UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

Documenti analoghi
ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO. Massimo Morè

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE)

ANTONIO MAONE INDICE

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico. Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

OMEO= identico STASIS = stabile

Effetti dell allenamento sui muscoli e sul metabolismo

Mantenimento dell omeostasi

Che cosa e l allenamento

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

Il sistema endocrino

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Le ghiandole endocrine centrali

ORMONI, GLICEMIA E CONTROLLO GLICEMICO INSULINA

Metabolismo glucidico

DIABETE E IPERGLICEMIA

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

Livelli gonadotropici durante la vita

Briciole di metabolismo dei flussi energetici. Dott. Maurizio Sudano - Urbino

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

Ruolo degli ormoni tiroidei nell attività sportiva? Effetti dell attività sportiva sugli ormoni tiroidei?

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

IL PRINCIPIO DELLA SUPERCOMPENSAZIONE

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

LAVORO CARDIOVASCOLARE

TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE SOMATOTROPO

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

Fisiologia legata al carico di lavoro

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Ghiandole endocrine centrali

Ormoni. Ghiandola endocrina

Dott. Riccardo Schiaffini. La terapia del DM1 e l aiuto della tecnologia nella pratica dell atletica leggera

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO

STRESS E ADATTAMENTO. "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951)

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Classificazione fisiologica delle attività sportive

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

Unità 13 Il sistema endocrino

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

Dott. Maurizio Sudano - Urbino

Induzione della Fame

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti

Regolazione endocrina della crescita

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Bioenergetica. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

Richiami di fisiologia


IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Le trasformazioni energetiche

La tecnologia e semplicità nella gestione del diabete

Fitness Muscolare. Forza Muscolare. Potenza Muscolare. Resistenza Muscolare

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Le trasformazioni energetiche

Glicemia (mg/dl) NORMALE. ore

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi)

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE AGLI ESAMI E MODALITA DI PRELIEVO

Transcript:

Allenamento e produzione ormonale 1

Sedentari-Allenati 2

Allenamento e risposta del GH 3

Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non in valore assoluto ma come percentuale del VO 2 massimo. 4

Pulsatilità e soglia anaerobica 5

ACTH 6

Periodo di allenamento 7

Prolattina Il comportamento della prolattina in seguito ad allenamento di lunga durata non è ben documentato. In uno studio si è potuto documentare che il livello basale di PRL era significativamente più basso nei corridori rispetto ai sedentari. 8

FSH, LH e testosterone nella femmina Nelle donne che praticano allenamenti da anni, i livelli di FSH e LH sono alterati nel corso del ciclo mestruale e queste modificazioni sono alla base delle alterazioni del ciclo mestruale. Il livello di FSH diminuisce in seguito ad allenamenti pesanti e ripetuti, inoltre il ciclo mestruale si presenta breve e senza ovulazione; l LH e il progesterone sono invece elevati nella fase follicolare del ciclo (preovulatoria). Fattori che alterano la funzione sessuale durante attività fisica assetto metabolico legato al grande fabbisogno energetico, perdita di massa corporea, le abitudini alimentari, variazione del rapporto tra massa magra e massa grassa, condizione di stress psicofisico che tipicamente accompagna l attività agonistica modificazione globale del turnover degli ormoni. 9

FSH, LH e testosterone nel maschio 10

Overtraining 11

Allenamento di grado leggero 12

ADH Non sono state identificate differenze nel livello di ADH, successivamente allo sforzo o a una determinata intensità di lavoro, tra soggetti allenati e non allenati. Vi è qualche dato che dimostra un calo della concentrazione di ADH per la stessa intensità di lavoro nel corso dell allenamento rispetto a soggetti non allenati. 13

Aumentato turnover degli ormoni tiroidei 14

Turnover di ormoni tiroidei in donne che seguono un programma di allenamento di resistenza Il passaggio da una condizione di vita sedentaria a un programma di allenamento che prevede corsa per 48 km alla settimana causava una debole riduzione della funzionalità tiroidea, che si manifestava con una riduzione dei livelli di T3 e T4. Aumentando successivamente il chilometraggio sino a 80 km alla settimana si aveva un aumento dei livelli plasmatici di questi ormoni. È stato suggerito che nelle femmine le variazioni di composizione corporea indotte dall allenamento possano giocare un ruolo nel modificare il turnover degli ormoni tiroidei. Nei maschi, dopo sei mesi di allenamento di forza e potenza si ha una piccola riduzione dei livelli plasmatici di T4 ma non di TSH. Le variazioni osservate non erano di rilevanza fisiologica e clinica. 15

Aldosterone La risposta del sistema renina-angiotensina aldosterone durante lavoro non rispecchia apprezzabili modificazioni. Si tratta di piccole oscillazioni del sistema intorno ai valori normali; in pratica, l allenamento non modifica i livelli basali di questi ormoni e le piccole variazioni che si osservano nel corso del lavoro. L aumento di renina ed aldosterone in soggetti ben allenati in risposta ad un esercizio massimale risulta minore rispetto a quello che si osserva in soggetti senza allenamento ciò potrebbe essere dovuto a un minore shift di liquidi dal compartimento extracellulare a quello intracellulare. 16

Cortisolo 17

Adrenalina e noradrenalina 18

Ormoni del pancreas L allenamento di resistenza fa sì che i livelli plasmatici di insulina e glucagone durante lavoro rimangano simili ai valori basali. In pratica, quindi il controllo della glicemia durante lavoro in un soggetto allenato si realizza con concentrazioni più basse di questi ormoni rispetto al soggetto non allenato. Meccanismi: L attività fisica aumenta la sensibilità delle cellule muscolari all azione dell insulina. La maggior sensibilità si può spiegare sulla base di una maggior capacità di legame dell insulina ai recettori di membrana cellulare. È anche dimostrato un aumento di sensibilità delle cellule epatiche all azione dell insulina Il soggetto allenato è in grado di ricorrere preferenzialmente all uso dei grassi come substrato energetico, risparmiando quindi i carboidrati. Nel caso fosse minore l apporto di carboidrati, sarebbe minore anche la necessità di liberare insulina per compensare l aumento della glicemia. Se il soggetto termina l allenamento e ritorna alla vita sedentaria scompare l aumentata sensibilità al l insulina tipica dell allenamento, e pertanto la liberazione di questo ormone riaumenta in risposta allo stimolo glicemico 19

Diabete di Tipo I Malgrado esista una correlazione evidente tra attività fisica e aumentata sensibilità all insulina, l utilità di una regolare attività fisica per migliorare il controllo della glicemia nei pazienti affetti da diabete di Tipo I non è chiaramente dimostrata. Inoltre, occorre prudenza da parte di alcuni pazienti diabetici nell inserirsi in un regolare programma di allenamento poiché c è il rischio che nel corso dell attività fisica si generi la seguente complicazione: l aumento del flusso di sangue e della perfusione dei muscoli causa una maggior distribuzione dell insulina a cui segue un aumento della captazione di glucosio da parte delle cellule e ipoglicemia. Si tratta di una risposta poco controllata dal paziente, e il quadro ipoglicemico che ne consegue, chiaramente legato a uno squilibrio tra liberazione e utilizzo del glucosio, può essere molto grave. Le precauzioni e le linee guida per suggerire attività fisica ai pazienti affetti da diabete di Tipo I sono state già presentate. 20

Diabete di Tipo II L allenamento può indurre: un calo dell insulinemia a riposo un calo della risposta insulinemica a un carico glucidico Entrambi gli adattamenti rivelano un aumento della sensibilità all insulina. L aumento della sensibilità all insulina rappresenta un obiettivo importante che si ottiene mediante la sport terapia. 21

RISPOSTA ORMONICA ALL ALLENAMENTO DI FORZA E POTENZA 22

Aumento di GH 6 settimane 8 settimane 23

Testosterone-Cortisolo 24

Concludendo L allenamento induce effetti diversi sulla produzione di ormoni a riposo e durante lavoro muscolare. I soggetti allenati manifestano generalmente una risposta ormonale ACTH, e cortisolo GH, PRL, FSH, LH, testosterone, ADH, tiroxina, catecolamine e insulina. aldosterone, renina e angiotensina. 25