistico che si trovano nei materiali da costruzione sono: 40 K, 238 U e 232 Th. l esposizione interna, prodotta dai prodotti di decadimento del Radon, che esala nell aria dai materiali da costruzione e dal suolo. Questo elemento è un gas, che quindi può fuoriuscire dai materiali nei quali viene generato e diffondersi nell atmosfera interna dell immobile La concentrazione di Radon e dei suoi discendenti nell aria all interno di un edificio è influenzata da parecchi fattori, come il tasso di esalazione, dipendente a sua volta dalla struttura microscopica del materiale, e il tasso di ricambio dell aria.

FINORA IN EUROPA Direttiva 89/106/CEE del 21 Dicembre 1988...i prodotti devono essere adatti per l edilizia e adeguati ai loro specifici utilizzi e che... l opera deve essere concepita e costruita in modo da non compromettere l igiene o la salute egli occupanti o dei vicini ed in particolare in modo da non provocare:...emissioni di radiazioni pericolose;.... Decreto del Presidente della Repubblica 246/93... l opera debba essere concepita e costruita in modo da non costituire una minaccia per l igiene o la salute degli occupanti o dei vicini causata, in particolare, dalla formazione di gas nocivi, dalla presenza nell aria di particelle o di gas pericolosi, dall emissione di radiazioni pericolose,....

FINORA IN EUROPA REQUISITO TECNICO Anche la Commissione Europea, nel volume Radiation Protection 112 [3], preparato dalla Direzione Generale Ambiente, utilizza una forma dell Indice di Radioattività da utilizzare per valutare i requisiti di sicurezza dei materiali che entrano a far parte in modo definitivo di un abitazione. SWAN label utilizzato nei Paesi Scandinavi I= ATh/200 + ARa/300 + AK/3000 ATh, ARa e AK sono le attività, espresse in Bq/Kg, rispettivamente del Th-232, Ra-226 e K-40. SPETTROMETRIA GAMMA CON GERMANIO IPERPURO a) valore di controllo: I < 1.0, questo valore corrisponde ad una dose in eccesso, rispetto al fondo naturale, di 1 msv/anno, e valori superiori all unità devono essere tenuti in considerazione dal punto di vista della salvaguardia della salute; b) valore di esenzione: I < 0.5, questo valore corrisponde ad una dose in eccesso di 0,3 msv/anno; i materiali che rispettano questo indice possono essere considerati esenti da qualsiasi restrizione, riguardo per esempio alla quantità usata e alla destinazione d uso dell edificio. Al fine di garantire la salute degli occupanti abbiamo quindi verificato l Indice di Radioattività di tutti i materiali utilizzati nell intervento

Esportazione Cina - Obblighi GB 6566 2010 Limits of radionuclides in building materials Implementation Rules for Compulsory Certification of Decorative Products and Fitment Products Indice Esterno I= ATh/260 + ARa/370 + AK/4200 Indice Interno I=ARa/200 Classe A Iest < 1,3 Iint <1,0 Classe B Iest < 1,9 Iint <1,3

Direttiva 59/2013 1) Il livello di riferimento applicabile all'esposizione esterna in ambienti chiusi alle radiazioni gamma emesse da materiali da costruzione, in aggiunta all'esposizione esterna all'aperto, è fissato a 1 msv all anno. 2) Per i materiali da costruzione che sono stati individuati dagli Stati membri come oggetto di attenzione dal punto di vista della radioprotezione, gli Stati membri garantiscono che, prima dell'immissione sul mercato di tali materiali: a) siano determinate le concentrazioni di attività dei radionuclidi specificati nell'allegato VIII b) siano fornite su richiesta alle autorità competenti informazioni sui risultati delle misurazioni e il corrispondente indice di concentrazione di attività, nonché altri fattori pertinenti come definito nell'allegato VIII. 3) Per i tipi di materiali da costruzione che possono comportare dosi superiori al livello di riferimento, gli Stati membri decidono in merito alle misure appropriate da adottare, che possono comprendere obblighi specifici nell'ambito di norme edilizie pertinenti o restrizioni specifiche sull'uso previsto di tali materiali.

INTERVENTO (1) Concentrazione di radon nel suolo Categoria 1 (Alto rischio): concentrazione di radon nel suolo > 50.000 Bq m-3; Azioni di rimedio passive e predisposizione di una eventuale installazione di impianti di estrazione o di ricambio dell aria qualora, in fase di collaudo, la concentrazione di radon sia oltre i limiti Categoria 2 (Medio rischio): concentrazione di radon nel suolo compresa fra 10.000 e 50.000 Bq m-3; Nel caso il sito si trovi in categoria 2 è opportuno che il costruttore ponga in essere azioni di rimedio passive, quale ad esempio un vespaio areato Categoria 3 (Basso rischio): concentrazione di radon nel suolo < 10.000 Bq m-3. non è necessario predisporre alcun vincolo costruttivo

INTERVENTO (1) Concentrazione di radioattività nei materiali da costruzione Sono stati analizzati 75 campioni di materiali da costruzione, fra cui cemento, sabbia, ghiaia, calcestruzzo, acciaio, laterizi e materiale ceramico; in aggiunta è stato analizzato un campione di suolo 8 campioni di ceramica hanno mostrato valori superiori all unità

INTERVENTO (1) Collaudo Misure di radon in ambiente Misure di dose tramite strumentazione portatile

INTERVENTO (2) Concentrazione di radon nel suolo Categoria 1 (Alto rischio): concentrazione di radon nel suolo > 50.000 Bq m-3; Categoria 2 (Medio rischio): concentrazione di radon nel suolo compresa fra 10.000 e 50.000 Bq m-3; Categoria 3 (Basso rischio): concentrazione di radon nel suolo < 10.000 Bq m-3. Azioni di rimedio passive e predisposizione di una eventuale installazione di impianti di estrazione o di ricambio dell aria qualora, in fase di collaudo, la concentrazione di radon sia oltre i limiti Nel caso il sito si trovi in categoria 2 è opportuno che il costruttore ponga in essere azioni di rimedio passive, quale ad esempio un vespaio areato non è necessario predisporre alcun vincolo costruttivo

INTERVENTO (2) Concentrazione di radioattività nei materiali da costruzione Sono stati analizzati 55 campioni di materiali da costruzione, fra cui cemento, sabbia, ghiaia, calcestruzzo, acciaio, laterizi e materiale ceramico; in aggiunta è stato analizzato un campione di suolo 1 campione di pietra naturale ha mostrato valori superiori all unità

INTERVENTO (2) Collaudo Misure di radon in ambiente Misure di dose tramite strumentazione portatile

Grazie per l'attenzione