CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI 2012



Documenti analoghi
Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi

Roma, marzo Roma, 9 marzo Zétema Progetto Cultura. Dott.ssa Roberta Biglino

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

SERVIZI OFFERTI Il Museo della Città eroga i seguenti servizi:

Statuto del Museo d'arte contemporanea Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Biblioteca. Questionario

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

Attività federale di marketing

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

Il Segretario generale

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi

A cura di Giorgio Mezzasalma

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

regolamento scuola primaria e secondaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta

Archivio Storico Comunale: la magia del passato


REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Comune di Termini Imerese. Regolamento Albo Comunale delle Associazioni. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del

Censimento delle biblioteche scolastiche

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

La carta dei servizi al cliente

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Procedura per l adempimento dell obbligo del deposito legale dei documenti di interesse culturale

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

CARTA DEI DIRITTI DELL'UTENTE DEL MUSEO DI STORIA NATURALE ED ARCHEOLOGIA DI MONTEBELLUNA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Promoter e hostess (2008)

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro

Ministero per i Beni e le Attività Culturali. CARTA DEI SERVIZI Museo di Palazzo Reale, Genova

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

Archivi audiovisivi come librerie digitali: dalle aggregazioni di contenuti in rete allo spazio globale di dati

La Ripamonti si ingrandisce

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

CARTA DEI SERVIZI ANG

Centro Servizi Stranieri

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte Via Pietro Micca Torino

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Modalità di partecipazione

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

CARTA DEI SERVIZI A N N O V i a F r a t e l l i C e r v i, 6 2 / S I Z I A N O ( P V )

Vivere il museo 2013

Programma triennale per la trasparenza e l integrità Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA

L Inspiring Lab e i suoi servizi

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Transcript:

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI 2012

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

INDICE FONDAMENTI DELLA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PER LA GESTIONE INTEGRATA SPAZI CULTURALI COSA È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI RIFERIMENTI GIURIDICI PRINCIPI FONDAMENTALI GENERALI VALIDITÀ E AGGIORNAMENTO TUTELA DELL UTENTE PROPOSTE/RECLAMI RISARCIMENTI STANDARD DI QUALITÀ ALLEGATO 1: ELENCO DEI LUOGHI E DELLE ATTIVITÀ ARCHIVIO STORICO CAPITOLINO CASA DEL CINEMA E DELLA FICTION CASA DELLE LETTERATURE CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA CASA DEI TEATRI E SCUDERIE SALA SANTA RITA SILVANO TOTI GLOBE THEATRE ALLEGATO 2: SERVIZIO SPAZI CULTURALI DEL DIPARTIMENTO CULTURA DI ROMA CAPITALE ZÈTEMA PROGETTO CULTURA ALLEGATO 3: MATRICE PER LA VALIDAZIONE DEGLI STANDARD 4 4 4 4 5 5 6 6 6 7 8 10 12 14 16 18 20 22 23 24

Uguaglianza e imparzialità Tutti gli utenti possono accedere ai servizi offerti e alle medesime condizioni. L'uguaglianza è intesa anche come divieto di ogni ingiustificata discriminazione; pertanto saranno poste in essere tutte le iniziative necessarie per adeguare le modalità di prestazione del servizio alle esigenze degli utenti diversamente abili. FONDAMENTI DELLA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PER LA GESTIONE INTEGRATA SPAZI CULTURALI Continuità I servizi sono resi agli utenti con continuità e regolarità negli orari di apertura indicati per ogni spazio. Partecipazione Ogni utente può prospettare osservazioni ed esigenze, nonché formulare suggerimenti per migliorare il servizio. Il Gestore fornisce riscontro all'utente circa le segnalazioni e le proposte da esso formulate entro un mese. L'utente ha diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano in possesso del Gestore. COSA È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei Servizi è uno strumento rivolto agli utenti degli spazi gestiti dal Dipartimento Cultura di Roma Capitale. In essa vengono elencati i principi fondamentali, i luoghi (Allegato 1) e tutte le informazioni di base (indirizzo, siti web ufficiali, numeri telefonici, descrizione, elenco servizi attivati, diverse competenze di gestione). La presente Carta della qualità dei Servizi garantisce quindi all'utente una comunicazione facile e veloce per la migliore fruizione dei servizi presenti nei seguenti spazi: Archivio Storico Capitolino Casa del Cinema e della Fiction Casa delle Letterature Casa della Memoria e della Storia Casa dei Teatri e Scuderie Sala Santa Rita Silvano Toti Globe Theatre Efficacia ed efficienza Il Dipartimento Cultura di Roma Capitale persegue l'obiettivo del continuo miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia del servizio, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo. Cortesia e riconoscibilità Il personale addetto all accoglienza e all assistenza in sala è identificabile, disponibile e preparato a rispondere tempestivamente e correttamente ad ogni richiesta, impegnandosi a porre la massima attenzione all'efficacia e alla chiarezza del linguaggio utilizzato. VALIDITÀ E AGGIORNAMENTO La Carta si applica a partire dalla data della sua pubblicazione. La presente versione può essere aggiornata ogni due anni al fine di migliorare gli standard qualitativi, anche alla luce dei suggerimenti formulati dall utenza. RIFERIMENTI GIURIDICI TUTELA DELL UTENTE 4 Questa Carta si ispira ai principi contenuti nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994 Principi sull'erogazione dei servizi pubblici e nel Decreto legislativo 286 del 1999 art. 11 e Art. 2 comma 461 Legge Finanziaria 2008. Le modifiche di questi riferimenti si intendono immediatamente recepite. PRINCIPI FONDAMENTALI GENERALI La Carta della qualità dei Servizi si ispira ai seguenti principi fondamentali: Al fine di tutelare gli utenti nel rispetto del presente documento, è stato istituito l Ufficio della Carta dei Servizi, predisposto a valutare la qualità del servizio reso, la conformità agli standard, il grado di soddisfazione dell utenza e le possibilità di ulteriori miglioramenti, verificando in modo sistematico e continuativo, anche attraverso forme di coinvolgimento degli utenti. Il gradimento dei servizi resi viene rilevato tramite indagini di customer satisfaction, raccolta di reclami e suggerimenti. Il gradimento dei servizi resi viene rilevato tramite strumenti basati su metodi quantitativi (cioè indirizzati a conoscere l opinione di un campione valido e rappresentativo di utenti): indagini questionari di customer satisfaction sulla raccolta di reclami e suggerimenti. 5

PROPOSTE/RECLAMI Il gradimento dei servizi resi viene rilevato periodicamente tramite indagini di customer satisfaction e raccolta di reclami/segnalazioni/suggerimenti che possono essere inviati a: Ufficio Relazioni con il pubblico (URP del Dipartimento Cultura) Piazza Campitelli 7, 00186 Roma Telefono 06 67104817/5568/5569; urp.cultura@comune.roma.it Orario di ricevimento al pubblico: lunedì - mercoledì - venerdì: 9-13; martedì: 9-13 e 15-16.30; giovedì: 9-14 e 14.30-16.30. oppure Ufficio Carta dei Servizi di Zètema Via Attilio Benigni 59, 00156 Roma Telefono 06 820771, Fax 06 82077345; E-mail: ufficiocartadeiservizi@zetema.it. oppure consegnati nell'urna posta nelle aree di accoglienza della Sala Santa Rita e al botteghino del Silvano Toti Globe Theatre e nei registri messi a disposizione per questo scopo in tutti gli altri spazi. Alle segnalazioni e reclami pervenuti per iscritto (moduli, lettere, fax, e -mail, ecc.) viene data risposta entro 30 giorni decorrenti dalla data di presentazione, come previsto dalla Delibera Comunale n. 136 del 16 giugno 2005. Il trattamento dei dati personali, in particolare nella gestione dei reclami, rispetta la normativa vigente. ALLEGATO 1: ELENCO DEI LUOGHI E DELLE ATTIVITÀ RISARCIMENTI 6 In caso di mancata erogazione di uno dei servizi elencati nella presente Carta, o in caso di ritardo nella risposta ai reclami, il Gestore prevede il risarcimento su richiesta con un biglietto omaggio ad uno spettacolo in corso al Silvano Toti Globe Theatre (oppure, in considerazione del fatto che gli altri spazi hanno tutti ingresso libero, con un'altra offerta culturale normalmente a pagamento che coinvolge altri spazi di Roma Capitale, cioè con una Roma Pass gratuita per l'entrata ai Musei Civici). Non sono previsti risarcimenti in caso di mancata erogazione del servizio per cause di forza maggiore imputabili a terzi, per episodi indipendenti dalla volontà del Gestore, per assemblea sindacale o scioperi consentendo ai lavoratori il libero esercizio dei loro diritti sindacali. In questi casi il Gestore si impegna a ridurre al minimo i tempi del disservizio. STANDARD DI QUALITA Al fine di consentire agli utenti la verifica dei fattori dai quali dipende la qualità dei servizi perseguita da questa Carta, vengono fissati gli indicatori, ovvero i parametri quantitativi e temporali, che ne permettono la misurazione. (Allegato 3: Matrice per la validazione degli standard). I dati rilevati vengono pubblicati annualmente sul sito internet ufficiale www.zetema.it 7

medioevo all'età contemporanea, un laboratorio di ricerca per pubblicazioni, convegni, seminari, stages in stretta collaborazione con le Università e le altre istituzioni culturali italiane e straniere. Responsabile: Dott.ssa Mariarosaria Senofonte. Orario di apertura Sala di consultazione: lunedì - venerdì: 9-16;. Prese del materiale: lunedì e venerdì ore 9.45-11.45; martedì - mercoledì - giovedì ore 9.45-11.45-14.00. Servizio fotoriproduzione: lunedì - venerdì ore 10.30-12.30. Ingresso libero. Piazza dell Orologio, 4 www.comune.roma.it/cultura www.archiviocapitolino.it/ita/homepage.asp www.culturaroma.it E- mail: archivio.capitolino@comune.roma.it Servizi al pubblico Prima accoglienza e custodia; Assistenza e orientamento alla consultazione; Servizi di fotoriproduzione; Attività didattiche; Consultazione banche dati digitali; Accessibilità diversamente abili. I servizi sono gestiti da Archivio Storico Capitolino - Dipartimento Cultura di Roma Capitale; Zètema Progetto Cultura per il servizio di prima accoglienza, centralino e custodia, e per il supporto ai servizi di presa e distribuzione del materiale documentario e bibliografico e aperture straordinarie. 8 Telefono 06 67108100 Sala di consultazione 06 6710810-8127 Ufficio rilascio copie e delibere 06 67108124 Ufficio fotoriproduzione 06 67108114-8113 Fax 06 68806639 L'Archivio Storico Capitolino è luogo di ricerca fondamentale per tutti coloro che hanno il desiderio e l'interesse di approfondire la conoscenza della città di Roma, dell'istituzione comunale e della sua storia. La ricca documentazione istituzionale in esso conservata, a partire dagli archivi delle quattrocentesche magistrature Capitoline fino a quelli degli uffici dell'amministrazione comunale in epoca moderna e contemporanea, i numerosi archivi di famiglie gentilizie romane, le preziose raccolte bibliografiche della Biblioteca Romana, i periodici e i quotidiani dell'emeroteca, è fonte e strumento di ricerca insostituibile per cogliere lo spessore concreto della vita politica, sociale e culturale della città. Oggi l'archivio Storico Capitolino, che ha sede nel borrominiano Oratorio dei Filippini, capolavoro del barocco romano, è luogo di partecipazione e di fruizione diretta per i cittadini; un centro di servizi per la storia di Roma dal 9

documentario, fiction, animazione, spot e tutte le opere che si servono del linguaggio cinematografico. La Casa del Cinema dà spazio alla nuova creatività attraverso la proiezione di opere prime e seconde di giovani autori e diventa un riferimento per le periferie della città attraverso lo sviluppo di una rete di decentramento della programmazione. Nell ottica di valorizzare i nuovi centri culturali periferici e i teatri di cintura, si organizzano attività anche in periferia, dove il pubblico può vedere o rivedere film, fiction, documentari e mostre prima ospitati dalla struttura di Villa Borghese. Una forte ambizione di centralità e progettualità ma anche una grande volontà di andare incontro al pubblico superando la stabilità di un luogo. Direzione artistica di Caterina d Amico. Responsabile: Avv. Lucia Roncaccia. 10 Largo Marcello Mastroianni, 1 (Villa Borghese) www.comune.roma.it/cultura www.casadelcinema.it www.060608.it www.culturaroma.it Contact center 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 21) All'interno della storica Casina delle Rose, una delle aree più belle di Villa Borghese, l'edificio della Casa del Cinema, completamente restaurato, si sviluppa su una superficie di 2.500 metri quadrati. Il cuore della struttura, ospita una sala cinematografica d'eccellenza, la sala Deluxe, 126 posti, che non solo è dotata dei più moderni sistemi di proiezione e del suono, ma anche di apparecchiature di ultima generazione per la videoproiezione in alta definizione digitale, collegabili ad un sistema satellitare. La sala Kodak, 64 posti, e la sala Volontè, 35 posti, sono attrezzate per videoproiezioni su grande schermo ed ospitano convegni, dibattiti, presentazioni di libri. Sono presenti inoltre due sale espositive dedicate a due grandi sceneggiatori, Sergio Amidei e Cesare Zavattini ed un'accogliente caffetteria - ristorante denominata Cinecaffè - Casina delle Rose. La Casa del Cinema è un luogo di riferimento per gli operatori del settore, punto di incontro per tutti gli appassionati e contenitore di tutte le esperienze innovative nel settore dell audiovisivo: non solo cinema ma anche Orari Orari e tariffe in base alla programmazione. Servizi al pubblico Parcheggio di Villa Borghese Accessibilità ai visitatori disabili. Caffetteria: Cinecaffé - Casina delle Rose tel. 06 42016224 aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 e in occasione di eventi. Promozione: le informazioni relative agli eventi organizzati nello spazio sono pubblicizzate attraverso siti web dedicati, call center 060608, attività di ufficio stampa, newsletter settimanale del sito della Casa del Cinema, pannello all ingresso, newsletter Culturaroma. I servizi sono gestiti da Dipartimento Cultura di Roma Capitale U.O. Gestione delle strutture destinate alle attività culturali e dei contratti di servizio : per il coordinamente organizzato di programmazione e di gestione. Comitato d indirizzo della Casa del Cinema: definisce le linee guida della programmazione e gestione della Casa. Zètema Progetto Cultura: Gestione Organizzativa, Amministrativa e Direzione Artistica, Servizio di vigilanza e sicurezza dello spazio, Servizio di Accoglienza, Assistenza in sala, Servizio di Pulizia, Antincendio, Primo soccorso e Manutenzione, Servizio di supporto agli allestimenti tecnici degli spettacoli, Spazi espositivi, Servizio di ricerca sponsor e noleggio sale, Servizio di ristoro e attività di catering, Servizio di Ufficio Stampa e Comunicazione. 11

La Casa delle Letterature è un punto di incontro privilegiato degli scrittori e del pubblico; un centro di interazione tra le letterature, le arti e i linguaggi della comunicazione culturale; un polo espositivo; una struttura progettata per la divulgazione, conservazione e valorizzazione del patrimonio letterario su diversi tipi di supporto; un luogo di letture e di navigazione. Orario di apertura dal lunedì al venerdì ore 9.30-18.30 (sono frequenti prolungamenti di orario in occasione delle manifestazioni organizzate dalla Casa). Ingresso libero. Accessibilità ai diversamente abili. 12 Piazza dell Orologio, 3 www.comune.roma.it/cultura www.casadelleletterature.it www.culturaroma.it E- mail: infocasadelleletterature@comune.roma.it Telefono 06 68134697 Fax 06 68301895 Contact Center 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 21) La Casa delle Letterature è un centro cittadino interamente dedicato alla letteratura italiana e straniera del Novecento e del nuovo Millennio. Ha sede nel prestigioso complesso borrominiano dell'ex Oratorio dei Filippini a Piazza dell'orologio ed è stata la prima Casa del sistema culturale cittadino romano, fondata nel maggio del 2000. La Casa, ideata e istituita nell'ambito del lavoro culturale promosso a Roma sin dall'inizio degli anni Novanta dal Dipartimento Cultura, è quindi il centro di produzione di tutte le iniziative a carattere scientifico, letterario ed editoriale che, coniugando la serietà dell'impostazione e della cura scientifica con l'intento di divulgare i propri contenuti, si rivolgono al grande pubblico cittadino. Il lavoro di ideazione e cura dei progetti della Casa si avvale della collaborazione con Istituzioni, Università, Associazioni culturali pubbliche e private, sia italiane che straniere. Una prestigiosa rete di relazioni necessaria all'approccio internazionale ed interdisciplinare di questo lavoro culturale. Responsabile: Maria Ida Gaeta. Servizi all utenza - esposizioni, mostre bibliografiche e documentarie a carattere tematico o che illustrano la vita e le opere di autori della cultura italiana e internazionale; - mostre di artisti e fotografi, performance musicali e teatrali, - proiezioni ed altre attività che presentano le letterature nel loro mescolarsi con gli altri linguaggi della comunicazione culturale; - convegni, conferenze, occasioni d'incontro e approfondimento su temi, autori, filosofi, pensatori sia italiani che stranieri; - laboratori e seminari di scrittura e lettura; - spazi per la libera lettura; - la Biblioteca Letteraria della Casa delle Letterature, realizzata con l'acquisizione del Fondo Enzo Siciliano di circa 20.000 volumi; - la Libreria Letteraria, specializzata in pubblicazioni di narrativa, poesia e saggistica letteraria edite in prima edizione dall'anno 2000 in poi; - l'emeroteca Letteraria con riviste e supplementi letterari sia italiani che stranieri. Promozione: le informazioni relative agli eventi dello spazio sono pubblicizzate attraverso siti web dedicati, call center 060608, Punti Informativi Turistici, stampa cittadina, newsletter Culturaroma. I servizi sono gestiti da Dipartimento Cultura di Roma Capitale Servizio Convegni, Mostre, e Gestione Casa e Biblioteca delle Letterature, gestisce i servizi librari e il lavoro di programmazione culturale; Zètema Progetto Cultura coadiuva il lavoro della struttura comunale gestendo i servizi di accoglienza del pubblico, di pulizia e supportando il lavoro di assistenza in sala. Cura l organizzazione di alcuni eventi quali il Festival delle Letterature e alcune mostre temporanee. 13

Uno spazio che non guarda nostalgicamente al passato, ma al futuro, con particolare attenzione alle nuove generazioni, sia attraverso la costante collaborazione con le scuole, sia realizzando iniziative tali da creare nei giovani interesse per il patrimonio storico - documentario e per le attività della Casa stessa. Raccoglie, conserva e valorizza il patrimonio librario, archivistico, sonoro e audiovisivo di tutti i suoi componenti, assicurando il servizio di accesso e fruizione per il pubblico, gli studiosi, le scuole. Centro di documentazione e di ricerca, centro promotore di iniziative, progetti, pubblicazioni, manifestazioni per approfondire il significato di momenti cruciali della nostra storia, sede qualificata per dibattiti, tavole rotonde, convegni scientifici, attività. Responsabile: Avv. Lucia Roncaccia. Orari di apertura lunedì-venerdì: 9.30-20 (sabato e domenica chiuso). Ingresso libero. Biblioteca di Casa della Memoria e della Storia lunedì-giovedì-venerdì: 10-14; martedì e mercoledì: 10-18 (sabato e domenica chiuso). Tel. 06 45460501. www.bibliotechediroma.it 14 Via San Francesco di Sales, 5 (Trastevere) www.comune.roma.it/cultura www.casadellamemoria.culturaroma.it http://casamemoria.wordpress.com E-mail: paolo.ruffini@comune.roma.it angela.buonocore@comune.roma.it Telefono 06 6876543; 06 67106963; 06 671079268 Contact Center 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 21) La Casa della Memoria e della Storia è una struttura di Roma Capitale alla cui attività e gestione partecipano Associazioni che rappresentano la memoria storica dell'antifascismo, della Resistenza, della Guerra di Liberazione, della memoria del Novecento e Istituti culturali che hanno finalità di ricostruzione e che svolgono attività di ricerca, documentazione, didattica e divulgazione storica: - Associazione Nazionale Ex Internati (ANEI) - Associazione Nazionale Partigiani d'italia (ANPI) - Associazione Nazionale Perseguitati Politici Antifascisti (ANPPIA) - Federazione Italiana Associazioni Partigiane (FIAP) - Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (ANPC) - Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti (ANED) - Istituto Romano per la Storia d'italia dal Fascismo alla Resistenza (IRSIFAR) sezione didattica e alcuni archivi sonori e audiovisivi dell'associazione culturale "Circolo Gianni Bosio" - Coordinamento AISO. Servizi all'utenza Accoglienza: orientamento su attività e associazioni presenti in sede; Biblioteca: informazioni e consulenza bibliografica; catalogo; consultazione monografie e materiali d archivio; prestito locale e prestito interbibliotecario; servizi multimediali: navigazione internet, visione DVD; servizio fotocopie; iscrizione Bibliocard; prenotazioni documenti; suggerimenti di acquisizioni; Custodia: in orario ordinario e straordinario; Eventi: convegni, dibattiti, incontri, tavole rotonde, proiezioni; Sala Espositiva: si organizzano mostre documentarie, fotografiche e grafiche inerenti alle tematiche della Casa; Sala Multimediale: con tutte le tecnologie audiovisive di supporto agli eventi; Centro telematico di storia contemporanea: per la consultazione di materiale audiovisivo di archivio, solo su prenotazione; Promozione: le informazioni relative agli eventi dello spazio sono pubblicizzate attraverso dèpliant, locandine, cartoline, siti web di Roma Capitale e delle Istituzioni Biblioteche, call center 060608, Punti Informativi Turistici e stampa cittadina, newsletter Culturaroma. Accessibilità ai diversamente abili. Indirizzo rivista telematica: casamemoria.wordpress.com I servizi sono gestiti da Dipartimento Cultura di Roma Capitale U.O. Gestione delle strutture destinate alle attività culturali e dei contratti di servizio : per il coordinamento organizzativo di programmazione e di gestione; Istituzione Biblioteche di Roma: responsabilità della Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia e del servizio di consulenza bibliografica; Zètema Progetto Cultura: per i servizi di accoglienza, assistenza in sala, gestione della sala multimediale, pulizia, attività di coordinamento, ufficio stampa, supporto all'attività di promozione. 15

ospita luoghi di studio con aree comunicanti fra loro, destinate a esposizioni, meeting tematici e a servizi di consultazione legati agli aspetti della ricerca, dello studio specialistico e dell'approfondimento culturale. Lo spazio polifunzionale delle Scuderie della Casa dei Teatri, di recente apertura, ospita performance, laboratori, convegni, reading e altre iniziative sullo spettacolo dal vivo e svolge anche un attività legata alla programmazione dell attigua Casa dei Teatri. Responsabile: Avv. Lucia Roncaccia. Orario di apertura martedì - domenica: 1/04-30/09: ore 10-19; 1/10-31/03. ore 10-17 (lunedì chiuso). Ingresso libero. Biblioteca della Casa dei Teatri martedì - domenica: 10-17; telefono 06 45460691. www.bibliotechediroma.it e-mail biblioteca: casadeiteatri@bibliotechediroma.it Villa Doria Pamphilj - Villino Corsini Largo 3 Giugno 1849 (angolo Via di San Pancrazio Ingresso Arco dei Quattro Venti) www.comune.roma.it/cultura www.casadeiteatri.culturaroma.it http://casadeiteatri.wordpress.com E-mail: paolo.ruffini@comune.roma.it eventi.casadeiteatri@bibliotechediroma.it Servizi all'utenza Biblioteca: specializzata in teatro, danza e spettacolo dal vivo; Accoglienza: informazione e consulenza; Catalogo: servizio on line dal sito www.bibliotechediroma.it; Prestito di documenti (libri, video e multimedia); Sala video: servizio di proiezioni correlato alle attività; Emeroteca: giornali e periodici; Visite guidate per gruppi: su prenotazione; Richiesta documenti: prenotazioni per telefono e via e-mail; Eventi: mostre, attività culturali e di promozione della lettura; Promozione: le informazioni relative agli eventi e mostre dello spazio sono pubblicizzate attraverso siti web dedicati, call center 060608, Punti informativi Turistici, stampa cittadina, newsletter Culturaroma. Accessibilità ai diversamente abili. 16 Telefono 06 45460693; 06 67106963; 06 67103501; 06 67103780 Contact Center 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 21) La Casa dei Teatri e Scuderie, situata nello storico Villino Corsini di Villa Pamphilj, è uno spazio dedicato alla conoscenza e promozione dello spettacolo dal vivo in una prospettiva multidisciplinare che coniuga percorsi di studio e formazione con quelli del "fare" e "vedere" spettacolo. In tal senso la collaborazione tra il Dipartimento Cultura e le Biblioteche di Roma assicura un servizio puntuale agli specialisti, un'accurata promozione della cultura teatrale e una programmazione aperta alla ricerca e alla riflessione intorno alla creazione scenica. La biblioteca è specializzata in teatro, danza e spettacolo dal vivo. Il patrimonio è costituito da libri, riviste, video e cd-rom oltre ai materiali di documentazione di tutti gli eventi che si svolgono nella Casa dei Teatri e Scuderie. La presenza di collezioni speciali originali e di spazi per mostre, incontri e proiezioni fanno della Casa dei Teatri insieme alle sue Scuderie una struttura unica nel panorama romano. La suggestiva architettura settecentesca I servizi sono gestiti da Dipartimento Cultura di Roma Capitale U.O. Gestione delle strutture destinate alle attività culturali e dei contratti di servizio : per il coordinamento organizzativo di programmazione e di gestione; Teatro di Roma: collaborazione alla programmazione, alla comunicazione e alla promozione; Municipio Roma XVI: collaborazione alla programmazione; Istituzione Biblioteche di Roma: responsabilità della Biblioteca della Casa dei Teatri e del servizio di consulenza bibliografica e del servizio di pulizia della Casa; Zètema Progetto Cultura: per i servizi di supporto all organizzazione e alla comunicazione e promozione; cura l organizzazione di alcuni eventi e mostre temporanee; per il servizio di portierato, accoglienza, controllo ordinario apparecchiature audio/visive, facchinaggio. 17

La programmazione presta attenzione all'attualità culturale e artistica sia italiana che straniera con uno sguardo particolare alla valorizzazione dello spazio con il quale si relaziona. Sono ospitate opere di grandi maestri, installazioni d'arte, mostre riguardanti la fotografia, la grafica, il fumetto, l'editoria, il collezionismo d'arte, ecc. Le immagini esposte nella Sala vengono spesso accompagnate da suoni, proiezioni, parole e letture ad opera di grandi artisti e personaggi della cultura. La Sala Santa Rita è un punto di incontro privilegiato per il mondo dell arte e per la cultura in generale, un centro di interazione tra le arti e i linguaggi della comunicazione culturale, un luogo di incontri e di letture di libri d arte. La Sala ospita convegni, conferenze, occasioni d'incontro e approfondimento su temi della cultura artistica. Responsabile: avv. Lucia Roncaccia. Orario di apertura solo in caso di mostre ed eventi martedì - sabato: 11-19; (domenica e lunedì chiuso). Ingresso libero. Via Montanara (adiacente Piazza Campitelli) www.comune.roma.it/cultura www.salasantarita.culturaroma.it http://salasantarita.wordpress.com E-mail: roberta.perfetti@comune.roma.it paola.passiante@comune.roma.it Telefono 06 671079267-06 67103305 Contact Center 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 21) La Sala Santa Rita è uno spazio culturale aperto, dopo un accurato lavoro di restauro, nel centro della città con l'obiettivo di farne una delle sedi privilegiate per le iniziative culturali e istituzionali di Roma Capitale. La Sala Santa Rita, originariamente Chiesa di Santa Rita da Cascia (dei Poverelli), costruita intorno al 1653 su progetto dell'architetto Carlo Fontana nei pressi della scalinata dell'aracoeli, è una struttura barocca a pianta ottagonale ricostruita nello spazio attuale nel 1937-40 (di fronte agli imponenti resti del Teatro di Marcello). La Sala offre uno scenario raccolto e suggestivo, nel quale vengono realizzati progetti di grande originalità e interesse, che attraversano i diversi linguaggi artistici contemporanei: esposizioni, performance, incontri, letture, presentazioni libri, installazioni, concerti, reading, proiezioni. Servizi all'utenza Attività: mostre, performance, convegni, incontri, letture, presentazioni di libri e concerti; Accoglienza e assistenza in sala durante mostre e manifestazioni; Promozione: le informazioni relative alle attività della Sala Santa Rita sono pubblicizzate attraverso depliant (in italiano e inglese), cartoline, siti web, call center 060608, segnaletica esterna alla Sala Santa Rita, Punti Informativi Turistici, inviti, newsletter Culturaroma e stampa cittadina; Supporti informativi e didattici. Accessibilità ai diversamente abili. I servizi sono gestiti da Dipartimento Cultura di Roma Capitale U.O. Gestione delle strutture destinate alle attività culturali e dei contratti di servizio : programmazione e organizzazione; Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale: pulizia e conservazione; Zètema Progetto Cultura: per i servizi di accoglienza, assistenza in sala, attività di promozione e comunicazione, supporto allestimento mostre e eventi. 18 19

STAGIONE TEATRALE (GIUGNO - SETTEMBRE) Orari apertura botteghino del Teatro: (da fine giugno a fine settembre) tutti i giorni 14-19. Nei giorni dello spettacolo, apertura fino alle 21.30. (Gli orari potrebbero subire variazioni). Servizi all'utenza Biglietteria; Spettacoli teatrali; Accoglienza e assistenza in sala; Personale di sicurezza e di controllo; Promozione: le informazioni relative agli spettacoli e altre attività dello spazio sono pubblicizzate attraverso siti web dedicati, call center 060608, Punti Informativi Turistici, stampa cittadina, newsletter Culturaroma; Attività didattica: su prenotazione; Punto ristoro. Accessibilità ai diversamente abili. Largo Aqua Felix, Villa Borghese www.comune.roma.it/cultura www.globetheatreroma.com www.culturaroma.it Contact Center 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 21) I servizi sono gestiti da Dipartimento Cultura di Roma Capitale U.O. Gestione delle strutture destinate alle attività culturali e dei contratti di servizio : per il coordinamento organizzativo di programmazione e di gestione; Gigi Proietti: Direttore Artistico; Zètema Progetto Cultura: per i servizi di produzione e organizzazione, supporto allestimenti tecnici, accoglienza, biglietteria, comunicazione e promozione, vigilanza, assistenza in sala, ricerca sponsor, pulizia e pronto intervento. Il Silvano Toti Globe Theatre è il Teatro Elisabettiano di Roma all'interno del Parco dei Musei di Villa Borghese. Nasce da un'intuizione di Gigi Proietti, che ne è il Direttore Artistico, grazie alla generosità della Fondazione Silvano Toti e all'impegno di Roma Capitale. La struttura, che riproduce fedelmente il teatro originale, vuole essere uno spazio per la creatività e la fantasia degli artisti italiani e stranieri in una prospettiva multidisciplinare, ma anche un palcoscenico adatto ad allestimenti elisabettiani che ne esaltino la felice essenzialità e la linea architettonica. Il Silvano Toti Globe Theatre di Roma è stato progettato secondo lo schema del teatro londinese che aprì i battenti nella zona centro settentrionale della City, a Shoreditch, nel 1576. Responsabile: avv. Lucia Roncaccia. 20 21

ALLEGATO 2: SERVIZIO SPAZI CULTURALI DEL DIPARTIMENTO CULTURA DI ROMA CAPITALE Il Dipartimento Cultura svolge compiti di programmazione comunicazione e promozione delle attività ed erogazione dei servizi nel campo della cultura, dello spettacolo e della toponomastica della valorizzazione del Centro Storico e del piano di gestione dei siti Unesco. Le politiche dell'amministrazione capitolina nei settori d'intervento propri del Dipartimento intendono rispondere ad una richiesta sempre più attenta e diversificata frutto delle trasformazioni economiche e sociali del terzo millennio ed adeguare l'offerta culturale al livello delle grandi capitali. Il Dipartimento adempie alla gestione amministrativa e tecnico-organizzativa, coordinando la programmazione delle attività degli spazi per la cultura che sono stati aperti negli ultimi anni dall Amministrazione e divenuti importanti punti di riferimento della vita cittadina, luoghi pubblici di incontro e partecipazione. Piazza Campitelli 7, 00186 Roma Telefono 06 67104792/4793/3784 staffdir.cultura@comune.roma.it RUOLO, FUNZIONI E COMPITI DEL GESTORE ZÈTEMA PROGETTO CULTURA Il gestore è Zètema Progetto Cultura che nasce nel 1998, oggi di proprietà di Roma Capitale. La mission consiste nell integrare i servizi culturali e turistici di Roma Capitale per favorire una fruizione ottimale del patrimonio storico artistico e degli eventi culturali della Capitale. Zètema Progetto Cultura si occupa dell attività di progettazione, manutenzione e conservazione, e catalogazione per conto della Sovraintendenza Comunale, della gestione del Sistema dei Musei Civici, nonché dei diversi spazi cittadini dedicati allo spettacolo, alla cultura e all accoglienza turistica. Per ogni spazio sono elencati i servizi dati in gestione diretta a Zètema Progetto Cultura. Il Gestore, cioè Zètema Progetto Cultura, è responsabile anche di tutti i servizi eventualmente dati in concessione. Il Gestore si impegna a completare l adeguamento delle nuove attività agli standard della Carta della Qualità dei Servizi, entro sei mesi dalla data di affidamento concessione. 22 23

ALLEGATO 3: MATRICE PER LA VALIDAZIONE DEGLI STANDARD DIMENSIONE INDICATORE STANDARD GENERALI ARCHIVIO STORICO CAPITOLINO Supporto al servizio di accoglienza e assistenza in sala - Garantito il servizio di supporto durante l'apertura ordinaria e straordinaria. DIMENSIONE INDICATORE STANDARD GENERALI CASA DELLE LETTERATURE CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA Servizio di accoglienza e assistenza in sala Spazio di accoglienza Pulizia Servizio di accoglienza e assistenza in sala Garantito il servizio in apertura ordinaria e straordinaria. Disponibilità di: - materiali informativi sulle attività - registro per suggerimenti e reclami - Carta della Qualità dei Servizi. Garantita la pulizia degli spazi. Garantito il servizio in apertura ordinaria e straordinaria. CASA DEL CINEMA E DELLA FICTION Comunicazione Orari Spazio accoglienza Mostre Pulizie tramite il sito web di Roma Capitale e il sito www.archiviocapitolino.it/ita/homepage.asp Rispetto degli orari di apertura Garantire la presenza di almeno 1 operatore negli orari di apertura È disponibile in italiano - materiale sulla programmazione - scheda reclami - depliant di altre iniziative culturali offerta da Roma Capitale - Carta della Qualità dei Servizi Almeno 4 mostre l anno Garanzia del servizio negli orari di apertura al pubblico Spazio di accoglienza Comunicazione e promozione Disponibilità di: - materiale informativo sulle attività - registro per suggerimenti e reclami - Carta della Qualità dei Servizi Le informazioni sugli spettacoli e altre attività, sono reperibili: - materiali informativi sulle attività - tramite il sito internet di Roma Capitale www.casadellamemoria.culturaroma.it http://casamemoria.wordpress.com - tramite contact center 060608 - presso i Punti Informativi Turistici - attraverso la stampa cittadina. Comunicazione Servizio di caffetteria Gestione reclami Informazioni aggiornate su www.comune.roma.it/cultura www casadelcinema.it www.060608.it www.culturaroma.it Trasparenza dei prezzi: il listino prezzi dei prodotti in vendita è esposto alla cassa. Viene data risposta entro 30 giorni dal reclamo CASA DEI TEATRI E SCUDERIE Servizio di pulizia e pronto intervento Spazio di accoglienza Garantita la pulizia degli spazi. Disponibilità di: - depliant in italiano delle mostre - materiali informativi - registro per suggerimenti e reclami - Carta della Qualità dei Servizi. Comunicazione Le informazioni sugli spettacoli e altre attività, e promozione sono reperibili: - materiali informativi delle attività - presso i Punti informativi Turistici - attraverso la stampa cittadina - tramite contact centre 060608 - tramite il sito internet di Roma Capitale www.casadeiteatri.culturaoma.it http://casadeiteatri.wordpress.com 24 25

DIMENSIONE INDICATORE STANDARD GENERALI DIMENSIONE INDICATORE STANDARD GENERALI SALA SANTA RITA Spazio di accoglienza Customer Satisfaction * Servizio di accoglienza e assistenza in sala Disponibilità di: - materiale informativo evento in corso - materiale informativo su altri eventi programmati negli spazi culturali di Roma Capitale - registro per suggerimenti e reclami - Carta della Qualità dei Servizi. Garantita presenza costante di almeno un operatore che parli italiano e inglese, negli orari di apertura ordinaria e straordinaria. Comunicazione e promozione Servizio di pulizia Le informazioni sugli spettacoli e altre attività, sono reperibili in italiano: - materiali su attività - tramite contact center 060608 - presso il botteghino del Teatro - presso i Punti informativi Turistici - attraverso la stampa cittadina - tramite il sito web dedicato Garantita nei giorni di spettacolo e presidio durante lo spettacolo stesso. Comunicazione e promozione Le informazioni sulle attività, sono reperibili: - materiali informativi su attività - su depliant o cartoline - presso lo spazio accoglienza della Sala - negli spazi esterni alla Sala - presso i Punti Informativi Turistici - tramite contact centre 060608 - attraverso la stampa cittadina - tramite sito web di Roma Capitale www.salasantarita.culturaroma.it http//salasantarita.wordpress.com Reclami/ suggerimenti Attività didattica Tempi di risposta 95% di puntualità dei nostri operatori alla visita. Entro 30 giorni decorrenti dalla data di presentazione del reclamo. SILVANO TOTI GLOBE THEATRE Botteghino del Teatro 95% rispetto degli orari di apertura del botteghino. Informazioni al Botteghino Esposte informazioni in italiano: - programma della stagione - orari - tariffe dei biglietti e altri servizi - le categorie degli aventi diritto ai ridotti e gratuiti - condizioni di accesso - servizi attivati - scheda reclami - Carta della Qualità dei Servizi. Servizio di accoglienza e assistenza in sala Garanzia del servizio in orari di apertura. 26 * Nei questionari per rilevare la customer satisfaction si richiede al visitatore di attribuire ad ogni servizio un valore compreso in una scala da molto soddisfatto (=3) a per niente soddisfatto (=0). La media delle risposte deve raggiungere il requisito minimo previsto dal Contratto di Servizio di 2,10, per valutare il servizio sufficiente. 27

ULTIMO AGGIORNAMENTO APRILE 2012