Processi urbani e dinamiche di comunità

Documenti analoghi
2.4 LE VIE DI COMUNICAZIONE

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

Processi urbani e dinamiche di comunità

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Paesaggio, biodiversità e patrimonio culturale. Massimo Sargolini Università di Camerino

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

- Complesso immobiliare posto in San Casciano in Val di Pesa, via Achille Grandi via Dante Alighieri

Piano della città pubblica

INU Rapporto dal Territorio

Processi urbani e dinamiche di comunità


Processi urbani e dinamiche di comunità

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

PIANO PROVINCIALE PISTE CICLABILI

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

SCUOLA PRIMARIA MORI

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r.

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

La struttura del territorio interessato dai piani e dal progetto Pedemontana. Brianza orientale e territori contigui del Lecchese e Bergamasco

TITOLO I - NORME GENERALI

FONDAMENTI DI URBANISTICA

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2.

Tra Cultura e Natura. insieme camminando e pedalando... Guida al. Parco del basso corso del. Fiume Brembo

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

URBAN PROMO 2014 Associazione Nazionale Città del Vino. Paesaggio e agricoltura: una direzione obbligata

CONVEGNO - Giornata di studi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

La rete delle filiere corte nel

Tre itinerari per il giardino della foresta

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

LA CULTURA DEI PERCORSI CICLABILI

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

Il parco della piana

THE BEST OF BOTH WORLDS. Dai paesaggi intermedi ai paesaggi rurbani Paolo Colarossi Sapienza Università di Roma

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

Indice Trasporto Ferroviario

Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli. di Maurizio Russo

Città inclusiva e periferie urbane

Proposta di PERCORSO PEDONALE sotto LE MURA tra Porta S. AGOSTINO e Porta S. LORENZO

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Principi e linee guida

BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE

Protocollo d intesa tra

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

Contratto di fiume per l Ofanto

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del

Principali Convegni ed Eventi dell INU

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Città e comunicazioni

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Transcript:

Anno accademico 2016-2017 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo, 22 febbraio 2017

Varietà della geografia: limiti e forza della disciplina La geografia scienza dell umanizzazione della Terra (slides) Il processo di territorializzazione (slides) La varietà della geografia (slides) Attualità della Geografia urbana (slides) Il caleidoscopio urbano: tanti modi di essere città Dalla campagna alla città: l urbanizzazione del mondo Dalla città alla campagna: espansione e dispersione urbana Funzioni e crescita delle città Popolazioni urbane Ambiente e paesaggio Sistemi territoriali urbani e reti di città Politiche urbane 1 Attività sperimentale La territorializzazione dell area di Palazzo Baroni, dal luogo di Formazione alla formazione del luogo;

Per martedì 28 febbraio predisponi il materiale relativo alla prima attività sperimentale. Consegna i tre elaborati relativi alla prima attività sperimentale in una busta trasparente Indicando in un foglio bianco il tuo nome, il titolo dell attività e al piede del foglio il corso di studi, l anno accademico il docente e l Università di appartenenza

Varietà della geografia: limiti e forza della disciplina La geografia scienza dell umanizzazione della Terra (slides) Il processo di territorializzazione (slides) La varietà della geografia (slides) Attualità della Geografia urbana (slides) Il caleidoscopio urbano: tanti modi di essere città Dalla campagna alla città: l urbanizzazione del mondo Dalla città alla campagna: espansione e dispersione urbana Funzioni e crescita delle città Popolazioni urbane Ambiente e paesaggio Sistemi territoriali urbani e reti di città Politiche urbane 1 Attività sperimentale La territorializzazione dell area di Palazzo Baroni, dal luogo di Formazione alla formazione del luogo;

Attualità della Geografia urbana 1) Centralità economica, culturale e territoriale della città 2) I contesti urbani costituiscono l ambiente di vita più comune dell uomo del XXI secolo 3) Comparsa di nuove tipologie urbane: noi cittadini della megalopoli padana? 4) Necessità di nuove forme di pianificazioni delle realtà urbane contemporanee (integrazione tra costruito e natura, conservazione dei beni storico-architettonici, partecipazione dei cittadini alla costruzione dei propri ambienti di vita, ecc.)

Riferimenti internazionali per la realizzazione di spazi urbani di maggior qualità ambientale Nuove linee d azione: Contenimento della dispersione insediativa Riqualificazione delle periferie e rivalorizzazione delle identità locali Rimozione e mitigazione delle barriere e delle discontinuità che intaccano la connettività degli ecosistemi, l integrità e la fruibilità dei paesaggi determinando l insularizzazione delle risorse naturali e culturali. Riuso sistematico (non episodico) delle aree dismesse non solo per riusi residenziali, produttivi e per servizi, ma anche per incrementare prioritariamente la dotazione e l interconnessione degli spazi verdi pubblici. Coordinamento delle reti verdi e delle reti blu e loro inserimento nel sistema integrato della mobilità. Integrazione nel sistema del verde della campagna agricola periurbana con conseguente reinterpretazione multi-funzionale degli spazi rurali. Integrazione-coordinamento delle reti verdi con i sistemi storicoculturali, sia in termini di reciproche connessioni fruitive che in termini di valorizzazione integrata di tutela paesistica.

Per una geografia attiva e propositiva - Per un dovere di conoscenza - Per l intensità e irreversibilità delle dinamiche territoriali - Per una cittadinanza attiva e consapevole - Per il valore ambientale, paesaggistico e storico-artistico e architettonico in gioco - Per la complessità dei luoghi che abitiamo - Per il dovere di costruire un domani il più significativo e accogliente possibile

La Geografia urbana una branca geografica assai recente! Karl Hassert, «Die Städte geographisch betrachtet» volume con un primo profilo di geografia urbana, 1907 Raoul Blanchard, volume relativo a Grenoble, 1911 In Italia lo studio della geografia urbana ebbe uno sviluppo significativo solo nella seconda metà del XX secolo in seguito alla netta differenziazione delle strutture e degli usi del suolo e per il manifestarsi dei problemi dell urbanesimo. (U. Toschi, La città urbana. Geografia urbana, Utet, Torino 1966). «Per molto tempo la città fu, per così dire, un oggetto di intuizione ma si lasciava che ad occuparsene fossero architetti ed uomini politici. I geografi le facevano posto soltanto nelle loro carte regionali»

La definizione di città un impresa assai complessa Si può tentare di definire la città in modo assai diverso. Tutte le città hanno in comune questo soltanto: che ciascuna è sempre un insediamento circoscritto, almeno relativamente: è una borgata, non una o più abitazioni isolate ( ): essa è una grossa borgata. Max Weber (1979), La città, p. 3 La città è quindi un insediamento agglomerato

La formazione delle città La città come archetipo Condizioni materiali, politiche e sociali necessarie alla formazione delle città Il sito e la posizione (il dove della città)

La formazione delle città La città come archetipo (schemi immaginativi dell inconscio collettivo) Il concetto di città, in termini archetipici e storici, rimanda all idea di uno spazio materno o femminile, ossia di uno spazio contenuto, protetto, racchiuso, delimitato, organizzato, destinato alle necessità primarie di un gruppo socialmente fuso. L idea di città contenitore non viene mai meno nell indefinita articolazione delle forme urbane.

La formazione delle città Il passaggio da un economia di caccia e raccolta a quella agricola, necessaria per la creazione di un surplus alimentare necessario alla nascita delle città, è un salto culturale che presuppone la modifica dell ambiente e, mediante l aratro, l esercitazione di un atto violento verso la madre Terra. La Terra è madre, perché ci fornisce spontaneamente gli alimenti e quindi ci nutre. Trasformare il suolo significa ferire la Terra, violentare la madre. Alcune culture si sono rifiutate di praticare l agricoltura e quindi non hanno sviluppato società urbane! - Indiani d America, aborigeni australiani, ecc. Il senso di colpa dell uomo che modifica il proprio ambiente attraversa tutta la storia dell umanità, dalla vicenda di Adamo fino ai movimenti ecologisti contemporanei La civitas diabuli Heliopolis (Baalbeck), Gerusalemme, Città del Rame,

La formazione delle città Natura incontaminata e il senso di peccato che si collega con ogni forma di antropizzazione Società statiche: perseguono l equilibrio ambientale e la compatibilità Società dinamiche: perseguono il cambiamento, l espansione, l accumulazione, talora aggressive L uomo è distruttore o costruttore d ambiente? Lo vedremo parlando della città come ambiente!!

La formazione delle città Il sinecismo (elezione di un domicilio comune) Condizioni necessarie alla formazione delle città Materiali: disponibilità alimentari (passaggio dalle economie basate sulla caccia e sulla raccolta a quelle agricole), presenza di una rete di comunicazioni adatta ai trasporti pesanti Politiche: egemonia della città sulla campagna Sociali: nuove mansioni e professioni, gerarchia sociale e controllo politico del territorio (città cerimoniali, città funzionali alla manutenzione territoriale)

Le parole chiave per lo studio delle città dove? Da quando? Come? Perché? Il dove della città Le più antiche città occupano una posizione nodale nel sistema delle grandi vie di comunicazione terrestri e marine o si collocavano in posizioni centrali nelle regioni amministrative dei grandi imperi dell antichità Il sito e la posizione Il sito si riferisce alla posizione puntuale del centro urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d acqua nell ansa di un fiume, ecc. La posizione si riferisce al contesto di prossimità e alle relazioni che lo caratterizzano

Il dove delle città Il sito, il contesto fisico La posizione, il contesto relazionale

Il sito una posizione geografica precisa Pianta della Verona romana, la città è posta nell ansa del fiume Adige

La posizione il contesto relazionale La posizione di Verona, tra monte e piano allo sbocco di un grande solco alpino, la valle dell Adige.

Il sito e la posizione Sito difesa e possibilità di comunicazione con l esterno Rilievi Colle Motta Bergamo, Orvieto Crema, Verdellino Scarpata Ripalta Arpina, R. Guerina, R. Vecchia, R. Nuova o Cremasca, Rivolta d Adda, Arzago

Il sito e la posizione Posizione: la circolazione è un elemento fondamentale per la vita della città, quali che siano le sue funzioni. Posizione naturale Sbocco vallivo Fluviale (porto, ponte, guado, di foce) Marittima Collinare Di Passo o valico

Il sito e la posizione Posizione: la circolazione è un elemento fondamentale per la vita della città, quali che siano le sue funzioni. Posizione geo-economica e geo-politica Crocevia di linee commerciali (Via della seta, via dell ambra, via del vino, ecc.) Nodi della rete ferroviaria o autostradale (Bologna, Verona, ecc.) Nei pressi di confini politici, a volte con effetti positivi (es. El Paso, Livigno), a volte negativo (Trieste, Berlino)

Il dove, la prima domanda per la conoscenza di una città! (Dove, da quando, come e perché?) Il dove di Bergamo (approfondimento!) Il sito, il contesto fisico La posizione, il contesto relazionale Quale il sito e la posizione di Bergamo?

Il sito e la posizione di Bergamo, dagli stereotipi alla realtà geografica

La posizione di Bergamo, tra monte e piano allo sbocco delle valli del Serio e del Brembo. L area tra monte e piano un contesto generatore di città

Il sito di Bergamo l apice sud-orientale di un monte orfano

La città sul colle, un gioco prospettico.di grande suggestione, ma falso! Immagine di Bergamo

Scendere in città alta, una inedita prospettiva di Bergamo.

Bergamo città d altura Peculiarità delle città d altura - mancanza di superficie piane - mancanza di fiumi fornitrici di acqua per la vita e per il lavoro - stretta relazione del costruito con le forme e i materiali del sito - l espansione urbana non avviene a macchia d olio intorno a un nucleo centrale, ma per parti e piani distinti

L orizzontalità di una città d altura una orizzontalità costruita

Bergamo città d altura Peculiarità delle città d altura - mancanza di superficie piane - mancanza di fiumi fornitrici di acqua per la vita e per il lavoro - stretta relazione del costruito con le forme e i materiali del sito - l espansione urbana non avviene a macchia d olio intorno a un nucleo centrale, ma per parti e piani distinti

Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Peculiarità della città d altura: città senza fiumi, L acqua per la vita raccolta nelle sorgenti dei versanti settentrionale di colli, condotta in città con acquedotti, accumulata in cisterne e distribuita con fontane. L acqua per il lavoro condotta alla città mediante canali

L acqua per la vita viene procurata captando le piccole sorgenti presenti sui versanti settentrionali dei Colli di Bergamo

Alla ricerca dell acqua per la vita, l acquedotto dei Vasi il condotto che storicamente ha rifornito la città fino alla fine del XIX secolo.

L acqua per la vita a Bergamo: acquedotti, cisterne, fontane Cisterna del Lantro

L acqua per il lavoro: il canale Serio a Torre Boldone. Il canale porta l acqua del Serio da Albino a Bergamo per le necessità produttive

Il canale Serio generatore dei luoghi e della toponomastica urbana legata ai siti del lavoro (Via Maglio del Rame)

Il canale Serio un asse organizzatore della città Bergamo città d acque? Via Corridoni Via S. Lazzaro

Il canale della città, la città del canale. Porta Nuova, l ampiezza dello slargo e la posizione della Porta è determinata dal corso del Canale Serio che ancora scorre sotto l asfalto in direzione del Coin.

L acqua per il lavoro e la cinta medievale delle Muraine, un dialogo continuo

Bergamo città d altura Peculiarità delle città d altura - mancanza di superficie piane - mancanza di fiumi fornitrici di acqua per la vita e per il lavoro - stretta relazione del costruito con le forme e i materiali del sito - l espansione urbana non avviene a macchia d olio intorno a un nucleo centrale, ma per parti e piani distinti

Il sito della città di Bergamo: un monte orfano

Il sito della città di Bergamo: un monte orfano formato da tre formazioni geologiche principali

Il Flysch di Bergamo il materiale più diffuso nella città di pietra

Il Flysch di Bergamo il materiale più diffuso nella città di pietra

Il Flysch di Bergamo, il volto della città storica e il racconto della paleogeografia del sito della città

Il Flysch di Bergamo, il volto della città storica

Il sito della città di Bergamo: un monte orfano formato da tre formazioni geologiche principali

Il sito della città di Bergamo: il Conglomerato di Sirone

Substrato geologico e volto ed assetto della città. Il conglomerato di Sirone

Il Conglomerato di Sirone e il farsi della città

Il sito della città di Bergamo: un monte orfano formato da tre formazioni geologiche principali

L Arenaria di Sarnico, una roccia sedimentaria dalle tonalità severe e friabili

Il candido marmo di Zandobbio, la cipria della città storica di pietra

Bergamo città d altura Peculiarità delle città d altura - mancanza di superficie piane - mancanza di fiumi fornitrici di acqua per la vita e per il lavoro - stretta relazione del costruito con le forme e i materiali del sito - l espansione urbana non avviene a macchia d olio intorno a un nucleo centrale, ma per parti e piani distinti

Bergamo non si sviluppa in modo compatto ma si distribuisce in parti e piani distinti Monte Bastia S. Vigilio

Le parti e i piani della città 3 piano S. Vigilio 2 piano Città alta 1 piano i borghi Le parti: i borghi e Città alta I piani: i borghi, Città alta, S. Vigilio

La morfologia urbana, la forma fisica di una città. Bergamo città dalla forma palmare 5 4 1 2 I borghi, lunghe articolazioni del palmo urbano: 1 Borgo S. Caterina, 2 Borgo Pignolo e Palazzo, 3 Borgo S. Leonardo, 4 Borgo Canale, 5 Borgo S. Lorenzo 3

I borghi linee di sviluppo urbano verso mete e città lontane 4 3 5 4 2 1 1 Borgo Santa Caterina, verso Val Seriana e prima della realizzazione della Via Priula anche verso la Val Brembana 2 Borgo Pignolo e B. Palazzo, verso Brescia, Venezia 3, Borgo S. Leonardo, verso Milano 4, Borgo Canale, verso Lecco Como 5, Borgo S. Lorenzo, verso la Val Brembana I borghi, lunghe articolazioni del palmo urbano: 1 Borgo S. Caterina, 2 Borgo Pignolo e Palazzo, 3 Borgo S. Leonardo, 4 Borgo Canale, 5 Borgo S. Lorenzo

La pianta palmare, un stretto alternarsi di conche rurale e di insediamenti, i borghi, a sviluppo lineare

Le conche urbane, storicamente dette valli, ambiti rurali dentro la città articolati intorno a un centro monastico

La Valle d Astino una delle conche in cui si articolava la forma urbana di Bergamo