BUSINESS STRATEGY. Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE

Documenti analoghi
ANALISI STATICA E DINAMICA DELLA FINANZA IN AZIENDA

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

LEGAL BANKING Nuove forme di vigilanza e responsabilità dell esponente aziendale di banca. Seminari per manager delle imprese bancarie e finanziarie

CREDIT MANAGEMENT. Processy, policy e strumenti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA. Come le scelte operative, commerciali, produttive impattano sugli equilibri finanziari dell azienda

SAPER INVESTIRE IL PROPRIO RISPARMIO

IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA

ACQUISITION FINANCING

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

L INDEBITAMENTO SOSTENIBILE DELLE IMPRESE

LEGAL BANKING. Corso di specializzazione in diritto bancario e finanziario

LE LEVE DECISIONALI PER LA GESTIONE D IMPRESA

CAPITALE PER LO SVILUPPO: IL RUOLO

SVILUPPO DIMENSIONALE E CRESCITA PER LINEE ESTERNE Percorso executive in strategia & finanza

IL CONTROLLER IN AZIENDA ANALISI, STRUMENTI, SISTEMI GESTIONALI CORSO EXECUTIVE PART TIME 18 SETTEMBRE 19 DICEMBRE ª EDIZIONE

CORPORATE BANKER PERCORSO EXECUTIVE PER CORPORATE BANKERS A LEZIONE IN AZIENDA: LA LETTURA DELLE STRATEGIE E DELLE SCELTE DI BUSINESS DELLE IMPRESE

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA

LEGAL BANKING. Corso di specializzazione in diritto bancario e finanziario

PIANIFICAZIONE STRATEGICA CORSO EXECUTIVE

TREASURY MANAGEMENT PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DELLA TESORERIA IN AZIENDA

EXECUTIVE. Percorso di specializzazione dell Executive Master in Wine Business Management. 3 OTTOBRE - 20 DICEMBRE a EDIZIONE

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

GESTIONE DELLE AZIENDE EDILI

Fashion Management. Gestire e sviluppare il business nel sistema moda. Corso executive. con il patrocinio di

TREASURY MANAGEMENT PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DELLA TESORERIA IN AZIENDA

IL PROJECT FINANCING

IL CFO STRUMENTI, COMPETENZE E RISCHI

FORUM ICT FORUM ICT. il miglioramento delle strategie e dei processi aziendali attraverso le tecnologie dell informazione e della comunicazione

INTERNATIONAL FINANCIAL MANAGEMENT

CORSO EXECUTIVE IN EUROPROGETTAZIONE. Programmazione Territoriale e Opportunità a valere sui fondi europei per la Pubblica Amministrazione

VALORE E OPPORTUNITÀ DELLA GOVERNANCE IN AZIENDA

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

HUMAN RESOURCE MANAGEMENT

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

Il Risk Management in azienda

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Il Risk Management in azienda

IL CFO. Strumenti, competenze e rischi FINANCE. percorso executive in finanza e controllo d impresa CLUB FINANCE

HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

Il CFO nelle aziende 2.0

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

RISK MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE: il disegno dei processi interni ed equilibrio tra Risk Management e le funzioni aziendali

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016

C O M PA N Y P RO F I L E

LA FARMACIA COME IMPRESA

MARKETING E COMUNICAZIONE CORSO EXECUTIVE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IMPRENDITORI EDILI

PIANIFICAZIONE STRATEGICA CORSO EXECUTIVE

Creare e gestire il vantaggio competitivo dell azienda

Credit Risk Management

VENDITE CORSO EXECUTIVE

IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

RISORSE UMANE e BUSINESS

V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

VENDITE CORSO EXECUTIVE

Master in. Tourism Management -

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Europrogettazione & Ricerca

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

Company Profile. Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

LUISS. LUISS Business School

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE

CORSO EXECUTIVE SOCIAL IMPACT ASSESSMENT II EDIZIONE NOVEMBRE 2016 MILANO

PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO D IMPRESA TRASFORMARE UN IDEA IN UN PROGETTO D IMPRESA

Curriculum dell azienda

FINESTRE DI MARKETING.

Economia e Gestione delle Imprese

Documento di presentazione dei seminari formativi per buyer 2016 FORMAZIONE. ABC Procurement & Cost Management

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei

LA MATRICE DELLA TRASPARENZA: IL DIVIDENDO DELLE REGOLE 2 PANEL dell OSSERVATORIO LEGISLAZIONE & MERCATI

Stress management e orientamento al risultato

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

CUOA Business School. #mycuoa

CATALOGO CORSI IN CONVENZIONE

Alta Formazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE Terza Edizione GENERAL MANAGEMENT NELLE ISTITUZIONI BANCARIE

Elena Calzolaio. Consulente di Direzione ATTUALMENTE PROGETTI DI CONSULENZA

L arte della persuasione

EXECUTIVE. Percorso di specializzazione dell Executive Master in Wine Business Management. 28 FEBBRAIO - 30 MAGGIO a EDIZIONE

Credito immobiliare ai consumatori: l offerta formativa

Formazione manageriale. sviluppo risorse per l azienda CISITA PARMA IMPRESE TENERE L AZIENDA SOTTO CONTROLLO:

MASTER IN FINANCIAL RISK MANAGEMENT

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

PREPARARSI AL 2017: Intercettare nuovi mercati con un piano di azioni mirate ed efficaci

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

ICT MANAGEMENT CORSO EXECUTIVE

Transcript:

BUSINESS STRATEGY Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE 1ª EDIZIONE 6 ottobre 20 novembre 2017

CUOA Business School Da 60 anni il CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale. È la prima business school del Nordest, una tra le più importanti in Italia, e si propone nel mercato nazionale e internazionale con prodotti e percorsi di formazione che rispondono alle nuove sfide professionali e promuovono lo sviluppo di nuovi modelli di business. Il punto di forza del CUOA è l attenzione costante al valore delle persone, al ruolo delle istituzioni nazionali e internazionali, alla dimensione etica di ogni azione economica, all importanza del merito nella vita economica e sociale. Il CUOA è sempre più un incubatore di idee, in cui vengono anticipate le esigenze, orientate le tendenze, grazie ad una costante attività di monitoraggio degli scenari e ad un attenta ricerca sui temi del management, grazie all ascolto diretto di professionisti, manager e imprenditori, in una collaborazione stretta e quotidiana. CUOA Finance L area CUOA Finance presidia da oltre 20 anni un mercato specifico: quello delle banche, delle assicurazioni e dei servizi finanziari alle imprese. Da diversi anni si occupa inoltre di un ulteriore specifica area di attività, dedicata alla finanza d impresa, rivolta al mondo delle professioni e delle aziende. La mission di CUOA Finance è diffondere nel settore conoscenze e competenze, specialistiche e manageriali, in grado di sostenere i processi di cambiamento e sviluppare capacità consulenziali. L obiettivo è sostenere soprattutto i manager dell area finance, chiamati a valutazioni e analisi quotidiane della situazione e delle strategie attuali di un'impresa, delle fonti di reddito reali e potenziali e di possibili finanziatori, e che devono avere una grande attenzione per il controllo di gestione e l analisi delle performance d impresa. CUOA Finance intende farsi riconoscere come interlocutore privilegiato nel settore: propone interventi formativi e supporti operativi creati ad hoc, progettati in un rapporto di stretta collaborazione con i propri clienti e in grado di valorizzarne l esclusività. In collegamento con le attività per il mondo della finanza è nato il CLUB Finance finalizzato a promuovere l incontro, lo scambio e la collaborazione tra operatori, aziende ed esperti nazionali e internazionali

Corso di specializzazione dedicato alla predisposizione del Piano Strategico Aziendale e relativo Piano Economico Finanziario. Partendo dall approfondimento degli elementi di strategia, i partecipanti saranno accompagnati nella formulazione di una strategia coerente con le dinamiche aziendali e impareranno soprattutto a tradurla in un Business Plan, redigendo un piano finanziario credibile e strutturato. Obiettivi Approfondire gli elementi di strategia: - il mercato, la concorrenza e il posizionamento strategico - le risorse, le competenze e il vantaggio competitivo Capire come si formula la strategia, le direttive strategiche e come si traducono in azioni operative Affrontare le finalità, i contenuti e la struttura logica del Business Plan Destinatari Il Corso si rivolge a imprenditori, direttori generali, manager della funzione amministrativa e finanziaria di imprese, responsabili di funzione e a professionisti interessati ad approfondire le conoscenze di business strategy. Durata 6 giornate d aula non consecutive, più una mezza giornata (facoltativa) per il Focus in azienda. Metodologie didattiche Concretezza: il corso prevede uno sviluppo didattico in aula con contenuti concreti e operativi e con un esercitazione itinerante. Utilizzo immediato nel campo: l uso degli strumenti consente agli allievi di testare sul campo l applicabilità, in contesti reali, dei modelli proposti in aula. Interazione: la contaminazione, lo scambio di esperienze tra i partecipanti, il confronto con i colleghi d aula e con i docenti richiedono una partecipazione attiva e consentono uno confronto stimolante di idee e best practice. Costi La quota di partecipazione al corso, per le 6 giornate, è di 3.000,00 + IVA. La quota di partecipazione al corso, per le 6 giornate e per il Focus in Azienda, è di 3.800, 00 + IVA. La frequenza ad almeno il 75% delle attività è necessaria per ricevere l Attestato di partecipazione CUOA. Fondi interprofessionali Le aziende che aderiscono ai Fondi Interprofessionali (quali Fondimpresa, Fondirigenti, For.te. ecc.) possono finanziare la formazione dei loro dipendenti utilizzando le risorse finanziarie del Conto formazione. Il CUOA offre un supporto alle aziende in tutte le fasi di gestione del progetto: dalla predisposizione del piano alla relativa rendicontazione.

La mappa del progetto Sviluppo concettuale: il metodo Illustrazione teorica dei diversi argomenti supportata da esempi e casi concreti Applicazione dei contenuti attraverso un case study che sarà sviluppato lungo tutto il percorso in modo correlato ai singoli temi affrontati Focus on field: come applicare il metodo nella propria Azienda Laboratorio della durata di mezza giornata (facoltativo) in modalità custom presso la singola Azienda per una contestualizzazione e customizzazione dei temi affrontati I plus del progetto Il business case itinerante. Il corso prevede uno sviluppo didattico in aula di un caso aziendale, che accompagnerà il percorso didattico Il focus in azienda facoltativo. Laboratorio realizzabile presso la propria Azienda La community professionale. Il progetto prevede l attivazione di una piattaforma didattica: uno spazio virtuale, ad uso strettamente interno, che consentirà di scaricare materiali didattici. Lo staff CUOA utilizzerà la piattaforma per segnalare eventuali incontri, workshop e tavole rotonde di interesse ai partecipanti.

La mappa del progetto Illustrazione teorica dei diversi argomenti supportata da esempi e casi concreti Sviluppo concettuale: il metodo Applicazione dei contenuti attraverso un case study che sarà sviluppato lungo tutto il percorso in modo correlato ai singoli temi affrontati Focus on field: come applicare il metodo nella propria Azienda Laboratorio della durata di mezza giornata (facoltativo) in modalità custom presso la singola Azienda per una contestualizzazione e customizzazione dei temi affrontati I plus del progetto Il business case itinerante. Il corso prevede uno sviluppo didattico in aula di un caso aziendale, che accompagnerà il percorso didattico Il focus in azienda facoltativo. Laboratorio realizzabile presso la propria Azienda La community professionale. Il progetto prevede l attivazione di una piattaforma didattica: uno spazio virtuale, ad uso strettamente interno, che consentirà di scaricare materiali didattici. Lo staff CUOA utilizzerà la piattaforma per segnalare eventuali incontri, workshop e tavole rotonde di interesse ai partecipanti.

Programma Elementi di Strategia 1: Mercato, concorrenza e posizionamento strategico - Analisi del mercato di riferimento - Analisi della domanda - Analisi del contesto competitivo - Gruppi strategici e posizionamento strategico dei competitor Elementi di Strategia 2: Risorse, competenze e vantaggio competitivo - Individuazione delle risorse e competenze distintive - Competenze distintive, rigidità aziendale e competenze dinamiche - La catena del valore - Creazione del vantaggio competitivo Formulazione della strategia - I principali strumenti di definizione della strategia: matrice SWOT, matrice BCG, ecc. - Le strategie generiche - Strategia Oceano Blu - Dinamiche cooperative e competitive: Games Theory Dalla Strategia al Business Plan - Dalle direttive strategiche alle azioni operative - La metodologia 7s di McKinsey - La Balanced Scorecards - La struttura logica del Business Plan: The Pyramid Priciple Finalità e contenuti del Business Plan - Finalità interna e finalità esterna: Il BP secondo Borsa Italiana - Analisi delle differenti alternative di finanziamento e effetti sul Business Plan Dal piano strategico al piano finanziario: Modellizzazione e Valutazione delle opzioni - Modellizzazione finanziaria e conseguente necessità di risorse - Valutazione delle Opzioni - Valutazione del Piano: Il Discounted Cash Flow - Applicazioni e casi reali Focus on field: come applicare il metodo alla propria Azienda (modulo facoltativo) Mezza giornata d aula Laboratorio «in house» per una contestualizzazione in azienda dei contenuti del Corso

Faculty Salvatore Bellomo Dopo anni di consulenza strategica trascorsi in McKinsey&C., ATKearney e PwC Transaction Services come responsabile dell'area strategia, fonda nel 2005 Inside Partners, società di advisory indipendente specializzata in operazioni straordinarie come acquisizioni, ristrutturazioni e situazioni di crisi. Advisor strategico e di negoziazione per la European GNSS Supervisory Authority (GSA). E docente a contratto di Strategia presso la Facoltà di Ingegneria Gestionale dell'università di Padova e docente di Strategia presso i Master Full Time della Fondazione CUOA. E autore di diverse pubblicazioni di carattere strategico e finanziario. Paolo Masotti Direttore di Adacta Advisory. Si occupa di consulenza di direzione, pianificazione e controllo e di finanza. Responsabile di un team di 20 consulenti con attività specifiche nell ambito delle operazioni di corporate finance, di restructuring e di corporate performance mangement.. In precedenza ha maturato esperienze professionali in importanti aziende quali Procter & Gamble (Financial & Controlling Department), in Kraft Food Italia (Financial & Planning Controlling) e in Accenture.

Sede e college Il CUOA ha sede a Villa Valmarana Morosini, un maestoso edificio settecentesco, ad Altavilla Vicentina, alle porte di Vicenza. Progettata dall'architetto Francesco Muttoni (scuola del Palladio), la Villa è una testimonianza tra le più felici della fertile e lunga stagione delle ville venete. L incontro tra la Villa e il CUOA avvenne nel 1980 e da allora la Villa vive con il CUOA. La Villa dispone di un'aula Magna per incontri e convegni, con capienza di 210 posti, aule master, numerose aule e salette per gruppi di lavoro, aule informatiche, biblioteca. Adiacente al corpo centrale della Villa, il College Valmarana Morosini costituisce il completamento della vita di una moderna scuola di management. Dispone di 50 camere singole e offre agli ospiti un servizio di ristorazione e di bed & breakfast. Per informazioni, tel. 0444 573988. Per eventuali segnalazioni, connesse alla presenza di barriere architettoniche determinate dai vincoli di un edificio storico, contattare il nostro Centralino (tel. 0444 333711).

CUOA Business School CUOA Finance Villa Valmarana Morosini 36077 Altavilla Vicentina (VI) tel. 0444 333 708-749 fax 0444 333 995 cuoafinance@cuoa.it www.cuoa.it